Il Congresso ha votato in questi giorni una nuova normativa nel tentativo di impedire a chi è stato condannato per reati sessuali di ricadere nello stesso errore interagendo in rete. La legge è bipartisan ed è stata approvata anche grazie all’impegno personale del candidato repubblicano alla presidenza alle prossime elezioni politiche, John McCain (nella foto). Come spesso accade per questo genere di normative, però, è una legge pressoché inutile , probabilmente dannosa in quanto restrittiva del diritto di parola e di espressione.
In buona sostanza, il Congresso chiede a tutti coloro che hanno subito condanne di quel genere di informare il National Sex Offender Registry delle proprie identità elettroniche , in particolare di passare all’organizzazione che gestisce database di nominativi il proprio indirizzo di posta elettronica, gli account utilizzati per l’instant messaging, eventuali siti e blog gestiti e più in generale tutte le informazioni che consentano un rapido e facile tracciamento delle attività online del soggetto.
L’idea dietro questo provvedimento, cioè, è che questa sorta di auto-denuncia per integrare la gogna nazionale dei pregiudicati con i propri dati Internet , servirà a tenere lontano da ambiti di social networking e siti per minori persone che potrebbero, secondo il giudizio comune, approfittare degli strumenti online per perpetrare ulteriori reati.
Il database con tutti i nuovi dati, infatti, verrà messo a disposizione dei grandi fornitori di servizi social come MySpace, Facebook e via dicendo, integrando così la ricerca che questi ultimi già svolgono per individuare e mettere al bando i pregiudicati. Queste grandi società del networking sociale non avranno quindi più scuse, questa è l’idea, e la rete sarà più protetta di prima .
Inevitabile chiedersi se sarà davvero così. Le prime domande che emergono riguardano la facilità con cui è possibile creare identità multiple in rete, adottando account diversi per servizi diversi, differenziando le modalità di accesso a questo o quel network, nascondendo l’IP di connessione e via dicendo. Questo significa che qualunque persona condannata per reati sessuali, o qualsiasi altro reato, non dovrebbe avere difficoltà ad aggirare il ban imposto dal Congresso.
A questo si aggiunge poi, naturalmente, la delicata questione della libertà di espressione e la tutela degli altri diritti della persona. Di recente alcune sentenze hanno ribadito il diritto ad esprimersi anonimamente in rete anche per coloro che sono stati condannati per reati sessuali.
-
Bello ma .....
ancora non compete con Photoshop di Adobe in ambito professionale !!!!Non me ne vogliano i linari .... ma diamo a Cesare quel che è di Cesare !Marco MarcoaldiRe: Bello ma .....
in ambito professionale ho usato photoshop per 12 anni ed ora l'ho sostituito con gimp senza grossi problemi, per certi versi è meglio per altri no, questione di gusti e abitudini.zoibaRe: Bello ma .....
- Scritto da: zoiba> in ambito professionale ho usato photoshop per 12> anni ed ora l'ho sostituito con gimp senza grossi> problemi, per certi versi è meglio per altri no,> questione di gusti e> abitudini.BUUUUUUUUMParolaroRe: Bello ma .....
- Scritto da: Parolaro> BUUUUUUUUMche?zoibaRe: Bello ma .....
Con la premessa che *non* sono sono un grafico e men che mai un grafico professionista: sono uno sviluppatore che non ha intenzione (ne' interesse) ad acquistare Photoshop perché per il poco che ha da fare basta ed avanzerebbe anche paint :)(quindi, se sparo corbellerie, non uccidermi :)Mi sembra di aver notato delle deficienze di Gimp, rispetto al concorrente:- non esistono gli effect layer (li ho trovati su DeviantArt come plugin, ma funzionicchiano)- non c'è ombra dei comodissimi Adjustment Layer di Photoshop, che permettono di applicare in modo non distruttivo tutte le funzioni di aggiustamenti di colori e livelli- Mi sembra che il Filter/Extract di Photoshop sia imbattibile e non esista niente di simile su Gimp http://showandtell-graphics.com/hair_selection.html- Come siamo messi con la quadricromia?D'altro canto, AFAIK- il riconoscimento dei formato dell'immagine da salvare a partire dall'estensione è così semplice e comodo che mi stupisco PS ancora non lo adotti- gimp è favolosamente multitasking: mentre applico un filtro, posso lavorare su un'altra immagine. Con PS noOlmoRe: Bello ma .....
- Scritto da: Olmo> - non esistono gli effect layer (li ho trovati su> DeviantArt come plugin, ma> funzionicchiano)Abbastanza vero, per fortuna non mi serovno, altrimenti ne sentirei pesantemente la mancanza> - non c'è ombra dei comodissimi Adjustment Layer> di Photoshop, che permettono di applicare in modo> non distruttivo tutte le funzioni di> aggiustamenti di colori e> livelliVero, e di questo un po' sento la mancanza, ma spero in una sua futura/prossima implementazione> - Mi sembra che il Filter/Extract di Photoshop> sia imbattibile e non esista niente di simile su> Gimp> http://showandtell-graphics.com/hair_selection.htmNon lo conosco, prendo per buono :D> - Come siamo messi con la quadricromia?Ottenibile tramite plugin, anch se non ho ancora capito quale sia la sua utilità (ma c'è anche da dire che io lavoro quasi esclusivamente su immagini per il web, e non per le tipografie, quindi...)> D'altro canto, AFAIK> > - il riconoscimento dei formato dell'immagine da> salvare a partire dall'estensione è così semplice> e comodo che mi stupisco PS ancora non lo> adottiQuesta mi è nuova... non lo adotta?Pensavo fosse una cosa basilare!> - gimp è favolosamente multitasking: mentre> applico un filtro, posso lavorare su un'altra> immagine. Con PS> nobeh, due punti in più ;)longinousRe: Bello ma .....
- Scritto da: zoiba> in ambito professionale ho usato photoshop per 12> anni ed ora l'ho sostituito con gimp senza grossi> problemiCioè da quando ti hanno licenziato e ti sei dovuto accontentare di un lavoro in un'impresa di pulizie? :D795093MegaLOLRe: Bello ma .....
E tu cosa saresti?Un professionista?Un winaro?Un Linaro?O tutt'e 3 le cose?O semplicemente uno che non aveva un caxxo da dire?buuuRe: Bello ma .....
ma questi commenti inutili?gimp non si è mai posto come"sostituto di photoshop", anzi, è semplicemente un'alternativa, magari in ambito professionale c'è chi non può permettersi photoshop e ricorre a gimp + inkscape ad esempio, non ha questa presunzione gimp, poi IMHO, io ci faccio le stesse cose che faccio con photoshop e non spendo una lira.psychomantumRe: Bello ma .....
mah, quello che ha niente da dire sembri tu, io ho solo riportato la mia esperienza lavorativazoibaRe: Bello ma .....
- Scritto da: zoiba> mah, quello che ha niente da dire sembri tu, io> ho solo riportato la mia esperienza> lavorativaPerò non aveva risposto a te, ma a quello sopra che ogni volta viene qui e apre dei thread sfoderando solo una serie di banalità o sciocchezze.anonimoRe: Bello ma .....
Lavoro come sistemista Linux, ho una 30ina di server sparsi per il mondo, tutte CentOS, Redhat e debian, sviluppo software nel 90 % dei casi software gestionale su piattaforma Win con dbms SQL (spesso Mysql).Realizzo siti Web e portali.Tu chi sei invece ? PresentatiMarco MarcoaldiRe: Bello ma .....
- Scritto da: Marco Marcoaldi> Lavoro come sistemista Linux, ho una 30ina di> server sparsi per il mondo, tutte CentOS, Redhat> e debian, sviluppo software nel 90 % dei casi> software gestionale su piattaforma Win con dbms> SQL (spesso> Mysql).> > Realizzo siti Web e portali.> > Tu chi sei invece ? Presentatiti basti sapere che non sono uno sparapalle come te che va in giro a vantarsi per farsi bello.LoZioinCarr iolaRe: Bello ma .....
...stesso mio lavoro... Mi sarebbe piaciuto spendere i miei soldi in altro modo, ma sono stato "costretto" ad acquistare la licenza adobe, perchè non c'è una valida alternativa a Dreamweaver + Photoshop... e ne ho provate tante !!MAuriCERe: Bello ma .....
- Scritto da: Marco Marcoaldi> Lavoro come sistemista Linux, ho una 30ina di> server sparsi per il mondo, tutte CentOS, Redhat> e debian, sviluppo software nel 90 % dei casi> software gestionale su piattaforma Win con dbms> SQL (spesso> Mysql).> > Realizzo siti Web e portali.> > Tu chi sei invece ? PresentatiAhhh, siamo a un colloquio di lavoro, si ostenta il curriculum.Un sistemista Linux che parla di linari. Ma che bello.Ohhhh, un webmaster.Quindi di grafica professionale non ne capisci una mazza. E parli.No, mi correggo.Non sei né un professionista, né un winaro, né linaro.Sei un caxxaro.E questi thread da caxxaro faresti meglio a non aprirli, visto che:uno: non sai di cosa parli.due: sono totalmente inutili.Ma siccome è il sottoscritto a fare commenti inutili, per portare qualcosa di realmente "concreto" alla discussione, io ti consiglio di dire quello che hai scritto qui a questi signori. Che grafici, disegnatori, animatori professionisti lo sono di sicuro: e non per finta. E poi ci dici che cosa ti hanno risposto a proposito di Gimp.Su, fatti un giretto:http://www.bigbuckbunny.org/http://www.bigbuckbunny.org/index.php/download/buuRe: Bello ma .....
Quindi nel tuo lavoro la grafica c'entra poco...XilitoloRe: Bello ma .....
