UPDATE: Modificati terzo e quarto paragrafo. Inserita la posizione dell’azienda sulla notizia, chiarita la posizione del sindacato rispetto alle condizioni contrattuali proposte.
Roma – FIOM e le Rappresentanze Sindacali Unitarie (RSU) di Oracle Italia di Padova, Torino, Roma e Milano unite in coordinamento nazionale, hanno annunciato uno sciopero: ad agitare i lavoratori dell’azienda statunitense le conseguenze dell’ acquisizione di Sun Microsystem e in particolare il mancato processo di armonizzazione del trattamento per gli ex-Sun.
Al momento della conclusione dell’acquisto di Sun da parte di Oracle si temeva per il destino non meglio specificato dei dipendenti facenti capo alla prima: anche gli incontri iniziati dopo mesi dalla fusione tra la Direzione aziendale e le organizzazioni nazionali non sono riusciti a districare la situazione che si è arenata sulle condizioni contrattuali offerte agli uomini Sun che il sindacato afferma essere trattati come lavoratori di serie B .
Sembrerebbe, stando al sindacato, che a loro siano state offerte condizioni di lavoro inferiori a quelle precedenti (pari a quelle dei dipendenti Oracle) e questo avrebbe portato allo stallo delle trattative: i sindacati ritengono di aver ceduto fin troppo accettando condizioni contrattuali inferiori (tra cui polizze sanitarie con pregi minori e costi superiori e ritiro della carta carburante), e la trattativa si è interrotta con l’azienda che ha lasciato il tavolo sui temi della reperibilità e degli straordinari , argomenti che i sindacati avrebbero voluto lasciare aperti.
Le organizzazioni sindacali, che hanno definito quella di Oracle “un’inspiegabile rottura delle trattative”, hanno così annunciato lo “stato di agitazione con blocco di straordinari e reperibilità” e proclamato un’ora di sciopero per la giornata di Martedì 12 Aprile 2011 con presidi davanti alla sede di Roma . Oracle Italia è stata contattata da Punto Informatico , e ha preferito non commentare la vicenda.
Claudio Tamburrino
-
non sequitur logico..
tale è il ragionamento secondo il quale i commenti anonimi "riducono il valore informativo ed aumentano la confusione"; lo è perchè si basa sulla premessa che chi commenta da anonimo lo faccia necessariamente per scrivere fesserie o trollare.La suddetta premessa è ovviamente indimostrata e fatta passare per dogma.Il reale punto, a mio avviso, è che solo garantendo il post anonimo si può avere una reale idea di cosa pensa la gente perchè, sebbene alcuni dicano comunque quel che pensano mettendoci la propria faccia, la maggior parte delle persone di solito tende ad essere molto più politicamente corretta, nell'esprimere le proprie opinioni, di quanto non farebbe se fosse anonima.D'altra parte l'anonimato a garanzia di poter esprimere liberamente il proprio pensiero, senza che questo ci possa danneggiare, è gia garantito dalla maggior parte dei sistemi legali del mondo (in sede di voto ad esempio).Si noti bene che, l'idea che un commento non anonimo su internet ci possa danneggiare, è tutt'altro che paranoica; si pensi ad esempio ad un datore di lavoro che trovi in rete un commento politico/religioso/ecc.. di un suo dipendente e che tale commento sia antitetico al pensiero del datore di lavoro.dfghdhdfghg dfRe: non sequitur logico..
Concordo.La vera natura di una persona (e quindi quello che veramente pensa) si vede quando è libero dai giudizi degli altri. L'anonimato pone in questa condizione (più o meno).Se invece si desiderano i giudizi/commenti di persone che si comportino in maggior parte bene (principalmente per paura dei giudizi degli altri), allora l'anonimato è effettivamente un problema.Concordator eRe: non sequitur logico..
> tutt'altro che paranoica; si pensi ad esempio ad> un datore di lavoro che trovi in rete un commento> politico/religioso/ecc.. di un suo dipendente e> che tale commento sia antitetico al pensiero del> datore di lavoro.Quoto!!!L'anonimato in rete e' importantissimo!Dobbiamo sepre pararci il kulo con delle maschereperche' se dici davvero come la pensi rischi sempreche qualcuno te la faccia pagare, almeno internetvogliamolo libero.sxsRe: non sequitur logico..
