Oslo – A pochi giorni dall’ annuncio di un importante accordo con Macromedia per l’integrazione dei rispettivi prodotti sulla piattaforma Mac, Opera Software ha annunciato che il suo noto browser per Linux verrà incluso nella distribuzione SuSE Linux 8.0.
Quello con SuSE rappresenta il più importante accordo mai stipulato da Opera Software con un distributore Linux; una mossa che le permetterà di proporre con ancor più forza il suo prodotto come alternativa ai browser più diffusi sulla piattaforma Linux, fra cui Netscape, Mozilla, Konqueror e Galeon.
La società norvegese sostiene che ad oggi sono state scaricate e installate oltre un milione di copie di Opera per Linux.
“La sua inclusione nelle distribuzioni Linux apre le porte ad una nuova era per Opera”, ha affermato Dean Kakridas, VP desktop products di Opera Software. “La distribuzione del browser insieme al sistema operativo rende Opera disponibile per chiunque”.
Proprio ieri Opera Software ha anche annunciato il rilascio di una nuova versione del suo browser per il Pinguino, la 6.02, che “include importanti correzioni alla documentazione e all’interfaccia utente” e migliora il supporto ai caratteri di alfabeti diversi da quello occidentale, come quelli asiatici.
In Italia Opera è distribuito dalla Active Software attraverso il sito dedicato OperaItaly .
La versione Linux di Opera è disponibile qui nella versione ad-ware. Il costo della registrazione è di 39 dollari.
Per conoscere tutte le principali novità introdotte da Opera 6 per Linux è possibile leggere questo articolo .
-
Chissà come mai.
Questi caldeggiano il prodotto che vendono.AnonimoRe: Chissà come mai.
- Scritto da: Dubbioso> > Questi caldeggiano il prodotto che vendono.... che però è stato deliberatamente denigrato dal monopolio microsoft, come sa chi ha seguito l'audizione dimicrosoft al Senato.AnonimoRe: Chissà come mai.
> > Questi caldeggiano il prodotto che> vendono.> > ... che però è stato deliberatamente> denigrato dal monopolio microsoft, come sa> chi ha seguito l'audizione dimicrosoft al> Senato.> in quale punto del documento microsoft ha denigrato Suse?non lo trovo...AnonimoRe: Chissà come mai.
- Scritto da: maks> > > > Questi caldeggiano il prodotto che> > vendono.> > > > ... che però è stato deliberatamente> > denigrato dal monopolio microsoft, come sa> > chi ha seguito l'audizione dimicrosoft al> > Senato.> > > > in quale punto del documento microsoft ha> denigrato Suse?> non lo trovo...Microsoft ha denigrato l'open sourceLINUX è un prodotto open sourceSuse vende una distribuzione LINUXSe il sillogismo no ti convince immagino che ti sentirò sconcertato anche in occasione del prossimo auditing al senato di RedHat.AnonimoRe: Chissà come mai.
> > Questi caldeggiano il prodotto che> vendono.> > ... che però è stato deliberatamente> denigrato dal monopolio microsoft, come sa> chi ha seguito l'audizione dimicrosoft al> Senato.> non ho capito cosa volevi dimostrareil fatto di essere denigrato da Microsoft rende automaticamente buono un prodotto?e soprattutto non ho capito che c'entrava Microsoft nel discorso...a volte ho l'impressione che cerchi di tirarla in ballo ad ogni costo. Anche se e' una evidente forzatura.AnonimoRe: Chissà come mai.
> a volte ho l'impressione che cerchi di tirarla > in ballo ad ogni costo. Anche se e' una > evidente forzatura"a volte" ? sei gentile.AnonimoRe: Chissà come mai.
- Scritto da: commerciale> > > > Questi caldeggiano il prodotto che> > vendono.> > > > ... che però è stato deliberatamente> > denigrato dal monopolio microsoft, come sa> > chi ha seguito l'audizione dimicrosoft al> > Senato.> > > > non ho capito cosa volevi dimostrarein occasione del dibattito al Senato in merito all'introduzione dell'open Source nell'amministrazione pubblica, microsoft ha ottenuto di farsi ascoltare in un auditing in cui ha deliberatamente denigrato i prodotti open source, chiedendo esplicitamente che non venissero adottati in alcun modo dalla PAEra doverosa offrire spazio a chi quei prodotti li commercializza e ci fa affari.> il fatto di essere denigrato da Microsoft> rende automaticamente buono un prodotto?per me si. un monopolio in difficoltà lo si vede da come si muove anche sul lato politico.per me microsoft ha dimostrato in difficoltà proprio perché sa di non poter offrire il valore aggiunto tipico dell'open source: il codice> e soprattutto non ho capito che c'entrava> Microsoft nel discorso...l'audizione al Senato di Suse è stata praticamnte sollecitata dall'intervento denigratorio di microsoft. E non è finita. Ci saranno altri interventi del mondo open source italiano, compresa Redhat. Se microsoft voleva tacitare le voci dissenzienti sta ottenendo l'effetto opposto.> a volte ho l'impressione che cerchi di> tirarla in ballo ad ogni costo. infatti è difficile non trovarla ovunque> Anche se e'> una evidente forzatura.hai sbagliato, come ho dimostrato è stata proprio microsoft a tirare in ballo i suoi concorrenti nel mondo open source.AnonimoRe: Chissà come mai.
Hai scoperto l'acqua calda. Penso che il punto veramente centrale sia se cacciano balle o meno.Io penso di no.AnonimoRe: Chissà come mai.
- Scritto da: Einstein> Hai scoperto l'acqua calda. Penso che il> punto veramente centrale sia se cacciano> balle o meno.> Io penso di no.Il commerciante onesto lo devono ancora inventare.AnonimoRe: Chissà come mai.
> > Hai scoperto l'acqua calda. Penso che il> > punto veramente centrale sia se cacciano> > balle o meno.> > Io penso di no.> > Il commerciante onesto lo devono ancora> inventare.eccomi :)AnonimoRe: Chissà come mai.
- Scritto da: Dubbioso> > Questi caldeggiano il prodotto che vendono.Perche' Microsoft nella sua audizione non ha fatto propagaganda spudorata ai suoi?Per di piu' dicendo un mucchio di sciocchezze (quando non falsita') sull'open source. La risposta di Suse non mi sembra nulla di scandaloso.AnonimoRe: Chissà come mai.
- Scritto da: yakky> > > - Scritto da: Dubbioso> > > > Questi caldeggiano il prodotto che> vendono.> > Perche' Microsoft nella sua audizione non ha> fatto propagaganda spudorata ai suoi?ecco qualcuno che la pensa come meAnonimoRe: Chissà come mai.
- Scritto da: yakky> > > - Scritto da: Dubbioso> > > > Questi caldeggiano il prodotto che> vendono.> > Perche' Microsoft nella sua audizione non ha> fatto propagaganda spudorata ai suoi?Quella di m$ non e' mai propaganda, e' innovazione, progresso, difesa della civilta'...Ma roba da matti! Sta a vedere che adesso SuSe o RedHat & Co. non possono nemmeno riferirsi ai propri prodotti per cercare di smentire le affermazioni di m$.AnonimoRe: Chissà come mai.
- Scritto da: yakky> Perche' Microsoft nella sua audizione non ha> fatto propagaganda spudorata ai suoi?Certo che si. Ma chissà come mai quando lo fa lei è da censurare, quando lo fa suse è da osannare.AnonimoRe: Chissà come mai.
- Scritto da: Dubbioso> Certo che si. Ma chissà come mai quando lo> fa lei è da censurare, quando lo fa suse è> da osannare.Perche' MS racconta falsita' sul Sofware Libero, mentre SuSE non racconta falsita' sul software proprietario, magari.AnonimoRe: Chissà come mai.
