L’Associazione dei consumatori norvegese Forbrukerradet attacca le condizioni di utilizzo di Kindle.
Come già nel 2006 aveva fatto nei confronti di Apple e dei file musicali acquistati tramite iTunes, così ora critica l’utilizzo da parte di Amazon dei sistemi DRM: tali meccanismi violerebbero numerose disposizioni in materia di protezione dei consumatori.
Secondo i rappresentanti dei cittadini le misure DRM, infatti, legano i prodotti acquistati ad un supporto specifico (allora iTunes a iPod, oggi Amazon a Kindle), limitando così la libertà di scelta del consumatore, sancita dalla legge.
Ma oltre a questo l’associazione critica il controllo mantenuto da Amazon, in particolare la possibilità, già utilizzata, di riservarsi il diritto di terminare il servizio in caso di violazione dei termini della licenza da parte dell’utente: “Non è accettabile – afferma il vertice dell’associazione Jans Marius Graasvold – che un cliente possa non avere più accesso ai giornali e ai libri legittimamente acquistati perché sospettato, per esempio, di aver fatto una copia in violazione del copyright”.
Inoltre non sarebbe accettabile , continuano i rappresentati dei consumatori, che Amazon possa cambiare in ogni momento e senza preavviso le condizioni contrattuali: opzione comunemente prevista in numerosi ordinamenti ma non, secondo l’associazione, quello norvegese. Sarebbe inoltre inaccettabile il fatto che Amazon renda difficile produrre copie di backup per i lavori regolarmente acquistati, che la garanzia duri un massimo di due anni e che l’azienda possa “cambiare o modificare” i libri in circolo nell’ecosistema di Kindle.
Claudio Tamburrino
-
Più del doppio?
Che io sappia 77 sterline non è più del doppio di 44 sterline...L'articolo originale dice giustamente "il 75% in più", che semmai può significare più di una volta e mezzo (una volta e tre quarti), non più del doppio.KlutRe: Più del doppio?
Non so dove hai letto 44... gatti forse, in fila per 6 col resto di 2 ma allo stesso tempo di acquistare beni e servizi legati alla musica per un valore medio di circa 77 sterline l'anno (110 euro). Sorpresa, si tratta di una cifra maggiore (di 33 sterline per la precisione) Ah, forse hai fatto la differenza-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 03 novembre 2009 08.47-----------------------------------------------------------Wolf01Attendibilità dello studio
Fermo restando che credo anch'io che la realtà sia quella fotografata dallo studio, almeno per la mia esperienza, uno studio del genere non può avere nessuna credibilità presso chi, in buona fede o meno, difende i diritti degli editori.Lo stesso fatto che gli "scaricatori illegali" risultino solo il 9% degli intervistati, contro un 21% di persone che usano il file sharing ma solo per scopi legali, è abbastanza palesemente irreale.Per non parlare del 6% che dice di scaricare senza sapere se legalmente o meno!Si può ad esempio obiettare che magari ad ammettere di scaricare illegalmente è solo chi può portare a propria difesa il fatto di spendere anche soldi veri, il che rovescia il rapporto di condizionalità tra le due affermazioni.Oppure basta ancora più semplicemente mettere in dubbio la sincerità di chi dichiara quanto spende.E' difficile fare sondaggi che possano avere un valore oggettivo, magari si potrebbe pensare di intervistare chi acquista musica, merchandising o biglietti e chiedergli attraverso che canali hanno conosciuto i musicisti e le loro canzoni.KlutRe: Attendibilità dello studio
la tua analisi è davvero accorta e puntuale, rimanendo fuori dalle polemica dei reali diritti sulle opere d'arte hai dimostrato una notevole intelligenza, vorrei ci fossero molti più commenti di questo genere!purtroppo come puntualizzi all'inizio a chi si occupa di fare leggi così delicate non interessa guardare sondaggi...michelinuxRe: Attendibilità dello studio
