Washington – C’è negli States una guerra tra poteri che di giorno in giorno si ingrossa e ha tutte le carte in regola per aprire inedite crepe tra Esecutivo e Legislativo. Una guerra che trae origine dagli abusi ai danni dei cittadini nella società della comunicazione.
L’ultimo atto si è consumato in questi giorni, quando alcune grandi telco americane, compagnie che generano fatturati stratosferici e che spesso gestiscono molti milioni di utenti, si sono presentate dinanzi al Congresso per affermare sic et simpliciter che non hanno alcuna intenzione di fornire al Parlamento americano dati riservati sulle intercettazioni di massa compiute negli anni più bui dell’anti-terrorismo per conto della polizia federale e dell’intelligence. Non vogliono confermare che quelle intercettazioni esistano, né smentire, né rispondere alle denunce che associazioni come Electronic Frontier Foundation e American Civil Liberties Union stanno portando avanti ormai da tempo.
Esemplari in questo senso le dichiarazioni di AT&T , la maggiore delle società convocate: “Purtroppo, viste le circostanze, non possiamo rispondere specificamente alle vostre domande. E questo perché su molti temi che sembrano essere per voi le preoccupazioni principali, qualsiasi risposta, se di risposta si può parlare, è responsabilità dell’Esecutivo.. Non solo, gli Stati Uniti, attraverso dichiarazioni giurate del Direttore della National Intelligence, hanno invocato formalmente il privilegio del segreto di stato per impedire ad AT&T di confermare o smentire fatti sulle eventuali operazioni e attività di intelligence che sono al centro della vostra inchiesta”.
Ma il problema non è solo il clamoroso niet quanto invece il fatto che se queste compagnie si permettono di alzare il bavero e girarsi dall’altra parte è perché l’amministrazione Bush, ormai ai minimi storici nel consenso, sostiene un giorno sì e l’altro pure che quelle società hanno cooperato contro il terrorismo, che le intercettazioni sono sacrosante e che se proprio si vuole cambiare la legge e ristabilire almeno alcune tutele minime, questo non può aprire la strada a processi contro società telefoniche . Bush si è spinto a dichiarare che porrà il veto su qualsiasi legge di modifica venga approvata dal Congresso che non contenga l’esplicita immunità per le telco. Una immunità che peraltro il Parlamento ha già deciso di non voler concedere .
Questa tensione tra Congress e White House si respira da mesi ma si è aggravata nelle ultime settimane, da quando il Legislatore statunitense ha iniziato a mettere mano, e a demolire, con la complicità peraltro di alcune sentenze favorevoli, il Patriot Act, il figlioccio di George W. Bush, il pargoletto normativo che gli ha consentito di dar vita alla Società del Controllo, inquietante lascito della sua tramontante presidenza. E ora, nella guerra fredda tra poteri dello stato, si infila la posizione delle telco, che decidono di farsi tutelare dall’amministrazione , disconoscendo così il ruolo centrale del Congresso nel tentativo di limitare i danni.
Chi legge Punto Informatico ha potuto seguire passo passo l’evoluzione di una vicenda che adesso parrebbe tenuta sotto controllo solo dalla freddezza dei membri della commissione Energia e Commercio della Camera dei Rappresentanti. Grazie agli sforzi del chairman, la Commissione dinanzi al rifiuto delle aziende ha deciso di non avvalersi di tutti i propri poteri, in virtù dei quali le telco avrebbero potuto essere costrette a svelare ai cittadini in che modo e soprattutto con quali numeri le intercettazioni sono state eseguite. La Commissione, almeno per ora, sceglie la via diplomatica del chiedere all’amministrazione Bush ulteriori informazioni. Una via molto diplomatica , visto che queste informazioni erano già state chieste e, per quanto concerne la Casa Bianca, sono anche già state fornite.
I mutati rapporti di forza al Congresso, che nel corso dell’ultimo mandato di Bush hanno reso più complicato il rapporto del Presidente con il Parlamento, non giocano a favore del mantenimento di un equilibrio formale. Di mezzo c’è anche l’opinione pubblica sconcertata all’idea che la National Security Agency possa aver utilizzato a proprio piacimento le infrastrutture TLC degli operatori, senza le tutele a cui era abituata fino al settembre del 2001, quando fu introdotto il Patriot Act, tre giorni dopo i sanguinosi attentati di New York e Washington. Senza contare la sempre più imminente competizione elettorale per la presidenza, che potrebbe far saltare gli atteggiamenti diplomatici e portare ad uno scontro diretto, a rivendicazioni sulla costituzionalità dei comportamenti che non sono al centro dei dibattiti politici negli States quanto lo sono, invece, qui in Italia.