- Scritto da: Dubbioso> > Questi caldeggiano il prodotto che vendono.già! io volevo che dicessero: "comprate mandrake, è meglio!"AnonimoOTTIMA E CALIBRATA LA PERFORMANCE DI SuSe
Era ora che qualcuno si muovesse.Era ora di rispondere colpo su colpo ai continui attacchi e avance del DRAGASACCOCCE di REDMOND ed alla sua banda di SVUOTATASCHE "che tanto ti vendo il nulla o poco più".Il DRAGA ed i suoi PRETORIANI hanno come prassi quella di ravanare dappertutto cercando di convincere Stati e Parlamenti che loro sono i mejo; lecito da parte loro, ma sta di fatto che i loro sistemi CLOSED non sono i mejo, mai stati e ora anche gli UTONTI se ne accorgono, finalmente.I mejo sono i sistemi Open Source, LINUX e derivati per i soliti motivi: Basso Costo, Altissima Sicurezza, Distribuzione Codici Sorgenti con licenza GPL, ognuno può farsi quante copie vuole, il business per le Aziende che producono SO/SW Open Source c'è e lo si può fare, quando compri un programma è tuo e non "affitti? boh non si capisce", una fumosa licenza capestro che ti mette in croce, che ti minaccia 4 anni di galera e 15.000.000 ? di multa.Devo andare avanti?........Gianluca Pallaro.ABILE & ARRUOLATO.Alien.AnonimoRe: OTTIMA E CALIBRATA LA PERFORMANCE DI SuSe
Che palle...Uso Linux(prima slackware e poi Red Hat), sviluppo su oracle, apache, jsp, php e uso OpenOffice e Mozilla.Sono nemico di MS.MA TU SEI PROPRIO PALLOSOHAI ROTTO I C*****I TUTTI I GIORNI CON LE STESSE FRASETTE.MA TI HANNO LOBOTOMIZZATO?PIANTALA PER UN MESETTO TI PREGO, VAI IN VACANZA....AnonimoRe: OTTIMA E CALIBRATA LA PERFORMANCE DI SuSe
- Scritto da: morgan> Che palle........> MA TU SEI PROPRIO PALLOSO...sei pienamente libero di *non* scaricarti i messaggi che non ti piaccionoAnonimoRe: OTTIMA E CALIBRATA LA PERFORMANCE DI SuSe
- Scritto da: zap> > > - Scritto da: morgan> > Che palle.....> ...> > MA TU SEI PROPRIO PALLOSO> ...> > sei pienamente libero di *non* scaricarti i> messaggi che non ti piacciono*grazie* zap, ma non mi servono avvocati difensori, devi anche capire che parecchi "umani" sotto Agosto, cominciano ad essere veramente STRESSATI e quindi STRAPARLANO......o....STRASCIRVONO.ciao.Alien.AnonimoRe: OTTIMA E CAL..... zzzz.....zzz.....
Oh, interessante ... il DRAGASACCOCCE .......M$ ... PRETORIANI .... CYBERGUERRA ...... Blah blah blah .......zzzzzzz.zzzzzz...zzzzzz.......Alien .... GET A LIFE!AnonimoRe: OTTIMA E CAL..... zzzz.....zzz.....
- Scritto da: Stufo> Oh, interessante ... il DRAGASACCOCCE ...> ....M$ ... PRETORIANI .... CYBERGUERRA ...> ... Blah blah blah ...> > ....zzzzzzz.zzzzzz...zzzzzz.......> > Alien .... GET A LIFE!se sei STUFO della vita, TERMINATI!AnonimoRe: OTTIMA E CAL..... zzzz.....zzz.....
- Scritto da: Alien> se sei STUFO della vita, TERMINATI!Non serve di certo essere così drastici.Diciamo che NON vedere forum quotidianamente impestati di Topic a base di DRAGA,PRETORIANIetc.etc. sarebbe un notevole passo avanti.Per carità, viva la liberta d'espressione,ma mi pare che con questi reiterati commenti estremisti si diminuisca diparecchio la serietà e validità del forum. E dire che ogni tanto qualcheintervento non delirante lo fai pure ....Grazie comunque per l'invito al suicidio,ma credo che rimarrà una tua opzione .AnonimoRe: OTTIMA E CALIBRATA LA PERFORMANCE DI SuSe
Gentili Signori,sono Pallaro Gianluca della SuSE Linux Italia.Già il fatto che esista una discussione tra sostenitori dell'open source e non è un fatto di altissimo livello. Personalmente ho iniziato a lavorare in SuSE proprio perchè credo in questa "filosofia" molto diversa da quella di zio B. Ricordo a tutti che Linux è nato dall'idea di alcuni studenti ed oggi è conosciuto in tutto il mondo e posso garantire che diventa sempre più influente... spero che il nostro amico sfiduciato possa ricredersi e da parte mia e del mio staff ci sarà massimo impegno nel rendere la cosa possibile.cordiali saluti a tuttiAnonimoRe: OTTIMA E CALIBRATA LA PERFORMANCE DI SuSe
- Scritto da: Gianluca Pallaro> Gentili Signori,> > sono Pallaro Gianluca della SuSE Linux> Italia.> Già il fatto che esista una discussione tra> sostenitori dell'open source e non è un> fatto di altissimo livello. Personalmente ho> iniziato a lavorare in SuSE proprio perchè> credo in questa "filosofia" molto diversa da> quella di zio B. Ricordo a tutti che Linux è> nato dall'idea di alcuni studenti ed oggi è> conosciuto in tutto il mondo e posso> garantire che diventa sempre più> influente... spero che il nostro amico> sfiduciato possa ricredersi e da parte mia e> del mio staff ci sarà massimo impegno nel> rendere la cosa possibile.> > cordiali saluti a tutti?? non ho capito niente, ma fa niente.AnonimoRe: OTTIMA E CALIBRATA LA PERFORMANCE DI SuSe
.... anch'io!AnonimoRe: OTTIMA E CALIBRATA LA PERFORMANCE DI SuSe
- Scritto da: Alien> Era ora che qualcuno si muovesse.ottimo e calibrato sara' il passo del cigno numero 345 della forma 454 del debianzhang eseguita dal maestro wong non certo le pippe di un venditore di software proprietario ricorda che debian = liberta' e suse = schiavitu' e asservimento culturale proprio come il windependence day la festa yankee quindi boicottiamo gli usa infatti bill gates = usa = bush = guerra = miseria < stallman < gpl < hurd = debian> ABILE & ARRUOLATO.bestiolina molestaAnonimoRe: OTTIMA E CALIBRATA LA PERFORMANCE DI SuSe
> ottimo e calibrato sara' il passo del cigno[cazzate cazzate]> ricorda che debian = liberta' e suse => schiavitu' e asservimento culturalema sei stupido?> bill gates = usa = bush = guerra = miseria[altre cazzate]sei decisamente stupido.Anonimotangenti
secondo me i politici fanno finta di essere interessati all' open source solo per avere la mazzetta da micorsoft.cmq bella la risposta di suseAnonimoMA COME PENSO CHE TU ABBIA PROPRIO RAGIONE
(purtroppo)AnonimoRe: tangenti
- Scritto da: aaa> secondo me i politici fanno finta di essere> interessati all' open source solo per avere> la mazzetta da micorsoft.> Oppure per averla da Suse.AnonimoRe: tangenti
Se la giocanoAnonimoRe: tangenti
Credo che il budget annuale di SuSE Italia possa soddisfare l'appetito di uno-due deputati massimo, non penso proprio che nessuna azienda linux possa giocarsela a tangenti.AnonimoRe: tangenti
e gia, tu stai ancora a credere che chi sta dietro linux muore di fame vero? povero te, suse, redhat, mandrake, avranno incassi miliardari ogni anno, soprattutto redhat, e suse è anche partner commerciale di molte società italiane, eh, poveretti queste persone, lavorano gratis per il nostro bene e campano d'aria, ma come farannoAnonimoRe: tangenti
- Scritto da: aaa> secondo me i politici fanno finta di essere> interessati all' open source solo per avere> la mazzetta da micorsoft.hai delle prove ?AnonimoAnche LugRoma+FSFEurope+ASF al Senato
Dopo l'intervento al Senato in chiave anti-open-source del monopolio microsoft, è stato consentito l'auditing di associazioni e privati interessati nell'open source.non c'è solo la SUSE ad aver avuto accesso al Senato.Questa memoria è stata presentata il 2 luglio 2002 al Senato della Repubblica dal Lugroma assieme a FSF Europe e all'Associazione software libero.Il testo è stato redatto da Marco Pietrobono su testo originale di Alessandro Rubini, con i contributi di Stefano Maffulli e Antonio Bernardi.<< Egregio Presidente e componenti della commissione,con il presente intervento la Free Software Foundation Europe, la Associazione Software Libero ed il Linux User Group Roma vorrebbero brevemente sottolineare alcuni aspetti importanti relativi alla futura introduzione nel curriculum scolastico dell'alfabetizzazione nelle tecnologie informatiche, con particolare riferimento all'emendamento numero 1309 riguardo ai programmi per elaboratore «open source» o «liberi».PremessaSuccessivamente alla richiesta di audizione, gentilmente concessaci, sono state pubblicate, da parte del Ministro per l'innovazione e le tecnologie, le "Linee guida del Governo per lo sviluppo della società dell'informazione" che potrebbero far apparire superata la presente audizione, sicuramente meno autorevole, se non per il fatto che ci consente di illustrare alcuni approfondimenti relativi all'ambito scolastico.L'alfabetizzazione informatica in un contesto scolastico dovrebbe essere volta alla comprensione e al controllo degli strumenti evitando per quanto possibile l'addestramento all'uso passivo degli stessi. Questa necessità è specialmente importante nell'istruzione di base, nello svolgimento della quale il personale docente può operare in piena libertà rispetto agli standard di fatto del mondo professionale, privilegiando gli aspetti pedagogici e culturali.In tal senso, ci preme far notare come l'utilizzo preferenziale di programmi liberi in tali contesti è sicuramente da accogliere positivamente per tutta una serie di ragioni, alcune delle quali già accennate nel testo dell'emendamento stesso, che ora andremo brevemente a presentare.Autonomia didatticaUno dei problemi strettamente correlati alle scelte che il personale docente opera al momento della selezione degli strumenti didattici è la creazione di una dipendenza diretta dagli stessi strumenti scelti. Tale dipendenza può essere più o meno esplicita ma tuttavia esiste e non può essere trascurata, e coinvolge tanto l'aspetto diretto della didattica quanto l'aspetto della cultura e delle conoscenze che vengono acquisite dagli studenti.L'adozione di programmi liberi consente al personale docente di operare tale scelta in assoluta autonomia ovvero senza dipendere da alcuna politica aziendale più o meno volubile, in quanto legata agli interessi puramente