- Scritto da: dfghdhdfghg df> tale è il ragionamento secondo il quale i> commenti anonimi "riducono il valore informativo> ed aumentano la confusione"; lo è perchè si basa> sulla premessa che chi commenta da anonimo lo> faccia necessariamente per scrivere fesserie o> trollare.> La suddetta premessa è ovviamente indimostrata e> fatta passare per> dogma.> Il reale punto, a mio avviso, è che solo> garantendo il post anonimo si può avere una reale> idea di cosa pensa la gente perchè, sebbene> alcuni dicano comunque quel che pensano> mettendoci la propria faccia, la maggior parte> delle persone di solito tende ad essere molto più> politicamente corretta, nell'esprimere le proprie> opinioni, di quanto non farebbe se fosse> anonima.quoto abbastanza. Aggiungo due cose : L'"identita' unica" e' la manna per il profilatore perche vede bene cosa tu pensi,dici o fai in mille contesti diversi. Uno normalmente non parla e dice le stesse cose e nello stesso modo in birreria alle 2 di notte o in riunione in ufficio. Non e' mera questione di ipocrisia. Chi e' a conoscenza di queste problematiche, tenta di evitare il "superprofilatore" e ,magari non si registra o non si logga. Quindi non strettamente -nel mio caso- perche se no dovrebbe dire cose addomesticate, ma per rendere la vita difficile al superprofilatore.Altra cosa da notare: io come Mantellini non ho alcun problema a riguardo la "qualita'" del commentatore anonimo. Dal lato del gestore del servizio l'UNICO vero problema, in tal senso, lo vedo in quanto facilita i F0TTUTI SPAMMER.. gli stramaledetti omini del marketing selvaggio che postano m3Rda in automatico...bubbaAnonimato vs identita' segreta
L'analisi del Mantellini e' ottima come al solito.Pero' secondo me trascura uno stato intermedio, quello dell'identita' segreta.Si contrappone l'identita' di FB con l'anonimato totale, mentre quelle figure citate dallo stesso Mantellini, che appartengono a quel nugulo di commentatori abituali di un certo blog, o forum, sono talvolta etichettabili come identita' segrete, ovvero individui perfettamente riconoscibili da un nick registrato nel blog/forum, ma che non e' riconducibile all'identita' reale.E' sicuramente anonimato pure questo, ma profondamente diverso dall'anomimo non identificabile neppure da un nick.E comunque la teoria del "grande XXXXXXXXX" non la condivido.Chi si comporta da XXXXXXXXX nascondendosi dietro lo scudo dell'anonimato, non lo fa perche' anonimo, lo fa perche' e' proprio XXXXXXXXX.panda rossaRe: Anonimato vs identita' segreta
concordo pienamentesia sull'identità segreta, sia sulla teoria dell'XXXXXXXXXda quando è nata la rete , sono sempre esistiti i nick, che sono una sorta di seconda identità virtualese qualcuno usa nick completamente anonimi per sparare cavolate è un idiotama lo è lui non è l'anonimato a farlo diventareè una specie di in vino veritas,GhostdogRe: Anonimato vs identita' segreta
- Scritto da: Ghostdog> se qualcuno usa nick completamente anonimi per> sparare cavolate è un> idiotaE' un po' come quello che ruba se nessuno lo vede: non lo rende ladro il fatto che nessuno lo veda, è un ladro e basta.AccordatoreRe: Anonimato vs identita' segreta
- Scritto da: Accordatore> - Scritto da: Ghostdog> > se qualcuno usa nick completamente anonimi per> > sparare cavolate è un> > idiota> > E' un po' come quello che ruba se nessuno lo> vede: non lo rende ladro il fatto che nessuno lo> veda, è un ladro e> basta.Tipo il P2P ?pippORe: Anonimato vs identita' segreta
- Scritto da: Accordatore > E' un po' come quello che ruba se nessuno lo> vede: non lo rende ladro il fatto che nessuno lo> veda, è un ladro e> basta.ma non era l'occasione che fa l'uomo ladro?anonyRe: Anonimato vs identita' segreta
mah tanto zuzzurro l'abbiamo sgamato subito :DMeXRe: Anonimato vs identita' segreta
In realtà puo' essere divertente in certi contesti essere "XXXXXXXXX" (ci sono posti dove ad esempio c'è un miscuglio di onestà intellettuale, sarcasmo e spunti utili, dovuto anche all'atteggiamento particolare dei partecipanti anonimi).Ps. divertente il tuo logo :D io metterei "no alla fissione, si alla fusione", dopotutto hai messo il simbolo del sole che di suo fa proprio fusione nucleare (e quindi elio come scorie). Si al nucleare, ma quello a fusione (e risolvi tutti i problemi, anche se ci vorranno anni).lolRe: Anonimato vs identita' segreta