Difficile dire cosa accadrà. Quel che appare più chiaro di giorno in giorno è che George W. intenda giocarsi su questo fronte, su questo scontro, tutte le ultime cartucce della propria presidenza. Una posizione che non mette al riparo le telco da future inchieste, ma di certo getta ulteriori ombre sui risultati ottenuti dall’attuale presidenza degli Stati Uniti.
Paolo De Andreis
il blog di pda
-
Perchè non usare la VERA soluzione
Soluzione serverless e anonima: OSIRIShttp://osiris.kodeware.net/Uollas YomasRe: Perchè non usare la VERA soluzione
Osiris è una vera rivoluzione: fisicamente impossibile cercare di chiudere un portale :DGiannuzRe: Perchè non usare la VERA soluzione
pero' sono ancora in pochi dentro; e' un peccato perche' ha dimostrato di funzionare davvero, forse occorre del tempo.E che gli sviluppatori no nrischino di finire nel mirino poiche' porbabilmente sono loro uno dei prossimi target.fredRe: Perchè non usare la VERA soluzione
e per quale motivo? Per aver creato un forum serverless? No dai a quel punto saremmo davvero al ridicolo. Già la chiusura forzata dei forum ed2k "normali" secondo me è una gravissima illegalità: infatti, quelli non fanno altro che dirti "guarda che sulla rete ed2k c'è questo file"... è forse illegale? A questa stregua se io vedo qualcosa per terra e ti dico "guarda che c'è qualcosa lì per terra" dovrei finire in galera egualmente...MalcolmRe: Perchè non usare la VERA soluzione
- Scritto da: Uollas Yomas> Soluzione serverless e anonima: OSIRIS> http://osiris.kodeware.net/straquotoPaPeroNo ma... (consiglio per la RIAA)
...affondarsi un dito in culo e fare un sorriso, proprio no eh ?...Re: No ma... (consiglio per la RIAA)
SUPER LOL!!! :D :D :Dasd!Re: No ma... (consiglio per la RIAA)
- Scritto da: ...> ...affondarsi un dito in culo e fare un sorriso,> proprio no eh> ?Due dita.... :DReolixMa abbassare i prezzi no, eh?
La loro lotta alla pirateria gli sta costando in termini di immagine, di ricerca per i DRM, di indagini private "affianco della polizia", di avvocati, ecc. un enormità di palanche senza ottenere grandi risultati - le vendite continuano a diminuire.Se anziché mangiarsi il margine operativo in lotta alla pirateria se lo autoriducevano abbassando i prezzi, a parità di copie vendute gli sarebbero rimasti in tasca gli stessi soldi. Se poi si considera che il prezzo più basso invoglia a comprare di più, ci avrebbero sicuramente guadagnato.Mah...Pick a ChooRe: Ma abbassare i prezzi no, eh?
Abbassare i prezzi? E quale sarebbe il prezzo giusto?Nella citta' dove abito i (pochi) negozi di musica rimasti aperti hanno in vetrina CD album da 8 a 15 euro... E' troppo?Certamente e' troppo rispetto al GRATIS.Che poi GRATIS non e', perche' la broadband COSTA e BISOGNA AMMORTIZZARE IL COSTO SCARICANDO.Non e' cosi' alla fine della fiera?Enrico StradaRe: Ma abbassare i prezzi no, eh?
- Scritto da: Enrico Strada> Abbassare i prezzi? E quale sarebbe il prezzo> giusto?Te lo dico io... 9.90 euro max. Nei negozi Euronics ho visto Shrek 2 a 9.90 euro. Come mai prima costava dai 16 ai 24 e ora solo 9.90? Sti Ladroni si giustificano dicendo che i prezzi sono il diritto alla visione, ma allora come mai sto diritto si deprezza nel tempo come merce normale? Ma se è merce normale ci devo fare quello che mi pare mentre invece ho tutta una serie di "doveri" e "limitazioni" e non sono padrone di nulla.Vogliono troppe cose per un lavoro non certo usurante (il loro ovviamente).> Nella citta' dove abito i (pochi) negozi di> musica rimasti aperti hanno in vetrina CD album> da 8 a 15 euro... E'> troppo?> > Certamente e' troppo rispetto al GRATIS.> > Che poi GRATIS non e', perche' la broadband COSTA> e BISOGNA AMMORTIZZARE IL COSTO> SCARICANDO.> > Non e' cosi' alla fine della fiera?citrulloRe: Ma abbassare i prezzi no, eh?
