Ultimamente Oracle e HP non vanno molto d’accordo, e questo è un fatto . Meno scontata è l’idea che i due colossi dell’IT – in pericolosa rotta di collisione sul medesimo business dell’hardware dopo l’acquisizione di Sun da parte di Oracle – si prendano a calci per interposta persona. Eppure è quello che sembra sia appena successo, con Oracle impegnata a coinvolgere Autonomy e la presunta volontà di quest’ultima di farsi acquisire dalla società dei database relazionali.
Autonomy è la software house britannica in via di cessione a Hewlett-Packard: l’operazione ha un valore di 10,3 miliardi di dollari e rappresenta una delle discusse mosse dell’ex-CEO di HP Leo Apotheker sopravvissuta al passaggio di consegne al nuovo ad Meg Whitman.
Nell’ennesima occasione di attriti tra le due corporation, Oracle ha cercato di sottostimare il valore dell’operazione di HP rivelando che il CEO di Autonomy Mike Lynch aveva già provato a vendere la sua società a Oracle in passato. Oracle aveva però rifiutato giudicando la stima del valore di Autonomy eccessiva.
L’operazione non valeva la candela, suggerisce Oracle, e pertanto HP avrebbe giocato il ruolo di secondo arrivato in un “affare” tutt’altro che intelligente. Per tutta risposta Lynch ha negato la volontà di vendere a Oracle, e il battibecco è proseguito tra comunicati stampa pepati (“il CEO di Autonomy non ha buona memoria o sta mentendo”) e slide che secondo Oracle proverebbero il tentativo di Autonomy di farsi acquisire.
Tutto falso, risponde ancora Lynch: è vero che ad aprile 2011 ci fu un meeting fra Autonomy e Mark Hurd , ma le finalità di quell’incontro andrebbero considerate nell’ottica del fatto che Oracle è cliente dei sistemi software di Autonomy e sicuramente non come il tentativo di presentarsi in veste di invitante boccone per le finanze di Oracle.
Alfonso Maruccia
-
Il tocco di Re...
Microsoft (rotfl)ruppoloRe: Il tocco di Re...
- Scritto da: ruppolo> Microsoft (rotfl):D:D:D:DP.InquinoRe: Il tocco di Re...
Per una volta Microsoft non c'entra. Se ben ricordo, il problema di Skype e' dato dalla cifratura delle comunicazioni e la difficolta' di poterne intercettare il contenuto da parte degli organi predisposti: Skype aveva promesso di collaborare per ovviare al problema, ma forse ci sara' stato qualche "ritardo".In tutta onesta', se questa fosse la causa del problema, siamo davanti ad una realta' "angosciante": perche' se da un lato e' sacrosanto e inviolabile il diritto dei cittadini di comunicare come piu' gli pare, anche in modo "cifrato", dall'altro va riconosciuto che se queste tecniche fossero alla portata di tutti, i gia' miseri e scarsissimi risultati ottenuti dalla magistratura inquirente si polverizzerebbero. Oggi la stragrande maggioranza dei processi importanti e' basata sulle intercettazioni telefoniche, senza le quali certi crimini rimarrebbero irrisolti. L'"angoscia" di cui sopra e' data dal fatto che, se da un lato vorrei e dovrei irridere la politica perche' mette paletti alla tecnologia VoIP cifrata (che, per inciso, continuera' ad esistere anche senza lo skypein), dall'altro decreterei la fine di quel barlume di giustizia che, in Italia piu' che nel resto dell'Occidente, e' l'unica speranza per un mondo piu' giusto.an0nim0Re: Il tocco di Re...
Quoto completamente.PositronRe: Il tocco di Re...