- Scritto da: Klut> Fermo restando che credo anch'io che la realtà> sia quella fotografata dallo studio, almeno per> la mia esperienza, uno studio del genere non può> avere nessuna credibilità presso chi, in buona> fede o meno, difende i diritti degli> editori.> > Lo stesso fatto che gli "scaricatori illegali"> risultino solo il 9% degli intervistati, contro> un 21% di persone che usano il file sharing ma> solo per scopi legali, è abbastanza palesemente> irreale.> Per non parlare del 6% che dice di scaricare> senza sapere se legalmente o> meno!> > Si può ad esempio obiettare che magari ad> ammettere di scaricare illegalmente è solo chi> può portare a propria difesa il fatto di spendere> anche soldi veri, il che rovescia il rapporto di> condizionalità tra le due> affermazioni.> Oppure basta ancora più semplicemente mettere in> dubbio la sincerità di chi dichiara quanto> spende.> > E' difficile fare sondaggi che possano avere un> valore oggettivo, magari si potrebbe pensare di> intervistare chi acquista musica, merchandising o> biglietti e chiedergli attraverso che canali> hanno conosciuto i musicisti e le loro> canzoni.quotoMeXincredibile
E' incredibile come per correre dietro a qualche centisimo in piu' di pubblicita' siate sempre dalla parte di chi scarica materiale protetto.le notizie che date suonano sempre cosi:- che bravi i pirati- scaricare aiuta l'economia- che bello scaricare, dai convinciti anche tu che siamo i buoniio subisco 15,000 euro l'anno di danni per scaricamenti illegali dei nostri prodotti da siti indiani, cinesi, pakistani e via dicendoChi scarica compra perche' sono due facce della stessa medaglia, non perche' scaricare invoglia a comprare (ma siete deficienti?)Ma proprio per questo chi scarica, compra meno, molto molto meno di quello che dovrebbe, siete da denuncia.incredibileRe: incredibile
> io subisco 15,000 euro l'anno di danni per> scaricamenti illegali dei nostri prodotti da siti> indiani, cinesi, pakistani e via dicendoCifra quantificata in che modo? > Chi scarica compra perche' sono due facce della> stessa medaglia, non perche' scaricare invoglia a> comprare (ma siete deficienti?)O sono due facce della stessa medaglia, o sono due alternative... decidine una.> Ma proprio per questo chi scarica, compra meno,> molto molto meno di quello che dovrebbeDimostrato da cosa?KlutRe: incredibile
Questo spezzatino di quello che ho detto, analizzato e controbattutto affermazione per affermazione....dimostra che ho ragione. Ma la presupponenza tua e di altri non toglie un concetto molto semplice di mezzo: e' furto.I danni li quantifico in base ai dati che le piattaforme p2p danno. Occorre saperglieli chiedere...Quello che ti voglio spiegare, mentre tu ti limiti a giocare con le mie parole, e' che chi non scarica non compra, semplicemente perche' non ha un livello tecnico che gli permette di fare nessuna delle due cose. Esiste anche gente cosi'.Invece chi scarica e' anche chi potrebbe comprare. E compra solo quello che non riesce a scaricare, mica compra per la gloria.Detto questo devi convincerti che per chi lavora in quei film o canzoni, sono tutti soldi che potenzialmente potevano entrare, mentre dopo che tu scarichi non esiste neanche piu' la potenzialita', perche' quello che potevi comprarti invece lo hai rubato.ora spararmi altre 4 righe della tua logica schiacciante, cosi' ti rigiustificherai quando ruberai di nuovo e ti sentirai con la coscienza a posto.incredibileRe: incredibile
- Scritto da: incredibile> Invece chi scarica e' anche chi potrebbe> comprare. E compra solo quello che non riesce a> scaricare, mica compra per la> gloria.C'è pure chi compra per la gloria, saranno in pochi ma ad esempio l'altro giorno ho comprato Warcraft 2 B.Net edition più espansione, trovato miracolosamente in un fondo di magazzino del Mediaworld a 6L'ho cercato in qualsiasi store online e su ebay, non ho trovato da nessuna parte il gioco + l'espansione, inoltre il gioco veniva dai 15 in su e l'espansione altrettanto (quindi 30, + spese di spedizione divise visto che erano in 2 store diversi).Avrei potuto scaricarlo tranquillamente, anzi, visto che ho l'originale per Dos dovrei avere il diritto di avere la versione per windows visto che il gioco è lo stesso (quante volte dovrei comprare lo stesso gioco?).Oppure con i film, potrei scaricarmeli quando voglio e lo faccio anche, ma per alcuni film c'è valore affettivo