- Scritto da: Enrico Strada> Abbassare i prezzi? E quale sarebbe il prezzo> giusto?Dai 5 ai 12 euro MASSIMO. Per 12 euro intendo la versione DELUXE con 2 dvd + dietro le quinte etc.etc.> Nella citta' dove abito i (pochi) negozi di> musica rimasti aperti hanno in vetrina CD album> da 8 a 15 euro... E'> troppo?16.000 lire per un cd vecchio è troppo. All'epoca si trovavano a 4-5 mila lire.30.000 lire per un cd nuovo e' troppo.> Certamente e' troppo rispetto al GRATIS.E' troppo rispetto al valore del denaro, rispetto ai costi e rispetto alle limitazioni imposte.ryogaRe: Ma abbassare i prezzi no, eh?
Bhe, per ora c'e' Apple che su iTunes plus offre brani musicali a 0.99 cents (e album a 6-8) senza alcun DRM... la musica e' a 256k e non ha alcuna restrizione. Direi che, per chi vuole, comincia ad esserci veramente un'opportunita' di musica online libera ed a costo non troppo alto.frank hillaryRe: Ma abbassare i prezzi no, eh?
Si, ok ma con mp3festa il drm non c'è e con il prezzo che dici tu mi scarico un album intero...StefanikRe: Ma abbassare i prezzi no, eh?
"MP3fiesta.com distributes all materials over the Internet according to the license LS-3M-P-06-94 issued by ROMS"la ROMS è quella simpatica "siae" russa che non redistribuisce un cents di quello che viene pagato per la musica... illegale per illegale scarica dal mulo... almeno non dai soldi a sti truffatori.MeXRe: Ma abbassare i prezzi no, eh?
- Scritto da: frank hillary> Bhe, per ora c'e' Apple che su iTunes plus offre> brani musicali a 0.99 cents (e album a 6-8) senza> alcun DRM... la musica e' a 256k e non ha alcuna> restrizione. Direi che, per chi vuole, comincia> ad esserci veramente un'opportunita' di musica> online libera ed a costo non troppo> alto.....e io dovrei spendere quella cifra per un album senza booklet, senza copertina, senza testi, masterizzato su un supporto deteriorabile in pochi anni (o mesi!), e che consiste solo in un merdoso e gracchiante mp3?!?Gli ordini online a siti esteri, cazzo! Ricordatevene! 12 euro a cd, a dir tanto. Sto parlando di UK o Cruccolandia, non i pacconari russi.VirgultDoveva capitare prima o poi
Finora Usenet che trasferisce i messaggi da un server all'altro tramite protocollo NNTP (bisogna correggere l'articolo) e' sempre passata inosservata ai piu' e i server si equivalevano: i messaggi con allegati duravano tipicamente da 2 settimane ad un mese, i prezzi erano equivalenti e i limiti di download chiari, tant'e che il traffico richiese almeno 3 anni per passare da 250 a 500 gb giornalieri (non si intende i ltraffico globale ma il materiale immesso ogni giorno);di recente i vari server commerciali hanno cominciato a farsi concorrenza qasi all'improvviso, la retention si e' estesa e non va sotto i 150 giorni per i provider piu' economici, l'immssione di materiale e' passata a 2.5Tb al giorno e prsumo anche l'utenza sia incrementata cosi' come i limiti di download (mentre l'upload e' illimitato) e la disponibilita' di nuovi servizi quali le connessioni ssl e l'accesso webche permette su alcuni server usenet commerciali di scaricare gli archivi gia' combinati con un semplice click dal browser al contrario del complicato uso di clients Nntp che difatto tagliavano fuori i neofiti.E qui ovviamente e' saltata fuori l'attenzione dei discografici che esaltati dalle precedenti vittorie non ci hanno pensato due volte.....Dimostrare comunque la colpevolezza dei server commerciali comunque e' tutt'altro che semplice se non hanno pubblicizzato cose particolare tenendo conto che la loro funzione e' di mero relay dei messaggi a presindere dal loro contenuto ma immagino che a soccombere saranno sicuramente quelli che hanno messo a disposizione l'interfaccia web per lo scarico diretto di files e archivi.E' un peccato che un mezzo del genere sia finito nel mirino della Riaa considerando l'elevatissima efficenza e la qualita' con cui era curato il materiale (le rarita' passano tutto per di la) , ma prima o poi doveva succedere.Abbiamo alcuni service anche in Europa ma sono un po' piu' cari complici il maggior costo delle linee, l'utenza piu' ristretta e il cambio del dollaro favorevole che viene a mancare.fredRe: Doveva capitare prima o poi
