Roma – Il Garante per la privacy ancora una volta è intervenuto con forza sul fronte dei nuovi elenchi telefonici, le liste di nomi e numeri che nelle prossime edizioni conterranno per la prima volta anche l’orientamento del cittadino in merito alla pubblicità telefonica o elettronica.
L’Autorità se l’è presa con i gestori telefonici che fino a questo momento, a suo parere, non hanno fatto abbastanza per chiarire ai cittadini il senso, lo scopo e le caratteristiche dell’iniziativa dei nuovi elenchi. In queste settimane, come noto, vengono distribuiti i moduli che consentiranno agli italiani di stabilire se apparire negli elenchi e, in quel caso, se siano o meno disposti a ricevere pubblicità via email o via telefono: allo scopo, accanto al numero in elenco verranno posti dei simboli che indichieranno alle imprese quali sono gli utenti disponibili ad accettare proposte commerciali.
Nella sua newsletter, il Garante ha spiegato che devono essere attivate campagne pubbliche di informazione da parte degli operatori, per “sensibilizzare abbonati e utenti sulle procedure in atto e sui nuovi diritti loro riconosciuti”. “I primi avvisi sulla stampa pubblicati da alcuni gestori – sottolinea il Garante – sono risultati insufficienti”.
Il Garante ha richiamato le società ad attuare “gli obblighi di informazione nei confronti degli abbonati, previsti in vista della formazione dei nuovi elenchi telefonici e fissati, in particolare, da un provvedimento dell’Autorità del 2004″.
Le campagne informative non possono risolversi, scrive l’Autorità ai gestori, “in annunci collocati in modo poco visibile nelle pagine interne di qualche giornale, ma devono corrispondere alle caratteristiche delle campagne di comunicazione abitualmente intraprese per altre finalità”.
Inoltre non risultano avviate iniziative in collaborazione con associazioni di consumatori e utenti, come invece era stato espressamente raccomandato sempre nel provvedimento del Garante.
L’Autorità ha chiesto ai gestori di dare immediata assicurazione dell’avvio delle iniziative.
-
La commissione europea
ha rotto le p.... sta massa di venduti.AnonimoRe: La commissione europea
> ha rotto le p.... sta massa di venduti.è veramente triste pensare che questi signori sono stati votati per rappresentare i cittadini e non una minoranza di essicicoRe: La commissione europea
> è veramente triste pensare che questi signori> sono stati votati per rappresentare i cittadini e> non una minoranza di essiAhem...veramente c'è un problema: la Commissione Europea non viene votata!!! E' creata per nomina diretta dai governi dei paesi membri.L'unico voto è quello di approvazione "o così o niente", che aveva creato i noti problemi con Buttiglione e altri commissari di prima nomina (il parlamento, senza precedenti, aveva preferito il niente!).Una volta passato quest'unico scoglio, fa più o meno quel cavolo che vuole per il resto della legislatura!!!EklepticalRe: La commissione europea
> è veramente triste pensare che questi signori> sono stati votati per rappresentare i cittadini e> non una minoranza di essima perché la *commissione* si vota? IO sapevo che questi sono stati "messi lì" da multinazionali, industrie etc. La dietrologia semmai la faccio in un altro 3ad...Non è che ti confondi col *parlamento* europeo?AnonimoRe: La commissione europea
> > è veramente triste pensare che questi signori> > sono stati votati per rappresentare i cittadini> e> > non una minoranza di essi> > ma perché la *commissione* si vota? IO sapevo che> questi sono stati "messi lì" da multinazionali,> industrie etc. La dietrologia semmai la faccio in> un altro 3ad...> Non è che ti confondi col *parlamento* europeo?azz tutti precisetti stasera eh :-)"è veramente triste pensare che questi signori dovrebbero rappresentare la volontà dei cittadini e non una minoranza di essi"va bene così?cicoRe: La commissione europea
ma perchè tu li hai votati? e quand'è che si sono svolte queste elezioni?AnonimoTanto va la gatta al lardo...
che ci lascia lo zampino.Saranno TROMBATI questi lardosi venduti.AnonimoRe: Tanto va la gatta al lardo...
- Scritto da: Anonimo> che ci lascia lo zampino.> Saranno TROMBATI questi lardosi venduti.sarai trombato tu, semmai, come tutti gli altri :(jokanaanDittatura economica
L'ordinamento politico che si e' dato l'Europa "unita" e' un'emerita schifezza per non dire una cagata pazzesca.E' un sistema che permette una palese dittatura economica da parte delle lobby, permettendo alla Commissione di scavalcare qualsiasi decisione del Parlamento e quindi gli interessi di tutti i cittadini europei, andando a prendere decisioni "arbitrarie" che poi sono dettate da interessi oscuri, su praticamente qualsiasi tema di importanza economica per qualche grande lobby con interessi in quei settori.Sebra un ordinamento studiato ad-hoc da queste categorie di ricchi e non una vera democrazia.Come insegnano gli USA, l'Italia e le varie repubbliche delle "banane" africane e sud-americane, la vera democrazia non esiste piu' completamente annientata da una nuova dittatura del potere economico.AnonimoRe: Dittatura economica
- Scritto da: Anonimo> L'ordinamento politico che si e' dato l'Europa> e' un sistema che permette una palese dittatura> economica da parte delle lobby, permettendo alla> Commissione di scavalcare qualsiasi decisione del> Parlamento e quindi gli interessi di tutti i> cittadini europei Ovviamente. Chi pensi abbia fatto l'europa unita? Perchè pensi che esista questo mercato unico? Credi che l'abbiano fatto per la bella gente italiana e greca che si abbraccia ai confini? O per scavalcare le protezioni (create dai governi locali per proteggere i cittadini) dei vari stati nazionali sui loro mercati, che intralciavano l'operato delle corporazioni europee? D'altronde non li si può biasimare. Tutti quei problemi che avevano con i governi nazionali, con la loro testardaggine a proteggere gli interessi dei loro stupidi consumatori.. opps, volevo dire cittadini, erano davvero troppi, specie rispetto al selvaggio west americano che con milioni di morti di fame e disoccupati sul lastrico riesce a sfruttare bene la manodopera e a godere di buona salute. Naturalmente ora con la Cina che entra in gioco, anche gli usa avranno i suoi problemi, ma questa è un altra ragione per cui l'europa unita e' importante per i gruppi di potere economici del vecchio continente. In fondo, ci sono ancora molte barriere che l'europa deve abbattere di questi piccoli stati capricciosi, che per esempio vogliono ancora tenersi le pensioni (che in america stanno privatizzando), o altre cose ridicole tipo il salario minimo garantito (che per fortuna l'italia e' uno dei pochi paesi a non avere, grazie all'operato sempre positivo dei nostri sindacati che non possono certo perdere potere...ma che comunque presto faranno una brutta fine, essendo gia' finiti nel mirino dei grossi banchieri europei, che non fanno buoni affari in italia per colpa loro.. ma questa e' un altra storia...)AnonimoRe: Dittatura economica
Ok, le cose stanno anche cosi', ma ora basta, facciamo qualcosa per dimostrare che la democrazia potrebbe anche avere degli aspetti positivi oppure smettiamola di lamentarci. Io propongo di ritrovarci a Roma per chi puo', chi non puo' faccia qualcosa dove si trova, ma facciamo qualcosa!Se e' una DITTATURA gridiamolo forte per farci sentire!AnonimoRe: Dittatura economica
povero ingenuo ... e tu pensi che i media ti daranno spazio??AnonimoRe: Dittatura economica
a tal proposito "the corporation" andrebbe trasmesso in tv in prima serata...si sa mai che magari qualcuno apre gli occhi...................-_-speranza vanaAkiroRe: Dittatura economica
- Scritto da: Akiro> a tal proposito "the corporation" andrebbe> trasmesso in tv in prima serata...si, e dopo con che faccia vanno dalla ( inserire qui un nome di una multinazionale a caso ) a chiedere soldi per inserire pubblicità dentro al film ?AnonimoRe: Dittatura economica
Sono completamente d'accordo e schifato oltre ogni limite.Che possiamo fare?Votare Bertinotti?Mi sembra che sia rimasto l'unico che vuole un ridimensionamento dell'economia globale ed una presa di distanza dagli USA.AnonimoRe: Dittatura economica
- Scritto da: Anonimo> Sono completamente d'accordo e schifato oltre> ogni limite.> Che possiamo fare?> Votare Bertinotti?> Mi sembra che sia rimasto l'unico che vuole un> ridimensionamento dell'economia globale ed una> presa di distanza dagli USA.Cose sensate ma sai i comunisti sono demoni cattivi che mangiano i bambini.Il Berlusca nano e pelato lo dice sempre che non bisogna fidarsi di questa gente "criminale"...Dentro al comunismo non e' tutto da buttar via e Marx e' da studiare con molta attenzione. Perche' la visione originaria anche se parzialmente utopica aveva alcuni spunti importanti che se applicati potrebbero migliorare la societa'.Lenin e Stalin ne hanno fatto un'aberrazione e i detrattori del comunismo si rifanno solo a questi veri dittatori criminali durante i loro sproloqui e le loro accuse.AnonimoRe: Dittatura economica
- Scritto da: Anonimo> Lenin e Stalin ne hanno fatto un'aberrazione e i> detrattori del comunismo si rifanno solo a questi> veri dittatori criminali durante i loro sproloqui> e le loro accuse.E comunque, Berlusconi avrà probabilmente una statuetta votiva di Lenin sul suo comodino...pensa se non fosse mai esistito ? Come avrebbe fatto Berlusconi ? Almeno, oggi, i voti come anticomunista li prende. Se non fosse esistito il comunismo, chi sarebbe Berlusconi ? Un altro Tanzi...AnonimoFulgido esempio...