o voglio appunto premiare chi si è rotto le balle per farlo (bada, non ho detto ricompensare, c'è già l'equo compenso per quello)> Detto questo devi convincerti che per chi lavora> in quei film o canzoni, sono tutti soldi che> potenzialmente potevano entrare, mentre dopo che> tu scarichi non esiste neanche piu' la> potenzialita', perche' quello che potevi> comprarti invece lo hai rubato.Ho rubato un diritto al mio divertimento, un po' come andare al lavoro e cazzeggiare qui su PI mentre il capo non vede.Se però non fossi andato al lavoro non sarebbe stata la stessa cosa?E se avessi già finito quello che avevo da fare e avessi tempo in ecXXXXX o riuscissi a cazzeggiare e allo stesso tempo fare quello che devo fare?Wolf01Re: incredibile
contenuto non disponibileunaDuraLezioneRe: incredibile
Gli spezzatini si comprano dal macellaio, io ho quotato tutto quello che hai detto (a parte gli insulti gratuiti a PI di cui certo non rispondo io), e ho fatto tre considerazioni che mi sembrano anche abbastanza pertinenti e imparziali, rispondendo alle quali avresti potuto illustrare la tua posizione.Evidentemente non è questo che ti interessa, ma solo insultare persone che non conosci e di cui ignori completamente il punto di vista.L'unica cosa che sembra di capire in mezzo agli insulti è una specie di equivalenza "totale prezzo al dettaglio del materiale scaricato = totale dei danni subiti", ma neanche quello è detto chiaramente quindi non saprei neanche cosa risponderti.Per quanto mi riguarda ti stai comportando da troll, e se è vero che sei una persona che produce e/o vende qualcosa, allora mi guarderei bene dal comprare qualcosa da chi scrive cose del genere.KlutRe: incredibile
ma scusa tanto: chi scarica compra molto meno di quello che dovrebbe comprare? ma che discorso è? chi scarica e non compra, non comprerebbe probabilmente nemmeno se non scaricasse... invece chi scarica, sa che comunque quando compra, ha un prodotto di qualità superiore... io vado al cinema ogni volta che posso, i film scaricati sono quelli che comunque non andrei a vedere al cinenagonRe: incredibile
si ma se non avessi altra alternativa che affitarli i film? come occuperesti quelle due ore di intrattenimento?MeXRe: incredibile
contenuto non disponibileunaDuraLezioneRe: incredibile
Tu cosa produci? (Software, musica, film, altro ?)Un bene digitale è duplicabile a costo zero(inutile negarlo, è un dato di fatto, non importa se qualcuno può volere altrimenti), e questo lo rende diverso dagli altri tipi di beni, quindi non puoi pensare di venderlo in modo classico.Per ricavare soldi da un bene digitale ci sono diverse soluzioni:1) Si vende il prodotto ad un solo cliente, a prezzo pieno, con esclusiva e diritti illimitati, ed il cliente ne fa cosa vuole (questo accade, ad esempio, per la sceneggiatura di un film)2) Si vende il prodotto a più clienti, con diritti illimitati ma senza esclusiva, e i clienti ne fanno cosa vogliono (http://www.footagevault.com/ vende filmati in questo modo, e Paolo Attivissimo ne ha comprti alcuni per realizzare un documentario)3) Si vendono diverse copie, ad una frazione del prezzo, con una licenza che impedisce la copia (gli utenti però spesso non comprendono i termini della licenza, e non gradiscono i limiti). Inoltre, nel caso del software, questo ne limita l' utilità, perchè proibisce di installarlo su più computer (ad esempio potrei voler installare office ad un mio amico per scambiare i documenti, e questo è proibito): con questo sistema la pirateria è inevitabile, inoltre per tentare di arginarla si mettono limitazioni (sorgente chiuso, DRM) che limitano la versatilità del prodotto, facendogli perdere valore4) Il produttore regala il suo prodotto (nel caso del software, questo può essere open o closed), e chiede donazioni: questo sistema è ottimo soprattutto per i non professionisti, perchè permette di ottenere una piccola rendita extra per un lavoro che tanto volevi fare comunque, oppure per chi ha un numero di utenti enorme (es. Wikipedia), dei quali anche una piccola percentuale che fa donazioni è sufficiente5) Lo sviluppatore può farsi pagare in anticipo (per i lavori su commissione): questo sistema è utile per la realizzazione di software specifici, dove il cliente spiega di cosa ha bisogno, il programmatore fa un preventivo in base a quanto ritiene di doverci lavorare, si fa pagare e poi realizza e consegna il programma (deve solo stare attento a non sforare i tempi, perchè se è stato pagato per un lavoro di due mesi e poi ne impiega tre, il terzo mese ha lavorato gratis). Questo sistema è anche adatto per chi deve preparare musiche di sottofondo, illustrazioni ecc...6) Lo sviluppatore può vendere un servizio (questo si applica solo al software): il software è gratis, ma lo sviluppatore offre assistenza, installazione, modifiche (e per una grossa azienda con centinaia di computer questo è importante)7) Software e hardware possono essere venduti insieme, per consegnare un sistema pronto per l' uso: il software può anche essere libero, tanto il guadagno si ha dalla vendita del sistema completo, non dalla vendita del software solo. Si può anche abbinare il software ad un supporto fisico: io posso scaricarmi linux gratis, ad esempio, ma se ho il computer fuori uso potrebbe interessarmi comprare un live CD già pronto per usarlo per il recupero dei dati.8) Il software può integrare la pubblicità (come faceva anche Opera, e come fa Google Earth): in questi casi deve essere software chiuso (ed anche così rischia di essere craccato), inoltre questo modello non è molto popolare, perchè richiede di scambiare dati online, e quindi agisce come uno spyware (e l' utente non sa con certezza se questo avviene sempre, o solo quando uso il programma): il risultato è stato la nascita di programmi come ad-aware, e il collasso di questo modello9) Cloud: lo sviluppatore si tiene il programma, e lo fa funzionare online, dando agli utenti solo i risultati: poi può farsi pagare un abbonamento, o farsi pagare solo la singola elaborazione, o sponsorizzare il sito; a parte i dubbi sulla privacy, questo sistema ha il vantaggio che funziona su qualsiasi computer, non installa nulla, ed è ottimo per i programmi che si usano di rado (e che magari non avrei mai scaricato, ma che posso provare online).10) Il contenuto è disponibile gratuitamente, e serve ad attirare gli utenti sul sito del venditore, dove ci sono i banner degli sponsor (ottimo sistema quando il contenuto costa poco da realizzare ed attira tanti visitatori, come nel caso dei blog)La pirateria riguarda solo il modello 3 (in cui tu non vendi un bene digitale, ma solo una licenza); ma prova a chiederti: quanti dei tuoi clienti capiscono effettivamente la differenza? Quanti di quelli che non la capiscono comprerebbero ancora il tuo prodotto, se tu gli spiegassi BENE cosa stanno comprando (una licenza, e basta) e che cosa implica ciò (di molti programmi, se leggi la licenza ti passa la voglia di comprarli)? Faresti bene a considerare anche gli altri modelli, perchè se la gente non capisce o non vuole quello che tu vendi, sei tu che devi cambiare, non gli utenti.Io non so quale sia la tua attività, come vadano i tuoi affari e se tu abbia effettivamente dei danni da pirateria (ma chi prende il tuo prodotto piratato, l' avrebbe comprato se non poteva piratarlo? o ne avrebbe fatto a meno? perchè nel secondo caso non puoi dire che ti ha danneggiato). Ti invito solo a considerare altre opzioni, piuttosto che a vedere le cose in bianco e nero.angrosRe: incredibile
Sei un idiota, pericoloso per la proporzione enorme della tua idioziaincredibileRe: incredibile
Non te la prendere, non serve a nulla, ormai. Chiudi il videonoleggio ed apri un esercizio più utile alla società (tipo un bar o una pizzeria) !Joe TornadoRe: incredibile
Ahah, grande!nikneimRe: incredibile
> - scaricare aiuta l'economiaSe ti fossi degnato di leggere l'articolo ti saresti reso conto che è esattamente il risultato ottenuto dall'indagine condotta dall'istituto Ipsos Mori.> io subisco 15,000 euro l'anno di danni per> scaricamenti illegali dei nostri prodotti da siti> indiani, cinesi, pakistani e via dicendoCalcolato come?> chi scarica, compra menoQuesta è la più classica delle balle (come lo studio citato dimostra palesemente) inventata dalle major per criminalizzare il file sharing.> di quello che dovrebbeDovrebbe?Uno compra se vuole, non perché deve!O vorresti imporre per legge l'acquisto di un minimo di CD e DVD al mese?> siete da denuncia.Rosica, rosica, intanto il mondo continua ad andare per la sua strada.peer2peerRe: incredibile