economici delle aziende proprietarie di tali strumenti.In questo modo la scuola e i docenti in generale non sono più vincolati ad un fornitore unico e possono scegliere liberamente sia il fornitore del software che le diverse soluzioni software, a seconda delle esigenze didattiche (indipendentemente da qualsiasi presunta obsolescenza anche quando rimangono valide didatticamente secondo il giudizio dei docenti). Questa libertà di scelta, oltre a rispettare l'autonomia della scuola, è altresì incentivante di economie locali (distribuzioni, manutenzione, personalizzazioni, supporto, ecc.), come vedremo in seguito.Neutralità economica e prevenzione della pirateria informaticaUna delle componenti fondamentali della didattica è la possibilità e la necessità da parte degli studenti di proseguire e approfondire nella propria casa il processo di apprendimento iniziato nella scuola. Tale necessità, nel caso specifico dell'informatica, richiede l'accesso agli stessi software (o funzionalmente equivalenti) utilizzati nella didattica in classe.Nel caso del software libero, lo svolgimento dei compiti assegnati agli studenti e l'eventuale approfondimento individuale, attività svolte al di fuori dell'orario scolastico, non comportano oneri aggiuntivi per le famiglie in quanto il docente può fornire gratuitamente alle classi copie dei programmi utilizzati in aula, restando nella totale legalità. Ricordiamo, infatti, che per la legge italiana, se un docente o uno studente copia del software in violazione della licenza che lo accompagna, anche solo per eseguire delle esercitazioni didattiche, commette un reato punibile con l'arresto dai sei mesi ai tre anni di carcere.Proprietà intellettuale, comunità e ricercaLa disponibilità dei programmi in formato sorgente, così come scritti dai programmatori stessi, valorizza la componente autorale e quindi umana della tecnologia, riportandola negli ambiti dell'articolo 2, comma 1, lettera b: «lo sviluppo della coscenza storica e di appartenenza alle comunità locale, nazionale, europea».La possibilità di copiare liberamente, permessa da questo tipo di software, educa gli studenti sia al rispetto del diritto di autore sia a combattere il malcostume della "pirateria informatica" piaga nella nostra società.Educa altresì gli studenti alla cultura dello scambio e della condivisione della conoscenza, rafforzando il valore della solidarietà. In tal senso ci preme di ricordare che lo sviluppo di Internet, e più in generale del pensiero scientifico, si è basato e si basa tuttora su questi principi, oltre che sul principio della liberta' del software nel caso di Internet.Stimolo alla ricerca e all'approfondimentoOgni utente di programmi liberi è autorizzato ed incentivato ad approfondire le sue competenze senza ulteriori oneri. In campo informatico e tecnologico ciò agisce «a sostegno delle iniziative di formazione iniziale e continua del personale» (art. 1, comma 3, lettera e) e «a sostegno della valorizzazione professionale del personale amministrativo, tecnico ed ausiliario» (art. 1, comma 3, lettera g), come dal disegno di legge oggetto della discussione.Stimolo allo sviluppo della propria individualitàPoter adattare lo strumento informatico al proprio gusto e alle proprie esigenze stimola nello studente capace lo sviluppo della creatività e l'approfondimento personale, senza essere per questo di ostacolo agli studenti meno brillanti.Allineamento con le linee guida del governo italianoLa predilezione per l'uso di programmi liberi nei settori della pubblica amministrazione è in linea con il punto 8.9, «L'Open Source», del documento programmatico del governo di cui alla premessa del nostro documento.Considerazioni finaliI punti precedentemente espressi ci portano ad esprimere un chiaro supporto da parte delle suddette associazioni, e della comunità del software libero / open source più in generale, all'emendamento presentato dal Sen. Cortiana riguardo la particolare attenzione da dedicare allo studio dell'open source nei programmi della pubblica istruzione.ChiarimentiAnonimoRe: Anche LugRoma+FSFEurope+ASF al Senato
> Dopo l'intervento al Senato in chiave> anti-open-source del monopolio microsoft, è> stato consentito l'auditing di associazioni> e privati interessati nell'open source.> ahahahams ve l'ha fatta di nuovo!!!ahahahaavete abboccato ancora!!!con quella lettera il mondo degli zealot FSF e' andato in fermento e non ha resistito!ha dovuto risponderetra un po' chiunque avra' una cosa da dire scrivera' al senato, con il risultato che al senato penseranno che dietro questo open source c'e' una banda di nerd scalmanati alla Stallman, che pensano di essere gli unici nel giusto, con i quali non si puo' trattare perche' sono troppi e hanno idee contrastanti fra loro, e alla fine torneranno a MS, che li fa pagare, ma non gli rompe i coglioni sull'etica e la morale, la giustiza, il closed, l'open.... e tutte ste pippeA un politico poi vai a fare discorsi moralistici... e' come adre l'acqua santa al diavolo...che polli!a volte penso che siete solo degli ultra'...tipo i nerd di slashdot...perche' di politica non ne capite veramente niente!davvero pensate che cosi' state difendendo l'open source?AnonimoRe: Anche LugRoma+FSFEurope+ASF al Senato
- Scritto da: open source forever> > > Dopo l'intervento al Senato in chiave> > anti-open-source del monopolio microsoft,> è> > stato consentito l'auditing di> associazioni> > e privati interessati nell'open source.> > > > ahahaha> ms ve l'ha fatta di nuovo!!!questo è quello che credi.in realtà è stato il suo intervento a scatenare e associazioni per il software libero. Se microsoft avesse davvero voluto tacitarle, avrebbe semplicemente dovuto evitare di fare interventi denigratori contro il software opn source> tra un po' chiunque avra' una cosa da dire> scrivera' al senato, questo è un aspetto della democrazia > con il risultato che al> senato penseranno che dietro questo open> source c'e' una banda di nerd scalmanati> alla Stallman, i nomi i IBM, HP, Sun, dietro la documentazione consegnata rendono questa tua previsione del tutto inattendibileAnonimoRe: Anche LugRoma+FSFEurope+ASF al Senato
- Scritto da: open source forever> > > ahahaha> > > ms ve l'ha fatta di nuovo!!!> > > > questo è quello che credi.> > > > in realtà è stato il suo intervento a> > scatenare e associazioni per il software> > libero. Se microsoft avesse davvero voluto> > tacitarle, avrebbe semplicemente dovuto> > evitare di fare interventi denigratori> > contro il software opn source> > > > ma quale denigratori???> una lettera del genere andava lasciata da> sola!non sei informato. Si trattava di un intervento al Senato> e avete risposto cosi sollecitamente e in> cosi' tanti, che avete dimostato solo> paura!!!!!solo compattezza in un momento di crescita e di consapevolezza della nostra forza> > > > tra un po' chiunque avra' una cosa da> dire> > > scrivera' al senato, > > > > questo è un aspetto della democrazia > > > > certo che lo e'> come i referendum, che pannella, abusandone,> ha trasformato in una barzellettaad ognuno la propria strategia. Tu la ritieni sbagliata, io no. > > > con il risultato che al> > > senato penseranno che dietro questo> open> > > source c'e' una banda di nerd> scalmanati> > > alla Stallman, > > > > i nomi i IBM, HP, Sun, dietro la> > documentazione consegnata rendono questa> tua> > previsione del tutto inattendibile> > > > le pecore nere si trovano anche nelle> migliori famiglienon è una risposta. La tua previsione è sempre inattendibileAnonimoInteressantissimo ma poco incisivo. IMHO
Secondo me era più azzeccata la risposta del tizio cileno che qualcuno ha fatto notare nel forum dedicato alla notizia in cui Microsoft scriveva al parlamento italiano. Molto più incisiva, determinata e... perchè no, velenosa.La lettera di Microsoft è un insulto alla libertà; un pò di veleno nella risposta non avrebbe fatto male.AnonimoRe: Interessantissimo ma poco incisivo. IMHO
- Scritto da: M.> Secondo me era più azzeccata la risposta del> tizio cileno che qualcuno ha fatto notare> nel forum dedicato alla notizia in cui> Microsoft scriveva al parlamento italiano.> Molto più incisiva, determinata e... perchè> no, velenosa.Caro M.concordo con te sul fatto che in alcuni contesti (ad esempio questo forum) l'utilizzo di un linguaggio più diretto e magari "velenoso" possa essere molto efficace, come minimo per sollecitare l'attenzione degli interlocutori.> La lettera di Microsoft è un insulto alla> libertà; un pò di veleno nella risposta non> avrebbe fatto male.La lettera di Microsoft inviata al Senato della Repubblica Italiana si inseriva con toni moderati nella discussione intorno al Disegno Di Legge DDL 1188 (http://www.senato.it/bgt/ShowDoc.asp?leg=14&id=00020559&tipodoc=Ddlpres&modo=PRODUZIONE&js=1&offset=426&size=18613) proposto dal Senatore Fiorello Cortiana.L'intenzione di Microsoft era quella di mettere in discussione la bontà del DDL stesso.SuSE ha presentato con tono moderato e bilanciato una lettera contenente quelle argomentazioni che aiutano i promotori del DDL 1188 a ribattere punto per punto le obiezioni di Microsoft e consentono di continuare a lavorare, con ulteriore motivazione, nella direzione dell'obiettivo del DDL.Un tono "velenoso" avrebbe rischiato di essere controducente in quanto strumentalizzabile da Microsoft.Ciao a tuttiantonio.capani@i2c.itAnonimoRe: Interessantissimo ma poco incisivo. IMHO
- Scritto da: M.> Secondo me era più azzeccata la risposta del> tizio cileno...Parlamentare del Cile. C'e' anche la risposta del LUG di Roma.Anonimoè facile parlare....
