Dopo anni di attese, ritardi e indiscrezioni, Oculus ha finalmente vuotato il sacco sul debutto commerciale di Rift: il primo caschetto per la realtà virtuale di classe “consumer” costerà ben 600 dollari e sarà disponibile in 20 diversi paesi, i preordini sono partiti da un paio di giorni e le prime spedizioni partiranno il 28 di marzo.

Il prezzo di Oculus Rift è la prima sorpresa del nuovo annuncio della società, una sorpresa poco piacevole, soprattutto in Italia dove l’HMD costerà la bellezza di 742 euro , spese accessorie incluse. Assieme al caschetto per la VR, il pacchetto base includerà un joypad Xbox, una copia del platformer in VR Lucky’s Tale, il telecomando Oculus Remote per navigare le esperienze virtuali in comodità in attesa del controller Touch. Ai finanziatori della campagna di crowdfunding originale su KickStarter verrà spedita un’unità Rift a costo zero .
La comunicazione del prezzo ufficiale è stata accolta dal pubblico con le prevedibili polemiche, e con una altrettanto prevedibile scissione del fandom in due : c’è chi spenderebbe cifre anche più folli per l’esperienza VR “definitiva”, e chi invece si sente addirittura “oltraggiato” dal costo di un prodotto che è poco più che un accessorio esterno per un PC videoludico che già necessita di una dotazione hardware piuttosto pompata (CPU Intel i7-4590 o superiori, GPU GeForce GTX 970, 8GB di RAM) per poter far girare a dovere il gingillo.
Entrambe le parti del dibattito hanno ovviamente torto e ragione a un tempo, visto che la realtà virtuale è tradizionalmente un mercato di nicchia e il Rift stesso – come il co-fondatore Palmer Luckey ha confermato – viene venduto a livello di costo di produzione apparentemente senza margini di profitto.
Quello che si fa acquistando un caschetto Rift è un “affare” molto più conveniente dell’acquisto di un qualsiasi smartphone di fascia alta di ultima generazione, ha suggerito Luckey, mentre la stessa tecnologia VR – di cui Rift rappresenta solo l’ultima incarnazione in una storia pluri-decennale – rappresenta un territorio nuovo e tutto da esplorare nel corso dei prossimi anni. Il successo non è garantito, vedi alla voce 3D stereoscopico e annessi occhialini.
Alfonso Maruccia
-
giorni contati
Da aprile 2016 anche Chrome non sarà più supportato su WinXp e Vista. Speriamo che almeno Firefox continui il servizio...Gil ParoRe: giorni contati
Verrete assimilati [cit.]! (da wondoze 10 NdT)P.S.: aveva ragione lui haha.Zucca Premonitri ceRe: giorni contati
- Scritto da: Gil Paro> Da aprile 2016 anche Chrome non sarà più> supportato su WinXp e Vista. Speriamo che almeno> Firefox continui il> servizio... Penso proprio di si, oltretutto non mi pare che l'installazione Firefox che ho su Win 7 abbia richiesto particolari distinzioni rispetto a quelle a suo tempo fatte su XP. A lume di logica un browser diverso da I.E . è visto dal S.O. come un SW applicativo e non dovrebbe avere tali e tante correlazioni con esso da non essere adattabile con facilità se non proprio compatibile a priori su qualunque piattaforma di base.Per conto mio al momento anche su XP (e sVista) non mi preoccuperei più di tanto riguardo ai Browser non M$, mentre invece temo di più per gli antivirus (specie in versione free), che al contrario hanno forti correlazioni col S.O., ma per ora vedo che per lo meno AVG Free (vers. 2015, ma da prassi arriveranno le successive) continua imperterrito anche su XP sia gli aggiornamenti che le offerte di abbonamento per la versione a pagamento; questo fa ben sperare sulla continuità di manutenzione.PS: sono andato a leggere in giro: Firefox ha dichiarato che supporterà XP fin quando qualcuno continuerà ad usarlo!http://www.navigaweb.net/2014/04/quale-browser-usare-su-windows-xp-no.html-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 08 gennaio 2016 02.58-----------------------------------------------------------rockrollRe: giorni contati
- Scritto da: rockroll> - Scritto da: Gil Paro> > Da aprile 2016 anche Chrome non sarà più> > supportato su WinXp e Vista. Speriamo che almeno> > Firefox continui il> > servizio... > > Penso proprio di si, oltretutto non mi pare che> l'installazione Firefox che ho su Win 7 abbia> richiesto particolari distinzioni rispetto a> quelle a suo tempo fatte su XP.Assolutamente nessuna differenza tra versioni di winsozz.Scarichi l'installer e lo esegui.Poi ti configuri il browser in base alle tue preferenze.> A lume di logica> un browser <i> diverso da I.E </i> .Puntualizzazione non necessaria. Nel momento in cui dici "browser" escludi IE, nel momento in cui dici "colapasta" escludi i browser.> è visto dal> S.O. come un SW applicativo e non dovrebbe avere> tali e tante correlazioni con esso da non essere> adattabile con facilità se non proprio> compatibile a priori su qualunque piattaforma di> base.> > Per conto mio al momento anche su XP (e sVista)> non mi preoccuperei più di tanto riguardo ai> Browser non M$, mentre invece temo di più per gli> antivirus (specie in versione free), che al> contrario hanno forti correlazioni col S.O., ma> per ora vedo che per lo meno AVG Free (vers.> 2015, ma da prassi arriveranno le successive)> continua imperterrito anche su XP sia gli> aggiornamenti che le offerte di abbonamento per> la versione a pagamento; questo fa ben sperare> sulla continuità di> manutenzione.> > PS: sono andato a leggere in giro: Firefox ha> dichiarato che supporterà XP fin quando qualcuno> continuerà ad> usarlo!> http://www.navigaweb.net/2014/04/quale-browser-usaQuindi per l'eternita'.Buono a sapersi.panda rossaGiorni contati per IE 8, 9 e 10
[yt]19xQnbbl-YE[/yt]MassimoRe: Giorni contati per IE 8, 9 e 10
03/10sgabbiofate come vi pare...
