Trusted computing e sistemi DRM potrebbero essere un grave problema per le istituzioni statali, in quanto il loro funzionamento sfugge al controllo dell’utente informatico e passa nelle mani di entità multinazionali, spesso distanti migliaia di chilometri. È questa constatazione che ha animato i lavori del gruppo neozelandese per la regolamentazione del futuro dell’informatica.
Finora, è la prima volta che un paese affronta la questione con serietà istituzionale. Il celebre blog BoingBoing , esagerando, parla addirittura “Ministero Neozelandese delle tecnologie DRM”: le intenzioni del gruppo di lavoro sono serie e puntano alla creazione di un corpo normativo per permettere l’uso “sicuro” di DRM e TC in ambito governativo.
Questo significa che i governi, nell’ottica neozelandese, dovrebbero godere della possibilità di conoscere a livello tecnico tutte le nuove tecnologie di protezione: sia nella fruizione dei contenuti, con i DRM, così come nell’uso degli elaboratori, con il TC. Il problema finora preso in esame, come si legge sul sito istituzionale del Governo, è la possibilità che DRM e TC possano minare l’integrità delle informazioni: bloccare la diffusione di un documento o creare problemi nell’accesso alle risorse informatiche statali da parte dell’amministrazione.
Va detto che dal dibattito, fino a questo momento, non emergono voci contrarie all’adozione di TC e DRM quanto più, appunto, ad una “normalizzazione” dell’adozione di queste tecnologie.
Di fatto, la Nuova Zelanda è forse il primo paese ad essersi accorto del più grande problema finora lamentato dagli oppositori del TC e dei DRM: la totale impotenza dell’utente di fronte ad un PC blindato, funzionante in modo insondabile. Non solo: cosa succede se un’istituzione ha necessità di convertire dei file e non può riuscirvi perché questi file sono stati malamente protetti da un DRM mal scelto? Si tratta di rischi che un governo, specialmente nell’era dell’e-government, potrebbe anche fare a meno di correre. Proprio per questo, insistono i promotori neozelandesi, “ci vogliono regole internazionali e condivise per tutti i governi”.
-
Come nei film...
quando alla fine per risolvere tutto si rispolvera il "ferro vecchio"...cmq che storia agghiaccianteAnonimoLOL
ma fate ride i polliAnonimoBeh, ma....
se il rapitore usava un c64, non è che debbano cercare molto in giro... lo accendono e vedono direttamente tutto lì, mica avrà trascrittto l'intera biblioteca del congresso... Ah già, non c'è più nessuno che sa accendere il c64...DavzRe: Beh, ma....
- Scritto da: Davz> se il rapitore usava un c64, non è che debbano> cercare molto in giro... lo accendono e vedono> direttamente tutto lì, mica avrà trascrittto> l'intera biblioteca del congresso... Ah già, non> c'è più nessuno che sa accendere il> c64...poke 53280,0bastaaaard che ricordi...AnonimoRe: Beh, ma....
Prova poke 1,0o sys64738 (se non ricordo male)javascript:void(0);(c64)AnonimoRe: Beh, ma....
Prova poke 1,0o sys64738 (se non ricordo male)javascript:void(0);(c64)AnonimoRe: Beh, ma....
Devoo trasferirlo su PC per analisi forense!!!EklepticalRe: Beh, ma....
Ma scusate... che cosa devono analizzare ?ma ci rediamo conto di che cosa stiamo parlando ?Eravamo agli albori dell'informatica da tavolo!vogliono trasferire le AudioCassette ? trovare i file cancellati ?IL problema vero è che i sorgenti degli emulatori sono online, ma non c'è quasi nessuno che abbia le conoscenze di base per capirepoke 53280,0ecco la verità!alzi la mano chi sa cosa è POKE !AnonimoRe: Beh, ma....
- Scritto da: > Ma scusate... che cosa devono analizzare ?> ma ci rediamo conto di che cosa stiamo parlando ?> Eravamo agli albori dell'informatica da tavolo!> vogliono trasferire le AudioCassette ? trovare i> file cancellati> ?> > IL problema vero è che i sorgenti degli emulatori> sono online, ma non c'è quasi nessuno che abbia> le conoscenze di base per> capire> poke 53280,0> ecco la verità!> alzi la mano chi sa cosa è POKE !io lo so!serve ad assegnare un valore ad una cella di memoria...circa l'equivalente del MOV dell'assemby...AnonimoRe: Beh, ma....
- Scritto da: Davz> se il rapitore usava un c64, non è che debbano> cercare molto in giro... lo accendono e vedono> direttamente tutto lì, mica avrà trascrittto> l'intera biblioteca del congresso... Ah già, non> c'è più nessuno che sa accendere il> c64...sarcasmoUrca, di sicuro non ci avevano pensato!! /sarcasmoQuando si esegue una perizia forense in genere si fa una copia delle memorie di massa e si fa una copia di questa copia, in modo che qualunque altro perito possa rieffettuare le analisi esattamente sugli stessi dati.Un tecnico del campo una volta disse che quando interveniva su un sistema di cui doveva effettuare l'analisi gli staccava direttamente la corrente per evitare ogni altra modifica sull'hd.Nota a piè di pagina: i software per la clonazione di hd ad uso forense (certificati dal governo USA, in Italia siamo in alto mare) sono pochi e costosi, l'unico gratuito e certificato è il buon dd (linux)--IppatsuManAnonimoPoi magari sono i primi...