E' facile pensare la prospettiva ottimistica del codice sorgente free...... Si dovrebbe migliorare il programma, ma potrebbe anche essere sabotato, in maniera da renderlo piu' bacato di prima.... ad esempio: Immagginatevi un azienda concorrente, un azienda a caso... della MICROSOFT.... ha accesso al codice sorgente di WINDOWS, e non contento dei bachi che gia ci sono, decide di bacarlo ancora di piu' e di metterlo in circolazione, proprio allo scopo di infangare la reputazione di MICROSOFT.... L'open source, dovrebbe si fare in modo da correggere il codice sorgente, in modo da renderlo piu' sicuro agli attacchi hacher, ma se il codice sorgente free, capitasse ad un pirata informatico, cosa che accadrebbe al 99.9 %, vi lascio immagginare le conseguenze.........AnonimoRe: è facile parlare....
E' facile pensare la prospettiva ottimistica del codice sorgente free...... Si dovrebbe migliorare il programma, ma potrebbe anche essere sabotato, in maniera da renderlo piu' bacato di prima.... ad esempio: Immagginatevi un azienda concorrente, un azienda a caso... della MICROSOFT.... ha accesso al codice sorgente di WINDOWS, e non contento dei bachi che gia ci sono, decide di bacarlo ancora di piu' e di metterlo in circolazione, proprio allo scopo di infangare la reputazione di MICROSOFT.... L'open source, dovrebbe si fare in modo da correggere il codice sorgente, in modo da renderlo piu' sicuro agli attacchi hacker, ma se il codice sorgente free, capitasse ad un pirata informatico, cosa che accadrebbe al 99.9 %, vi lascio immagginare le conseguenze.........AnonimoRe: è facile parlare....
Il tuo ragionamento è completamente sconclusionato.Ho come l'impressione che tu sia un bel TROLLAZZO !AnonimoRe: è facile parlare....
peccato sia realistico, perchè non ci vuole niente a prendersi un qualsiasi programma linux, modificarlo senza farlo sapere a nessuno e distribuirlo su un proprio sito come intoccato, chiunque non abbia conoscenza di C è spacciato, e al contrario di quello che molti pensano, il 70% degli utenti linux manco sa che è il C, lo sanno solo fare le guerre sante e usare la mandrake 8.2 con kde, quindi un bel programmino ricompilato a dovere con una bella backdoor se lo prenderebbero subitoAnonimoRe: è facile parlare....
> E' facile pensare la prospettiva ottimistica> del codice sorgente free...... Si dovrebbe> migliorare il programma, ma potrebbe anche> essere sabotato....Si vede che non hai la più pallida idea di come funzioni lo sviluppo di un applicazione opensource.> Immagginatevi un azienda concorrente, un> azienda a caso... della MICROSOFT.... ha> accesso al codice sorgente di WINDOWS, e non> contento dei bachi che gia ci sono, decide> di bacarlo ancora di piu' e di metterlo in> circolazione, proprio allo scopo di> infangare la reputazione di MICROSOFT....La reputazione di MICROSOFT non ha certo bisogno di essere infangata, allo stato attuale peggio di così non possono scendere.> ma se il codice sorgente free, capitasse ad> un pirata informatico, cosa che accadrebbe> al 99.9 %, vi lascio immagginare le> conseguenze.........Allora....ti faccio un esempio pratico....un "pirata informatico", come lo chiami tu, scrive una patch del kernel linux che guardacaso va "patchare" una serie di moduli inserendo codice exploitabile e tutto quello che una mente malata (e stupida) potrebbe immaginare di poter fare con una licenza open source...Adesso cosa fa? Si mette a distribuire una sua versione del kernel non ufficiale?Manda la patch a chiunque sia il mantainer del kernel?In ognuno dei due casi la risposta alla mail saràuna grassa risata dopo che avranno letto quello che fa il codice.Il discorso è identico se hai intenzione di danneggiare un programma anzichè il kernel.Ti fai una tua distribuzione del kde?Ti fai una tua versione di mplayer?Hai idea di cosa voglia dire open source?Quando fai un programma del genere devi a tua volta pubblicare i sorgenti, e non ci farai di certo bella figura, perchè non puoi certo prendere un programma open source, modificarlo, e distribuirlo in versione binary only "non ufficiale"; chi vuoi che ti dia retta?Al massimo qualche utente mandrake :-)Quando l'ignoranza regnaAnonimoRe: è facile parlare....
> Al massimo qualche utente mandrake :-)> che sono quelli veramente periscolosiche installerebbero qualsiasi cosa vedono o gli passa per manofortunatamente per linux, ancora non hanno imparato a farlo e si tengono la installazione di default, anche se non riescono a fare nulla, ma intanto sono fichi perche' "usano linux"aspettate che imparino a usare rpmsara' la fine di linuxAnonimoRe: è facile parlare....
- Scritto da: Bombardiere> ma se il codice sorgente free, capitasse ad> un pirata informatico, cosa che accadrebbe> al 99.9 %, vi lascio immagginare le> conseguenze.........1) Il "codice sorgente free" in molti casi è scritto da hackers (che non sono pirati come te pensi).2) Il codice microsoft che nessuno vede, è immune invece vero? Si difatti ho visto come windows è sicuro....hahaaAnonimoRe: è facile parlare....
Mado a me sembra che ve la stiate prendendo troppoHa solo detto che se io voglio posso mettere il pacchetto binario sul mio sito, e in irc qualche testa di c*zz che lo usa lo trovo :)Per ovviare a questo inconveniente, scaricare i programmi solo dalle distro, verificare md5sum. Però così i programmi non ufficiali non si possono provare. E come avrei potuto usare io il mio driver per lo scanner che per diversi mesi non fu in sane ma su un sito a parte? Però quella volta mi andò bene. E poi, se esce una distro nuova, possiamo fidarci?E poi, avete letto "la cattedrale e il bazar?" Se c'é una autorità centrale si frena lo sviluppo... ma se non c'é ... non mi dilungo preferisco andare a far colazione :)AnonimoRe: è facile parlare....
