San Francisco (USA) – La Procura di San Francisco ha dichiarato alla stampa che tre cittadini californiani, arrestati qualche giorno fa, sono accusati di aver infranto il diritto d’autore dando vita, grazie ad un laboratorio ben attrezzato, a 325 mila CD contenenti musica e software illegalmente riprodotti.
Secondo alcune aziende discografiche, si tratterebbe del più grande sequestro mai registrato negli Stati Uniti. “L’incredibile mole di materiale piratato indica teoricamente la perdita di milioni di dollari per gli editori e gli artisti che legittimamente ne possiedono i diritti. Questi individui non solo hanno contraffatto le etichette, ma anche gli adesivi FBI che sottolineano che il reato di copia non autorizzata riguarda la legge federale”, ha dichiarato il procuratore Kevin Ryan.
Il ritrovamento del materiale contraffatto e la cattura dei malviventi è il frutto di un’accurata indagine, che ha visto le forze di polizia californiane e texane impegnate in numerose perquisizioni. “Operation Remaster” è un’operazione sotto-copertura nata per rispondere ai grandi traffici di supporti digitali piratati.
L’obiettivo è quello di individuare gli specialisti della masterizzazione su grande scala, quindi persone ma anche società dotate di macchinari avanzati in grado realizzare centinaia di migliaia di copie di film, software e album musicali in poco tempo.
Le accuse per Michael Wen, Kevin He e Yaobin Zhai sono di associazione criminale per la violazione dei diritti di copyright e traffico di etichette contraffatte. La prima udienza è stata fissata per il 27 ottobre; gli accusati sono stati rilasciati su cauzione.
Dario d’Elia
-
LoSMAU non è + quello di una volta
Peccato.Non mi va di andare allo SMAU per vedere cazzatine, pubblicità, scosciate annoiate in collant nero fumè rasparente, ......e il DRAGA invitato che spande la solita aria fritta ad una platea di TONTOLONI plaudenti a 32 denti.ORRORE!!AnonimoRe: LoSMAU non è + quello di una volta
L'importante è che ci sia la gnocca, tutto il resto non conta :DAnonimoRe: LoSMAU non è + quello di una volta
infatti, l'unica cosa decente rimasta dello smau dopo almeno 6-7 anni di declino sono proprio le standiste... anche quest'anno mi sa che ci saranno le REL di upskirt alle gnoccone, consoliamoci sullo stato del mercato informatico in italia :)AnonimoRe: LoSMAU non è + quello di una volta
Cose è il draga?AnonimoRe: LoSMAU non è + quello di una volta
- Scritto da: Anonimo> Cose è il draga?Quello che paga le gnoccone coi tuoi soldi! :)AnonimoRe: LoSMAU non è + quello di una volta
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > Cose è il draga?> > Quello che paga le gnoccone coi tuoi soldi! :)Qualcuno con un neurone può rispondere in modo chiaro?AnonimoRe: LoSMAU non è + quello di una volta
- Scritto da: Anonimo> Peccato.> Non mi va di andare allo SMAU per vedere> cazzatine, pubblicità, scosciate annoiate in> collant nero fumè rasparente, ......Scusa la curiosità, ma mi manca proprio la conoscenza in merito:cosa sono essere "collant nero fumè rasparente"??:) :)Rex1997Re: LoSMAU non è + quello di una volta
- Scritto da: Anonimo> Peccato.> Non mi va di andare allo SMAU per vedere> cazzatine, pubblicità, scosciate annoiate in> collant nero fumè rasparente, ......e il DRAGA> invitato che spande la solita aria fritta ad una> platea di TONTOLONI plaudenti a 32 denti.> ORRORE!!alien!!! :)ciao!!!!AnonimoE le carte fedelta' e carte di credito ?
