Era stata annunciata all’ultima edizione del Mobile World Congress di Barcellona, ora lanciata dal gigante finlandese Nokia sui principali mercati d’Europa. L’applicazione per dispositivi Lumia Nokia Reading permetterà agli utenti di acquistare – ma sono previsti anche download gratuiti – i propri romanzi preferiti attraverso uno specifico Book Store nel marketplace di Windows Phone .
Dal Regno Unito alla Francia, fino ad arrivare all’edizione in corso del Salone Internazionale del Libro di Torino per il lancio tricolore. I possessori di Lumia potranno creare una libreria personalizzata su smartphone, sfogliando gratis le prime pagine di un testo per orientarsi o meno verso l’acquisto mobile . C’è appunto anche un catalogo completamente gratuito con migliaia di classici della letteratura.
Nokia Reading verrà poi arricchita da una feature per la creazione di flussi di notizie personalizzati, ovvero una selezione di news da categorie prestabilite quali sport, gossip, musica o tecnologia. L’applicazione basata su Windows Phone è attualmente disponibile per i modelli 800, 900, 710 e 610 di Lumia . (M.V.)
-
La 670 che si mangia tutti
Non solo questa scheda costa molto meno della sorella maggiore ma va come e a volte anche di più della 680: http://www.bitsandchips.it/9-hardware/1031-flashare-la-gtx670-con-il-bios-della-gtx680Menestrellocon la crisi dovete far vedere schede vi
con la crisi dovete far vedere schede video sotto i 70 euro -.-user_Re: con la crisi dovete far vedere schede vi
- Scritto da: user_> con la crisi dovete far vedere schede video sotto> i 70 euro> -.-Non diciamo idiozie.SgabbioRe: con la crisi dovete far vedere schede vi
Ha ragione, è un idiota chi gli dà torto.MatteoRe: con la crisi dovete far vedere schede vi
ma chi è che compra una scheda video di 300 euro ?user_colpa dei furbi
mi accontento di una 6850 amd a 100 euro..va piu' che bene....se fanno schede da 800 euro e' perche' ci sono i furbi che se le comprano.alvaroRe: colpa dei furbi
Concordo. Invito a valutare il "valore per i soldi (spesi)".http://www.videocardbenchmark.net/gpu.php?gpu=Radeon+HD+6850Costa (molto) meno.Per l'uso (inclusi i videogame) é buona (comunque piú che sufficiente anche a 1920 x 1080).Consuma POCO!!! Occhio ai kWh in bolletta se passate il tempo a giocare al PC!!!Poi nessun vieta a chi li ha i soldi, di comprarsi una bella schedona ultimo modello per ingrassare gli shareholders.Sottolineo: a chi li ha! Che bisognerebbe vietare di alimentare i "non bisogni"!Haira GioneRe: colpa dei furbi
EH GIà Io mi accontento che la 6850 me la potrò permettere tra qualche anno!! c'ho ancora la 4670 però a 1280x1024 ci vanno bene anche gli ultimi giochi meno qualche livello di battlefield3- Scritto da: alvaro> mi accontento di una 6850 amd a 100 euro..va piu'> che bene....se fanno schede da 800 euro e'> perche' ci sono i furbi che se le> comprano.user_Re: colpa dei furbi
Ho posseduto anche una 4670: la ventola era parecchio rumorosa (troppo piccola), scaldava piú della 6850 e come consumi non era da meno.Ottima scheda, e si difende ancora bene alle risoluzioni che citi... Poi, in realtá, se serve "vera" potenza grafica (rendering, ad esempio, non giochi), allora vale la pena considerare altro che una scheda da 300 euro e TDP 170-190W.Ad esempio, il mio recente cluster é composto da 5 schede H61-S1155 (ca. 6,1 W) con CPU core i3 2100T (35W) e GT520 (altri 35-40 W sotto carico), 8 GB di memoria per unitá: macchina rendering decente per ca. 500 W (peak!!! - idle 110-115 W!!!) - costo poco meno di 1.500 euro incluso uno switch 8 porte 1 Gb/s (ovvio come chassis bisogna improvvisare - googlate "cluster HELMER" ;-) - io un cassetto centrale l'ho usato per lo switch di rete e i vari cavi di alimentazione e rete... ehm, non avevo i 220 euro per la sesta unitá :-PTot core = 10 (20 HT)Tot Mem = 40 GBRender time: scene 1080p24, 600 frames (25 sec) --> 1 unit: 718 min --> cluster (5 units): 95 minSe si deve fare puro rendering video (2D intendo, non da modelli 3D) si puó usare la HD2000 integrata, risparmiando i 250 delle 5x GT520 (e pure 200W di peak!!!). Invece per fare calcoli "real time" (tipo operazioni di borsa o studi di laboratorio, ...) beh, allora tanto vale investire in proXXXXXri corei5 3570T (sempre sui 500W di peak ma 20 cores reali e HD2500) e nessuna grafica discreta.Volendo risparmiare altri 100-120 dotando 4 delle schede madri di "soli" 4 GB. E' un cluster "diskless": sul master 1x 60 GB SSD (boot + SO) + 1x 2TB (data). Sugli altri ho creato una Ramdisk da 1 GB (é esagerata, ma non ho ancora ottimizzato i kernel che carico col PXE).Sarebbe interessante studiare un sistema AMD based... ma ho voluto contenere i consumi ;-) Ah, il crunchtest é fenomenale!!! Solo i 2100T ho dovuto aspettarli un po' :-/Haira GioneGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 14 mag 2012Ti potrebbe interessare