“Liberi di imparare, liberi di insegnare”: è la formula che dal 2004 guida Oilproject , scuola gratuita online, fondata sulla condivisione delle competenze e sul rapporto paritario tra studenti e docenti. Il progetto italico di e-learning fondato da Marco De Rossi si rinnova inaugurando un nuovo sito Web e più di 400 nuovi contenuti.
L’evento #iSchool ha visto la partecipazione di 5mila studenti e del Ministro
dell’Istruzione, Francesco Profumo. Tante le novità presentate: non più solo videolezioni , ma anche corsi composti da video, testi, esercizi e verifiche delle conoscenze acquisite, tutti elementi che andranno a strutturare un percorso di apprendimento più completo .
Ogni utente potrà iscriversi gratuitamente al corso e seguire costantemente l’iter formativo ideato dalla redazione o proposto da qualsiasi altro “studente”. Il tutto ispirato dall’idea che – come spiega Stefano Capezzuto, responsabile dei contenuti – riposa sulla convinzione che “ognuno è potenzialmente insegnante di qualcosa, se c’è chi lo vuole stare ad ascoltare”. ( C.S. )
-
downgrade
come si passa dalla 16 alla 15?user_Re: downgrade
eh, hai voglia......secondo me, data la figuraccia e i mezzi a loro disposizione risolveranno la questione in poche ore... io ti consiglierei di aspettare, se puoi.io sonoRe: downgrade
aspettare tenendo la 16?user_Re: downgrade
ho rimesso la 15.0.1user_Re: downgrade
per casi come questi è sempre meglio avere più di un browserstelvioRe: downgrade
> e i mezzi a> loro disposizione cioè, ti installano silenziosamente da remoto sul PC quello che vogliono loro tramite gli aggiornamenti......e non è ovviamente una buona cosa.Nome e cognomeRe: downgrade
- Scritto da: Nome e cognome> cioè, ti installano silenziosamente da remoto sul> PC quello che vogliono loro tramite gli> aggiornamenti...> ...e non è ovviamente una buona cosa.allora tieniti le versioni precedenti con le vulnerabilità, e già che ci sei non fare nemmeno gli aggiornamenti del sistema operativo...il signor rossiRe: downgrade
- Scritto da: Nome e cognome> > e i mezzi a> > loro disposizione > > cioè, ti installano silenziosamente da remoto sul> PC quello che vogliono loro tramite gli> aggiornamenti...> ...e non è ovviamente una buona cosa.un po come succede con tutti i programmi e sistemi operativi, tranne apple che le patch non sa cosa siano e se le rilascia passano mesi col risultato di creare nuovi bug e non coprire adeguatamente i vecchiass fidankenRe: downgrade
- Scritto da: Nome e cognome> > e i mezzi a> > loro disposizione > > cioè, ti installano silenziosamente da remoto sul> PC quello che vogliono loro tramite gli> aggiornamenti...> ...e non è ovviamente una buona cosa.No, non ti installano silenziosamente da remoto proprio niente.Sei tu che lanci gli aggiornamenti in base ai parametri che hai impostato.Sei hai impostato la modalita' automatica e silenziosa, si aggiornera' in modo automatico e silenzioso.Se hai impostato la modalita' "scarica gli aggiornamenti ma installali su richiesta" si comportera' in questo modo.Se hai impostato la modalita' "segnala quando ci sono aggiornamenti ma non scaricare niente" fara in quest'altro.Sei tu che decidi: loro non fanno proprio nulla a tua insaputa. Non stiamo parlando di M$.panda rossaRe: downgrade