Come dicevo sopra, Usenet.com guardacaso ha puntato molto sul gateway web.per chi non avesse compreso bene come funziona sostanzialmente gli stessi server di usenet.com provvedono alla ricodifica dei messaggi e alla loro unione estraendo i files postati e mettendo a disposizione un comodo link al file diretto scaricabile con explorer, firefox o qualsiasi altro navigatore o download-manger, con il risultato di metterlo alla portata anche dei meno esperti mentre qualsiasi client nntp dedicato ai binari richiede un vero e proprio corso guidato per imparare ad usarli.Esistono client automatizzati commerciali per facilitare il download via nntp ma anche per questi il setup inziale e' tutt'altro che da novizi.fredRe: Doveva capitare prima o poi
- Scritto da: fred> Esistono client automatizzati commerciali per> facilitare il download via nntp ma anche per> questi il setup inziale e' tutt'altro che da> novizi.Per il download automatico da usenet io uso GrabIt. Se non erro è gratuito e a me sembra semplicissimo da usare.A parte questo, Usenet è uno degli strumenti di lavoro più importanti che uso quotidianamente. Molta gente mi ha aiutato su diverse cose (ad esempio area sistemistica e web) e io stesso ho ricambiato aiutando altri con le mie conoscenze.Se non ci fosse stato usenet, ci avrei messo decisamente più tempo a fare certe cose. E' un ottimo esempio di condivisione della conoscenza e di reciproco aiuto.IcestormRe: Doveva capitare prima o poi
> E' un ottimo esempio di condivisione della conoscenza e> di reciproco aiuto.gia', e' avversato da molti anche per questo motivo, poi e' un sistema di propagazione da server a server che rende impossibile la censura o il sequestro a meno di chiudere tutti i server usenet al mondo.Rimane il problema dell'anonimita' dei post che e' difficile dare per garantita anche ai servizi usenet commerciali (in fondo devono pure proteggersi da certi abusi).fredusenet MI SERVE!!!!
io uso usenet quotidianamente e se ho toccato i ng binari è stato solo per provarea vedere qualche fica, anni fa.ma per il resto per me è fonte di infinita CONOSCENZA, quotidiana, scambio di informazioni... altro che forum!!!Superunknow n abcRe: usenet MI SERVE!!!!
Comincia a cercare delle valide alternative (per esempio i giornali, come "Chi", "Gente", "Oggi") perche' usenet e' feccia, e' un covo di pirati e la chiuderanno, e' destino.LamentoRe: usenet MI SERVE!!!!
Ti quoto alla grande. Spero che le persono non si dis-abituino a scrivere su usenet... e non soltanto sui blog. Un blog puo' essere abbandonato e chiuso da un giorno all'altro mentre usenet rimane per sempre!!FrancoRe: usenet MI SERVE!!!!
- Scritto da: Franco> Ti quoto alla grande. Spero che le persono non si> dis-abituino a scrivere su usenet... e non> soltanto sui blog. Un blog puo' essere> abbandonato e chiuso da un giorno all'altro> mentre usenet rimane per> sempre!!ehm... scusate gli errori.FrancoRe: usenet MI SERVE!!!!
- Scritto da: Franco> Ti quoto alla grande. Spero che le persono non si> dis-abituino a scrivere su usenet... e non> soltanto sui blog. Un blog puo' essere> abbandonato e chiuso da un giorno all'altro> mentre usenet rimane per> sempre!!Mi associo. Li uso per lavoro e li ho usati per laurearmi. Non riesco a capire che razza di gruppi di discussione abbiano visto.Pinco PallinoRe: usenet MI SERVE!!!!