Le tue non sono previsioni, il software open esiste da decenni e questi fenomeni non succedono, cerca di capire da solo il perchè; spiegarlo sta diventando seccante.- Scritto da: Piratone > Mado a me sembra che ve la stiate prendendo> troppo> Ha solo detto che se io voglio posso mettere> il pacchetto binario sul mio sito, e in irc> qualche testa di c*zz che lo usa lo trovo :)> > Per ovviare a questo inconveniente,> scaricare i programmi solo dalle distro,> verificare md5sum. Però così i programmi non> ufficiali non si possono provare. E come> avrei potuto usare io il mio driver per lo> scanner che per diversi mesi non fu in sane> ma su un sito a parte? Però quella volta mi> andò bene. E poi, se esce una distro nuova,> possiamo fidarci?> > E poi, avete letto "la cattedrale e il> bazar?" Se c'é una autorità centrale si> frena lo sviluppo... ma se non c'é ... non> mi dilungo preferisco andare a far colazione> :)>AnonimoRe: è facile parlare....
> 1) Il "codice sorgente free" in molti casi è> scritto da hackers (che non sono pirati come> te pensi).> 2) Il codice microsoft che nessuno vede, è> immune invece vero? Si difatti ho visto come> windows è sicuro....hahaahai mai pensato al contesto?qui parliamo del fatto che arriva qualcuno, prende i sorgenti di openssh, li modifica e gli fa loggare tutti i comandi su un file, poi se lo legge tranquillamente da casa.Quanti nelle srtutture pubbliche ITALIANE si accorgerebbero della cosa?vuoi saperlo davvero?nessuno......AnonimoRe: è facile parlare....
- Scritto da: illuso> hai mai pensato al contesto?> qui parliamo del fatto che arriva qualcuno,> prende i sorgenti di openssh, li modifica e> gli fa loggare tutti i comandi su un file,> poi se lo legge tranquillamente da casa.> Quanti nelle srtutture pubbliche ITALIANE si> accorgerebbero della cosa?> vuoi saperlo davvero?> nessuno......Spiegami solo perchè l'OpenSource esiste da anni, decenni, e questo non succede. Dovrebbe succedere solo perchè l'hai supposto te? Inoltre le amministrazioni avranno i loro sysadmin con i coglioni, la segretaria non potrà installarsi niente visto che avrà un accesso limitato e il sysadmin prenderà il software da fonti sicure e per giunta verificando il checksum.Altre fantasie da esporre?AnonimoRe: è facile parlare....
ah ecco perché va di moda, così gli utenti linux si entono hacker, quindi anche se non sanno scrivere 2 righe di C sono automaticamente esperti perché usano linx, gia una bella teoriaAnonimoRe: è facile parlare....
- Scritto da: ...> ah ecco perché va di moda, così gli utenti> linux si entono hacker, quindi anche se non> sanno scrivere 2 righe di C sono> automaticamente esperti perché usano linx,> gia una bella teoriaTe invece ti senti fico leggendo i commenti, non capendocene nulla, e formulando delle teorie a dir poco strampalate.Non mi sento "tecnico" di niente, uso un qualcosa sul quale so di poter contare.AnonimoRe: è facile parlare....
ma lo sai di cosa stai parlando o spari cazzate tanto per fare esercizio sulla tastiera?AnonimoRe: è facile parlare....
> ma lo sai di cosa stai parlando o spari> cazzate tanto per fare esercizio sulla> tastiera?ma tu, dietro a quella tastiera, hai mai lavorato per gli enti pubblici?lo sai che un sorgente in un ente pubblico e' come una cagna in calore per un mastino?lo sviluppo si fa on site e avere accesso ai sorgenti vuol dire praticamente poter fare qualsiasi cosa.Tanto a lavorare li' saranno sempre gli stessi.O sperate che con l'open source chiamino gente nuova e professionista?Anonimo[OT] Re: è facile parlare....
- Scritto da: Bombardiere> Immagginatevi un azienda concorrente, ^^ ^^^^Argh!> un azienda a caso... della MICROSOFT.... ha ^^^^Ouch.> renderlo piu' sicuro agli attacchi hacher, ^^^^^^ ?> al 99.9 %, vi lascio immagginare ^^Aridaje. :(AnonimoRe: è facile parlare....
E' un problema da non sottovalutare ma sicuramente non è una buona ragione per rimanere con Microsoft di cui non puoi controllare il codice sorgente.CiaoClaAnonimoRe: è facile parlare....
anche se tu potessi controllarlo sapresti leggerlo? lo sai che puoi scrivere codice in modo che nessuno riesce a leggerlo si? pensi che tutti gli utenti avendo il sorgente di un programma sappiano leggerlo? pensi che tutti gli utenti linux passano la giornata a leggere il sorgente del kernel? beato a teAnonimoRe: è facile parlare....
Non arrivi a capire che hanno la certezza che altri lo leggono per loro e l'intelligenza di non scaricare sorgenti dal primo sito lamer che trovano?Fino a prova contraria non sono gli utenti Linux a tenere *consapevolmente* spyware e cazzi vari sul computer e, che io sappia (posta il link in caso contrario), non è mai successo nulla di quello che dici.Di problemi Linux ne ha eccome eppure vi appendete sempre a delle stron**te. Mah, contenti voi.AnonimoRe: è facile parlare....
certo che di pagliacci ce ne sono in giro tanti:E' un fatto che Caldera ha fatto causa a MicrosoftE' un fatto che Microsoft ha voluto raggiungere un accordo miliardario per chiudere la causa fuori dal tribunaleE' un fatto che in Caldera ancora ridono del Sig. Gates per i soldi che gli hanno scucitoE' un fatto che una delle tante prove acquisite durante il processo E' CHE PERSONALE MICROSOFT INDICAVA COME SAREBBE STATO UTILE INSERIRE DEI BACHI NEL SISTEMA DI WIN95 PER LIMITARE LA CONCORRENZA DEL DR-DOS DI NOVELL( ora CALDERA)E' un fatto che Microsoft ha assicurato che poi i bachi non li hanno messi, che era solo un'ideaE' un fatto che probabilmente tu credi a questo e anche agli asini che volanoAnonimoInattaccabile
poche parole di sano buon senso.Direi che chiunque non sia a libro paga di una SW house non possa che approvare ^__^AnonimoRe: Inattaccabile
- Scritto da: SiN> Direi che chiunque non sia a libro paga di> una SW house non possa che approvare ^__^Posizione estremamente democratica e "open"questa.... chiunque si permetta di dissentirenon può che essere stipendiato (moltissimo,perchè si sa che i closed-source-developersono tutti ricchissimi) da qualche SW ....E dire che open dovrebbe essere sinonimodi pluralismo...AnonimoRe: Inattaccabile
- Scritto da: E_SI> - Scritto da: SiN> > Direi che chiunque non sia a libro paga di> > una SW house non possa che approvare ^__^> > Posizione estremamente democratica e "open"> questa.... chiunque si permetta di dissentireche, prova ad attacarla, allora!Io non ho visto punti attaccabili.Ma potrei sbagliarmiAnonimoNon sono d'accordo
Ero rimasto allibito della "performance" di Microsoft al senato, che portava i suoi interessi economici e il suo potere monopolista di Multinazionale Americana all'interno di una sede dove l'interesse di una azienda non dovrebbe mai entrare, ossia dove, almeno teoricamente, si dovrebbero difendere i diritti dei cittadini.E' come su una azienda che fa solo maglioni rossi andasse in senato a dire che la libertà dei cittadini andrebbe limitata e non si potranno più indossare maglioni se non rossi, è una limitazione che va contro i più elementari principi di libertà e contro i dettami della nostra costituzione.Ebbene, anche SuSe è entrata in senato a portare i sui interessi economici. In difesa del software libero e contro Microsoft certamente, ma anche lei si è mossa per quella strada ... a me la cosa non piace.Questo dovrebbe essere fatto da chi non ha interessi economici tipo privati cittadini, associazioni ... come sta facendo softwarelibero.it per il discorso del software open osurce nelle scuole.Ovviamente è solo una mia opinione ...ClaAnonimoRe: Non sono d'accordo
Credo che si chiami legittima difesa: tu mi dai del ladro, e io ti dimostro che non è vero.Se MS non avesse fatto quel gesto, Suse non avrebbe presentato il loro documento.AnonimoRe: Non sono d'accordo
> Ebbene, anche SuSe è entrata in senato a> portare i sui interessi economici. In difesa> del software libero e contro Microsoft> certamente, ma anche lei si è mossa per> quella strada ... a me la cosa non piace.Non e' vero.La SuSE ha parlato in difesa di Linux, ha consigliato Linux e in generale il software Open Source.Ha citato i suoi prodotti come esempi, ma non ha parlato, per dire, dei vantaggi di SuSE rispetto a Red Hat o Mandrake o Debian.AnonimoRe: Non sono d'accordo
> Non e' vero.> La SuSE ha parlato in difesa di Linux, ha> consigliato Linux e in generale il software> Open Source.> Ha citato i suoi prodotti come esempi, ma> non ha parlato, per dire, dei vantaggi di> SuSE rispetto a Red Hat o Mandrake o Debian.Concordo....E in oltre non dimenticateche la suse, come la microsoft, è un azienda.E le aziende non si mettono a giocare a zorrone tantomeno fanno beneficenza, quindi non si può contestare il fatto che suse abbia difeso il suo prodotto in primis difendendo poi l'open source e tutto il resto.Sarebbero degli stolti. Hanno parlato proprio per difendere il loro prodotto se ancora non l'ha capito nessuno, ed è una cosa normale, anzi naturalissima.Non cerchiamo sempre il pelo dell'uovo e non ci mettiamo a fare le persone di "principio".Non credo che sulla faccia della terra esista uno stolto proprietario di un azienda che difenda i "principi" e i "concetti" prima di difendere la sua attività commerciale.Pronto? Siamo sul pianeta terra?AnonimoRe: Non sono d'accordo
Beh, almeno avere un minimo di etica uno ci prova.Il Parlamento non è la sede (o non dovrebbe essere la sede) in cui far valere gli interessi economici di singoli. I giapponesi ci riescono bene, gli americani pure e gli arabi anche, i primi ammazzando balene, i secondi non ratificando Kyoto e i terzi vendendo petrolio con cui finanziare attacchi terroristici.Ripeto, è la mia opinione e nessuno è obbligato a condividerla. Il fatto che SuSe sia una azienda che porta avanti una idea per cui anche io combatto non mi esonera dall'avere opinioni diverse riguardo il modo in cui portare avanti queste idee.AnonimoRe: Non sono d'accordo
Pienamente d'accordo.AnonimoMS se la sta facendo sotto !