...ad arrivare a casa di un adolescente che scarica qualche mp3, all'alba, con i passamontagna e buttando giù la porta a calci....AnonimoEcco come sfuggire alle major
Per il p2p usiamo solo dei C64! non potranno dimostrare nulla! 8)AnonimoRe: Ecco come sfuggire alle major
> Per il p2p usiamo solo dei C64! non potranno> dimostrare> nulla!Dovrai sempre pagare il canone RAI perché hai un apparecchio "atto o adattabile alla ricezione dei programmi televisivi".AnonimoRe: Ecco come sfuggire alle major
- Scritto da: > Per il p2p usiamo solo dei C64! non potranno> dimostrare> nulla!> > 8)Wow mitico!! Dai, chi si vuole mettere giù a fare un port di aMule per il C64? :DMatxRe: Ecco come sfuggire alle major
magari programmato con gli sprite :-DAnonimoRe: Ecco come sfuggire alle major
da qualche parti lessi di un web-server per pagine statiche che gira su c64 ed e' accessibile da internet, e' collegato alla grande rete via slip su seriale, il tipo pare che s'era scritto pure lo stack tcp/ip in assembler, lo lssi su un vecchio numero di linux &CAnonimoUn ottimo sistema
Altro che complicati e costosi algoritmi di decriptazioneUn buon vecchio C64, un tot di cassette e scoraggia qualunque impiegato statale demandato dal pm a indagare sul materiale informatico Impiegato troppo abituato al mouse e alle intercaccie grafiche pippaiole senza le quali è persoQuasi quasi resucsito il Texas Instrument T99/4AAnonimoRe: Un ottimo sistema
- Scritto da: > Altro che complicati e costosi algoritmi di> decriptazioneMa come 'azzo parli?Algoritmi di cifratura.AnonimoRe: Un ottimo sistema
- Scritto da: > > - Scritto da: > > Altro che complicati e costosi algoritmi di> > decriptazione> > Ma come 'azzo parli?> > Algoritmi di cifratura.per poterlo leggere un messaggio cifrato lo dovrai pure decriptareun minimo di elasticità mentaleAnonimoRe: Un ottimo sistema
- Scritto da: > > - Scritto da: > > > > - Scritto da: > > > Altro che complicati e costosi algoritmi di> > > decriptazione> > > > Ma come 'azzo parli?> > > > Algoritmi di cifratura.> > per poterlo leggere un messaggio cifrato lo> dovrai pure> decriptare> un minimo di elasticità mentaleMa il tutore della legge deve decifrarlo (decriptare suona come un calcio nelle pa||e.L'utente deve cifrarlo e nel post è evidente che ci si sta riferendo a questa operazione.AnonimoChe ci vuole !
Mica ci vuole tanto ! Basta procurare un C64 con un drive e si legge tutto ... chissè quanti ce ne sono in giro.In alternativa, si possono portare le immagini dei floppies su PC in formato *.D64, con il cavo X1541 e sue evoluzioni, io me l'ero costruito ed ha funzionato benissimo.Ciao,PiwiAnonimoRe: Che ci vuole !
- Scritto da: > Mica ci vuole tanto ! Basta procurare un C64 con> un drive e si legge tutto ... chissè quanti ce ne> sono in> giro.Il problema è non usare un C64 ma i calcolatori moderni, tutto il software d'analisi e archiviazione è su quelli li.> In alternativa, si possono portare le immagini> dei floppies su PC in formato *.D64, con il cavo> X1541 e sue evoluzioni, io me l'ero costruito ed> ha funzionato> benissimo.Qui il problema sono più che altro i nastri, non i floppy. Anche con i dischi, cmq, serve qualcosa che garantisca al 100% che i dati presenti sul floppy coincidano 1 a 1 con quelli salvati nel "dump".> Ciao,> PiwiAnonimoMa sono scemo io...
ma dumpare i floppy su immagine, caricarli su un emulatore e leggere il contenuto dei vari vettori è una cosa così complicata ? No perchè nel caso i creatori del C64Emu e simili ci metterebbero si e no cinque minuti a leggere cosa viene caricato in ram e siccome hanno fatto un emulatore direi che sanno anche "interpretarlo" piuttosto beneAnonimoRe: Ma sono scemo io...
Ma pensi che la pula sia esperta come si dice o si crede ?CSI è una telefilm, il RIS sono una manciata di capoccioni ma tutti gli altri al massimo meritano un posto a real tv per gli inseguimenti d'autoAnonimoRe: Ma sono scemo io...
- Scritto da: > Ma pensi che la pula sia esperta come si dice o> si crede> ?> > CSI è una telefilm, il RIS sono una manciata di> capoccioni ma tutti gli altri al massimo meritano> un posto a real tv per gli inseguimenti> d'automi pare ci sia scritto bello chiaro che si rivolgeranno al retrocomputing ( = consulenza esterna)AnonimoRe: Ma sono scemo io...
Leggersi un paio di siti dedicati al C64 risulta complesso vero ? Spendere soldi pubblici invece no giusto ?AnonimoRe: Ma sono scemo io...
Allora:1. Il problema non è "leggere" quello che c'è scritto, ma condurre rilevamenti forensi, ossia legalmente validi in un processo. Tra i requisiti, tra l'altro, vi è la inalterabilità dei dati originali, il che non è garantito da un semplice dumping, ma occorrono strumenti appositi e, tra l'altro, certificati e riconosciuti.2. I nuclei informatici, quando vengono utilizzati, sono in genere formati da personale competente. Il vero problema sono invece I MAGISTRATI, che di fatto indirizzano le indagini, e che non capiscono nulla di informatica (e spesso anche del resto) e i PERITI nominati dai tribunali, spesso meno che incapaci.AnonimoRe: Ma sono scemo io...