Quelle vanno sempre alla grande.E chi ha una carta fedelta', o una carta di credito, non ha il diritto di lamentarsi per la mancanza di privacy.I dati personali sono svenduti in cambio di uno sconto del 5% su una confezione di banane che ha un ricarico medio del 150%. Bell' affare, complimenti.Vale l'ormai ritrito detto di B.Franklyn:"Chi rinuncia alla libertà per raggiungere la sicurezza non merita né la libertà né la sicurezza." La liberta', in questo caso, e' la privacy, e la sicurezza e' una confezione di banane coltivate in Congo al costo di 1 centesimo di euro da poveri bambini malati e malnutriti ;-)I frequentatori dello SMAU hanno tutti piu' carte fedelta' e carte di credito in tasca. Ed e' ben per questo che e' una fiera costantemente disertata.Qualcuno dovrebbe avvertire Ian Clarke che razza di fauna ha frequentato lo SMAU negli ultimi 10 anni.E che sta per parlare ad una platea di sordi.Va a parlare di corda in casa dell'impiccato.In bocca al lupo, grande Ian."Mi preoccupo continuamente di mia figlia e di Internet, anche se lei è troppo giovane per collegarsi. Mi preoccupo che tra 10 o 15 anni lei venga da me a chiedermi: Papà, dov'eri quando hanno eliminato la libertà di informazione da Internet?".Mike Godwin, Electronic Frontier FoundationS.AnonimoRe: E le carte fedelta' e carte di credi
> "Mi preoccupo continuamente di mia figlia e di> Internet, anche se lei è troppo giovane per> collegarsi. Mi preoccupo che tra 10 o 15 anni lei> venga da me a chiedermi: Papà, dov'eri quando> hanno eliminato la libertà di informazione da> Internet?".> Mike Godwin, Electronic Frontier Foundationtesorino papà era a lavorare per poterti comperare tutte quelle minchiate assurde che voi ragazzini piagnucolosi continuamente chiedete dopo aver visto la pubblicità in tv......quindi sei pregata di non rompere i maroni....grazie!!AnonimoRe: E le carte fedelta' e carte di credi
- Scritto da: Anonimo> > "Mi preoccupo continuamente di mia figlia e di> > Internet, anche se lei è troppo giovane per> > collegarsi. Mi preoccupo che tra 10 o 15 anni> lei> > venga da me a chiedermi: Papà, dov'eri quando> > hanno eliminato la libertà di informazione da> > Internet?".> > Mike Godwin, Electronic Frontier Foundation> > tesorino papà era a lavorare per poterti> comperare tutte quelle minchiate assurde che voi> ragazzini piagnucolosi continuamente chiedete> dopo aver visto la pubblicità in tv......quindi> sei pregata di non rompere i maroni....grazie!!E la figlia a ragione può dirti:" Invece di comperarmi tutte le minchiatine della pubblicità, perché non mi hai insegnato a difendermi dalla pubblicità e a far meno della gabbia dorata in cui mi hai racchiuso?"Mi piacerebbe sapere cosa gli risponderesti.... :s :@Rex1997Re: E le carte fedelta' e carte di credi
- Scritto da: Rex1997> E la figlia a ragione può dirti:> " Invece di comperarmi tutte le minchiatine della> pubblicità, perché non mi hai insegnato a> difendermi dalla pubblicità e a far meno della> gabbia dorata in cui mi hai racchiuso?"> Mi piacerebbe sapere cosa gli risponderesti....> > :s :@tesorino papà era a lavorare per poterti comperare da mangiare e permetterti di studiare.AnonimoRe: sono COM-PLI-CA-TI
quale parte di "da 10 a 20 persone lavorano su questi progetti" non ti e' chiara ???se vuoi la privacy devi essere pronto a fare qualche piccolo sacrificio , anche in campo intellettuale .AnonimoRe: sono COM-PLI-CA-TI