- Scritto da: Marco Marcoaldi> Lavoro come sistemista Linux, ho una 30ina di> server sparsi per il mondo, tutte CentOS, Redhat> e debian, sviluppo software nel 90 % dei casi> software gestionale su piattaforma Win con dbms> SQL (spesso> Mysql).> > Realizzo siti Web e portali.> > Tu chi sei invece ? PresentatiE con photoshop che c'entri? Sei solo un opinionista. Peggio di Mughini. Più pena che disprezzo.Fotonegozio CS4Re: Bello ma .....
- Scritto da: Marco Marcoaldi> Lavoro come sistemista Linux, ho una 30ina di> server sparsi per il mondo, tutte CentOS, Redhat> e debian, sviluppo software nel 90 % dei casi> software gestionale su piattaforma Win con dbms> SQL (spesso> Mysql).> > Realizzo siti Web e portali.> > Tu chi sei invece ? PresentatiOMG.Non sono il tipo che ti ha criticato in malo modo, masono un sistemista gnu/linux, ho una 60ina di server :- NL- DE- BEGentoo, Slackware, OpenSuSE, Debian, FreeBSD.Sviluppatore python.Wviluppatore web (plone/django)Backup AdministratorGiusto sai, per essere al tuo pari prima di dirti:smettila di dire schiocchezze o ovvieta', a tua scelta ma inquini.Fatti meno bello vah.aZZRe: Bello ma .....
- Scritto da: Marco Marcoaldi> Lavoro come sistemista Linux, ho una 30ina di> server sparsi per il mondo, tutte CentOS, Redhat> e debian, sviluppo software nel 90 % dei casi> software gestionale su piattaforma Win con dbms> SQL (spesso> Mysql).> > Realizzo siti Web e portali.> > Tu chi sei invece ? PresentatiAhhh. Che fai, sei in cerca di lavoro? Guarda che la sezione per inviare i curriculum a Punto Informatico è un'altra. O cerchi un collaboratore? Ma anche in questo caso, non è la sede adatta.Uh, poi un professionista che parla di linari. Quanti anni hai scusa?I professionisti della grafica, quelli veri eh, mica i quaraquà, non ritengono che Gimp sia un programma monco o talmente inferiore ad altri prodotti di riferimento da non poter essere utilizzato per fare della grafica una "professione".Quindi la tua frase "non è a livello di photoshop" non significa niente, se non specifichi a quali "professioni" ti riferisci. Il webmaster? Adesso con Gimp non puoi fare grafica per il web?Cosi' come il riferimento alla ferrari: ma a chi minchi@ serve una Ferrari? A tutti? O solo ad alcuni? Per fare che poi: andare al lavoro o "altro"?Questi signori ad esempio, preferiscono "girare" in 500:http://www.bigbuckbunny.org/http://www.bigbuckbunny.org/index.php/download/Ah, dimenticavo: non sono dei professionisti eh, sicuramente sono dei linari, dei cantinari; o tutt'e 2 le cose assieme: dei caxxari.buuRe: Bello ma .....
Si, e io sono Darth Vader.MegaLOLRe: Bello ma .....
è vero, però tieni presente che per l'80% degli usi professionali è adattooggi il nodo principale è la grafica web e quella con GIMP la fai senza problemipabloskiRe: Bello ma .....
- Scritto da: pabloski> per l'80% degli> usi professionali è> adatto> >la grafica web e quella> con GIMP la fai senza> problemiMa uno con un curriculum cosi' "corposo" questo non lo sa.W l'Ita G lia, dei professionisti e dei professionali.bubbaRe: Bello ma .....
- Scritto da: pabloski> è vero, però tieni presente che per l'80% degli> usi professionali è> adatto> > oggi il nodo principale è la grafica web e quella> con GIMP la fai senza> problemiDa fotografo:Senza la possibilità di gestire immagini a 16 bit per canale e le regolazioni non distruttive (adjustment layers, smart filters, smart objects), è parecchio carente, anche per un uso hobbistico.E resta al palo anche come alterntaiva gratuita rispetto a Lightzone (che era gratis per linux nella sua prima versione, ancora ottima) e paint.net (che è gratis, ma non credo open source).E comunque, per chi spende 5-6000 euro per un obiettivo, gli 800 euro di photoshop cs3 (non extended) non sono poi così pesanti...Homo Photograph usRe: Bello ma .....
quoto.per un ambito privato o piccola impresa è un ottimo programma visto che è open source come open office e in ambito professionale il costo di un prog. come photoshop non è certo un problema.io non credo che gli sviluppatori di GIMP siano interessati a "battere" photoshop ma piuttosto a creare una valida alternativa e poi un pò di pazienza siamo alla versione 2.6.julinuxRe: Bello ma .....
ma infatti questa versione implementa i 32 bit per canalepabloskiRe: Bello ma .....
- Scritto da: pabloski> è vero, però tieni presente che per l'80% degli> usi professionali è> adatto> no, non lo è. La grafica professionale va ben oltre il web> oggi il nodo principale è la grafica web e quella> con GIMP la fai senza> problemiquesta premessa è sbagliata. Il grosso dei soldi gira ancora sulla stampaLaNbertoRe: Bello ma .....
- Scritto da: Marco Marcoaldi> ancora non compete con Photoshop di Adobe in> ambito professionale> !!!!> > Non me ne vogliano i linari .... ma diamo a> Cesare quel che è di Cesare> !vero, ma perchè diamine devono competere uno contro l'altro, ci sono settori diversi in cui possono convivere benissimo entrambi.Tizio ( utente casalingo ) che vuole un programmam completo, originale e non vuole pagare passa 1000 euro, può benissimo usare Gimp.Se poi vuole l'interfaccia MDI, esistono altri programmi commerciali e non.Ma le mezze misure sono finite con le mezze stagioni?pippo75Re: Bello ma .....
Solito fanboy... ma tu lo sai che GIMP fa quasi tutto, forse anche troppo, di quello di cui ha bisogno il 90% delle persone? O e' piu' bello vedere utonti usare photoshop CRAKKATO per aumentare luminosita' e contrasto di una foto e basta?Con gimp si fanno tante belle cose, io l'ho sempre usato per i miei lavori e mi e' sempre bastato, ho un blog e un sito, ritocco le foto delle mie vacanze e mi basta anche per editare grafica da usare per siti internet. C'e' gente idiota che crakka photoshop per ritagliare via il pavimento attorno alla foto dell'oggetto da mettere su ebay e penso che siano RIDICOLI e STUPIDI !Di MEAcronimi ricorsivi
GIMP Imita Maldestramente Photoshop(win)Steve BallmerRe: Acronimi ricorsivi
e lei Signor Ballmer, imita o è un folle:http://it.youtube.com/watch?v=wvsboPUjrGcgatesRe: Acronimi ricorsivi
- Scritto da: Steve Ballmer> GIMP Imita Maldestramente Photoshop> > (win);-)XilitoloRe: Acronimi ricorsivi
- Scritto da: Steve Ballmer> GIMP Imita Maldestramente Photoshop> > (win)Allora esiste ancora!!!!Grande Steve, torna più spesso!!È una vita che non ti si vede![img]http://punto-informatico.it/images/emo/love.gif[/img] [img]http://punto-informatico.it/images/emo/lovewin.gif[/img]gonzoRe: Acronimi ricorsivi
Io non sono a favore né di Windows né di Linux, ma mi piace la presa per i fondelli degli odiosi acronimi ricorsivi.Questa è una cosa che mi è sempre stata antipatica.BlueMondRe: Acronimi ricorsivi
- Scritto da: BlueMond> Io non sono a favore né di Windows né di Linux,> ma mi piace la presa per i fondelli degli odiosi> acronimi> ricorsivi.> Questa è una cosa che mi è sempre stata> antipatica.Ma se GIMP vuol dire Gnu Image Manipulation Program dov'è la ricorsività?longinousRe: Acronimi ricorsivi
Non in GIMP, in generale.Anzi, la ricorsività sta in "GNU", che è dentro GIMP :D-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 03 ottobre 2008 12.19-----------------------------------------------------------BlueMondRe: Acronimi ricorsivi
- Scritto da: Steve Ballmer> GIMP Imita Maldestramente Photoshop> > (win)Ma se non ci assomiglia neanche per come piscia.ShibaIl link, questo sconosciuto
No dico, un articolo dove si parla di Gimp e nemmeno UN link che rimandi al sito ufficiale? (mentre sono presenti quelli della Adobe, di GEGL, dei vecchi articoli di PI e di un tizio che ha detto una cosa su un forum).Spero sia una svista.The MRe: Il link, questo sconosciuto
- Scritto da: The M> No dico, un articolo dove si parla di Gimp e> nemmeno UN link che rimandi al sito ufficiale?> (mentre sono presenti quelli della Adobe, di> GEGL, dei vecchi articoli di PI e di un tizio che> ha detto una cosa su un> forum).> > Spero sia una svista.Fix'd ! ;)e gia che ci sonohttp://punto-informatico.it/s_1121722/Download/News/gimp.aspxvecchissima recensione di Gimp per PI Download, e' proprio il momento di aggiornarla.. viste le tante novita' (e peccato che le versioni OS X siano sempre indietro... per non parlare di X 11) LucaSLuca SchiavoniRe: Il link, questo sconosciuto
http://gimp-app.sourceforge.net/MarcoRe: Il link, questo sconosciuto
Ciao Schiavoni.Senti, tu che sei così bravo con la grafica perché non fai qualcosa per ritoccare l'avatar di Vincenzo Gentile. 'mmazza quanto è brutto!!! Non l'avatar, parlo di Vincenzo... (rotfl)iRobyRe: Il link, questo sconosciuto
- Scritto da: The M> No dico, un articolo dove si parla di Gimp e> nemmeno UN link che rimandi al sito ufficiale?> (mentre sono presenti quelli della Adobe, di> GEGL, dei vecchi articoli di PI e di un tizio che> ha detto una cosa su un> forum).> > Spero sia una svista.c'è un link alla recensione, a me pare OK, sulla recensione il link c'è2 link di distanzaMa perché The Gimp?
