Le prime, importanti conseguenze della storica intesa tra Nokia e Microsoft producono la prima vittima: MeeGo , il sistema operativo open source basato su Linux e nato dalla fusione tra Moblin (Intel) e Maemo (Nokia), deve fronteggiare l’abbandono di Nokia che taglia miliardi in fondi di ricerca e ridisegna le sue attività intorno al nuovo ecosistema di Windows Phone 7.
I piani originali per MeeGo tratteggiavano il futuro di un OS ubiquo, capace di girare su tablet, sistemi embedded , automotive e naturalmente smartphone: Intel sperava di usarlo per incrementare le chance di crescita dei suoi processori x86 (Atom) nel mercato mobile, mentre Nokia era alla ricerca disperata di un “terzo incomodo” capace di rompere le uova nel paniere sia alla gioiosa macchina da guerra di Apple/iOS che ad Android di Google.
Le speranze di portare MeeGo in trionfo sono durate esattamente un anno , e all’annuncio di inizio lavori del Mobile World Congress di Barcellona del 2010 segue ora il piano di Nokia che decide di abbandonare MeeGo e Symbian al loro destino in favore del sistema operativo Microsoft.
Tra le ipotesi in circolazione c’è la constatazione del fatto che il progetto MeeGo era troppo indietro rispetto alle esigenze commerciali di Nokia, ragion per cui il colosso nordeuropeo avrebbe avuto ben poca scelta in merito al cavallo su cui puntare per il futuro. Non che Nokia non sia stata “corteggiata” da Google per l’adozione di Android, conferma il CEO Stephen Elop, ma i miliardi di dollari offerti da Microsoft come contropartita hanno spostato l’ago della bilancia verso Redmond e WP7.
Nokia abbandona MeeGo e dice di voler rilasciare un solo smartphone con il nuovo OS entro quest’anno, mentre Intel si dice “delusa dalla decisione di Nokia” ma sempre convinta del fatto che MeeGo sia una carta vincente da giocare per i dispositivi MID ed embedded del prossimo futuro.
Oltre MeeGo e Symbian c’è infine un’altra community che lamenta la possibile estinzione per inedia , ed è quella che si riunisce attorno al framework di sviluppo Qt : anche in questo caso Nokia aveva promesso di voler puntare tutto sull’ecosistema come ambiente definitivo per la realizzazione di applicazioni mobile, mentre ora l’accordo con Microsoft per Windows Phone 7 rimette tutto in discussione , e c’è chi si lamenta dell’indisponibilità di una “migration path” da Qt verso gli ambienti di sviluppo per WP7.
Alfonso Maruccia
-
Apple hai fatto il tuo (breve) tempo
Le Roi est mort, vive le Roi!Ns256Re: Apple hai fatto il tuo (breve) tempo
scusa, domani posso venire nel tuo giardino così ben frequentato per dare un party a sbafo o per vendere i miei prodotti? ti va? dai, posso?ROGERDODGERRe: Apple hai fatto il tuo (breve) tempo
http://punto-informatico.it/b.aspx?i=3090109&m=3090447#p3090447giaccheRe: Apple hai fatto il tuo (breve) tempo
http://punto-informatico.it/b.aspx?i=3090109&m=3090616#p3090616ROGERDODGERRe: Apple hai fatto il tuo (breve) tempo
- Scritto da: ROGERDODGER> scusa, domani posso venire nel tuo giardino così> ben frequentato per dare un party a sbafo o per> vendere i miei prodotti? ti va? dai,> posso?Guarda che per mettere un'App su App Store paghi la tua quota di sviluppatore, non è a sbafo.A sbafo DE CHE???TiziocazioRe: Apple hai fatto il tuo (breve) tempo
secondo me non hai capito... (e posso anche comprendere, visto che l'articolo è stato scritto con i piedi)sadness with youFaletti
Le stesse percentuali che il pappone "Bravo" descritto nel libro di faletti "Diario di un venditore di donne" applica ai guadagni delle prostitute... 30-70Apple è il pappone e voi che sviluppate per iOs siete tutte... beh avete capito.RuppoloxRe: Faletti
- Scritto da: Ruppolox> Le stesse percentuali che il pappone "Bravo"> descritto nel libro di faletti "Diario di un> venditore di donne" applica ai guadagni delle> prostitute...> 30-70> > Apple è il pappone e voi che sviluppate per iOs> siete tutte...consiglieri regionali? :DpippORe: Faletti
igeniste dentali?kappesanteRe: Faletti
- Scritto da: kappesante> igeniste dentali?Nipoti.GTGuybrushRe: Faletti
in fondo non è cosi sbagliato, alla fine l'appstore è anche un mezzo promozionale, attraverso le app (a volte gratuite) gli editori vendono abbonamenti senza dare nulla ad apple.Regur MortisRe: Faletti
- Scritto da: Regur Mortis> in fondo non è cosi sbagliato, alla fine> l'appstore è anche un mezzo promozionale,> attraverso le app (a volte gratuite) gli editori> vendono abbonamenti senza dare nulla ad> apple.Ed a chi verrà addebitato il ricarico del 30%?embeRe: Faletti
- Scritto da: Regur Mortis> in fondo non è cosi sbagliato, alla fine> l'appstore è anche un mezzo promozionale,> attraverso le app (a volte gratuite) gli editori> vendono abbonamenti senza dare nulla ad> apple.Come nulla?Voglio vedere come vende l'iCoso senza le app.panda rossaRe: Faletti
- Scritto da: panda rossa> - Scritto da: Regur Mortis> > in fondo non è cosi sbagliato, alla fine> > l'appstore è anche un mezzo promozionale,> > attraverso le app (a volte gratuite) gli editori> > vendono abbonamenti senza dare nulla ad> > apple.> > Come nulla?> Voglio vedere come vende l'iCoso senza le app.L'app è UNA es: quella di new scientist, il contenuto NO, ma che te lo spiego a fare... :DpippORe: Faletti
che discorsi. Voglio vedere i telefoni Android senza app..come mai fai discorsi a senso unico?ROGERDODGERRe: Faletti
- Scritto da: Regur Mortis> in fondo non è cosi sbagliato, alla fine> l'appstore è anche un mezzo promozionale,> attraverso le app (a volte gratuite) gli editori> vendono abbonamenti senza dare nulla ad> apple.Eccone un altro. Per ospitare la tua app su App Store PAGHI!TiziocazioRe: Faletti
> Apple è il pappone e voi che sviluppate per iOs> siete tutte... Trote?nome cognomeRe: Faletti
guarda che le stesse percentuali le applica Google per Android. Non l'ha inventato Apple questo metodo.ROGERDODGERtroll al tappeto...
