Qualcosa sta cambiando nel destino finanziario di Nokia, che negli ultimi risultati economici fa registrare una crescita nelle vendite di smartphone Lumia e un ritorno agli utili dopo anni di magra. Ma potrebbe essere solo una vittoria di Pirro: nel complesso, il business della società finlandese si restringe.
Come già anticipato in precedenza , nell’ultimo trimestre dell’anno Nokia ha venduto 4,4 milioni di nuovi terminali Windows Phone (Lumia), un incremento di più del 50 per cento rispetto ai dati del terzo trimestre (2,9 milioni) e un contributo importante ai ricavi complessivi per il periodo temporale in oggetto (8,04 miliardi di euro).
Nokia torna alla redditività con 439 milioni di euro in profitti, un dato molto positivo se si fa il confronto con quello di fine 2011 (un deficit di 1,2 miliardi di euro).
La realtà è però amara, se si prendono in considerazione i dati nel complesso. I 4,4 milioni di Lumia venduti (o un decimo di quanto venda in tre mesi una Apple qualsiasi , per non parlare di Samsung) non riescono a compensare il crollo della divisione “smart device” della multinazionale, che unisce la linea Windows Phone e Symbian (l’ultimo dei quali rimarrà 808 PureView): crolla del 66 per cento rispetto ai dati del 2011 e da 19,6 milioni di dispositivi si passa ai magrissimi 6,6 milioni attuali, con i ricavi che scendono da 113,5 milioni a 86,3 milioni.
Il grosso dei ricavi di Nokia continua a venire dalla divisione di dispositivi di telecomunicazioni Nokia Siemens Networks e, anche se il CEO Stephen Elop si dice “molto incoraggiato” dalle performance economiche, il futuro della società finlandese è ancora incerto secondo gli analisti : nel 2013 le vendite dovranno crescere in maniera molto più significativa di quanto abbiano sin qui permesso di fare i gadget “piastrellati” con Windows Phone.
Alfonso Maruccia
-
Il tutto verrà ottenuto
mediante l'istituzione di 3 apposite agenzie e relativi garanti (tutti a stipendo di 15k al mese + portaborse ed assimilati)AxAxRe: Il tutto verrà ottenuto
- Scritto da: AxAx> mediante l'istituzione di 3 apposite agenzie e> relativi garanti (tutti a stipendo di 15k al mese> + portaborse ed> assimilati)e al primo problema, un bello scarica barile tra le tre agenzie, vedi mps di questi giorni :DarmstrongBoh?!?
"gli utenti tricolore dovrebbero essere tutelati da "sistemi one-time-password, smart card o sistemi biometrici"."Cos'avranno contro le smart card? Mah....[img]http://images.yourdictionary.com/images/computer/_SCMCARD.GIF[/img]LeguleioRe: Boh?!?
Quanti italiani vedi in giro che hanno un dispositivo di firma digitale? (a parte professionisti e società).Oltre al fatto che i driver sia dei lettori di smart-card sia delle smart-card stesse non sono il massimo dell'interoperabilità tra sistemi operativi diversi dal solito windows ..MarcusPisel loniusbabele
magari potrebbero iniziare a porre un freno alla miriade di software gestionali fatti ad hoc per ogni ente pubblico/amministrazione locale.siamo arrivati al ridicolo....http://pinobruno.globalist.it/2012/07/la-babele-dei-50mila-software-nei-comuni-italiani/finchè non si inizia a ragionare in termini di spendig review seriamente non si fa nulla.con buona pace di tutti i riformatori.mnovaitnuova cybermangiatoia??
sarà una nuova mangiatoia.. di solito le pensano pure di notte pur di pappare durante il giorno!gualthNo seriamente...
..Non ho mai letto tante XXXXXXX tutte insieme. Un ottimo esempio su come riempire un foglio bianco senza riempirlo.In ogni caso la dinamica è quella, identity convergence a livello mondiale... magari fra 5 anni loggheremo su un sito per prenotare una visita medica utilizzando facebook connect e pagando il ticket via paypal, anzichè fare la fila ad uno sportello... Ed è QUESTO il reale interesse. Be Digital or Cease To Exist.XYZRe: No seriamente...
- Scritto da: XYZ> ..Non ho mai letto tante XXXXXXX tutte insieme. > > Un ottimo esempio su come riempire un foglio> bianco senza> riempirlo.> > In ogni caso la dinamica è quella, identity> convergence a livello mondiale... magari fra 5> anni loggheremo su un sito per prenotare una> visita medica utilizzando facebook connect e> pagando il ticket via paypal, anzichè fare la> fila ad uno sportello...Ma perchè bisogna ficcare fessbuk ovunque? :DarmstrongCostruttivi?
Niente di costruttivo *realmente*.La sicurezza dei sistemi è sacrosanta, specie per le infrastrutture primarie (energia e trasporti), ma che si inizi così non è un buon segno.Quoto tutti e purtroppo l'accenno a mps di armstrong mi ha messo di cattivo umore: per salvare una banca (ma dove sta scritto che va salvata?) si spendono miliardi di euro, specie di questi tempi...Sono schifato da banche, bce (dei privati governano l'europa!), politici di emmenthal, & simili.E anche da noi, che permettiamo a questa gente di continuare i loro sporchi affari...LisanderRe: Costruttivi?
