Nintendo prova a stravolgere nuovamente le regole del gioco presentando l’erede della Wii. La nuova console da salotto, salita sul palco dell’Electronic Entertainment Expo, supporterà l’alta definizione e interagirà con un nuovo particolare controller: una console portatile dotata di vita propria.
I primi trailer con le demo tecniche di Wii U mostrano una qualità grafica che non ha più niente da invidiare a PS3 e Xbox 360, ma è proprio il controller a fare la parte del leone. Come accadde nel 2006. Il particolare “joypad” ha le sembianze di un tablet, include un display touch da utilizzare col pennino, insieme a due stick analogici, otto tasti funzione, fotocamera, microfono, accelerometro e giroscopio.
Tutte queste funzioni saranno sicuramente integrate nei modi più fantasiosi dagli sviluppatori all’interno del gameplay. Sarà possibile, ad esempio, utilizzare il piccolo display come mirino, specchietto retrovisore o monitor esterno per la balance board. Il dispositivo riceve un segnale in streaming dalla console e funge da vera e propria estensione dello schermo televisivo.
A quanto sembra sarà anche possibile giocare con dei mini-giochi esclusivi del controller, senza scomodare la Wii e la TV, ma questa esperienza videoludica rimarrà comunque vincolata alle pareti del salotto perché la portata del “joypad-console” non sarà molto estesa. I veri videogame portatili Nintendo resteranno insomma quelli 3DS .
Per quanto riguarda le specifiche dell’hardware Wii U, si segnala invece processore multi-core IBM realizzato con processo costruttivo 45nm e DRAM integrata, e di una versione “custom” della AMD Radeon HD . GPU che gestirà i contenuti 1080P e consentirà lo sdoppiamento dei contenuti tra i due display gestiti.
Le altre informazioni tecniche già trapelate parlano di uscita video HDMI, modulo WiFi, quattro porte USB 2.0, memoria espandibile da supporti esterni. Il software della nuova ambiziosa console Nintendo, attesa per l’anno prossimo, utilizzerà formato proprietario ad alta densità con dischi ottici da 12 centimetri e 25GB. La retrocompatibilità con i giochi della prima Wii sembra assicurata.
Roberto Pulito
-
realtà e informazione
Non conosco i servizi disponibili e pongo due domande:- Oltre a essere disponibili in teoria, lo sono anche in pratica?- Come faccio a sapere dove e come usarli?Secondo me il governo fa troppa propaganda e non si preoccupa di pubblicizzare "in modo utile" i servizi che crea...ammesso che poi funzionino.MarioRe: realtà e informazione
Si basano su un report dell'Istat che si basa sui dati di un rapporto della EU che si trova qui:http://ec.europa.eu/information_society/newsroom/cf/item-detail-dae.cfm?item_id=6537Sui vede chiaramente che l'Italia ha dichiarato di avere online il 100% dei servizi ma la fruibilità percepita è tra le piu' basse. Probabilmente mettere online dei form per loro è sufficiente a poter dire di essere al 100%Mah....Michele AnderiRe: realtà e informazione
Hai mai provato??Qualunque cosa venga fatta in parlamento/senato è disponibile in pdf prima di essere discussa nelle camere. Puoi chiedere qualsiasi certificato (nascita, morte, cambio residenza ecc) senza muoverti da casa e alcuni son persino gratuiti. Puoi pagare qualsiasi tassa e multa senza uscire di casa.Non c'è molto da pubblicizzare...basta andare sui vari siti, comuni/regioni/governo. Se poi non vi interessa è un altro discorso, ma almeno non sparate XXXXX su qualcosa di buono che abbiamo.kaiserxolRe: realtà e informazione
Quello che voglio dire e che se la gente non li usa è perché non sono publicizzati.Poi per quanto riguarda i Comuni forse quelli grandi hanno dei servizi telematici, nei piccoli a volte non c'è nemmeno il sito web.EpochRe: realtà e informazione
- Scritto da: kaiserxol> Hai mai provato??> > Qualunque cosa venga fatta in parlamento/senato è> disponibile in pdf prima di essere discussa nelle> camere. Puoi chiedere qualsiasi certificato> (nascita, morte, cambio residenza ecc) senza> muoverti da casa e alcuni son persino gratuiti.> Puoi pagare qualsiasi tassa e multa senza uscire> di> casa.> > Non c'è molto da pubblicizzare...basta andare sui> vari siti, comuni/regioni/governo. Se poi non vi> interessa è un altro discorso, ma almeno non> sparate XXXXX su qualcosa di buono che> abbiamo.Si ho provato, e ho trovato quasi nulla di quanto tu citi. C'è qualche cosa per qualche comune ma nulla più. Io non so dove tu viva, ma ti posso grantire che a parte le leggi in pdf il resto è aria fritta. Niente di utile è accessibile da internet quindi è più che certo che la gente non ne usufrisce, non c'è!LegioneRe: realtà e informazione