- Scritto da: Nome e cognome> > e i mezzi a> > loro disposizione > > cioè, ti installano silenziosamente da remoto sul> PC quello che vogliono loro tramite gli> aggiornamenti...> ...e non è ovviamente una buona cosa.MaddeCheAoh!!sul mio computer nessuno installa <b> silenziosamente </b> nulla!tucumcariRe: downgrade
- Scritto da: user_> come si passa dalla 16 alla 15?Vai sul sito di Mozilla e ti riscarichi la 15.0.1.http://www.mozilla.org/it/download/?product=firefox-15.0.1&os=win&lang=itLanci il programma di installazione e segui le istruzioni (chiudi il browser).CiccioRe: downgrade
- Scritto da: user_> come si passa dalla 16 alla 15?Non serve più il downgrade, visto che è uscita la versione 16.0.1 che risolve il bug. Basta aggiornare Firefox come di consueto.bastian contrarioPer la redazione
Il Broser col boco... e senza la w...Io resto con la ESR
Questo turbinio di nuove versioni mi ha stancato da un po'.Kukamongatipico comportamento del software open
rilasciano versioni una dopo l'altra, fregandosene se vanno o menosucRe: tipico comportamento del software open
Come le mappe di IOS6? Dai, come trollata è troppo sfacciata, sii più sottile e subdolo... :DPolemikRe: tipico comportamento del software open
- Scritto da: suc> rilasciano versioni una dopo l'altra,> fregandosene se vanno o menoCosa succede con i prodotti closed di Microsoft ed Apple?Luco, giudice di linea mancatoRe: tipico comportamento del software open
Purtroppo è (diventato) vero; ma non è sempre stato così.E poi mozilla è opensource, ma girano un sacco di soldi da "sponsorizzazioni" che non è la stessa cosa di (vere e semplici) "donazioni", Mozilla fa anche molto marketing commerciale ed è collegata a doppio filo con multinazionali che basano il loro buisness sulla pubblicità e il tracciamento di utenti... quindi per esempio, per offrire nuove applicazioni serve un javascript sempre più veloce e ottimizzato... perché un semplice programma che scarichi e usi offline non ti traccia, ma se lo usi costantemente connesso allora sì... ed ecco che mozilla rilascia aggiornamenti per il volere di sempre le solite multinazionali americane.Nuove feature per attirare nuovi utenti. Così che usino il motore di ricerca di default di Firefox e non di IE, e mica nuove feature utili e fare un programma stabile... nooo questo non è importante. L'importante è altro, il numero di utilizzatori. Se poi Firefox diventa un bloatware e uno spyware... ci si salva con Chrome.. "weeeee aspetta!" sembra stato fatto apposta: un altro browser sempre della solita multinazionale americana... tohNome e cognomeRe: tipico comportamento del software open
Firefox l'ho gradualmente emarginato per il peso che cresce a dismisura...Anch'io chrome l'ho sempre evitato proprio per il marchio che porta...Hai provato il browser di una piccola azienda norvegese (Opera) ?topolinikLa domanda nasce spontanea...
Ma non è che in tutta questa fretta di rispettare le scadenze dei rilasci, di fare la gara a chi ce l'ha più grosso (il major number), si perde di vista qualche "piccolo" dettaglio?Tra l'altro un software open source con dei rilasci programmati mi è sempre sembrato un controsenso.È possibile che ogni TOT settimane ci sia una novità talmente eclatante o una riscrittura talmente performante da giustificare il version jump?topolinikRe: La domanda nasce spontanea...