...di democrazia, ormai il mondo è in mano alle multinazionali,il parere del cittadino non conta una emerita cippa, qui noncentra destra sinistra, nero o bianco, nord e sud, viviamo in un mondo corrotto dove il potente di turno vince ebasta, almeno una volta senza internet ste porcate, grazieanche hai media ( tv in primis ) pilotati non venivano recepitedal cittadino, sarà per questo che hai governi fa tanta paurala rete :-|CoreDumpRe: Fulgido esempio...
- Scritto da: CoreDump> ...di democrazia, ormai il mondo è in mano alle> multinazionali,> il parere del cittadino non conta una emerita> cippa, qui non> centra destra sinistra, nero o bianco, nord e> sud, > viviamo in un mondo corrotto dove il potente di> turno vince e> basta, almeno una volta senza internet ste> porcate, grazie> anche hai media ( tv in primis ) pilotati non> venivano recepite> dal cittadino, sarà per questo che hai governi fa> tanta paura> la rete :-|Benvenuti nell'era cyberpunk, e ben prima del 2020 :|riddlerRe: Fulgido esempio...
- Scritto da: riddler> Benvenuti nell'era cyberpunk, e ben prima del> 2020 :|Ti sei fatto impressionare troppo dai romanzi e racconti di Gibson...come me tra l'altro...oddio.. ho sempre aspettato questo momento....TetsuoIo mi chiedo se siamo pazzi
Possibile che nessuno ne parli in televisione? Stiamo per regalare il settore dell'IT agli stati uniti, ce ne rendiamo conto? Mandiamo sul lastrico migliaia di piccole aziende informatiche europee. Per i programmatori europei la scelta sara' o grosse corporazioni o disoccupazione. E le grosse corporazioni, si sa, pagano poco, perche' possono scegliere tra te e l'indiano che vive di un pugno di semi di frumento. QUALCUNO NE PARLI IN TV, anche male, anche dicendo W I BREVETTI, ma porca miseria, che se ne parli! Sembra di vivere in 1984 di Orwell!! Omerta' totale, si parla di calcio 24 ore al giorno, cazzo, mentre il settore di punta dell'economia europea viene venduto come una prostituta alle lobby americane e nessuno dice niente. Tutto questo causerà un tale crollo economico in europa, che penso probabilmente nessuno avrà più il coraggio di aprire una ditta informatica da qui a 20 anni... Insomma, buona Microsoft a tutti.AnonimoRe: Io mi chiedo se siamo pazzi
- Scritto da: Anonimo> > Possibile che nessuno ne parli in televisione?> > Stiamo per regalare il settore dell'IT agli> stati uniti, ce ne rendiamo conto?Secondo me, no. Secondo me, i politici non sanno un cazzo di brevetti e alla fine si convinceranno che in fondo vanno bene. Perchè sono ignoranti, perchè non sanno fare altro nella vita, guarda Rutelli (te lo dice uno di sinistra) ha il liceo classico: che fai nella vita, se hai liceo classico?!? Niente!E lo stesso Berlusconi (che pensa che una economia nazionale e mediaset sono la stessa cosa) pensi che sappia come funzioneranno i brevetti? O Prodi, o Fassino, o Fini?Le multinazionali americani li hanno convinti a forza di mazzette, e adesso si fregano le mani aspettando di poter aprire il brevettificio pure qui in Europa.E quando i programmatori perderanno il lavoro, diranno che è colpa della congiuntura sfavorevole. Un copione già visto.Il problema è che non si può ancora emigrare su un altro pianeta.AnonimoRe: Io mi chiedo se siamo pazzi
> QUALCUNO NE PARLI IN TV, anche male, anche> dicendo W I BREVETTI, ma porca miseria, che> se ne parli! Sembra di vivere in 1984 di Orwell!!> Omerta' totale, si parla di calcio 24 ore al> giorno,> cazzo, mentre il settore di punta dell'economia> europea viene venduto come una prostituta alle> lobby americane e nessuno dice niente.>straquoto!!!belli i telegiornali che ti parlano per mezz'ora di calcio e sanremo:-( qualcuno intervenga!! qualcuno urli VAF****** AI BREVETTI in diretta tv!!AnonimoLo stato più puro della follia!
Davvero mi chiedo cosa si sono fumati. Praticamente chiunque (tranne i soliti noti) si è scagliato contro questo olocausto imminente e questi che fanno? Lo approvano...E' incredibile e sconcertante. E la cosa più folle è che il dramma sta passando quasi totalmente sotto silenzio per la stampa anche quì in Italia, mentre tutti sono occupati a guardare quella cacata del festival di Sanremo questi distruggono l'informatica in un colpo solo regalandola alle solite aziende d'oltreoceano... Io mi chiedo a che pro.TADTADsince1995Re: Lo stato più puro della follia!
cè il fatto che alle imprese italiane importa poco (tanto del software in italia non importa anessuno , e poi l'informatica i nostri imprenditori non sanno manco cosa sia ) ed i paesi con software house importanti hanno tutti votato a favore.come sistema comunque è ingegnoso : a livello comunitario le decisioni le prende la commissione, senza rendere conto a nessuno. poi a livello nazionale vengono imposte perchè "l'europa ce lo impone".AnonimoRe: Quale dramma collettivo ?
- Scritto da: Anonimo> > Non frega nulla a nessuno .... a parte PI e> qualche associazione per il software libero non> c'è un cavolo di telegionale italiano che nè> parla (per inciso ho sentito una volta la notizia> su EuroNews). Euronews e' un canale che ti apre gli occhi. Fa sempre speciali sulla commissione, sul governo europeo, etc. in cui si vede che sostanzialmente l'attività dell'europa e' quella di fornire un servizio di coordinazione alle aziende che vogliono investire in europa. In pratica i governi dei paesi, nel nostro caso l'europa (ma gli altri ci stanno arrivando) si sono trasformati, senza che noi cittadini ce ne accorgessimo, in agenzie commerciali che vendono la popolazione come un prodotto sul mercato: "venite qui, ci sono tanti polli da spennare! Abbiamo i polli migliori, abbiamo anche abbassato il livello culturale, così comprano di più tutto quello che pubblicizzate!". Finalmente la gente è tornata ad essere quello che era al tempo dei romani: mucche da mungere. I pochi patrizi, l'elite economica di banchieri, finanzieri, dirigenti di merchant banks, se ne strafrega del nostro orticello, manda i figli a studiare nei college svizzeri (col cavolo che i loro figli vanno alla scuola pubblica), e gli assicura posti da dirigenti per diritto ereditario, come facevano i nobili nel medioevo. In fondo non è cambiato nulla. Invece dei feudatari abbiamo i banchieri, e invece dei cavalieri abbiamo gli imprenditori. Si è solo reso più astratto il concetto di feudo, in modo da applicarlo un poco a tutto e a tutti...AnonimoRe: Quale dramma collettivo ?
clap.. clap stendin ovescionmai parole furono piu' verre....rossigilRe: Quale dramma collettivo ?
> In fondo non è cambiato nulla. Invece dei> feudatari> abbiamo i banchieri, e invece dei cavalieri> abbiamo> gli imprenditori. Si è solo reso più astratto il> concetto di feudo, in modo da applicarlo un poco > a tutto e a tutti...Stra-quoto:$miomaomi vergogno
di essere europeoAnonimoRe: mi vergogno
- Scritto da: Anonimo> di essere europeo Visto quello che succede nel resto del mondo, io non sarei così drastico. Non dimentichiamo che l'europa è una farsa costruita dalla nobiltà rinascimentale. Il mondo, dal sudamerica alla cina, è sfruttamento, ingiustizia, corruzione e fondamentalismi religiosi o nazionalisti a 360 gradi. Io non sono di destra, ma almeno su una cosa con loro sono d'accordo: io chiuderei i confini dell'europa per sempre, e butterei via la chiave, altro che globalizzazione e vasi comunicanti. Qui ci prosciughiamo solo noi.AnonimoRe: mi vergogno
> Io non sono di destra, ma almeno su una cosa> con loro sono d'accordo: io chiuderei i confini> dell'europa per sempre, e butterei via la chiave,> altro che globalizzazione e vasi comunicanti.> Qui ci prosciughiamo solo noi.Certo che se non sei di destra tu...In america latina si sta verificando una quanto mai strana rivoluzione di sinistra, e di quella piu' illuminata, almeno alle apparenze. L'apparenza inganna ma, come diceva oscar, il vero superficiale e' chi non si ferma alle apparenze, o almeno il succo era questo.ciao naziM$ :)AnonimoRe: mi vergogno
- Scritto da: Anonimo> > > Io non sono di destra, ma almeno su una cosa> > con loro sono d'accordo: io chiuderei i confini> > dell'europa per sempre, e butterei via la> chiave,> > altro che globalizzazione e vasi comunicanti.> > Qui ci prosciughiamo solo noi.> > Certo che se non sei di destra tu...> In america latina si sta verificando una quanto> mai strana rivoluzione di sinistra, e di quella> piu' illuminata, almeno alle apparenze.> L'apparenza inganna ma, come diceva oscar, il> vero superficiale e' chi non si ferma alle> apparenze, o almeno il succo era questo.> ciao naziM$ :)quindi commieOSAnonimoRe: mi vergogno
> Visto quello che succede nel resto del mondo,> io non sarei così drastico.> > Non dimentichiamo che l'europa è una farsa > costruita dalla nobiltà rinascimentale. > Il mondo, dal sudamerica alla cina, è> sfruttamento,> ingiustizia, corruzione e fondamentalismi> religiosi> o nazionalisti a 360 gradi.> > Io non sono di destra, ma almeno su una cosa> con loro sono d'accordo: io chiuderei i confini> dell'europa per sempre, e butterei via la chiave,> altro che globalizzazione e vasi comunicanti.> Qui ci prosciughiamo solo noi.Se chiudiamo le frontiere in una ventina di anni ci troviamo come loro.Perchè per sostenere il nostro modo di vivere ci serve lo sfruttamento degli altri paesi.Anonimoche grandissimi...