> Mi associo. Li uso per lavoro e li ho usati per> laurearmi. Non riesco a capire che razza di> gruppi di discussione abbiano> visto.Ci sono tecniche di scambio file che esistono da prima della comparsa di napster. Usenet ne fa parte, solo che è un pò più nascosta perchè meno alla portata dell'utente comune.zippoprima o poi doveva capitare....
poi le newsgroup, e saranno i file-hosting ...... rimane una sola speranza : che la Riaa chiuda i battenti !francososoRe: prima o poi doveva capitare....
i tempi sono maturi per le piattaforme p2p crittografate, basta che una prenda piede e poi la diffusione e lo sviluppo che ci arrivera' dietro provvedera' ad elevarne qualita' e prestazioni.fredRe: prima o poi doveva capitare....
Vana speranza. Prima che la RIAA chiuda i battenti, Internet sarà stata mutilata per sempre.Il futuro di Internet è divenire TV 2.0: tutto in vendita, tutto con un prezzo, sorvegliata in ogni dove. Proprietà delle Major, per sempre.Number 6Re: prima o poi doveva capitare....
Sei pregato di non rubarmi il lavoro.Sono io Messer Corvotempesta qui dentro.Fattene una ragione.borg_trollRe: prima o poi doveva capitare....
Non ti rubo il lavoro, lo scarico con BitTorrent.Se non vuoi che lo scarichi, non condividerlo.Number 6RIAA = buffoni
Ok anche respirare sarà considerato pirateria visto che chiunque respiri possa compiere un atto di pirateria per danneggiare gli interessi di questi soggetti.Mettiamo un DRM sull'ossigeno: chi cerca di copiarlo o di produrlo in proprio verrà rinchiuso in un carcere di massima sicurezza.La pirateria è un reato! (Estiqaatsi)Cassioe ora......
trovatevi un lavoro onesto!Sangerwww.mp3festa.com
Basta su... Io mi scarico a nemmeno un'euro e in velocita' da questo sito, presumo russo.. e del cd non mi importa...StefanikRe: www.mp3festa.com
non sono sicuro che durera'; se sono riusciti a piegare i servizi di pagamento per non rinnovare il contratto a allofmp3 e altri servizi, se in italia sono riusciti ad oscurare i siti scomodi all'AMMS e ai cinesi che ritrasmettevano le partite italiane e' probabile che a breve riusciranno a far bloccare la connettivita' alle pagine scomode rendendo di fatto inattuabile l'accesso a qualsiasi server scomodo.Ricordatevi come si evidenzia dalle lamentele della Riaa che stanno facendo un pressing molto forte sui provider e sulle leggi che li responsabilizzano e di riprove ne abbiamo avute diverse nelle vicende tedesche e olandesi.Gia' la filoamericana Turchia ha bloccato l'accesso a Thepiratebay ed e' questione di mesi perche' questo si allarghi a Uk e Australia.Il serverless invece e' destinato ad avere vita molto piu' lunga e i suoi client potranno assistere alla morte della Riaa e del loro sistema di business, spero da vivere abbastanza per vederlo con i miei occhi.fredRe: www.mp3festa.com
ripeto ... per usare sti siti che sono ILLEGALI e non pagano NULLA agli artisti... scaricate dal mulo!Almeno non spendete soldi inutilmente... e non arrichite sti truffatori.MeXRe: www.mp3festa.com
- Scritto da: MeX> ripeto ... per usare sti siti che sono ILLEGALI e> non pagano NULLA agli artisti...al tuo paese sono illegaliin Russia sono legaliMorcakRe: www.mp3festa.com
Ma chi è questo qua ? V4 V$ L4cStretDotRe: www.mp3festa.com
- Scritto da: MeX> ripeto ... per usare sti siti che sono ILLEGALI e> non pagano NULLA agli artisti... scaricate dal> mulo!> Almeno non spendete soldi inutilmente... e non> arrichite sti> truffatori.A dir la verità conviene piu' foraggiare questi che i soggetti RIAA.Almeno questi, quando non vuoi piu' i loro servizi, non ti creano un mondo di regole attorno per incastrarti o mandarti in galera.Tra questi e la RIAA non so esattamente chi sia piu' criminale.ryogaRe: www.mp3festa.com