- Scritto da: lol> Ps. divertente il tuo logo :D io metterei "no> alla fissione, si alla fusione", dopotutto hai> messo il simbolo del sole che di suo fa proprio> fusione nucleare (e quindi elio come scorie).Tu non eri ancora nato quando ci fu il primo referendum sul nucleare in Italia, vero?Ed evidentemente non ti sei documentato abbastanza su che cosa venne deciso coi referendum del 1987.panda rossaRe: Anonimato vs identita' segreta
per l'esattezza nessuno dei tre quesiti al referendum era votato a vietare il nucleare:1) Volete che venga abrogata la norma che consente al Cipe (Comitato interministeriale per la programmazione economica) di decidere sulla localizzazione delle centrali nel caso in cui gli enti locali non decidono entro tempi stabiliti? (la norma a cui si riferisce la domanda è quella riguardante "la procedura per la localizzazione delle centrali elettronucleari, la determinazione delle aree suscettibili di insediamento", previste dal 13° comma dell'articolo unico legge 10/1/1983 n.8) 2) Volete che venga abrogato il compenso ai comuni che ospitano centrali nucleari o a carbone? (la norma a cui si riferisce la domanda è quella riguardante "l'erogazione di contributi a favore dei comuni e delle regioni sedi di centrali alimentate con combustibili diversi dagli idrocarburi", previsti dai commi 1,2,3,4,5,6,7,8,9,10,11,12 della citata legge) 3) Volete che venga abrogata la norma che consente allENEL (Ente Nazionale Energia Elettrica) di partecipare ad accordi internazionali per la costruzione e la gestione di centrali nucleari all'estero? (questa norma è contenuta in una legge molto più vecchia, e precisamente la N.856 del 1973, che modificava larticolo 1 della legge istitutiva dellENEL).All' atto pratico, con le tre domande si domandava di cancellare alcune disposizioni di legge concepite per rendere più facili e rapidi gli insediamenti.La scelte di abbandonare le l'uso e la costruzione di centrali nucleari, fu una scelta politica successiva e non obbligata dal referendum.PuntoRe: Anonimato vs identita' segreta
- Scritto da: panda rossa> L'analisi del Mantellini e' ottima come al solito.> > Pero' secondo me trascura uno stato intermedio,> quello dell'identita'> segreta.> > Si contrappone l'identita' di FB con l'anonimato> totale, mentre quelle figure citate dallo stesso> Mantellini, che appartengono a quel nugulo di> commentatori abituali di un certo blog, o forum,> sono talvolta etichettabili come identita'> segrete, ovvero individui perfettamente> riconoscibili da un nick registrato nel> blog/forum, ma che non e' riconducibile> all'identita'> reale.Mah#1) in verita' l'idea dell' "anonimato certificato" esiste... e piace anche alla RIAA e affini... chissa' come mai.Mah#2) secondo me Mantellini in realta' non trascura lo stato intermedio di "identita' segreta" in quanto e' perfettamente riconducibile a Facebook. Il fatto che una larga percentuale si registri con nome e cognome e metta la sua via e indirizzo, non implica che non si possa bellamente inventare i dati. Io sono stato "costretto" a iscrivermi a fakebook : dati tutti finti, interessi un po sballati, e ho 2 amici (aka non e' facile costruire la rete di conoscenti e interessi)...bubbaCodardi
È l'aggettivo giusto per descrivere gli anonimi.Non tutti? A mio parere, tutti.ruppoloRe: Codardi
ma anche te usi un nickGhostdogRe: Codardi
ruppolo è il suo cognome: Roberto Ruppolo.Sul suo sito ci sono le sue generalità.uno qualsiasiRe: Codardi
- Scritto da: uno qualsiasi> ruppolo è il suo cognome: Roberto Ruppolo.> Sul suo sito ci sono le sue generalità.Verificate ?kraneRe: Codardi
lolok :):)GhostdogRe: Codardi
- Scritto da: uno qualsiasi> ruppolo è il suo cognome: Roberto Ruppolo.> > Sul suo sito ci sono le sue generalità.io pensavo fosse il nome...il solito bene informatoRe: Codardi
- Scritto da: uno qualsiasi> ruppolo è il suo cognome: Roberto Ruppolo.> > Sul suo sito ci sono le sue generalità.Urka :o ! E' nato a Zurigo, chissa' perche' se n'e' andato da questa bellissima citta' :) ... E poi pare che la Svizzera sia un paese con la piu' alta concentrazione di Mac-users ;) !GiamboRe: Codardi
Dietro allo schermo avete tutti le pal.. per chiamare altra gente codarda, ma ricordati che rimani sempre un cogl...eMettiamo un esempio:Se gli Anonymous no si nascondessero dietro l'anonimato, il loro gruppo verrebbe schiacciato, uno ad uno verrebbero trovate scuse per fare la gente fuori.DifensoreRe: Codardi
