La nuova udienza del caso che vede fronteggiarsi negli Stati Uniti Oracle e Google si è conclusa in appena 25 minuti. Con un sostanziale rinvio senza nulla di deciso.
Il caso è quello che ha al centro i diritti legati all’utilizzo delle API Java, che Oracle ritiene utilizzate senza permesso nel test compatibility kit (TCK) Dalvik che permette al sistema operativo Android di far girare applicazioni scritte nel linguaggio di programmazione di Java: la prima sentenza a tale riguarda ha visto il giudice William Alsup ritenere non coperte da diritto d’autore le API in questione e lasciare così Oracle con solo due infrazioni da poter contestare a Mountain View, legate alla copia di alcune linee di codice di Java.
Si tratta di piccole infrazioni che permetterebbero a Oracle di richiede un rimborso massimo di 300mila dollari: così Oracle ha deciso di arrivare il prima possibile in appello, in modo tale da cercare di ribaltare la sentenza relativa ai diritti sulle API.
Le due, d’altronde, nonostante la prima sentenza , sono ancora alle schermaglie iniziali. E per questo Oracle ha spinto il piede sull’acceleratore chiedendo “zero dollari” di danni per le infrazioni di Google finora riconosciute dal giudice: se non riuscisse a far valere le sue ragioni sulle API, d’altronde, potrebbe avere nei prossimi gradi di giudizio la possibilità di rivedere la cifra dei danni chiesti.
Google ha ora 14 giorni per depositare la richiesta di risarcimento dei costi legali nei confronti di Oracle (sembra orientata a chiedere solo quelli amministrativi e non anche quelli legati alle parcelle degli avvocati).
Oracle, nel frattempo, ha di che consolarsi : la trimestrale valida per il quarto trimestre è stata rilasciata in anticipo di qualche giorno ed ha registrato una crescita del 7 per cento delle vendite e dell’8 per cento del reddito netto : numeri che gli hanno permesso di superare le aspettative degli investitori.
Per festeggiare Larry Ellison ha acquistato per sé il 98 per cento di Lanai, piccola isola delle Hawaii di 356 chilometri quadrati, per una cifra rimasta riservata ma che dovrebbe aggirarsi tra i 500 e i 600 milioni di dollari.
Claudio Tamburrino
-
e si meravigliano pure?
Strano che ci siano tanti creduloni? Niente affatto, se teniamo conto che, fin da piccoli, veniamo abituati a CREDERE SENZA PENSARE alle cose più assurde e improbabili. Anzi, il fatto stesso di CREDERE A PRESCINDERE, nonostante la totale mancanza di prove, ovvero credere per fede, viene definito come una cosa buona, un valore, una VIRTU'. Mentre dovrebbe valere l'opposto, cioè la virtù dovrebbe essere quella di DUBITARE, in assenza di prove, e PRETENDERE prove e dimostrazioni a supporto di proposizioni incredibili o di storie assurde e improbabili.Chi voleva capire, ha capito.CyaFetenteRe: e si meravigliano pure?
Quoto in pienoOutOfBoundsRe: e si meravigliano pure?
- Scritto da: Fetente> Strano che ci siano tanti creduloni? Niente> affatto, se teniamo conto che, fin da piccoli,> veniamo abituati a CREDERE SENZA PENSARE alle> cose più assurde e improbabili. Anzi, il fatto> stesso di CREDERE A PRESCINDERE, nonostante la> totale mancanza di prove, ovvero credere per> fede, viene definito come una cosa buona, un> valore, una VIRTU'. Mentre dovrebbe valere> l'opposto, cioè la virtù dovrebbe essere quella> di DUBITARE, in assenza di prove, e PRETENDERE> prove e dimostrazioni a supporto di proposizioni> incredibili o di storie assurde e> improbabili.> > Chi voleva capire, ha capito.> CyaIo ad esempio capisco che ti diverti a gridare al complotto invece di ammettere che molte persone sono semplicemente meno intelligenti o più pigre di altre.E per colpa di quelli come te anche queste persone si sentono giustificate, rassicurate: è colpa di altri, la responsabilità non è mai la propria.Troppo facile ed ipocrita.ndrRe: e si meravigliano pure?