cioe' se tutti rubano per te significa che il mondo va per la sua strada, quella dove tu non hai soldi e scarichi? quella dove la gente che lavora ha il dovere di farsi rubare da te?Quella cosa, che scarichi non e' tua, per legge. Il resto sono chiacchiere di chi e' accecato dalla voglia di avere, senza pero' voler pagare.incredibileRe: incredibile
- Scritto da: incredibile> E' incredibile come per correre dietro a qualche> centisimo in piu' di pubblicita' siate sempre> dalla parte di chi scarica materiale> protetto.> le notizie che date suonano sempre cosi:> - che bravi i pirati> - scaricare aiuta l'economia> - che bello scaricare, dai convinciti anche tu> che siamo i> buoni> > io subisco 15,000 euro l'anno di danni per> scaricamenti illegali dei nostri prodotti da siti> indiani, cinesi, pakistani e via> dicendo> > Chi scarica compra perche' sono due facce della> stessa medaglia, non perche' scaricare invoglia a> comprare (ma siete> deficienti?)> > Ma proprio per questo chi scarica, compra meno,> molto molto meno di quello che dovrebbe, siete da> denuncia.:'(:'(:'(:'(:'(:'(SgabbioRe: incredibile
- Scritto da: incredibile> io subisco 15,000 euro l'anno di danni per> scaricamenti illegali dei nostri prodotti da siti> indiani, cinesi, pakistani e via> dicendoAllora hai una politica errata nella vendita dei tuoi prodotti che ti genera un danno di 15.000 l'anno.XYZRe: incredibile
no, tu hai una politica errata nel rubare cio' che non ti appartiene, e questo mi genera un danno, per questo dovresti pagare.incredibileRe: incredibile
[CUT]> io subisco 15,000 euro l'anno di danni per> scaricamenti illegali dei nostri prodotti da siti> indiani, cinesi, pakistani e via> dicendo[CUT]"Io 30 000 euro li ho persi perché hai utilizzato illegalmente il mio modo di esprimermi, per cui dovrei farti causa.L'anno prima ho guadagnato questi 30000 euro in più per cui sicuramente la colpa è tua!"Ma che razza di ragionamenti fai?? E' logico ed anche opportunistico per te dare la colpa del fatto che la gente non compra i tuoi prodotti al fatto che ci sia qualcun'altro che li scarica illegalmente, tuttavia ciò non corrisponde a verità, in quanto il fatto che "se non li avessero scaricati li avrebbero comprati" è una quantomeno illogica affermanzione (molto vantaggiosa per te chiaramente).pinco pallinoRe: incredibile
Mi sembra di sentire la Panini che chiude la divisione "video" usando la scusa dei download illegali...SgabbioRe: incredibile
la scusa dei download, spero che prima o poi tu ti trovi dall'altra parte di download illegale, te lo auguro come neanche farei al peggior nemicoincredibileRe: incredibile
- Scritto da: incredibile> io subisco 15,000 euro l'anno di danni per> scaricamenti illegali dei nostri prodotti da siti> indiani, cinesi, pakistani e via> dicendoNon puoi dirci come hai quantificato i danni perche' ti hanno pure rubato il pc?Maledetti cinesi!harveyRe: incredibile
detto sopra. E aggiungo per difetto.incredibileRe: incredibile
E aggiungo una cosa: questa mentalita' l'avete solo in italia, ed in pochi altri paesi tipo pakistan, india, brasile, cina, russia ... bella compagnia vi siete scelti.Proprio non ci arrivate a capire che esistono anche paesi e popoli che fanno dell'onesta' un punto d'onore? come del rispetto della legge, del vivere onestamente pensateciincredibileRe: incredibile
Mai pensato che potrebbe essere più disonesto chi produce?Wolf01Re: incredibile
comq non hai il diritto di farti giustizia da soloincredibileRe: incredibile
Veramente la pirateria c'e' in ogni posto, pure negli stati più legali e rispettosi della leggeIl fatto di volerlo ignorare fa vedere quanto sei in mala fedeharveyRe: incredibile
la pirateria c'e' non dice quante ce ne e'.1 pirata in un paese e' diverso da un paese di ladri.incredibile77 sterline = 110 euro?