non stiamo parlando di progetto mantenuto da uno smanettone nella sua cantina, dietro ci sono i soldi di google e un infrastruttura di alto livello che non ha nulla da invidiare alle società commerciali.NemoTizenBah
"Firefox 16 ha già permesso la chiusura di 14 vulnerabilità nella release precedente, 11 delle quali ritenute critiche"Io mi tengo IE, con i suoi aggiornamenti periodici. Non vedo tutta questa gran superiorita' dopotutto(Mi aspetto insolenze ma non me ne curo)-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 12 ottobre 2012 00.45-----------------------------------------------------------anverone99Re: Bah
- Scritto da: anverone99> (Mi aspetto insolenze ma non me ne curo)Nenche noi dal tuo commnentoTienti il tuo colletore di problemi e vai felicemmmhRe: Bah
- Scritto da: mmmh> Nenche noi dal tuo commnento> Tienti il tuo colletore di problemi e vai feliceNon voglio trollare ma se l'articolo dice:"Firefox 16 ha già permesso la chiusura di 14 vulnerabilità nella release precedente, 11 delle quali ritenute critiche" vuol dire che nella versione 15 c'erano 14 vulnerabilita', 11 delle quali critiche. Chi lo utilizza HA LA STESSA TRANQUILLITA' di un utilizzatore IE.anverone99Re: Bah
- Scritto da: anverone99> - Scritto da: mmmh> > Nenche noi dal tuo commnento> > Tienti il tuo colletore di problemi e vai> felice> > Non voglio trollare ma se l'articolo dice:> "Firefox 16 ha già permesso la chiusura di 14> vulnerabilità nella release precedente, 11 delle> quali ritenute critiche" vuol dire che nella> versione 15 c'erano 14 vulnerabilita', 11 delle> quali critiche. Chi lo utilizza HA LA STESSA> TRANQUILLITA' di un utilizzatore> IE.Chi usa IE e' tranquillo perche' e' incosciente.panda rossaRe: Bah
- Scritto da: anverone99> - Scritto da: mmmh> > Nenche noi dal tuo commnento> > Tienti il tuo colletore di problemi e vai> felice> > Non voglio trollare ma se l'articolo dice:> "Firefox 16 ha già permesso la chiusura di 14> vulnerabilità nella release precedente, 11 delle> quali ritenute critiche" vuol dire che nella> versione 15 c'erano 14 vulnerabilita', 11 delle> quali critiche. Chi lo utilizza HA LA STESSA> TRANQUILLITA' di un utilizzatore> IE.11 < InfinitosbrotflRe: Bah
le falle critiche non è detto che siano tutte sfruttabili da remoto, in genere sono quelle che spingono una società/fondazione a rilasciare patch d'urgenza fuori dalla cadenza di update regolare.La differenza è che firefox le rilascia in 1/2 giorni massimo, IE ci mette anche settimane.NemoTizenRe: Bah
> Io mi tengo IE, con i suoi aggiornamenti> periodici. Non vedo tutta questa gran> superiorita'> dopotuttoAhah...troll.ndrRe: Bah
fai bene, è grazie agli utonti che quelli come me guadagnano :DNemoTizenRe: Bah
IE è come la mensa della prigione.Firefox su windows è come la mensa della scuola.Free software è come fare la spesa e cucinare da soli.Ora, dal punto di vista della libertà del software, siamo in una società dove la gente è stata costretta a vivere in prigione per due generazioni.Per loro e' normale avere una guardia che ti dice cosa puoi fare e cosa no.Quindi se loro trovano la mensa della prigione quasi uguale a quella della scuola, hanno ragione a dire "tanto vale, resto qui".Basta solo ricordare loro che esiste un mondo lì fuori e che più te ne stai al calduccio in prigione più sarà difficile uscirne quando le guardie ti diranno di fare qualcosa che a te non va di fare. E ringraziate quelli che hanno deciso di uscire o le guardie sarebbero ancora più rompimaroni di adesso.Ciao, schiavo.vuotoRe: Bah
- Scritto da: vuoto> IE è come la mensa della prigione.> Firefox su windows è come la mensa della scuola.> Free software è come fare la spesa e cucinare da> soli.> > Ora, dal punto di vista della libertà del> software, siamo in una società dove la gente è> stata costretta a vivere in prigione per due> generazioni.> Per loro e' normale avere una guardia che ti dice> cosa puoi fare e cosa> no.> Quindi se loro trovano la mensa della prigione> quasi uguale a quella della scuola, hanno ragione> a dire "tanto vale, resto> qui".> > Basta solo ricordare loro che esiste un mondo lì> fuori e che più te ne stai al calduccio in> prigione più sarà difficile uscirne quando le> guardie ti diranno di fare qualcosa che a te non> va di fare. E ringraziate quelli che hanno deciso> di uscire o le guardie sarebbero ancora più> rompimaroni di> adesso.> > Ciao, schiavo.Ma questa risposta e' il frutto di una notte insonne di riflessione o e' il parto di una mente sollecitata dalla droga??anverone99Rilasciato upgrade ...
La fondazione mozilla con il canale release rilascia il nuovo aggiornamento senza bug.Ecco la forza dell'open source.Ciao beddimosfetnotizia già vecchia
si è appena aggiornato alla 16.0.1non fumo non bevo e non dico parolacceGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 11 ott 2012Ti potrebbe interessare