Un frustrato ultimatum era stato lanciato più di un mese fa. Oracle avrebbe avuto circa trenta giorni di tempo per illustrare ai vertici dell’ OpenSolaris Governing Board (OGB) le sue future intenzioni di sviluppo del sistema operativo open source. Una scadenza che pare essere stata completamente ignorata dall’azienda californiana .
Con somma tristezza dei suoi stessi componenti, l’organo di autogoverno della community orbitante intorno al pianeta aperto di OpenSolaris ha così deciso di dissolversi nel nulla . Una mozione che non ha avuto alcuna resistenza: tutti i membri di OGB hanno espresso parere favorevole alla decisione finale di porre fine al progetto avviato da Sun Microsystems .
Le motivazioni? Innanzitutto la mancata risposta da parte di Oracle, che in data 13 agosto aveva diramato alcuni messaggi di posta elettronica all’interno delle sue divisioni. Obiettivo primario, interrompere qualsiasi rapporto con la community legata al sistema operativo open . Senza il fondamentale contributo di Oracle – si può leggere nel testo della mozione approvata da OGB – non si potrebbe dunque andare avanti.
Lo scioglimento definitivo di OGB è stato accolto con grande disappunto dall’intera comunità open, soprattutto da Dave McAllister, a capo della divisione open source di Adobe. McAllister ha parlato di Oracle come del nuovo grande nemico degli standard aperti, avendo tradito gli impegni precedentemente sbandierati.
A OpenSolaris sopravvive una sorta di fork, denominato IllumOS , lanciato da alcuni sviluppatori piuttosto in vista della community precedente.
Mauro Vecchio
-
e dopo... l'universo
Si, magari dalla fusione di queste menti uscirà anche il teletrasporto, aspettando tutto questo, ci accontentiamo di un iPhone che ha difficoltà a fare le chiamate ;-)falkoRe: e dopo... l'universo
- Scritto da: falko> Si, magari dalla fusione di queste menti uscirà> anche il teletrasporto, aspettando tutto questo,> ci accontentiamo di un iPhone che ha difficoltà a> fare le chiamate> ;-)Difficolta' a fare chiamate ? (rotfl)nodoRe: e dopo... l'universo
- Scritto da: nodo> - Scritto da: falko> > Si, magari dalla fusione di queste menti uscirà> > anche il teletrasporto, aspettando tutto questo,> > ci accontentiamo di un iPhone che ha difficoltà> a> > fare le chiamate> > ;-)> > Difficolta' a fare chiamate ? (rotfl)fa le chiamate? :oil solito bene informatoRe: e dopo... l'universo
- Scritto da: falko> Si, magari dalla fusione di queste menti uscirà> anche il teletrasporto, aspettando tutto questo,> ci accontentiamo di un iPhone che ha difficoltà a> fare le chiamate> ;-)Il mio non ha alcuna difficoltà, anzi...Che XXXX che ho!!Aleph72Re: e dopo... l'universo
beato te, il mio ha una ricezione che e' penosa, paragonato a qualunque telefono da fustone dixanarepoRe: e dopo... l'universo
- Scritto da: arepo> beato te, il mio ha una ricezione che e' penosa,> paragonato a qualunque telefono da fustone> dixanChe intendi per ricezione penosa? Ti cadono le chiamate? La connessione dati si interrompe?Che gestore usi, per curiosità.Aleph72Il futuro e' linux!
Il futuro e' linux! (linux)Per rosicare cliccare su "Rispondi" oppure "Quota".panda rossaRe: Il futuro e' linux!
- Scritto da: panda rossa> Il futuro e' linux! (linux)> > Per rosicare cliccare su "Rispondi" oppure> "Quota".ieri ho letto i commenti di un articolo di punto informatico del 2004. molti deridevano linux considerandolo morente.a 6 anni di distanza un sistema operativo basato su linux (android) ha una buona fetta del mercato degli smartphone, che rappresentano indubbiamente uno dei settori più dinamici ed in espansione dell'informatica, e un altro (MeeGo) sta per affacciarsi. senza contare che entrambi possono girare su tabletFiluzRe: Il futuro e' linux!
- Scritto da: Filuz> ieri ho letto i commenti di un articolo di punto> informatico del 2004. molti deridevano linux> considerandolo> morente.> a 6 anni di distanza un sistema operativo basato> su linux (android) ha una buona fetta del mercato> degli smartphone, che rappresentano indubbiamente> uno dei settori più dinamici ed in espansione> dell'informatica, e un altro (MeeGo) sta per> affacciarsi. senza contare che entrambi possono> girare su> tabletInfatti...Però bisogna considerare che il mercato degli smartphone è relativamente "semplice".Prima c'erano solo WinMobile e Symbian e non è che fossero tutto sto granché.Per me bisognerà aspettare e vedere quando usciranno anche gli altri sistemi.Aleph72Re: Il futuro e' linux!
Il futuro è linux!Il problema è che Linux non è MAI il presente :P,sarà sempre il futuro.MAHRe: Il futuro e' linux!
- Scritto da: MAH> Il futuro è linux!> Il problema è che Linux non è MAI il presente :P,> sarà sempre il futuro.Grazie per avere rosicato.A risentirci.panda rossaGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 25 ago 2010Ti potrebbe interessare