e allora non c'è soluzione.Mancano risorse e quindi il progetto non si fa.E forse è anche un bene..UN BENE?immaginiamo un mondo nel quale si naviga solo usando TOR, si scarica dal p2p solo usando Ants, si scrivono solo email cifrate, tutti i dischi sono criptati con Blowfish e password 512 bit, e contengono tutti un secondo disco nascosto del quale non è possibile provare l'esistenza. Per me sarebbe senz'altro un mondo migliore, ma lo permetterebbero?AnonimoRe: sono COM-PLI-CA-TI
- Scritto da: Anonimo> e allora non c'è soluzione.> Mancano risorse e quindi il progetto non si fa.> E forse è anche un bene..> UN BENE?> immaginiamo un mondo nel quale si naviga solo> usando TOR, si scarica dal p2p solo usando Ants,> si scrivono solo email cifrate, tutti i dischi> sono criptati con Blowfish e password 512 bit, e> contengono tutti un secondo disco nascosto del> quale non è possibile provare l'esistenza. > Per me sarebbe senz'altro un mondo migliore, ma> lo permetterebbero?Vedi... e' proprio per non dovere aspetare "permessi" e non averne bisogno che queste cose servono.Ti saluto ora devo andare a fare un bisognino... tu che dici me lo permetteranno? :DAnonimoRe: sono COM-PLI-CA-TI
> Vedi... e' proprio per non dovere aspetare> "permessi" e non averne bisogno che queste cose> servono.> > Ti saluto ora devo andare a fare un bisognino...> tu che dici me lo permetteranno? :Dnon so, lo critterai o lo farai in chiaro?AnonimoRe: sono COM-PLI-CA-TI
- Scritto da: Anonimo> > quale parte di "da 10 a 20 persone lavorano su> questi progetti" non ti e' chiara ???> se vuoi la privacy devi essere pronto a fare> qualche piccolo sacrificio , anche in campo> intellettuale .a me è stata chiara.evidentemente a te non è stato chiaro tutto il resto che ho scritto.altrimenti non avresti parlato di cose che non ho scritto.ci sono livelli differenti.il livello di cui parli è molto alto; mi rendo conto che l'articolo parlava essenzialmente di questo.ma io mi voglio riferire di più alla diffusione di massa.di gente che sa usare pgp ce n'èdi gente che sa usare enigmail ce n'èforse di tutorial facili ce ne sono ... ma quando ti metti a seguirli ti rendi conto che tu, che ami l'informatica, magari lo segui ... ma un utente base qualsiasi, non si affezionerà MAI alla crittografia delle comunicazioni se deve seguire una cosa del genere.e allora servono strumetni più semplici. non sono i guru ad avere la capacità di crearli, ma altri comunque dotati ma non geniali. Eppure MOLTO utili a tutti. ... ovvero POTREBBERO essere molto utili a tutti.inspiegabilmente non esiste un solo plugin di gnuPG per OE.nulla di nulla.invece pare che con K-qualcosa in linux siano due cazzate, click, click, click e hai finito.Significa solo "io per windows non lo faccio, fatevelo voi se vi piace quella merda". non dichiarato, ma chiaro lo stesso.io NON so programmare.AnonimoRe: sono COM-PLI-CA-TI
- Scritto da: Anonimo> inspiegabilmente non esiste un solo plugin di> gnuPG per OE.> nulla di nulla.30 luglio 2001:http://lists.gnupg.org/pipermail/gnupg-users/2001-July/009420.htmlE da allora la situazione si e` evoluta.Quindi, per piacere, prima di fare interventi su un argomento come questo sarebbe meglio informarsi.Anonimopreparare materiali e corsi gratuiti
usare l'e-learning (gratuito!!!)preparare materiali audiovisiviroba FACILE perchè tutti possano capire.vai al seminario? VIDEOREGISTRALO E DOPPIALO!e se una volta doppiato correttamente NON SI CAPISCE NULLA, allora servirà un intervento integrativo.e una volta fatto?dai i link ED2K e Bittorrent (questi si che la gente li usa, si informa, si fanno i tutorial a vicenda, si aiutano , scrivono sui forum, sulle chat ... ) e se hai tempo (SE hai tempo) renditi disponibile su skype ... è gratis, è a disposizione di tutti , è FACILE ed è crittato.Serve CULTURA GRATUITA anche su roba complicata.Sei sufficientemente appassionato ... ti prego, se non vuoi che si scenda a compromessi con la privacy, scendi a compromessi con la pappa_pronta!ciao!AnonimoEntropy
