“Telenor ha sia l’obbligo morale che la tecnologia necessaria a fare in modo che gli utenti norvegesi smettano di utilizzare The Pirate Bay”. Così le aggressive dichiarazioni di Rune Ljostad, legale in rappresentanza di 23 tra major del disco e del cinema, che ha recentemente dato avvio al dibattimento in aula dopo la causa intentata contro Telenor, il maggiore provider del paese. Stando ai capi d’accusa, l’ISP, in quanto fornitore di connettività, deve impedire con appositi sistemi di filtraggio l’accesso da parte dei netizen locali alla Baia del file sharing.
Saranno cinque i giorni necessari alla corte per dirimere la spinosa questione, dopo il rifiuto iniziale da parte di Telenor di filtrare le attività online degli utenti. “Telenor – ha continuato Ljostad durante l’affondo d’apertura – ha una chiara responsabilità nell’aver contribuito alla caduta degli introiti osservata dall’industria. Dati dell’ International Federation of the Phonographic Industry (IFPI) mostrano che le vendite di dischi in Norvegia sono scese del 30 per cento al 2007, facendo perdere ai detentori dei diritti 300 milioni di corone (36 milioni circa di euro, nda)”.
Perdite a cui dovrebbe aggiungersi, stando sempre all’accusa, un più che sospetto aumento dei profitti da parte del provider nel medesimo arco temporale, da 400 milioni di corone (48 milioni di euro circa) a 2,5 miliardi (300 milioni circa). “Sappiamo – ha illustrato l’avvocato – che gran parte dei netizen norvegesi viola il copyright a mezzo file sharing e non vi è alcun dubbio che l’azienda guadagni una quantità considerevole di denaro grazie a tale attività illegale”.
La difesa di Telenor ha invocato i principi della legge norvegese in materia, che stabiliscono la sostanziale estraneità di un fornitore di connettività davanti ad eventuali condivisioni illegali dei contenuti da parte degli utenti. Oltretutto, la sicurezza mostrata in aula dal legale a proposito della certa capacità tecnologica del provider per avviare i filtri pare scontrarsi con quanto ribadito dagli operatori italiani della rete nei giorni scorsi: non esistono strumenti di filtraggio generalizzati e quindi realmente efficaci, non possono esistere tecnicamente, al di là della volontà singola di applicarli.
Mauro Vecchio
-
Sì, in Italia stiamo freschi
Quando trovo lo spammer, lo segnalo alla polizia postale. In tanti anni, non ho mai ricevuto una risposta, né mi è capitato di vedere lo spammer cessare l'attività.PaoloRe: Sì, in Italia stiamo freschi
- Scritto da: Paolo> Quando trovo lo spammer, lo segnalo alla polizia> postale. In tanti anni, non ho mai ricevuto una> risposta, né mi è capitato di vedere lo spammer> cessare> l'attività.Come lo segnali? Per mail?Le segnalazioni alla P.S. si fanno mediante esposto o denuncia.panda rossaRe: Sì, in Italia stiamo freschi
Io non denuncio qualcuno: segnalo (per mail) un illecito. A quel punto la cosa è a conoscenza della PS, che deve intervenire contro l'illecito in corso. Il resto è il solito trincerarsi dietro la carta bollata.PaoloRe: Sì, in Italia stiamo freschi
- Scritto da: Paolo> Io non denuncio qualcuno: segnalo (per mail) un> illecito. A quel punto la cosa è a conoscenza> della PS, che deve intervenire contro l'illecito> in corso. Il resto è il solito trincerarsi dietro> la carta bollata.Questa si chiama delazione, non segnalazione. Immagino che la polizia ne riceva a migliaia. Figurarsi se considera la tua. Quello che tu chiami "trincerarsi dietro la carta bollata" io lo chiamo "ignorare gli importuni".È per questo che esistono le leggi: se uno spammer le viola, deve essere denunciato.Cordiali salutimarkoerRe: Sì, in Italia stiamo freschi
Questo perche' in Italia lo spam NON e' reato. Solo il Garante della privacy puo infliggere una piccola multa.Ma per fare denuncia al garante bisogna prima pagare 150 Euro + 50 euro di spese vatie + una miriade di tempo per autentiche firme,raccomandate,ecc.ecc. Una sola parola; italia.Marco Luigigli spammer se la stanno facendo sotto..