- Scritto da: ruppolo> È l'aggettivo giusto per descrivere gli anonimi.> Non tutti? A mio parere, tutti.Finche' ci sara' gente come te, che invece di confutare l'idea scomoda, va a minacciare direttamente l'individuo, e' d'obbligo la difesa.E' forse codardo il guerriero che scende in campo con l'armatura?Codardo secondo me invece e' proprio colui che invece di controbattere l'idea sul piano dialettico, va a minacciare il contraddittore utilizzando strumenti che esulano dal contesto (tipo la querela per diffamazione, o peggio).panda rossaRe: Codardi
> Codardo secondo me invece e' proprio colui che> invece di controbattere l'idea sul piano> dialettico, va a minacciare il contraddittore> utilizzando strumenti che esulano dal contesto> (tipo la querela per diffamazione, o> peggio).5463446872 ore di applausisxsRe: Codardi
- Scritto da: panda rossa> Codardo secondo me invece e' proprio colui che> invece di controbattere l'idea sul piano> dialettico, va a minacciare il contraddittore> utilizzando strumenti che esulano dal contestoo coprendo con insulti ripetuti ad alta voce (tipo "taci", "capra" o "ma va là").In pratica quello che i nostri politici intendono per contraddittorio .il solito bene informatoRe: Codardi
Come Don fortunato di noto che vuole censurare mezzo web su chi dice un parere diverso sulla pedofilia ?SgabbioRe: Codardi
- Scritto da: ruppolo> È l'aggettivo giusto per descrivere gli anonimi.> Non tutti? A mio parere, tutti.Quindi sei un codardo "ruppolo".kraneRe: Codardi
In effetti a te bisogna riconoscere un certo coraggio, o piu' probabilmente incoscienza. Come consulente informatico, riempire i forum di "informatica" di fesserie come fai tu, non è certo da tutti.mr_caosRe: Codardi
Infatti sistemi come TOR servono appunto ai codardi per trollare sui vari forum/social networkmela marcia docRe: Codardi
- Scritto da: mela marcia doc> Infatti sistemi come TOR servono appunto ai> codardi per trollare sui vari forum/social> network... dimentichi le due piaghe del millennio: i pediatri e i terronisti!il solito bene informatoRe: Codardi
- Scritto da: il solito bene informato> ... dimentichi le due piaghe del millennio: i> pediatri e i> terronisti!ed i tronisti no?ciuccioloRe: Codardi
- Scritto da: ruppolo> È l'aggettivo giusto per descrivere gli anonimi.tu compreso allora: quando vai a votare anche il tuo voto è segreto> Non tutti? A mio parere, tutti.compresi gli oppositori del regime cinese? e anche di quello iraniano, libico, iemenita, saudita, italiano, francese, algerino, russo ecc. ecc.?visto che dici di non essere codardo ed hai pure la faccia di bronzo di dare del codardo a tanta gente che non conosci e di cui non sai nulla, perché non vai da loro a diglielo in faccia che sono codardi? dai che ti aspettano tutti con ansia...say noRe: Codardi
Allora cambia nick e metti nome cognome, data di nascita ecc ecc.SgabbioRe: Codardi
Fascista è l'aggettivo giusto per descrivere le tue idee (anche quelle sui minorenniparassiti).Codardo AnonimoRe: Codardi
- Scritto da: ruppolo> È l'aggettivo giusto per descrivere gli anonimi.> Non tutti? A mio parere, tutti.Quindi sono codardi:Donato di Angelo di PascuccioAlessandro di Mariano di Vanni FilipepiSamuel Langhorn ClemensSecondo TranquilliCarlo LorenziniRocco Francis MarchegianoVisto che non si firmavano col loro nomemarcoRe: Codardi
- Scritto da: ruppolo> È l'aggettivo giusto per descrivere gli anonimi.> Non tutti? A mio parere, tutti.Ma a 50 anni non ti vergogni a ragionare come un bimbominkia di prima liceo?ShibaRe: Codardi
- Scritto da: ruppolo> È l'aggettivo giusto per descrivere gli anonimi.> Non tutti? A mio parere, tutti.Sei furbo tu, a fare certe figure mettendoci la faccia...Funzpuntata di Report di ieri
Aboliamo Facebook!AllRe: puntata di Report di ieri
- Scritto da: All> Aboliamo Facebook!No, basterebbe ridimensionarlo a recinto per niubbi e utonti vari.Alfio MuschioRe: puntata di Report di ieri
- Scritto da: Alfio Muschio> - Scritto da: All> > Aboliamo Facebook!> > No, basterebbe ridimensionarlo a recinto per> niubbi e utonti> vari.Perché, non lo è già?marcoRe: puntata di Report di ieri
- Scritto da: marco> - Scritto da: Alfio Muschio> > - Scritto da: All> > > Aboliamo Facebook!> > > > No, basterebbe ridimensionarlo a recinto per> > niubbi e utonti> > vari.> > Perché, non lo è già?In gran parte sì. Dici che è il caso di chiuderlo, così i buoi non scappano, che poi infestano la Rete?Alfio MuschioRe: puntata di Report di ieri
- Scritto da: All> Aboliamo Facebook!e google no?say noQual'è il rischio di FB?
