“Più di 10 miliardi di pagine visitate in un mese”: ad annunciarlo è stato Jon von Tetzchner, CEO di Opera Software, che ha recentemente firmato l’introduzione ad un documento ufficiale dove ha espresso almeno svariati miliardi di ragioni per essere elettrizzato . “Per la prima volta – ha scritto Tetzchner – gli utenti di Opera Mini hanno visitato più di 10 miliardi di pagine in un mese, l’8 per cento in più rispetto a quello precedente. Questo numero è significativo non solo per Opera Mini, ma anche, e molto di più, per il web mobile stesso”.
Il documento, intitolato State of the Mobile Web , è un check-up sul radioso stato di salute del browser per cellulari sviluppato in Java e distribuito gratuitamente. Nella prima parte, Opera ha riportato alcuni dati riguardanti la crescita di Mini, illustrando uno sviluppo del 4,2 per cento da maggio a giugno per un totale di 26,5 milioni di utenti . Sviluppo decisamente più vasto, poi, se lo si osserva tra il giugno 2008 e quello appena trascorso: 143 per cento.
E qui si arriva alle tanto decantate pagine visitate, al picco di 10,4 miliardi raggiunto lo scorso giugno. Una crescita, stando al documento ufficiale, dell’8,4 per cento rispetto a maggio e del 224 per cento se confrontata con quella di esattamente un anno fa. Altrettanto significativi, poi, i dichiarati 168,4 milioni di MB di traffico dati, aumentati del 5,6 per cento in un mese. State of the Mobile Web ha in seguito stilato una classifica delle dieci nazioni con numero maggiore di utenti Opera Mini: prima la Russia, poi India e Cina.
Per quanto concerne gli operatori più apprezzati dagli utenti Opera, Nokia continua a risultare al primo posto, con Sony Ericsson ad inseguirla nella grande corsa al web mobile. Un successo annunciato da von Tetzchner che ne ha successivamente spiegato i motivi principali: “gli standard del web forniscono una maniera più efficiente per creare siti impeccabili per tutti i dispositivi”. “Questa strategia – ha continuato il CEO Opera – chiamata one web è ora importante più che mai dal momento che un numero sempre maggiore di persone visiterà un numero maggiore di pagine attraverso i telefoni cellulari”. ( M.V. )
-
titolo scorretto...
Dire che "intel frena lo sviluppo dei netbook" mi pare un'affermazione inesatta o comunque forviante.Anche perché intel per prima avrebbe avuto solo vantaggi a rispettare le timeline dei progetti di sviluppo di Atom, riversando sul mercato le nuove cpu proprio sotto Natale, quando, non ci vuole la sfera di cristallo ad immaginarlo, i netbook saranno uno dei gadget più popolari.Fra l'altro, se effettivamente il prezzo dei nuovi netbook pare destinato a sovrapporsi a quello dei notebook di fascia economica, sarà interessante vedere se ed in che misura i due prodotti coesisteranno.E' vero che un netbook è leggero e portatile, ma è anche vero che un notebook, per quanto economico, ofrre in termini di caratteristiche e prestazioni un'infinità di possibilità in più.SamaritanoRe: titolo scorretto...
Non è vero che un notebook è più potente di un netbook, almeno non più in questo periodo in cui a "comandare" sono i servizi e non le prestazioni.Ho un netbook DELL mini con Ubuntu e fa tutto ciò che serve. Ogni tanto qualche minima attesa, ma anni luce rispetto al notebook classico (e con Windows XP).Per provare ho installato diversi sistemi operativi sul netbook:- XP: lento, consuma molta ram (perchè se sul pc normale occupa "solo" 100-200mb?) Ad ogni service pack installato, il sistema ha rallentato ulteriormente- Vista: problemi di compatibilità e le periferiche non sono state rilevate tutte- Seven RC: quasi meglio di XP, anche se è anni luce da Ubuntu (a favore del sistema Linux intendo).DipendeRe: titolo scorretto...
- Scritto da: Dipende> Non è vero che un notebook è più potente di un> netbook, almeno non più in questo periodo in cui> a "comandare" sono i servizi e non le> prestazioni.> Falso, non puoi generalizzare> Ho un netbook DELL mini con Ubuntu e fa tutto ciò> che serve. Ogni tanto qualche minima attesa, ma> anni luce rispetto al notebook classico (e con> Windows> XP).> Le tue esigenze non sono quelle di tutti e quindi è un discorso che non puoi generalizzare.YellowRe: titolo scorretto...
beh, potenza da reggere software da digital audio workstation e rendering grafico tridimensionale, con windows come piattaforma su cui girano i piu' usati, un netbook al momento non ha neanche il 5%, se l'utente medio si accontenta di un sitema medio/altamente lento pur di usare livemessenger per forza, è un po' troppo per essere difeso a spada tratta in una critica ad un os.DarkHammRe: titolo scorretto...
