I robot soft o “morbidi” hanno delle peculiarità difficilmente proprie di robot convenzionali realizzati con materiali rigidi, anche se il loro sviluppo non ha permesso finora di svincolarli da un sistema di controllo robotico o dall’essere alimentati da una sorgente esterna. Un team di ricercatori dell’Università di Harvard (USA) specializzati in stampa 3D, ingegneria meccanica e microfluidica ha presentato Octobot il primo robot completamente morbido poiché realizzato con gel al silicone e in grado di essere autonomo e indipendente da controlli esterni.
Lo sviluppo della robotica morbida ha il potenziale per aprire la strada ad una serie di nuove e interessanti tecnologie, come i dispositivi impiantabili per uso medico o robot flessibili che possano esplorare il mondo in modo più efficace rispetto ai loro omologhi rigidi. Ma sviluppare un robot interamente morbido è difficile, dato che i componenti elettronici necessari come un circuito e una sorgente di alimentazione sono generalmente costituiti da plastiche dure o metalli. Il professore di Ingegneria e Scienze Applicate di Harvard Robert Wood sostiene che “Una visione a lungo termine per il campo della robotica morbida è stata quella di creare robot interamente morbidi, ma la lotta sarà sostituire i componenti rigidi come batterie e controlli elettronici con sistemi analoghi ma soffici, assemblando poi il tutto. Questa ricerca dimostra che possiamo facilmente fabbricare i componenti chiave di un semplice robot del tutto morbido, ponendo le basi per progetti più complessi”.
Octobot è ispirato alla struttura del polpo , che è composto solo da parti molli, e di cui ricalca molto anche l’aspetto. Sviluppato attraverso una combinazione di stampa 3D , stampaggio con calco e litografia delicata , Octobot non ha componenti duri e non necessita di una fonte di alimentazione esterna poiché muove gli arti sfruttando l’energia generata da una reazione chimica all’interno del suo corpo.
La reazione chimica avviene tra il perossido di idrogeno liquido che, reagendo con il nucleo di platino all’interno del cefalopode e fungendo da catalizzatore, genera un gas che gonfia gli arti della polpo come un palloncino, ricordando il funzionamento di un oscillatore elettronico .
Utilizzando la reazione chimica può contorcersi con un moto che inizia sollevando quattro tentacoli riducendo il gas e quindi abbassando gli altri quattro per poi invertire il moto proseguendo ciclicamente questa specie di danza fino a quando non finisce il combustibile, per un tempo che va da quattro a otto minuti.
In futuro il team di Harvard spera di progettare un Octobot capace di strisciare, nuotare e interagire con l’ambiente esterno. “Questa ricerca è il primo passo. Ci auguriamo che il nostro approccio per la creazione di robot morbidi e autonomi possa ispirare esperti di robotica, scienziati dei materiali, e ricercatori a focalizzarsi sulla fase manifatturiera avanzato” ha spiegato Ryan Truby, ricercatore coautore dello studio pubblicato anche su Nature .
Ultima piccola curiosità: il robot è dotato anche un proprio codice di conservazione che evita possibili esplosioni durante lo spostamento, tramite il rilascio di gas attraverso alcuni fori di sfiato.