Nessuno cita mai Entropy, nata come alternativa leggera e compatibile a Freenet, che essendo sviluppata in Java è spaventosamente pesante. Questo solo fatto potrebbe essere uno stimolo per più gente ad usarla.Questo tipo di reti ha però un problema insito nella tecnologia adottata: funzionano bene solo se si è connessi 24 ore su 24 e credo che siano ancora pochi quelli che tengono il computer sempre acceso...AnonimoRe: Entropy
- Scritto da: Anonimo> Nessuno cita mai Entropy, nata come alternativa> leggera e compatibile a Freenet, che essendo> sviluppata in Java è spaventosamente pesante.> Questo solo fatto potrebbe essere uno stimolo per> più gente ad usarla.> > Questo tipo di reti ha però un problema insito> nella tecnologia adottata: funzionano bene solo> se si è connessi 24 ore su 24 e credo che siano> ancora pochi quelli che tengono il computer> sempre acceso...Se fossero davvero in pochi non ci sarebbe spam! :-)AnonimoRe: Entropy
- Scritto da: Anonimo> Nessuno cita mai Entropy, nata come alternativa> leggera e compatibile a Freenet, che essendo> sviluppata in Java è spaventosamente pesante.> Questo solo fatto potrebbe essere uno stimolo> per più gente ad usarla.Entropy non lo conosco, ma Freenet e' spaventosamente lento, difficoltoso da usare (e non solo dall'utente comune ... si configura, si avvia, bene, e poi??), ma la cosa piu' grave e' che si basa sulla java di Sun, e quello e' un errore imperdonabile ... che senso ha fare una rete anonimizzata, con contenuti liberi, con licenza libera, quando poi tutto si appoggia su un prodotto proprietario di cui non si puo' vedere ne' il codice, ne' il comportamento complessivo, mi sembra molto incoerente ...L.Anonimoa Marco A. Calamari
sicuramente la privacy non e' argomento molto gettonatoin questo periodo: sia perche' non tutti la pensano come te e preferiscono perdere la privacy pur di avere una qualche forma di controllo che prevenga eventuali atti di terrorismo, sia perche' potrebbe essere usata per altri fini.Ora supponiamo che qualcuno abbia qualche progetto nel cassetto per la libera informazione/circolazione anonima di contenuti nella rete.Per realizzarlo ha bisogno di tempo e di finanziatori ..Il primo si trova, ma il secondo ? Quanti sono disposti a investire dei soldi in questo campo ? i due citati nell'articolo sono ricercatori, e chi non e' tale ma deve lavorare per portare a casa la pagnotta, come fa ?samuRe: a Marco A. Calamari
- Scritto da: samu> sicuramente la privacy non e' argomento molto> gettonato> in questo periodo: sia perche' non tutti la> pensano come te > e preferiscono perdere la privacy pur di avere> una qualche forma di controllo che prevenga> eventuali atti di terrorismo, > sia perche' potrebbe essere usata per altri fini.> > Ora supponiamo che qualcuno abbia qualche> progetto nel cassetto per la libera> informazione/circolazione anonima di contenuti> nella rete.> Per realizzarlo ha bisogno di tempo e di> finanziatori ..> Il primo si trova, ma il secondo ? Quanti sono> disposti a investire dei soldi in questo campo ?> i due citati nell'articolo sono ricercatori, e> chi non e' tale ma deve lavorare per portare a> casa la pagnotta, come fa ?Non fa nulla! e lavora sempre di piu' per le "tasche altrui" che di pagnotta ne anno gia' a sufficenza! ;-)Il modo piu' semplice per pensare "solo alla pagnotta" e a niente altro si chiama schiavitu' ... e per oggi basta! adesso vai a raccogliere il cotone!AnonimoRe: a Marco A. Calamari