Una marea di chiacchiere in legalese che non dicono nulla a parte mostrare l'ignoranza di ciò che scrivono nelle leggi e nelle sentenze.- Scritto da: > Allora:> > 1. Il problema non è "leggere" quello che c'è> scritto, ma condurre rilevamenti forensi, ossia> legalmente validi in un processo. Tra i> requisiti, tra l'altro, vi è la inalterabilità> dei dati originali, il che non è garantito da un> semplice dumping, ma occorrono strumenti appositi> e, tra l'altro, certificati e> riconosciuti.> > 2. I nuclei informatici, quando vengono> utilizzati, sono in genere formati da personale> competente. Il vero problema sono invece I> MAGISTRATI, che di fatto indirizzano le indagini,> e che non capiscono nulla di informatica (e> spesso anche del resto) e i PERITI nominati dai> tribunali, spesso meno che> incapaci.AnonimoRe: Ma sono scemo io...
- Scritto da: > Allora:> > 1. Il problema non è "leggere" quello che c'è> scritto, ma condurre rilevamenti forensi, ossia> legalmente validi in un processo. Tra i> requisiti, tra l'altro, vi è la inalterabilità> dei dati originali, il che non è garantito da un> semplice dumping, ma occorrono strumenti appositi> e, tra l'altro, certificati e> riconosciuti.> > 2. I nuclei informatici, quando vengono> utilizzati, sono in genere formati da personale> competente. Il vero problema sono invece I> MAGISTRATI, che di fatto indirizzano le indagini,> e che non capiscono nulla di informatica (e> spesso anche del resto) e i PERITI nominati dai> tribunali, spesso meno che> incapaci.Sicuramente hai ragione se parliamo in generale, nel caso specifico parliamo di una tipa che è scappata ed il suo rapitore suicidato, credo che leggere i dati del suo C64 serva più a fini di cronaca che legali.AnonimoRe: Ma sono scemo io...
- Scritto da: > ma dumpare i floppy su immagine, caricarli su un> emulatore e leggere il contenuto dei vari vettori> è una cosa così complicata ? No perchè nel caso i> creatori del C64Emu e simili ci metterebbero si e> no cinque minuti a leggere cosa viene caricato in> ram e siccome hanno fatto un emulatore direi che> sanno anche "interpretarlo" piuttosto> benela frase "Gli inquirenti non riescono a condurre i rilevamenti forensi necessari"significa che non riescono a usare encasehttp://www.guidancesoftware.com/su c64(cylon)AnonimoRe: Ma sono scemo io...
- Scritto da: SQUARTAMORTI> significa che non riescono a usare encase> http://www.guidancesoftware.com/> > su c64(cylon)bell'avatar (ghost)AnonimoRe: Ma sono scemo io...
- Scritto da: SQUARTAMORTI>> la frase > "Gli inquirenti non riescono a condurre i> rilevamenti forensi> necessari"> > significa che non riescono a usare encase> http://www.guidancesoftware.com/> > su c64(cylon)Usi un controller Catweasel (http://www.jschoenfeld.de/products/cwmk3_e.htm) e un drive standard da 5.25". Monti il floppy come volume, Encase lo riconosce e lo legge tranquillamente.AnonimoRe: Ma sono scemo io...
Esatto, e a parte quello il C64 non dà molti problemi per quanto riguarda l'integrità delle prove: l'OS é in ROM e non accede al floppy per scrivere a meno che non glielo ordini. Basta proteggere i dischi in scrittura con del nastro adesivo e sei a posto.Se poi non vuoi strusare con Catweasel, Encase supporta l'acquisizione via porta parallela mettendo il computer originale in modalità fileserver. Visto che le specifiche richiesta da Encase sono disponibili, non é che ci voglia molto per scrivere un dumper in BASIC V2.0 o anche in Assembler 6502/6510, i patiti del retrocomputing l'hanno fatto da anni. Devi giusto dumpare tutti i settori del disco.AnonimoRe: Ma sono scemo io...
- Scritto da: > ma dumpare i floppy su immagine, caricarli su un> emulatore e leggere il contenuto dei vari vettori> è una cosa così complicata ? No perchè nel caso i> creatori del C64Emu e simili ci metterebbero si e> no cinque minuti a leggere cosa viene caricato in> ram e siccome hanno fatto un emulatore direi che> sanno anche "interpretarlo" piuttosto> beneForse il problema non e' tecnico ma legale. Si trovano davanti ad un procedimento non standard e hanno paura che in giudizio le prove acquisite siano contestabili, dico forse eh...AnonimoRe: Ma sono scemo io...
Ipotizziamo quindi che sto tipo fosse un programmatore, si fosse creato un suo sistema di memorizzazione che non ha mai rilasciato e se lo fosse tenuto per se.Una simile possibilità unita all'obsolescenza della macchina che di fatto porterebbe lo sviluppo degli strumenti forensi su altre piattaforme lo parerebbe da qualsiasi indagine.AnonimoRe: Ma sono scemo io...
- Scritto da: > Ipotizziamo quindi che sto tipo fosse un> programmatore, si fosse creato un suo sistema di> memorizzazione che non ha mai rilasciato e se lo> fosse tenuto per> se.> > Una simile possibilità unita all'obsolescenza> della macchina che di fatto porterebbe lo> sviluppo degli strumenti forensi su altre> piattaforme lo parerebbe da qualsiasi> indagine.Si. Forse. Perchè nel caso in questione il soggetto è morto (si è buttato sotto un treno prima che lo prendessero).In realtà credo che le indagini siano volte ad individuare eventuali complicità.AnonimoRe: Ma sono scemo io...
> Forse il problema non e' tecnico ma legale. Si> trovano davanti ad un procedimento non standard e> hanno paura che in giudizio le prove acquisite> siano contestabili, dico forse> eh...In quale giudizio? L'imputato e' morto ...AnonimoRe: Ma sono scemo io...