Solo nelle traduzioni in italiano lo chiamano The Gimp.Non è che prima si chiamava The Gimp e poi hanno deciso di chiamarlo solo Gimp e in Italia invece abbiamo lasciato il The?anonimoRe: Ma perché The Gimp?
- Scritto da: anonimo> Solo nelle traduzioni in italiano lo chiamano The> Gimp.> Non è che prima si chiamava The Gimp e poi hanno> deciso di chiamarlo solo Gimp e in Italia invece> abbiamo lasciato il> The?Perché è una buona bevanda, ricca di antiossidanti.Nathaniel HornblowerRe: Ma perché The Gimp?
- Scritto da: anonimo> Solo nelle traduzioni in italiano lo chiamano The> Gimp.> Non è che prima si chiamava The Gimp e poi hanno> deciso di chiamarlo solo Gimp e in Italia invece> abbiamo lasciato il> The?il programma si chiama GIMPsolo che gli inglesi quando parlano di un oggetto specifico mettono il Theè come gli emiliani quando dicono "la Maria"pabloskiRe: Ma perché The Gimp?
- Scritto da: pabloski> - Scritto da: anonimo> > Solo nelle traduzioni in italiano lo chiamano> The> > Gimp.> > Non è che prima si chiamava The Gimp e poi hanno> > deciso di chiamarlo solo Gimp e in Italia invece> > abbiamo lasciato il> > The?> > il programma si chiama GIMP> > solo che gli inglesi quando parlano di un oggetto> specifico mettono il> The> > è come gli emiliani quando dicono "la Maria"Dicono the gimp quando ne parlano, ma quello che dico io è che il programma non si chiama The Gimp. Guarda anche il recente articolo di slashdot. Inizia con The Gimp developers bla bla, però nel titolo scrive Gimp 2.6 Released e non The Gimp 2.6. Io ho notato quasi esclusivamente su siti scritti in italiano lo chiamano così. Anche sul sito ufficiale in inglese è Gimp e non The Gimp:http://www.gimp.org/GIMP - The GNU Image Manipulation ProgramanonimoRe: Ma perché The Gimp?
- Scritto da: pabloski> - Scritto da: anonimo> > Solo nelle traduzioni in italiano lo chiamano> The> > Gimp.> > Non è che prima si chiamava The Gimp e poi hanno> > deciso di chiamarlo solo Gimp e in Italia invece> > abbiamo lasciato il> > The?> > il programma si chiama GIMP> > solo che gli inglesi quando parlano di un oggetto> specifico mettono il> The> > è come gli emiliani quando dicono "la Maria"Veramente a dire "il Mario" o "la Maria" son + i milanesi e lombardi in genere :)revolRe: Ma perché The Gimp?
Forse l'autore dell'articolo sperava in una flammata come quella di ieri per Firefox e panda rosso... ma non ha avuto lo stesso successo :)braincrash.itOh ma quando lo capiranno...
...che l'interfaccia nei programmi di grafica è sacra quasi quanto la quadricromia ? (a prop. la nuova libreria è per quello ?)Ma possibile che siano davvero convinti che tutti tengano il 30" 16:9 o in alternativa un bordello di schermi ?Photoshop tiene banco anche per quello: uno schermo classico da 17" riesce a far stare il grosso ed a rendere operativi tutti.0vertureRe: Oh ma quando lo capiranno...
- Scritto da: 0verture> ...che l'interfaccia nei programmi di grafica è> sacra quasi quanto la quadricromia ? (a prop. la> nuova libreria è per quello> ?)> > Ma possibile che siano davvero convinti che tutti> tengano il 30" 16:9 o in alternativa un bordello> di schermi> ?> > Photoshop tiene banco anche per quello: uno> schermo classico da 17" riesce a far stare il> grosso ed a rendere operativi> tutti.Non posso far altro che quotare.E' il pensiero che ho ogni volta che lo installo per vedere se hanno sistemato questo problema...braincrash.itRe: Oh ma quando lo capiranno...
> Non posso far altro che quotare.> E' il pensiero che ho ogni volta che lo installo> per vedere se hanno sistemato questo> problema...Quoto anche io, che faccio la stessa cosa, e ogni volta non capisco come possa avere successo un programma con questa interfaccia...Ma sarà un fatto di religione che li costringe a tenerla così particolare?BLahRe: Oh ma quando lo capiranno...
Il mondo open source non sa fare interfacce utente. E quando ha fatto qualcosa di decente ha copiato i prodotti mainstream.Quello delle GUI in generale è il terreno dove il fenomeno open source ha portato meno risultati.Stiv GiobsRe: Oh ma quando lo capiranno...
- Scritto da: BLah> > Non posso far altro che quotare.> > E' il pensiero che ho ogni volta che lo installo> > per vedere se hanno sistemato questo> > problema...> > Quoto anche io, che faccio la stessa cosa, e ogni> volta non capisco come possa avere successo un> programma con questa> interfaccia...> > Ma sarà un fatto di religione che li costringe a> tenerla così> particolare?ma perchè non mettete gimpshop?gonzoRe: Oh ma quando lo capiranno...
No, è che Gimp si riferisce a chi lavora su Mac, non su Windows, perché in genere i grafici lavorano con Mac. E su Mac l'interfaccia di Photoshop è sempre stata come quella di Gimp.Non dirmi che non lo sapevi...SenbeeRe: Oh ma quando lo capiranno...
io mi chiedo cosa non direbbero tutti quelli che denigrano l'interfaccia di gimp quando vedono questo screen di photoshophttp://screenshots.softonic.com/s2de/62000/62288/3_photoshop_mac_de_01.jpgtoh guarda è la stessa interfaccia usata da gimp, su un comunissimo schermo da 1280x1024 o 1280x800tubaRe: Oh ma quando lo capiranno...
direbbe che un'interfaccia va più che altro usata e quella di photoshop è quasi perfettaLaNbertoRe: Oh ma quando lo capiranno...
- Scritto da: tuba> io mi chiedo cosa non direbbero tutti quelli che> denigrano l'interfaccia di gimp quando vedono> questo screen di> photoshop> http://screenshots.softonic.com/s2de/62000/62288/3> toh guarda è la stessa interfaccia usata da gimp,> su un comunissimo schermo da 1280x1024 o> 1280x800per me photoshop vuol dire solo questo.http://frankscorner.org/images/pselements2big.jpgma oltre a gimp vs photoshop, a quandogimp vs PSPgimp vs photoimpactgimp vs photopaintgimp vs draculagimp vs gimppippo75Re: Oh ma quando lo capiranno...
gimp vs godzillagimp vs Mothragimp vs Rodangimp vs Angilasgimp vs King Caesargimp vs Jet Jaguargimp vs Varangimp vs Gorosaurusgimp vs Kumongagimp vs Zone Fightergimp vs Baragongimp vs Mandagimp vs Miniragimp vs Godzilla Juniorgimp vs Moguera...fino ad arrivare a gimp vs power rangergimp vs pikachugimp vs doraemongimp vs ultraman0vertureRe: Oh ma quando lo capiranno...
Ma dove... la stessa roba una mazza0vertureRe: Oh ma quando lo capiranno...
però realisticamente, quale professionista di grafica serio lavora su un 17"?pabloskiRe: Oh ma quando lo capiranno...
Nessuno.. ma lui sicuramente è uno che usa Photoshoppp a gratis, con una bella copia pirata.PirataRe: Oh ma quando lo capiranno...
Un professionista che lavora su uno schermo gigante, se non l'ha rubato, ha anche i soldi per un programma che sia veramente all'altezza e che non pretenda di spacciare per missione di fede i limiti che non ha ancora superato0vertureRe: Oh ma quando lo capiranno...
Quoto.In realtà dovrebbero aver risolto con l'opzione "Utility window hint", ma a quanto pare su Windows non funziona (mentre funziona sui WM usati comunemente da Gnome).OlmoRe: Oh ma quando lo capiranno...
- Scritto da: 0verture> ...che l'interfaccia nei programmi di grafica è> sacra quasi quanto la quadricromia ? (a prop. la> nuova libreria è per quello> ?)La nuova libreria faciliterà il passaggio alla quadricromia, perché permette di gestire il colore in modo più efficiente. > Ma possibile che siano davvero convinti che tutti> tengano il 30" 16:9 o in alternativa un bordello> di schermi> ?Prova a premere F11 e Tab mentre lavori su un'immagine. :)Bye.ShuRe: Oh ma quando lo capiranno...
- Scritto da: Shu> > Prova a premere F11 e Tab mentre lavori su> un'immagine.> :)> > Bye.si si veramente comodo, ogno volta che lavoro sull'immagine tutte le palette finiscono dietro la finestra dell'immagine in fullscreen e vai di TAB NUOVAMENTE !!!Parliamoci chiaro the gimp ha un'interfaccia utente ad elevata improbabilita', infatti e' altamente improbabile trovare quello che ci si aspetta nel posto giustoLordFaustRe: Oh ma quando lo capiranno...
Quindi stai parlando anche di Photoshop per Mac? (quello vero)Non è che siete i soliti winari assuefatti e non avete assolutamente idea del fatto che l'interfaccia di Gimp è identica a quella di Photoshop per Mac che viene usata da anni come standard per la grafica professionale?(ovviamente non su schermi per bimbiminkia)SenbeeRe: Oh ma quando lo capiranno...