- Scritto da: Dipende> Non è vero che un notebook è più potente di un> netbook,Sono un felice possessore di un eeeBox202 da ottobre 2008. Poco ingombrante, facile da spostare se necessario e soprattutto, la mia bolletta elettrica ringrazia, ma...ma se mi scappa di lanciare un'applicazione quando è ancora in corso il caricamento di un'altra ..so' dolori. Ogni volta ho "quasi" il tempo di prendere un caffè.ciaoZi_o_zioRe: titolo scorretto...
Netbook e Notebook non sono la stessa cosa. Se la differenza non la si percepisce al momento dell'acquisto, la si avverterà dopo, durante l'uso.Principalmente, un Notebook, per quanto piccolo sia, non è piccolo come un Netbook e la batteria dura meno. Un Netbook, per quanto potente sia, non lo è come un Notebook. Prima o poi, in un Netbook scelto credendo che possa fare bene tutto ciò che fa bene un Notebook, i nodi vengono al pettine. Prima, secondo me!toronkosimo sukeRe: titolo scorretto...
- Scritto da: toronkosimo suke> Netbook e Notebook non sono la stessa cosa. Se la> differenza non la si percepisce al momento> dell'acquisto, la si avverterà dopo, durante> l'uso.> Principalmente, un Notebook, per quanto piccolo> sia, non è piccolo come un Netbook e la batteria> dura meno. Un Netbook, per quanto potente sia,> non lo è come un Notebook. Prima o poi, in un> Netbook scelto credendo che possa fare bene tutto> ciò che fa bene un Notebook, i nodi vengono al> pettine. Prima, secondo> me!Sono perfettamente d'accordo, solo aggiungendo la considerazione che in molti, da anni, utilizzano il notebook...come fosse un netbook (web, mail, wordprocessing e poco altro)!E si orientavano su notebook di fascia economica, semplicemente perché i netbook non esistevano e le alternative (ad esempio certi sony vaio di dimensioni contenute) erano in una fascia di prezzo ben diversa.Certo, come hai detto tu, che se uno pensa di prender un netbook e poter fare montaggio video dei filmini delle vacanze, deve essere armato di disumana pazienza... :)Samaritanoralenty
Intel "rallenta" l'innovazione nella fascia in cui ha il minor margine su cpu.forse spera così di vendere meglio i culv, di fascia appena superiore. o altre cpu su cui guadagna ancora meglio.nel settore netbook tra l'altro intel ha il monopolio, e vende comunque ancora bene. quindi che fretta c'è? ...con me funziona: mi sa che mi prenderò un note / culv 11.6" invece di un nuovo atom(AMD dove sei?!?!?!?)tmxI piani segreti di Intel
Il chipmaker di Santa Clara ritarda la presentazione del suo nuovo sistema SOC perchè ha in cantiere il nuovissimo sistema SOCMEL :DMonsieur DuballRe: I piani segreti di Intel
ROFL :DAlfonso MarucciaRe: I piani segreti di Intel
- Scritto da: Monsieur Duball> Il chipmaker di Santa Clara ritarda la> presentazione del suo nuovo sistema SOC perchè ha> in cantiere il nuovissimo sistema SOCMEL> :DQuesta è una perla !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!SatHackRe: I piani segreti di Intel
Un sistema che letteralmente risucchiera' la concorrenza (rotfl)The PunisherAMD
Se Anche AMD fosse entrata in questo mercato i produttori di netbook avrebbero un'alternativa, magari con chipset nvidia più performanti. Che cavolo fai, AMD?HALRe: AMD
- Scritto da: HAL> Se Anche AMD fosse entrata in questo mercato i> produttori di netbook avrebbero un'alternativa,> magari con chipset nvidia più performanti. Che> cavolo fai,> AMD?Guarda che anche senza aspettare la AMD un'alternativa esiste, si chiama Via e con il suo NANO da 1mb di cache,fsb 800mhz e clock autovariabile da 800mhz ad 1,6ghz è una cpu molto performante nonostante sia monocore, ed è pure prevista l'evoluzione con il dualcorenon per niente il Samsung NC20 è il netbook in assoluto più potente che esista oggi in commercio,monta perfino una gpu dedicata S3 Chrome9 IC3 con accelerazione 3D e con 2gb di ram (che viaggiano a 800mhz anzichè 533mhz come sugli Atom) permette di far girare pure vista in maniera superlativa.lrobyRe: AMD
peccato che costi più di un notebook normaleIl costoRe: AMD
- Scritto da: Il costo> peccato che costi più di un notebook normale550 euro ti sembra + di un notebook normale?lrobyRe: AMD
