Le backdoor dell’FBI nei software di sicurezza non sono leggende metropolitane, anzi: il bureau investigativo più famoso del mondo avrebbe effettivamente pagato valenti programmatori con lo scopo preciso di instillare “porte di accesso secondarie” all’interno di software open source , con conseguenze ramificatesi nel corso degli anni.
A scatenare una nuova tempesta di cospirazioni governative e legittime preoccupazioni per la riservatezza delle comunicazioni è il coder Gregory Perry, che rivela la presenza delle backdoor federali in una email diretta al capo del progetto OpenBSD Theo de Raadt. Perry dice di essere stato sin qui obbligato al vincolo di segretezza dal non-disclosure agreement (NDA) stretto con l’FBI, ma tale NDA è recentemente scaduto e il programmatore può dunque rivelare la verità a Raadt e alla community dell’open source.
“Volevo rendervi edotti del fatto che l’FBI ha implementato un certo numero di backdoor nei meccanismi di leaking side channel delle chiavi nel framework crittografico di OpenBSD – scrive Perry – con l’intento preciso di monitorare il sistema di cifratura VPN site-to-site implementato da EOUSA , l’organizzazione che controlla l’FBI”.
Le backdoor volute dall’FBI sarebbero insomma dirette soprattutto al monitoraggio della rete di amministrazione interna delle procure distrettuali , ma Perry suggerisce che le suddette backdoor rappresentino il motivo principale del “consiglio” dell’agenzia di usare OpenBSD per le comunicazioni VPN e il firewalling negli ambienti virtualizzati.
Come risponde il gestore del progetto OpenBSD alle rivelazioni di Gregory Perry? Lavandosene le mani : de Raadt dice di non voler entrare a far parte di una “simile cospirazione”, e di non voler avviare alcuna indagine interna atta a scovare il codice nascosto di cui parla il programmatore.
Sarà la community a occuparsi delle opportune verifiche, dice de Raadt, verifiche che non sarebbero umanamente possibili per una singola organizzazione considerando il fatto che il codice incriminato è ora parte integrante di molti progetti e prodotti open source. Se le backdoor esistono realmente, la loro proliferazione avrebbe a questo punto raggiunto un’estensione capillare .
Alfonso Maruccia
-
Figata
[yt]1mqVC-CNB3g[/yt]PingpongRe: Figata
- Scritto da: Pingpong> [yt]1mqVC-CNB3g[/yt]Per quanto sarebbe figo, non mi piacerebbe stare due giorni in quella scatoletta, per dover poi stare sei mesi nello scatolone ISS ^^FunzRe: Figata
- Scritto da: Funz> - Scritto da: Pingpong> > [yt]1mqVC-CNB3g[/yt]> > Per quanto sarebbe figo, non mi piacerebbe stare> due giorni in quella scatoletta, per dover poi> stare sei mesi nello scatolone ISS> ^^A me sìTorsoloRe: Figata
- Scritto da: Pingpong> [yt]1mqVC-CNB3g[/yt]Figata? Ma che espressione è questa? Volgare cretino che non sei altro!CromwellRe: Figata
- Scritto da: Cromwell> - Scritto da: Pingpong> > [yt]1mqVC-CNB3g[/yt]> > Figata? Ma che espressione è questa? Volgare> cretino che non sei> altro!Il bello è che rispondi in modo cretino e con insulti volgari (rotfl)Torsoloe dai!
ma allora è arrivato alla fine dell'eliosfera oppure no?che razza di informazioni...l'unica VERA notizia in questo articolo sembrerebbe essere che la sonda non riesce più a misurare il vento solare, spento o no che sia....mahjackRe: e dai!