- Scritto da: an0nim0> Per una volta Microsoft non c'entra. Se ben> ricordo, il problema di Skype e' dato dalla> cifratura delle comunicazioni e la difficolta' di> poterne intercettare il contenuto da parte degli> organi predisposti: Skype aveva promesso di> collaborare per ovviare al problema, ma forse ci> sara' stato qualche> "ritardo".> > In tutta onesta', se questa fosse la causa del> problema, siamo davanti ad una realta'> "angosciante": perche' se da un lato e'> sacrosanto e inviolabile il diritto dei cittadini> di comunicare come piu' gli pare, anche in modo> "cifrato", dall'altro va riconosciuto che se> queste tecniche fossero alla portata di tutti, i> gia' miseri e scarsissimi risultati ottenuti> dalla magistratura inquirente si> polverizzerebbero. Oggi la stragrande maggioranza> dei processi importanti e' basata sulle> intercettazioni telefoniche, senza le quali certi> crimini rimarrebbero irrisolti. L'"angoscia" di> cui sopra e' data dal fatto che, se da un lato> vorrei e dovrei irridere la politica perche'> mette paletti alla tecnologia VoIP cifrata (che,> per inciso, continuera' ad esistere anche senza> lo skypein), dall'altro decreterei la fine di> quel barlume di giustizia che, in Italia piu' che> nel resto dell'Occidente, e' l'unica speranza per> un mondo piu'> giusto.basata un par di palle. L'unica cosa che è basata sulle intercettazioni è il XXXXXXXX televisivo sul primo ministro italiano che sinceramente è ormai diventata la cosa meno importante della mia vita. Ci hanno ormai dilaniato i testicoli con queste intercettazioni e la maggiorparte dei processi va in prescrizione per via di giudici che rimandano le udienze continuamente senza motivo(anche perchè possono farlo e senza alcun tipo di sanzione). Un mondo più giusto si ha quando tu hai tempo un anno per decidere se sono colpevole oppure no, se non ci riesci vai a quel paese che non ho tempo di stare al tuo servizio. Qua in italia le sentenze o vanno in prescrizione o durano decine d'anni(quando già uno è anhe troppo!) e non è da pase giusto bensí da terzo mondo. Leggi qualsiasi mass media, le principali notizie sono di indagini in corso mentre le sentenze(che sono quelle che contano in un paese civile e che determinano lo stato di colpevolezza o meno) le trovi col lumicino.pinco pallinoRe: Il tocco di Re...
> Ci hanno ormai dilaniato i testicoli con> queste intercettazioni e la maggiorparte dei> processi va in prescrizione per via di giudici> che rimandano le udienze continuamente senza> motivo(anche perchè possono farlo e senza alcun> tipo di sanzione).> > > Un mondo più giusto si ha quando tu hai tempo un> anno per decidere se sono colpevole oppure no, se> non ci riesci vai a quel paese che non ho tempo> di stare al tuo servizio. Qua in italia le> sentenze o vanno in prescrizione o durano decine> d'anni(quando già uno è anhe troppo!) e non è da> pase giusto bensí da terzo mondo. Leggi> qualsiasi mass media, le principali notizie sono> di indagini in corso mentre le sentenze(che sono> quelle che contano in un paese civile e che> determinano lo stato di colpevolezza o meno) le> trovi col> lumicino.Un lettore fedele de Il Giornale e Libero, presumo...bubbaRe: Il tocco di Re...
- Scritto da: pinco pallino Ci hanno ormai dilaniato i testicoli con> queste intercettazioni e la maggiorparte dei> processi va in prescrizione per via di giudici> che rimandano le udienze continuamente senza> motivo(anche perchè possono farlo e senza alcun> tipo di sanzione).Non è il giudice a rimandare, o meglio, lui rimanda perché glie lo chiedono gli avvocati (mancata presenza dell'imputato [ti dice nulla la parola "legittimo impedimento"?], mancanza di una o più persone a testimoniare, ecc ecc) sta di fatto che, per far si che il proXXXXX abbia un seguito, viene rimandato (e si allungano i tempi). Questa cosa non è un problema dei giudici, ma è causata dagli avvocati che prendono tempo per vincere la causa.MartynRe: Il tocco di Re...
@Pinco PallinoSi vede che non sai nulla della giustizia italiana.Ti faccio un esempio, Tribunale di Treviso, uno dei più efficenti.Il "bacino di utenza" è di circa 800.000 persone, i magistrati sono 28, i procedimenti in un anno sono 30.000.Significa che un giudice, secondo il ministero (Alfano e Castelli per capirci) che ha definito il tribunale come "non critico" deve fare le udienze, studiare il procedimentoi, verificare le leggi, ascoltare le parti ed emettere 5 sentenze al giorno.Cosa OVVIAEMNTE impossibile.Allora mi chiedo, dove sta il problema?Anche avessimo un terzo delle leggi in ogni caso solo sentire i testimoni implica giorni di udienze, scrittura dei verbali, rilettura, elaborazione degli atti da aprte degli avvocati e poi altra udienza.E così via...Forse, ma dico FORSE non è che sarebbe il caso di avere MOLTI più giudici?Lucedorient eRe: Il tocco di Re...