- Scritto da: Lisander> Quoto tutti e purtroppo l'accenno a mps di> armstrong mi ha messo di cattivo umore: per> salvare una banca (ma dove sta scritto che va> salvata?) si spendono miliardi di euro, specie di> questi> tempi...Purtroppo anche per salvare Alitalia. Ancora non sappiamo a quanto ammonta il conto, la vicenda non è conclusa, ma al termine della storia avremo amare sorprese. E la più amara sarà che Alitalia non è stata affatto salvata, è semplicemente in mani straniere. E di casi del genere, noti e meno noti, ce ne sono tanti...Non sta scritto da nessuna parte che una banca va salvata, in effetti. Non va però dimenticato che una banca è fatta dai soldi di privati cittadini, alcuni ricchi altri no, e dei risparmi che vi mettono. In caso di fallimento, i suddetti privati cittadini non hanno più acXXXXX ai loro soldi. Esiste un fondo di garanzia (il fondo interbancario di tutela dei depositi) che però copre solo fino a 100 000 euro a correntista. È abbastanza ovvio che il resto, in caso di fallimento, lo debba rimborsare lo Stato (e quindi il contribuente): talvolta conviene di più tenere un vita una banca moribonda che lasciarla morire e poi dividersi le magre spoglie.LeguleioRe: Costruttivi?
- Scritto da: Leguleio> - Scritto da: Lisander> > > Quoto tutti e purtroppo l'accenno a mps di> > armstrong mi ha messo di cattivo umore: per> > salvare una banca (ma dove sta scritto che va> > salvata?) si spendono miliardi di euro,> specie> di> > questi> > tempi...> > Purtroppo anche per salvare Alitalia.E qui mi girano forte, forte a me :D Ancora non> sappiamo a quanto ammonta il conto, la vicenda> non è conclusa, ma al termine della storia avremo> amare sorprese. E la più amara sarà che Alitalia> non è stata affatto salvata, è semplicemente in> mani straniere.Ha importanza, se poi funziona?> Non sta scritto da nessuna parte che una banca va> salvata, in effetti. Non va però dimenticato che> una banca è fatta dai soldi di privati cittadini,> alcuni ricchi altri no, e dei risparmi che vi> mettono. In caso di fallimento, i suddetti> privati cittadini non hanno più acXXXXX ai loro> soldi.Forse e dico forse, starebbero più attenti a dove li mettono ;)> Esiste un fondo di garanzia (il fondo> interbancario di tutela dei depositi) che però> copre solo fino a 100 000 euro a correntista.Pensa a quel poveraccio che avrebbe perso 28 miliardi di lire in libretti al portatore :DarmstrongRe: Costruttivi?
- Scritto da: armstrong> > > Quoto tutti e purtroppo l'accenno a mps> di> > > armstrong mi ha messo di cattivo umore:> per> > > salvare una banca (ma dove sta scritto> che> va> > > salvata?) si spendono miliardi di euro,> > specie> > di> > > questi> > > tempi...> > > > Purtroppo anche per salvare Alitalia.> > E qui mi girano forte, forte a me :DCitazione di una canzone di Gipo Farassino?https://www.youtube.com/watch?v=r7SJ8cuBZGM > Ancora non> > sappiamo a quanto ammonta il conto, la> vicenda> > non è conclusa, ma al termine della storia> avremo> > amare sorprese. E la più amara sarà che> Alitalia> > non è stata affatto salvata, è semplicemente> in> > mani straniere.> > Ha importanza, se poi funziona?Sì, ha importanza. Sono stati spesi soldi per un tentativo che non ha prodotto un bel niente; che Alitalia sarebbe stata pesantemente svenduta si sapeva fin dall'inizio. > > Non sta scritto da nessuna parte che una> banca> va> > salvata, in effetti. Non va però> dimenticato> che> > una banca è fatta dai soldi di privati> cittadini,> > alcuni ricchi altri no, e dei risparmi che vi> > mettono. In caso di fallimento, i suddetti> > privati cittadini non hanno più acXXXXX ai> loro> > soldi.> > Forse e dico forse, starebbero più attenti a dove> li mettono> ;)Eh, ma non è compito del cliente della strada controllare gli assetti finanziari di una banca. Soprattutto quando è la quarta in Italia.> > Esiste un fondo di garanzia (il fondo> > interbancario di tutela dei depositi) che> però> > copre solo fino a 100 000 euro a correntista.> Pensa a quel poveraccio che avrebbe perso 28> miliardi di lire in libretti al portatore> :DNel caso del fallimento del Monte dei Paschi di Siena, i poveracci sarebbero diverse migliaia. Non è cosí importante il valore complessivo delle perdite, ma il numero spropositato di cittadini incolpevoli trascinati nel baratro da questa vicenda.LeguleioRe: Costruttivi?
- Scritto da: armstrong> > una banca è fatta dai soldi di privati> cittadini,> > alcuni ricchi altri no, e dei risparmi che vi> > mettono. In caso di fallimento, i suddetti> > privati cittadini non hanno più acXXXXX ai> loro> > soldi.> > Forse e dico forse, starebbero più attenti a dove> li mettono> ;)ti sei reso conto da solo dell'immane stupidaggine che hai scritto, o te la dobbiamo spiegare?dataghoul2Grazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 24 gen 2013Ti potrebbe interessare