Luca Algieri
-
Efficienza energetica
Ma all'utente home, che usa il PC giornalmente e vorrebbe risparmiare sulla bolletta, ma non gli costa di più cambiare il PC con uno più efficiente ma da comprare nuovo, invece che tenersi quello che ha che ancora lo soddisfa?Cioè se ne escono di nuovi ogni 3-4 anni, quando sono costretto a cambiare DDR3 con DDR4, motherboard 1150 con 1151 o successiva, SSD da SATA a M.2, ecc. Ma non mi sono sXXXXXXXto i soldi che prevedevo di risparmiare con Haswell e il socket 1150?Mi pare la storia dell'auto a GPL, che poi per revisionare ogni 10 anni la bombola ti chiedono 100 euro di bombola e 400 euro di tase e si sXXXXXXXno i soldi che hai risparmiato sui carburanti. Ovviamente lo Stato lo fa apposta per succhiarti le accise che hai risparmiato in questo periodo col GPL.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 31 agosto 2016 11.11-----------------------------------------------------------iRobyRe: Efficienza energetica
Dipende quanto costa il nuovo pc ed in quanto tempo riesci ad ammortare la spesa, ormai nella bolletta elettrica c'e' tutto tranne che l'elettricita', situazione tipica dei paesi del terzo mondo ed in via di sviluppoScintillaRe: Efficienza energetica
col gpl risparmi mooooolto di più di 50 euro all'anno, fidati ;)HuSkYRe: Efficienza energetica
- Scritto da: HuSkY> col gpl risparmi mooooolto di più di 50 euro> all'anno, fidati> ;)curioso, un amico aveva una opel astra GPL, doveva fare una manutenzione programmata da oltre 1000 euro ogni due anni per il cambio degli iniettori (che a quanto pare si consumavano). Morale della favola: venduta e preso una macchina diesel.Un altro amico invece ha una Punto a metano e a parte l'esigua potenza non si lamenta per i costi di esercizio.Quindi grazie del suggerimento ma io non mi fido :)sempre luiRe: Efficienza energetica
dunque...anziché fare 20 euro di benzina a settimana (faccio più di 300 chilometri di cui la metà in città) pago meno di 14 euro.Un pochino vado a benzina, sia per ripulire gli iniettori sia perché non sempre sono pronto quindi non si può fare 6*52 e ci sono le ferie.Facciamo 30 settimane di risparmio? 30*6 = 180 euro annui.Credo siano anche di più.LucaRe: Efficienza energetica
A me si sono bruciati due iniettori sono i BRC vecchio tipo col dado da 10mm.Mi sono copiato il codicino sull'etichetta e l'ho inserito sui vari eBay, Subito.it ecc. Zak trovati sempre a 30-35 euro usati e 65-75 euro nuovi.Si cambiano pochi minuti.La cosa più noiosa non avendo la diagnostica che ha l'officina è andare a tentativi, parti da sinistra o destra e cambi il primo, provi l'auto, se difetta ancora, ne hai tolto uno buono, pazienza lo usi col successivo, e così via finché l'auto rinasce.Per sicurezza me ne sono comprati altri 2 e messi da parte. Se mi ricapita pochi minuti e si sistema.Il problema è la bombola. Non la puoi comprare e cambiartela né farla cambiare. C'è una procedura che ti blocca a rivolgerti a installatori autorizzati dalla MCTC e dopo l'installazione e il test valvole, andare sempre in MCTC. 130 euro la bombola e 420 euro di tasse tra costi della revisione e bolli vari.iRobyRe: Efficienza energetica
- Scritto da: HuSkY> col gpl risparmi mooooolto di più di 50 euro> all'anno, fidati> ;)anche tenendo l'auto in garage?PandaR1Re: Efficienza energetica
Si, ma devi usarla abbastanza, sennò non ti discosti molto dal diesel.Con 18-20 euro di GPL faccio circa 400-450km. A benzina ci vogliono 50-60 euro.iRobyRe: Efficienza energetica
Al netto dei limiti imposti nelle città, ove con il GPL circolano anche le euro-0 benzina.Joe TornadoRe: Efficienza energetica
- Scritto da: iRoby> Si, ma devi usarla abbastanza, sennò non ti> discosti molto dal> diesel.> > Con 18-20 euro di GPL faccio circa 400-450km. A> benzina ci vogliono 50-60> euro.io con una 1.3 diesel faccio 250km a settimana spendendo tra 15 e 20 euro a settimanase f33Re: Efficienza energetica
Infatti l'efficienza energetica ha poco senso su un pc desktop.E' importante nei laptop, perché significa una maggiore durata della batteria.Ed è importante nei server aziendali che sono accesi H24. Qui si può avere un piccolo risparmio.di passaggioRe: Efficienza energetica
