Roma – Si sta alzando un polverone sul caso raccontato ieri da Punto Informatico , quello del brusco stop imposto dalla presidenza del Consiglio dei ministri al lavoro di riforma del diritto d’autore, un lavoro che avrebbe potuto portare a una revisione delle regole che oggi hanno nel mirino gli utenti che condividono e scaricano file protetti via Internet. Dopo la particolareggiata denuncia di ALCEI , la storica associazione che si batte per le libertà digitali, è arrivato ieri un durissimo intervento del senatore dei Verdi Fiorello Cortiana che riprende i contenuti di una interrogazione parlamentare al Governo sull’argomento.
Cortiana ha sottolineato come il fax trasmesso dal segretario generale della Presidenza del Consiglio, Mauro Masi , al presidente del Comitato consultivo che stava lavorando sul diritto d’autore, il prof. Corasaniti, chiarisca come alla Presidenza “non erano graditi suggerimenti di riforma alla contestata norma sul diritto d’autore che il Governo ha da poco modificato con il famigerato Decreto Urbani, che prevede il reato penale di download di canzonette”. Dunque, si chiede Cortina: “A cosa serve un Comitato Consultivo sul diritto d’autore presso il Ministero dei Beni Culturali se non è d’accordo con il Governo? A nulla, deve avere pensato Mauro Masi”.
“Cosa stava facendo questo manipolo insediatosi al Comitato? – continua Cortiana – Cercava, prima con la presidenza di Corrado Calabrò, magistrato e nuovo Presidente della Autorità per le garanzie nelle comunicazioni ed oggi con Giuseppe Corasaniti, magistrato ordinario ed esperto del settore, una via equilibrata e non repressiva per trovare un punto di equilibrio tra le esigenze delle major e delle multinazionali del settore e i nuovi sistemi della distribuzione nati attraverso Internet, compreso il famigerato peer to peer”. “L’unica risposta del Governo al fatto che alcuni milioni del cittadini si scambiano contenuti culturali – attacca Cortiana – è la galera, e coerentemente Masi, senza alcun senso del ridicolo, liquida un organo consultivo del Governo con un fax nel quale spiega che fantomatiche tendenze internazionali vanno in direzione opposta e che il Comitato Consultivo non ha il diritto/dovere di fornire consigli e suggerimenti al Governo. Il Segretario Generale, l’ex-supercommissario della Siae, in palese conflitto di interesse, dovrebbe avere la dignità di dimettersi, come ho scritto nell’interrogazione che ho inviato al Presidente del Consiglio”.
Ma, oltre all’aspetto politico della questione Masi, a non essere riformate come sperato sono anche le procedure tecniche legate ai reati commessi da chi condivide musica, un punto sul quale non a caso è intervenuta ieri l’associazione dei provider AIIP che ha “espresso preoccupazione per lo stop” impresso ai lavori di revisione del diritto d’autore.
Nella nota diffusa dall’Associazione, AIIP contesta le motivazioni addotte da Masi per interrompere il lavoro del Comitato sottolineando di ritenere che “tale comitato possa, al pari di qualsiasi altro Ente o cittadino avanzare proposte di variazione delle norme in essere, fermo restando che un Comitato non è un legislatore”.
AIIP ricorda come la proposta messa a punto dal Comitato e rigettata evidentemente con quel fax dalla Presidenza del Consiglio “prevedeva la depenalizzazione del reato di copia abusiva di opere e brani ad uso privato ed avrebbe permesso ai fornitori di accesso ad Internet di contribuire alla sensibilizzazione degli utenti attraverso il cosiddetto notice, notice & take down , ovvero la possibilità, oggi preclusa, di invitare, in seguito alla segnalazione del titolare dei diritti, l’utente interessato a desistere da qualsiasi pratica di violazione del diritto d’autore”.
Quella della lettera di “notifica e cessazione” è al centro di una polemica che già si alimentò ai tempi del passaggio della più contestata legge di questa legislatura in materia di Internet, la Legge Urbani . “In Italia – ha spiegato il vicepresidente di AIIP e responsabile del gruppo di lavoro AIIP sul diritto d’autore Paolo Nuti – il diritto d’autore è ancora regolato da una legge del 1941 e, nonostante le successive modificazioni, non è mai stato affrontato in modo organico il problema, portando l’Italia ad essere la nazione più restrittiva d’Europa . La normativa attualmente in vigore impone agli ISP che ricevano una segnalazione qualificata da un titolare di diritti di proprietà intellettuale di trasmetterla alle autorità alle quali poi spetta ogni valutazione circa la segnalazione e l’eventuale apertura di un procedimento penale. Tutto questo si traduce in una disapplicazione del dettato della norma penale”. Secondo Nuti “sarebbe assai più efficace girare tali segnalazioni ai clienti interessati, ma tale pratica di notice, notice&take down (…) in Italia sarebbe illegale in quanto di ostacolo ad una eventuale azione penale”.