Ma dove vivi? Mi trasferisco dove sei tu...Almeno ti sei letto i rapporti? L'Italia sembra la prima in tutti i servizi online. Non ti sembra alquanto strano?Michele AnderiRe: realtà e informazione
Anche io mi sono fatto la stessa domanda.l'unico servizio, che non definirei di PA, che ho usato OnLine è stata la richiesta di uuna Visura Camerale.Non conosco nessun altro servizio. La PEC gratuita se non ricordo male l'ho aperta ma fino ad ora, mai utilizzata.Non saprei nemmeno qualiservizi le nostre PA mettono a disposizione OnLine, anche perché vorrei vedere molti piccoli comuni come potrebbero fare. Alcuni non hanno nemmeno il loro sito istituzionale.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 08 giugno 2011 16.49-----------------------------------------------------------EpochServizi online PA????
Sono un professionista che per lavoro si relaziona con la PAL (municipi soprattutto) e non c'è alcun servizio che funziona telematicamente. Il personale neanche prende in considerazione il telefono, figurarsi le comunicazioni online.Un servizio che funziona egregiamente è il catasto che tramite sister permette di fare praticamente tutto da casa.Per il resto code, tempo perso, corse per pagare entro la chiusura della cassa,...Non so quali servizi l'Italia ha portato in Europa per risultare così avanti nelle classifiche ma finchè non saranno effettivamente utili non si avrà una adozione di massa dello strumento.Mr_kostRe: Servizi online PA????
- Scritto da: Mr_kost> Per il resto code, tempo perso, corse per pagare> entro la chiusura della> cassa,...sopratutto l'ufficio protocollo te lo sei dimenticato il protocollo ?Picchiatell oRe: Servizi online PA????
parole sante... mi chiedo di quali diavolo di servizi online stiano parlando..westernRe: Servizi online PA????
- Scritto da: western> parole sante... mi chiedo di quali diavolo di> servizi online stiano> parlando..italia.it, gioventu' ribelle...panda rossaRe: Servizi online PA????
Gioventù ribelle era un gioco non un servizio. Spacciato come in grado di competere con le produzione videoludiche internazionali, per poi ridimensionato ad una funzione "culturale" dei fatti avvenuti....Con tanto di capoccia del progetto che diffida chiunque lo critichi !SgabbioRe: Servizi online PA????
anagrafe, rav, mavv, tassa rifiuti, catasto, certificazioni, tributi, multe, decreti legge, qualsiasi cosa passi in camera/senato...si può andare avanti per ore.Che poi non te ne freghi nulla è ovvio, è più divertente lamentarsi e in Italia lo sappiam fare bene vero?kaiserxolRe: Servizi online PA????
- Scritto da: kaiserxol> anagrafe, rav, mavv, tassa rifiuti, catasto,> certificazioni, tributi, multe, decreti legge,> qualsiasi cosa passi in camera/senato...si può> andare avanti per> ore.> > Che poi non te ne freghi nulla è ovvio, è più> divertente lamentarsi e in Italia lo sappiam fare> bene> vero?Ma ti paga il governo per scrivere cretinate?Anagrafe on line ... non esiste.Catasto ... non esisteLe cose che passano in camera e senato acquistano valore solo dopo pubblicazione sulla gazzetta e/o annessi, il pdf ha puro valore indicativoMulte ... non esiste, devi andare da chi te l'ha comminataPotrei andare avanti ore a scrivere cosa non c'è o non funzionaEvita di fare pubblicità per chi lavori. Su internet le PA fanno la solita figura da tolla. E ricorda, in Italia nulla ha valore se non è bollato e da internet i bolli non li scarichiLegioneRe: Servizi online PA????
me ne sono ricordati uno!!https://www.ilportaledellautomobilista.it/Un sito da mettersi le mani nei capelli (per chi c'è ne ha) al solo pensiero di utilizzarlo!-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 08 giugno 2011 17.02----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 08 giugno 2011 17.07-----------------------------------------------------------EpochRe: Servizi online PA????