Apple alla fine ha trovato un ottimo compromesso secondo me.Se è grazie a me che il tuo utente si abbona, mi riconosci il merito, se sei più bravo tu a vendere l'abbonamento al tuo cliente non ti chiediamo nulla anche se usi l'appstore per fornire le copie.Se non considerate questa un'ottima idea siete faziosiMeXRe: troll al tappeto...
- Scritto da: MeX> Apple alla fine ha trovato un ottimo compromesso> secondo> me.> > Se è grazie a me che il tuo utente si abbona, mi> riconosci il merito, se sei più bravo tu a> vendere l'abbonamento al tuo cliente non ti> chiediamo nulla anche se usi l'appstore per> fornire le> copie.> > Se non considerate questa un'ottima idea siete faziosiLa sto considerando... attendi per favore...giaccheRe: troll al tappeto...
Ecco, ho finito: l'ho considerata!E' una LADRATA!giaccheRe: troll al tappeto...
perchè?MeXRe: troll al tappeto...
- Scritto da: giacche> Ecco, ho finito: l'ho considerata!> > E' una LADRATA! E tu un idiota, visto che non sei riuscito a capire un concetto banale.ruppoloRe: troll al tappeto...
scusa, domani posso venire nel tuo giardino così ben frequentato per dare un party a sbafo o per vendere i miei prodotti? ti va? dai, posso?"when the publisher brings an existing or new subscriber to the app, the publisher keeps 100 percent and Apple earns nothing."ROGERDODGERRe: troll al tappeto...
- Scritto da: MeX> Apple alla fine ha trovato un ottimo compromesso> secondo> me.> > Se è grazie a me che il tuo utente si abbona, mi> riconosci il merito, se sei più bravo tu a> vendere l'abbonamento al tuo cliente non ti> chiediamo nulla anche se usi l'appstore per> fornire le> copie.> > Se non considerate questa un'ottima idea siete> faziosise apple aveva promesso agli editori cose ben diverse in cambio di un lancio stellare su tutti i giornali e riviste all'uscita dell'ipad e dopo aver fatto spendere notevoli risorse non solo di danaro ma anche di tempo e credibilità e poche settimane fa apple ha detto "no quello che avevo detto prima non è piu valido adesso mi dovete pagare se volete continuare a collaborare con me" esiste una sola parola per descrivere apple.. BRAVA continua cosi e ti vedro sotterrata quanto primalordreamRe: troll al tappeto...
attendo il link con le dichiarazione di Apple secondo cui non avrebbero fatto pagare il 30% per i meccanismi dell'inApp Purchase.Grazie.MeXRe: troll al tappeto...
- Scritto da: MeX> attendo il link con le dichiarazione di Apple> secondo cui non avrebbero fatto pagare il 30% per> i meccanismi dell'inApp> Purchase.> > Grazie.Ma cosa vuoi chiedere a quel ignorante, di tutto ciò che ruota al mondo Apple non solo non sa nulla, ma rifiuta di imparare qualsiasi cosa.ruppoloRe: troll al tappeto...
- Scritto da: MeX> attendo il link con le dichiarazione di Apple> secondo cui non avrebbero fatto pagare il 30% per> i meccanismi dell'inApp> Purchase.> > Grazie.semmai il contrario.. posso portarti il link di quando qualche giorno fa apple ha cambiato le carte in tavola agli editori.. ha immesso regole che prima non ci stavano quando spingeva gli editori ad investire su ipad.. regole che sono cambiate quando gli editori avevano già investito su itunes.. sai è una cosa un po diversa da quello che dici tu.. convincere la gente ad investire nella tua piattaforma con delle regole certe e poi dopo che sono entrati le regole cambiano chiedendogli il 30% tu come la prenderesti?lordreamRe: troll al tappeto...
è anni che dite che verrà sotterrata e ogni anno va sempre meglio.domanda: domani posso venire nel tuo giardino così ben frequentato per dare un party a sbafo o per vendere i miei prodotti? ti va? dai, posso?"when the publisher brings an existing or new subscriber to the app, the publisher keeps 100 percent and Apple earns nothing."ROGERDODGERRe: troll al tappeto...
- Scritto da: ROGERDODGER> è anni che dite che verrà sotterrata e ogni anno> va sempre> meglio.aspetto che muoia jobs se non pensa da sola al suicidio come sta facendo> > domanda: domani posso venire nel tuo giardino> così ben frequentato per dare un party a sbafo o> per vendere i miei prodotti? ti va? dai,> posso?sei un applefan.. perchè no?.. qualcuno da umiliare ad un party va sempre bene.. specie se crede di essere nel giusto come gli applefans> > "when the publisher brings an existing or new> subscriber to the app, the publisher keeps 100> percent and Apple earns> nothing."lordream non loggatoRe: troll al tappeto...
credo.... si che si usi da migliaia di partiJacopo MonegatoRe: troll al tappeto...
Alcuni editori offrivano la versione digitale in maniera gratuita a chi sottoscriveva un abbonamento cartaceo, e sono stati costretti da Apple a rimuovere questa feature. Tu sei contento di non poter più usufruire della versione gratuita ma di essere costretto a pagare due volte per colpa di Apple?TiziocazioRe: troll al tappeto...
- Scritto da: Tiziocazio> Alcuni editori offrivano la versione digitale in> maniera gratuita a chi sottoscriveva un> abbonamento cartaceo, e sono stati costretti da> Apple a rimuovere questa feature. Tu sei contento> di non poter più usufruire della versione> gratuita ma di essere costretto a pagare due> volte per colpa di> Apple?certo che sono felici.. sono applefans.. felicissimi di donare parte dei loro stipendi ad apple perchè apple è il bene universale e ruppolo è 42lordreamRe: troll al tappeto...
Io capisco che Apple non si metta a regalare visibilità e banda agli editoriMeXRe: troll al tappeto...