...figli di bottana!AnonimoInsomma, si è capita l'aria che tira...
E' il caso che mi decida a prendermi quella certificazione Microsoft come programmatore C#. Vista l'aria che tira, si è capito che tanto in europa sopravviverà solo Microsoft. Speriamo almeno che paghino bene...AnonimoRe: Insomma, si è capita l'aria che tira
guarda che tra i promotori dell'introduzione dei brevetti cè tutta l'allegra brigata della bsa, ibm e sun compresi.inoltre il software libero è più forte ( a livello di sviluppatori e distro) negli usa che in europa, nonostante negli usa il sistema dei brevetti ci sia da decenni.AnonimoRe: Insomma, si è capita l'aria che tira
- Scritto da: Anonimo> guarda che tra i promotori dell'introduzione dei> brevetti cè tutta l'allegra brigata della bsa,> ibm e sun compresi.> inoltre il software libero è più forte ( a> livello di sviluppatori e distro) negli usa che> in europa, nonostante negli usa il sistema dei> brevetti ci sia da decenni. Certo, perchè il software "libero" americano è quello che lavora per SUN IBM e company. Il problema sarà il software libero europeo. Quello lavora per la concorrenza, e quindi sarà prontamente portato in tribunale perchè viola qualche brevetto...AnonimoRe: Insomma, si è capita l'aria che tira
- Scritto da: Anonimo.> inoltre il software libero è più forte ( a> livello di sviluppatori e distro) negli usa che> in europa, nonostante negli usa il sistema dei> brevetti ci sia da decenni.Mi sa che non e' cosi'.A quanto ne so io piu' del 60% del software libero viene sviluppato in europaAnonimoRe: Insomma, si è capita l'aria che tira
> E' il caso che mi decida a prendermi quella> certificazione Microsoft come programmatore> C#. Vista l'aria che tira, si è capito che tanto> in europa sopravviverà solo Microsoft. Speriamo> almeno che paghino bene...Allora fai proprio il loro gioco. Io finchè campo boicotterò la Microsoft su tutti i loro prodotti.AnonimoRe: Insomma, si è capita l'aria che tira
Non penso. Una volta che tutti saranno programmatori punta e clicca M$, gli stipendi saranno da fame (ma non il costo delle licenze).Del resto ti possono dire che di uno come te ne trovano a chili e sarebbe vero. :'-(AnonimoVeto?
Se i paesi che hanno votato no o si sono astenuti non si lasciano convincere dai lobbisti, non dovrebbero riuscire a bocciare lo schifo?AnonimoRe: Veto?
I parlamenti spagnolo, tedesco e danese hanno votato una mozione per chiedere ai loro governi di opporsi... Quanto questo sarà tenuto in considerazione lo scopriremo il 7 marzo...ultrotterbisogna violare le leggi
Quello che è ormai divenuto un caso ben più importante dei problemi del software, anche perché certamente distrugge in molti una qualsiasi fiducia nelle istituzioni europee , rischia di trasformarsi in un dramma collettivo già il prossimo 7 marzo, quando il Consiglio dei Ministri europei potrebbe varare in via quasi definitiva i brevetti all'americana per il Vecchio Continente. ==================================Modificato dall'autore il 03/03/2005 2.04.05jokanaanRe: bisogna violare le leggi
Lo fanno già loro, non c'è bisogno del nostro aiuto.AnonimoDemocrazia in europa... sigh
Su questa questione vi propongo un riassunto cronologico... è quasi imbarazzante per quanto è spudorato.a) la commissione propone la direttiva, copiando di fatto la normativa USAb) il parlamento europeo di fatto boccia la direttiva nei suoi punti chiave (settembre 2003)c) la commissione propone al secondo organo legislativo dell'unione, il consiglio dei ministri dell'UE, la versione originaria elimando (quasi) ogni modifica del parlamento europeo, senza neppure consultarlo (W la democrazia)d) il consiglio dei ministri dell'UE in fretta e furia approva "informalmente" la direttiva (maggio 2004).e) elezioni europee e nascita commissione barrosof) viene portata alla approvazione formale a diversi consigli sulla pesca e l'agricoltura, ma anche ad altri in cui cmq non si parla di informatica e non c'è nessun ministro competente del settore, ma la polonia si oppone all'approvazione senza discussione (grazie al suo "eroico" ministro per l'innovazione che è andato apposta ad un consiglio sulla pesca!), seguita poi da altri paesi (dicembre 2004/gennaio 2005). In questo periodo è interessante notare che il governo olandese che aveva la presidenza fino al dic. 2004, non ha tenuto conto di un odg del parlamento olandese che chiedeva al suo governo di esprimersi contro la direttiva (in effetti il gov. olandese non si è espresso a favora, ha "solo" messo la direttiva nell'odg come "questione su cui siamo già d'accordo" e infatti si è visto quanto "siamo già d'accordo")g) la commissione affari giuridici del parlamento europeo vota all'unanimità una richiesta alla commissione europea per l'annullamento della direttivah) i giorni precedenti al 17/2, giorno in cui il parlamento europeo avrebbe dovuta ratificare la richiesta di annullamento (alle ore 11), il Lussemburgo, spinto dalla commissione UE e presidente di turno, mette all'OdG l'approvazione della direttiva (alle ore 10)i) si scatena un certo finimondo ed i parlamenti di olanda (a maggioranza), spagna (all'unanimità), germania e altri impediscono che venga approvata il 17/2 in modo che il PE possa ratificare la sua decisione di richiedere l'annullamentol) arriva alla commissione la richiesta di annullamento adottata _all'unanimità_ dalla conferenza dei capigruppo del parlamento europeom) ad abundatiam il PE vota e approva in sessione plenaria la richiesta di annullamenton) la commissione europea risponde che non intende ritirare la direttiva, ma che "ormai" (???) conviene approvare la versione corrente e passarla al parlamento in 2^ lettura (che di solito è solo una formalità e richiede quorum ben precisi per modifiche/bocciature, quorum che di solito mancano). Qualcuno nel PE non la prende bene"The European Commission's decision to reject the European Parliament's request for a renewed referral of a disputed Software Directive has created anger at the Brusssels Members of the European Parliament. Alexander ALVARO, FDP (ALDE) MEP, harshly critizied the EU commission president Barroso. "Barroso's decision is an affront to the European Parliament", the liberal warned." o) uno dei motivi "rilevanti" per non annullare la direttiva sembra anche essere il fatto che la nuova direttiva dovrebbe essere scritta di concerto dal commissiario al mercato interno e dal commissionare per l'innovazione e la competitività, ma questo ultimo è, ormai ci sarete abituati, contrario o cmq meno favorevole ai brevetti software. Della direttiva corrente si occupa solo il commissiario al mercato interno.p) viene chiesta l'audizione nella conferenza dei capigruppo del presidente della commissione Barroso per spiegare i motivi del suo "no"q) il presidente della commissione risponde che non ha tempo (!!) "Brussels, 2005-03-02, FFII - The president of the european commission declined an invited to the Conference of Presidents of the European Parliament for talks about the Parliament's restart request. The official explanation for the declination of the invitation was that Mr. Barroso had no time." Tutto questo è semplicemente _S_C_A_N_D_A_L_O_S_O e quasi nessuno ne ha parlato: è raro assistere ad una tale mobilitazione parlamentare a cui faccia seguito un così forte silenzio della stampa non specializzata.Saluti AndreaAnonimoRe: Democrazia in europa... sigh