- Scritto da: 0verture> ...che l'interfaccia nei programmi di grafica è> sacra quasi quanto la quadricromia ? (a prop. la> nuova libreria è per quello> ?)> > Ma possibile che siano davvero convinti che tutti> tengano il 30" 16:9 o in alternativa un bordello> di schermi> ?> > Photoshop tiene banco anche per quello: uno> schermo classico da 17" riesce a far stare il> grosso ed a rendere operativi> tutti.A me stava bene anche sul 15" a 1024x768. Comunque occhio, il fatto che il tuo cervello non gestisca bene più finestre può essere sintomo di autismo.ShibaRe: Oh ma quando lo capiranno...
Ehm passi la tua vita ad elaborare gif ?Se devo far partire un programma di fotoritocco, lo faccio per una foto che in media non scende sotto 3000x3000 a 600dpi, possibilmente da usarsi con un zoom non inferiore a 75%...L'autismo tienilo per te...0vertureRe: Oh ma quando lo capiranno...
- Scritto da: 0verture> Ehm passi la tua vita ad elaborare gif ?> Se devo far partire un programma di fotoritocco,> lo faccio per una foto che in media non scende> sotto 3000x3000 a 600dpi, possibilmente da usarsi> con un zoom non inferiore a> 75%...> > L'autismo tienilo per te...2000x1500 circa (quelle fa la mia macchina) e le finestre di gimp non sono mai state un problema per me. Perciò non credo che il problema sia il programma.ShibaRe: Oh ma quando lo capiranno...
Boh, io ho un 17 pollici, uso gnu/linux ed ho impostato icone e testo piccoli, e non trovo scomodo usare Gimp. Poi a rendere la gestione delle finestre ancora più maneggevole, ci sono i desktop virtuali e il plugin Scale di Compiz. Onestamente, non so come potrei lavorare in Windows, senza una gestione delle finestre avanzata...gerlosRe: Oh ma quando lo capiranno...
Insomma passi le tue giornate a girare un cubo per trovare gli strumenti che servono... sagace...Ancor più sagaci sono gli autori di gimp che non hanno introdotto da subito, dal primo avvio, una funzione per riadattare l'interfaccia sul monitor di quelle persone che non lavorano con 50" del salotto...0vertureRe: Oh ma quando lo capiranno...
scale nn e' il cubo.... e' l'expose' di macosx... una delle cose piu' comede e produttive che siano mai state aggiunte ad un desktop manager... cosa che su winvista e' stata "mimata" con il cabaret delle finestre che gira su se stesso... una delle cose piu' inutili che potesse essere integrata in un desktop manager... e si quello che manca a vista e' una gestione moderna e semplice delle finestre... ma al contempo le palette su mac nn sono sovrapponibili dalle finestre dei documenti aperti... con gimp perdi le palette che e' una meravigliascale di compizhttp://it.youtube.com/watch?v=-LsrocISlyQexpose' di osxhttp://it.youtube.com/watch?v=y88rxypLw7Qexpose' + spaceshttp://it.youtube.com/watch?v=xcOZc3rv8-QbibopRe: Oh ma quando lo capiranno...
C'è Gimpshop, open source, che aggiunge a Gimp l'interfaccia Windows a cui sei abituato. E questo da molto tempo.SenbeeRe: Oh ma quando lo capiranno...
È antipatico per un bambino, non per una persona seria.Avere il super software che fa tutto, è prima di tutto impossibile (mancherà sempre qualcosa che ha invece un altro programma) e in secondo luogo controproducente, perché è molto meglio spezzettare il processo e farlo bene in ogni sua parte.Non a caso il concetto di "pipe" è fondamentale nei sistemi seri come Unix, Mac e Linux, mentre Windows, che è più un sistema nato sul marketing che non sulla funzionalità effettiva, tende più a vendere iper-pacchetti della serie "faccio tutto io!".E così magari si compra nero e lo si usa persino per fare l'encoding DVD, con risultati osceni, e solo perché si ignora che ci sono programmi specifici che fanno l'encoding molto meglio.Photoshop, che è un programma molto ben fatto, è per questo motivo strutturato a plugin, in modo che se manca qualcosa, c'è sempre un terzo che lo scrive. Lo stesso fa Gimp: hai bisogno di un'interfaccia diversa, benissimo usi un plugin che ti modifica l'interfaccia (in questo caso un pacchetto da installare comodamente con un clic).Come al solito il problema nasce dalla cattiva abitudine, dall'assuefazione a modi sbagliati di usare il computer, provocata da un sistema operativo la cui mentalità è suggerita non già da reali esigenze tecniche e operative, ma dal tentativo sfrenato di "piazzare il prodotto a tutti i costi". Infatti la mentalità dell'"armoniosa convivenza di più piccoli programmi specializzati in ogni fase del processo" è tipica di TUTTI gli altri sistemi operativi, anche commerciali, come Unix e Macintosh, e di ogni altro informatico e/o professionista serio.Come al solito il problema non è che Linux è più bello, ma è che Windows fa schifo, rispetto a TUTTI gli altri sistemi, che invece hanno differenze fra loro notevoli ma non qualitative.Lo dimostra anche l'atteggiamento di ostilità nei confronti dell'"interfaccia di Gimp", che i critici winari non sanno esser in realtà l'interfaccia originale di Photoshop, nella sua versione più usata dai grafici di tutto il mondo, ossia quella per macintosh.Per dirla in breve: il solito coro di bimbiminkia. :DSenbeeRe: Oh ma quando lo capiranno...
- Scritto da: Senbee> È antipatico per un bambino, non per una persona> seria.ma che stai dicendo?> Avere il super software che fa tutto, è prima di> tutto impossibile (mancherà sempre qualcosa che> ha invece un altro programma) e in secondo luogo> controproducente, perché è molto meglio> spezzettare il processo e farlo bene in ogni sua> parte.> Non a caso il concetto di "pipe" è fondamentale> nei sistemi seri come Unix, Mac e Linux, mentre> Windows, che è più un sistema nato sul marketing> che non sulla funzionalità effettiva, tende più a> vendere iper-pacchetti della serie "faccio tutto> io!".cosa c'entra col discorso? si coglie l'occasione per evangelizzare?> E così magari si compra nero e lo si usa persino> per fare l'encoding DVD, con risultati osceni, e> solo perché si ignora che ci sono programmi> specifici che fanno l'encoding molto> meglio.> Photoshop, che è un programma molto ben fatto, è> per questo motivo strutturato a plugin, in modo> che se manca qualcosa, c'è sempre un terzo che lo> scrive. Lo stesso fa Gimp: hai bisogno di> un'interfaccia diversa, benissimo usi un plugin> che ti modifica l'interfaccia (in questo caso un> pacchetto da installare comodamente con un> clic).constatazione dell'ovvio.> Come al solito il problema nasce dalla cattiva> abitudine, dall'assuefazione a modi sbagliati di> usare il computer, provocata da un sistema> operativo la cui mentalità è suggerita non già da> reali esigenze tecniche e operative, ma dal> tentativo sfrenato di "piazzare il prodotto a> tutti i costi". esterefatto> Infatti la mentalità> dell'"armoniosa convivenza di più piccoli> programmi specializzati in ogni fase del> processo" è tipica di TUTTI gli altri sistemi> operativi, anche commerciali, come Unix e> Macintosh, e di ogni altro informatico e/o> professionista> serio.per favore.> Come al solito il problema non è che Linux è più> bello, ma è che Windows fa schifo, rispetto a> TUTTI gli altri sistemi, che invece hanno> differenze fra loro notevoli ma non> qualitative.schifissimo direi> Lo dimostra anche l'atteggiamento di ostilità nei> confronti dell'"interfaccia di Gimp", che i> critici winari non sanno esser in realtà> l'interfaccia originale di Photoshop, nella sua> versione più usata dai grafici di tutto il mondo,> ossia quella per> macintosh.si divertissero i grafici! anche alcuni linari cmq mi pare che si siano lamentati un po' dell'interfaccia.> Per dirla in breve: il solito coro di> bimbiminkia.> :Dper dirla in breve: il solito discorso religioso e fazioso che nn perde occasione di gettare fango su altro (che nn era chiamato in causa nell'articolo)...ecco come perdete subito di credibilità.ps: nn ti sforzare a rispondere, magari nemmeno leggerò... si parlava di programmi di grafica, nn di S.O....di passaggioRe: Oh ma quando lo capiranno...