e che "speNgere" meno diffuso di "spegNere"lellykellyCalcoli errati
Ancora una volta su PI non sanno fare i calcoli.21 unità astronomiche corrispondono a approssimativamente 3,150,000,000 (3 miliardi, essendo un'unità astronomica circa 150 milioni di chilometri).Allora come mai poi si dice che Voyager (che se si trova a 17 miliardi di km dal Sole) deve ancora raggiungere la eliopausa se questa si estende per sole 21 unità astronomiche... visto anche che 17 miliardi sono ben 113 unità astronomiche?I casi sono due: o volevano dire che l'eliopausa dista altre 21 unità astronomiche dal punto dov'è il Voyager, oppure proprio hanno messo numeri errati...EMAILRe: Calcoli errati
- Scritto da: EMAIL> Ancora una volta su PI non sanno fare i calcoli.> 21 unità astronomiche corrispondono a> approssimativamente 3,150,000,000 (3 miliardi,> essendo un'unità astronomica circa 150 milioni di> chilometri).> Allora come mai poi si dice che Voyager (che se> si trova a 17 miliardi di km dal Sole) deve> ancora raggiungere la eliopausa se questa si> estende per sole 21 unità astronomiche... visto> anche che 17 miliardi sono ben 113 unità> astronomiche?> I casi sono due: o volevano dire che l'eliopausa> dista altre 21 unità astronomiche dal punto dov'è> il Voyager, oppure proprio hanno messo numeri> errati...Su P.I. dovrebbero limirarsi ad usare il termine "millanta".kraneRe: Calcoli errati
il problema ce lo siamo postoma i dati contenuti nelle fonti (linkate) nell'articolo sono quelli che vedi riportatinon siamo riusciti a trovare dati precisi per confutare questi, ergo li abbiamo riportati linkandoLuca AnnunziataRe: Calcoli errati
- Scritto da: Luca Annunziata> il problema ce lo siamo posto> > ma i dati contenuti nelle fonti (linkate)> nell'articolo sono quelli che vedi> riportati> > non siamo riusciti a trovare dati precisi per> confutare questi, ergo li abbiamo riportati> linkandoBeh io direi che sono senza dubbio le 21 unità astronomiche il dato errato... dato che il Voyager ha percorso ben più di 21 unità astronomiche.EMAILRe: Calcoli errati
- Scritto da: EMAIL> - Scritto da: Luca Annunziata> > il problema ce lo siamo posto> > ma i dati contenuti nelle fonti (linkate)> > nell'articolo sono quelli che vedi> > riportati> > non siamo riusciti a trovare dati precisi per> > confutare questi, ergo li abbiamo riportati> > linkando> Beh io direi che sono senza dubbio le 21 unità> astronomiche il dato errato... dato che il> Voyager ha percorso ben più di 21 unità> astronomiche....E vediamo che ci dice la nasa: http://voyager.jpl.nasa.gov/kraneRe: Calcoli errati
rileggendo, ribadiscovoyager ha fatto 17 miliardi di km, ovvero oltre 100 uaora ha raggiunto un punto dove vento solare ce n'è zerose questa zona si estende per 21 ua, e ne ha percorse già 3 o 4 al suo interno, gli scienziati vogliono conferme sulle dimensioninon ci sono contraddizioni di sorta nell'articoloLuca AnnunziataRe: Calcoli errati
- Scritto da: Luca Annunziata> il problema ce lo siamo posto> > ma i dati contenuti nelle fonti (linkate)> nell'articolo sono quelli che vedi> riportati> > non siamo riusciti a trovare dati precisi per> confutare questi, ergo li abbiamo riportati> linkandoPero' c'e' il forum!Basta postare un messaggio sul forum chiedendo informazioni, e qualche lettore del forum magari porta un contributo.Un buon forum funziona in entrambe le direzioni.panda rossaRe: Calcoli errati
- Scritto da: panda rossa> Un buon forum funziona in entrambe le direzioni.Appunto, "un buon forum"...HappyCactusRe: Calcoli errati
- Scritto da: Luca Annunziata> il problema ce lo siamo posto> > ma i dati contenuti nelle fonti (linkate)> nell'articolo sono quelli che vedi> riportati> > non siamo riusciti a trovare dati precisi per> confutare questi, ergo li abbiamo riportati> linkandoBe' a parte wikipedia avete provato a guardare su scientific american?http://www.scientificamerican.com/article.cfm?id=cosmos-incognita-voyagerSalutiGTFSGuybrush FuorisedeRe: Calcoli errati
questo articolo è uscito dopo, o cmq non era reperibile via motore di ricerca quando abbiamo fatto le verifiche ;)Luca AnnunziataRe: Calcoli errati
- Scritto da: EMAIL> I casi sono due: o volevano dire che l'eliopausa> dista altre 21 unità astronomiche dal punto dov'è> il Voyager, oppure proprio hanno messo numeri> errati...Oppure tu non hai capito una mazza di quello che hai letto. Chissà come mai questo caso non viene mai preso in considerazione? Se una cosa a te non è chiara, non è sempre detto che il motivo sia che gli altri siano stupidi.TorsoloRe: Calcoli errati
- Scritto da: Torsolo> - Scritto da: EMAIL> > I casi sono due: o volevano dire che l'eliopausa> > dista altre 21 unità astronomiche dal punto> dov'è> > il Voyager, oppure proprio hanno messo numeri> > errati...> > Oppure tu non hai capito una mazza di quello che> hai letto. Chissà come mai questo caso non viene> mai preso in considerazione? Se una cosa a> te non è chiara, non è sempre detto che il> motivo sia che gli altri siano> stupidiPeccato che anche Annunziata abbia affermato di non aver capito da dove arrivi il 21.Quindi la prossima volta pensaci prima di fare queste figuracce, perche' lo stupido qui sei sembrato solo tu.contrario alla policyFINO A SPENGERSI
ma ce la fai a rileggerli gli articoli prima di pubblicarli o non ti pagano abbastanza su pi per imparare l'italiano!!!!!!!!!!!aprofessoRe: FINO A SPENGERSI
e invece non è erratopensa un po'lellykellyRe: FINO A SPENGERSI
Non so se è più divertente leggere gli articolo o i commenti (rotfl)TorsoloRe: FINO A SPENGERSI
Sì, era "articoli" :pTorsoloRe: FINO A SPENGERSI
- Scritto da: Torsolo> Non so se è più divertente leggere gli articolo o> i commenti> (rotfl)Tipo i tuoi? Visto che hai dimostrato ampiamente di non aver capito un XXXXX.contrario alla policyVoyager
V'ger chiama il creatore. Perchè il creatore non risponde? Le unità carbonio devono essere distrutte.nessuno nessuno nessunoRe: Voyager
e poi perchè ai linari piace stare appartati con i 486...lellykellyRe: Voyager
A parte il fatto che non vero un "linaro" usare un 486 da 10 anni, a parte il fatto che nessuno fuori da PI sa cosa sia un linaro, a parte pure il fatto che il saperlo mi fa sentire un po' stupido...mi spieghi cosa c'entra?nessuno nessuno nessunoRe: Voyager
che in quel caso qualcuno si è accoppiato con la sondalellykellyCommento...