Una aggiunta al mio post che ho letto dopo averlo scritto e riassumo brevemente per chi non conosce l'inglese.Si sta discutendo _con urgenza_ se inserire all'ordine del giorno l'approvazione senza discussione e votazione della direttiva sui brevetti software. C'è una forte pressione in tal senso perché è ormai evidente che non se ci fosse una votazione la direttiva verrebbe bocciata. Per il regolamento UE se un paese si oppone all'approvazione senza votazione, si dovrà cmq procedere ad una votazione.Faccio notare che questa è la _QUINTA_ volta (da quando le conto) che si prova a chiedere l'approvazione senza discussione e votazione e (finora) c'è sempre stato un paese che si è opposto... ma la Microsoft ha soldi per pagare o minaccia licenziamenti . . . .SalutiAndrea----2nd March 2005 -- The Council diplomats are deliberating whether the software patents directive should be added to the list of A-items to be adopted at Monday's "Competitiveness Council" session. According to a document that has appeared on the Council website, the "consultation" on whether to insert this item must be concluded by Friday. Because the Council did not decide two weeks in advance according to the Rules of Procedure, any country can prevent inclusion of the A-item. Moreover any country can ask for a recount of the vote (B-item), in which case the lack of a qualified majority would become apparent. However there is strong pressure within the Council to adopt the text as an A-item. http://register.consilium.eu.int/pdf/en/04/st16/st16120-ad03.en04.pdf =======================================================ADDENDUM 3 TO "A" ITEM NOTE[...] Subject : Proposal for a Directive of the European Parliament and of the Council on the patentability of computer-implemented inventions- Common position- Statement of the Council's reasonsCOMMON GUIDELINESConsultation deadline: 04.03.2005Documents 11979/04 INIT PI 61 CODEC 962 + COR 1(es) + COR 2(de) + ADD 1 + ADD 1 COR 1(de) + ADD 1 COR 2(es) are the subject of a consultation procedure, 04.03.2005 being the deadline.N.B. For reasons of urgency, consultation deadline is shorter than 7 working days."=========================================================AnonimoRe: Democrazia in europa... sigh
Esatto, e' la quinta volta e fino ad ora non ci sono riusciti.Si puo' ancora intervenire, con una mobilitazione con due obiettivi:(1) i governi nazionali affinche' tolgano il punto dall'agenda o almeno chiedano la riconta dei voti (e nel frattempo non cambino posizione, es. l'Italia deve continuare ad astenersi)(2) sui parlamentari europeimandando valanghe di e-mail ai vostri europarlamentari, suggerendo che chiedano le dimissioni del Commissario McCreevy.L'elenco dei parlamentari diviso per nazione e gruppo politico può essere consultato nel sito dell'Europarlamento all'indirizzo http://wwwdb.europarl.eu.int/ep6/owa/p_meps2.repartition?ilg=IT ;L'indirizzo email degli europarlamentari e'@europarl.eu.intMandare una e-mail o fax con la petizione che sta girando su vari siti e mailing list in tutta Europa, in Italia la potete trovare quihttp://www.ilsecolodellarete.it/html/modules.php?op=modload&name =[...]http://www.ilsecolodellarete.it/html /Ultime notizie sulla situazione in italiano http://www.pdci-europa.org/campagne/fks/in inglese http://swpat.ffii.org/ znarfRe: Democrazia in europa... sigh
scusa znarf ma per non mandarle così a caso, chi sono i sostenitori? o quanto meno, chi sono quelli che invece sono pro questa legge?AnonimoRe: Democrazia in europa... sigh
Ho scritto a tutti i parlamentari italiani in europa.- Scritto da: znarf> Esatto, e' la quinta volta e fino ad ora non ci> sono riusciti.> > Si puo' ancora intervenire, con una mobilitazione> con due obiettivi:> (1) i governi nazionali affinche' tolgano il> punto dall'agenda o almeno chiedano la riconta> dei voti (e nel frattempo non cambino posizione,> es. l'Italia deve continuare ad astenersi)> > (2) sui parlamentari europei> mandando valanghe di e-mail ai vostri> europarlamentari, suggerendo che chiedano le> dimissioni del Commissario McCreevy.> L'elenco dei parlamentari diviso per nazione e> gruppo politico può essere consultato nel sito> dell'Europarlamento all'indirizzo> http://wwwdb.europarl.eu.int/ep6/owa/p_meps2.repar> L'indirizzo email degli europarlamentari e'>@europarl.eu.int> > Mandare una e-mail o fax con la petizione che> sta girando su vari siti e mailing list in tutta> Europa, in Italia la potete trovare qui> http://www.ilsecolodellarete.it/html/modules.php?o> http://www.ilsecolodellarete.it/html /> > Ultime notizie sulla situazione > in italiano > http://www.pdci-europa.org/campagne/fks/> in inglese > http://swpat.ffii.org/ postmasterRe: Democrazia in europa... sigh
È evidente che in Europa la democrazia non esiste.Siamo in regime di dittatura in cui il Napoleone di turno (Barroso in questo caso) decide di ignorare liberamente le decisioni del Parlamento portando scuse RIDICOLE e motivazioni insensate.È evidente che la Commissione Europea altro non è che un insieme di pupazzetti in mano alle multinazionali più preoccupati a difendere il loro portafoglio che a difendere i cittadini che dovrebbero rappresentare. A casa mia questa si chiama CORRUZZIONE.È altresì evidente che la Commissione Europea non sta in alcun modo rappresentando il volere dei suoi cittadini ma solo gli interessi di una ristretta cerchia di potenti.Finché questi CORROTTI non saranno rimossi dalle loro poltrone e il marciume sradicato l'Unione Europea è ufficialmente una DITTATURA e va combattuta con ogni mezzo.Bye, LucaAnonimoRe: Democrazia in europa... sigh
Ma perche', tra di voi c'era qualcuno veramente convinto che la Comunita' Europea fosse un sistema democratico???Ma l'avete letto il trattato di Roma?Per farla breve, la CE e' basata puramente su aspetti economici (come gia' scrissi in un altro forum) e non c'entra nulla la democrazia. Avete mai direttamente votato un parlamentare europeo voi?Semplicemente gli stati che piu' contribuiscono al Bilancio Europeo sono quelli con maggiori poteri Comunitari che di fatto si spartiscono le decisioni su cosa ritengono sia meglio fare per migliorare il citato Bilancio Europeo (o meglio per gli stati stessi che decidono -vedi settore agricolo le stupidaggini fatte dalla francia e germania ai danni dei coltivatori del sud-).Stop, fine.Questa e' la CE.Possibile che nessuno sa cosa significa essere cittadino europeo? La CE e' piu' vicina ad una corporazione multinazionale che non ad un sistema politico. E non e' una battuta per chiudere un post.DarkDirtyDwarfRe: Democrazia in europa... sigh
> Possibile che nessuno sa cosa significa essere> cittadino europeo? La CE e' piu' vicina ad una> corporazione multinazionale che non ad un sistema> politico. E non e' una battuta per chiudere un> post.Però il Parlamento ci da ragione quasi all'unanimità.Questa è la prova certa che alla UE non ci sono solo politici radiocomandati dalle multinazionali.Non ci facciamo mettere nel sacco.Loro vogliono proprio che noi pensiamo che hanno il mondo in pugno e possiamo solo rimanere a guardare.miomaoAiuto, Sen. Cortiana, dove sei?
E gli altri, Santoro, Gruber etcc, siete persone in grado di capire certe cose, fatevi invitare a trasmissioni televisive, fate qualcosa, sui quotidiani, non si tratta solo di computer, fra pochi anni tutto il resto si basera' sui computer e sui brevetti, anche l'agricoltura probabilmente ( vedi brevetti su ogm ). Ho guardato sul suo sito e ho visto che si e' dato molto da fare ma cio' non trapela al di fuori della rete, rimane virtuale, in italia guardando la televisione sembra di essere in un acquario.Che cosa diremo quando in futuro chiederanno dove eravamo quando si decideva una simile legge?Io sono pronto a scendere in piazza, e sono sicuro di non essere il solo.Enrico P .AnonimoALT fermi tutti compreso gli orologi
credo si possa invalidare il tutto, in quanto tutte queste persone che ciarlano e legiferano in Europa non sono legittamate a fare alcun che, semmai codeste persone sono denunciabili per usurpazione di titolo, visto che senza adeguate elezioni non sono i rappresentanti di nessuno, politico=rappresentante del popolo votato dal popolo - rappresentante di nessuno=non ammesso a politica. Non mi sembra tanto complessa la cosa a meno che non si sia in una dittatura dove ci si legittima da soli, cosa questa che non mi risulta, o sbaglio?Anonimole minacce...
... di Bill Gates funzionano, funzionano eccome !AnonimoRe: le minacce...
