“Non c’è nessuna volontà di soffocare la libertà della rete, ma forse poca sensibilità nei confronti del fenomeno col quale vogliamo rapportarci”: così ha parlato l’onorevole del Popolo della Libertà (PdL) Roberto Cassinelli, intervenuto sul suo blog per commentare il ritorno del famigerato articolo 1 comma 29 del DDL Intercettazioni.
“La squallida iniziativa di listaouting , che considero avvilente per chi utilizza il blogging come strumento di informazione e non di diffamazione, ha riportato l’attenzione su una tematica dimenticata per oltre un anno”, ha continuato Cassinelli. Che ha dunque ricordato la grande mobilitazione degli internauti italiani nell’estate del 2010, contro l’obbligo di rettifica imposto a blog e siti informatici.
Era stato proprio Cassinelli a presentare un emendamento al comma 29 del DDL, innanzitutto per diminuire la sanzione pecuniaria a carico di tutti quei siti non registrati presso la cancelleria del tribunale o il Registro degli Operatori della Comunicazione. Ai blogger – opportunamente differenziati dai grandi quotidiani in versione elettronica – veniva offerto un periodo di 7 giorni (e non 48 ore) per adempiere all’obbligo di rettifica .
“Ripresenterò pertanto quell’emendamento – ha concluso Cassinelli – certo che il Parlamento italiano non tratterà con superficialità un tema degno della massima attenzione, anche alla luce dei principi costituzionali che impongono una seria riflessione. Avendo già avuto occasione di confrontarmi con la rete, personalmente preferisco portare a termine quel lavoro mantenendo un tono più pacato e concentrandomi sulla necessità, incontestabile, di modificare un testo potenzialmente dannoso”.
Mauro Vecchio
-
Sarebbe solo controproducente
Se diventasse a veramente a pagamento sarebbe solo festa per google+. Però c'è sicuramente gente che ci casca e magari finisce col pagare qualche "canone" a qualche scammer per usare facebook.PSMi ricorda molto le catene che giravano su messenger :), cambia servizio ma la canzone è sempre la stessa.Metal_neocorrezione luogo di nascita
Mi sono registrato a Facebook, quando vado a scrivere il mio luogo di nascita mi registra "PIETRANSIERI, LAZIO, ITALY", questa dicitura non è esatta, quella corretta è "PIETRANSIERI, ABRUZZO, ITALY",vi è possibile fare detta correzione grazie.Sandro Marco OddisRe: correzione luogo di nascita
Perche lo scrivi qui scusa? :PTokcorrezione luogo di nascita
Mi sono registrato a Facebook, quando vado a scrivere il mio luogo di nascita mi registra "PIETRANSIERI, LAZIO, ITALY", questa dicitura non è esatta, quella corretta è "PIETRANSIERI, ABRUZZO, ITALY",vi è possibile fare detta correzione grazie.Sandro Marco OddisRe: correzione luogo di nascita
Spett.le cliente,Facebook e' gratuito e sempre lo sara'. Alcune operazioni sono pero' molto difficoltose e richiedono costi aggiuntivi. L'aggiornamento manuale di un database altamente automatizzato e' una di queste manovre che richiede personale altamente qualificato. Un solo bit incorretto causerebbe il collasso dell'intera rete.Mi auguro dunque che capisca che per effettuare la correzione da Lei richiesta, occorre un versamento di euro 500 al conto corrente postale 4552563FCBK, menzionaldo nella causale il codice "I0AM0DUMB". Al ricevimento del denaro inizieremo la rischiosa operazione.Cordiali Saluti,Mark ZuckerbergMark ZuckerbergRe: correzione luogo di nascita
- Scritto da: Mark Zuckerberg> Spett.le cliente,> > Facebook e' gratuito e sempre lo sara'. > Alcune operazioni sono pero' molto difficoltose e> richiedono costi aggiuntivi. L'aggiornamento> manuale di un database altamente automatizzato e'> una di queste manovre che richiede personale> altamente qualificato. Un solo bit incorretto> causerebbe il collasso dell'intera> rete.> Mi auguro dunque che capisca che per effettuare> la correzione da Lei richiesta, occorre un> versamento di euro 500 al conto corrente postale> 4552563FCBK, menzionaldo nella causale il codice> "I0AM0DUMB". Al ricevimento del denaro inizieremo> la rischiosa> operazione.> > Cordiali Saluti,> Mark Zuckerberg(rotfl)(rotfl)(rotfl)Mela avvelenataIl giusto prezzo
Io sarei anche disposto a pagare, purche non sia piu di un centesimo l'anno :PTokRe: Il giusto prezzo
Mah, secondo me è Facebook che dovrebbe pagare gli utenti.Francesco_Holy87ma basta con queste XXXXXXX
peggio delle catene di sant'antonio... e prima internet a pagamento (non paghi solo la connessione AD internet, pure internet paghi!)e poi messenger e poi hotmail e poi myspace e poi google e poi facebook... ma andate a fa....Jacopo MonegatoRe: ma basta con queste XXXXXXX
- Scritto da: Surak 2.0> In fondo in rete ne trovi tanti.> Dalle scie chimiche, al blocco d'internet per> decreto, dalla Cura di Bella, all'E-Cat, dalle> rinnovabili competitive (fv), ai morti per> radiazioni vicino alle centrali nucleari,> dall'inquinamento elettromagnetico... e mille> altri.Eh no, stai mettendo insieme bufale a verità appurate.FunzFacebook a pagamento
Un'infinità di utenti abbandonerebbero Facebook se solo si ipotizzasse un prezzo da pagare per il social networkDOMENICO DIMASErisposta
se intende farsi pagare ,facebook in un miente si spopolera'hffhgffk hhujmlFacebook
La cosa bella è che c'è anche gente che ci crede ahahhahahahahhaPaufacebook
mi auguro che quello che ho letto ,sia una bufala.altrimenti mi vedro costretto a,cancellarmi da,facebooklupi massimilia nofaccialibro è droga pura
MAGARI !! 1 euro ad acXXXXX con limite di 60 minuti e poi ti butta fuori !Peccato sarà sempre gratismi faccio gli affari mieiormai nn ci sono piu parole
vuol dire che con quello che ogni giorno succede, e che sento. nn ci resta che fare le valigie e ritonare alle vecchie origine acqua terra grano e panee va fanXXXX va fanXXXX ripeto va fanXXXX. ,maurizio lLongonon ci credevo prima ; ma neanche ora!
Non ho mai creduto in questa voce di corridoio, perchè ha più Sponsor Facebook che tutte le emettenti televisive messe assieme!Davide Fortefacebook
è giusto che sia a pagamento poichè anche i bambini ormai giocano col computer e magari anche all'insaputa dei genitorimonica lussoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiMauro Vecchio 27 09 2011
Ti potrebbe interessare