MS se la sta facendo sotto, sta perdendo il suo strapotere di fattose deve andare in giro a promuore i suoiprodotti con argomentazioni del tuttoincosistenti.AnonimoRe: MS se la sta facendo sotto !
Ma tu sai come funziona un'azienda ? No, perchè stai ancora con le dita nel naso a toglierti le caccole...AnonimoRe: MS se la sta facendo sotto !
- Scritto da: zap> Ma tu sai come funziona un'azienda ? No,> perchè stai ancora con le dita nel naso a> toglierti le caccole...scusate..c'è mio mipote che si è messo a scivere al posto mioAnonimoLinux rulez!
Ma si dai! Una bella carica di pinguini sulla P.A. italiana :-)Non ci credete? Ma se il Dip. della Funzione Pubblica ha gia' la sua mascotte Pino il Pinguino :)Leggi la notizia:http://db.formez.it/ArchivioNews.nsf/77b389aa93ca9e2dc125698100477c8e/f2e5ff254852631dc1256bbb003e0ce7?OpenDocument&Highlight=0,pinguinoSito di Pino:http://www.funzionepubblica.it/junior/secondtime/Altro che finestre, tze!AnonimoAlien !?!?
* Gianluca Pallaro, SuSE Pre-Sales ConsultantPRETORIANO DRAGASACCOCCE!!!!8-PPPPPPPPPPPAnonimoRe: Alien !?!?
- Scritto da: Luc> * Gianluca Pallaro, SuSE Pre-Sales Consultant> > PRETORIANO DRAGASACCOCCE!!!!> > 8-PPPPPPPPPPPballe; fino a prova contraria è ABILE & ARRUOLATO.AnonimoRe: Alien !?!?
- Scritto da: alien> balle; fino a prova contraria è ABILE &> ARRUOLATO.Ah... Sei ancora un ragazzino allora... Comunque prima o poi i soldi in casa li dovrai portare...O avrai una famiglia "open source"?8-PPPAnonimoRe: Alien !?!?
- Scritto da: Luc> > > - Scritto da: alien> > > balle; fino a prova contraria è ABILE &> > ARRUOLATO.> > Ah... Sei ancora un ragazzino allora...> Comunque prima o poi i soldi in casa li> dovrai portare...> > O avrai una famiglia "open source"?> > 8-PPPnon me li dà certo il DRAGA come li da a te.poi, con l' Open Source, ormai è dimostrato e splo i ciechi e i PRETORIANI non lo vedono, con l' Open Source si produce occupazione, quindi economia e profitto. La differenza con il Closed è che son soldi LIBERI e più puliti, fatti x il prossimo e non x DRAGARE il prossimo per perpetuare se stessi. Capisci il concetto e la filosofia? No vero? Datti una riformattata allora, fatti un erase e rewind prima.Alien.AnonimoRe: Alien !?!?
Gentili,Open source non vuol dire non-commerciale.Ringrazio tutti e incoraggio tutti a portare avanti linux.AnonimoSUSE NON è gratis !
Non si può scaricare da internet , è necessario comprarlo , esattamente come Windows !AnonimoRe: SUSE NON è gratis !
- Scritto da: turk82> Non si può scaricare da internet , è> necessario comprarlo , esattamente come> Windows !non lo dire a zap, che pensa sia la benefattrice del mondo OSAnonimoRe: SUSE NON è gratis !
- Scritto da: maks> > > - Scritto da: turk82> > Non si può scaricare da internet , è> > necessario comprarlo , esattamente come> > Windows !> > non lo dire a zap, che pensa sia la> benefattrice del mondo OSnon è esatto: non si può scaricare l'immagine iso dei CD, ma la distribuzione è completamente scaricabile!AnonimoRe: SUSE NON è gratis !
- Scritto da: Gabriele> completamente scaricabile!si' dal 740 ma per favoreAnonimoRe: SUSE NON è gratis !
Un ottimo esempio che nel mondo Open Source possano esistere società che fanno business.E' uno scandalo?AnonimoRe: SUSE NON è gratis !
- Scritto da: turk82> Non si può scaricare da internet , è> necessario comprarlo , esattamente come> Windows !ma quando l'hai comprata non e' neanche liberaAnonimoRe: SUSE NON è gratis !
- Scritto da: Linucs> - Scritto da: turk82> > Non si può scaricare da internet , è> > necessario comprarlo , esattamente come> > Windows !> > ma quando l'hai comprata non e' neanche> liberaPoi sempre scaricarla su un hd e istallare da li..Gratis! Certo altre distro che distrib. il file ISO sono piu` simpatiche. La liberta` primaria nell'open source e` la disponibilita` e la distribuzioni dei sorgenti, per permettere al software di evolvere (secondo un metodo che ricorda il metodo scientifico) tramite la condivisione piu` larga possibile delle informazioni.La gratuita` e` un effetto parallelo, paragonabile alla liberta` di tutti di accedere alle informazioni scientifiche. Certo chi vede solo il denaro come motore del mondo non capisce questo punto.. Ma dovrebbe ricordarsi che il progresso si costruisce anche nella ricerca scientifica, dove la condivisione delle informazioni e` essenziale.Infine su qualsiasi s.o. Open source si possono istallare applicativi commerciali, niente lo vieta! Quindi l'Open source non distruggerebbe certo il mercato dei produttori di software (almeno se il software che producono e` ottimo!)Saluti!AnonimoRe: SUSE NON è gratis !
Io l'ho comprata, è veramente una bella distribuzioneProvatelaAnonimoRe: SUSE NON è gratis !
- Scritto da: turk82> Non si può scaricare da internet , è> necessario comprarlo , esattamente come> Windows !ma pur di trollare sareste capaci pure di inventarvi gli elefanti rosa a poisma vaff..AnonimoRe: SUSE NON è gratis !
- Scritto da: buatt> - Scritto da: turk82> > Non si può scaricare da internet , è> > necessario comprarlo , esattamente come> > Windows !> > ma pur di trollare sareste capaci pure di> inventarvi gli elefanti rosa a pois> > ma vaff..ti do ragione...cmq, per la banda di trolletti: ftp.suse.com: /pub/suse/i386/current/buon download..AnonimoCerto che non e' gratis... e' LIBERA!!!