- Scritto da: Anonimo> ... di Bill Gates funzionano, funzionano eccome !All'inizio ero piu' propenso nel pensare che fossero le promesse di aprire aziende e attivita' in quella nazione che fosse stata compiacente, quindi mi piaceva pensare che questi politici agissero ancora per il bene comune.Poi ho capito che cio' e' impossibile.Quindi se qualcosa ha funzionato nell'opera di convincimento questa aveva solo la forma di denaro contante in banconote usate di piccolo-medio taglio e con numerazione non progressiva.AnonimoRICORDO A PARECCHI PARLAMENTARI
Ricordo a parecchi Parlamentari Italiani eletti all' Europarlameto che hanno sottoscritto prima delle ultime elezioni Europee un' Appello che li impegnanva a prendere iniziative ed a difendere l' Open Source, contro i Brevetti SW e lo sharing della conoscenza e che anche x questo sono stati votati; tra questi l' onorevole Patrizia Toia e parecchi altri.AnonimoRe: RICORDO A PARECCHI PARLAMENTARI
io ho mandato un email alla parlamentare!!!come testo ho copiato il messaggio, ciao a tutti!leonardo.AnonimoRe: RICORDO A PARECCHI PARLAMENTARI
L'elenco dei parlamentari diviso per nazione e gruppo politico può essere consultato nel sito dell'Europarlamento all'indirizzo http://wwwdb.europarl.eu.int/ep6/owa/p_meps2.repartition?ilg=IT ;Un testo di petizione da inviare e' qui http://www.pdci-europa.org/campagne/fks/noswpat/petizione-McCreevy.htmlznarfRe: RICORDO A PARECCHI PARLAMENTARI
- Scritto da: Anonimo> Ricordo a parecchi Parlamentari Italiani eletti> all' Europarlameto che hanno sottoscritto prima> delle ultime elezioni Europee un' Appello che li> impegnanva a prendere iniziative ed a difendere> l' Open Source, contro i Brevetti SW e lo sharing> della conoscenza e che anche x questo sono stati> votati; tra questi l' onorevole Patrizia Toia e> parecchi altri.La vituperata Lega, senza aver preso impegni, già nella passata eurolegislatura era in gran parte contro i SW patents, con voti espressi in materia allineati alle raccomandazioni delle associazioni del SW libero quasi quanto Radicali, Verdi, Estrema Sinistra, Destre eurocritiche ed euroscettiche ed Estrema Destra (su certe questioni gli estremi si toccano, fin dai tempi in cui Stalin e Hitler erano alleati).AnonimoUn sentimento di impotenza...
Non dobbiamo lasciarci prendere dal sentimento di impotenza, e dire che non possiamo fare niente.E' proprio quello che vogliono loro, perche tanto piu lo stato è grande tanto meno la gente conta, e lo hanno fatto apposta a creare questa porcheria giuridica, questo mostro dalle tante teste.L'unione economica è solo il preambolo all'unione dei governi, questo sta scritto su tutti i manuali che ci fano leggere all'universita di scienza politiche.La dittatura non è solo economica ma totale! "L'europa" (cioe i nostri politici sotto altre vesti) Iniziano a fare leggi che non riguardano piu strettamente il discorso economico e questo è solo l'inizio!Il simbolo (anche se un po bistrattato) della democrazia, il parlmaneto, in "europa" vale men che zero, e non siamo rappresentati affatto! E laddove non siamo rappresentati si sta pensando di fare leggi che riguardano politiche estere comuni! Leggi sulla collaborazione della polizia giudiziaria! Leggi che dispongono il mandato di cattura internazionale ( un bel giorno non sapendo perche ti potresti ritrovare in un carcere turco......perche "avresti" commesso qualcosa li pur se nche sbagliano persona), e leggi che hjanno valore giuridico diretto!!!! Cioe il giudice nazionale è tenuto a disapplicare una norma italiana se in contrasto con una comunitaria, o ad applicare qualsiasi legge europea che si chiama direttiva o regolamento.Se allora non siamo rappresentati in "europa", le loro leggi non ci dovrebbero riguardare, poco piu che carta straccia, perche, chi ha salvaguardato i miei interessi di povero cristo? I miei politici?? Mi viene da pensare che tutte quelle confabulazioni sotto voce sulla instaurazione di un governo mondiale siano in parte vere, ecco perche l'europa sta per essere stretta da una morsa di pseudo democrazia da oligopolio, dove il cittadino vale sempre meno a causa della vastita del territorio sotto controllo...Gli stati uniti sono gia sotto lo stretto dominio di pochi, adesso anche l'europa, l'inghilterra, il canada e l'australia obbediscono agli usa cosi come il giappone, vedi il caso Bobby Fischer).E' auspicabile, mi rincresce dirlo, la formazione di un secondo polo mondiale antagosta con cina e russia in testa per far fronte a questa arroganza dei politici occidentali.Ma noi che possiamo fare? Nel corso dei decenni con tecniche abilissime hanno cambiato la nostra attivita in pasivita rendendoci spettatori televisivi, hanno fatto di tutto per dividerci e renderci piu soli e indifesi, ed ecco che alle prime angherie nessuno sa cosa fare! Organizzare una manifestazione con poche persone?Siamo stati abituati che i mezzi tradizionali di informazione sono vangelo , basta che non si parli in tv di qualche argomento che subito diventa irreale, e come andare a raccontare alla grande massa quelo che sta succedendo? Se i mezzi di comunicazione di massa se li sono accaparrati in pochissimi? (e quandio c'è qualcuno come la Sgrena che cerca di raccontare la verita sulle atrocita degli usa allora i "terroristi " la rapiscono non si sa perche).Se il mondo dell'open source venisse bloccato da queste normative assurde mi auguro che si continui col "pirataggio" , è giusto trasghedire a certe leggi assurde e ingiuste.Quanti di voi usano winamp?AnonimoRe: Un sentimento di impotenza...
> Se il mondo dell'open source venisse bloccato da> queste normative assurde mi auguro che si> continui col "pirataggio" , è giusto trasghedire> a certe leggi assurde e ingiuste.Ricordo che qui non si parla solo di open source, ma di tutto il mondo software.Anzi, per adesso, i brevetti hanno colpito più ditte come Microsoft che il mondo o.s.AnonimoIsoletta ...
... felice e libera nel cuore dell'Europa: La Svizzera :-)GiamboRe: Isoletta ...
allora è fortunata college linux (devivata dalla slack)...AnonimoRe: Isoletta ...
- Scritto da: Giambo> ... felice e libera nel cuore dell'Europa: La> Svizzera :-)forse x' è il regno dei banchieri???AnonimoRe: Isoletta ...
- Scritto da: Anonimo> > ... felice e libera nel cuore dell'Europa: La> > Svizzera :-)> > forse x' è il regno dei banchieri???Non sono loro che hanno deciso per il popolo intero di non far parte dell'EU ...GiamboRe: Isoletta ...
- Scritto da: Giambo> ... felice e libera nel cuore dell'Europa: La> Svizzera :-)Non lo resterà per molto: in troppi (politici) anche là si stanno facendo 'attirare' dall'UE....AnonimoRe: Isoletta ...
- Scritto da: Anonimo> > ... felice e libera nel cuore dell'Europa: La> > Svizzera :-)> > Non lo resterà per molto: in troppi (politici)> anche là si stanno facendo 'attirare' dall'UE....Fortunatamente la democrazia portata all'estremo ha evitato che succedesse. A piu' riprese.GiamboRe: Isoletta ...
- Scritto da: Giambo> > - Scritto da: Anonimo> > > > ... felice e libera nel cuore dell'Europa: La> > > Svizzera :-)> > > > Non lo resterà per molto: in troppi (politici)> > anche là si stanno facendo 'attirare'> dall'UE....> > Fortunatamente la democrazia portata all'estremo> ha evitato che succedesse. A piu' riprese.Occhio, mentre schierate le truppe contro una possibile invasione dalla Padania, le truppe di MS potrebbero sferrare un attacco dal Liechtenstein (troll3) :-DAnonimofreebsd...
... ricordo che qualcuno aveva contato i brevetti che infrange Linux, qualcuno sa se ci sono statistiche analoghe per FreeBSD ?...AnonimoRe: freebsd...