Il punto e' che ormai che usiamo solo quello che ci dice la pubblicita', a meno che non ci serve. A parte la diffusione dei client p2p (scaricare gratis) e delle immagini pornografiche non vedo questa gran vitalita' in internet. Conosco tanti laureati che usano internet e non sanno cos'e' Firefox. E oggi ben 2 professionisti mi hanno confessato di ignorare che domenica ci fossero le primarie dell'Unione.Chiaro che la privacy e' un discorso per pochi, non adatto alla massa. L'unica speranza di vederla emergere e' proprio la chiusura di software p2p ufficiali che costringano gli utenti a svegliarsi e ad adottare quelli ancora funzionanti, ovvero quelli che tutelano la privacy.an0nim0Re: a Marco A. Calamari
- Scritto da: an0nim0> Il punto e' che ormai che usiamo solo quello che> ci dice la pubblicita', a meno che non ci serve.> A parte la diffusione dei client p2p (scaricare> gratis) e delle immagini pornografiche non vedo> questa gran vitalita' in internet. Conosco tanti> laureati che usano internet e non sanno cos'e'> Firefox. E oggi ben 2 professionisti mi hanno> confessato di ignorare che domenica ci fossero le> primarie dell'Unione.> > Chiaro che la privacy e' un discorso per pochi,> non adatto alla massa. L'unica speranza di> vederla emergere e' proprio la chiusura di> software p2p ufficiali che costringano gli utenti> a svegliarsi e ad adottare quelli ancora> funzionanti, ovvero quelli che tutelano la> privacy.Io lo sapevo che c'erano, ma non ci vado perchè per esprimere la tua preferenza devi sborsare 1 euro.Ovviamente non è la cifra, che è irrisoria, a fare inca**are, ma il fatto che chiedano dei soldi a me per qualcosa che serve a loro. Ok i costi di organizzazione ci sono, ma avrei preferito un banchetto dove fare donazioni spontanee, di euro ce ne avrei messi anche 10 (neanche questi un cifrone).AnonimoRe: a Marco A. Calamari
- Scritto da: an0nim0> Il punto e' che ormai che usiamo solo quello che> ci dice la pubblicita', a meno che non ci serve.> A parte la diffusione dei client p2p (scaricare> gratis) e delle immagini pornografiche non vedo> questa gran vitalita' in internet. Conosco tanti> laureati che usano internet e non sanno cos'e'> Firefox. E oggi ben 2 professionisti mi hanno> confessato di ignorare che domenica ci fossero le> primarie dell'Unione.> > Chiaro che la privacy e' un discorso per pochi,> non adatto alla massa. L'unica speranza di> vederla emergere e' proprio la chiusura di> software p2p ufficiali che costringano gli utenti> a svegliarsi e ad adottare quelli ancora> funzionanti, ovvero quelli che tutelano la> privacy.ma che!se funzionassero bene, tutti userebbero quelli.perchè preferisco skype? perchè è crittato, tutto qui.gli altri non lo sono.ma skype è FACILE!ants e mute non rendono, altrimenti la gente li avrebbe usati.kademlia non è male, no? non so se sia crittata/anonima, ma quantomeno è decentrata quando a nessuno fregava nulla, prima, del decentramento... eppure è alla base delle idee (militari) su cui dovrebbe essere basata internet stessa, no?ora torno a sparare cazzate in terrazzoAnonimoRe: a Marco A. Calamari
- Scritto da: samu> Per realizzarlo ha bisogno di tempo e di> finanziatori ..> Il primo si trova, Io invece ho grosse difficolta' in questo.>ma il secondo ? Quanti sono> disposti a investire dei soldi in questo campo ?> i due citati nell'articolo sono ricercatori, e> chi non e' tale ma deve lavorare per portare a> casa la pagnotta, come fa ?Non so io devo lavorare ma lo faccio.JM2C. MarcoAnonimoRe: sono COM-PLI-CA-TI