- Scritto da: ryoga> - Scritto da: MeX> > ripeto ... per usare sti siti che sono ILLEGALI> e> > non pagano NULLA agli artisti... scaricate dal> > mulo!> > Almeno non spendete soldi inutilmente... e non> > arrichite sti> > truffatori.> > A dir la verità conviene piu' foraggiare questi> che i soggetti> RIAA.> Almeno questi, quando non vuoi piu' i loro> servizi, non ti creano un mondo di regole attorno> per incastrarti o mandarti in> galera.> > Tra questi e la RIAA non so esattamente chi sia> piu'> criminale.Mi hai preceduto e non me ne ero accorto... :)ReolixRe: www.mp3festa.com
- Scritto da: MeX> ripeto ... per usare sti siti che sono ILLEGALI e> non pagano NULLA agli artisti... scaricate dal> mulo!> Almeno non spendete soldi inutilmente... e non> arrichite sti> truffatori.Guarda che i primi che combattono sti siti truffatori sono truffatori a loro volta (vedi mio post sopra) che poi facciano cose ILLEGALI tutti e due è un discorso ma almeno non sento i predicozzi dei furti, ladri, reati e compagnia bella, sul consiglio del mulo ti quoto, NON foraggiate queste associazioni a delinquere...ReolixRe: www.mp3festa.com
un po' come quelli che comprano il CD dal marocchino perchè non hanno il PC... e poi si lamentano che nella via di fianco spacciano... :)MeXRe: www.mp3festa.com
Si esatto na roba simile, vedo che comprendi.Stefanik...e i prossimi saranno...
.... quelli che canticchiano seduti sul WC o sotto la doccia...TBJ61898Re: ...e i prossimi saranno...
(rotfl)LOLEnkey will never die...
evviva le fontane! evviva la libertà!Ma pensa te.Cremino FormagginoRe: Enkey will never die...
Enkey vive su Osiris, poco frequentato al momento perche' e' una piattaforma nuova.Si tratta di un forum serverless che mantiene una copia di se stesso in ogni pc in cui gira il client osiris che comunica con gli altri in maniera esattamente identica al p2p.Per queste caratteristiche difatto non puo' essere chiuso, sequestrato o censurato.fredRe: Enkey will never die...
e l'intestario del dominio?MeXRe: Enkey will never die...
Allora non hai capito una mazza :PE' serverless, condiviso in p2p...nessun dominio :DOfiucoRe: Enkey will never die...
- Scritto da: MeX> e l'intestario del dominio?ergo, non hai capito una mazzaMorcakRe: Enkey will never die...
Ma Enkey NON è un Forum... E' un niusgruppo!!!CatetoRe: Enkey will never die...
non so nulla del newsgroup in questione ma di sicuro era noto come forum come vedi qui http://punto-informatico.it/p.aspx?i=424153Che e' successo a Drunkendonkey?fredRe: Enkey will never die...
Mi scuso per avere omesso quell'imformazione:Osiris dispone di un proprio web server che permette ci accedere al forum tramite un normale browser collegandosi alla propria macchina, quindi niente domini o server esterni, nessun riferimento, a parte gli autori e la pagina web dedicata al download del client.fredSAI CHE RISULTATI.....
Dopo aver dichiarato quasi deceduta la rete E-Donkey ho potuto constatare come da qualche giorno tutto è tornato alla normalità; hanno riaperto un bel po' di server con una buona dotazione di files (> di 60 M)e uno di questi si chiama addirittura E-Donkey 1! (rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)Proprio un gran bel risuiltatokomarRe: SAI CHE RISULTATI.....
- Scritto da: komar> hanno riaperto un bel po' di server con una buona> dotazione di files (> di 60 M)e uno di questi si> chiama addirittura E-Donkey 1! bravo pollocollegatici pureNermelRe: SAI CHE RISULTATI.....