- Scritto da: Anonimo> ... ricordo che qualcuno aveva contato i brevetti> che infrange Linux, qualcuno sa se ci sono> statistiche analoghe per FreeBSD ?...A parte che non erano brevetti infranti ma potenziali (altrimenti avrebbero già attaccato), non mi risulta nessuno studio del genere sul mondo BSD.Comunque per infrangere brevetti a sto mondo basta sbagliare a collocare uno dietro l'altro i bottoni (vero, indovina chi ha questo brevetto?), quindi...AnonimoPassare il segno
Sono agghiacciato da questo fatto, il parlamento europeo praticamente all'unanimità si è opposto E QUESTO NON CONTA. non conta nulla, come dire "vabbè, vi abbiamo lasciato giocare al parlamento ma ci siamo scocciati, vogliamo queste leggi e adesso le fate come vogliamo noi"Le multinazionali ormai agiscono quasi allo scoperto. Vuole dire che sono convinte di potere fare quello che vogliono, e probabilmente è così.E' deprimente che si continui a parlare di democrazia, di maggiore consapevolezza della gente e così via e poi scoprire che non è così...o per lo meno se è così non conta nulla.Immagino che in un mondo ideale da oggi ad oltranza la gente smetterebbe di comprare qualsiasi cosa che non sia necessaria, smetterebbe di guardare la tv e ascoltare la radio, smetterebbe di utilizzare l'automobile e consumare benzina, smetterebbe di mettere i soldi in banca....non credo che sarebbe necessario farlo a lungo...già una settimana getterebbe tutti i padroni dell'economia nel terrore, ma in un mondo ideale probabilmente non si sarebbe arrivati a questo punto.Io credo che le notizie di oggi mostrino come i potenti (quelli veri) abbiano passato il segno, ma quanti anni passeranno prima che se ne accorgano tutti? Succederà mai?AnonimoGiornata di m****
Dopo la notizia di Sanremo e questa, oggi sono ufficialmente incazzato nero :-(Che giornata di cacca... e mi è pure morta la batteria della macchina...Masqueterrificante. così può succedere tutto
in questo modo qualsiasi porcheria può succedere.un altra dismostrazione che c'è una oligarchia occulta (ma neanche tanto occulta nei sintomi) che tira le fila delle nostre vite.(troll3)AnonimoRe: terrificante. così può succedere tut
> in questo modo qualsiasi porcheria può succedere.Esattamente!Di questa porcheria in particolare ne siamo informati solo grazie ad Internet.> un altra dismostrazione che c'è una oligarchia> occulta (ma neanche tanto occulta nei sintomi)> che tira le fila delle nostre vite.Occulta dici?"Barroso acted in collusion with Microsoft, says high-profile MEP"http://www.nosoftwarepatents.com/phpBB2/viewtopic.php?t=420miomaoAll' Onorevole PATRIZIA TOIA
Sappiamo che anche Ella ha sottoscritto l' appello in favore dell' Open Source, contro la brevettabilità dei SW, e in favore dello sharing della conoscenza prima delle ultime elezioni Europee, e che è stata eletta al Parlamento Europeo grazie anche a chi l' ha votata come il sottoscritto perchè sottoscrisse quell' appello.Vorremmo sapere la sua opinione in merito a quanto sta succedendo in Europa sulla questione della Brevettabilità dei SW e come Ella si sta impegnando affinchà la Commissione Europea non approvi la direttiva in favore dei brevetti SW come già espresso dall' EUROPARLAMENTO.AnonimoA Lilly Gruber giornalista ed eurodeputa
On. giornalista Lilly Gruber,la prego di tenere in considerazione questa email e se è possibile mimandi il suo numero di fax così che possa inviarle una richiesta cartaceacon la mia firma autografa.La questione sono i brevetti software di cui forse è già informata, sitratta di mettere il lucchetto sulle idee che siano metodi di chirurgia oche siano metodi per aprire una cartella in un computer (doppio click).Le mando di seguito un resoconto sul dispotismo della Commissionepronunciato dal MEPs Michel Rocard di fronte al commissario per il mercatointerno. Non ha usato mezzi termini Michel, è stato chiaro, conciso e haevidenziato la "puzza" che emana la Commissione Barroso: "...il Parlamentoeuropeo sente un cattivo odore salire al naso".Non mi dilungo, la prego la legga e se può la faccia conoscere ai suoicolleghi MEPs. La Germania ha già preso posizione contro i brevettisoftware (che comprende la brevettabilità dei metodi), se è interessata alpronunciamento del Bundestag le faccio pervenire il testo che vincola ilgoverno a non accettare l'attuale formulazione della Commissione.So che lei è di Bolzano e quindi potrebbe essere interessata a come lapensano al Bundestag (è una mia supposizione).Per ultimo le invio un testo che riguarda la richiesta di dimissioni delcommissario McCreevy, al termine ho messo tutti i miei dati personali perdare a questa email una identità.La saluto cordialmente e le auguro un buon lavoro.AnonimoRe: A Lilly Gruber giornalista ed eurode
- Scritto da: Anonimo> On. giornalista Lilly Gruber,> > la prego di tenere in considerazione questa email> e se è possibile mi> mandi il suo numero di fax così che possa...I numeri dei fax degli europarlamentari si trovano quihttp://wwwdb.europarl.eu.int/ep6/owa/p_meps2.repartition?ilg=IT&iorig=homepoi si puo' andare sul paese e il gruppo, oppure fare una ricerca per criteri multipli mettendo il nome.Poi clickando sul nome dell'europarlamentare appaiono tutti i dati, compreso il faxL'e-mail si forma cosi':prima lettera del nome seguita dal cognome senza spazi o punti o trattini , poi: @europarl.eu.intE' utile mandare fax, e e-mail qualunque testo va beneuna bozza di petizione si trova quihttp://www.ilsecolodellarete.it/html/modules.php?op=modload&name=News&file=article&sid=76&mode=thread&order=0&thold=0znarfRe: A Lilly Gruber giornalista ed eurode
Purtroppo col fax ho problemi (software, non hardware) e nello stato in cui è Genova in questi giorni, sperare in un arrivo tempestivo della posta ordinaria è utopia, ho mandato all'Europarlamentare che ho votato una e-mail con la petizione, so che è meno efficace del fax e molto meno della posta cartacea, ma meglio che niente.AnonimoRe: All' Onorevole PATRIZIA TOIA
- Scritto da: Anonimo> Sappiamo che anche Ella ha sottoscritto l'> appello in favore dell' Open Source, contro la> brevettabilità dei SW, e in favore dello sharing> della conoscenza prima delle ultime elezioni> Europee, e che è stata eletta al Parlamento> Europeo grazie anche a chi l' ha votata come il> sottoscritto perchè sottoscrisse quell' appello.> Vorremmo sapere la sua opinione in merito a> quanto sta succedendo in Europa sulla questione> della Brevettabilità dei SW e come Ella si sta> impegnando affinchà la Commissione Europea non> approvi la direttiva in favore dei brevetti SW> come già espresso dall' EUROPARLAMENTO.La Redazione di Punto Informatico può far presente quanto sopra all' Onorevole Patrizia Toia, non ci sarà problema per la mia eventuale identificazione.Saluti.AnonimoQuello che NOI possiamo fare :
in realtà non possiamo fare molto, ma qualcosa forse siBasterebbe che ognuno di noi mandasse una email a :gabibbo@mediaset.it canale5@mediaset.ittg1_direzione@rai.itdirettoreTG3@rai.itredazione@agi.it redazione.internet@ansa.it direttore@lapadania.netOggetto : Brevetti Software Testo : Vorrei chiederLe di dare maggiore spazio al tentativo di colpo di mano della commissione europea sui brevetti software. In particolare al fatto che la commissione europea sta andando apertamente contro il parere dell'EuroParlamento Rif : http://wiki.ffii.org/Com050228Enhttp://punto-informatico.it/p.asp?i=51768Porgo distinti Saluti.Che ne dite ?AnonimoRe: Quello che NOI possiamo fare :
Dobbiamo muoverci, farci sentire, inondare di e-mail di protesta siti di notizie e enti governativi.AnonimoRe: Quello che NOI possiamo fare :
- Scritto da: Anonimo> Dobbiamo muoverci, farci sentire, inondare di> e-mail di protesta siti di notizie e enti> governativi.concordo. Io ho gia mandato le mail.ora lo metto anche sul sito aziendaleciao loAnonimoRe: Quello che NOI possiamo fare :
Una mobilitazione e' ancora possibile,si puo' intervenire sul Parlamento Europeo, che irritato ha convocato oggi il presidente della Commissione, Barroso, per consultazioni (vedi qui, http://www.pdci-europa.org/campagne/fks/noswpat/barrosoconvocato.htm )mandando valange di e-mail ai vostri europarlamentari, al PE per sostenerli suggerendo che chiedano le dimissioni del Commissario McCreevyLa petizione sta gia' girando su vari siti e mailing list in Europa, in Italia la potete trovare quihttp://www.ilsecolodellarete.it/html/modules.php?op=modload&name=News&file=article&sid=76&mode=thread&order=0&thold=0http://www.ilsecolodellarete.it/html/znarfRe: Quello che NOI possiamo fare :