- Scritto da: an0nim0> Per una volta Microsoft non c'entra. Se ben> ricordo, il problema di Skype e' dato dalla> cifratura delle comunicazioni e la difficolta' di> poterne intercettare il contenuto da parte degli> organi predisposti: Skype aveva promesso di> collaborare per ovviare al problema, ma forse ci> sara' stato qualche> "ritardo".[...]Ehm, dove hai letto che sarebbe quello il motivo?A memoria io ricordo che invece è una cosa molto più semplice: la normativa prevede che si possano fornire numeri geografici (dai quali garantire le chiamate ai servizi di emergenza) unicamente del distretto di residenza ed il cliente deve spedire un documento d'identità al gestore.Siccome questo Skype non lo fa, è più che giusto che abbiano fatto interrompere il servizio!Cos'è Skype è piùXXXXX degli altri?Si può discutere quanto vuoi se sia una norma utile o meno, però è così e gli altri gestori che io sappia sono in regola.La cifratura non c'entra, non c'è alcuna legge che impedisca di usare VoIP criptato.ciaoG.ps: sul newsgroup it.tlc.telefonia.voip se ne è parlato spesso.GabrieleRe: Il tocco di Re...
- Scritto da: Gabriele> A memoria io ricordo che invece è una cosa molto> più semplice: la normativa prevede che si possano> fornire numeri geografici (dai quali garantire le> chiamate ai servizi di emergenza) unicamente del> distretto di residenza ed il cliente deve spedire> un documento d'identità al> gestore.> Siccome questo Skype non lo fa, è più che giusto> che abbiano fatto interrompere il> servizio!Ricordi bene."secondo la normativa italiana (come in altri Paesi europei), è possibile usare un numero solo all'interno del distretto geografico corrispondente. Gli 06 solo a Roma, per esempio. È solo una formalità: gli altri operatori VoIP risolvono scaricando la responsabilità sull'utente. Al momento dell'attivazione del numero, gli fanno sottoscrivere una dichiarazione (sul web) secondo cui l'utente s'impegna a non usare il numero al di fuori del proprio distretto.Skype però non si era premunita in questo modo e così era incorsa nella scure ministeriale." http://www.repubblica.it/tecnologia/2011/09/30/news/disattivati_i_numeri_skype_italiani-22494821/?ref=HREC2-7A.nonRe: Il tocco di Re...
mah, a me pare che l'idiota sia la normativa piuttosto che skypein che razza di parte del mondo posso usare lo 06 solo a Roma? forse nel Burundi, ma non mi paree intanto un'altra azienda, con relativi investimenti, se ne va dall'Italia, perchè ovviamente Eutelia non riceverà più un centesimo di skype e così abbiamo perso un altro clientebrava Itaglia, continua così che resterai in mutande e con gli spaghetti scotti in manocollioneRe: Il tocco di Re...
- Scritto da: Gabriele> - Scritto da: an0nim0> > Per una volta Microsoft non c'entra. Se ben> > ricordo, il problema di Skype e' dato dalla> > cifratura delle comunicazioni e la> difficolta'> di> > poterne intercettare il contenuto da parte> degli> > organi predisposti: Skype aveva promesso di> > collaborare per ovviare al problema, ma> forse> ci> > sara' stato qualche> > "ritardo".> [...]> > Ehm, dove hai letto che sarebbe quello il motivo?> A memoria io ricordo che invece è una cosa molto> più semplice: la normativa prevede che si possano> fornire numeri geografici (dai quali garantire le> chiamate ai servizi di emergenza) unicamente del> distretto di residenza ed il cliente deve spedire> un documento d'identità al> gestore.> Siccome questo Skype non lo fa, è più che giusto> che abbiano fatto interrompere il> servizio!> Cos'è Skype è piùXXXXX degli altri?> Si può discutere quanto vuoi se sia una norma> utile o meno, però è così e gli altri gestori che> io sappia sono in> regola.Considera però che a me, utente VoIP Eutelia dal 2007, ha chiesto di fornire il documento didentità il 16 settembre 2011 via mail.Se è stato un mass mail, disattiveranno contestualmente alle numerazioni Skype anche quelle dei clienti Eutelia che non hanno risposto fornendo il documento? Ne dubito.Mi fa pensare che per qualche motivo si volessero sbarazzare di Skype e questa era una scusa plausibile.Teo_Re: Il tocco di Re...
