Roma – La fondazione open source Xiph.org , nota soprattutto per la sua tecnologia audio Ogg Vorbis , ha annunciato di aver “dato casa” ad un altro progetto free, FLAC (Free Lossless Audio Codec), in seno al quale viene sviluppato ormai da qualche anno un codec audio “lossless”, ossia senza perdita di qualità.
FLAC promette riduzioni della dimensione dei file audio assai meno marcate di quelle tipiche dei formati “a perdita”, come tutti i discendenti dell’MP3 (incluso Ogg Vorbis); in cambio è però in grado di lasciare del tutto inalterata la qualità originale dell’audio. In media FLAC riesce a comprimere un brano di musica di circa il 50%, dimezzando così l’occupazione di spazio dei file WAV. Per certi versi FLAC si potrebbe considerare uno Zip per file audio, anche se il funzionamento dei due compressori è molto differente.
In una lettera pubblicata qui , il CEO di Xiph.org Emmett Plant, sostiene che l’ultima versione di FLAC, la 1.1.0, può ormai essere considerata matura e pienamente funzionante: questo, insieme al fatto che tutto il codice prodotto dal team di sviluppo di FLAC viene rilasciato sotto licenza GPL e LGPL, ha spinto Plant a proporre a Josh Coalson, leader del progetto FLAC, di unirsi alla sua fondazione e accedere così a tutte le risorse a disposizione di quest’ultima, fra cui hosting, servizi (forum e mailing-list), consulenze legali e strumenti di sviluppo.
Nei prossimi giorni il sito Web di Flac e le relative mailing-list, oggi ancora raggiungibili da questa pagina di Sourceforge, verranno trasferite sui server di Xiph.org.
Plant non ha specificato se da questa alleanza nasceranno progetti comuni, ma è lecito attendersi che da essa scaturiranno nuove energie e nuovi spunti per migliorare entrambi i codec e, un giorno, dare magari vita ad un unico formato in grado di offrire entrambi i tipi di compressione.
Plant ha in ogni caso garantito al team di FLAC piena autonomia e libertà di sviluppo, in sintonia – dice il boss di Xiph.org – con la filosofia del free software.
-
ffmpegX
Dai, un commentino anche su questo...http://homepage.mac.com/major4TeoAnonimoRe: ffmpegX
cosa sarebbe?che sito tristissimoAnonimoRe: ffmpegX
forse è meglio vedere qui:http://ffmpeg.sourceforge.net/Anonimomplayer e xine?
eh?AnonimoRe: mplayer e xine?
- Scritto da: Anonimo> eh?eh?!?!?! :)ma un link no eh... visto che tu li conosci facceli conoscere thanksssssssssssssssAnonimoRe: mplayer e xine?
mplayer: il miglior player al mondo (imho), con mencoder, un programma per encodare. rognoso da compilare, non il massimo dell'userfriendly, ma potentissimo. legge di tutto.www.mplayerhq.huxine: un player userfriendly facile da usare. e da installare, visto che ci sono gli rpm per molte distro. a parte ci si può installare la plugin dvdnav per vedere i dvd.www.xinehq.deAnonimoRe: mplayer e xine?