- Scritto da: Anonimo> in realtà non possiamo fare molto, ma qualcosa> forse si> > Basterebbe che ognuno di noi mandasse una email a> :> > gabibbo@mediaset.it > canale5@mediaset.it> tg1_direzione@rai.it> direttoreTG3@rai.it> redazione@agi.it > redazione.internet@ansa.it > direttore@lapadania.net> > Oggetto : Brevetti Software > > Testo : Vorrei chiederLe di dare maggiore spazio> al tentativo di colpo di mano della commissione> europea sui brevetti software. > > In particolare al fatto che la commissione> europea sta andando apertamente contro il parere> dell'EuroParlamento > > Rif : > http://wiki.ffii.org/Com050228En> http://punto-informatico.it/p.asp?i=51768> > Porgo distinti Saluti.> > Che ne dite ?> Guarda a chi segnali di mandare le @, a quelli che sono controllati dal nano pelato pagato per far pasare i brevetti!AnonimoRe: Quello che NOI possiamo fare :
> > Che ne dite ?> > > Guarda a chi segnali di mandare le @, a quelli> che sono controllati dal nano pelato pagato per> far pasare i brevetti!Forse... ma siamo sotto elezioni... e poi è inutile mandarla ai verdi o a associazioni che già sono contro. Se vuoi ottenere qualcosa devi convincere chi ha il potere.Il caso deve venire fuori dalla stampa non da privati, altrimenti la nostra voce è un sussurro, in qualunque caso.Prendi La Padania.. non è mai stata tanto contenta dell'Europa, e questo è un caso lampantissimo di come la volontà popolare è ignorata a favore delle corporation.AnonimoRe: Quello che NOI possiamo fare :
- Scritto da: Anonimo> > > Che ne dite ?> > > > > Guarda a chi segnali di mandare le @, a quelli> > che sono controllati dal nano pelato pagato per> > far pasare i brevetti!> > Forse... ma siamo sotto elezioni... Diciamo cosi', se danno un buono spazio alla vicenda ci danno una mano. Se non lo fanno si autosputtanano e ci danno una indicazione della liberta' di informazione in questo paese. A me va benone.SolvalouRe: Quello che NOI possiamo fare :
MandataGuidoAnonimoRe: Quello che NOI possiamo fare :
Perché no... fatto ed aggiunto un paio di trasmissioni di Radio24AnonimoRe: Quello che NOI possiamo fare :
altri indirizzi importanti secondo me:repubblicawww@repubblica.itcultura@unita.itstampaweb@lastampa.itsoleonline@ilsole24ore.comml@ilsole24ore.comgiuseppe.ceretti@ilsole24ore.comfrancesco.gaeta@ilsole24ore.comgiulia.crivelli@ilsole24ore.compiero.fornara@ilsole24ore.commichele.degaspari@ilsole24ore.comguido.plutino@ilsole24ore.comgià inviata mail a questi indirizzi e a quelli precedenti...AnonimoRe: Quello che NOI possiamo fare :
[cut]> Che ne dite ?L'iniziativa è buona, ma se Barroso rimane indifferente ad una mozione del Parlamento Europeo votata all'unanimità, non credo proprio che sarà il Gabibbo a convincerlo. :(Oramai siamo allo scontro istituzionale fra Commissione e Parlamento.miomaoRe: Quello che NOI possiamo fare :
bravo, io ti ho seguitoFATTO !!!AnonimoRe: Quello che NOI possiamo fare :
Fatto , piu' tutti gli altri del sole 24 ore.:-)- Scritto da: Anonimo> in realtà non possiamo fare molto, ma qualcosa> forse si> > Basterebbe che ognuno di noi mandasse una email a> :> > gabibbo@mediaset.it > canale5@mediaset.it> tg1_direzione@rai.it> direttoreTG3@rai.it> redazione@agi.it > redazione.internet@ansa.it > direttore@lapadania.net> > Oggetto : Brevetti Software > > Testo : Vorrei chiederLe di dare maggiore spazio> al tentativo di colpo di mano della commissione> europea sui brevetti software. > > In particolare al fatto che la commissione> europea sta andando apertamente contro il parere> dell'EuroParlamento > > Rif : > http://wiki.ffii.org/Com050228En> http://punto-informatico.it/p.asp?i=51768> > Porgo distinti Saluti.> > Che ne dite ?>postmasterRe: Quello che NOI possiamo fare :
> > Basterebbe che ognuno di noi mandasse una email> a> > gabibbo@mediaset.it > > ...e anche ai parlamentari europei che e non hanno una posizione molto decisa pro o contro o che non sono molto attivi,con particolare attenzione ai capi delegazione o quelli che fanno opinione fra i loro gruppi politici e che possono attivare un effetto trascinamento ai colleghi, ce ne sono molti sia dx e sx molto sensibili . Allora ecco (fra quelli che sono presenti spesso al PE e fanno opinione)e-mail e fax a Bxl, dal sito del PE (non so come trovare il fax italiano, qualcuno puo' aiutare?)i fax iniziano tutti con 0032-2-284 poi ci sono 4 cifre che cambianolgruber@europarl.eu.it 9174 (PSE-indip.) Lilli Grubernzingaretti@europarl.eu.it 9388 (PSE-DS) Nicola Zingarettippanzeri@europarl.eu.it 9349 (PSE-DS) Pier Antonio Panzerigchiesa@europarl.eu.it 9602 (ALDE-DiPietroOcchetto) Giulietto Chiesalpistelli@europarl.eu.it 9587 (ALDE-Marg) Lapo Pistellivprodi@europarl.eu.it 9581 (ALDE-Marg) Vittorio Prodieletta@europarl.eu.it 9585 (ALDE-Marg) Enrico Lettalsbarbati@europarl.eu.it 9910 (ALDE-Repubblicani) Luciana Sbarbati atajanai@europarl.eu.it 9396 (PPE-FI) Antonio Tajanicmuscardini@europarl.eu.it 9277 (UN-AN) Cristiana Muscardiniabattilocchio@europarl.eu.it 9496 (NA-NuovoPSI) Alessandro Battilocchioamussolini@europarl.eu.it 9517 (NA-Altern.Sociale) Alessandra MussoliniAnonimoRe: Quello che NOI possiamo fare :
- Scritto da: Anonimo> > > > Basterebbe che ognuno di noi mandasse una> email> > a...> Allora ecco (fra quelli che sono presenti spesso> al PE e fanno opinione)> e-mail e fax a Bxl, dal sito del PE (non so come> trovare il fax italiano, qualcuno puo' aiutare?)> i fax iniziano tutti con 0032-2-284 poi ci sono 4> cifre che cambiano> > lgruber@europarl.eu.it 9174 (PSE-indip.) Lilli> Gruberetc...attenzione l'indirizzo riportato e' errato non deve finire con .it, ma con .int ossia @europarl.eu.int==================================Modificato dall'autore il 03/03/2005 19.44.35znarfRe: fatto, ma...
Ho inviato il testo, leggermente modificato per integrare una breve spiegazione del fatto in oggetto:to: gabibbo@mediaset.itBCC:, , , , , , , , , , , Giuseppe Ceretti , Francesco Gaeta , Giulia Crivelli , Piero Fornara , Michele De Gaspari , Guido Plutino , Lilli Gruber , Nicola Zingaretti , Pier Antonio Panzeri , Giulietto Chiesa , Lapo Pistelli , Vittorio Prodi , Enrico Letta , Luciana Sbarbati , Antonio Tajani , Cristiana Muscardini , Alessandro Battilocchio , Alessandra Mussolini Brevetti Software Vorrei chiederLe di dare maggiore spazio al tentativo di colpo di mano della commissione europea sui brevetti software. In particolare, al fatto che la commissione europea sta andando apertamente contro il parere del parlamento europeo, nel cercare in tutti i modi di introdurre nella legislazione comunitaria norme che penalizzeranno pesantemente le imprese europee.Riferimenti: http://wiki.ffii.org/Com050228En http://punto-informatico.it/p.asp?i=51768 Porgo distinti Saluti.redazione@agi.it - mailbox fullImmediatamente respinte tutte quelle a europarl.eu.it - host not found.Qual è l'indirizzo giusto?==================================Modificato dall'autore il 03/03/2005 19.03.26 Gatto SelvaggioRe: fatto, ma...
e' .int non .it@europarl.eu.intAnonimoRe: Quello che NOI possiamo fare :
Mandata!eagleoneRe: Quello che NOI possiamo fare :
- Scritto da: eagleone> Mandata!PS: ho riportato il link di questo thread in una ml di cui faccio parte, ho anche riportato per maggiore comodità gli indirizzi e il testo.Sapete il principio del passaparola? Io lo dico a 10, loro lo dicono a 10, ecc, ecc... ;)La faranno anche passare sta legge, ma facciamo almeno sapere a quanta più gente cosa stanno facendo (moltissimi, troppi, non sanno niente!).Altro PS: dimenticavo, complimenti per l'iniziativa!!! ;)==================================Modificato dall'autore il 03/03/2005 19.43.33eagleoneMandiamo una mail...
Qualcuno ha degli indirizzi di parlamentari europei o italiani a cui scrivere per dimostrare il nostro no alla direttiva?GuidoAnonimoRe: Mandiamo una mail...
- Scritto da: Anonimo> Qualcuno ha degli indirizzi di parlamentari> europei o italiani a cui scrivere per dimostrare> il nostro no alla direttiva?> GuidoOttimo suggerimento, una mobilitazione e' ancora possibile,si puo' intervenire sul Parlamento Europeo, mandando valanghe di e-mail ai vostri europarlamentari, al PE per sostenerli suggerendo che chiedano le dimissioni del Commissario McCreevy. L'elenco dei parlamentari diviso per nazione e gruppo politico può essere consultato nel sito dell'Europarlamento all'indirizzo http://wwwdb.europarl.eu.int/ep6/owa/p_meps2.repartition?ilg=IT ;L'indirizzo degli europarlamentari e'@europarl.eu.intper identificarli quiUna petizione sta gia' girando su vari siti e mailing list in tutta Europa, in Italia la potete trovare quihttp://www.ilsecolodellarete.it/html/modules.php?op=modload&name=[...]http://www.ilsecolodellarete.it/html /Il PE irritato ha gia' convocato oggi il presidente della Commissione, Barroso, per consultazioni (vedi qui,http://www.pdci-europa.org/campagne/fks/noswpat/barrosoconvocato.[...]) znarfChi decide....