Lui è morto, ma potrebbe aver avuto dei complici... è quello che stanno cercando di scoprire. Se poi sono morti pure i complici, beh allora :-)Anonimoio ho un C64 col drive, glielo vendo !
a caro prezzo, ovviamente, maggiorato della percentuale per i clienti pistola :D :D :DAnonimoRe: io ho un C64 col drive, glielo vendo
- Scritto da: > a caro prezzo, ovviamente, maggiorato della> percentuale per i clienti pistola :D :D> :Dsei simpaticomagari la prossima volta che ti rapiscono e ti tengono in una stanza di 3x3 per OTTO ANNI ridiamo noi, quando qualcuno avrà problemi a seguire i possibili casini eseguiti dal tuo aguzzino ed un pirla passerà dicendo "gli vendo il mio pentium ahahahah"AnonimoRe: io ho un C64 col drive, glielo vendo
- Scritto da: > > - Scritto da: > > a caro prezzo, ovviamente, maggiorato della> > percentuale per i clienti pistola :D :D> > :D> > sei simpatico> > magari la prossima volta che ti rapiscono e ti> tengono in una stanza di 3x3 per OTTO ANNI> ridiamo noi, quando qualcuno avrà problemi a> seguire i possibili casini eseguiti dal tuo> aguzzino ed un pirla passerà dicendo "gli vendo> il mio pentium> ahahahah"> sei cosi' patetico che sei sicuramente di ForzaItaliaAnonimoRe: io ho un C64 col drive, glielo vendo
- Scritto da: > > > - Scritto da: > > > > - Scritto da: > > > a caro prezzo, ovviamente, maggiorato della> > > percentuale per i clienti pistola :D :D> > > :D> > > > sei simpatico> > > > magari la prossima volta che ti rapiscono e ti> > tengono in una stanza di 3x3 per OTTO ANNI> > ridiamo noi, quando qualcuno avrà problemi a> > seguire i possibili casini eseguiti dal tuo> > aguzzino ed un pirla passerà dicendo "gli vendo> > il mio pentium> > ahahahah"> > > sei cosi' patetico che sei sicuramente di> ForzaItaliaPropendo sia della tua Unione, probabilmente della Margherita o dei Radicali.AnonimoRe: io ho un C64 col drive, glielo vendo
pure io ce l'ho! con due unità cassette e il drive floppy da 5 e un quarto..Anonimo[per la redazione] Architettuta C64
L'architettura su cui si basava il C64 è il chip MOS 6502 (il C64 montava il 6510 a 1Mhz). E non 8086 come nell'articolo.AnonimoRe: [per la redazione] Architettuta C64
- Scritto da: > > L'architettura su cui si basava il C64 è il chip> MOS 6502 (il C64 montava il 6510 a 1Mhz). E non> 8086 come> nell'articolo.> Giusto. La stessa famiglia di processori dell'Apple II. Informatica eroica...AnonimoRe: [per la redazione] Architettuta C64
A riguardo al procssore avete ragione.Forse nell'articolo volevano dire che il software di emulazione è scritto per processori 8086 (x86).Forse!AnonimoRe: [per la redazione] Architettuta C64
- Scritto da: > A riguardo al procssore avete ragione.Forse> nell'articolo volevano dire che il software di> emulazione è scritto per processori 8086> (x86).> Forse!Ovvio che intendessero questo. Comprendere un articolo di due righe e' divetata una impresa ardua?AnonimoSe spremessero i PC come il C64 ...
Il commodore 64 l'hanno spremuto fino all'ultimo bit. C'è chi è riuscito a far girare software perfino drive 1541 ... mi ricordo perfino il GEOS!!!Su 64 kbOra con quei mostri di PC...Io ho il mio AMD K6-3 400 Mhz con 190 MB ram e oggigiorno alcune cose facio fatica a farle girare!Non Parliamo dei giochi.C64 resti un mito!!!(c64)AnonimoRe: Se spremessero i PC come il C64 ...
K6-3 400 mhz e 256 mb ramIl Win2003 gira meglio e più veloce del win2000.dopo averlo configurato come workstation ...AnonimoRe: Se spremessero i PC come il C64 ...
- Scritto da: > K6-3 400 mhz e 256 mb ram> > Il Win2003 gira meglio e più veloce del win2000.> dopo averlo configurato come workstation ...allora prova BeOS o Zeta e sbalordisciti :-)MasqueRe: Se spremessero i PC come il C64 ...
P133 e 128MB di RamDebian si trascinava e risultava un chiodo in ogni situazione (compresa con una simpatica bash a pieno schermo, per la serie cu linuxxe c fai un server su tr-ott-sei e 8MB du ram) BeOS Max schizza in maniera assurda.AnonimoRe: Se spremessero i PC come il C64 ...
- Scritto da: > K6-3 400 mhz e 256 mb ram> > Il Win2003 gira meglio e più veloce del win2000.> dopo averlo configurato come workstation ...un momento , la sentite anche voi?FIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIiiiBOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOMma vaaaaaaaaaaaaAnonimoRe: Se spremessero i PC come il C64 ...
Intendo dire che il codice del win2003server è più ottimizzato che non quello del win2000!AnonimoRe: Se spremessero i PC come il C64 ...
E' vero !Io lo uso su un databook Celeron downclocckato a 250 MHz, con 256 MBytes di RAM, come serverino domestico (vi sono collegati altri due computer, con le schede di rete in bridge). Senza programmi in avvio (esclusi Peer Guardian e server VNC) occupa sui 100 MBytes di memoria, ed è inattaccabile !Ciao,PiwiAnonimoRe: Se spremessero i PC come il C64 ...