Effettivamente sarebbe un decisivo margine di incremento, cisto che praticamente il mercato europeo ed americano non hanno mai piu' di tanto dato spazio a qualsiasi prodotto VIA esistente, se non per i chipset, e neanche in tempi troppo recenti ormai.Visto che il VIA NANO allo stato attuale è piu' performante dell'Atomun ingresso da parte di AMD vedrebbe in quest'ultima un bell'imbarazzo della scelta, ci sarebbe un sprono ad accorgersi dell'esistenza del VIA, ed indubbiamente potrebbe iniziare una bella battaglia prestazionale che toccherebbe anche le mainboard, cosa che aumenterebbe le features, e la figura del netbook stessa.Ma qualcuno è convinto che i netbook non interessino....DarkHamml'arrivo salvifico di Windows 7
la leccata di XXXX al padrone non manca mai, vedo.MA di notte, riesci a dormire?attonitoRe: l'arrivo salvifico di Windows 7
Come un pupo guarda :-DAlfonso MarucciaARM+Android&ChromeOS
Il 2010, per quanto riguarda gli ultraportatili, sarà l'anno dell'accoppiata architettura ARM+sistemi operativi Made in Google. Occhio in particolare (ma non solo) alla piattaforma Snapdragon QSD8672, fa paura, andatevi a leggere le specifiche....http://www.qctconnect.com/products/snapdragon.htmlMaxRe: ARM+Android&ChromeOS
Ottimo ;)Questi dovrebbero anche avere degli ARM Cortex moderni (A8 A9?) e quindi a livello di performance non hanno nulla da invidiare.HanyuuRe: ARM+Android&ChromeOS
- Scritto da: Hanyuu> Ottimo ;)> > Questi dovrebbero anche avere degli ARM Cortex> moderni (A8 A9?) e quindi a livello di> performance non hanno nulla da> invidiare.Qualcomm non credo dichiari ufficialmente che architettura di proXXXXXri usa, ma suppondo che la piattaforma più performante possa essere spinta da un Cortex A9, considerando anche che è multicore...MaxRe: ARM+Android&ChromeOS
In realtà ho visto tipo lo Zii che era multicore, e speravo già nel CortexA9, ma usa invece ancora i "vecchi" 960 non cortex (non ricordo il modello esatto).Probabilmente li hanno i chip video dedicati per riuscire a decodificare un 1080p h.264. Rimane comunque molto interessante, anche se c'entra poco con quello che avevi detto :DHanyuuRe: ARM+Android&ChromeOS
"quest'anno sará l'anno di..." non ha MAI portato bene ;)MeXSicuro
Intel non è nuova a comportamenti anticoncorenziali e turbative di mercato. È azienda pluricondannata e pluripregiudicata.Non mi stupirei se lo stesse facendo per spingere le CPU di fascia più alta.A causa dei netbook si vendono meno Celeron, Core 2 Duo e laptop oltre i 13".iRobyRe: Sicuro
- Scritto da: iRoby> È> azienda pluricondannata e> pluripregiudicata.Uguale uguale al governo italiano ;-P....scusate dovevo dirla!ciaoIntel e sviluppo proXXXXXri....
... nulla di nuovo Intel se non è pressata da un concorrente se la prende comoda e cerca di tenere i prezzi il più alti possibili, vedrete che quando sarnno disponibili i netbook basati su ARM la musica cambierà!Enjoy with UsRe: Intel e sviluppo proXXXXXri....
Hai fatto un corso di economia spinta o sei uscito nel mondo reale ?ciaomenzogne per riciclare il mercato
a chi è che non interesserebbe un netbook, con 2-4 gb ram, un po' di storage decente ssd ( e mandateli in pensione sti piatti rotanti, hanno veramente scassato) un paio di usb in piu' ed una porta firewire, alla metà del prezzo di un notebook medio?E' normale che allo stato attuale l'utente ne screditi il valore, dopo una prima tornata di vendite, pressochè della prima generazione di netbook con le sue decine di incertezze (xp si, xp no, linux ibridi vari, hd si , hd no...), Luglio 2009 e non c'e' niente di particolarmente diverso dai primi, nè in potenza, nè in features varie, tra cui l'os.Il notebook come lo conosciamo, se il netbook (già avesse seguito) seguisse una roadmap onesta, vedrebbe un estremamente deciso calo di interesse da parte del mercato mainstream, vedendosi cosi' costretto a reagire o con l'integrazione massiccia di nuove features praticamente allo stesso prezzo attuale, oppure a seguire l'attuale rotta ma crollare decisamente di prezzo.Siccome la fascia mainstream, alla fine è qualcosa che anche i mercati piu' dedicati alla fine hanno voglia di accarezzare, ed essendo pressochè le stesse aziende che coprono sia netbook che notebook, dalla singola componentistica alla realizzazione vera e propria, devono inventarsi qualcosa per sentirsi sacramente autorizzati a riciclarci le stesse cose ad un prezzo ormai assolutamente ingiustificato (es. negli hd i costi di produzione sono categoricamente ridicoli ripetto al prezzo ed alle features fornite)DarkHammGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiMauro Vecchio 29 07 2009
Ti potrebbe interessare