- Scritto da: MeX> Io capisco che Apple non si metta a regalare> visibilità e banda agli> editoriAllora per la stessa logica dovrebbe togliere l'applicazione eBay. Fornisce visibilità a un'altra piattaforma, tramite la quale fai acquisti.Oppure ad esempio l'applicazione di Zara. È un catalogo di vestiti, è pubblicità gratuita per l'azienda.Vogliamo parlare delle applicazioni per ordinare le pizze? Troppo comodo, non vorremmo mica lasciare Apple senza una fetta!E per i taxi?E per i benzinai?Quanto alla banda: mi spieghi di quale banda parli? Apple ospita solo l'applicazione. E per farti ospitare l'applicazione paghi (e questo è giusto). I contenuti, siano essi di Sony, Amazon o chiunque altro, SONO OSPITATI SUI SERVER DELLE RISPETTIVE AZIENDE, non sui server di Apple.Di quale banda parli quindi?TiziocazioRe: troll al tappeto...
- Scritto da: Tiziocazio> Alcuni editori offrivano la versione digitale in> maniera gratuita a chi sottoscriveva un> abbonamento cartaceo, e sono stati costretti da> Apple a rimuovere questa feature. Tu sei contento> di non poter più usufruire della versione> gratuita ma di essere costretto a pagare due> volte per colpa di> Apple?Alcuni editori offrivano? Si, a spese di Apple. Comodo!ruppoloRe: troll al tappeto...
- Scritto da: ruppolo> - Scritto da: Tiziocazio> > Alcuni editori offrivano la versione digitale in> > maniera gratuita a chi sottoscriveva un> > abbonamento cartaceo, e sono stati costretti da> > Apple a rimuovere questa feature. Tu sei> contento> > di non poter più usufruire della versione> > gratuita ma di essere costretto a pagare due> > volte per colpa di> > Apple?> > Alcuni editori offrivano? Si, a spese di Apple.> Comodo!lol ma ci hai perso tu ruppolo poi spiegami di che spese parlilordreamRe: troll al tappeto...
- Scritto da: ruppolo> - Scritto da: Tiziocazio> > Alcuni editori offrivano la versione digitale in> > maniera gratuita a chi sottoscriveva un> > abbonamento cartaceo, e sono stati costretti da> > Apple a rimuovere questa feature. Tu sei> contento> > di non poter più usufruire della versione> > gratuita ma di essere costretto a pagare due> > volte per colpa di> > Apple?> > Alcuni editori offrivano? Si, a spese di Apple.> Comodo!Quali spese?Illuminaci, facci capire, spiegati, aprici gli occhi.Quali spese?Quelle dei pirloni come te che comprano iQui, iQuo e iQua ad occhi chiusi ancor prima che escano sul mercato?giaccheRe: troll al tappeto...
- Scritto da: ruppolo> - Scritto da: Tiziocazio> > Alcuni editori offrivano la versione digitale in> > maniera gratuita a chi sottoscriveva un> > abbonamento cartaceo, e sono stati costretti da> > Apple a rimuovere questa feature. Tu sei> contento> > di non poter più usufruire della versione> > gratuita ma di essere costretto a pagare due> > volte per colpa di> > Apple?> > Alcuni editori offrivano? Si, a spese di Apple.> Comodo!Quali spese? Te lo riscrivo anche qui: I CONTENUTI DEGLI EDITORI SONO OSPITATI SUI SERVER DEGLI EDITORI, NON SUI SERVER APPLE. L'unica cosa ospitata sui server Apple è l'applicazione.Mi spieghi di quali spese parli?TiziocazioRe: troll al tappeto...
- Scritto da: MeX> Se non considerate questa un'ottima idea siete> faziosiStai scherzando ovviamente?FDGRe: troll al tappeto...
- Scritto da: MeX> Apple alla fine ha trovato un ottimo compromesso> secondo> me.> > Se è grazie a me che il tuo utente si abbona, mi> riconosci il merito, se sei più bravo tu a> vendere l'abbonamento al tuo cliente non ti> chiediamo nulla anche se usi l'appstore per> fornire le> copie.> > Se non considerate questa un'ottima idea siete> faziosiConsiderata e aggiungerei anche il fatto "svariati milioni di utenti dotati di paraocchi, paraorecchie e paracervello", fattore che (a mio modesto parere) rappresenti il vero punto di forza della piattaforma con la mela.Il 30% tutto sommato è una offerta interessante e con la possibilità di fare qualche vendita fuori-piattaforma ancora più interessante.GTGuybrushRe: troll al tappeto...
io la trovo una buona soluzione ;DdeactiveMa e' legale ?
E' legale una cosa del genere ?avvocato deldiavoloRe: Ma e' legale ?
se vendi i pomodori per strada incassi il 100%, se li vuoi vendere al Carrefour paghi la distribuzione.Si è legaleMeXRe: Ma e' legale ?
- Scritto da: MeX> se vendi i pomodori per strada incassi il 100%,> se li vuoi vendere al Carrefour paghi la> distribuzione.> > Si è legaleSi, sono d'accordo. L'unica cosa che non mi convince è che il produttore non è obbligato a vendere i suoi pomodori anche al CarrefourFDGRe: Ma e' legale ?
- Scritto da: FDG> - Scritto da: MeX> > > se vendi i pomodori per strada incassi il 100%,> > se li vuoi vendere al Carrefour paghi la> > distribuzione.> > > > Si è legale> > Si, sono d'accordo. L'unica cosa che non mi> convince è che il produttore non è obbligato a> vendere i suoi pomodori anche al> CarrefourNemmeno qui.Vendi pomodori con un sito HTML5 ad abbonamento privato e non sei costretto a passare per il Carrefour....Cosa potrebbe fare Apple, iniziare a bloccare l'acXXXXX ai siti internet da iPad? non credo.Ah poi c' sempre Android! Come? Su Android non si vende un razzo?.... ma LOL!(apple)(linux)FinalCutRe: Ma e' legale ?
- Scritto da: MeX> se vendi i pomodori per strada incassi il 100%,> se li vuoi vendere al Carrefour paghi la> distribuzione.> > Si è legaleLa distribuzione la paga il cliente, non il fornitore. Inoltre il fornitore è libero di scegliere di venderle solo al mercato. Se compro al Carrefour le cassette di legno non sono obbligato a vendere lì i miei pomodori.trollshiroRe: Ma e' legale ?
"La distribuzione la paga il cliente, non il fornitore."...ahahah bella battuta. Ma queste informazioni da dove le prendete??Sono un editore e i distributori prendono dal 50% al 60% del prezzo del libro, una banalissima libreria il dal 30% al 45%. Mi sembra proprio una stupidaggine dire che la paga il cliente...RollRe: Ma e' legale ?