Considera solo questo e troverai da solo la risposta:Quante versioni del c64 sono state prodotte e non mi sto riferendo alla cassa di plastica e quanti anni è durato il c64 ?Ora ti sembra che i pc abbiano qualcosa da spartire con il mitico C64 ?Con le politiche di mercato attuali ti sembra possibile pensare a cosa come l'ottimizzazione ?AnonimoRe: Se spremessero i PC come il C64 ...
Altri tempi. Del C64 si conosceva ogni pezzo del kernel, c'era un libro pubblicato dalla Commodore con il disassemblato del sistema operativo, spiegato quasi linea per linea.Adesso non solo non ci sono queste belle cose, ma se provi a disassemblarlo ti crepano di mazziate.AnonimoRe: Se spremessero i PC come il C64 ...
- Scritto da: > Il commodore 64 l'hanno spremuto fino all'ultimo> bit. C'è chi è riuscito a far girare software> perfino drive 1541 ... mi ricordo perfino il> GEOS!!!> > Su 64 kb> [...]> > C64 resti un mito!!!> > (c64)il Commodore 64 è tuttora il computer più venduto di tutti i tempi !!!che macchina, mi scende una lacrimuccia agni volta che ci penso!pensate: 64k sono l'equivalente di memoria di uno schermo 320x200 a 8bit colore!incredibile!se penso che oggi le schede video hanno 256mb di ram e ancora a volte scattano...sul C64 nemmeno ci stavano in memoria più di due schermate...Non ho idea di come facessero/se esisteva il double buffering...O le texture...dove le metteva?Magico, solo questo si può dire...(c64)magari i pc di oggi fossero usati anche solo il 10% di come era usato quel gioiellino...ma anche Amiga non scherzava!fantastica pure quella!ahhhhh... i bei tempi andati :'((c64)(c64)(c64)(amiga)(amiga)(amiga)Anonimosys 64738
Cosa fa? Chi indovina vince un 8088 nuovo-nuovoAnonimoRe: sys 64738
- Scritto da: > Cosa fa? > > Chi indovina vince un 8088 nuovo-nuovoquesta e' facile..resettava la macchina..se non sbaglio ce n'era una simile per impallarla!AnonimoRe: sys 64738
- Scritto da: > questa e' facile..resettava la macchina..se non> sbaglio ce n'era una simile per> impallarla!SYS 64739 ;-)Restringeva un po lo schermo e poi moriva li !KerNivoreRe: sys 64738
Warm reset.Ma rispondete a questa domanda:Perchè se si batte invio sulla parola READY si ottiene in risposta OUT OF DATA ERROR?AnonimoRe: sys 64738
- Scritto da: > Ma rispondete a questa domanda:> Perchè se si batte invio sulla parola READY si> ottiene in risposta OUT OF DATA> ERROR?Facile:READ Yleggi un valore da una linea DATA e assegnalo alla variabile Y, ma non ci sono linee DATA da leggere.ElfQrinRe: sys 64738
- Scritto da: ElfQrin> - Scritto da: > > Ma rispondete a questa domanda:> > Perchè se si batte invio sulla parola READY si> > ottiene in risposta OUT OF DATA> > ERROR?> > Facile:> > READ Y> leggi un valore da una linea DATA e assegnalo> alla variabile Y, ma non ci sono linee DATA da> leggere.> Esatto :DAnonimoRe: sys 64738
Una cosa che non ho mai capito : perchè scrivendo poke 25,1 viene fuori UNCTIO/VER ?PiwiAnonimoRe: sys 64738
Sai quante cose possono accadere sporcando memoria a casaccio? :DAnonimoUNCTIO/VER
- Scritto da: > Una cosa che non ho mai capito : perchè scrivendo> poke 25,1 viene fuori UNCTIO/VERLa locazione 25 è la prima dello string stack, un buffer temporaneo per la manipolazione di stringhe.UNCTIO/VER utilizzando il set di caratteri minuscolo/maiuscolo invece del maiuscolo/grafico appare come unctioNver , che è uno spezzone di due comandi tratto dalla memoria ROM del BASIC: functioNverifY . L'ultima lettera è maiuscola perché marca la fine della stringa (non si poteva sprecare un byte extra per separare i comandi con un marcatore di fine stringa, per esempio 0, come si farebbe oggi).In sostanza viene prelevata e visualizzata una stringa proveniente da alcuni byte della ROM BASIC.ElfQrinRe: sys 64738
Troppo facile....:DAnonimoRe: sys 64738
Be che dirti, fa la stessa cosa del Sys64760solo molto più lentamente ......Anche se preferivo il bottoncino sul retro (cylon)AnonimoRe: sys 64738
- Scritto da: > Be che dirti, fa la stessa cosa del Sys64760> solo molto più lentamente ......Sys64760 inizia presto, finisce presto, e di solito non pulisce la memoria video e audio...ElfQrinUsino MAME!
Su dei dump su PC.Che gli frega se non sono prove valide, vogliono processare un morto, per caso?Poi lo riesumano e lo gettano nel Tevere come papa Formoso?AnonimoRe: Usino MAME!
Ma quale mame??? il mame emula videogiochi arcade, che centra con il C64... a limite utilizzaranno il VICE o un altro emulatore C64 :-oAnonimoRe: Usino MAME!
- Scritto da: > Ma quale mame??? il mame emula videogiochi> arcade, che centra con il C64... a limite> utilizzaranno il VICE o un altro emulatore> C64> > :-oo FrodoAnonimoRe: Usino MAME!
