“Le torte sono come Facebook”: diffondono allegria, ma abusarne può non essere salutare. Non è l’ammonimento diffuso da qualche organizzazione in difesa dei minori, bensì un messaggio comparso sul profilo ufficiale dello stesso social network.

L’immagine di una torta al cioccolato che riporta i colori classici del brand fondato da Mark Zuckerberg e che presenta un unico taglio come a voler indicare l’assenza di una sola porzione è abbastanza eloquente per spiegare che trascorrere troppe ore sulla timeline può essere un’attività che nuoce alla salute .
Quasi un anno fa, lo stesso social network diffondeva entusiasta i dati secondo i quali gli utenti di PC sostavano per ben 10,5 miliardi di minuti al giorno sulle pagine in blu.
Ora il social network informa gli utenti sui rischi dell’ information overload e spiega che l’abuso, come in ogni attività umana, può comportare effetti quali l’alienazione e l’erosione delle relazioni offline . ( C.S. )
-
Hardware generalista senza mela!
E' molto semplice distinguere un hardware generalista da un complemento d'arredo o acXXXXXrio di abbigliamento.Basta guardare se c'e' la mela.Se c'e' la mela non e' hardware generalista e quindi deve pagare i brevetti.Se non c'e' la mela allora e' uno strumento general purpouse e puo' essere esentato.Non e' poi cosi' difficile.L'idea di Stallman e' ottima, come tutte le sue idee, del resto.Adesso sentiamo il parere degli schiavi che preferiscono teriminare la loro esistenza in catene e non tollerano che vi sia gente libera oltre ai loro padroni.panda rossaRe: Hardware generalista senza mela!
Sono d'accordo con Stallman ma con te solo in parte. Ti ricordo che nel caso dei Mac l'hardware elettronico non è di Apple ma di tanti produttori non Apple (Intel per i proXXXXXri ad esempio). L'unica cosa che si può far pagare come brevetto dovrebbe essere l'hardware esterno (il case) e la Mela marcia disegnata.LOLRe: Hardware generalista senza mela!
No no ha ragione... Ma la cosa è definibile così..Apple brevetta una cosa del suo sistema operativo.Se viene copiata da un sistema operativo opensource e per hardware non Apple, generalista, diciamo piattaforme aperte come quelle su cui gira Android o Openmoko o WebOS o Ubuntu per intenderci, allora questi non commettono reato.Se invece viene copiato da RIM o Nokia con Windows 8, allora queste devono ad Apple royalty.Uno direbbe e grazie al gigio se Samsung si fa il suo telefono Android su hardware generalista può copiare quello che vuole da Apple.No quello che dice Stallman è che i sistemi libero e aperti, con filosofia simile a quella dei PC con Linux dovrebbero poterne usufruire.Per cui anche una eventuale Samsung vende solo l'hardware e il sistema operativo Android libero che sfrutta anche tecnologie brevettate, ce lo installa l'utente.Ossia i sistemi operativi che sono liberi e gratuiti devono potere usare quelle tecnologie senza essere perseguiti. Perché non avendo dietro aziende che ci lucrano non potrebbero comprarsene i diritti. E non essendo essi stessi commerciali, non lucrano dallo sfruttamento di quelle tecnologie, ma le rendono disponibili alla gente gratuitamente per il profitto e lo sviluppo personale.iRobyRe: Hardware generalista senza mela!
Pero' la sua idea non e' male: invece di definire l'hardware, definiamo cosa ci puo' fare l'utente: se l'utente lo puo' programmare e' generale altrimenti no.Esempi no: lavatrice, game consoles, tom-tom, lettore-dvd, ipod, smartphones e tablets senza root.Esempi si: pc, notebooks, arduino, smartphone e tablets con root, lettore mp3 sansa.MiaoRe: Hardware generalista senza mela!
- Scritto da: Miao> smartphones e tablets senza> root.(newbie)sbrotflRe: Hardware generalista senza mela!
- Scritto da: panda rossa> Adesso sentiamo <s> il parere </s> gli insulti degli schiavi che> preferiscono teriminare la loro esistenza in> catene e non tollerano che vi sia gente libera> oltre ai loro> padroni.Fixed(sarebbe stato difficile sentire il parere di chi non può avere un parere)jaroRe: Hardware generalista senza mela!
basta leggere i commenti di maxsix per accertarsene oltre ogni ragionevole dubbio :DcollioneRe: Hardware generalista senza mela!