Non tutti sono complicati. Hushmail.com, webmail gratuita con PGP e filtri anti-spam, non e' poi cosi' complicata da usare (occhio che purtroppo adblock, non correttamente configurato, ne impedisce l'utilizzo). ANts, programma p2p anonimo, ha un'interfaccia abbastanza intuitiva e sta crescendo. Skype, VoIP cifrato, e' una realta' solida.E' un peccato che certi strumenti open-source non promuovano la cifratura e la privacy a sufficienza. I tanti instant-messaging open-source supportano la cifratura solo adottando plug-in open-source da installare a parte: perche' non installarli di default? ThunderBird ha il supporto S/Mime incorporato ma per il PGP/GPG occorre un plug-in esterno, Enigmail: perche' non e' incluso in TB da subito?Discorso a parte per FreeNet, TOR, I2P e i client p2p anonimi: li' la lentezza e i pochi utenti e' un deterrente per quelli nuovi, che provano e lasciano. In Italia in molti stanno usando energie importanti per promuovere ANts: ci riusciranno?an0nim0Re: sono COM-PLI-CA-TI
- Scritto da: Anonimo> Caro Marco,cut> ho letto le istruzioni di enigmail ... > ma ho provato a seguirle e sono talmente> macchinose e lunghe che se IO che amo la linea di> comando e l'informatica fine-a-se-stessa mi sono> *annoiato* ... immaginiamoci un utente qualsiasi.> > per 3/4 delle operazioni necessarie, sarebbe> bastato uno script ben fatto. E avrebbe> velocizzato moltissimo i processi all'utente,> SENZA creare falsi sensi di sicurezza o> insegnandogli qualcosa di sbagliato.Il bello della filosofia Open Source è che se ti accorgi che qualcosa è migliorabile puoi contribuire...allora oltre che a criticare la mancanza dello script, visto che ne sei capace, perché non hai contribuito scrivendolo ?Certamente molti altri, oltre che essertene grati, non si annoierebbero: d'altronde se usi certe cose senza annoiarti non è forse perché qualcuno si è annoiato per te ? :)==================================Modificato dall'autore il 14/10/2005 14.30.35Rex1997Re: sono COM-PLI-CA-TI
- Scritto da: Rex1997> - Scritto da: Anonimo> > Caro Marco,> cut> > ho letto le istruzioni di enigmail ... > > ma ho provato a seguirle e sono talmente> > macchinose e lunghe che se IO che amo la linea> di> > comando e l'informatica fine-a-se-stessa mi sono> > *annoiato* ... immaginiamoci un utente> qualsiasi.> > > > per 3/4 delle operazioni necessarie, sarebbe> > bastato uno script ben fatto. E avrebbe> > velocizzato moltissimo i processi all'utente,> > SENZA creare falsi sensi di sicurezza o> > insegnandogli qualcosa di sbagliato.> > Il bello della filosofia Open Source è che se ti> accorgi che qualcosa è migliorabile puoi> contribuire...allora oltre che a criticare la> mancanza dello script, visto che ne sei capace,> perché non hai contribuito scrivendolo?> Certamente molti altri, oltre che essertene> grati, non si annoierebbero: d'altronde se usi> certe cose senza annoiarti non è forse perché> qualcuno si è annoiato per te?