"la legge europea ha proibito lo spam e lo spyware, in media il 65 per cento dei cittadini europei sono ancora colpiti dallo spam su base regolare".Pare che un tizio a cui e' poi stato assegnato un valore MOOOOLTO piu' alto di quello posseduto dalla commissione europea abbia, un 4500 anni fa, proibito di ammazzare, rubare, etc....Non mi pare abbia avuto molto sucXXXXX.attonitoe se..t.
e se proibissero windows, o obbligassero microsoft a riproggettarlo con la testa, non risolverebbero il problema alla radice? niente pc zombie=lo spammer deve affittare una linea da N migliaia di euro al mese, server, ecc.scommetto che non ne hanno i soldi...io sono convinto che se tutti i pc windows si spegnessero in questo istante, io ora navigerei più velocemente.per carità, in ambito windows c'è gente capace, c'è sempre il 1-3% non infetto, ma tutti gli altri, che a mala pena accendono il pc?kimjRe: e se..t.
- Scritto da: kimj> e se proibissero windows, o obbligassero> microsoft a riproggettarlo con la testa, non> risolverebbero il problema alla radice? niente pc> zombie=lo spammer deve affittare una linea da N> migliaia di euro al mese, server,> ecc.> > scommetto che non ne hanno i soldi...> > io sono convinto che se tutti i pc windows si> spegnessero in questo istante, io ora navigerei> più> velocemente.> > per carità, in ambito windows c'è gente capace,> c'è sempre il 1-3% non infetto, ma tutti gli> altri, che a mala pena accendono il> pc?Eccone un altro che ha scoperto l'acqua calda.panda rossaRe: e se..t.
- Scritto da: kimj> e se proibissero windows, o obbligassero> microsoft a riproggettarlo con la testa, non> risolverebbero il problema alla radice? niente pc> zombie=lo spammer deve affittare una linea da N> migliaia di euro al mese, server,> ecc.lo spam più insistente arriva sempre dagli stessi IP, di solito di provider il cui abuse desk è ben poco attivo, come un ben noto provider nostrano.uno...Re: e se..t.
e se proibissimo le auto? sai quanti morti in meno sulle strade?tzè.pippuzCome è messa l'Italia?
Interessante leggere il rapporto (in inglese):http://ec.europa.eu/information_society/policy/ecomm/doc/library/ext_studies/privacy_trust_policies/spam_spyware_legal_study2009final.pdfPer farsi un'idea leggete le azioni intraprese da Italia, Grecia e Olanda (Main Findings per State).Prima però cercate di indovinare l'Italia a chi assomiglia di più...Nome e cognomeRe: Come è messa l'Italia?
Già... dimenticavo... io sono un comunista anti-italiano!Nome e cognomeRe: Come è messa l'Italia?
- Scritto da: Nome e cognome> Già... dimenticavo... io sono un comunista> anti-italiano!si dice farabutto.pippuzMALEDETTI SPAMMER!!!!
Qui altro che sanzioni, ci vuole IL TAGLIO DELLE MANI di chi spamma e riempie di mxrda le mail!!!!! :@ :@ :@ :@vdayIo, gli spammer, li appenderei....
...per i pollici!! :@ :)Virgossvediamola dall'altro lato
se non ci fossero coloro che comprano i prodotti pubblicizzati dagli spammer, questi ultimi non avrebbero ritorno economico ed andrebbero a lavorare sul serio.attonitoRe: vediamola dall'altro lato
O se facessero una multa spaventosa a quelli che vendono tali prodotti, questi ci penserebbero due volte prima di riprovare a venderli così.angrosRe: vediamola dall'altro lato
- Scritto da: angros> O se facessero una multa spaventosa a quelli che> vendono tali prodotti, questi ci penserebbero due> volte prima di riprovare a venderli> così.mmmm... no.Per estremo, io potrei fare pubblicita' a nokia/nike/cocacola, etc senza che essi mi riconoscano una percentuale, no? Voglio dire, col tuo ragionamento io sono la PEPSI, spammo a favore di COCACOLA e quest'ultima si becca un multone mostruoso....attonitoRe: vediamola dall'altro lato
- Scritto da: attonito> se non ci fossero coloro che comprano i prodotti> pubblicizzati dagli spammer, questi ultimi non> avrebbero ritorno economico ed andrebbero a> lavorare sul> serio.e come potrei poi far diventare il mio ____ più grosso? questa è la preoccupazione base, seguita da fare soldi senza lavorare, acquistare farmaci che mi permettono di mangiare quanto voglio senza ingrassare...pippuzLo spam puro di prodotti
sta diminuendo. sta aumentando invece il traffico phishing da botnet, ma chiaramente quello se ne frega delle ammende della comunità europea.AxAxlo spam proveniente da Italia vale 100 e
http://www.garanteprivacy.it/web/guest/home/docweb/-/docweb-display/docweb/1801304puoi eliminare lo spam con un programma gratuito che blocca l'email spam si chiama spamcop.net se lo spam (tutta la posta non richiesta/abusiva/indesiderata) proviene da italia, ti consiglio di non eliminarlo vale come minimo 100 eurohttp://www.rimborsi-da-spam.info/kinebarrenGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiMauro Vecchio 13 10 2009
Ti potrebbe interessare