- Scritto da: ndr> - Scritto da: Fetente> > Strano che ci siano tanti creduloni? Niente> > affatto, se teniamo conto che, fin da piccoli,> > veniamo abituati a CREDERE SENZA PENSARE alle> > cose più assurde e improbabili. Anzi, il fatto> > stesso di CREDERE A PRESCINDERE, nonostante la> > totale mancanza di prove, ovvero credere per> > fede, viene definito come una cosa buona, un> > valore, una VIRTU'. Mentre dovrebbe valere> > l'opposto, cioè la virtù dovrebbe essere quella> > di DUBITARE, in assenza di prove, e PRETENDERE> > prove e dimostrazioni a supporto di proposizioni> > incredibili o di storie assurde e> > improbabili.> > > > Chi voleva capire, ha capito.> > Cya> > Io ad esempio capisco che ti diverti a gridare al> complotto invece di ammettere che molte persone> sono semplicemente meno intelligenti o più pigre> di> altre.> > E per colpa di quelli come te anche queste> persone si sentono giustificate, rassicurate: è> colpa di altri, la responsabilità non è mai la> propria.> > Troppo facile ed ipocritaA me non sembra affatto che stia dicendo questo, anzi...E quelli che danno sempre la colpa ai complotti sono anch'essi dei creduloni, spesso anche peggio degli altri.illegaleRe: e si meravigliano pure?
Avevo detto: chi voleva capire, ha capito. Tu non sei compreso.FetenteRe: e si meravigliano pure?
- Scritto da: Fetente> Strano che ci siano tanti creduloni? Niente> affatto, se teniamo conto che, fin da piccoli,> veniamo abituati a CREDERE SENZA PENSARE alle> cose più assurde e improbabili. Anzi, il fatto> stesso di CREDERE A PRESCINDERE, nonostante la> totale mancanza di prove, ovvero credere per> fede, viene definito come una cosa buona, un> valore, una VIRTU'. Mentre dovrebbe valere> l'opposto, cioè la virtù dovrebbe essere quella> di DUBITARE, in assenza di prove, e PRETENDERE> prove e dimostrazioni a supporto di proposizioni> incredibili o di storie assurde e> improbabili.> > Chi voleva capire, ha capito.> CyaVero Vaticano XXXXXSbudellafag ianiRe: e si meravigliano pure?
- Scritto da: Fetente> Strano che ci siano tanti creduloni? Niente> affatto, se teniamo conto che, fin da piccoli,> veniamo abituati a CREDERE SENZA PENSARE alle> cose più assurde e improbabili. Anzi, il fatto> stesso di CREDERE A PRESCINDERE, nonostante la> totale mancanza di prove, ovvero credere per> fede, viene definito come una cosa buona, un> valore, una VIRTU'. Mentre dovrebbe valere> l'opposto, cioè la virtù dovrebbe essere quella> di DUBITARE, in assenza di prove, e PRETENDERE> prove e dimostrazioni a supporto di proposizioni> incredibili o di storie assurde e> improbabiliQuoto in pieno anche io.illegaleRe: e si meravigliano pure?
- Scritto da: Fetente> Strano che ci siano tanti creduloni? Niente> affatto, se teniamo conto che, fin da piccoli,> veniamo abituati a CREDERE SENZA PENSARE alle> cose più assurde e improbabili. Anzi, il fatto> stesso di CREDERE A PRESCINDERE, nonostante la> totale mancanza di prove, ovvero credere per> fede, viene definito come una cosa buona, un> valore, una VIRTU'. Mentre dovrebbe valere> l'opposto, cioè la virtù dovrebbe essere quella> di DUBITARE, in assenza di prove, e PRETENDERE> prove e dimostrazioni a supporto di proposizioni> incredibili o di storie assurde e> improbabili.> > Chi voleva capire, ha capito.> CyaAmen fratello!!! :DMarto tortioRe: e si meravigliano pure?