- Scritto da: > Ma quale mame??? il mame emula videogiochi> arcade, che centra con il C64... a limite> utilizzaranno il VICE o un altro emulatore> C64> > :-oooops! :$Be', comunque il senso era, salvino tutto su PC e lo esaminino con un emulatore, non vorranno mica processare un morto...AnonimoRe: Usino MAME!
- Scritto da: > > - Scritto da: > > Ma quale mame??? il mame emula videogiochi> > arcade, che centra con il C64... a limite> > utilizzaranno il VICE o un altro emulatore> > C64> > > > :-o> ooops! :$> > Be', comunque il senso era, salvino tutto su PC e> lo esaminino con un emulatore, non vorranno mica> processare un> morto...E secondo te lo fanno per questo? O piuttosto per cercare qualche eventuale complice del rapitore?AnonimoSecondo me...
Secondo me alla fine si scopre che usava il c64 per giocare... ;)AnonimoRe: Secondo me...
...a Custer RevengeAnonimoRe: Secondo me...
- Scritto da: > ...a Custer Revenge...a Asylum :-PAnonimoRe: Secondo me...
Io un po di assembler me lo ricordo ancora, era abbastanza semplice;Comunque ho trattato ancora testi provenienti dal 64 dato che posseggo ancora un set completamente funzionante;a mio parere fra questi esperti ne manca qualcuno che faccia parte della stessa guardia.AnonimoRe: Secondo me...
esatto. l'avranno acceso, avran visto che Windows non caricava e qualcuno avrà urlato "mio dio! contiene senza dubbio il suo diario criptate!!!"mettiamo un Carabiniere davanti ad un VIC20... per me lo scambia per un registratore di cassaAnonimoRe: Secondo me...
Se metti un Carabiniere davanti ad un VIC-20 gli spara perché sembra avere un aspetto minaccioso.AnonimoPerché non usano direttamente il suo?
Boh...AnonimoRe: Perché non usano direttamente il suo
perche' l'analisi forense prevede PRIMA di effettuare ogni analisi la COPIA di ogni supporto di memorizzazione con tanto di hash per poter provare che le prove analizzate (si analizza la COPIA e non l'originale) sono effettivamente quelle prese dalla scientifica.AnonimoRe: Perché non usano direttamente il suo?
Perché ovviamente, è il PRIMO requisito di ogni indagine forense, quello di NON usare il computer da esaminare.E se non capisci perché da solo, non perdo tempo a spiegartelo :-)Cordiali salutimarkoerRe: Perché non usano direttamente il suo
Ehm... Il C64 fa boot da ROM direttamente in Commodore Basic V2. Non ha un HD da cui bootare. Più che spolverarlo per le impronte non c'é altro da farci.I floppy disk puoi bloccarli in scrittura col nastro adesivo.I computer del 1982 erano macchine abbastanza tranquille, non le trappole di adesso. Su un PC o Mac moderno, stacchi lo HD e fai l'imaging, punto. Ma su un C64?AnonimoRe: Perché non usano direttamente il suo
- Scritto da: > Ehm... Il C64 fa boot da ROM direttamente in> Commodore Basic V2. Non ha un HD da cui bootare.> Più che spolverarlo per le impronte non c'é altro> da farci.Lo dicevo che non valeva la pena spiegarlo ;-)A parte il fatto che questo lo dici tu (io stesso, a 12 anni, mi sono modificato la ROM... E' facilissimo da fare, e qualsiasi utente smaliziato può farlo, figuriamoci un ingegnere informatico).Il problema, però non è questo. Se non segui una procedura forense precisa, documentata ed accettata dai tribunali, la raccolta di prove può anche non avere alcun valore legale.> I floppy disk puoi bloccarli in scrittura col> nastro> adesivo.Le procedure forensi non sono affidate all'estro del singolo ingegnere che mette il nastro adesivo sui floppy o usa il suo software preferito per fare il "ghost" dell'hard disk. Sicuramente i tecnici *sanno* tirare fuori i dati da un floppy del C=64 - il problema non è certo di natura tecnica; il problema è che devono esistere delle procedure precise, documentate ed approvate sul come tirare fuori questi dati, e se le procedure non vengono rispettate, le prove sono nulle.> I computer del 1982 erano macchine abbastanza> tranquille, non le trappole di adesso. Su un PC o> Mac moderno, stacchi lo HD e fai l'imaging,> punto.Si fa per dire, visto che le indagini forensi NON funzionano così.> Ma su un C64?E' questo il problema. Probabilmente non esistono procedure documentate per i C=64. E forse, l'ingegnere lo sapeva...Cordiali salutimarkoerTramite PC
Utilizzerei l'eccellente emulatore VICE, e un cavo X1541 per collegare il drive del C64 al PC.ElfQrinRe: Tramite PC
- Scritto da: ElfQrin> Utilizzerei l'eccellente emulatore VICE, e un> cavo X1541 per collegare il drive del C64 al> PC.E l'integrità dei dati chi te l'assicura?AnonimoRe: Tramite PC
Beh... un tempo nel BASIC esisteva il comando "verify" (a seconda del dialetto).Controllando se la copia effettuata corrisponde a quella sul disco si può stare già più tranquilli.Parlare di integrità dei dati forse è un pochettino "esagerato"... nel senso: cosa intendi per "integrità dei dati" in questo ambito?AnonimoRe: Tramite PC