- Scritto da: 0verture> ...che l'interfaccia nei programmi di grafica è> sacra quasi quanto la quadricromia ? [...]> Photoshop tiene banco anche per quello: uno> schermo classico da 17" riesce a far stare il> grosso ed a rendere operativi> tutti.amenasdggggGrande recensione di GIMP
Davvero ottima ed esauriente. Complimenti per aver liquidato un programma potente e complesso come gimp in poche battute col solito confronto trito e ritrito con il fratello maggiore.MacDesignRe: Grande recensione di GIMP
Si è anche dimenticato di dire che rimangono invariate grandi features del passato, tra cui lo strumento per creare cerchi e la gomma per cancellare.zzzRe: Grande recensione di GIMP
si, esattamente la stessa gomma che su Photoshop costa 1500.Ma quando si smetterà da proporre sempre questo stupido paragone con Adobe?Linux userRe: Grande recensione di GIMP
> si, esattamente la stessa gomma che su Photoshop> costa> 1500.> > Ma quando si smetterà da proporre sempre questo> stupido paragone con> Adobe?Quando quelli di gimp faranno un programma usabile anche da bambini, almeno nelle sue funzioni base.Ho guarda che combinazione, photoshop è proprio così nelle sue funzioni basilari. ;-)Pensa ad esempio ai plugin, su photoshop hai l'anteprima degli effetti, qunidi quando vuoi applicare un effetto ti scorri una galleria e decidi ciò che ti piace di più, operazione che farebbe anche un bambino di 5 anni che non ha mai visto photoshop...Invece su gimp? devi fare un click su ogni sengolo plugin per capire cosa fa o avere un'anteprima (se sei fortunato) del plugin che hai selezionato, qunidi impieghi almeno 1 ora per avere un'idea ti tutti i plugin (che nella penultima verisione erano una novantina)e quando finisci il giro dici: "cavolo, ho deciso quale plugin usare, ma qual'era? questo o quest'altro? non mi ricordo più, ne ho sfogliati così tanti"MauroRe: Grande recensione di GIMP
- Scritto da: MacDesign> Davvero ottima ed esauriente. Complimenti per> aver liquidato un programma potente e complesso> come gimp in poche battute col solito confronto> trito e ritrito con il fratello> maggiore.Personalmente mi aspetto una serie di articoli - oppure il solito articolone di due o tre pagine - che illustri le novita' e/o le particolarita'.Ne sapessi qualcosa, mi metterei io a farlo, per poi proporlo alla redazione; si sa mai che me lo pubblicassero.Potresti provarci tu? Basta anche qualcosa breve, sintetico ma chiaro.CYAz f kRe: Grande recensione di GIMP
- Scritto da: MacDesign> Davvero ottima ed esauriente. Complimenti per> aver liquidato un programma potente e complesso> come gimp in poche battute col solito confronto> trito e ritrito con il fratello> maggiore.fratello maggiore?qua non siamo nella stessa famiglia, non siamo nella stessa razza, non siamo nello stesso continente.nell'emisfero photoshop si parla dell'esistenza dell'emisfero gimp e viceversa.ed ognuno dice "che?"quando si parla dell'altro.skeyRe: Grande recensione di GIMP
Ti quoto in pieno!!Anche su Tevac è stato liquidato in 4 righe. Hanno anche aggiunto: "Magari non è così intuitivo come il software Adobe, ma gode comunque di una nutrita schiera di estimatori". L'impressione è che questi autori non abbiano mai utilizzato Gimp.Gimp è una forza. Io lo uso per fare del fotomontaggio molto spinto.http://www.flickr.com/photos/massimobarbieri/Ciao,Max- Scritto da: MacDesign> Davvero ottima ed esauriente. Complimenti per> aver liquidato un programma potente e complesso> come gimp in poche battute col solito confronto> trito e ritrito con il fratello> maggiore.Max-BPerchè sarebbe inferiore a Photoshop?
Photoshop è avanzatissimo, complicatissimo, maestoso, ecc ecc, ma questo che significa? I suoi software architets ne andranno orgogliosi, ma non hanno capito niente di quali sono gli effettivi bisogni dei loro utenti e non gli interessa capirlo, perchè manca una concorrenza seria. Ma se un software di fotoritocco ne tenesse conto seriamente (The Gimp non lo fa più di tanto, mi dispiace dirlo) potrebbe superare Photoshop di molte spanne in pochissimi anni.Cosa dovrebbero fare gli sviluppatori di Photoshop e invece non fanno? Bè, quasi tutto. Qualche esempio:- Le funzionalità sono tantissime. Utilissime, ma occupano molta molta memoria. Su un computer vecchio, un Photoshop recente non si può installare. La sola presenza del CD Rom nella stessa stanza lo manda in palla. Anche tra i grafici professionisti, quasi tutti usano meno della metà di queste funzioni. Solo il più grande degli imbecilli può lavorare a un programma del genere senza mai essersi detto: "e se facessimo una bella architettura a plugin?"... infatti se lo sono detto, per forza, sanno che è necessario. Ma gli costa tempo e denaro, quindi non lo fanno: tanto non c'è concorrenza.- Ci sono tantissimi tasti rapidi. E meno male: se non ci fossero, ci vorrebbe il doppio del tempo per fare qualsiasi cosa. Peccato che questi tasti cambino di versione in versione e anche a seconda della lingua. Un'idea così cretina non è mai venuta nemmeno a Bill Gates. Anzi, perfino lui ha capito che l'utente deve poter PERSONALIZZARE i tasti rapidi, altrimenti rischiano di servire a poco.- In moltissimi casi, capita di dover fare molte volte la stessa sequenza di azioni su immagini diverse (immagini da inserire in una galleria, bottoni, ecc). A volte una automatizzazione completa non è pensabile, in quanto queste azioni possono variare (es: se la foto è orizzontale o verticale, se è troppo scura, ecc). Nel tempo in cui gli sviluppatori realizzano un milione di filtri (cioè un tempo trascurabile, visto che c'è un MILIARDO di filtri) potrebbero invece realizzare un piccolo linguaggio di programmazione interno. Vi sembra un'idea bizzarra? Mettiamola così: se nessuno può e potrà mai sognarsi di fare concorrenza ad Autocad è perchè c'è Autolisp. Quindi non è nè bizzarra nè nuova.Ne avrei molte altre da buttare lì, ma mi sta venendo voglia di cancellare Photoshop per la rabbia... e non posso permettermelo, quindi mi fermo. Ovviamente se mai dovessi incontrare uno dei suddetti vermi che decidono la roadmap di Photoshop, gli farò ridimensionare 1800 foto. Non con Photoshop, in linguaggio macchina.FedericoRe: Perchè sarebbe inferiore a Photoshop?
I plugin su photoshop esistono dalla 5° versione sicuro.Plugin sia per gli effetti che per il supporto di nuovi formati.0vertureRe: Perchè sarebbe inferiore a Photoshop?
- Scritto da: Federico> > - Le funzionalità sono tantissime. Utilissime, ma> occupano molta molta memoria. Su un computer> vecchio, un Photoshop recente non si può> installare. Photoshop è un programma per professionisti della grafica. La licenza di una CS4 costa 3200 euro, se non ricordo male. Senza considerare che i monitor di un grafico professionista non sono quelli da 100 euro. Senza considerare che spesso si comprano stampanti per grandi formati, e anche queste non sono quelle da 100 euro dei supermercati. Senza considerare che l'elaborazione di immagini è un task che consuma tonnellate di memoria per definizione. E tu vorresti fare le pulci su un computer vecchio. Forse stai usando photoshop per hobby e non per lavoro.> Solo il più grande> degli imbecilli può lavorare a un programma del> genere senza mai essersi detto: "e se facessimo> una bella architettura a plugin?"Esistono per lo meno dalla 4, cioè dal paleolitico di photshop. > - Ci sono tantissimi tasti rapidi. E meno male:> se non ci fossero, ci vorrebbe il doppio del> tempo per fare qualsiasi cosa. Peccato che questi> tasti cambino di versione in versione e anche a> seconda della lingua. Ma anche no. Non ho idea a quale combinazione particolarissima ti riferisci, ma selezione, deselezione, inversione di palette, eccetera sono invariati da secoli, in italiano come in inglese. > - In moltissimi casi, capita di dover fare molte> volte la stessa sequenza di azioni su immagini> diverse (immagini da inserire in una galleria,> bottoni, ecc). A volte una automatizzazione> completa non è pensabile, in quanto queste azioni> possono variare (es: se la foto è orizzontale o> verticale, se è troppo scura, ecc). Nel tempo in> cui gli sviluppatori realizzano un milione di> filtri (cioè un tempo trascurabile, visto che c'è> un MILIARDO di filtri) potrebbero invece> realizzare un piccolo linguaggio di> programmazione interno. Ce l'ha. Comincio a pensare che tu photoshop lo hai visto solo nelle brochure o per sentito dire. Oppure che non lo sai usare.ParolaroRe: Perchè sarebbe inferiore a Photoshop?
- Scritto da: Parolaro> - Scritto da: Federico> > > > - Le funzionalità sono tantissime. Utilissime,> ma> > occupano molta molta memoria. Su un computer> > vecchio, un Photoshop recente non si può> > installare. > > Photoshop è un programma per professionisti della> grafica. La licenza di una CS4 costa 3200 euro,esagerato :@Adobe Photoshop CS4 Extended 1.498,80 dall'Adobee Store> se non ricordo male. Senza considerare che i> monitor di un grafico professionista non sono> quelli da 100 euro. Senza considerare che spesso> si comprano stampanti per grandi formati, e anche> queste non sono quelle da 100 euro dei> supermercati. Senza considerare che> l'elaborazione di immagini è un task che consuma> tonnellate di memoria per definizione. E tu> vorresti fare le pulci su un computer vecchio.> Forse stai usando photoshop per hobby e non per> lavoro.> > > Solo il più grande> > degli imbecilli può lavorare a un programma del> > genere senza mai essersi detto: "e se facessimo> > una bella architettura a plugin?"> > Esistono per lo meno dalla 4, cioè dal> paleolitico di photshop.> > > > - Ci sono tantissimi tasti rapidi. E meno male:> > se non ci fossero, ci vorrebbe il doppio del> > tempo per fare qualsiasi cosa. Peccato che> questi> > tasti cambino di versione in versione e anche a> > seconda della lingua. > > Ma anche no. Non ho idea a quale combinazione> particolarissima ti riferisci, ma selezione,> deselezione, inversione di palette, eccetera sono> invariati da secoli, in italiano come in inglese.> > > > - In moltissimi casi, capita di dover fare molte> > volte la stessa sequenza di azioni su immagini> > diverse (immagini da inserire in una galleria,> > bottoni, ecc). A volte una automatizzazione> > completa non è pensabile, in quanto queste> azioni> > possono variare (es: se la foto è orizzontale o> > verticale, se è troppo scura, ecc). Nel tempo in> > cui gli sviluppatori realizzano un milione di> > filtri (cioè un tempo trascurabile, visto che> c'è> > un MILIARDO di filtri) potrebbero invece> > realizzare un piccolo linguaggio di> > programmazione interno. > > Ce l'ha. Comincio a pensare che tu photoshop lo> hai visto solo nelle brochure o per sentito dire.> Oppure che non lo sai> usare.neusRe: Perchè sarebbe inferiore a Photoshop?