Qui custodit custodem? lo disse Cicerone e Cicerone la sapeva lungase da un lato c'è necessità di intercettare, dall'altro non posso, io cittadino, essere completamente aperto a qualunque ingerenza esterna di un qualsiasi idiota con un minimo di potere e/o acXXXXX a strumenti d'intercettazioneperchè spesso parliamo di intercettazioni legali, ma dimentichiamo che ci sono agenzie che sulla legalità passano volentieri e hanno come unico motto il "pochi servizi e molti segreti"non capisco perchè la polizia giudiziaria non possa fare le indagini come ha fatto per così tanto tempocapisco che è facile spiare stando seduti dietro una scrivania, ma il detective è uno che per definizione tallona i sospettatiBerlusconi sballa ogni volta che parla contro la magistratura, però è pur vero che in Italia c'è un totale disprezzo peri diritti fondamentali del cittadino, così com'era in epoca fascistacollioneRe: Il tocco di Re...
Spero che non ti capiti mai di essere la vittima di un'estorsione, di minacce telefoniche o, peggio, indirettamente coinvolto in fatti ancora più gravi. In quel caso saresti tu stesso a chiederti perchè non intercettano il sospettato di una rapina, di un tentato omicidio o di altri gravi delitti.La polizia giudiziaria tallona e pedina, ma senza un minimo di controllo degli strumenti con cui il delinquente comunica, il lavoro è mille volte più arduo, proprio perchè gli strumenti odierni permettono alla malavita una "connettività" maggiore che in passato.Quando ti richiami al passato, per favore, dì anche ai delinquenti di non usare internet, telefoni cellulari e altre diavolerie moderne: diamine, non ci sono più i banditi tradizionalisti di una volta...Zaz ZazRe: Il tocco di Re...
commento originale...necEutelia - Skype
Stop alle telefonate!Mela avvelenataRe: Eutelia - Skype
- Scritto da: Mela avvelenata> Stop alle telefonate!Esatto stop alle telefonate, esistono altri modi per comunicare, tutti migliori del telefono sia dal punto di vista della qualità che della riservatezza!!!bahRe: Eutelia - Skype
- Scritto da: bah> - Scritto da: Mela avvelenata> > Stop alle telefonate!> > Esatto stop alle telefonate, esistono altri modi> per comunicare, tutti migliori del telefono sia> dal punto di vista della qualità che della> riservatezza!!!Il tam tam?Che baggianataRe: Eutelia - Skype
- Scritto da: Che baggianata> - Scritto da: bah> > - Scritto da: Mela avvelenata> > > Stop alle telefonate!> > > > Esatto stop alle telefonate, esistono altri> modi> > per comunicare, tutti migliori del telefono> sia> > dal punto di vista della qualità che della> > riservatezza!!!> Il tam tam?No. I segnali di fumo :Dsbrotflportabilità verso Messagenet.it
Come al solito gli utenti sono quelli calpestati!Ma l'AGCOM dov'è!Io per fortuna sono riuscito a salvare il mio numero portandolo verso Messagenet.it che devo ringraziare per l'ottimo servizio e assistenza.MaxRe: portabilità verso Messagenet.it
e' solo la punta dell'iceberg, mai come ora "cui prodest", queste sono le trombe che annunciano l'XXXXXXXX da parte delle societa' telecom, aspettate e poi ricordatevi di questo commento quando succedera'necRe: portabilità verso Messagenet.it
- Scritto da: Max> Come al solito gli utenti sono quelli> calpestati!Si, quelli sprovveduti.> Ma l'AGCOM> dov'è!Pisola.> Io per fortuna sono riuscito a salvare il mio> numero portandolo verso Messagenet.it che devo> ringraziare per l'ottimo servizio e> assistenza.Io sto con Messagenet da molti anni e mi trovo bene, soprattutto perché è un VoIP standard che mi permette di usare normali cordless VoIP, oltre che l'iPhone.ruppoloEsiste la portabiltà!
Io proverò a portare il numero a CheapVoip:http://cheapnet.it/supporto/guide/voip/number-portability.phpAlfredoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 3 ott 2011Ti potrebbe interessare