Sarò lento... ma non ho ancora capito in cosa Facebook sia più rischioso, per il singolo individuo, di un qualsiasi altro social network o forum.La cosa che mi preoccupa, invece, è che un network sociale tanto ampio sia gestito come una società, con quindi l'unico obbligo nei confronti degli investitori che, al suo interno, possono decidere il bello ed il cattivo tempo: nessuna democrazia, nessun diritto ad un "giusto proXXXXX" sulle censure che cadono come una pietre da un cavalcavia.E' ormai talmente grande da essere uno stato sopra gli stati , uno stato che rappresenta di fatto il sogno liberistico delle corporazioni: cittadini come vacche da sfruttare, nessun limite legale e qualsiasi dissenso stroncato sul nascere.E' una cosa che mi dà da pensare... e se un giorno questo stato sopra gli stati diventasse talmente grande da non poterci girare attorno? se un giorno ogni forma di comunicazione "mainstream" dovesse passare da questo network? Dopo Microsoft avremmo un nuovo monopolista con cui aver a che fare, solo peggiore, perché nell'ambito della comunicazione... avremmo l'interlink .Se c'è una speranza, viene dai Prolet.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 11 aprile 2011 14.13-----------------------------------------------------------il solito bene informatoRe: Qual'è il rischio di FB?
> Se c'è una speranza, viene dai Prolet.Complimenti per la dotta citazione ma spero e pensoche fessbuc non potra' mai essere cosi' invasivo comeun regime vero e proprio.sxsRe: Qual'è il rischio di FB?
- Scritto da: sxs> > Se c'è una speranza, viene dai Prolet.> > Complimenti per la dotta citazione ma spero e> penso> che fessbuc non potra' mai essere cosi' invasivo> come> un regime vero e proprio.più che invasivo direi "ingombrante"... se un giorno tutti i più grandi provider di film, TV e musica dovessero sceglierlo come piattaforma preferenziale, visto il bacino d'utenza, e se un giorno la gente chatterà esclusivamente con facebook "dimenticandosi" degli storici yahoo, msn vari, si potrà parlare di vero e proprio monopolio.Ovviamente i vari messenger "sovversivi" per gli utenti che non vogliono far parte della massa continueranno ad esistere...il solito bene informatoRe: Qual'è il rischio di FB?
- Scritto da: il solito bene informato> Ovviamente i vari messenger "sovversivi" per gli> utenti che non vogliono far parte della massa> continueranno ad> esistere......e magari nasceranno dei servizi di tunnel anonimizzanti che permetteranno a quelli che stanno fuori, di poter comunicare con quelli che stanno dentro, senza dover tuttavia entrare.panda rossaRe: Qual'è il rischio di FB?
- Scritto da: il solito bene informato> Sarò lento... ma non ho ancora capito in cosa> Facebook sia più rischioso, per il singolo> individuo, di un qualsiasi altro social network o> forum.> > La cosa che mi preoccupa, invece, è che un> network sociale tanto ampio sia gestito come una> società, con quindi l'unico obbligo nei confronti> degli investitori che, al suo interno, possono> decidere il bello ed il cattivo tempo: nessuna> democrazia, nessun diritto ad un "giusto> proXXXXX" sulle censure che cadono come una> pietre da un> cavalcavia.> E' ormai talmente grande da essere uno stato> sopra gli stati , uno stato che rappresenta di> fatto il sogno liberistico delle corporazioni:> cittadini come vacche da sfruttare, nessun limite> legale e qualsiasi dissenso stroncato sul> nascere.> E' una cosa che mi dà da pensare... e se un> giorno questo stato sopra gli stati > diventasse talmente grande da non poterci girare> attorno? se un giorno ogni forma di comunicazione> "mainstream" dovesse passare da questo network?> Dopo Microsoft avremmo un nuovo monopolista con> cui aver a che fare, solo peggiore, perché> nell'ambito della comunicazione... avremmo> l'interlink .> > Se c'è una speranza, viene dai Prolet.messaggio curioso... prima ti chiedi perche Facebook desti preoccupazioni, e poi elenchi una serie di motivi di preoccupazione :)Il fatto di avere una buona profilazione di un numero di individui superiore a MOLTE nazioni in mano a una megacorp E' motivo di preoccupazione esso stesso.bubbaRe: Qual'è il rischio di FB?