Quell'individuo ha dei problemi seri.Dice di avere famiglia ed essere sposato, ma ha un linguaggio e dei modi da adolescente arrogante e verbalmente molto aggressivo.È talmente fastidioso che ormai evito perfino di rispondergli e seguirlo in qualsiasi thread.iRobyOhhh la
E anche per questo mese ce l'abbiamo fatta.Piedi puzzosi è venuto fuori con la sua incomensurabile XXXXXta as usualPR è stato il primo ad appoggiarloas usualio a prenderli per i fondelli entrambias usualOggi il mattino ha decisamente l'oro in bocca.Oh yeah.maxsixRe: Ohhh la
- Scritto da: maxsix> E anche per questo mese ce l'abbiamo fatta.> > Piedi puzzosi è venuto fuori con la sua> incomensurabile XXXXXta> > as usual> PR è stato il primo ad appoggiarlo> as usual> io a prenderli per i fondelli entrambi> as usual> > Oggi il mattino ha decisamente l'oro in bocca.> > Oh yeah.E tu, as usual, hai in bocca altra roba, la cui natura la lasciamo alla fantasia di chi legge.panda rossaRe: Ohhh la
- Scritto da: panda rossa> - Scritto da: maxsix> > E anche per questo mese ce l'abbiamo fatta.> > > > Piedi puzzosi è venuto fuori con la sua> > incomensurabile XXXXXta> > > > as usual> > PR è stato il primo ad appoggiarlo> > as usual> > io a prenderli per i fondelli entrambi> > as usual> > > > Oggi il mattino ha decisamente l'oro in> bocca.> > > > Oh yeah.> > E tu, as usual, hai in bocca altra roba, la cui> natura la lasciamo alla fantasia di chi legge.direi più all'olfatto che alla fantasia...naso finoRe: Ohhh la
- Scritto da: maxsix> E anche per questo mese ce l'abbiamo fatta.> > Piedi puzzosi è venuto fuori con la sua> incomensurabile XXXXXta> > as usual> PR è stato il primo ad appoggiarlo> as usual> io a prenderli per i fondelli entrambi> as usual> > Oggi il mattino ha decisamente l'oro in bocca.il tuo trollificio non riposa mai quindi. sei peggio della foxconn :PIn realta il tagliare pesantemente le gambe ai tempi e' ANCHE il principale argomento per riformare il copyright (sapendo, come fa stallman, che altre regole complesse, verrebbero in gran parte aggirate dagli avvocati). Quindi tutt'altro che un ragionamento stravagante.bubbaRe: Ohhh la
Piedi puzzosi gnègnègnè gugugugu ueueueueIl pannolino te l'hanno già cambiato stamattina?egoRe: Ohhh la
Vattene! Rivogliamo Ruppolo, tu non sei alla sua altezza!uno qualsiasiabolire i brevetti
I brevetti vanno aboliti immediatamente e chiunque cerchi di lucrare sulla questione andrebbe messo in galera per 10 anni. I brevetti sono un cancro per la società, arma usata da pochi oligarchi per lucrare sulle spalle della maggioranza della popolazione. Senza i brevetti/copyright ci sarebbe un avanzamento tecnologico immediato ed irreversibile dal quale chiunque trarrebbe giovamento (a parte quello 0,1% che controlla il 99,9%). Questa gentaglia infame ci sta portando ad un nuovo medioevo in cui potranno spadroneggiare senza che nessuno li possa mai più fermare.non abbiaRe: abolire i brevetti
- Scritto da: non abbia> maggioranza della popolazione. Senza i> brevetti/copyright ci sarebbe un avanzamento> tecnologico immediato ed irreversibile dal qualee per chi ti criticherà, faccio notare che la ricerca scientifica ( non quella tecnologica ) è tutta brevetti-free e ha raggiunto risultati impressionanti in pochi secolii brevetti sono la riedizione moderna delle vecchie formule segrete ( scrupolosamente custodite in buie caverne e steganografate in dipinti d'autore ) degli alchimisti medievalicollioneRe: abolire i brevetti
Urka sembra che sia stato io a scriverlo, ma non è così, non conosco il tizio in questione, ma quoto perché è scritto esattamente come lo avrei scritto io!L'ultima XXXXXta sul sistema brevettuale USA l'ha fatta Obama quando ha autorizzato la possibilità che l'idea sia del primo che la brevetta, e non del primo che l'ha avuta, costruita e mostrata in pubblico.Ossia se qualcuno ha un'idea la usa da tempo, ma non ha mai pensato di brevettarla perché non poteva o non ne aveva bisogno. Nel momento in cui un'azienda decide di brevettarla se ne appropria, e può chiedere i diritti e la cessazione anche all'inventore originario, non importa se questi l'aveva pubblicata ed era divenuta di uso comune anche senza brevettazione.Per cui il proprietario rischia pure di essere esautorato dal primo speculatore che ha avuto i fondi per il brevetto e lo sfruttamento. E non viene più a funzionare il concetto di prior-art che può invalidare il brevettatore postumo.iRobyRe: abolire i brevetti
- Scritto da: iRoby> L'ultima XXXXXta sul sistema brevettuale USA l'ha> fatta Obama quando ha autorizzato la possibilità> che l'idea sia del primo che la brevetta, e non> del primo che l'ha avuta, costruita e mostrata in> pubblico.> > Ossia se qualcuno ha un'idea la usa da tempo, ma> non ha mai pensato di brevettarla perché non> poteva o non ne aveva bisogno. Vorresti dire che posso brevettare la ruota?pignoloRe: abolire i brevetti
- Scritto da: pignolo> Vorresti dire che posso brevettare la ruota?Se hai soldi a sufficienza si, a quanto pare...iRobyRe: abolire i brevetti
- Scritto da: pignolo> - Scritto da: iRoby> > > L'ultima XXXXXta sul sistema brevettuale USA> l'ha> > fatta Obama quando ha autorizzato la> possibilità> > che l'idea sia del primo che la brevetta, e> non> > del primo che l'ha avuta, costruita e> mostrata> in> > pubblico.> > > > Ossia se qualcuno ha un'idea la usa da> tempo,> ma> > non ha mai pensato di brevettarla perché non> > poteva o non ne aveva bisogno. > > Vorresti dire che posso brevettare la ruota?no, è già stata brevettata.http://punto-informatico.it/61165/PI/News/tecnologia-brevettata-ruota.aspxpietroEdintorni Related
E del presunto brevetto edintorni related cosa ne pensate? Pare che mandino email minatorie segnalando la violazione del brevetto e la richiesta di adeguarsi pagando una cifra, togliendo lo script incriminato o abbondandosi al loro servizio. Secondo voi vi sono gli estremi per un tentativo di estorsione? Ecco il link: http://edintorni.net/related/account/contract_related.aspSimox SimoniGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 7 nov 2012Ti potrebbe interessare