- Scritto da: komar> Dopo aver dichiarato quasi deceduta la rete> E-Donkey ho potuto constatare come da qualche> giorno tutto è tornato alla normalità; hanno> riaperto un bel po' di server con una buona> dotazione di files (> di 60 M)e uno di questi si> chiama addirittura E-Donkey 1! > (rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)> Proprio un gran bel risuiltatoDimmi che sei ironico ti prego... non puoi esserti collegato veramente a quel server.MinoFeature da aggiungere ai sw P2P
Sembrerebbe che a RIAA non basta il filtering introdotto da molti sw di sharing.Sarebbe anche da implementare anche l'hammering continuo di quegli IP... DDOS perpetuo !!!BrUtE AiDresistance IS futileBrUtE AiDANTSP2P e MUTE la soluzione definitiva
contro gli spioni abusivi illegalip2psicuro'A RIAA!!!!!!!
Come dice l'amico Grillo: MA VAFFANCXLOOOOOOOO!!!!!!!! :@V-DAYLa prossima frontiera sarà...
multare o denunciare chi fischietta una canzone in luogo pubblico.Sono aperte le scommesse :-(quasi anonimoRe: La prossima frontiera sarà...
occio che ti prendon subito in parola ;)se fischietti dovrai inviare un sms di 1 x i diritti ;)guydoblablabla-.....
ma non dategli retta!!!!e' una campagna MEDIATICA! sperano che la gente si caghi in mano e non usi piu la rete.oggi hanno scoperto un nuovo giocattolo usenet e blablablano un po. Domani saranno a chi scambia su irc. lascategli parlare e condividetela diffusione della cultura non puo essere arrestata!lolmemedesimocos'è usenet
ehhm scusate l'ignoranza ma cos'è usenet?Io credevo che fosse una specie di megaforum organizzato per sottocategorie....confusedergo proxyRe: cos'è usenet
- Scritto da: ergo proxy> ehhm scusate l'ignoranza ma cos'è usenet?> > Io credevo che fosse una specie di megaforum> organizzato per> sottocategorie....> > confusedBasta cliccare sulla prima occorrenza della parola usenet ;)KubuRe: cos'è usenet
- Scritto da: Kubu> - Scritto da: ergo proxy> > ehhm scusate l'ignoranza ma cos'è usenet?> > > > Io credevo che fosse una specie di megaforum> > organizzato per> > sottocategorie....> > > > confused> > Basta cliccare sulla prima occorrenza della> parola usenet> ;)Sono stato un po’ sbrigativo, ho letto la descrizione su wikipedia ma mi manca il collegamento con il P2P….Io capisco che è una sorta di megaforum dove la gente fa upload dei file che rimangono sui server usenet, così come per i file allegati ai forum….Ma allora perché non è facilissimo farli chiudere? In fondo hostano file che infrangono il copyright….Insomma si tratta di na roba molto poco limpida non si sembra così difficile farli chiudere….A parte questo inoltre questi qui si fanno pagare per l’accesso quindi è pure facile tracciarli…Boh io non lo ho mai usato e quindi non lo conosco, ma dare dei soldi a qualcuno per scaricarmi i file postati sui suoi server da un altro utente mi sembra una roba stranaergo proxyRe: cos'è usenet
> Io capisco che è una sorta di megaforum dove la> gente fa upload dei file che rimangono sui server> usenet, così come per i file allegati ai> forum….> Ma allora perché non è facilissimo farli> chiudere? In fondo hostano file che infrangono il> copyright….Perche' NON e' UN megaforum, non e' nemmeno molti forum con allegati, ma un sistema articolato di server che replicano e si rimbalzano i messaggi, sono sparsi in giro per il mondo e non soggetti a una societa'. Alcune societa' ne hanno fatto un business e danno accesso alla rete usenet a condizioni particolarmente buone (altrimenti non hai tutto e/o non e' facile), non danno accesso a pagamento per far copiare materiali protetti, anche se anche questo alimenta i loro servizi, ma per l'accesso.Ma Usenet non e' di queste societa.E cercare di chiuderla e' come cercare di raccogliere tutte le briciole che hai fatto sul tavolo sbocconcellando un panino, usando una mazza da baseball. Puoi far saltare alcuni molliconi, ma se vuoi davvero far pulizia devi cambiare la tovaglia, solo che non e' tua ma di tutto il condominio e se tu la togli arrivano in 50 a casa tua a mettertene altre. Al confronto un forum invece e' un micio in gabbia e tu sei dotato di disintegratore.MiomaoRe: cos'è usenet