Non all'articolo ma ai commenti...ragazzi, rileggeteli, 0 commenti intelligenti (compreso il mio, eh)... Che vergogna. Suggerirei a PI di introdurre un meccanismo di moderazione che cancelli i post "rantolo" che nulla aggiungono e fanno solo scadere il tono complessivo del sito.Includo il mio commento nella categoria.gardiolRe: Commento...
- Scritto da: gardiol> Non all'articolo ma ai commenti...> ragazzi, rileggeteli, 0 commenti intelligenti> (compreso il mio, eh)... Che vergogna.> Suggerirei a PI di introdurre un meccanismo di> moderazione che cancelli i post "rantolo" che> nulla aggiungono e fanno solo scadere il tono> complessivo del sito.Oppure aumentare complessivamente la qualita' degli articoli, sono sicuro che di conseguenza anche i commenti avranno cose piu' furbe da dire.> Includo il mio commento nella categoria.Bhe, anche i miei.kraneRe: Commento...
Sei l'unico ad aver contribuito positivamente citando il link alla NASA...gardiolRe: Commento...
- Scritto da: gardiol> Sei l'unico ad aver contribuito positivamente> citando il link alla NASA...GraziekraneSulla dimensione della eliosfera
Riguardo la diatriba su "quando e' grossa la eliosfera", tengo a precisare quanto segue:L'elio sfera NON e' equiparabile ad una sfera ideale ove il Sole occupa il centro, ma e' equiparabile - con le dovute proporzioni - ad una cometa.Le particelle emesse dal sole nella direzione del moto hanno piu' difficoltà aproseguire la loro corsa rispetto quelle emesse nella direzione opposta. Per dare l'idea, si immagini l'eliosfera come una pera, schiacciata da una parte ed allungata dall'altra.http://it.wikipedia.org/wiki/EliosferaattonitoRe: Sulla dimensione della eliosfera
- Scritto da: attonito> Riguardo la diatriba su "quando e' grossa la> eliosfera", tengo a precisare quanto> segue:> > L'elio sfera NON e' equiparabile ad una sfera> ideale ove il Sole occupa il centro, ma e'> equiparabile - con le dovute proporzioni - ad una> cometa.> > Le particelle emesse dal sole nella direzione del> moto hanno piu' difficoltà aproseguire la loro> corsa rispetto quelle emesse nella direzione> opposta. Per dare l'idea, si immagini l'eliosfera> come una pera, schiacciata da una parte ed> allungata> dall'altra.> > http://it.wikipedia.org/wiki/EliosferaLa voce su en.wiki (http://en.wikipedia.org/wiki/Heliosphere) è molto più dettagliata. L'eliopausa viene definita come la regione che va dal punto in cui la velocità del vento solare scende a valori subsonici (termination shock) al punto in cui viene controbilanciata dalla velocità del mezzo interstellare, creando una turbolenza (bow shock) e dal grafico presente su en.wiki sembrerebbe proprio essere ampia una ventina di UA, partendo da circa 100 UA dal sole. Infatti, l'articolo linkato di ce testualmente "heliopause at Voyager 1's location is only about 21 astronomical units wide", quindi parla dell'ampiezza dell'eliopausa, non della sua distanza dal sole.OzymandiasX la Redazione: errore
Nelle prime righe c'e' scritto:"il vento solare rallenta fino a spengersi"sarebbe speGNErsi.UnIForMSPENGERSI
Lo metto nel titolo, cosi' chi non legge i post precedenti e quelli nei dintorni non lo ri-segnalera' per l'ennesima volta :)Non sara' bello !Sara' arcaico !Lo useranno troppo spesso negli articoli !Suonera' male...Ma e' corretto:http://www.etimo.it/?term=spengerehttp://dizionari.hoepli.it/Dizionario_Italiano/parola/spengere.aspx?idD=1&Query=spengere&lettera=SkraneRe: SPENGERSI
a Firenze e in Toscana in genere si usa correntemente, ergo è giusto! :DGiggettovoyager
mi piaceluigi iovineGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiAlfonso Maruccia 15 12 2010
Ti potrebbe interessare