... io continuo ad usare il mio granitico IE6 con gli AxctiveX di terze parti abilitati, vero ed unico standard dell'internètutonto uindossRe: fate come vi pare...
- Scritto da: utonto uindoss> ... io continuo ad usare il mio granitico IE6 con> gli AxctiveX di terze parti abilitati, vero ed> unico standard> dell'internètLo so che stai bluffando (o si dice trollando ?), sono sicuro che sei da tempo immenore almeno su FireFox. Oppure fai della fine ironia. No? ... ahi ahi ahi ... allora fai come ti pare.rockrollRe: fate come vi pare...
- Scritto da: utonto uindoss> ... io continuo ad usare il mio granitico IE6 con> gli AxctiveX di terze parti abilitati, vero ed> unico standard> dell'internètTe ci scherzi, ma all'epoca qui su PI c'erano veramente dei Winari che sostenevano fosse il browser più sicuro.No dico, IE6. La ragione numero uno per cui è nato il business legato al malware....Re: fate come vi pare...
- Scritto da: ...> - Scritto da: utonto uindoss> > ... io continuo ad usare il mio granitico IE6> con> > gli AxctiveX di terze parti abilitati, vero ed> > unico standard> > dell'internèt> > Te ci scherzi, ma all'epoca qui su PI c'erano> veramente dei Winari che sostenevano fosse il> browser più> sicuro.Ho gia' illustrato piu' volte la relazione che c'e' tra distribuzione di intelligenza e distribuzione di ricchezza. L'1% detiene il 99%.E quei winari ne sono la dimostrazione.> No dico, IE6. La ragione numero uno per cui è> nato il business legato al> malware.Sommata anche al fatto che ai tempi si usava chiamare con modem analogici, e la contemporanea apparizione delle numerazioni telefoniche a pagamento.panda rossaRe: fate come vi pare...
- Scritto da: panda rossa> - Scritto da: ...> > - Scritto da: utonto uindoss> > > ... io continuo ad usare il mio> granitico> IE6> > con> > > gli AxctiveX di terze parti abilitati,> vero> ed> > > unico standard> > > dell'internèt> > > > Te ci scherzi, ma all'epoca qui su PI c'erano> > veramente dei Winari che sostenevano fosse il> > browser più> > sicuro.> > Ho gia' illustrato piu' volte la relazione che> c'e' tra distribuzione di intelligenza e> distribuzione di ricchezza. L'1% detiene il> 99%.> E quei winari ne sono la dimostrazione.> > > No dico, IE6. La ragione numero uno per cui è> > nato il business legato al> > malware.> > Sommata anche al fatto che ai tempi si usava> chiamare con modem analogici, e la contemporanea> apparizione delle numerazioni telefoniche a> pagamento.In Italia, all'estero i dialer erano meno diffusi ma grazie a IE6 il malware proliferava eccome....Re: fate come vi pare...
- Scritto da: ...> Te ci scherzi, ma all'epoca qui su PI c'erano> veramente dei Winari che sostenevano fosse il> browser più> sicuro.All'epoca era il più sicuro, e non sto scherzando.sabrinaMa magari...
"Gli utenti messi di fronte ad una scelta, segnala però qualcuno, potrebbero altresì decidere di abbracciare un browser prodotto dalla concorrenza."Ma magari...UtenteRe: Ma magari...
- Scritto da: Utente> "Gli utenti messi di fronte ad una scelta,> segnala però qualcuno, potrebbero altresì> decidere di abbracciare un browser prodotto dalla> concorrenza."> > Ma magari...Non succedera'.Chi ancora oggi utilizza la selce scheggiata invece del bisturi al laser, lo continuera' a fare fino a che la selce scheggiata continuera' a fuzionare.Dovrebbero essere siti come fessbuk e google a tirar fuori le palle e sbattere in faccia ai trogloditi che ancora utilizzano strumenti primitivi ad aggiornarsi se vogliono accedere al sito o in alternativa andare a far affari in Cuba!panda rossaIE6 tutta la vita!
Come da oggetto(rotfl)sabrinaGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiAlfonso Maruccia 07 01 2016
Ti potrebbe interessare