-
L'unico garante che potrà salvare questi
provider sarà qualche clan mafioso che di notte andrà a far saltare le centraline a telecom a bastonate... se aspettano quello "regolare" e ""super partes"" possono riciclarsi a vendere mutande al mercato...AnonimoRe: L'unico garante che potrà salvare qu
Io spero che qualcuno invece imbavagli Luca Spada. Non vorrei augurare il fallimento di nessuno, ma quando la concorrenza comincia a giocare con i miei soldi allora mi viene da pensare se non fosse meglio che scomparisse del tutto. NGI, stimata e apprezzata perche' e' stata per anni il punto di riferimento dei videogamers italiani, ma purtroppo ormai e' diventata un'azienda che tira a campare come tutte le altre... ma se questo tirare a campare deve diventare deleterio per l'utente, allora e' meglio che scompaia.AnonimoRe: L'unico garante che potrà salvare qu
Non ho mai provato i servizi di ngi però mi ricordo che quando usavo la BBB appena trasformata in Alice 256 di Telecom (ora viaggio in fibra MITICOOOOO :D ) non riuscivo più a giocare a niente perchè i furbacchioni sovracaricavano le centraline. Ora non so se le cose sono ancora così ma certo è che preferisco pagare qualcosa di più ma avere un servizio miglioreAnonimoRe: L'unico garante che potrà salvare qu
> Io spero che qualcuno invece imbavagli Luca> Spada.Non serve Spada, da sempre, quando si scontra con telecom perde sempre. Poi ci sarebbe molto da dire di Spada ..dai tempi di Fidonet in su.AnonimoRe: L'unico garante che potrà salvare qu
Diciamolo pure...allora!!!Anonimoe mo' ce la tolgono...
quanto ci scommettete? e io lo prendo di nuovo in .... avendo disdetto una semiflat non piu' attivabile con albacom.....sempre noi a rimetterci, che pallleeee :@AnonimoRe: e mo' ce la tolgono...
Dopodiche' dovrai ringraziare Luca Spada.AnonimoRe: e mo' ce la tolgono...
Che va in giro col suo BMW tutto infighettato, diciamocelo pure... :'(AnonimoRe: e mo' ce la tolgono...
A parte che mi sembrate un po' idioti o invidiosi.. giusto un attimo. I concetti di concorrenza vi sono cosi' estranei che vi va' bene un sistema di monopolio purche' TEMPORANEAMENET si paghi di meno. Bah.AnonimoRe: e mo' ce la tolgono...
- Scritto da: Anonimo> Ricordiamoci che se in italia c'e' gente che non> puo avere l'adsl e' ANCHE merito di Telecom. E' SOLO di Telecom (e cioe' del garante/governo che gli fa fare come cavolo gli pare e piace).Ma basta guardare la legge elettorale per capire che chi dovrebbe controllare Telecom... e' anche peggio!AnonimoRe: e mo' ce la tolgono...
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > > Ricordiamoci che se in italia c'e' gente che non> > puo avere l'adsl e' ANCHE merito di Telecom. > > E' SOLO di Telecom (e cioe' del garante/governo> che gli fa fare come cavolo gli pare e piace).> > Ma basta guardare la legge elettorale per capire> che chi dovrebbe controllare Telecom... e' anche> peggio!E che palle 'sta legge elettorale! Vogliamo parlare di tecnologia sì o no? PI sta per Punto Informatico, non per Parlamento Italiano.AnonimoAiuto!!!