Guarda che stiamo parlando di software libero, non di software gratis!Capisci la differenza o no?Visto che parliamo di sistemi operativi: - Windows non e' ne' gratis ne' libero - BeOS e' gratis ma non libero - SUSE e' libero ma non gratis - Debian e' sia gratis che liberoCome vedi le due cose non sono collegate.> Non si può scaricare da internet Ripeto, nessuno ha mai detto che SUSE fosse gratis.E comunque scaricare da internet non equivale ad essere "gratis", anzi il costo di una scatola SUSE e' piu' vicino al costo di scaricarne i diversi giga da internet piuttosto che al costo di una licenza Microsozz!> è necessario comprarlo,> esattamente come Windows !E' distribuito a pagamento, esattamente come Windows (anche se costa molto di meno).E' composto quasi interamente da software libero, AL CONTRARIO di Windows, e chiaramente non ha licenze restrittive "a postazione" o "a copia".Non serve che elenchi i vantaggi del software libero in questa sede: chi legge questo forum li conosce gia' tutti! :-)Saluti,Tobia ConfortoAnonimoRe: SUSE NON è gratis !
E no non e' gratis.Se si vuole che linux sia bello e pronto da installare sul CD con tutti gli abbellimenti grafici del caso e' chiaro che si deve sborsare qualcosa per il servizio.Altrimenti si scarica il tutto da Internet, con un adsl si impiega qualche giorno, e ci si rimbocca le maniche.Se vi piace l'approccio "brutale" alla materia scaricatevi la Slackware ;-)AnonimoRe: SUSE NON è gratis !
- Scritto da: turk82> Non si può scaricare da internet , è> necessario comprarlo , esattamente come> Windows !Un altro che non capisce nulla.AnonimoRe: SUSE NON è gratis !
- Scritto da: turk82> Non si può scaricare da internet , è> necessario comprarlo , esattamente come> Windows !Il fatto che esordisci con un discorso del genere, è chiaro e lampante che:1) non sei un utilizzatore di software Open Source (che, visto che non lo sai, non vuol dire GRATIS)2) Non conosci la differenza tra Open Source e GRATIS3) Deduco che sei un classico utonto ( alien(tm) )AnonimoRelazione sull'intervento al Senato e testo finale
LugRoma, Assoli e FSFE Italia sono intervenuti al Senato, come già riportato.Questo è il resoconto dell'intervento:http://lists.softwarelibero.it/pipermail/discussioni/2002-July/004506.htmlAnonimoSoftware e libertà
Mi sembra la solita salsa. Ma perchè fa ancora notizia sta roba ?PI, cadi sempre più in basso permettendo ad un branco di utilizzatori pieni di rabbia nei confronti di una società di dare libero sfogo alle proprie frustrazioni personali.Se volete usare Linux (in una qualsiasi distribuzione) siete pienamente liberi di farlo. Se volete pagare una licenza Windows siete liberi di farlo. Se volete comprare un Mac siete liberi di farlo. Insomma, le costrizioni sono nel cervello di chi continua, per mesi e mesi, a ripetere sempre la solita cosa. Che noia...AnonimoRe: Software e libertà
- Scritto da: Antibufala> Mi sembra la solita salsa. Ma perchè fa> ancora notizia sta roba ?> > PI, cadi sempre più in basso permettendo ad> un branco di utilizzatori pieni di rabbia> nei confronti di una società di dare libero> sfogo alle proprie frustrazioni personali.> > Se volete usare Linux (in una qualsiasi> distribuzione) siete pienamente liberi di> farlo. Se volete pagare una licenza Windows> siete liberi di farlo. Se volete comprare un> Mac siete liberi di farlo. > > Insomma, le costrizioni sono nel cervello di> chi continua, per mesi e mesi, a ripetere> sempre la solita cosa. Che noia...Certo. Hai perfettamente ragione.Quindi, secondo il tuo correttissimo discorso (dico sul serio !), l'amministrazione italiana è perfettamente libera di utilizzare Linux senza che M$ le vada a rompere le palle.AnonimoRe: Software e libertà.. rettifico...
- Scritto da: TeX> > > - Scritto da: Antibufala> > Mi sembra la solita salsa. Ma perchè fa> > ancora notizia sta roba ?> > > > PI, cadi sempre più in basso permettendo> ad> > un branco di utilizzatori pieni di rabbia> > nei confronti di una società di dare> libero> > sfogo alle proprie frustrazioni personali.> > > > Se volete usare Linux (in una qualsiasi> > distribuzione) siete pienamente liberi di> > farlo. Se volete pagare una licenza> Windows> > siete liberi di farlo. Se volete comprare> un> > Mac siete liberi di farlo. > > > > Insomma, le costrizioni sono nel cervello> di> > chi continua, per mesi e mesi, a ripetere> > sempre la solita cosa. Che noia...> > > Certo. Hai perfettamente ragione...Anzi.. No.. Hai pure torto:http://www.apogeonline.com/webzine/2002/07/02/01/200207020102AnonimoRe: Software e libertà
> l'amministrazione italiana è perfettamente> libera di utilizzare Linux senza che M$ le> vada a rompere le palle.Guarda che alla PA si sono presentati in tanti. Se ritieni che presentare una proposta (ovviamente uno dice che è il migliore, nella piena logica aziendale...anche chi usa Linux !) voglio dire rompere le palle, allora anche Suse ha rotto !Le aziende, di qualunque natura esse siano, propongono ai potenziali clienti soluzioni, sta poi a potenziali clienti scegliere.AnonimoRe: Software e libertà
- Scritto da: Antibufala> Mi sembra la solita salsa. Ma perchè fa> ancora notizia sta roba ?te lo suggerisco io: forse perché il dibattito non era MAI arrivato così in alto sul piano istituzionale. Mentre tu manifesti irritazione con un organo di stampa come PI perché i liberi cittadini utilizzano la loro libertà di espressione, il dibattito si è traferito al Senato della Repubblica. Andrai a lamentarti anche con la presidenza del Senato per questo spazio che è stato concesso a chi promuove l'open source?> Se volete usare Linux (in una qualsiasi> distribuzione) siete pienamente liberi di> farlo. [...]non ne avevamo dubbi (nè avevamo bisogno della tua autorizzazione)Come non abbiamo dubbi sul nostro diritto a dire la nostra su COME vengono spesi i soldi che da contribuenti versiamo nelle casse dell'Erario.Vogliamo che la modalità di spesa delle strutture ICT venga aggiornata con le nuove possibilità che l'open source offre in alternativa alle offerte che vengono da un solo soggetto (ormai dichiaratamente monopolista e gravato da condanna, tra l'altro).Continueremo a parlarne e a provuovere la discussione su tutti i livelli, perchè è nostro diritto di cittadini.AnonimoRe: Software e libertà
> - Scritto da: Antibufala> > Mi sembra la solita salsa. Ma perchè fa> > ancora notizia sta roba ?> > te lo suggerisco io: forse perché il> dibattito non era MAI arrivato così in alto> sul piano istituzionale. se ti leggi i dibattiti di oggi, si è parlato della pesca nei fiumi....> Mentre tu manifesti irritazione con un> organo di stampa come PI perché i liberi> cittadini utilizzano la loro libertà di> espressione, il dibattito si è traferito al> Senato della Repubblica. Andrai a lamentarti> anche con la presidenza del Senato per> questo spazio che è stato concesso a chi> promuove l'open source?Credi che se vado in una qualsiasi testata giornalistica e mi accanisco contro una parte precisa di persone o aziende quelli me lo permetterebbero ? Solamente se consenzienti e con un guadagno dietro....> > Se volete usare Linux (in una qualsiasi> > distribuzione) siete pienamente liberi di> > farlo. > [...]> > non ne avevamo dubbi (nè avevamo bisogno> della tua autorizzazione)Non ho espresso consensi, ma è una mera esposizione di concetto di libertà. Ma del resto vedo che sei duro di comprendonio> Come non abbiamo dubbi sul nostro diritto a> dire la nostra su COME vengono spesi i soldi> che da contribuenti versiamo nelle casse> dell'Erario.ahahahaha. dillo ancora. ahahaha> Continueremo a parlarne e a provuovere la> discussione su tutti i livelli, perchè è> nostro diritto di cittadini.Si ma se denigri altri cittandini se in difetto.AnonimoRe: Software e libertà