77 sterline = 110 euro? Mi risultano 85 euroCambio ValutaI pirati SONO onesti cittadini
"i pirati del web spendono più del doppio degli onesti cittadini"Ma i pirati SONO onesti cittadini!!!Sono le leggi sul copyright ad essere sbagliate.Piracy is not theft:theft removes the original, piracy makes a copy.[img]http://www.rationalargumentator.com/art_bateman/Bateman_Piracy_Not_Theft.png[/img]Onesto CittadinoRe: I pirati SONO onesti cittadini
[img]http://www.debianpt.org/~elmig/pool/images/blog/piracyjq1.png[/img]shsghfsRe: I pirati SONO onesti cittadini
[img]http://media.pirate-party.us/piracyjq1.png[/img]shsghfsRe: I pirati SONO onesti cittadini
no sei disonesto perche' infrangi la legge.. giusta o sbagliata, la infrangi. Gli onesti la rispettano.Dr. BombayRe: I pirati SONO onesti cittadini
- Scritto da: Dr. Bombay> no sei disonesto perche' infrangi la legge..> giusta o sbagliata, la infrangi. Gli onesti la> rispettano.kazzata,se mai sei illegale o fuorilegge ma NON disonestoaiiaRe: I pirati SONO onesti cittadini
- Scritto da: aiia> - Scritto da: Dr. Bombay> > no sei disonesto perche' infrangi la legge..> > giusta o sbagliata, la infrangi. Gli onesti la> > rispettano.> kazzata,se mai sei illegale o fuorilegge ma NON> disonestoQuoto. Anche Roas Parks, nel 1955, è stata fuorilegge. Ma meglio una fuorilegge così che mille persone oneste come te, caro Dr. Bombay.OzymandiasRe: I pirati SONO onesti cittadini
Quando l'ingiustizia diventa legge la resistenza diventa un dovere.aPenguinRe: I pirati SONO onesti cittadini
> sei disonesto perché infrangi la leggeNO, perché onestà e legalità sono due concetti distinti.Tanto per far un esempio attuale, ti sembra che chi, grazie allo scudo fiscale, fa rientrare LEGALMENTE ingenti capitali esportati fraudolentamente all'estero debba essere considerato ONESTO?Più onesto di chi ogni mattina va al lavoro, spesso precario, per portare a casa un migliaio di euro al mese ma poi, orrore, si scarica qualche mp3 o qualche divx (i cui rispettivi CD e DVD non avrebbe comunque acquistato visti i prezzi e i pochi soldi a disposizione)?Le attuali leggi su copyright (del 1941!) sono ancorate ad un mondo che non esiste più e che non esisterà mai più. Quindi vanno cambiate ed adeguate ad un mondo in cui la conoscenza fluisce in modo molto diverso.Piracy is not theft:theft removes the original, piracy makes a copy.[img]http://www.rationalargumentator.com/art_bateman/Bateman_Piracy_Not_Theft.png[/img]Not remove the originalRe: I pirati SONO onesti cittadini
A sto punto anche toto riina era onesto, fuori leggi ma onesto. Non ha mai tradito la famigghia.cmq onesta vuol dire anche rispettare gli altri (e le leggi).Dr. Bombaysi vabbe in UK..
dove ci sono persone veramente oneste. In alcuni posti si usa la honor box (scatola dove la gente per pagare mette i soldi e si prende pure il resto senza rubare niente)Incredibile sto articolo.. uno voleva prendersi un giorno libero, lascia il negozio aperto, il giorno dopo trova 187 sterline e 2 euro nella scatola.http://freakonomics.blogs.nytimes.com/2009/01/06/honesty-reigns-on-boxing-day/Per non dire che l'inghilterra e' uno dei paesi col minor tasso di pirateria in europa e magari chi scarica dice che acquista per non farsi guardare storto.Vabbe chiamatemi quando lo studio arriva in italia.Dr. BombayRe: si vabbe in UK..
Ma l'Inghilterra non è anche la prima piazza finanziaria del mondo, punita per i derivati con un PIL più basso di quello italiano? Proprio un paese di persone oneste, mavalà. La realtà è un attimino più complessa che dire questi sono buoni e questi sono cattivi.il popolo della sterlina.. .Re: si vabbe in UK..
- Scritto da: il popolo della sterlina.. .> Ma l'Inghilterra non è anche la prima piazza> finanziaria del mondo, punita per i derivati con> un PIL più basso di quello italiano? Proprio un> paese di persone oneste, mavalà. La realtà è un> attimino più complessa che dire questi sono buoni> e questi sono> cattivi.ah si, ti sei dimenticato di dire che ci sono pure gli hooligans e il mostro di lockness.Dr. BombayRe: si vabbe in UK..
quanto hai ragione, infatti questi non capiscono che poi rubano alla collettivita', e poi piangono per il lavoro che non c'e', le tasse alte, i vaccini che non arrivano...Ormai l'italia e' peggio di santo domingo, occhio alla busta della spesa, questi rubano E pretendono, incredibile...incredibileStupefacente!
Incredibile vedere come siano onesti i consumatori, nonostante tutte le vessazioni, pur avendo a disposizione una sorgente gratuita (p2p) continuano a comprare... poi dicono che l'occasione fa l'uomo ladro... non è vero si tratta solo di una piccola percentuale!O forse è lo studio che non è molto attendibile... Io lo confesso se posso scarico senza rimorsi o duplico senza rimorsi, il piagnisteo di certe multinazionali che fanno cartello per alzare a dismisura i prezzi o che si fanno spalleggiare da organizzazioni tipo SIAE, pronte a tassare anche i vecchietti ultranovantenni o i bambini di chernobyl, proprio non mi tange!Enjoy with UsRe: Stupefacente!