> :)se sei Marco: ecco, questo è quelo che succede a wikipediani e altri linari convinti.Gli dici: tu SAI esattamente come fare, allora per favore, spiegalo ma in modo FACILISSIMO, oppure, dato che SAI, fai qualcosa di facile.ora, io magari vedo qualcosa, capisco qualcosa ... ma meno di te...e tu invece di rivedere te stesso migliorare per il progetto in cui TU maggiormente credi ... punti il dito su di me ... questo giova alla tua causa?non credo.io mi sono rotto le palle PRIMA di terminare la sfilza di roba che serviva.mentre ero impegnato mi sono scritto degli appunti e non c'è alcun dubbio che SE MAI ricomincierò, mi farò uno script. e una volta fatto cercherò di renderlo universale.ma mi sono rotto PRIMA.e quindi NON ho usato la crittografia.chi ci crede e la vuol promuovere tanto, però, per sé e per tutti gli altri, potrebbe abbassarsi un attimo ... per loro scrivere due righe di codice è facile, mentre per noi altri è molto molto difficile.per loro però è difficile fare qualcosa che sia semplice da usare.AnonimoRe: sono COM-PLI-CA-TI
non capisco...1) scarico e installo thunderbird in italiano2) scarico enigmail e lo metto sul desktop3) scarico enigmail in italiano (si e' un plugin separato)3) scarico e installo gnupgp (non serve metterlo nella path come dice il tutorial)4) apro thunderbird e carico l'estensione enigmail5) carico l'estensione enigmail in italiano6) chiudo e riapro thunderbird7) vado nel menu "openpgp" su preferenze e gli dico dove ho installato gnupgp8) mi creo la chiaveforse il problema che molti manifestano e' nella comprensione dell'inglese : )se vuoi una cosa, ottienila! e per favore, cerchiamo di essere meno pigri..asciiAnonimoA cosa serve la privacy?
come da titoloAnonimoRe: A cosa serve la privacy?
- Scritto da: Anonimo> come da titoloSe non lo sai, evidentemente puoi permetterti di farne a meno... :(AnonimoRe: A cosa serve la privacy?
- Scritto da: Anonimo> come da titoloa cosa serve il rispetto?Anonimo"la gente" usa quello che gli danno
perche` e` quello che usano tutti e perche` se lo trova nel pcse volete la crittografia e l'anonimato per la massa dovete infilarlo nei pc venduti (facendo in modo che entro pochi mesi lo stiano usando tutti, un po' come accade di volta in volta per le versioni di windows) questo significa modificare i programmi di microsoft sfortunatamente dato che la massa usa quelli... ma anche modificare in generale molti protocolli, usanze e convenzioni della rete(a cominciare dal fatto che per default e` tutto trasmesso in chiaro con tutte le piu` comuni applicazioni..)fintanto che essere anonimi e crittografati significa "installa tor"/"installa pgp", nessuno lo fara` a parte i soliti pochi illuminati.e comunque sarebbero inculati dal primo che passa perche` con la situazione ridicola della sicurezza odierna serve ben di piu` che installare 4 programmini per stare un minimo sicuri.AnonimoPerche' volere l'anonimato?
Personalmente non sono alla ricerca dell'anonimato. Ritengo che le ricerche produttive e innovative (che come tutti i risultati della tecnica e della scienza non sono ne' buone ne' cattive, ma e' solo l'uso che se ne fa ad attriburgli l'aggettivo) dei due signori siano il terreno fertile per azione che per necessita' richiedono l'ombra: tipicamente attivita' illecite.I cosiddetti dati sensibili (dove abito, la mia religione, per chi voto, il mio stato di salute, che siti frequento) e anche cosa scrivo per email ai miei amici, sono cosi' poco importanti rispetto alla salvaguardia della mia Vita (intesa non solamente come tutela "fisica" contro eventuali atti terroristici, ma anche rispetto della etica e della dignita' del genere umano, al quale appartengo) che non avendo nulla da nascondere a nessuno (nemmeno allo Stato ed alle sue intercettazioni telefoniche...) mi importa poco se qualcuno - che oltretutto non mi conosce nemmeno di persona - ha la mia identita' digitale piu' intima.AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 13 10 2005
Ti potrebbe interessare