- Scritto da: Antibufala> > - Scritto da: Antibufala> > > Mi sembra la solita salsa. Ma perchè fa> > > ancora notizia sta roba ?> > > > te lo suggerisco io: forse perché il> > dibattito non era MAI arrivato così in> alto> > sul piano istituzionale. > > se ti leggi i dibattiti di oggi, si è> parlato della pesca nei fiumi....nondimeno la notizia c'era (un'audizione al Senato non la fai tutti i giorni) e quindi hai dimostrato almeno poco spirito giornalistico (ma uno spirito grossolanamente polemico) > > Mentre tu manifesti irritazione con un> > organo di stampa come PI perché i liberi> > cittadini utilizzano la loro libertà di> > espressione, il dibattito si è traferito> al> > Senato della Repubblica. Andrai a> lamentarti> > anche con la presidenza del Senato per> > questo spazio che è stato concesso a chi> > promuove l'open source?> > Credi che se vado in una qualsiasi testata> giornalistica e mi accanisco contro una> parte precisa di persone o aziende quelli me> lo permetterebbero ?prova a farlo su si PI: questa (che tu ci creda o no) è una testata giornalistica> Solamente se> consenzienti e con un guadagno dietro....quindi stai sborsando per scrivere su PI ?nonso che sistema stai usando, ma hai mai provato a collegarti via internet al sitohttp://www.punto-informatico.it ???perché dopo che ti sei collegato, l'inserimento dei messaggi è gratuito> > > Se volete usare Linux (in una qualsiasi> > > distribuzione) siete pienamente liberi> di> > > farlo. > > [...]> > > > non ne avevamo dubbi (nè avevamo bisogno> > della tua autorizzazione)> > Non ho espresso consensi, ma è una mera> esposizione di concetto di libertà. che comprende anche il diritto a manifestare la mia opinione anche se a te non piace...> > Come non abbiamo dubbi sul nostro diritto> a> > dire la nostra su COME vengono spesi i> soldi> > che da contribuenti versiamo nelle casse> > dell'Erario.> > ahahahaha. dillo ancora. ahahaha> Non abbiamo dubbi sul nostro dirittoa dire la nostra su COME vengono spesi i soldiche da contribuenti versiamo nelle casse dell'Erario.> > Continueremo a parlarne e a provuovere la> > discussione su tutti i livelli, perchè è> > nostro diritto di cittadini.> > Si ma se denigri altri cittandini se in> difetto.quel che per te è denigrazione per altri è rivendicazione dei propri diritti.AnonimoSE VERAMENTE TENETE AL FUTURO DEL SOFTWARE LIBERO
Per piacere leggete in dettaglio quali sono le vere intenzioni future di Microsoft con Palladium.http://www.apogeonline.com/webzine/2002/07/02/01/200207020102Sarà la morte di tutto il software libero (primo tra tutti Linux) e le aziende avranno totale controllo su di noi e pieno possesso dei nostri computer. Un film di fantascienza dite? No, la dura REALTA'. Bisogna boicottare questa porcheria.Yo!AnonimoRe: SE VERAMENTE TENETE AL FUTURO DEL SOFTWARE LIBERO
Sbaglio o ho letto che IBM è dentro nel gruppo e la stessa IBM promuove Linux ?E poi, avete letto l'articolo in inglese ? Mi sembra che il buon "Paolo Attivissimo" sia sia attivato un pò troppo facendo considerazioni del tutto personali.AnonimoRe: SE VERAMENTE TENETE AL FUTURO DEL SOFTWARE LIBERO
l'articolo è chiaramente una cavolata, non succederà niente di quello che sta scritto laAnonimoRe: SE VERAMENTE TENETE AL FUTURO DEL SOFTWARE LIBERO
- Scritto da: ...> l'articolo è chiaramente una cavolata, non> succederà niente di quello che sta scritto> lanon direi che sia una cavolata.Semplicemente descrive il peggiore degli scenari _possibili_ a partire da questo progetto.Scenario che ritengo improbabileAnonimoRe: SE VERAMENTE TENETE AL FUTURO DEL SOFTWARE LIBERO
- Scritto da: ...> l'articolo è chiaramente una cavolata, non> succederà niente di quello che sta scritto> lastrano non sia uscita una smentitaAnonimoRe: SE VERAMENTE TENETE AL FUTURO DEL SOFTWARE LIBERO
> E poi, avete letto l'articolo in inglese ?> Mi sembra che il buon "Paolo Attivissimo"> sia sia attivato un pò troppo facendo> considerazioni del tutto personali.Si su ecn.org gia' si parla di sue scuse... Ha tirato un po' per i capelli quello che era stato pubblicato da una sola fonte. Ovvio che Ibm e' contro (ne parlava cosi' ZDnet.com)AnonimoRe: SE VERAMENTE TENETE AL FUTURO DEL SOFTWARE LIBERO
- Scritto da: Yo!> Per piacere leggete in dettaglio quali sono> le vere intenzioni future di Microsoft con> Palladium.> > http://www.apogeonline.com/webzine/2002/07/02> > Sarà la morte di tutto il software libero> (primo tra tutti Linux) e le aziende avranno> totale controllo su di noi e pieno possesso> dei nostri computer. Un film di fantascienza> dite? No, la dura REALTA'. Bisogna> boicottare questa porcheria.> Yo!Urca!! Io pensavo che M$ volesse solo arrivare a farsi pagare Win e Office (quanti hanno win piratato e poi vengono qui a sputare m@#$% sul sofware libero? parecchi temo).. Ma se le cose stanno cosi` dovremo tenerci stretti i vecchi pc.. poi la fine arrivera` lentamente.. A meno che qualche produttore di hardware non continui a vendere roba "normale".. Ma a quel punto gli altri potrebbero comprare il produttore "piccolo e indipendente, oppure questi non riuscirebbe a tenere il passo dell'evoluzione tecnologica.Si mette male gente.. E poi dico: se mi si rompe un pezzo? Se voglio un hd in piu`? Butto tutto e mi compro un altro pc? Tra l'altro i piu` si adatteranno (ah! l'utonzia!!) alla tassa hs/sw continua..Ps. leggetelo l'articolo sopra.. io penso che sta cosa sia da tenere d'occhio, e speriamo non sia vero!!!AnonimoRe: SE VERAMENTE TENETE AL FUTURO DEL SOFTWARE LIBERO
> A meno che qualche produttore di hardware> non continui a vendere roba "normale".. Ovvio che lo faranno. A meno che tutti i miliardi che hanno speso su Linux, Mac e alternative debbano essere buttati a mare.Chi ha scritto quella roba l'ha fatto per creare panico, in gergo FUDAnonimoRe: SE VERAMENTE TENETE AL FUTURO DEL SOFTWARE LIBERO
- Scritto da: Les Pallades> > A meno che qualche produttore di hardware> > non continui a vendere roba "normale".. > > Ovvio che lo faranno. A meno che tutti i> miliardi che hanno speso su Linux, Mac e> alternative debbano essere buttati a mare.> Chi ha scritto quella roba l'ha fatto per> creare panico, in gergo FUDSara`, ma sara` pure meglio dare un'occhiata ai doc sul sito www.trustedcomputing.org del progetto TCPA.. Per esempio vorrei vedere se dice qualcosa sul fatto che il pc potrebbe automaticamente escludere la visione di siti "pericolosi" (= censura!!).Ah, che ne dite di trasferire la discussione da un'altra parte - tipo nel forum a tema libero? Qui si parlava di Gnome se non sbaglio!!AnonimoRe: SE VERAMENTE TENETE AL FUTURO DEL SOFTWARE LIBERO
sei otAnonimoMi associo...
Alien, ma ti redndi conto di quanto sei penoso?AnonimoRe: Mi associo...
- Scritto da: LatteNero> Alien, ma ti redndi conto di quanto sei> penoso?ma va? e uno che usa il nick LatteNero cosa dovrebbe essere?Te lo dico io; una CHIAVICA!!AnonimoCambia il nick, allora...
... ma tu resti penosuccio.ah, te lo ridico con simpatica comprensione :)AnonimoRe: Cambia il nick, allora...
- Scritto da: LatteBianco> > ... ma tu resti penosuccio.> > ah, te lo ridico con simpatica comprensione> :)come sopra.AnonimoX ALIEN
Il vocabolario di Alien e` fatto di una pagina...e quando ha acquistato la treccani ha speso 1500 Lire. Ci stava tutta nella seconda e terza di copertina.Quelli come lui fanno male a Linux, sempre che lo sappia usare. Perche` forse e` un infiltrato delDARAGASACCOCCE DI REDMOND.Anonimosoddisfazione
soddisfazione davvero a leggere tutti i commenti dei vari utilizzatori di Windows... sembrano adirittura più spaventati della M$.Tranquilli, nessuno vi toccherà mai Winstronz, noi Linuxari ci limitiamo a promuevere Linux, ma non imponiamo niente a nessuno. Se uno si trova bene con un OS marcio lo lasciamo pure nel suo brodo...adios!AnonimoRe: soddisfazione
> Tranquilli, nessuno vi toccherà mai> Winstronz, noi Linuxari ci limitiamo a> promuevere Linux, ma non imponiamo niente a> nessuno. Se uno si trova bene con un OS> marcio lo lasciamo pure nel suo brodo...Rileggittiti un attimo e capirai il controsenso. Ah, dimenticavo, collega il cervello prima...