- Scritto da: avvocato deldiavolo> E' legale una cosa del genere ?Ma certo che no, da quando in qua sono gli imprenditori che decidono a quanto vendere i servizi... si è mai vista una cosa simile? Per caso quando vai dal meccanico chiedi quanto costa la riparazione? No, ovviamente, sei tu cliente che decidi quanto pagare.ruppoloRe: Ma e' legale ?
- Scritto da: ruppolo> - Scritto da: avvocato deldiavolo> > E' legale una cosa del genere ?> > Ma certo che no, da quando in qua sono gli> imprenditori che decidono a quanto vendere i> servizi... si è mai vista una cosa simile? Per> caso quando vai dal meccanico chiedi quanto costa> la riparazione? No, ovviamente, sei tu cliente> che decidi quanto> pagare.ma sei sicuro di avere azzeccato il paragone? lollordreamRe: Ma e' legale ?
- Scritto da: lordream> - Scritto da: ruppolo> > - Scritto da: avvocato deldiavolo> > > E' legale una cosa del genere ?> > > > Ma certo che no, da quando in qua sono gli> > imprenditori che decidono a quanto vendere i> > servizi... si è mai vista una cosa simile? Per> > caso quando vai dal meccanico chiedi quanto> costa> > la riparazione? No, ovviamente, sei tu cliente> > che decidi quanto> > pagare.> > > ma sei sicuro di avere azzeccato il paragone? lolOvvio che no.I paragoni non sono il suo forte, come un po tutto insomma.Il paragone giusto sarebbe che il cliente comprando un pezzo di ricambio da un'officina la paa il 30% in piu' rispetto al fornitore.Quello che chiede Apple e' che il fornitore rinunci al 30% dei suoi guadagni.E' molto differente.Ma per gli editori e' semplice, basta che sul loro sito facciano offerte piu' basse, oppure essendo squali, basta che nell'appstore il tutto costi il 30% in piu', cosi' i loro guadagni rimangono invariati.plutoRe: Ma e' legale ?
- Scritto da: lordream> - Scritto da: ruppolo> > - Scritto da: avvocato deldiavolo> > > E' legale una cosa del genere ?> > > > Ma certo che no, da quando in qua sono gli> > imprenditori che decidono a quanto vendere i> > servizi... si è mai vista una cosa simile? Per> > caso quando vai dal meccanico chiedi quanto> costa> > la riparazione? No, ovviamente, sei tu cliente> > che decidi quanto> > pagare.> > > ma sei sicuro di avere azzeccato il paragone? lolVuoi sostituire il meccanico con il dottore o l'agenzia viaggi?ruppoloRe: Ma e' legale ?
- Scritto da: ruppolo> > Ma certo che no, da quando in qua sono gli> imprenditori che decidono a quanto vendere i> servizi... si è mai vista una cosa simile? Per> caso quando vai dal meccanico chiedi quanto costa> la riparazione? No, ovviamente, sei tu cliente> che decidi quanto> pagare.Gli imprenditori appunto. Faccio un servizio, decido a quanto venderlo. E' il meccanico a decidere, non chi affitta l'officina al meccanico.trollshiroRe: Ma e' legale ?
- Scritto da: trollshiro> - Scritto da: ruppolo> > > > Ma certo che no, da quando in qua sono gli> > imprenditori che decidono a quanto vendere i> > servizi... si è mai vista una cosa simile? Per> > caso quando vai dal meccanico chiedi quanto> costa> > la riparazione? No, ovviamente, sei tu cliente> > che decidi quanto> > pagare.> > Gli imprenditori appunto. Faccio un servizio,> decido a quanto venderlo. E' il meccanico a> decidere, non chi affitta l'officina al> meccanico.Infatti non è Akamai che decide il prezzo dei libri.ruppoloRe: Ma e' legale ?
- Scritto da: avvocato deldiavolo> E' legale una cosa del genere ?A me pare un po "Mafiosa"Il tuo peggiore incuboOT, virus e la lentezza di java
dalla chat di facebook nuova impressionante minaccia io poco fa vidi -.-"you again haha http://tai07.in/index.php?tp=d82d14b44fe6ed08"clicco compiacendomi pensando che tanto mi rimanda ad un exe, ed invece no! pagina bianca con un form con dei numeri, il sudore freddo inizia a grondare e mentre clicco invano la x o l'uscita forzata il segnale più temuto arriva.LA TAZZA DI CAFFE'!!!!!1!11!!!!!!00011101010101112X!Sia benedetta la pesantezza e la lentezza di java ad avviarsi, mi ha dato il tempo di tener premuto il pulsante di accensione e di imparare la nuova lezioneJacopo MonegatoRe: OT, virus e la lentezza di java
- Scritto da: Jacopo Monegato> dalla chat di facebook nuova impressionante> minaccia io poco fa vidi> -.-> > "you again haha> http://tai07.in/index.php?tp=d82d14b44fe6ed08"> > clicco compiacendomi pensando che tanto mi> rimanda ad un exe, ed invece no! pagina bianca> con un form con dei numeri, il sudore freddo> inizia a grondare e mentre clicco invano la x o> l'uscita forzata il segnale più temuto> arriva.> > LA TAZZA DI> CAFFE'!!!!!1!11!!!!!!00011101010101112X!> > Sia benedetta la pesantezza e la lentezza di java> ad avviarsi, mi ha dato il tempo di tener premuto> il pulsante di accensione e di imparare la nuova> lezionesu un sistema linux non esiste alcun problema di questo genere (appena provato)Il tuo peggiore incuboChe roba complicata...
...faccio fatica a capire, l' ho ammetto e mi stò sentendo limitato.Dopo la rilettura (3) dell' articolo sono arrivato alla conclusione che:Caso 1se io ho un' applicazione sull' appstore, che sia gratuita o meno, che all' interno di essa proponga un costo per acquistare un servizio o un contenuto fruibile sempre tramite essa devo pagare il 30% ad apple.Quindi oltre al costo della pubblicazione del mio programma, l' eventuale trattenuta sulla vendita di esso, devo pagare anche il 30% per ogni "abbonato".Caso 2se io ho un' applicazione su appstore, gratuita o meno, che propone un servizio via web o un' altra applicazione a pagamento per fruire del servizio pago ad apple solo la pubblicazione e/o la vendita delle app. Ho capito bene?Poi non mi è chiaro:"Quando Apple porta un nuovo abbonato ad un'applicazione, Apple guadagna il 30 per cento. Quando l'editore porta un utente esistente o un nuovo abbonato ad un'app, l'editore mantiene il 100 per cento e Apple non guadagna nulla"Apple come fa a portare un nuovo abbonato ad un'applicazione?L' editore come fa a portare un utente esistente o un nuovo abbonato ad un' app?Motore a toast bilateraleRe: Che roba complicata...
non ragioni come un utente apple.. aspetta che arriva ruppolo e ti spiega bene facendoti paragoni per farti capire le cose come si develordreamRe: Che roba complicata...
