Web – Il conflitto mediorientale tra Israele, popolo palestinese e nazioni arabe nella regione non ha ancora trovato una soluzione né si è fermata la guerra cyber ormai in atto da mesi. L’ultimo avvenimento è quello di un re-direct operato ai danni del sito www.hamas.org dell’organizzazione fondamentalista Hamas.
Un re-direct che, mentre scriviamo, è ancora attivo e manda di volta in volta su siti a luci rossa diversi secondo una sequenza casuale. Spazi pornografici che rappresentano in sé un’offesa ad Hamas. Si tratta, pare, di una ritorsione informatica avvenuta dopo che Hamas aveva rivendicato l’attentato suicida che negli scorsi giorni aveva portato alla morte di tre israeliani del ragazzo convinto a suicidarsi.
La Reuters ha intervistato in merito alla cyber aggressione Sheikh Ahmed Yassin, uno dei leader di Hamas, che ha accusato i servizi segreti israeliani: “Sto dicendo loro che devono morire per il proprio odio. Stanno cercando di colpire l’immagine dell’Islam e dei musulmani”. “Queste – ha affermato Yassin – sono persone che ogni giorno versano il nostro sangue e massacrano la nostra gente ed è dunque facile per loro fare cose del genere. Più la loro rabbia sale, più tenteranno strade folli per calmarla”.
Va detto che sono mesi che avvengono aggressioni telematiche da una parte e dall’altra , segno evidente dell’altissima tensione che si respira da cinque mesi a questa parte in tutta l’area mediorientale.
-
Chissà quando la potremo usare
si sa che noi siamo sempre in ritardo rispetto agli USA, tanto per dirne una basta guardare la fibra ottica o senza spingersi troppo anche solo la banda larga... chissà quando potremo mettere mano nella rete2... mahIo non so sinceramente quale sarà il futuro, se questa rete rimarrà per molto tempo a vantaggio di pochi (chiamateli test se volete, fatto sta che c'è chi li usa e chi no). Non credo che il futuro sarà basato su trasmissioni satellitari (fino a quando la latenza sarà così elevata...) per ciu non ci resta che attendere e vedere cosa capita...Red Angelwww.redangel.itAnonimoRe: Chissà quando la potremo usare
Per i prossimi 5 anni nell'istruzione italiana non troverai niente che vada oltre il P133 con 32MB e un velocissimo modem 28.8Kbps.Chiramente uno per classe. Non ci sono soldi per tutti gli studenti. E' meglio spendere l'adolescenza dei giovani nello studio di porcate inutili nella vita, piuttosto che insegnarli a vivere.AnonimoRe: Chissà quando la potremo usare
- Scritto da: Manwë> Per i prossimi 5 anni nell'istruzione> italiana non troverai niente che vada oltre> il P133 con 32MB e un velocissimo modem> 28.8Kbps.> Chiramente uno per classe. Non ci sono soldi> per tutti gli studenti. E' meglio spendere> l'adolescenza dei giovani nello studio di> porcate inutili nella vita, piuttosto che> insegnarli a vivere.Già avere questo in una scuola italiana è troppo. Nella mia su 1600 studenti ci sono 20 computer in tutto.AnonimoRe: Chissà quando la potremo usare
Spero che non lo prendiate come uno sfottimento, la mia è una semplice domanda. In che scuola andate voi? Io faccio la 3^ info itis in una cittadina come Sondrio e non abbiamo poi sti squallidi comp... ci hanno messo da un paio di mesi i PIII 550 in laboratorio. certo quelli del biennio sono dei catorci con win 3.1 al massimo, ma lì più che pascal e derive for dos 2 ore/sett. non fai.Cmq sono d'accordo che siamo indietro rispetto agli Us, mi sa che finiro prima io l'università prima che all'iti c siano le fibre ottiche...:-)pochi $...salutiSilvio- Scritto da: Jiro> > > - Scritto da: Manwë> > Per i prossimi 5 anni nell'istruzione> > italiana non troverai niente che vada> oltre> > il P133 con 32MB e un velocissimo modem> > 28.8Kbps.> > Chiramente uno per classe. Non ci sono> soldi> > per tutti gli studenti. E' meglio spendere> > l'adolescenza dei giovani nello studio di> > porcate inutili nella vita, piuttosto che> > insegnarli a vivere.> > Già avere questo in una scuola italiana è> troppo. Nella mia su 1600 studenti ci sono> 20 computer in tutto.AnonimoRe: Chissà quando la potremo usare
- Scritto da: Red Angel> si sa che noi siamo sempre in ritardo> rispetto agli USA, tanto per dirne una basta> guardare la fibra ottica o senza spingersi> troppo anche solo la banda larga... chissà> quando potremo mettere mano nella rete2...> mah> Io non so sinceramente quale sarà il futuro,> se questa rete rimarrà per molto tempo a> vantaggio di pochi (chiamateli test se> volete, fatto sta che c'è chi li usa e chi> no). Non credo che il futuro sarà basato su> trasmissioni satellitari (fino a quando la> latenza sarà così elevata...) per ciu non ci> resta che attendere e vedere cosa capita...sara' difficile abbassare la latenza ameno che tu non riesca ad aumentare la velocita' della luce.....> > Red Angel> www.redangel.itAnonimoRe: Chissà quando la potremo usare
- Scritto da: Id> - Scritto da: Red Angel> > trasmissioni satellitari (fino a quando la> > latenza sarà così elevata...) per ciu non> > ci resta che attendere e vedere cosa> > capita...> > sara' difficile abbassare la latenza ameno> che tu non riesca ad aumentare la velocita'> della luce.....tempo=spazio/velocita'.Per diminuire il tempo... si puo' anche diminuire lo spazio, ossia abbassare i satelliti. Non saranno geostazionari, saranno tanti, ma vedrete che prima o poi diverra' economica anche questa soluzione magari coi router direttamente sul satellite. In particolare in rapporto al potenziale bacino d'utenza (1 miliardo di utenti?, anche in mezzo al Sahara...). Lasciatemi anche fare una previsione: 15 anni?Ciao a tutti.AnonimoRe: Chissà quando la potremo usare
- Scritto da: Mirko> - Scritto da: Id> > - Scritto da: Red Angel> > > trasmissioni satellitari (fino a> quando la> > > latenza sarà così elevata...) per ciu> non> > > ci resta che attendere e vedere cosa> > > capita...> > > > sara' difficile abbassare la latenza ameno> > che tu non riesca ad aumentare la> velocita'> > della luce.....> > tempo=spazio/velocita'.> Per diminuire il tempo... si puo' anche> diminuire lo spazio, ossia abbassare i> satelliti. mah, un po' improbabile. cambi satellite ogni 5 minuti? e poi non usi certo una parabola, ragion x cui concentri meno il segnale e (suppongo io) hai meno vantaggi di velocità). A me il satellite sembra una cosa buona in sè x il fatto che puoi raggiungere valori di troughput altissimi, certo non da subito; i 200 ms di latenza 'fisica' resteranno ma pazienza, a meno che giochi non danno fastidio... e poi, anche col modem, raramente vai sotto i 250-300 ms di pingciaoSilvioNon saranno geostazionari,> saranno tanti, ma vedrete che prima o poi> diverra' economica anche questa soluzione> magari coi router direttamente sul> satellite. In particolare in rapporto al> potenziale bacino d'utenza (1 miliardo di> utenti?, anche in mezzo al Sahara...).> Lasciatemi anche fare una previsione: 15> anni?> Ciao a tutti.AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 8 mar 2001Ti potrebbe interessare