- Scritto da: Enjoy with Us> Incredibile vedere come siano onesti i> consumatori, nonostante tutte le vessazioni, pur> avendo a disposizione una sorgente gratuita (p2p)> continuano a comprare... poi dicono che> l'occasione fa l'uomo ladro... non è vero si> tratta solo di una piccola> percentuale!> O forse è lo studio che non è molto> attendibile... Io lo confesso se posso scarico> senza rimorsi o duplico senza rimorsi, il> piagnisteo di certe multinazionali che fanno> cartello per alzare a dismisura i prezzi o che si> fanno spalleggiare da organizzazioni tipo SIAE,> pronte a tassare anche i vecchietti> ultranovantenni o i bambini di chernobyl, proprio> non mi> tange!Sulla SIAE ho letto cose sconvolgenti... del tipo che anche un negozio di alimentari o abbigliamento deve pagargli il pizzo se vuole mettere delle casse per far sentire la radio nei propri locali... veramente, è un'organizzazione mafiosa vera e propria!GiovanniRe: Stupefacente!
Se e' per questo devi stare pure attento ai compleanni, se siete in troppo rischiate di dover pagare per "tanti auguri a te"!harveyRe: Stupefacente!
non ne ho la certezza ma tanti auguri a te e un'opera demanialeMeXRe: Stupefacente!
Che io sappia se metto la radio pubblica non possono dirmi niente... Paga già tutti i diritti di diffusione.Per quanto riguarda i propri CD, sì, non puoi metterla se non paghi una parcella periodica. Nemmeno se hai acquistato il CD legalmente...Infatti, secondo la SIAE, con i diritti con cui acquisti i tuoi CD puoi ascoltarla tu con le tue orecchie o al massimo insieme alla famiglia. Già ascoltarlo con gli amici è reato...Francesco_Holy87Re: Stupefacente!
- Scritto da: Francesco_Holy87> Che io sappia se metto la radio pubblica non> possono dirmi niente... Paga già tutti i diritti> di> diffusione.> Per quanto riguarda i propri CD, sì, non puoi> metterla se non paghi una parcella periodica.> Nemmeno se hai acquistato il CD> legalmente...> > Infatti, secondo la SIAE, con i diritti con cui> acquisti i tuoi CD puoi ascoltarla tu con le tue> orecchie o al massimo insieme alla famiglia. Già> ascoltarlo con gli amici è> reato...E qui ti sbagli, se diffondi la radio in un locale pubblico devi pagare di nuovo la SIAE...Enjoy with UsRe: Stupefacente!
Nell'eventualità che qualcuno non le avesse lette> tassare anche i vecchietti ultranovantenniLa Siae batte cassa per i canti alla festa degli ultranovantennihttp://www.ladige.it/news/2008_lay_notizia_01.php?id_cat=4&id_news=44969> o i bambini di ChernobylBlitz della Siae alla festa multati i bimbi di Chernobylhttp://espresso.repubblica.it/dettaglio-local/Blitz%20della%20Siae%20alla%20festa%20multati%20i%20bimbi%20di%20Cernobyl/1374048Creative CommonsRe: Stupefacente!
a parte infangare la SIAE (che condivido) tutto il resto é solo opportunismo, d'altronde ci hai giá spiegato perché spendi di meno a comprarti il proiettore e l'impianto doly anziché andare al cinema ;)MeXRe: Stupefacente!
- Scritto da: MeX> a parte infangare la SIAE (che condivido) tutto> il resto é solo opportunismo, d'altronde ci hai> giá spiegato perché spendi di meno a comprarti il> proiettore e l'impianto doly anziché andare al> cinema> ;)Il problema non è solo la SIAE, è tutta la disciplina del diritto d'autore che va rivista, non è sostenibile una durata di 70 anni dalla morte dell'autore, non è sostenibile che l'utente non abbia il diritto di farsene una copia, non è sostenibile il cartello che tiene artificiosamente alti i prezzi!Esempio, perchè mai Windows 7 dovrebbe valere oltre 120 euro o ad insidacabile giudizio di M$ essere ceduto magari (come è avvenuto con XP) a 7 dollari?Lo stesso dicasi per film e musica, i prezzi sono fissati in modo del tutto arbitrario, al contrario di ogni altro bene di consumo dove vi è un ben preciso rapporto fra costi di produzione e prezzo di vendita!Fino a quando questi abusi di posizione dominante a danno dei consumatori non saranno corrette, Io certo continuerò a fare i miei interessi, come loro continuano a fare i loro... l'unica differenza è che loro hanno molti soldi e li possono usare per corrompere i politici per far votare le leggi che più gli aggradano!Vedi disconnessioni forzose, vedi equiparazione con il furto, vedi equo compenso!No guarda proprio non mi sento dalla parte del torto!Enjoy with UsRe: Stupefacente!
hai detto alcune cose che condivido (70 anni di diritto d'autore post-mortem sono troppi) ma tutto il resto mi sembra una serie di "scusanti" per non "sentirsi dalla parte del torto"Io penso anche che i jeans costano troppo cari e il prezzo é gonfiato, peró sono comodi, o li compro o non li uso!MeXRe: Stupefacente!