....non saranno quelli che sono sotto a guardare. Non basteranno petizioni, chiacchiere, movimenti e la grande popolazione chiamata "massa" a smovere qualche cosa nelle teste di quelle persone che prendono un cospicuo stipendio a fine mese, che dormono nelle loro lussuose case, che si muovono in giro con le loro macchine "blu" pagate dala "massa". Finchè ci sara questo tipo di "potere", non ci sarà spazio per chi, anche se numeroso, non conta nulla, facendo soltanto un pò di caos per le piazze, sventolando qualche bandiera colorata e scrivendo striscioni muti.PaoloAnonimostellina
L'Europa è solo una stellina sulla bandiera americanaAnonimoRe: stellina
- Scritto da: Anonimo> L'Europa è solo una stellina sulla bandiera> americanaMagari... forse godremmo di più diritti.AnonimoDopo il 7 marzo...
Fino al 7 marzo possiamo certamente deprecare l'atteggiamento delle commissioni, muoverci scrivendo agli europarlamentari ecc... ma dopo il 7 marzo non dobbiamo considerare conclusa la battaglia qualora questo scempio dovesse passare.Leggo gente parlare del proprio posto di lavoro in bilico: siamo disposti a manifestare con sit-in permanenti davanti all'europarlamento per portare la sospirata attenzione dei media su di noi? I media si muovono solo se c'è qualcosa di "insolito" e che possa fare audience, ormai lo sappiamo.Non so se ci siano associazioni con la volontà di organizzare qualcosa del genere, sopportandone in qualche misura anche i costi.Mi piacerebbe sapere se qualcuno è d'accordo su una vera mobilitazione, in stile Tien An Men, perché si sappia che c'è gente che rischia il proprio lavoro, derivante esclusivamente dal proprio ingegno, per pagare a multinazionali straricche brevetti su opere perlopiù non derivanti dal *loro* ingegno!Dobbiamo far sapere che una decina di persone, collegate evidentemente a lobby varie, comanda su *300 milioni* di persone, che si sono in stragrande maggioranza opposte a questa decisione (e noi siamo andati in Iraq a portare la democrazia?).Ripensandoci, ci sono molti più punti in comune con Tien An Men di quanto non avessi immaginato inizialmente...AnonimoRe: Dopo il 7 marzo...
- Scritto da: Anonimo> Mi piacerebbe sapere se qualcuno è d'accordo su> una vera mobilitazione, in stile Tien An Men,> perché si sappia che c'è gente che rischia il> proprio lavoro, derivante esclusivamente dal> proprio ingegno, per pagare a multinazionali> straricche brevetti su opere perlopiù non> derivanti dal *loro* ingegno!gli unici a rischiare il lavoro saranno gli SCOpiazzatori di professionevai a lavora invece di spaccare le vetrineAnonimoRe: Dopo il 7 marzo...
non dovresti guardare il tg 4, ti agita troppoAnonimoRe: Dopo il 7 marzo...
- Scritto da: Anonimo> non dovresti guardare il tg 4, ti agita troppoahahahahahah, bella questa .. e forse ci hai azzeccato ..AnonimoRe: Dopo il 7 marzo...
Ciao Anonimo !W l' anonima trolls !> gli unici a rischiare il lavoro saranno gli> SCOpiazzatori di professioneATTENZIONE !Prima di aprire la bocca si raccomanda di assicurarsi che il cervello sia collegato ....> vai a lavora invece di spaccare le vetrineBè ... almeno lui si limita alle vetrine ...The_GEZRe: Dopo il 7 marzo...
ma ti rendi conto di cio' che hai scritto?Il parlamento che rappresenta (o almeno dovrebbe) la voce del popolo viene messo in secondo piano per fare gli interessi delle multinazionali. Questo e' giusto secondo te?Le PMI saranno costrette a pagare per fare software, pagare per delle idee, pagare delle multinazionali che magari non meritano neppure quell'idea.Le PMI probabilmente chiuderanno, molta gente si trovera' nella strada.Gente che ha studiato una vita, che si e' fatta un culo tanto si trova a dover buttare tutte le fatiche nel cesso.Questa legge la si puo' equiparare al divieto della scrittura ... riportare su carta una propria poesia, racconto o altro.Brevettare le idee comporta l'azzeramento della cultura.Guarda cosa sta succedendo in America!Le scopiazzature come tu dici sono vietate gia' ora senza i brevetti. I brevetti sono un'altra cosa (e dovresti informarti meglio).Ti dovresti vergognare per la tua ignoranza. Se un giorno ci troveremo nella merda (e se le cose continuano cosi' non ci vorra' poi molto) tu sarai uno dei responsabili: la causa e' la tua ignoranza. Dovresti vergognarti perche' e' grazie a gente come te che succedono queste cose. Un giorno ne risentirai anche tu le conseguenze dell'ignoranza.Prima di scrivee scemenze vedi di informarti meglio.Spero solo che persone di questo tipo siano la minoranza altrimenti di leggi o obblighi o divieti di questo tipo ne vedremo parecchi, fino all'annullamento della liberta'.Mi vergogno io per te e non vorrei essere nei tuoi panni.AnonimoFinalmente...
finalmente i parassiti dell'open source dovranno fare i conti con chi finora si è fatto davvero il mazzo... mentre PI dovrà trovare altre scuse per riempire il suo quotidiano di linari epiletticiw i brevettiAnonimoRe: Finalmente...
(troll)AnonimoRe: Finalmente...
Ricordati di Meucci e Bell.Il mazzo se lo e' fatto Meucci, ma il brevetto e relativi "vantaggi" sono di Bell. Bell...a filosofia la tua.Ricorda che l'uomo e' quello che e', percio' bisogna evitare di servirgli certe cose (favori) su un piatto d'argento.AnonimoRe: Finalmente...
- Scritto da: Anonimo> finalmente i parassiti dell'open source dovranno> fare i conti con chi finora si è fatto davvero il> mazzo...Ah sì? E chi sarebbe per caso? Microsoft??? :|:|:|> mentre PI dovrà trovare altre scuse per> riempire il suo quotidiano di linari epiletticiO di troll frustrati.> w i brevettiSì sì, torna a giocare col visual basicAnonimoRe: Finalmente...
- Scritto da: Anonimo> finalmente i parassiti dell'open source dovranno> fare i conti con chi finora si è fatto davvero il> mazzo... mentre PI dovrà trovare altre scuse per> riempire il suo quotidiano di linari epilettici> > w i brevettiMi dici nome e cognome tuo e ragione sociale e indirizzo della tua azienda per favore?Una volta che i brevetti software saranno approvati sono convinto di poter trovare almeno un centinaio di brevetti che stai violando e naturalmente provvederò a notificare te (così non potrai dire che non ne eri a conoscenza) e i detentori dei brevetti di modo che possano liberamente far valere i loro diritti... dopotutto... non è giusto che tu copi il lavoro degli altri.Bye, LucaAnonimoRe: Finalmente...
ma sai di cosa si parla? con i brevetti all'americana fai chiudere bottega a qualsiasi PMI europea che sviluppa software, consegni di fatto l'intero settore a le grosse corporation americane.Non e' questione di software libero o software proprietario, informati su cosa sono esattamente i brevetti all'americana.AnonimoGates visita Parlamento e Commissione UE
Bill Gates visita a febbraio il Parlamento e la Commissione Europea e... guarda combinazione... Barroso decide di usare un emendamento votato dalla maggioranza del Parlamento come carta igienica.Quante combinazioni...:-http://www.nosoftwarepatents.com/phpBB2/viewtopic.php?t=420miomaoFinalmente un Europa meno comunista!
Non si capisce perchè questo dovrebbe essere di ostacolo all'Open source. Mi sembra che in America l'Open Source funzioni molto bene! Eppure è la patria della brevettibilità del software !AnonimoRe: Finalmente un Europa meno comunista!
- Scritto da: Anonimo> Non si capisce perchè questo dovrebbe essere di> ostacolo all'Open source. Così come tutti gli uomini ricchi e poveri, belli e brutti, intelligenti e stupidi, sono sempre comunque tutti uguali di fronte alla morte, anche il software è tutto uguale di fronte ai brevetti, senza distinzioni tra open o closed, liberi o proprietari, gratis o a pagamento > Mi sembra che in America l'Open Source funzioni> molto bene! Eppure è la patria della> brevettibilità del software !E' una constatazione molto superficiale. Senza offesa. Direi piuttosto che l'open source ha funzionato finora NONOSTANTE i brevetti e il motivo è molto semplice: finchè era sconosciuto non dava ovviamente fastidio a nessuno mentre adesso è solo grazie al fatto che annovera sostenitori importanti anche tra le corporation detentrici di brevetti (vd. IBM) che, per ora, non sono stati sferrati attacchi importanti contro di esso tramite l'arma dei brevetti. In pratica è come dire che entrambi gli schieramenti hanno la bomba atomica e quindi, per ora, si guardano bene da sferrare un attacco serio. L'unico attacco, peraltro non a fronte di brevetti bensì a fronte di semplice copyright, è quello di SCO ed è degno di nota solo per via della sua pateticità e del suo sostanziale "tutto fumo e niente arrosto".