- Scritto da: di passaggio> Infatti l'efficienza energetica ha poco senso su> un pc> desktop.> > E' importante nei laptop, perché significa una> maggiore durata della> batteria.> > Ed è importante nei server aziendali che sono> accesi H24. Qui si può avere un piccolo> risparmio.Giustissimo.Non so voi, e forse io non faccio testo, ma quando sono in casa ovviamente uso il desktop (e anche il tablet collegato a rete ed a TV via HDMI) per cui dei consumi me ne frego, fuori casa esco quasi sempre in auto e mi porto dietro il laptop che alimento da presa accendisigari tramite adattatore (e che con TV pen mi fa anche da TV mobile), per cui non mi pongo problemi di autonomia, che potrebbero esserci con lo smartphone (anche lui alimentato da batteria auto per sfruttare funzioni navigatore e hotspot tethering), ma non per me che non sotto carica lo uso pochissimo, contrariamente al vezzo dei nativi digitali.A me dei minimi consumi propagandati da Intel non importa proprio nulla, mica devo fare gare di economy/autonomy running. .-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 01 settembre 2016 01.37-----------------------------------------------------------rockrollRe: Efficienza energetica
e i pc aziendali? guarda che consumano 100x i server quindi è piu importante avere dei desktop che consumano poco rispetto a dei server ceh invece devono avere le giuste prestazionimarcoRe: Efficienza energetica
E' evidente che non sai di cosa parli.In una azienda grossa, che ha delle sale server dedicate, i costi energetici dei server sono molto più alti dei PC dei dipendenti.Innanzi tutto i server sono accesi 24 ore al giorno, 7 giorni alla settimana, mentre la maggior parte dei PC sono accesi 8/9 ore dal lunedì al venerdì.Poi c'è il costo del raffreddamento, che è direttamente proporzionale al consumo di corrente del server. In media per ogni Watt consumato da un server, ne serve mezzo per l'impianto di condizionamento che deve raffreddare la sala.E pure questo deve lavorare H24.Quindi il tuo numero 100x (che ti sei assolutamente inventato) non è affatto vero.di passaggioRe: Efficienza energetica
in un azienda il consumo dei desktop e 100x superiore come importanza rispetto ai server quindi l'esatto opposto di quello che hai scrittomarcoRe: Efficienza energetica
- Scritto da: iRoby> Ma all'utente home, che usa il PC giornalmente e> vorrebbe risparmiare sulla bolletta, ma non gli> costa di più cambiare il PC con uno più> efficiente ma da comprare nuovo, invece che> tenersi quello che ha che ancora lo> soddisfa?Il risparmio energetico a cui si riferiscono non è relativo ad i desktop, ma ai portatili, per far durare di più la batteria, ed ai server, che essendo sempre in funzione (e magari essendo molti) consumano molta corrente, e richiedono anche costi di raffreddamento.MaxRe: Efficienza energetica
Qui parlano di ultra portatili ... a 900 Mhz si risparmia di più a non averlo.prova123Re: Efficienza energetica
- Scritto da: iRoby> Ma all'utente home, che usa il PC giornalmente e> vorrebbe risparmiare sulla bolletta, ma non gli> costa di più cambiare il PC con uno più> efficiente ma da comprare nuovo, invece che> tenersi quello che ha che ancora lo soddisfa?> > Cioè se ne escono di nuovi ogni 3-4 anni, quando> sono costretto a cambiare DDR3 con DDR4,> motherboard 1150 con 1151 o successiva, SSD da> SATA a M.2, ecc. Ma non mi sono sXXXXXXXto i> soldi che prevedevo di risparmiare con Haswell e> il socket 1150?Ovvio che se parti dall'assunto di uno che già possiede un ottimo pc, non è conveniente fare l'upgrade sperando di ammortizzarne il costo in bolletta.Ma se si parte invece dal punto di vista di uno che non lo aggiorna da oltre un decennio, ecco che cambia tutto. Il boost prestazionale unito al risparmio in bolletta non indifferente rispetto alla configurazione precedente, giustificano abbondantemente l'acquisto....Re: Efficienza energetica
- Scritto da: ...> - Scritto da: iRoby> > > Ma all'utente home, che usa il PC giornalmente e> > vorrebbe risparmiare sulla bolletta, ma non gli> > costa di più cambiare il PC con uno più> > efficiente ma da comprare nuovo, invece che> > tenersi quello che ha che ancora lo soddisfa?> > > > Cioè se ne escono di nuovi ogni 3-4 anni, quando> > sono costretto a cambiare DDR3 con DDR4,> > motherboard 1150 con 1151 o successiva, SSD da> > SATA a M.2, ecc. Ma non mi sono sXXXXXXXto i> > soldi che prevedevo di risparmiare con Haswell e> > il socket 1150?> > Ovvio che se parti dall'assunto di uno che già> possiede un ottimo pc, non è conveniente fare> l'upgrade sperando di ammortizzarne il costo in> bolletta.> > Ma se si parte invece dal punto di vista di uno> che non lo aggiorna da oltre un decennio, ecco> che cambia tutto. Il boost prestazionale unito al> risparmio in bolletta non indifferente rispetto> alla configurazione precedente, giustificano> abbondantemente> l'acquisto.Ovviamente ti riferisci ai desktop se parli di risparmio in bolletta.Allora, se vuoi un bost prestazionale significativo i consumi non cambiano molto, sempre alimentatori da 500W almeno devi adottare, non ne parliamo poi se hai il vizio del gioco.rockrollRe: Efficienza energetica