- Scritto da: bubba> - Scritto da: il solito bene informato> > Sarò lento... ma non ho ancora capito in cosa> > Facebook sia più rischioso, per il singolo> > individuo, di un qualsiasi altro social network> > o forum> messaggio curioso... prima ti chiedi perche> Facebook desti preoccupazioni, e poi elenchi una> serie di motivi di preoccupazione> :)> Il fatto di avere una buona profilazione di un> numero di individui superiore a MOLTE nazioni in> mano a una megacorp E' motivo di preoccupazione> esso> stesso.includo anche la parte iniziale del mio post.Mi chiedo perché Facebook desti preoccupazioni al singolo, alla sua privacy, intendo. Per quanto in FB venga messo nome e cognome, di dati sensibili che veramente ti identifichino nella "actual realtity" non ce ne sono, eccetto l'email... quindi Facebook è, secondo me, alla pari di tanti altri forum e social network. Non riesco nemmeno a contare quante persone conosco che si sono create profili "segreti" per i loro loschi affari ;)E' lo stesso discorso che applicavo da adolescente in autobus quando il controllore mi beccava senza biglietto... "non ho documento, mi dispiace",i miei amici si inventavano nomi fasulli, io invece davo tranquillamente il mio nome e cognome: senza un documento che certifichi la mia identità, poteva benissimo essere un nome fasullo(infatti poi i controllori sono diventati "polizia amministrativa" con la prerogativa di poter trattenere e portare in questura le persone senza documenti :)) Tornando a FB, tutto dipende da quanto "ci stai dentro". La violazione della propria privacy avviene consapevolmente, mi pare.il solito bene informatoRe: Qual'è il rischio di FB?
> Mi chiedo perché Facebook desti preoccupazioni al> singolo, alla sua privacy, intendo. Per quanto in> FB venga messo nome e cognome, di dati sensibili> che veramente ti identifichino nella> "actual realtity" non ce ne sono, eccetto> l'email... mica tanto... ad esempio le piu' recenti fotocameregeotaggano le foto, quindi una foto del tuo salottocol Rubens in bella vista sul caminetto ti porta gli scassinatori dritti alla porta di casa :-Dinoltre non sei in alcun modo al riparo dai continuicambiamenti di regole della privacy, che ad ogninuova "release" resettano l'account allo stato iniziale (nudo e col XXXX per aria, in termini tecnici) quindi finche' non te ne rendi conto e ripristini uno per uno i settaggi i tui dati sono visibili a chiunque (questo almeno sino a qualche tempo fa, ho smesso di interessarmene in quanto su FB ho solo identita' fittizie, con i miei amici resto in contatto con normali e-mail)Maurogomezla qualità del portafogli
si può dire che sta cosa del migliorare i commenti non importa un cacchio a nessuno (e tra l'altro sarebbe da discuterne) ma che piuttosto importa che sulla bacheca di tizio venga fuori che ha commentato il sito X con conseguente traffico e "i like" che tanto piacciono a zio google?se non si può dire non lo dico.smuzuno dei miei profili FB
e' un congolese trentenne che vive a Dusseldorfed e' fanatico di caccia al leone e ricamo al tombolo,usero' quella per lasciare commenti autentici certificati da FB :-)Maurops: il mio vero profilo su FB non c'e' :-DgomezRe: uno dei miei profili FB
- Scritto da: gomez> e' un congolese trentenne che vive a Dusseldorf> ed e' fanatico di caccia al leone e ricamo al> tombolo,> usero' quella per lasciare commenti autentici > certificati da FB :-)> > Mauro> > ps: il mio vero profilo su FB non c'e' :-DSono quelli che si credono furbi ad essere i piu' esposti.Prova a leggere qualcosa sulla deanonimizzazione e reidentificazione dei dati.E' solo un consiglio, ovviamente.Marco CalamariRe: uno dei miei profili FB
> Prova a leggere qualcosa sulla deanonimizzazione> e reidentificazione dei dati.se fossi Bin Laden e la CIA mi cercasse mi preoccuperei(magari non tanto, visto come vanno le cose) ;-)ma dubito che postando un commento sul sito in oggettoqualcuno vorrebbe dedicare tempo ed energie (costi, in altri termini) per identificarmi :-)> E' solo un consiglio, ovviamente.gia' fatto da moooooooooolto tempo, ovviamente :-DMaurogomezNuova newsletter con link che puntano...