> > > > Photoshop è un programma per professionisti> della> > grafica. La licenza di una CS4 costa 3200 euro,> > esagerato :@> > Adobe Photoshop CS4 Extended 1.498,80> dall'Adobee> Store> [SNIP]> > Ce l'ha. Comincio a pensare che tu photoshop lo> > hai visto solo nelle brochure o per sentito> dire.> > Oppure che non lo sai> > usare.Come il prezzo non e' vero?(rotfl)YeahRe: Perchè sarebbe inferiore a Photoshop?
- Scritto da: neus> - Scritto da: Parolaro> > - Scritto da: Federico> > > > > > - Le funzionalità sono tantissime. Utilissime,> > ma> > > occupano molta molta memoria. Su un computer> > > vecchio, un Photoshop recente non si può> > > installare. > > > > Photoshop è un programma per professionisti> della> > grafica. La licenza di una CS4 costa 3200 euro,> > esagerato :@> > Adobe Photoshop CS4 Extended 1.498,80> dall'Adobee> Store> > >Si, ho indicato l'intera suite, no upgrade. Comunque non si sposta di una virgola il concetto.ParolaroRe: Perchè sarebbe inferiore a Photoshop?
- Scritto da: Federico> Photoshop è avanzatissimo, complicatissimo,si, ma abbastanza intuitivo e con una enorme quantita' di materiali informativi on line e nonbasta documentarsi, e scoprire che non e' cosi complicato, e fa un sacco di cose belle. anche le azioni. :D> - Le funzionalità sono tantissime. Utilissime, ma> occupano molta molta memoria. Su un computer> vecchio, un Photoshop recente non si può> installare. Su un computer vecchio non avrebbe senso anche aprire file di 300MB, o di gestire file su piu applicazioni come fa la CS4su un computer vecchio pensi di gestire contemporaneamente 3 o 4 applicazioni Adobe, vecchie o nuove che siano? > Solo il più grande> degli imbecilli può lavorare a un programma del> genere senza mai essersi detto: "e se facessimo> una bella architettura a plugin?"... infatti se> lo sono detto, per forza, sanno che è necessario.> Ma gli costa tempo e denaro, quindi non lo fanno:> tanto non c'è> concorrenza.non so che dirti qui, perche' i plugin ci sono da anni. Viene da pensare che non hai mai usato Photoshop, ma dici il contrario. > - Ci sono tantissimi tasti rapidi. E meno male:> se non ci fossero, ci vorrebbe il doppio del> tempo per fare qualsiasi cosa. Peccato che questi> tasti cambino di versione in versione e anche a> seconda della lingua. Un'idea così cretina non è> mai venuta nemmeno a Bill Gates. Anzi, perfino> lui ha capito che l'utente deve poter> PERSONALIZZARE i tasti rapidi, altrimenti> rischiano di servire a> poco.di versione in versione ok, fastidioso ma necessario magari perche' le funzioni aumentano e cambiano. Ma non capisco il problema della lingua ! Usi photoshop in italiano, no? O ti capita di usare la versione francese e turca? ;)> - In moltissimi casi, capita di dover fare molte> volte la stessa sequenza di azioni su immagini> diverse (immagini da inserire in una galleria,> bottoni, ecc). A volte una automatizzazione> completa non è pensabile, in quanto queste azioni> possono variare (es: se la foto è orizzontale o> verticale, se è troppo scura, ecc). Nel tempo in> cui gli sviluppatori realizzano un milione di> filtri (cioè un tempo trascurabile, visto che c'è> un MILIARDO di filtri) potrebbero invece> realizzare un piccolo linguaggio di> programmazione interno. Vi sembra un'idea> bizzarra? no, difatti da eoni su Photoshop si possono registrare Macro anche complesse. Si chiamano Azioni, c'e' un menu, lunghi tutorial, e mille cose possibili oltre la tua immaginazionehttp://www.grafica3dblog.it/azioni-photoshop.htm> Ne avrei molte altre da buttare lì, ma mi sta> venendo voglia di cancellare Photoshop per la> rabbia...prima ti consiglierei di usarlo meglio, e studiartelo un potanta rabbia magari ti passa, divertendoti con Photoshop al 10 per cento, invece che al 5. < e non posso permettermelo, quindi mi> fermo. Ovviamente se mai dovessi incontrare uno> dei suddetti vermi che decidono la roadmap di> Photoshop, gli farò ridimensionare 1800 foto. Non> con Photoshop, in linguaggio> macchina.e te le faranno in pochi minuti con le Azioni, da anni su Photoshop, in italiano, coi plugin. ma non e' che usi Gimp e t'hanno detto che e' Photoshop? :Doddio, se era una trollata - la tua - ho risposto. mea culpaciao!LucaSLuca SchiavoniRe: Perchè sarebbe inferiore a Photoshop?
- Scritto da: Luca Schiavoni> > > ma non e' che usi Gimp e t'hanno detto che e'> Photoshop?> :DSiete talmente abituati a craccarlo che i 2k di euro non sono mai un problema, tanto da confonderlo con un software open.> > oddio, se era una trollata - la tua - ho> risposto. mea> culpaDa che pulpito... :s> > ciao!> LucaSnattu_panno_damRe: Perchè sarebbe inferiore a Photoshop?
- Scritto da: Federico> La sola presenza del CD Rom nella> stessa stanza lo manda in palla. Il solito razzista! (rotfl)Nathaniel HornblowerRe: Perchè sarebbe inferiore a Photoshop?
solo per precisare che i tasti di scelta rapida, in photoshop, sono personalizzabili.francesco bonaccorsoRe: Perchè sarebbe inferiore a Photoshop?
Presupponendo che la tua non sia una trollata, ti dico l'unica cosa che mi costringe ad usare Photoshop di tanto in tanto: il supporto a CMYK. Me ne basterebbe uno non avanzato, ma almeno decente, cosa che Gimp purtroppo ancora non ha (non mi sembra nemmeno dalla v2.6). Per il resto Gimp a tutta forrza!FFrancescoRe: Perchè sarebbe inferiore a Photoshop?
- Scritto da: Francesco> Presupponendo che la tua non sia una trollata, ti> dico l'unica cosa che mi costringe ad usare> Photoshop di tanto in tanto: il supporto a CMYK.> Me ne basterebbe uno non avanzato, ma almeno> decente, cosa che Gimp purtroppo ancora non ha> (non mi sembra nemmeno dalla v2.6). Per il resto> Gimp a tutta> forrza!> > FVeramente lo ha proprio da questa versioneDr. HouseRe: Perchè sarebbe inferiore a Photoshop?
Vero, finalmente, anche se è anche in fase di sviluppo....Re: Perchè sarebbe inferiore a Photoshop?
- Scritto da: Dr. House> - Scritto da: Francesco> > Presupponendo che la tua non sia una trollata,> ti> > dico l'unica cosa che mi costringe ad usare> > Photoshop di tanto in tanto: il supporto a CMYK.> > Me ne basterebbe uno non avanzato, ma almeno> > decente, cosa che Gimp purtroppo ancora non ha> > (non mi sembra nemmeno dalla v2.6). Per il resto> > Gimp a tutta> > forrza!> > > > F> > Veramente lo ha proprio da questa versioneDavvero? Queste sì che son notizie! Scusate se vedo solo ora le vostre risposte, ma in questi giorni sono disconnesso.. Mi date un link per dare un´occhiata? Grazie, ciaoFFrancescoRe: Perchè sarebbe inferiore a Photoshop?
- Scritto da: Federico[SNIP!]> - Le funzionalità sono tantissime. Utilissime, ma> occupano molta molta memoria. Su un computer> vecchio, un Photoshop recente non si può> installare. La sola presenza del CD Rom nella> stessa stanza lo manda in palla. Anche tra i> grafici professionisti, quasi tutti usano meno> della metà di queste funzioni. Solo il più grande> degli imbecilli può lavorare a un programma del> genere senza mai essersi detto: "e se facessimo> una bella architettura a plugin?"... infatti se> lo sono detto, per forza, sanno che è necessario.> Ma gli costa tempo e denaro, quindi non lo fanno:> tanto non c'è> concorrenza.I plugin ci sono.I filtri e molte funzioni si possono disabilitare (e cancellare) una a una.Ma hai ragione: bisognerebbe venderle separatamente. In questo modo ognuno potrebbe comprare solo quello che usa, anziché spendere un sacco per funzioni che stanno lì a far numero...E comuqnue, su un PC del 1999 si dovrebbe usare software del 1999.Ho visto dei 486 lavorare ancora oggi come delle schegge. Molto più veloci dei G4 con le ultime versioni dei vari software...Per un software del 2008 ti serve hardware del 2008.> - Ci sono tantissimi tasti rapidi. E meno male:> se non ci fossero, ci vorrebbe il doppio del> tempo per fare qualsiasi cosa. Peccato che questi> tasti cambino di versione in versione e anche a> seconda della lingua. Un'idea così cretina non è> mai venuta nemmeno a Bill Gates. Anzi, perfino> lui ha capito che l'utente deve poter> PERSONALIZZARE i tasti rapidi, altrimenti> rischiano di servire a> poco.I tasti rapidi sono personalizzabili al 100%.> - In moltissimi casi, capita di dover fare molte> volte la stessa sequenza di azioni su immagini> diverse (immagini da inserire in una galleria,> bottoni, ecc). A volte una automatizzazione> completa non è pensabile, in quanto queste azioni> possono variare (es: se la foto è orizzontale o> verticale, se è troppo scura, ecc). Nel tempo in> cui gli sviluppatori realizzano un milione di> filtri (cioè un tempo trascurabile, visto che c'è> un MILIARDO di filtri) potrebbero invece> realizzare un piccolo linguaggio di> programmazione interno. Vi sembra un'idea> bizzarra? Mettiamola così: se nessuno può e potrà> mai sognarsi di fare concorrenza ad Autocad è> perchè c'è Autolisp. Quindi non è nè bizzarra nè> nuova.Non serve un linguaggio di programmazione interno (c'era nella versione 7 e nella CS). Photoshop è programmabile in Javascript.E le azioni, piccole semplici macro, possono essere facilemnte adattate alle rotazioni dell'immagine, possonoe ssere interrotte per prendere l'input dell'utente e possono avere la loro piccola GUI....> Ne avrei molte altre da buttare lì, ma mi sta> venendo voglia di cancellare Photoshop per la> rabbia... e non posso permettermelo, quindi mi> fermo.Secondo me faresti meglio a leggere il manuale anzichè scrivere di problemi dovuti per lo più a mancanza di informazione.Ma se fai un giro in libreria trovi anche centinaia di libri che ti spiegano tutte queste cose.> Ovviamente se mai dovessi incontrare uno> dei suddetti vermi che decidono la roadmap di> Photoshop, gli farò ridimensionare 1800 foto. Non> con Photoshop, in linguaggio> macchina.Molti di loro hanno un proprio blog in cui li puoi contattare. Basta leggere lo splash screen iniziale e cercare i nomi con Google...;-)Homo Photograph usRe: Perchè sarebbe inferiore a Photoshop?
