Gli ingegneri Nvidia introducono sul mercato Maximus , una nuova soluzione grafica professionale dedicata alle workstation che lavorano con CAD, modellazione 3D e video digitale. La nota scheda video Nvidia Quadro , può essere ora affiancata dal co-processore Nvidia Tesla C2075 per l’elaborazione in parallelo.
Il Tesla in questione costa 2400 dollari e propone 448 core CUDA, insieme a 6GB di memoria GDDR5 e può lavorare fino a raggiungere il picco dei 515 gigaFLOPS, consentendo ad una sola workstation di fornire performance di uno o più teraFLOPS. Le Quadro compatibili con il gemellaggio spaziano invece dalla Quadro 600 con 96 core CUDA, venduta a 200 dollari, fino alla scheda di fascia Quadro 6000, che offre 448 core per 3500 dollari.
Tutte le VGA della gamma Quadro sono già perfettamente compatibili con la versione professional di Nvidia 3D Vision che permette di lavorare in ambiente “stereoscopico” e condividere il progetto grafico in tre dimensioni.
Nvidia ha fatto poi sapere che produttori storici come Adobe, ANSYS, Autodesk, Bunkspeed e MathWorks hanno già deciso di supportare la neonata modalità di lavoro “Maximus” aggiornando le loro applicazioni professionali.
Roberto Pulito
-
Se non e' open source e' inutile
Come ci si puo' fidare di un programma di crittografia che non sia open source?Risposta: non ci si fida.Orpello assolutamente inutile, che ha pure il difetto di togliere la portabilita' alla chiavetta e al suo contenuto.panda rossaRe: Se non e' open source e' inutile
Quoto.per queste cose meglio usare truecryptNandoConsigliato
Ho provato la versione free su una chiavetta di 2GB e lo trovo veramente utile, inoltre è veloce. TrueCrypt non lo uso più xchè salva i dati in un file, e se il file viene corrotto o cancellato potete dire addio ai vostri dati!Open source?! no grazie!I love free software!UtilissimoRe: Consigliato
- Scritto da: Utilissimo> Ho provato la versione free su una chiavetta di> 2GB e lo trovo veramente utile, inoltre è veloce.> > TrueCrypt non lo uso più xchè salva i dati in un> file, e se il file viene corrotto o cancellato> potete dire addio ai vostri> dati!> Open source?! no grazie!> I love free software!Trollata scarsa, TrueCrypt lo uso da anni anche per volumi da 3,5 GB e non ho mai avuto un problema.CaccoloRe: Consigliato
+1. Lo usa da anni con volumi da qualche Gb a centinaia di Gb, senza il minimo problema. è un programma ben fatto ... non si chiama iTruecrypt :Dprova123Re: Consigliato
Guarda che l'open source di fatto ha i suoi bugs! non per niente si chiama "open source" aperto a chiunque voglia migliorarlo... Quindi non significa affidabilità anzi...Poi quello che tu chiami "volume" è nient'altro che un file montato in memoria dal sistema e poi riscritto...Il resto è pura accademia.UtilissimoRe: Consigliato
- Scritto da: Utilissimo> Guarda che l'open source di fatto ha i suoi bugs!"di fatto" non significa nulla.ogni programma può avere dei bug, a prescindere dal modello di sviluppo e dalla disponibilità pubblica della sorgente.> non per niente si chiama "open source" aperto a> chiunque voglia migliorarlo...certo, quindi la possibilità che venga fatto in tempi rapidi e da chiunque è superiore a quella di un programma closed, specie con poche risorse dedicate.Closed con poche risorse = abbandonato.Open nelle stesse condizioni = recuperabile anche dopo 10 anni. > Quindi non significa affidabilità anzi...questa frase è prova di logica e di significato, non ha causalità e l'unico universo in cui hai ragione è la tua mente, dove tu parli e tu giudichi, ma in un mondo in cui la gente ragiona e ti ascolta e può parlare, tu non stai dicendo alcunché di sensato.> Poi quello che tu chiami "volume" è nient'altro> che un file montato in memoria dal sistema e poi> riscritto...e dunque?> Il resto è pura accademia.si, quindi non scuole elementari, ma Accademia.FardellockRe: Consigliato
Anche se i file su chiavetta sono corrotti o cancellati sono persi (rotfl)prova123Re: Consigliato
Comunque con Truecrypt è possibile criptare interi volumi ...prova123Re: Consigliato
- Scritto da: prova123> Comunque con Truecrypt è possibile criptare> interi volumi> ...lo uso felicemente, ma questa caratteristica non sempre è la migliore strategia.talvolta un buon axcrypt per un paio di file è la cosa migliore, ma magari un altro posto in cui vai non ti fornisce possibilità di decrittaggioFardellockbello sto screenshot
ma qualcuno dopo aver mandato gli articoli, almeno non so, il giorno dopo, si guarda come appaiono nel browser o su un paio di browser?:(terfleRe: bello sto screenshot
- Scritto da: terfle> ma qualcuno dopo aver mandato gli articoli,> almeno non so, il giorno dopo, si guarda come> appaiono nel browser o su un paio di> browser?> > :(Assolutamente no!Come non devono essere assolutamente controllati gli ordini di grandezza dei numeri, le unità di misura e neppure la bontà delle traduzioni automatiche.CaccoloBlocco Chiavetta
Usato per anni e sempre funzionante, ho installato antivirus Norton security il quale mi ha segnalato che riteneva Usbsafeguard una miaccia e l'ha rimosso dalla chiavetta, per due volte prima mi ha dato la segnalazione Psw errata ma era corretta. In pratica non riesco più ad accedere ai dati non essendoci più il prg sulla chiavetta. C'è qualche possibilità di recuperare i dati ? Help...sono rovinatoGrazie Giancarloe-mail g.casali@fastwebnet.itGiancarlo CasaliGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 18 nov 2011Ti potrebbe interessare