Fai un esempio concreto.Se poi il tuo comune è Napoli non mi stupisco...a Torino puoi fare TUTTO da casa, a menochè non hai perso TUTTI i documenti (CI, patente e passaporto) e ne vuoi uno nuovo...li devi andare di persona.Solita sparata...kaiserxolRe: Servizi online PA????
- Scritto da: kaiserxol> Fai un esempio concreto.> > Se poi il tuo comune è Napoli non mi stupisco...a> Torino puoi fare TUTTO da casa, a menochè non hai> perso TUTTI i documenti (CI, patente e> passaporto) e ne vuoi uno nuovo...li devi andare> di> persona.> > Solita sparata...La tua è la solita sparata, che accusi Napoli. Mi spiace, io abito in una comune del nordest e in tutte le province/comuni di questa regione nulla di quanto tu vaniloqui esiste. Capisco che deivi portare voti a questo governo dopo la batosta, ma scegli una tattica migliore, la gente non è idiota e ha gli occhi per vedere da solaLegioneaggiungiamo il blocco...
... alle poste di questi giorni e siamo al top del top!ciccio quanta cicciaSe i servizi offerti funzionassero
Se i servizi offerti funzionassero magari il tasso di utilizzo sarebbe molto più alto.Anzi più che funzionare dovrebbero spiegare meglio come funzionano.Sul ministero delle finanze la procedura per avere il pin richiede un metodo di autenticazione balordo. Inserire il totale imponibile della dichiarazione dei redditi dell'anno prima. Solo che la cifra che ho inserito io non gli andava bene. Alla fine sono andato allo sportello del ministero per avere il pin. Quest'anno proverò a dichiarare i redditi, chissà se funziona.Inoltre da un sacco di parti si legge che il pin lo possono avere solo i soggetti autorizzati. Invece secondo l'impiegata allo sportello non ci sono restrizioni, quindi tutti potrebbero dichiarare i redditi senza intermediari. Vediamo.Sul sito del comune di roma si posso richiedere tutti i certificati in forma elettronica. Però serve un altro pin. Sulla pagina web dice che è possibile autenticarsi usando il pin del ministero delle finanze. Ma il collegamento è "temporaneamente" fuori servizio.guastRe: Se i servizi offerti funzionassero
- Scritto da: guast> Se i servizi offerti funzionassero magari il> tasso di utilizzo sarebbe molto più> alto.> Anzi più che funzionare dovrebbero spiegare> meglio come> funzionano.> > Sul ministero delle finanze la procedura per> avere il pin richiede un metodo di autenticazione> balordo. Inserire il totale imponibile della> dichiarazione dei redditi dell'anno prima. Solo> che la cifra che ho inserito io non gli andava> bene. Alla fine sono andato allo sportello del> ministero per avere il pin. Quest'anno proverò a> dichiarare i redditi, chissà se> funziona.> Inoltre da un sacco di parti si legge che il pin> lo possono avere solo i soggetti autorizzati.> Invece secondo l'impiegata allo sportello non ci> sono restrizioni, quindi tutti potrebbero> dichiarare i redditi senza intermediari.> Vediamo.> > Sul sito del comune di roma si posso richiedere> tutti i certificati in forma elettronica. Però> serve un altro pin. Sulla pagina web dice che è> possibile autenticarsi usando il pin del> ministero delle finanze. Ma il collegamento è> "temporaneamente" fuori> servizio.Aggingi anche il servizio INPDAP, è out da anni, dopo aver fornito i pin per accedere ...Legione150 anni di m....