Nuova newsletter con link che puntano a t.contactlab.itAnche voi avete ceduto al fascino (in)discreto del conteggio dei contatti...E' possibile che smetta di leggere la newsletter. Peccato.Romano ScuriRe: Nuova newsletter con link che puntano...
lo abbiamo sempre fatto, solo in maniera diversaabbiamo cambiato strumento per poter avere più flessibilità in certe operazioni :)Luca AnnunziataRe: Nuova newsletter con link che puntano...
- Scritto da: Romano Scuri> Nuova newsletter con link che puntano a> t.contactlab.itNoscript è nostro amicoFunzFB fobia???
Nooo vabbe qua siete fuori come un balcone...Da un lato ripudiate FB come riserva di deficienti,dall'altro lato vi fate falsi profili o usate stratagemmi vari ed eventuali per poterci sbirciare senza identificarvi e inconsciamente far parte della tribù di deficienti.FB è solo un mezzo,ci puoi fare quello che vuoi,informazione,ca**eggio,pubblicità,contattare vecchi amici,condividere idee,foto,esperienze,progetti.Le alternative ci sarebbero ma che senso ha usare dei sistemi chiusi con poche centinaia di utenti?!?!? l'Asocial Network è morto prima di nascere è roba da Nerd frustrati...Cretino CoerenteRe: FB fobia???
- Scritto da: Cretino Coerente> Nooo vabbe qua siete fuori come un balcone...Da> un lato ripudiate FB come riserva di> deficienti,dall'altro lato vi fate falsi profili> o usate stratagemmi vari ed eventuali per poterci> sbirciare sbirciare ? :-Oforse ti e' sfuggito che ormai anche le istituzioni sonosu fessbuk, quindi un id su FB e' ormai necessarioche poi molti ritengano opportuno metterci su l'identita' vera con tanto di dati sensibili e' qualcosa che stentoa comprendere, ma suppongo che il tuo nick spieghi parecchio :-DMaurogomezRe: FB fobia???
Credi che il dato più sensibile sul web sia nome e cognome??? Su FB sai quanta gente trovi col mio nome e cognome???I banners e tutta la pubblicità mirata sono indirizzati sulla localizzazione dell'IP(che non è la pompa di benzina vicino casa...)Cretino CoerenteRe: FB fobia???
- Scritto da: Cretino Coerente> Credi che il dato più sensibile sul web sia nome> e cognome??? Su FB sai quanta gente trovi col mio> nome e cognome???I banners e tutta la pubblicità > mirata sono indirizzati sulla localizzazione> dell'IP(che non è la pompa di benzina vicino> casa...)dove hai letto "nome e cognome" nel mio post???i dati sensibili messi (da tanti) su FB sono indirizzodi casa e ufficio, numeri telefonici, abitudini di vita,foto proprie e dei propri cari, altri dati che sipossono lasciar sfuggire sulla bacheca rispondendo adaltri (ehi, anch'io ho il conto in Cariplo, no guardail mio avvocato e' Bianchettini che e' bravissimo...)tutti materiali che nessuno con un minimo di buon senso mette a disposizone di perfetti sconosciutichiudo con una citazione di Mark Zuckerberg, che pare che pochi fessbuccari conoscano: >>âThey 'trust me'. Dumb fucks.âMauro :-DgomezGiusto in tema di anonimato
Creare una mail temporanea della durata di 24 ore:http://www.thenorba.com/2011/04/11/webemail-me-creare-una-e-mail-temporanea-usa-e-getta/mela marcia docper la redazione - messaggio cassato
Di grazia, perché avete cassato il mio post in cui facevo riferimento ad un servizio per la creazione di email temporanee della durata di 24 ore inerente alla tutela dell'anomimato?mela marcia docRe: per la redazione - messaggio cassato
Ora è riapparso.Grazie.mela marcia docFaccialibro e dintorni
Sembra semplice, ma non lo è. Utilizzare Faccialibro implica registrarsi con i propri dati. Fin qui tutto chiaro: sono le regole del gioco.La cosa assume aspetti tragici quando si scrive - per esempio in una mail - "la foto che mi hai chiesto lo messa su Faccialibro a quest'indirizzo", senza pensare che: non tutti gli esseri umani sono iscritti a Faccialibro; non tutti gli esseri umani desiderano iscriversi a Faccialibro.Faccialibro è come il tavolino di un bar dove si può conversare solo con le persone sedute con noi. Se passa qualcuno, anche con idee molto interessanti questo - a noi del tavolino - sarà completamente trasparente. Un gruppo chiuso, molto chiuso, insomma.Il mio non è uno sfogo, è un monito. Chi ha pensato Faccialibro ha anche pensato che tutto il web dovesse iscriversi al suo portale, altrimenti nulla da fare. E questo non mi piace affatto.Ecco perché, prima o poi, divorzierò da Faccialibro, anche se Faccialibro non divorzierà da me, ricordandosi tutti i miei dettagli, tutte le mie conversazioni, fotografie, commenti [rimossi e no].Giacomo AlessandroniSegretario di PeaceLinkPS Basta guardare la mia firma per comprendere che non sono alla ricerca di un nickname alla Diabolik.galessandroniRe: Faccialibro e dintorni