- Scritto da: > Beh... un tempo nel BASIC esisteva il comando> "verify" (a seconda del> dialetto).> Controllando se la copia effettuata corrisponde a> quella sul disco si può stare già più> tranquilli.Il comando "verify" confronta il contenuto di un file con quello presente in memoria (non verifica le copie di floppy o nastri) e funziona solo per la RAM BASIC, tutto il resto non è verificabile.> Parlare di integrità dei dati forse è un> pochettino "esagerato"... nel senso: cosa intendi> per "integrità dei dati" in questo> ambito?Che affinche siano validi come prova forense, i dati non devono aver subito nessun tipo di variazione, fosse anche il semplice trasferimento seriale e la memorizzazione su altro supporto. Trasferendo con un cavo i dati dal C64 al PC (a meno che non lo faccia la Commodore in join-venture con IBM e Microsoft) sarà visto come una manipolazione e la cosa invaliderà il processo.AnonimoRe: Tramite PC
Integrità del dato ??? ASSICURA ?ma chi ti assicura che windows riesca a copiare masterizzare cancellare correttamente ?ma stiamo parlando di una caosa che se aveva un CRC a 8 bit era già tanto! e probabilmente nemmeno quelloForse per voi che non ci avete mai giocato sembrano cose strane... ma ai tempi il solo poter scrivere e leggere i dati... era un enorme successo!!!integrità ....LOLAnonimoRe: Tramite PC
- Scritto da: ElfQrin> Utilizzerei l'eccellente emulatore VICE, e un> cavo X1541 per collegare il drive del C64 al> PC.Ok, ma le cassette?Cmq, se usava lo Spectrum, era l'arma definitiva: i drive PC-style non esistevano nemmeno! :DBastava mettere tutto su microdrive (trovarli!).-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 07 settembre 2006 09.49-----------------------------------------------------------EklepticalRe: Tramite PC
> Ok, ma le cassette?Ecco quà! ;)http://www.edicolac64.com/public/convertire.phpTADTADsince1995ma vaaa
- Scritto da: Ekleptical> - Scritto da: ElfQrin> > Utilizzerei l'eccellente emulatore VICE, e un> > cavo X1541 per collegare il drive del C64 al> > PC.> > Ok, ma le cassette?> > Cmq, se usava lo Spectrum, era l'arma definitiva:> i drive PC-style non esistevano nemmeno!> :D> > Bastava mettere tutto su microdrive (trovarli!).> --------------------------------------------------> Modificato dall' autore il 07 settembre 2006 09.49> --------------------------------------------------Esistevano !Era un Kit :La stampantinaIl floppy (da 5' poi da 3')La batteriaVarie.CiaomdaRe: ma vaaa
c' erano i kit floppy per lo spectrum ! l' unico "problema" è che non erano ufficiali Sinclair ma realizzati da terze parti (se non ricordo male la ditta Newel di milano ne aveva uno a listino) :)AnonimoRe: Tramite PC
Vice reVice capoVice ...ma per favore... "esperti" pagati migliaia di euro che non sanno reggere ad una ragazzino smanettone troppo cresciutoIGNORANTI ! ECCO COSA SONO ! altro che esperti di informatica forenseSe non hanno una icona da cliccare SONO MORTI!AnonimoMa che cectra...
L'architettura 8086 con il C64?? o_OAnonimoRe: Ma che cectra...
Non hai capito. L'articolo dice che il C64 è venuto PRIMA della diffusione dei PC con architettura x86.AnonimoDump cassette
http://www.edicolac64.com/public/convertire.phpnon si fa da sempre?AnonimoAndiamo su Marte ma con PETSCII...
Siamo andati sulla luna e su Marte. Ora vogliono farci credere che non siamo in grado di leggere un file di testo su C=64? Ma per favore!!!!AnonimoRe: Andiamo su Marte ma con PETSCII...
Siamo capaci di tradurre gli ideogrammi degli antichi, i geroglifici degli egiziani, ... ma ci fermiamo davanti a un C=64? C'è qualcosa che non mi torna.AnonimoRe: Andiamo su Marte ma con PETSCII...
- Scritto da: > Siamo capaci di tradurre gli ideogrammi degli> antichi, i geroglifici degli egiziani, ... ma ci> fermiamo davanti a un C=64? C'è qualcosa che non> mi> torna.no, no, Loro si fermano davanti a un C=64!(c64)AnonimoRe: Andiamo su Marte ma con PETSCII...
yeah!!gente cresciuta a Windows... capre!! @^AnonimoChe l'abanandon divenga free!
Ecco! Ci voleva il caso mediatico per aprire gli occhi su quello che e' il lato oscuro dei trade marks e dei copyright lunghi una eternita'.Tecnologie frutto dell'umano ingegno e che dovrebbero diventare di pubblico dominio quando cessa il loro sfruttamento commerciale, restano invece blindate nei loro trademarks e copyright, e solo grazie all'opera carbonara di pochi appassionati di nascosto nelle cantine e al confine con la legalita', esse vengono studiate e tramandate.Questo e' il risultato: una semplice operazione che 20 anni fa era alla portata di qualunque ragazzino oggi e' una impresa insormontabile per un team di ingegneri della polizia scientifica: leggere una cassetta del C64.Se consideriamo che la strumentazione di livello del C64 e' quella attualmente in dotazione nel terzo mondo (laddove si nasconde anche il terrorismo islamico) ecco pronta la soluzione per costoro: avvalersi dei vecchi micro a 8 bit per scambiarsi le cassette con i piani del prossimo attentato.Oppure vogliamo parlare anche di pedofilia, tanto per rendere la questione piu' spinosa?Da domani tutti i pedofili del Belgio e dintorni potranno riversare le loro sozzerie sulle cassette del C64, sicuri che non verranno mai visionate dagli inquirenti.AnonimoRe: Che l'abanandon divenga free!