- Scritto da: Motore a toast bilaterale> Apple come fa a portare un nuovo abbonato ad> un'applicazione?Un utente iOS che si abbona usando l'app.> L' editore come fa a portare un utente esistente> o un nuovo abbonato ad un'> app?Un tizio che si abbona esternamente e poi usa l'app per scaricare il contenuto.ruppoloRe: Che roba complicata...
allora sarebbe giusto che microsoft chieda una percentuale per gli acquisti tramite seven...mmmmRe: Che roba complicata...
Perchè?MeXRe: Che roba complicata...
- Scritto da: mmmm> allora sarebbe giusto che microsoft chieda una> percentuale per gli acquisti tramite> seven...Se gli acquisti vengono gestiti da un negozio Microsoft, si.ruppoloRe: Che roba complicata...
dov'è la complicanza?se passi per Apple è 70-30se no ti becchi tutto e ti sviluppi il tuo sito (che molti hanno già) in HTML5.L'ecosistema è di Apple. Perchè dovrebbe far pagare il 30 agli sviluppatori e niente agli editori? spiegamelo. Il 70 30 è una formula standard.semplice e pulito.ROGERDODGERRe: Che roba complicata...
- Scritto da: ROGERDODGER> dov'è la complicanza?> > se passi per Apple è 70-30> > se no ti becchi tutto e ti sviluppi il tuo sito> (che molti hanno già) in> HTML5.E non solo quello, ti sviluppi anche un sistema amministrativo per gestore la fatturazione e uno contabile per gestire i pagamenti.ruppoloRe: Che roba complicata...
Non capisco cosa non ti sia chiaro (a parte l'esposizione contorta di Mauro Vecchio che sembra contraddire in continuazione quello che ha scritto due righe sopra).Se l'utente è già abbonato e ricorre all'App per usufruire dell'abbonamento, Apple non si tiene niente. Idem se il contenuto viene scaricato per altre vie... infatti l'articolo "dimentica" (?) dio citatre un altro passo importante del comunicato stampa:" Gli editori che utilizzano il servizio di abbonamento Apple nella propria applicazione possono sfruttare anche altri metodi per l'acquisizione di utenti digitali al di fuori dell'applicazione. Ad esempio, gli editori possono vendere abbonamenti digitali sui propri siti web, o possono scegliere di fornire l'acXXXXX gratuito agli abbonati esistenti. Dal momento che Apple non è coinvolta in queste operazioni, non viene applicata alcuna revenue sharing "Chi invece si affida ad Apple in tutto e per tutto per la distribuzione dei contenuti, deve lasciare ad Apple il 30%. Inoltre chi offre un abbonamento "esterno" deve anche offrire all'utente la stessa possibilità all'interno dell'applicazione (sarà poi l'utente a scegliere)sadness with youRe: Che roba complicata...
Mi hai chiarito un pò le idee, ti ringrazio. Rimane un pò di nebbia ma sono troppo stanco per ragionarci ed espormi in modo comprensibile...CiaoMotore a toast bilateraleOk il servizio, ma...
Far pagare per un servizio è giusto. Quindi Apple ha tutto il diritto di chiedere una percentuale per un servizio che offre. Quello che non mi convince è l'obbligatorietà dell'in-app purchase.edit.: E manco mi piace la storia del link.Forse a questo punto agli editori non conviene investire in una applicazione nativa. Meglio fare un sito mobile con opzione di abbonamento. E per l'icona sullo store meglio fare un'applicazione "vetrina", per spingere gli utenti verso il sito.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 15 febbraio 2011 23.05-----------------------------------------------------------FDGGioco molto pericoloso!
Apple è giusto che chieda qualcosa, ma diamine....il 30 è una percentuale alta...chi (come amazon) ha un guadagno del 10 scarso (in quanto reseller) come fà a riconoscerti il 30?FindiRe: Gioco molto pericoloso!
guarda che il 30% è una percentuale standard. Anche Google come altri la richiedono.ROGERDODGERRe: Gioco molto pericoloso!
- Scritto da: ROGERDODGER> guarda che il 30% è una percentuale standard.> Anche Google come altri la richiedono.Su cosa, scusa?giaccheRe: Gioco molto pericoloso!
Revenue pubnlicitarie, ma non avete anchor capito che google è una multinazionale che VENDE pubblicità?MeXRe: Gioco molto pericoloso!
- Scritto da: Findi> Apple è giusto che chieda qualcosa, ma> diamine....il 30 è una percentuale> alta...> > chi (come amazon) ha un guadagno del 10 scarso> (in quanto reseller) come fà a riconoscerti il> 30?guarda che Amazon cheideva molto di più per le vendite del Kindle...sadness with youRe: Gioco molto pericoloso!
Ma perchè sparate sempre senza sapere??Amazon.it chiede lo SCONTO DEL 50% sul prezzo del libro!!!!E so di cosa parlo...bellaRe: Gioco molto pericoloso!
- Scritto da: Findi> Apple è giusto che chieda qualcosa, ma> diamine....il 30 è una percentuale> alta...Il problema non sono le percentuali ma altre cose.FDGRe: Gioco molto pericoloso!
apple banda di ladri della peggiore specie...viva il galaxytabiupiterRe: Gioco molto pericoloso!