Celebriamo con gioia e gaudio 150 di fallimenti e prese per il Q. Funziona sì e no qulacosa a singhiozzo a macchia di leopardo se hai fortuna e intanto si sperperano miliardi a tutti i livelli e ognuno usa le procedure che vuole. Per intallare a un mio amico il lettore della carta regionale dei servizi ho dovuto prendere le istruzioni di un'altra regione perché quelle della mia erano scritte coi piedi da una massa di incompetenti che si sono intascati gli appalti.I centri civivi chiudono per ferie... ma dove siamo??? Cos'è il tabbaccaio a conduzione familiare o un comune???I servizi per agenzia dell entrate ecc. funzionano perché funziona l'home banking della tua banca, altrimenti ti attacchi al tram... sempre che il tram decida di passare... siamo al 4° mondo!Altro che primi in Europa!ciccio quanta cicciaLa verità....
Beh sicuramente c'è un problema di comunicazione, ci sono in effetti diversi siti della PA che consentono di fare diverse cose, c'è un portale dell'automobilista che ti consente di sapere i punti della tua patente (cosa non banale visto l'incremento ogni due anni dei punti e la cancellazione dei punti persi dopo due anni di buona condotta), ancora la possibilità di pagare il bollo on line o di verificarne lo stato di pagamento per gli anni pregressi... a me è capitato di dimenticare di pagare il bollo su due auto e grazie a tali verifiche ho potuto sanare a quasi un anno di distanza con una mora di pochi euro la situazione. Poi posso accedere ai certificati medici della mia asl e prenotare via web o via telefonica qualsiasi esame ed eseguirne anche il pagamento e questi sono solo alcuni dei servizi di cui mi sono accorto e senza neanche cercare poi tanto (una semplice googlata). Basta a porci ai vertici delle classifiche europee? Francamente non conosco la situazione negli altri paesi, ma prima di sputare sull'Italia, guardiamo a come ad esempio i Tedeschi stanno gestendo l'emergenza escherichia coli....Enjoy with UsRe: La verità....
Il portale dell'automobilista è veramente mal fatto.Si, vedi i punti patente e i dati di immatricolazione/revisioe delle auto che possiedi, puoi fare delle visure, ma è fatto con i piedi e forse lo capisce a malapena chi l'ha fatto.Senza contare che adesso ci devono lavorare anche i centri di revisione per stamparti il certificato a revisione avvenuta e molte volte si blocca! Addirittura a inizio anno è rimasto praticamente Out per diverso tempo a causa delle troppe connessioni.Poi, visto che è un sito di PA, renderlo più accessibile non fa schifo, senza contare il modo orrendo di gestire i protocolli HTTP che usa, non so se avete buttano un'occhio alla barra degli indirizzi... Mi chiedo se funziona dappertutto o se su qualche sistema un po' più serio si blocchi.Dal punto di vista della sicurezza non permette di usare Password sicure, solo lettere e numeri, io uso abitualmente anche caratteri tipo $£!&% e li niente!Secondo me come esempio è un po' bruttino.EpochRe: La verità....
- Scritto da: Epoch> Il portale dell'automobilista è veramente mal> fatto.> Si, vedi i punti patente e i dati di> immatricolazione/revisioe delle auto che> possiedi, puoi fare delle visure, ma è fatto con> i piedi e forse lo capisce a malapena chi l'ha> fatto.> > Senza contare che adesso ci devono lavorare anche> i centri di revisione per stamparti il> certificato a revisione avvenuta e molte volte si> blocca! Addirittura a inizio anno è rimasto> praticamente Out per diverso tempo a causa delle> troppe> connessioni.> > Poi, visto che è un sito di PA, renderlo più> accessibile non fa schifo, senza contare il modo> orrendo di gestire i protocolli HTTP che usa, non> so se avete buttano un'occhio alla barra degli> indirizzi... Mi chiedo se funziona dappertutto o> se su qualche sistema un po' più serio si> blocchi.> > Dal punto di vista della sicurezza non permette> di usare Password sicure, solo lettere e numeri,> io uso abitualmente anche caratteri tipo $£!&% e> li> niente!> > Secondo me come esempio è un po' bruttino.Tutto quello che vuoi, però ti da acXXXXX senza sbatterti ad una serie di dati importanti, Io non so come stiano messi negli altri paesi, magari alla fine stanno peggio!Enjoy with UsRe: La verità....