- Scritto da: Anonimo> mplayer: il miglior player al mondo (imho),> con mencoder, un programma per encodare.> rognoso da compilare, non il massimo> dell'userfriendly, ma potentissimo. legge di> tutto.> www.mplayerhq.hu> Quanto descritto nel sito promette molto bene; peccato che sia solo per Linux (almeno mi pare di aver capito così)> xine: un player userfriendly facile da> usare. e da installare, visto che ci sono> gli rpm per molte distro. a parte ci si può> installare la plugin dvdnav per vedere i> dvd.> www.xinehq.deGrazie. Ma per Windows andare al sito:http://www.matthewgrooms.net/CiaoAnonimoDVDx
Ma che cavolo gli hanno fatto alla versione 2?Uso la 1.7 con win2000 e va che è una meraviglia, se istallo la 2 crasha sempre, sia quella per P4 che l'altra.Invece che andare avanti vanno indietro come M$?VairaRe: DVDx
- Scritto da: Vaira> Ma che cavolo gli hanno fatto alla versione> 2?> Uso la 1.7 con win2000 e va che è una> meraviglia, se istallo la 2 crasha sempre,> sia quella per P4 che l'altra.> Invece che andare avanti vanno indietro come> M$?Io la uso con estrema soddisfazione. Ho poco spazio su HD e la sua possibilità di rippare il DVD un po per volta bufferizzando in RAM o su HD è veramente una mano santa. Utilizzo la 2.0 su P4 con WinXP Pro.CiaoVanHelsingAnonimoVirtualDub? NON ESISTE!
Provate anche voi a fare il download!!!Vedrete quanto è "virtuale" il virtualdub !!!In pratica il download vi scaricherà solo una pagina WEB, come è accaduto a me pochi minuti fa! Dell'EXE neppure l'ombra !!!AnonimoRe: VirtualDub? NON ESISTE!
Io lo sto usando adesso il VDUB...cmq se usi google penso che lo troverai almeno su 12539258 siti...fai uno sforzino!AnonimoRe:VirtualDub? NON ESISTE! ma come no :)
- Scritto da: Anonimo> Provate anche voi a fare il download!!!> Vedrete quanto è "virtuale" il virtualdub !!!> In pratica il download vi scaricherà solo> una pagina WEB, come è accaduto a me pochi> minuti fa! Dell'EXE neppure l'ombra !!!ciao! :)))scusa le faccine, ma ti pare che recensisco un programma che non esiste ?! :)e come facevo a provarlo !? :)Il download e' disponibile alla pagina sottostante, come indicato sul sitohttp://virtualdub.sourceforge.net/il file e' uno Zip, non una pagina web ovviamentehttp://prdownloads.sourceforge.net/virtualdub/VirtualDub-1_4_13.ziped e' presente su numerosi mirror che ti verranno elencati.Riprova, magari hai trovato un momento sfavorevole per il download (ho riprovato ora, funziona tutto..) o forse usi un programma che ti gestisce i download in maniera poco corretta (e quindi ti ha scaricato la pagina web e non il file zip..)ciao!LucaSLuca SchiavoniRe:VirtualDub? NON ESISTE! ma come no :)
Magari non è capace...AnonimoRe: VirtualDub? NON ESISTE!
- Scritto da: Anonimo> Provate anche voi a fare il download!!!> Vedrete quanto è "virtuale" il virtualdub !!!> In pratica il download vi scaricherà solo> una pagina WEB, come è accaduto a me pochi> minuti fa! Dell'EXE neppure l'ombra !!!Ma da dove sei uscito? Virtual Dub esiste da anni.AnonimoRe: VirtualDub? NON ESISTE!
Mi hai fatto commuovere.Burp.AnonimoLink fantasma
All'inizio dell'articolo campeggia la scritta Download che punta al seguente indirizzo:http://punto-informatico.it/archivio/rubriche.asp?i=DownloadIo non visualizzo un bel niente!!!!!.....???? (:-((AnonimoRe: Link fantasma
Si, c'era un errore. Colpa mia... ora funziona!AnonimoRe: Link fantasma
- Scritto da: Zanzibar> Si, c'era un errore. Colpa mia... ora> funziona!Ma lavorate pure al Sabato Pomeriggio???AnonimoRe: Link fantasma
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Zanzibar> > Si, c'era un errore. Colpa mia... ora> > funziona!> > Ma lavorate pure al Sabato Pomeriggio???sempre ! :)PuntoInformatico e' sul web, senza spazio e senza tempo.Il concetto di sabato e domenica e' degli umani .. :))LucaSLuca SchiavoniGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 31 gen 2003Ti potrebbe interessare