Che l'Invisibile Unicorno Rosa sia con te.etabetaè preoccupante
Il numero di "...persone più sensibili e generose..." "...è preoccupante."Siamo messi male.angiealeRe: è preoccupante
Più che sensibili e generosi, a me sembra che quando c'è di mezzo soldi e presunti facili guadagni, molte persone non utilizzano nemmeno quegli scarsi neuroni che possiedono.Faccio fatica altrimenti a capire come possano abboccare a simili pagliacciate.CiaoFrancoFranco PeciRe: è preoccupante
Ormai e' una malattia, tra poco uscira' qualche psicofarmaco come per i bimbi iperattivi. Gli verra' affibbiata qualche sigla come per ADHD e via... verranno tutti curati.Povera umanita'...eppure io non l'ho mai capito
non capisco come venga effettuata la truffa, premesso che non ho mai risposto alle mail, ne ho intenzioni di farlo, ma le mail sono tutte sull fatto che c'è un ricco eriditero nigeriano che non riesce a riscuotere la sua eredità, vuole un conto non tracciato, va bene, metti che io risponda che succede? se vuole posso dargli gli estremi (IBAN) del mio conto corrente, ma in tal caso potrebbe solo versare, mica prelevare, o no? come ha fatto la famosa infermiera a perdere mezzo milione di dollari?hp fiascoRe: eppure io non l'ho mai capito
- Scritto da: hp fiasco> non capisco come venga effettuata la truffa,> premesso che non ho mai risposto alle mail, ne > ho intenzioni di farlo,> ma le mail sono tutte sull fatto che c'è un> ricco eriditero nigeriano che non riesce a> riscuotere la sua eredità, vuole un conto non> tracciato, va bene, metti che io risponda che> succede? se vuole posso dargli gli estremi (IBAN)> del mio conto corrente, ma in tal caso potrebbe> solo versare, mica prelevare, o no?Secondo me se arrivi a questo passaggio sei cosi' pollo che lui prova a dirti che gli serve un piccolissimo prestito per lasciare il paese o simili...> come ha fatto la famosa infermiera a perdere> mezzo milione di dollari?kraneRe: eppure io non l'ho mai capito
In alcuni casi chiedono una somma per avviare una fantomatica pratica per sbloccare cifre ben più grosse, in altri si fanno inviare dati personali (fotocopia di un documento, oppure numero di telefono) e poi minacciano il fesso di ritorsioni personali. Come si faccia a cascarci é per mE un misteroPieroE il sole è luminoso
e il mare umido.Viva gli studi della Microsoft: portano sempre alla scoperta di cose insospettabili!Ad ogni modo avrei bisogno di un 5/10000 euro per portare in italia un carico di diamanti pregiatissimi dalla nigeria -guadagno assicurato-, qualche investitore interessato? Piccola spesa iniziale, si diverrà indubbiamente straricchi.jackoverfullRe: E il sole è luminoso
- Scritto da: jackoverfull> e il mare umido.> > Viva gli studi della Microsoft: portano sempre> alla scoperta di cose> insospettabili!> > > Ad ogni modo avrei bisogno di un 5/10000 euro per> portare in italia un carico di diamanti> pregiatissimi dalla nigeria -guadagno> assicurato-, qualche investitore interessato?> Piccola spesa iniziale, si diverrà indubbiamente> straricchiMa è vera questa storia? :o Se sì contattami a gran.c.trullo@hotmail.com!Massimo C. TrulloAspetto interessante
Una cosa interessante che ha fatto notare il buon Schneier, è che i nigeriani continuano volutamente con le loro storielle fantasiose e con le loro email sgrammaticate, perché così solo i più creduloni abboccano, i quali sono quelli che più probabilmente ci cascano e sganciano soldi.Se si inventassero storie più credibili, e si impegnassero a scrivere meglio, sarebbero sommersi dalla massa di "appena meno creduloni" non tanto remunerativi...FunzGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 21 giu 2012Ti potrebbe interessare