i powermac g4 sono pc del 1999, almeno la prima serie... fino all'ultima del 2004... come facevano ad andare come schegge pc del 1999 rispetto ai g4 quando all'epoca proprio i g4 erano le schegge... bho questa me la devi spiegare...e certo pc vecchio os del epoca software dell'epoca... schegge... ma tra un freehand del 98 e uno del 2002 cosa preferiresti lo stesso per illustrator o addirittura per photoshop... la verione 1 era una scheggia.. anzi emulata su vmac e' ancora una scheggia insuperabile... peccato faccia praticamente meno di preview.appche photoshop sia un pachiderma e' assodato... che sia sempre meno integrato con osx un dato di fatto... che gimp possa essere usato come sostituto allo stato attuale una barzelletta...bibopRe: Perchè sarebbe inferiore a Photoshop?
> "e se facessimo> una bella architettura a plugin?"C'è. Gli strumenti di default sono considerati basilari da tutti i grafici professionisti. Il problema dell'uso su pc vecchi è un non problema: il grafico professionista lavora con immagini di centinaia di Mb e *deve* avere hardware all'altezza.> - Ci sono tantissimi tasti rapidi. E meno male:Gli shortcut di Photoshop *sono* personalizzabiliDa millenni.> realizzare un piccolo linguaggio di> programmazione interno. Vi sembra un'idea> bizzarra?Ci sono le macro.E Photoshop non è e non punta ad essere Imagemagik.Un linguaggio di scripting di PS sarebbe bellissimo, ma credo resterebbe inutilizzato> Photoshop, gli farò ridimensionare 1800 foto. Non> con Photoshop, in linguaggio> macchina.Cazzo ci vuole a ridimensionare 1800 foto con Photoshop?http://www.pagecurve.com/tutorial.php?id=5_0_1_0Io darei un'occhiatina alle macro prima di dare del verme agli sviluppatori di Adobe.OlmoRe: Perchè sarebbe inferiore a Photoshop?
in pratica o sei un troll o sei un babbo.... .Re: Perchè sarebbe inferiore a Photoshop?
Perchè Photoshop costa i Sò !!!!GIMP è gratis ergo non vale NULLA !Marco MarcoaldiRe: Perchè sarebbe inferiore a Photoshop?
- Scritto da: Federico> Photoshop è avanzatissimoe quindi hai già risposto.>, complicatissimo, no. è complesso, per rispondere alla complessità di tutti i lavori che è possibile fare FACILMENTE con lui.invece gimp ti fa fare fatica anche per le stesse cose.> maestoso, >ecc ecc, ma questo che significa? nulla, ma è un tuo problema di comunicazione.maestoso ... ma de che?>I> suoi software architets ne andranno orgogliosi,e ne han ben donde> ma non hanno capito niente di quali sono gli> effettivi bisogni dei loro utenti non rido, ma percepisco la comicità (certo involontaria) di questa affermazione, oltre alla sua assoluta mancanza di fondamento, se non nella tua scialba fantasia.>e non gli> interessa capirlo, perchè manca una concorrenza> seria. heylà, fatto un corso da Grillo? :)ad ogni modo quando ci dimostrerai che non gli interessa, staremo a sentire.[cut inutilità] > Cosa dovrebbero fare gli sviluppatori di> Photoshop e invece non fanno? Bè, quasi tutto.> Qualche> esempio: > - Le funzionalità sono tantissime. Utilissime, ma> occupano molta molta memoria. la quantità di funzioni non occupa memoria .forse occupa spazio su disco .spero che la differenza ti sia chiara, dato che probabilmente hai un computer di fronte a te e si suppone che lo usi per lavorarci.Le funzioni occuperanno memoria nel momento in cui verranno utilizzate e, strano ma vero, neppure gimp e i suoi eccellenti programmatori riescono a fare diversamente, a parte sognando di trasferire lo spazio occupato in una dimensione parallela e lasciare il risultato in questa.>Su un computer> vecchio, un Photoshop recente non si può> installare. neanche windows xp.ma forse no, forse entrambi spariamo cazzate. "non si può" non è vero. Ma non hai efficienza, hai schifo.E dato che questo discorso è ozioso direi: se OGGI compri photoshop CS3, hai un computer dell'altr'anno massimo.Quindi di che stiamo parlando?Tutti hanno almeno 1 GB di ram, tutti almeno 1 GHZ, tutti almeno 80-120 GB di hard disk (quasi tutti SATA/SATA2) senza soffermarci a cache e velocità delle memorie.Di che stiamo parlando allora?Se hai un pc del 97, usa software del 97-2000, funziona, io faccio così. Che problema c'è? Photoshop 5.5 funziona benissimo. Se hai un pc vecchio, avrai software vecchio.Altrimenti usa il nuovo, che vale.>La sola presenza del CD Rom nella> stessa stanza lo manda in palla. credo sia un errore di valutazione: data la fondatezza delle tue affermazioni forse non ti sei accorto che è la tua presenza nella stessa stanza.>Anche tra i> grafici professionisti, quasi tutti usano meno> della metà di queste funzioni.questo è un modo fuorviante e illogico di fare il conto.Se io sono un professionista e tu sei un professionista, io uso una metà e tu l'altra: a me che mi frega se la MIA metà a te non serve?Ora mi verrai a dire che tu TOGLI LE FUNZIONI da gimp se non le usi.> Solo il più grande> degli imbecilli può lavorare a un programma del> genere senza mai essersi detto: "e se facessimo> una bella architettura a plugin?"...dev'esserti forse sfuggita l'ultima ventina di anni, in questo.[cut balle infondate] > - Ci sono tantissimi tasti rapidi. E meno male:> se non ci fossero, ci vorrebbe il doppio del> tempo per fare qualsiasi cosa. Peccato che questi> tasti cambino di versione in versione passo dalla 3 alla CS3 senza problemi e odio imparare la roba a memoria ... quindi faccio questa azzardata deduzione: spari cazzate.>e anche a> seconda della lingua. mi importa assai se in un'altra lingua usano altri hotkey. io uso QUESTA.>Un'idea così cretina non è> mai venuta nemmeno a Bill Gates. si, quella che hai affermato tu. E' un curioso crogiuolo di stronzate quello che hai generato, la creatività non ti manca, ma la competenza e il ragionamento forse si.[cut cose che non sai ma ne parli lo stesso][cut cose che non sai fare, che non hai manco guardato, che ignori completamente e pensi di inventarle dopo SECOLI che esistono]>Mettiamola così: se nessuno può e potrà> mai sognarsi di fare concorrenza ad Autocad è> perchè c'è Autolisp. Quindi non è nè bizzarra nè> nuova.tutte cazzate: Autocad è stato il più piratato programma del pianeta e ha fatto partire uno standard, come Office.Ora però, prima di dire che Oo.Write EGUAGLIA (e non parlo certo dell'interfaccia, perchè in quel caso è spettacolare) Office97, ce ne passa.e dico 97.Certo, e conosci il tuo programma.Se non sai niente, invece, openoffice è fichissimo e fa tutto.Certo, fa tutto quello che sa fare uno che sa fare poco e non ha esigenze complesse. In effetti ognuno usa quel che sa usare, se si può permettere tutto.Se ti puoi permettere Photoshop (e non dico che sia un merito questo, anzi, mi spiace) ovvero se ti regalano questo e quello, indovina cosa scegli? Anzi, cosa sceglie tutta la platea? > Ne avrei molte altre da buttare lì, ah non ne dubito, a spararle così sei davvero un fenomeno>ma mi sta> venendo voglia di cancellare Photoshop per la> rabbia... guarda, per quanto lo usi (e quindi per quanto lo hai pagato, suppongo) puoi tranquillamente cancellarlo e usare gimp.Scommetto che non ti rispondono nemmeno nei newsgroup perché non sai niente.>e non posso permettermelo, quindi mi> fermo. perché? Hai perso il crack da qualche parte? di la verità, tu photoshop non l'hai comprato, per questo non hai mai provato le azioni, actionscript e non hai mai aperto applicando una volta sola nella tua vita. E non serve avere un Mac per farlo, io non ho un mac.>Ovviamente se mai dovessi incontrare uno> dei suddetti vermi che decidono la roadmap di> Photoshop, gli farò ridimensionare 1800 foto. Non> con Photoshop, in linguaggio> macchina.La tua ignoranza è pari solamente alla tua incapacità.Padre Ralphgimp cosa....