- Scritto da: galessandroni> Sembra semplice, ma non lo è. Utilizzare> Faccialibro implica registrarsi con i propri> dati. Fin qui tutto chiaro: sono le regole del> gioco.Regole di gioco che sono però impari:il Sistema ti succhia i dati e li usa per i propriscopi (commerciali & non), tu al massimo puoiessere ricontattato da un amico delle superioricol quale c'era un motivo valido se non ti vedevida anni...> La cosa assume aspetti tragici quando si scrive -> per esempio in una mail - "la foto che mi hai> chiesto lo messa su Faccialibro a> quest'indirizzo", senza pensare che: non tutti> gli esseri umani sono iscritti a Faccialibro; non> tutti gli esseri umani desiderano iscriversi a> Faccialibro.Questo devi dirlo a chi dirige Faccialibro:Vuoi sbirciare cosa c'è dietro il link? Bene,PRIMA ti devi registrare e mi devi consegnaretutti i tuoi dati, POI ti faccio sbirciare (fesserienel 99.99% dei casi).> Faccialibro è come il tavolino di un bar dove si> può conversare solo con le persone sedute con> noi. Se passa qualcuno, anche con idee molto> interessanti questo - a noi del tavolino - sarà> completamente trasparente. Un gruppo chiuso,> molto chiuso,> insomma.No.Al "tavolino di un bar" ci si siede fra amici.Bene, se passa un conoscente mica gli chiedi PRIMAtutti i suoi dati per farlo partecipare POI alladiscussione al tavolino.Quindi l'esempio che hai fatto NON è calzante.> Il mio non è uno sfogo, è un monito. Chi ha> pensato Faccialibro ha anche pensato che tutto il> web dovesse iscriversi al suo portale, altrimenti> nulla da fare. E questo non mi piace> affatto.Chiaro, se non ti iscrivi non posso controllarti. Punto.> Ecco perché, prima o poi, divorzierò da> Faccialibro, anche se Faccialibro non divorzierà> da me, ricordandosi tutti i miei dettagli, tutte> le mie conversazioni, fotografie, commenti> [rimossi e> no].Ahi... Brutta cosa. Ormai pezzi della tua personasono archiviati digitalmente AD AETERNUM senzache tu li possa più controllare ed eliminare...> Giacomo Alessandroni> Segretario di PeaceLink> > PS Basta guardare la mia firma per comprendere> che non sono alla ricerca di un nickname alla> Diabolik.Diabolik è Rock.sentinelRe: Faccialibro e dintorni
Carissimo/a,mi sa che diciamo e pensiamo le stesse cose con parole differenti.- Scritto da: sentinel> [...]> > Diabolik è Rock.galessandroniMa è assurdo!
"l'anonimato sia un valore della prima Internet ampiamente decaduto"Questa affermazione è assurda e dimostra ignoranza sul fattoche i NEWSGROUP su Internet sono VIVI e VEGETI meglio chealtre forme patetiche di interscambio opinioni tipo facebooket similia...Nei NEWSGROUP ognuno ha il diritto di usare un nickname difantasia per poter parlare in libertà di qualunque cosa...sentinelAltra assurdità
"se garantisci a qualcuno l'anonimato e gli dai un pubblico, lo trasformi in un perfetto XXXXXXXXX"Falso, la vera affermazione è questa:"se garantisci a qualcuno un account Facebook e gli dai un pubblico, lo trasformi in un perfetto XXXXXXXXX";)sentinelRe: Altra assurdità
> "se garantisci a qualcuno un account Facebook e> gli dai un pubblico, lo trasformi in un perfetto> XXXXXXXXX""Facebook helps you connect and share with the people in your life. Whether you want to or not." :-DmAUROgomezanonimato
Lo sbracamento dei dati personali vede contrari tanti e tanti. Non se ne può più.Anche al supermercato...tanto che è da pensare che la legge sulla privacy sia stata fatta apposta per violarla, dato che a protezione esistevano già diverse norme della legge, anche penale. Tranne casi particolari di idiozia e maleducazione, togliere la possibilità a tanti di poter esprimere la propria opinione anonimamente sembra più confacente a regimi e internet non democratici. Grazie per l'ospitalitàsalvo federiciGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiClaudio Tamburrino 11 04 2011
Ti potrebbe interessare