- Scritto da: iupiter> apple banda di ladri della peggiore specie...viva> il galaxytabtu credi che non si siano percentuali sull'Android Market?povero illuso...sadness with youPer la Redazione
L'articolo (al di là dell'esposizione a mio avviso un po' fuorviante) mi pare incompleto: manca un passo molto importante del comunicato, quello che spiega bene che gli editori possono anche tenersi il 100 in certe condizioni. "Gli editori che utilizzano il servizio di abbonamento Apple nella propria applicazione possono sfruttare anche altri metodi per l'acquisizione di utenti digitali al di fuori dell'applicazione . Ad esempio, gli editori possono vendere abbonamenti digitali sui propri siti web, o possono scegliere di fornire l'acXXXXX gratuito agli abbonati esistenti. Dal momento che Apple non è coinvolta in queste operazioni, non viene applicata alcuna revenue sharing" Questo invalida totalmente le conclusioni tratte da Mauro Vecchio, che mi sembrano completamente sballate e assolutamente fuorilugo (visto che le forme di abbonamento esterne sono concesse, a patto che venga proposta *anche* quella interna)... a meno che lo scopo non sia quello di alimentare trollate.Per chi fosse veramente interessato a capire come funziona , il link al comunicato stampa è questo: http://www.apple.com/it/pr/library/2011/02/15appstore.html.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 16 febbraio 2011 10.31-----------------------------------------------------------sadness with youIl 30%
Qui si dice che il 30% sia alto.Provate a vedere quanto costanotutta l'infrastrutturail servizio di distribuzionela pubblicità150 milioni di clienti che possono acquistare con carta di creditoL'editore perde il 30%, ma non deve più pagare per la distribuzione, le infrastrutture.Per cosa dovrà pagare ancora? Per cercare i clienti. Se li trova lui, si prende anche il 30%, se li trova Apple, il 30% va ad Apple.Credo che il sistema sia buono, gli editori hanno solo paura di perdere potere nei confronti dei clienti, perché ad un certo punto lo scrittore potrebbe rivolgersi direttamente ad Apple anziché all'editore. Un attore in meno nel mercato e prezzi più bassi per i clienti.BascoRe: Il 30%
- Scritto da: Basco> Qui si dice che il 30% sia alto.> Provate a vedere quanto costano> tutta l'infrastruttura> il servizio di distribuzione> la pubblicità> 150 milioni di clienti che possono acquistare con> carta di> creditoè una ladrata in un sistema mafioso> > L'editore perde il 30%, ma non deve più pagare> per la distribuzione, le> infrastrutture.> Per cosa dovrà pagare ancora? Per cercare i> clienti. Se li trova lui, si prende anche il 30%,> se li trova Apple, il 30% va ad> Apple.sarei stato daccordo con te se apple ste cose le avesse dette prima e non qualche setimana fa dopo aver convinto gli editori ad investire danaro.. adesso hanno speso soldi e pensando di non avere altre spese si vedono apple arrivare chiedendo la tangente su quello che guadagnano> > Credo che il sistema sia buono, gli editori hanno> solo paura di perdere potere nei confronti dei> clienti, perché ad un certo punto lo scrittore> potrebbe rivolgersi direttamente ad Apple anziché> all'editore. Un attore in meno nel mercato e> prezzi più bassi per i> clienti.o prezzi piu alti del 30% per i clienti visto che gli editori vorrebbero rientrare nella cifra che avevano preventivatolordream non loggatoRe: Il 30%
- Scritto da: lordream non loggato> - Scritto da: Basco> > Qui si dice che il 30% sia alto.> > Provate a vedere quanto costano> > tutta l'infrastruttura> > il servizio di distribuzione> > la pubblicità> > 150 milioni di clienti che possono acquistare> con> > carta di> > credito> > è una ladrata in un sistema mafiosoCAPRA IGNORANTE!! Ma cosa fai nella vita? Mi piacerebbe proprio saperlo!> sarei stato daccordo con te se apple ste cose le> avesse dette prima e non qualche setimana fa dopo> aver convinto gli editori ad investire danaro..Che XXXXX spari? Questo è uno NUOVO servizio.> adesso hanno speso soldi e pensando di non avere> altre speseOh poverini, si sono illusi di poter sfruttare Apple per i loro porci comodi...> si vedono apple arrivare chiedendo la> tangente su quello che> guadagnanoEh certo, ora fornire un servizio si chiama tangente.Dovremmo avvisare i sindacati: i dipendenti da oggi percepiscono, per i loro servizi, tangenti, non stipendi.> o prezzi piu alti del 30% per i clienti visto che> gli editori vorrebbero rientrare nella cifra che> avevano> preventivatoNon possono, visto che gli è vietato tenere i prezzi in AppStore più alti dei prezzi fuori AppStore.Con ovvio vantaggio per NOI utenti.ruppoloRe: Il 30%
l'in-app come dice ruppolo è un nuovo servizio, prima non c'era. L'ha annunciato ora prima del rilascio del 4.3 proprio per non prendere alla sprovvista gli editori. Non è che devono pensare a molto. Se vogliono lo adottano se no si fanno un sito html5 e si prendono il 100% dei guadagni. Non l'ha mica ordinato il medico di stare dentro AppStore il quale è un negozio di Apple che va solo sui prodotti Apple a differenza di Android Market che va su differenti dispositivi di diverse case. Ma qui è tutto di Apple. Non ci vedo nulla di male.Quando vai in un supermercato e non trovi la pasta X perché questo, ad esempio il Conad, ha deciso di tenere la propria sottomarca, cosa fai? vai alla cassa e protesti ad alta voce al microfono della cassiera?ROGERDODGERRe: Il 30%
- Scritto da: ROGERDODGER> l'in-app come dice ruppolo è un nuovo servizio,> prima non c'era. L'ha annunciato ora prima del> rilascio del 4.3 proprio per non prendere alla> sprovvista gli editori. Non è che devono pensare> a molto. Se vogliono lo adottano se no si fanno> un sito html5 e si prendono il 100% dei guadagni.prima ha promesso mari e monti agli editori e poi presenta la tangente tradendoli meschinamente come è abituata a fare apple..> > > Non l'ha mica ordinato il medico di stare dentro> AppStore il quale è un negozio di Apple che va> solo sui prodotti Apple a differenza di Android> Market che va su differenti dispositivi di> diverse case. Ma qui è tutto di Apple. Non ci> vedo nulla di> male.tu non ci vedresti nulla di male neanche se jobs ti trombasse il fratellino..> > Quando vai in un supermercato e non trovi la> pasta X perché questo, ad esempio il Conad, ha> deciso di tenere la propria sottomarca, cosa fai?> vai alla cassa e protesti ad alta voce al> microfono della> cassiera?che razza di paragone è? lol anche tu hai quella brutta malattia? appecorinaturalordreamtroppi vincoli
