Nokia fa il punto della situazione delle tecnologie a sua disposizione: e prevede la fine delle macchinette fotografiche come strumenti indipendenti dai telefonini. “I cellulari nel prossimo futuro rivoluzioneranno il mercato delle fotocamere: non ci sarà più alcun bisogno di portarsi dietro i loro pesanti obiettivi” ha riferito Andssi Vanjoli, vicepresidente esecutivo di Nokia e ritenuto una delle 25 personalità più influenti del Web.
Fondamentali sarebbero stati – secondo Vanjoli – gli ultimi sette anni, tempo durante il quale l’evoluzione delle fotocamere all’interno di dispositivi cellulari è stata incredibile: anche se nello stesso periodo si sono molto evolute anche le stesse macchinette fotografiche (e con esso il loro mercato), Nokia è convinta ora che gli obiettivi nei telefonini raggiungeranno un livello di qualità tale da sostituire le classiche macchinette fotografiche a lente singola.
E non basta: una volta scalzate le macchinette fotografiche non resterà ai produttori di cellulari che puntare le videocamere. Nokia scommette infatti che i suoi dispositivi saranno anche in grado entro 12 mese di registrare video ad altà definizione “da trasmettere direttamente nel proprio televisore HD”.
La previsione di Nokia ha fatto storcere la bocca a vari analisti : fin quando si parla di allargare trasversalmente il parco dei potenziali fotografi , di vedere gli accendini ai concerti sostituiti dalle foto via cellulare o di più impegnate forme di YouReporter , il ruolo dei telefonini come surrogati (temporanei) delle fotocamere sembra chiaro e inopinabile . Ma se si parla di sostituzione in pianta stabile, nonché di utilizzo professionale, un’analisi più approfondita guarda con diffidenza al presagio di Vanjoki.
Obiettivi, componenti di elaborazione hardware-software e sensori d’immagine sono tre delle componenti fondamentali della fotografia digitale ancora ad appannaggio delle macchinette, e che determinano la qualità della fotografia anche più del numero di megapixel. Vantaggi – oltretutto – che sembrano per il momento insormontabili.
Claudio Tamburrino
-
Internet Explorer
"[...] a tutt'oggi il browser Internet più diffuso e utilizzato dainetizenn00bs [...]"fix'dPalmipedoneRe: Internet Explorer
Ho dalla gente comune.SgabbioRe: Internet Explorer
che cos'hai?LaNbertoRe: Internet Explorer
- Scritto da: LaNberto> che cos'hai?Capisciti, ha messo la lacca.AfricanoRe: Internet Explorer
- Scritto da: Sgabbio> Ho dalla gente comune.Complimenti hai ucciso l'itaGliano. :|RainheartChrome e Opera
Mentre Opera ha annunciato che si sta mobilitando per adattarsi a questo possibile futuro standard, Google non fa sapere assolutamente nulla.Nedanfor non loggatoRe: Chrome e Opera
Chrome già supporta i webfonts, come Safari e Firefox del restoLaNbertoRe: Chrome e Opera
Veramente Opera supporta nell'ultima versione sia gli Web Fonts che gli SVG fontsarepoRe: Chrome e Opera
cos'è, una corsa?LaNbertoSe WOFF sarà supportato come i CSS...
... è meglio che M$ lasci perdere!Di fatto I già non supporta gli standard attuali, costringendo grafici e designer a fare i salti mortali, chissà come supporterà i futuri?! Se I9 fosse 100% aderente agli standard attuali sarebbe già un miracolo (e se così fosse è SOLO merito della concorrenza).Io resto sempre della mia idea: se un'auto non rispetta gli standard non viene messa su strada. Lo stesso dovrebbe valere per il software. E se M$ non è in grado (o non vuole) fare un browser compatibile esce dal giro. PUNTO.Il ProfetaRe: Se WOFF sarà supportato come i CSS...
Allora bandiamo Firefox perché all'Acid3 non fa il 100%? Ma dai... Questo discorso limiterebbe de facto la libertà di tutti.Nedanfor non loggatoRe: Se WOFF sarà supportato come i CSS...
- Scritto da: Nedanfor non loggato> Allora bandiamo Firefox perché all'Acid3 non fa> il 100%? Ma dai...Se necessario sarei disposto ad usare Chrome al posto di FF (comunque se ci fosse un veto stanne certo che Mozilla renderebbe FF 100% compatibile in poco tempo). E poi fare 94/100 (FF 3.6) mi sembra nettamente meglio di 20/100 (I8).> Questo discorso limiterebbe de> facto la libertà di> tutti.Allora andiamo in giro con delle auto fatte in casa, che non hanno frecce, stop, fanali... e vediamo cosa succede.Il ProfetaRe: Se WOFF sarà supportato come i CSS...
- Scritto da: Il Profeta> > Questo discorso limiterebbe de> > facto la libertà di> > tutti.> Allora andiamo in giro con delle auto fatte in> casa, che non hanno frecce, stop, fanali... e> vediamo cosa> succede.Non mi sembra che qualcuno sia stato mai investito da un browser...abbelloRe: Se WOFF sarà supportato come i CSS...
- Scritto da: Il Profeta> - Scritto da: Nedanfor non loggato> > Allora bandiamo Firefox perché all'Acid3 non fa> > il 100%? Ma dai...> Se necessario sarei disposto ad usare Chrome al> posto di FF (comunque se ci fosse un veto stanne> certo che Mozilla renderebbe FF 100% compatibile> in poco tempo). E poi fare 94/100 (FF 3.6) mi> sembra nettamente meglio di 20/100> (I8).Leggiti la licenza di Chrome... Forse dirai Chromium. Ma quindi chiunque farà un browser non conforme verrà denunciato? Gli sarà impedito di diffonderlo? Io, utente, non potrò liberamente installarlo? È questo che criticavo. O uno è contro i DRM oppure mette i DRM sui browser... Tutti e due no.Nedanfor non loggatoRe: Se WOFF sarà supportato come i CSS...
- Scritto da: Il Profeta> - Scritto da: Nedanfor non loggato> > Allora bandiamo Firefox perché all'Acid3 non fa> > il 100%? Ma dai...> Se necessario sarei disposto ad usare Chrome al> posto di FF (comunque se ci fosse un veto stanne> certo che Mozilla renderebbe FF 100% compatibile> in poco tempo). E poi fare 94/100 (FF 3.6) mi> sembra nettamente meglio di 20/100> (I8).IE 8 fa 9/100 su windows xp... no commentalbertobs88ho letto solo il titolo, ma...
scommetto che microsoft vuole fare il solito giochino dell'abraccia, estendi, estingui.attonitoRe: ho letto solo il titolo, ma...
non mi sorprenderebbedi passaggioRe: ho letto solo il titolo, ma...
eh ma ultimamente non gli riesce più tanto bene :Dcollioneassomiglia a qualcosa
a una parolacciaedit: si capiva che mi riferivo a "woff"?" preservando contemporaneamente le esigenze dei proprietari degli stili tipografici (copyright & licenza) "suona come una manfrina per vendere tipi a : " dei webmaster (accessibilità ed esperienza web uniforme tra i vari sistemi). "Imho, più che l'uniformità vale offrire opzioni.Tipo: http://www.mondoquarto.org/glop/SboccoMare/Glop0125emBug02.phpCi sto lavorando? (newbie)-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 23 aprile 2010 12.43-----------------------------------------------------------AfricanoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiClaudio Tamburrino 22 04 2010
Ti potrebbe interessare