Il problema è proprio la comunicazione e la "googlata". Spendono tanto per idiozie o per mandarti a casa cose di dubbia utilità, cavolo fate un pieghevole tre ante (non dico un fascicoletto) dove avvisate i cittadini di cosa è o non è disponibile e di come fare, mostratelo ai TG invece di riempirli di cavolate abissali, prendete una pagina su un quotidiano... per il digitale terrestre hanno frantumato i maroni a 360°... guarda caso...ciccio quanta cicciafavole
E' con immenso dispiacere che bisogna smentire questi dati falsi e tendenziosi. Come al solito in Italia le varie amministrazioni hanno messo in atto i soliti specchietti per le allodole, ovvero metto su il sito, faccio tutte le cose per benino in modo che la mia bella scatola vuota brilli di luce propria affinchè tutti possano dire: ma guarda che bravi ed efficienti sono in questa amministrazione! Il problema è che poi dietro non c'è nemmeno una persona che sappia rispondere ad un quesito, la solita farsa italiana. ci sarà un motivo per il quale andiamo sempre più ad assomigliare ad un paese del terzo mondo o no? Gli italiani sono solo esperti nel comprare cellulari...zerottoRe: favole
smartphone, prego.....RoverAltro esempio: il 730
Sul sito dell'Agenzia delle Entrate puoi compilare online il 730 e inviarlo automaticamente a un CAF di tua scelta, uploadando la scansione dei vari documenti allegati.No, scusate, mi sono confuso con l'altro universo parallelo che bazzico :pFunzServizi digitali per il cittadino.
La risposta è semplicissima : invece di pubblicizzare ogni banalità ed inutilità mondiale il governo pubblicizzi quello che è veramente utile al cittadino : i servizi digitali utilizzabili a mezzo internet.Forse i ns. rimbambiti pseudo governanti credo ci credano troppo ignoranti : d'altra parte mantieni il popolo nell'ignoranza per meglio poter governare.Maurizio TavaServizi forniti? Solo una vetrina
Faccio un esempio. Qualche giorno fa ho provato ad iscrivermi alla newsletter dell'Agenzia delle Entrate. Lascio i dati. Mi arriva un correttissimo messaggio con richiesta di conferma. Faccio clic sul link di conferma. Mi appare una pagina web con un desolante messaggio che recita: "pagina non esistente".Non pariamo poi di tutti gli altri servizi, la cui trafila sul web si conclude regolarmente con un invito a presentarsi agli (affollatissimi) uffici. E questo vale per l'AgEntrate, che per il Commissariato Online, la Camera di Commercio, ecc. ecc.Paolo T.Problemi di fondo
I problemi di fondo sono che buona parte di questi servizi informatici, e parlo per esperienza, non prevedono un front-end B2B. E' impossibile che per ottenere i certificati medici INPs debba cliccare a manina in ogni elenco, perché il file XML te lo dannosolo tramite PEC e nel mio ente hanno seri timori a pubblicare una e-mail PEC per questo servizio, visto che se poi lì ci scrive un povero omino qualunque e tu non te ne accorgi son guai seri (mica vorrete che ci sia un dipendente a controllare ogni giorno la PEC per vedere se ci ha scritto qualcuno di diverso dall'INPS)!Inoltre Molti servizi prevedono maschere di input per dati che l'Ente ha già in formato elettronico, per cui ti tocca riarrangiare i dati ed inserirli a mano.Chiamatela come volete, ma a me sembra che i servizi siano realizzati da poveri ragazzotti a 7-800 euro a mese per ciascun progetto, senza coordinazione di alcun genere fra i servizi stessi e fra i ministeri che li dovrebbero coordinare!effeunofantascienza
Lavoro proprio in questo settore. Dire che l'italia mette a disposizione il 100% dei servizi pubblici online è una emerita idiozia. non so come il ministero dell'innovazione sia riuscito a ingannare così bene l'europa facendo passare questa valutazione che è pura fantascienza, ma a tanta bravura va il mio plauso.Nome e cognomeGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRoberto Pulito 08 06 2011
Ti potrebbe interessare