Apple è libera di mettere la percentuale che le pare, non mi piace invece che vincoli il prezzo all'infuori dello store.Poi il fatto che approfittano di Apple è un falso, perchè uno dei suoi punti di forza è avere uno store pieno di applicazioni, fa comodo anche a lei poter offrire più app possibile indipendentemente dalle percentuali.lo dicono perfino loro:"l rivoluzionario App Store offre oltre 350.000 app agli utenti di 90 nazioni, con oltre 60.000 app native per iPad disponibili. I clienti di oltre 160 milioni di dispositivi iOS in tutto il mondo possono scegliere allinterno di un incredibile gamma di app in 20 categorie, inclusi giochi, economia, news, sport, salute, riferimento e viaggi.""Apple sta reinventando la telefonia mobile con i suoi rivoluzionari iPhone e App Store"dipingerli come vittime dei cattivi editori approfittatori è uguale al discorso fatto l'altro giorno degli isp sull'uso della banda.PlatoneRe: troppi vincoli
- Scritto da: Platone> Apple è libera di mettere la percentuale che le> pare, non mi piace invece che vincoli il prezzo> all'infuori dello store.Non c'è nessun vincolo al di fuori dello store: l'editore può fare il prezzo che vuole, fuori, basta che all'interno non faccia un prezzo superiore.> Poi il fatto che approfittano di Apple è un> falso, perchè uno dei suoi punti di forza è avere> uno store pieno di applicazioni, fa comodo anche> a lei poter offrire più app possibile> indipendentemente dalle percentuali.Non è che invece a chi vende sullo store faccia schifo il bacino di utenza e la comodità di far gestire tutto da Apple...Per inciso: anche gli altri market applicano le stesse percentualisadness with youRe: troppi vincoli
- Scritto da: sadness with you> Non c'è nessun vincolo al di fuori dello store:> l'editore può fare il prezzo che vuole, fuori,> basta che all'interno non faccia un prezzo> superiore.è un vincolo, fare un prezzo uguale o maggiore fuori dallo store. Se trovi lo stesso prodotto a meno o a ugual prezzo nello store ovvio che preferisci passare dallo store. In questo modo si disincentiva un canale alternativo.A questo punto tanto vale che l'editore dia l'esclusiva all'apple e rinegozi la percentuale.> Non è che invece a chi vende sullo store faccia> schifo il bacino di utenza e la comodità di far> gestire tutto da> Apple...certo che non gli fa schifo, anzi i vari market sono un'ottima opportunità, ma non sono a senso unico, criticavo le posizioni di vittimismo che si fanno da una parte e dall'altra, ci guadagnano tutti.> Per inciso: anche gli altri market applicano le> stesse> percentualisulle percentuali in senso generale non ho niente da dire, ogni market è liberissimo di applicare quelle che preferisce.platone-faustRe: troppi vincoli
- Scritto da: platone-faust> - Scritto da: sadness with you> > Non c'è nessun vincolo al di fuori dello store:> > l'editore può fare il prezzo che vuole, fuori,> > basta che all'interno non faccia un prezzo> > superiore.> è un vincolo, fare un prezzo uguale o maggiore> fuori dallo store.Non c'è alcun vincolo "fuori dalla store". Il vincolo è "dentro lo store". Questione di lana caprina, ma l'hai intavolato tu il discorso> Se trovi lo stesso prodotto a> meno o a ugual prezzo nello store ovvio che> preferisci passare dallo store.non se hai già un abbonamento attivo per altre vie.non se vuoi "supportare" la causa degli editori.> In questo modo si> disincentiva un canale alternativo.> A questo punto tanto vale che l'editore dia> l'esclusiva all'apple e rinegozi la> percentuale.ognuno decide ciò che gli è più conveniente > > Non è che invece a chi vende sullo store faccia> > schifo il bacino di utenza e la comodità di far> > gestire tutto da Apple...> > certo che non gli fa schifo,quindi anche l'altra tua tesi cade. punto.> > Per inciso: anche gli altri market applicano le> > stesse percentuali> sulle percentuali in senso generale non ho niente> da dire, ogni market è liberissimo di applicare> quelle che preferisce.quindi di cosa stai parlando?bah...sadness with youIL 30% LO APPLICA ANCHE GOOGLE ANDROID
Non è mica un'invenzione di Apple.Quando compri iPad compri iPad, mica compri AppStore. Il giardino non è iPad. Il giardino è AppStore. Quello è di Apple, non dell'utente. L'utente entra nel negozio AppStore così come entra in un supermercato che magari decide di non tenere la nutella per favorire la propria sottomarca di cioccolata.è un negozio e si paga il costo di distribuzione che, come detto, viene applicato anche per le app di Android.ROGERDODGERRe: IL 30% LO APPLICA ANCHE GOOGLE ANDROID
- Scritto da: ROGERDODGER> Non è mica un'invenzione di Apple.> > Quando compri iPad compri iPad, mica compri> AppStore. Il giardino non è iPad. Il giardino è> AppStore. Quello è di Apple, non dell'utente.> L'utente entra nel negozio AppStore così come> entra in un supermercato che magari decide di non> tenere la nutella per favorire la propria> sottomarca di> cioccolata.> > è un negozio e si paga il costo di distribuzione> che, come detto, viene applicato anche per le app> di> Android.ma quando ti pulisci la vasellina dal XXXX sorridi alla foto di jobs?lordreamRe: IL 30% LO APPLICA ANCHE GOOGLE ANDROID
> Quando compri iPad compri iPad, mica compri> AppStore. Il giardino non è iPad. Il giardino è> AppStore. Quello è di Apple, non dell'utente.> L'utente entra nel negozio AppStore così come> entra in un supermercato che magari decide di non> tenere la nutella per favorire la propria> sottomarca di> cioccolata.Unico problema: quando tu compri un'automobile (ipad) nessuno poi ti dice che puoi andare solo al supermercato carrefour, con quell'auto.uno qualsiasiRe: IL 30% LO APPLICA ANCHE GOOGLE ANDROID
- Scritto da: uno qualsiasi> > Quando compri iPad compri iPad, mica compri> > AppStore. Il giardino non è iPad. Il giardino è> > AppStore. Quello è di Apple, non dell'utente.> > L'utente entra nel negozio AppStore così come> > entra in un supermercato che magari decide di> non> > tenere la nutella per favorire la propria> > sottomarca di> > cioccolata.> > Unico problema: quando tu compri un'automobile> (ipad) nessuno poi ti dice che puoi andare solo> al supermercato carrefour, con> quell'auto.Ma ti dicono che se la porti da un meccanico non autorizzato ti f*tti la garanzia.Anche se fosse solo per l'istallazione di una autoradio, rischi che poi se non ti funziona l'airbag la colpa è di chi ti ha installato l'autoradio (è sucXXXXX ad un mio amico)....Quindi?...(apple)(linux)FinalCutRe: IL 30% LO APPLICA ANCHE GOOGLE ANDROID
> Quindi?...Quindi la garanzia non c'entra un fico (anche perchè dura solo 2-4 anni, mentre in genere l'auto si tiene di più)Inoltre, la garanzia riguarda le parti dell'auto, non quello che ci metti nel bagagliaio.uno qualsiasiSIETE SOLO DEI
http://tinyurl.com/49km9trtutti a comprare app gratuite, io e ruppolo non le guardiamo nemmeno...BARBONI!BARBONIAmazon e &
Amazon vuole i libri scontati al 50% dagli editori...bellaDico la mia...