- Scritto da: > Ecco! Ci voleva il caso mediatico per aprire gli> occhi su quello che e' il lato oscuro dei trade> marks e dei copyright lunghi una> eternita'. l'inizio mi preoccupa > Tecnologie frutto dell'umano ingegno e che> dovrebbero diventare di pubblico dominio quando> cessa il loro sfruttamento commerciale, restano> invece blindate nei loro trademarks e copyright,> e solo grazie all'opera carbonara di pochi> appassionati di nascosto nelle cantine e al> confine con la legalita', esse vengono studiate e> tramandate.> Questo e' il risultato: una semplice operazione> che 20 anni fa era alla portata di qualunque> ragazzino oggi e' una impresa insormontabile per> un team di ingegneri della polizia scientifica:> leggere una cassetta del> C64. su questo son d'accordo 100% > Se consideriamo che la strumentazione di livello> del C64 e' quella attualmente in dotazione nel> terzo mondo (laddove si nasconde anche il> terrorismo islamico) ecco pronta la soluzione per> costoro: avvalersi dei vecchi micro a 8 bit per> scambiarsi le cassette con i piani del prossimo> attentato.cxata abnorme (in Africa mica usano il C64!).> Oppure vogliamo parlare anche di pedofilia, tanto> per rendere la questione piu'> spinosa?> Da domani tutti i pedofili del Belgio e dintorni> potranno riversare le loro sozzerie sulle> cassette del C64, sicuri che non verranno mai> visionate dagli> inquirenti.2a cxata abnorme: lo spazio è troppo minuto (a meno che non le salvino in gif a 256 colori...ma i filmati se li scordino!)AnonimoDomanda alla redazione...
"Ma uscirà mai un computer più potente del mitico Commodore 64?" Scriveva un ragazzino taaaaanti anni fa alla redazione di una rivista di vg:)P.S.Il ragazzino non ero io ma ricordo che il leggere quella lettera già allora mi aveva fatto sorridere (ma in senso positivo non discherno verso chi l'aveva formulata)Anonimopoke53280,0
(poke53281,0):)AnonimoRe: poke53280,0
Ti piacev lo schermo nero? ;)AnonimoE sarebbero esperti informatici?
Ma roba da pazzi. E' pieno di emulatori di C64 gratuiti per PC e loro hanno problemi a trasferire i dati ? Non conoscono eBay ? Possono trovare adattatori già assemblati per trasferire i dati. Ci sono poi schemi per circuiti per connettere le antiche periferiche C64 ai PC moderni ed usarli con gli emulatori. O come credano si facciano i file immagine di dischi e nastri degli antichi computer casalinghi come il C64 ? Questi "esperti" li dovrebbero licenziare tutti.AnonimoRe: E sarebbero esperti informatici?
Stavo per dire la stessa cosa... ridicolo... o è perchè NON VOGLIONO far trapelare questi dati?AnonimoFra 20 anni iDVD
Mi auguro che facciano la stessa fine, anzi se non prima in quanto si usurano (rotfl)Anonimoma...quel tipo è un Genio!
Premesso che: è un delinquente pazzo malato, la storia di quella povera ragazza è aggiacciante, tipi così (se li pigli vivi) bisognerebbe schiaffarli in prigione 4 ever o metterli per metà su di una colata di cemento così provano cosa vuol dire essere prigionieri (ma veramente, però) etc disgusto etc bastardo etc ...bisogna dire però...che quel tipo è un Genio!altro che TC, DMR e amenità varie!li ha fregati tutti!da oggi per salvare i miei dati sensibili userò:[img]http://www-03.ibm.com/ibm/history/exhibits/pc/images/02104.jpg[/img]e come portatile mi piglio questo:[img]http://computermuseum.informatik.uni-stuttgart.de/dev/ibm_5110/ibm5100.jpg[/img]e poi voglio vedere come (eventualmente) fanno! (meno male che come hobby ho anche il retrocomputing...finalmente torneranno utili tutte le mie macchine!) ciao(amiga)AnonimoRe: ma...quel tipo è un Genio!
- Scritto da: > (meno male che come hobby ho anche il> retrocomputing...finalmente torneranno utili> tutte le mie> macchine!) >Il tizio di cui si parla é morto. A te ti prendereanno vivo e ti faranno sputare fuori ogni cosa.A calci, se necessario.Perché lo faranno PER I BAMBINI, diamine.AnonimoRe: ma...quel tipo è un Genio!
troppo bello qul portatile, posti qualche caratteristica?Mendocino 433Star commander + Cavo 1541/parallelo
Molto semplice:basta costruire un cavo per collegare il drive 1541 alla porta parallela del PC (facilissimo, io l'ho fatto e gli schemi si trovano qui: http://sta.c64.org/xe1541c.html, la realizzazione costa pochi euro con materiali che si trovano nel più sperduto negozio di elettronica), settarla dal bios come bidirezionale ed utilizzare il software Star Commander per trasferire i dati dai floppy (http://sta.c64.org/sc.html).carobeppema non hanno il commissario Rex ??
La polizia austriaca è dotata del miglior poliziotto cane disponibile sulla piazza.Sa risolvere i più intricati casi con il suo fiuto ed il suo istinto proverbiali.Possibile che si arrenda davanti allo scatolotto del C64 ????Non ci credo, non fatemi cadere un mito !!!!!AnonimoMi sembra ...
... che il C64 ha il 6502 e non l'8086!Sigh ... quanti ricordi :DAnonimoRe: Mi sembra ...
Commodore 6510. Il 6502 è il Vic20.Anonimochiamino pier-dns-ricky
chissà se qualcuno se li ricordaAnonimoRe: chiamino pier-dns-ricky
- Scritto da: > chissà se qualcuno se li ricordaPier era un lamerone tutto Freeze Frame, Isepic su release di altri gruppi.Se vogliamo parlare di C64 allora il numero uno era 2703 8)