- Scritto da: rockroll> Allora, se vuoi un bost prestazionale> significativo i consumi non cambiano molto,> sempre alimentatori da 500W almeno devi adottare,> non ne parliamo poi se hai il vizio del> gioco.Alimentatore da 500w non significa che si ciuccia sempre tutti i 500w. Il consumo effettivo dipende da quanto richiedono i singoli componenti in ogni dato momento.Andrebbe poi chiarito cosa s'intende per "boost significativo"... +25% è abbastanza? o solo da +50% in su è significativo?...Re: Efficienza energetica
- Scritto da: ...> - Scritto da: iRoby> Ma se si parte invece dal punto di vista di uno> che non lo aggiorna da oltre un decennio, ecco> che cambia tutto. Il boost prestazionale unito al> risparmio in bolletta non indifferente rispetto> alla configurazione precedente, giustificano> abbondantemente> l'acquisto.io non lo aggiorno da 13 anni. Quando escono i NUC kaby lake me ne prendo uno i3 a viase f33Re: Efficienza energetica
- Scritto da: se f33> io non lo aggiorno da 13 anni. Quando escono i> NUC kaby lake me ne prendo uno i3 a viaSe basta un nuc-i3 a soddisfare le tue esigenze, ben venga.Tieni però presente che probabilmente risparmieresti prendendoti i componenti sfusi, per poi assemblarli da te nel classico desktop-tower.Senza dovere così rinunciare alla possibilità di upgradare, né scendere a patti con le prestazioni.Da notare inoltre come in ambito gaming e/o rendering audio/video i nuc sono assolutamente sconsigliati, in quanto prestazionalmente inadeguati.Questo allo stato attuale delle cose, in futuro chissà......Avete bisogno di un dizionario?
"corporation" --> società"performances" --> prestazioni"step" --> passaggio (e comunque nella frase in questione non serviva)Siamo in Italia, parlare Italiano, GRAZIE.ItalofiloRe: Avete bisogno di un dizionario?
E m'ero dimenticato di CPU: proXXXXXre. Ormai a furia di farcire tutto con l'inglese molti termini vengono dati per scontati (e non lo sono).ItalofiloRe: Avete bisogno di un dizionario?
Infilati un frullatore elettrico nel XXXX e attacca la spina....Re: Avete bisogno di un dizionario?
Hai dimenticato anche :- marketing- core- chip - tick- tock- streaming- Ultra HD- web- laptop- thread- Hyperthreading- desktopOltre a queste parole citate nell'articolo inoltre leggo :- network- feed- newsletter- logout- home - business- digital-life- hardware- academy- download- webinar- policy- upload- antispam- email- cookie- emoticonsArrenditi , sei circondato 8)-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 02 settembre 2016 17.38-----------------------------------------------------------aphex_twinRe: Avete bisogno di un dizionario?
Dipende, alcuni sono marchi e non vanno tradotti ("hyperthreading"), altri invece vanno tradotti eccome (chip, laptop, email, ecc...). Altri che hai elencato non stanno proprio nell'articolo.- Scritto da: aphex_twin> Arrenditi , sei circondato 8)----------------------------------------------Non è un vanto essere tamarri analfabeti. Poi non lamentatevi se rimanete sistemisti da 1500 euro mensili a vita.Italofilointel addio
intel addio!basta roba intel, troppo ME li dentro. meglio amd o arm.ps: per la redazione: il ricaricamento automatico ficcatevelo nel XXXX e cacatevelo in bocca reciprocamente!!!!!...hai sbalgaito
evidentemetne non lavori nell'IT di una grande azienda come me magari nel mondo reale le cose sono un po diverse da vederle dall'esterno che dici? noi magari i 2000 pc che abbiamo sono accesi e usati h24. Quindi prima di insultare torna a studiare graziemarcoRe: hai sbalgaito
Ecco, a proposito di analfabeti nel settore informatico, direi che questo tizio qui sopra è un esempio di scuola. Anzi nel suo caso è meglio "sQuola". Come i miei subordinati. Poi si lamentano se rimangono precari a 1300 euro mensili per tutta la vita... Ma chi darebbe mai ruoli dirigenziali ad uno che non ha passato (senza pagare) la quinta elementare?!ItalofiloGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 2 set 2016Ti potrebbe interessare