Il sistema dell'Apple Store è IMHO giusto ed in linea con le pratiche di mercato di altri settori fuori dal mondo dell'informatica, ma dovrebbe essere molto più flessibile.Sull'in-app purchase Apple dovrebbe prendere non oltre il 15% dato che l'infrastruttura per il download non è più la sua ma è a carico del venditore.Dovrebbe dare inoltre la possibilità agli sviluppatori di creare categorie o codici di sconto o di far preacquistare o rivendere l'app assieme ad altre merci.Per esempio compro il DVD/Blu Ray del film con abbinato il codice gratuito per l'app ufficiale del film.Oppure compro il biglietto del concerto con abbinato il codice di sconto per l'app ufficiale del cantante....Per la questione della privacy, io sono con Apple, non la voglio dare all'editore.(apple)(linux)FinalCutRe: Dico la mia...
- Scritto da: FinalCut> Il sistema dell'Apple Store è IMHO giusto ed in> linea con le pratiche di mercato di altri settori> fuori dal mondo dell'informatica, ma dovrebbe> essere molto più> flessibile.> > Sull'in-app purchase Apple dovrebbe prendere non> oltre il 15% dato che l'infrastruttura per il> download non è più la sua ma è a carico del> venditore.> > Dovrebbe dare inoltre la possibilità agli> sviluppatori di creare categorie o codici di> sconto o di far preacquistare o rivendere l'app> assieme ad altre> merci.> > Per esempio compro il DVD/Blu Ray del film con> abbinato il codice gratuito per l'app ufficiale> del> film.> > Oppure compro il biglietto del concerto con> abbinato il codice di sconto per l'app ufficiale> del> cantante....> > Per la questione della privacy, io sono con> Apple, non la voglio dare> all'editore.> > (apple)(linux)Ecco, questo è un ragionamento intelligente e che quoto in pieno.TiziocazioRe: Dico la mia...
- Scritto da: FinalCut> Sull'in-app purchase Apple dovrebbe prendere non> oltre il 15% dato che l'infrastruttura per il> download non è più la sua ma è a carico del> venditore....sicuro? > Dovrebbe dare inoltre la possibilità agli> sviluppatori di creare categorie o codici di> sconto o di far preacquistare o rivendere l'app> assieme ad altre merci.>> Per esempio compro il DVD/Blu Ray del film con> abbinato il codice gratuito per l'app ufficiale> del film.I codici per i download gratuiti già ci sono...Personalmente poi troverei più interessante se mi dessero il codice per scaricare lo stesso film in formato digitale, oppure se questo fosse in qualche modo incluso nella confezione> Oppure compro il biglietto del concerto con> abbinato il codice di sconto per l'app ufficiale> del cantante....Mah... credo che un app ufficiale di un cantante dovrebbe essere a prescindere gratuita, visto che di fatto è un veicolo pubblicitario; può diventare a pagamento solo se offre qualche contenuto esclusivo, ma non credo che il cantante (mediamente già "benestante") abbia bisogno pure dei soldi che derivano da un App...sadness with youRe: Dico la mia...
- Scritto da: sadness with you> - Scritto da: FinalCut> > > Sull'in-app purchase Apple dovrebbe prendere non> > oltre il 15% dato che l'infrastruttura per il> > download non è più la sua ma è a carico del> > venditore.> > ...sicuro? al 100%> I codici per i download gratuiti già ci sono...Solo 50 per ogni app, non ci puoi fare nemmeno un promozione, servono soloper le review> Personalmente poi troverei più interessante se mi> dessero il codice per scaricare lo stesso film in> formato digitale, oppure se questo fosse in> qualche modo incluso nella> confezioneAnche.> > Oppure compro il biglietto del concerto con> > abbinato il codice di sconto per l'app ufficiale> > del cantante....> > Mah... credo che un app ufficiale di un cantante> dovrebbe essere a prescindere gratuita, visto cheHo fatto un esempio.Parliamo del TomTom App e della sua slitta hardware.Se compri la slitta hai l'app gratuita.FinalCutRe: Dico la mia...
- Scritto da: FinalCut> > ...sicuro? > > al 100%Non mi risultava, ma non ho mai approfondito> > I codici per i download gratuiti già ci sono...> > Solo 50 per ogni app, non ci puoi fare nemmeno un> promozione, servono solo per le reviewvero, bisognerebbe innalzare questo numero, o renderlo illimitato> > Personalmente poi troverei più interessante se mi> > dessero il codice per scaricare lo stesso film in> > formato digitale, oppure se questo fosse in> > qualche modo incluso nella confezione> > Anche.col film già incluso scompare la neccessità di codici promozionali o obbligo di passaggio per iTunes> > > Oppure compro il biglietto del concerto con> > > abbinato il codice di sconto per l'app ufficiale> > > del cantante....> > > > Mah... credo che un app ufficiale di un cantante> > dovrebbe essere a prescindere gratuita, visto che> > Ho fatto un esempio.> Parliamo del TomTom App e della sua slitta> hardware.> > Se compri la slitta hai l'app gratuita.Penso che TomTom, a prescindere, dovrebbe far pagare molto meno la sua App. Cmq condivido l'ideasadness with youGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiAlfonso Maruccia 15 02 2011
Ti potrebbe interessare