Ma levatelo dai coglioni quel pezzo di software scritto col culo...Hate GimpRe: gimp cosa....
meno male che ci sei tu, sennò a chi ci affideremmo..bah...ma ce la fate?
O siete tutti rincos, o avete una malsana tendenza ad annullare i neuroni. Si parla di un software libero (e pure gratuito..) che sta crescendo e migliorando e voi che fate, venite a rompere con il solito trito e ritrito photoshop, linari, sono un professionista ecc? (tra l'altro l'80% di voi, photoshop, lo utilizza crackato..)Vergogna, questo è essere beceri, non appassionati di informatica.bah...Re: ma ce la fate?
Quoto in toto!ScolaRe: ma ce la fate?
quoto anche io e trovo che lavorando con 2 monitor il problema interfaccia grafica non si pone.julinuxRe: ma ce la fate?
concordoanche se non ritengo gimp un rivale o antagoniosta di nessunoper me è solo un buon programma che merita di essere installato nel proprio pc, tra l'altro lo avete mai usato su chiave USB, hai difatto un ottimo programma grafico sempre a disposizionee basta con questi paragoni è meglio e peggio, certo che PS è meglio, con quello che costa ci mancherebbe altro...uno utilizza gli strumenti in proporzione allo sforzo che si deve fare, ma qua stiamo usando un cannone per sparare alle mosche, ho l'impressione che per i molto basterebbe Picasa che alla faccia delle sua semplicità lo considero un altro ottimo programmaMassimoRe: ma ce la fate?
Avevo usato anni fa una versione demo di photoshop... si carino ma per quello che serve a me sinceramente troppo pesante e complicato. Alla fine preferisco Gimp leggero fa quello che mi serve e lo trovo decisamente più semplice. Ovviamente lo uso per le mie fotografie non sono un professionista. Spendere un sacco di soldi per un programma professionale e usarlo per 1% mi sembra assurdo. Meglio Gimp che nonostante i suoi limiti è sempre gratuito e in continua crescita ;). ciao ciaoemanueleGimp come Windows Vista.
Il paragone Gimp vs Photoshop è comse se paragonassimo Windows Vista a Os XS Leopard.Vista può andar bene proprio come Gimp per uso domestico, ma se si cerca qualcosa di più professionale, dobbiamo puntare su Os X Leoaprd. Un Mac con Os X Leoapard costa di più di un pc con Vista, proprio come costa di più Photoshp, l'interfaccia grafica e le features di Vista non sono all'altezza di Os X Leoaprd, come l'interfaccia grafica e le features di Gimp non sono all'altezza di Photoshop.E Windows Vista copia Os X, come Gimp copia Photoshop..g.gRe: Gimp come Windows Vista.
- Scritto da: .g.g> Il paragone Gimp vs Photoshop è comse se> paragonassimo Windows Vista a Os XS> Leopard.> Vista può andar bene proprio come Gimp per uso> domestico, ma se si cerca qualcosa di più> professionale, dobbiamo puntare su Os X Leoaprd.> Un Mac con Os X Leoapard costa di più di un pc> con Vista, proprio come costa di più Photoshp, > l'interfaccia grafica e le features di Vista non> sono all'altezza di Os X Leoaprd, come> l'interfaccia grafica e le features di Gimp non> sono all'altezza di> Photoshop.> E Windows Vista copia Os X, come Gimp copia> Photoshop.Paragone che non regge.Innanzitutto perchè Vista è nato prima di Leopard e non può avere copiato da quello.Windows 1.0 ha copiato spudoratamente da LISA, ma la storia è finita lì.Da quel momento in poi la copia è stata reciproca (confronta il what's new di Tiger con le caratteristiche di XP, uscito prima, se non ci credi).Poi ci sono migliaia di cose che puoi fare con Photoshop che non puoi fare con Gimp.Ma non c'è nulla che tu possa fare con Leopard che non si possa fare anche con Windows.In compenso ci sono parecchie cose che si possono fare ocn Windows che con OS/X sono impossibili.Homo Informatic usRe: Gimp come Windows Vista.
Il paragone ci sta tutto, se ti avresti letto con più attenzione, ho detto che Vista copia Os X, non specificato quale, è ovvio che fosse riferito a Tiger, da sempre Microsoft prende spunto dal sistema Mac del tempo per fare un nuovo sistema, per vedere la copia di Leopard dobbiamo aspettare Windows7.Ti sbagli caro mio, ci sono cose che chi usa Vista non può fare come su Os X ad esempio navigare in tutta tranquillità senza software per la sicurezza e senza preoccuparsi dei virus, con Vista, anche se navighi con un antivirus un antispyware, firewall attivo, modalità protetta hai sempre il rischio che il sistema possa essere infettato..g.gRe: Gimp come Windows Vista.
- Scritto da: .g.g> Il paragone ci sta tutto, se ti avresti letto con> più attenzione, ho detto che Vista copia Os X,> non specificato quale, è ovvio che fosse riferito> a Tiger, da sempre Microsoft prende spunto dal> sistema Mac del tempo per fare un nuovo sistema,> per vedere la copia di Leopard dobbiamo aspettare> Windows7.> > Ti sbagli caro mio, ci sono cose che chi usa> Vista non può fare come su Os X ad esempio> navigare in tutta tranquillità senza software per> la sicurezza e senza preoccuparsi dei virus, con> Vista, anche se navighi con un antivirus un> antispyware, firewall attivo, modalità protetta> hai sempre il rischio che il sistema possa essere> infettato.Homo Informatic usRe: Gimp come Windows Vista.
Hai ragione tu.Il Mac è bellissimo, potentissimo, sicurissimo, fa tutto e meglio e non ha mai copianto niente da nessuno.Gli idioti che usano Windows sotto sotto invidiano la tua intelligenza superiore che ti porta a riconoscere queste semplici Verità.Da qualche parte in questo forum, però, c'è qualcuno che ha capito quello che ho scritto.E cha ha capito anche quello che hai scritto tu.- Scritto da: .g.g> Il paragone ci sta tutto, se ti avresti letto con> più attenzione, ho detto che Vista copia Os X,> non specificato quale, è ovvio che fosse riferito> a Tiger, da sempre Microsoft prende spunto dal> sistema Mac del tempo per fare un nuovo sistema,> per vedere la copia di Leopard dobbiamo aspettare> Windows7.> > Ti sbagli caro mio, ci sono cose che chi usa> Vista non può fare come su Os X ad esempio> navigare in tutta tranquillità senza software per> la sicurezza e senza preoccuparsi dei virus, con> Vista, anche se navighi con un antivirus un> antispyware, firewall attivo, modalità protetta> hai sempre il rischio che il sistema possa essere> infettato.Homo Informatic usRe: Gimp come Windows Vista.
- Scritto da: .g.g> Il paragone ci sta tutto, se ti avresti letto con> più attenzione, ho detto che Vista copia Os X,> non specificato quale, è ovvio che fosse riferito> a Tiger,ora capisco perchè parlando di vista si parla di fiasco :).pippo75Re: Gimp come Windows Vista.
impara l'italiano....se ti avresti letto....ma che caXXo insegnano a scuola al giorno d'oggi?pinco pallinoRe: Gimp come Windows Vista.
- Scritto da: .g.g> Ti sbagli caro mio, ci sono cose che chi usa> Vista non può fare come su Os X ad esempio> navigare in tutta tranquillità senza software per> la sicurezza e senza preoccuparsi dei virus, con> Vista, anche se navighi con un antivirus un> antispyware, firewall attivo, modalità protetta> hai sempre il rischio che il sistema possa essere> infettato.Certo che le puoi fare... basta che NON vai su siti porno, installi programmi crackati, scarichi dal P2P e non ti registri con la tua mail in 2000 siti di ogni genere e tipo. Vedrai che le probabilità di essere infettati da virus scendono drasticamente.O forse tu hai bisogno di fare tutte queste cose?C'è anche da considerare che chi fa virus o roba simile non gliene frega molto di un OS che non arriva al 10% del marketshare? Mi piacerebbe davvero che le cose si ribaltassero, l'OS di apple col 90% e Windows con l'8-9% (lasciamo un piccolo spazio anche per linux va :)) e vediamo poi tutto il software spazzatura (virus malware e compagnia bella) che magicamente compare....Incredibile che ci sia ancora gente che si aggrappa a sta cosa per dire semplicemente il mio OS favorito è meglio!-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 03 ottobre 2008 14.31-----------------------------------------------------------braincrash.itRe: Gimp come Windows Vista.
- Scritto da: .g.g> Il paragone Gimp vs Photoshop è comse se> paragonassimo Windows Vista a Os XS> Leopard.> Vista può andar bene proprio come Gimp per uso> domestico, ma se si cerca qualcosa di più> professionale, dobbiamo puntare su Os X Leoaprd.> Un Mac con Os X Leoapard costa di più di un pc> con Vista, proprio come costa di più Photoshp, > l'interfaccia grafica e le features di Vista non> sono all'altezza di Os X Leoaprd, come> l'interfaccia grafica e le features di Gimp non> sono all'altezza di> Photoshop.> E Windows Vista copia Os X, come Gimp copia> Photoshop.citazione "chi parla per metafore dovrebbe farmi uno shampoo allo scroto".il tuo paragone non solo non c'entra niente ma sposta la discussione su un argomento (vista vs osx) totalmente off topic.XavMa la cosa più importante... il CMYK
Pare sia imminente il tanto atteso supporto a CMYK per i professionisti, speriamo bene.(per la disperazione dei detrattori che avrebbero un argomento in meno :p )