L'unica cosa che posso consigliare, e' di configurare un newsreader (oh, va benissimo anche Outlook Express, che non fa cosi' tanto schifo se usato correttamente, magari con OE Quote Fix), ogni provider ne ha uno (cito a memoria: news.tin.it, powernews.libero.it e cosi' via, spero di non sbagliare) e se non si ha o se si preferisce, ce ne sono alcuni ad accesso libero. Da cominciare dalla gerarchia it. a seguire la it-alt, ci sono tanti di quegli argomenti, che e' impossibile elencarli tutti.C'e' un'atmosfera un po' anarchica, se ci si lamenta troppo, ci si prende il suggerimento di andare a piangere dalla mamma, ma SCREMANDO MOLTO, ci sono fior di suggerimenti, perche' c'e' sempre quello che sa di piu' e che condivide il suo sapere.Non ci sono solo i NG tecnici, eh. Mi vengono in mente quelli sui fiori, sul dottor House, Asimov e cosi' via. Solo per restare sui newsgroup italiani.Ci sono quelli binari, ma onestamente, a parte quelle che si fanno fotografare nude dal marito (e poi inviate al newsgroup binario apposito), non mi pare ci sia granche', in italiano. Scusate la mia inesperienza in materia, non sapevo di essere un terribile pericolo, per la RIAA. Mettero' la benda sull'occhio per far loro piacere. :-)bowlingbpslRe: cos'è usenet
ergo usenet non c'entra niente con il p2p, di base si tratta di una specia di megaforum, poi ci sono i newsgroup binari dove si condividono files ed alcuni hanno messo su un sistema simil-p2p per farsi pagare l'accesso a certi gruppi dove si trovano i divx & co.grazie per la spiegazione!ergo proxyRe: cos'è usenet
- Scritto da: bowlingbpsl> Ci sono quelli binari, ma onestamente, a parte> quelle che si fanno fotografare nude dal marito> (e poi inviate al newsgroup binario apposito),....porno amatoriale in Usenet? Dev'essere mio!!! ;)Virgultmassì scarichiamo tutti...
...io potrei essere d'accordo anche con voi... sono io il primo...ma non credo che sia proprio da andare fieri a scaricare l'impossibile...pensando a chi ci guadangna quando comprate un bel CD/DVD... pensate VERAMENTE anche a chi ci rimette...e non voglio sentir dire... "bhe io scarico dal mulo..." grazie, è piu' semplice... a costo 0... ma se tutti facessero così... secondo me se c'e' una cosa che non si dovrebbe sopportare è proprio l'estremismo...GioLa prossima mossa sarà...
...quella di imporre un programma di controllo su ogni pc per monitorare la musica riprodotta... ah, si! Ma dai? Lo stavano già facendo ma poi si sono mangiati la foglia? (Palladium) E se invece per legge volessero mettere una retribuzione a questi "signori" di RIAA e SIAE? E' una proposta accettabile??? Ma da chi? Ah da tutti... Onestamente io preferisco non ascoltare musica a queste condizioni.MichelepirateRIAA
ciao, vi ricordate binnews?http://punto-informatico.it/p.aspx?i=1419681...ed ecco ora cosa vi trovate:http://www.binnews.com/che ne dite?fabianope(hypoteses non fingo... :=))fabianopeRiguardo Usenet.com
Ovviamente quello che sta facenda RIAA è esecrabile ecc ecc.Però anche Usenet.com non ha proprio la "coscienza" pulita...Mi risulta infatti che faccia PAGARE per accedere al loro, diciamo così, servizio.E visto che questi soldi non vanno certo a compensare i diritti d'autore, la prima cosa che mi viene in mente e che ci facciano pure la cresta.Ripeto, ciò non giustifica l'atteggiamento di RIAA, però...................R.M.S.Basta!
Basta con queste cose ridicole, la scienza, la tecnologia, il web sono tutte cose che appartengono all'umanità e quindi bisogna diffidare da chiunque intenda bloccare, fermare o snaturare la libera circolazione delle informazioni in nome di un proprio egoistico interesse.Re KahrRe: Basta!
- Scritto da: Re Kahr> Basta con queste cose ridicole, la scienza, la> tecnologia, il web sono tutte cose che> appartengono all'umanità e quindi bisogna> diffidare da chiunque intenda bloccare, fermare o> snaturare la libera circolazione delle> informazioni in nome di un proprio egoistico> interesse.bravocretiniriiaGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPaolo De Andreis 17 10 2007
Ti potrebbe interessare