Il tuo ragionamento sta andando nel ridicolo. Puoi avere tutti i soldi che vuoi, ma che la Microsoft dia tangenti ai politici è fantapolitica. Vero il fatto che Windows 7 costi troppo: quando Snow Leopard la cui qualità non è certo in discussione costa molto di mmeno. Microsoft ha certamente approfittato della situazione dominante, ma non posso farci niente. Purtroppo non c'è chi ci protegge per questo tipo di generi, quello che dici tu è solo per i generi di prima necessità. Vero, l'Aduc dovrebbe protestare per i prezzi troppo alti di Windows 7, ma la loro attenzione di rado è stata rivolta verso il mondo del software, troppo complicato. Poi ci sono pur sempre le alternative.Per quanto riguarda SIAE, ti quoto. tranne per il fatto che l'utente ha certamente il sacrosanto diritto di farsene una copia. Quello che non può fare è dare la copia a qualcun altro.Francesco_Holy87Persone oneste
Le persone oneste sono tutte..Analazziamo il fenomeno da altri punti di vista qui: http://www.camminandoscalzi.it/wordpress/hacker-malvivente-o-semplice-curioso.htmlCamminando ScalziRe: Persone oneste
Se vuoi discuterne, discutiamone qui, non spammare altri siti.Funzprovare per acquistare?
io, ad es., provo un programma o ascolto un brano musicale.Dopo, eventualmente, ne provo / ascolto un altro.Alla fine può darsi acquisti.Forse è in questo senso che bisogna interpretare tale studio britannico.danieleNARe: provare per acquistare?
- Scritto da: danieleNA> io, ad es., provo un programma o ascolto un brano> musicale.> Dopo, eventualmente, ne provo / ascolto un altro.> Alla fine può darsi acquisti.> Forse è in questo senso che bisogna interpretare> tale studio> britannico.Mah francamente se mi scarico una canzone e mi piace non è che poi corra ad acquistare l'originale, dipenderà dal fatto che della musica non mi importa molto ed in effetti è raro che la ascolti...Enjoy with UsRe: provare per acquistare?
Io scarico le hit e le ciofeche che non valgono molto ma poi la roba buona che ha senso ascoltare in qualità CD la compro. Anche perché nel P2P non c'è.Non c'è jazz e smooth jaz, c'è poco piano solo, poco lounge e chillout e poca new age.iRobyRe: provare per acquistare?
- Scritto da: iRoby> Io scarico le hit e le ciofeche che non valgono> molto ma poi la roba buona che ha senso ascoltare> in qualità CD la compro. Anche perché nel P2P non> c'è.> Non c'è jazz e smooth jaz, c'è poco piano solo,> poco lounge e chillout e poca new> age.Beh, a ben guardare ci sono intere discografie.Di jazz si trova molto di più sa Rapidshare di quanto se ne trovi in tutti i negozi italiani...Compresi vecchi album praticamente scomparsi...Homo TechnicusRe: provare per acquistare?
> Compresi vecchi album praticamente scomparsi...E vogliamo parlare dei libri.Ci sono perle letteralmente scomparse dalla circolazione solo perché all'editore non conviene economicamente stamparli...NobodyRe: provare per acquistare?
- Scritto da: danieleNA> io, ad es., provo un programma o ascolto un brano musicale.> Alla fine può darsi acquisti.direi, piuttosto, che comunque le persone sono animate da passione per 'quel' gruppo musicale. Quindi ascoltano a sbafo, ma comprano cappellini, spille, libri, .... Così interpreto le ultime parole dell'articolo "Utilizza il file sharing come mezzo di scoperta. Abbiamo una generazione di giovani che non vede la musica come un prodotto a pagamento".cheimportaScenerls - Scene Release
Scene ReleaseHot info about italian scene releases!http://scenerlz.wordpress.com/http://scenerlz.wordpress.com/http://scenerlz.wordpress.com/http://scenerlz.wordpress.com/FacebookmaniaGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiClaudio Tamburrino 02 11 2009
Ti potrebbe interessare