Da una vita combatto con i simpaticoni di mamma telecom.L'ultima cosa fantastica è successa quando ho aperto i nuovi uffici in una zona apparentemente coperta da ADSL. Solo una volta a costruzione finita i meravigliosi tecnici mi hanno saputo dire che in realtà la zona rimane coperta fino a qualche metro prima del nostro edificio.Sono stato costretto a fare un abbonamento ISDN e chiedendo gentilmente al 191 quale fosse la tariffa più economica per rimanere connessi il più possibile alla Rete (avevo sentito parlare di una flat per chi non aveva adsl) mi hanno gentilmente risposto che bastava attivare teleconomy24 (senza nessun costo aggiuntivo) e poi attivare 5 giorni dopo l'"opzione internet". Aspetto 5 giorni ritelefono e gentilmente mi dicono che l'OFFERTA E' ATTIVABILE SOLO DAL SITO.In seguito scopro che come al solito si tratta di una presa per il culo: sul sito il servizio è TEMPORANEAMENTE NON DISPONIBILE. Ad 1 mese e mezzo di distanza le cose non sono cambiate.Chi può darmi un saggio consiglio? Io ho perso ogni speranza: la flat tiscali non mi serve a niente e NGI sembra cara? Ho alternative?AnonimoRe: Aiuto!!!
> finita i meravigliosi tecnici mi hanno saputo> dire che in realtà la zona rimane coperta fino a> qualche metro prima del nostro edificio.Cavolo!! E ti fermi per questo? Se son pochi metri (intesi come una decina) trova un'accordo con quelche vicino e stendi un pò di cavo..oppure apparato wireless.AnonimoRe: Aiuto!!!
Tra i 100 e i 200 metri. Come potrei fare? con il wireless significa far arrivare al soffitto il cavo di rete in entrambi i posti e connettere i due punti a vista tramite una antenna.Sempre che trovi qualche personcina ammodo a 200 metri di distanza che mi assecondi nell'impresa.Purtroppo non ho nè il tempo nè l'esperienza per fare una cosa del genere con il rischio che poi non funzioni lo stesso.Io avrei preferito qualche soluzione preconfezionata...cmq se c'è qualcosa che ignoro che mi potrebbe semplificare la vita dimmi pure sono tutto orecchi...Hai già fatto cose simili?AnonimoRe: Aiuto!!!
potresti farti mandare solo il cavo dati, non c'è problema fino a 1/2 km di distanza. Chiedi a NGI, che vuole per l'attivazione 75euro, non so però se vale per le aziende.Alabamasmithnon lamentiamoci sempre
una volta che telecom fa una ottima offerta non lamentiamoci sempre.....o che come cittadini e/o come stato la ricompriamo , poi la riprivatizziamo dividendola prima in 2 parti, la telecom cavi/linea e la telecom servizio telefonico, oppure cosa pretendiamo ? che da padrona dei cavi perda tutti i suoi clienti ? autolesionismo allo stato puro...... e per l'etica del garante, da padrona dei cavi subisca il famoso : perchè pagare di più.....forse i concorrenti dovrebbero svegliarsi con tecnologie nuove, non con pochi investimenti mendicare da parassiti........almeno cosi mi sembra la ( criticabile..ecc ecc ) ma realtàAnonimoRe: non lamentiamoci sempre
vero, ormai tutti vogliono guadagnare sulle spalle diqualcun altro. in effetti con telecom sarà molto difficile :DAnonimoRe: non lamentiamoci sempre
Non hai capito il problema...http://punto-informatico.it/forum/pols.asp?mid=1164435&tid=1164435&p=1&r=PIAnonimoRe: non lamentiamoci sempre
si ho capito, ma te che volevi dire? :|AnonimoRe: non lamentiamoci sempre
- Scritto da: Anonimo> una volta che telecom fa una ottima offerta non> lamentiamoci sempre.....o che come cittadini e/o> come stato la ricompriamo , poi la> riprivatizziamo dividendola prima in 2 parti, la> telecom cavi/linea e la telecom servizio> telefonico, oppure cosa pretendiamo ? che da> padrona dei cavi perda tutti i suoi clienti ?> autolesionismo allo stato puro...... e per> l'etica del garante, da padrona dei cavi subisca> il famoso : perchè pagare di più.....forse i> concorrenti dovrebbero svegliarsi con tecnologie> nuove, non con pochi investimenti mendicare da> parassiti........almeno cosi mi sembra la (> criticabile..ecc ecc ) ma realtàDa padrona dei cavi la T. fa quel che vuole se la legge glilo permette. Quando i piccoli saranno morti, nella migliore delle ipotesi (ma è facile immaginare che i prezzi verrebero rialzati da 12 euro attuali) ti ritroverai con una connessione flat praticamente inutilazzibile perchè sovraffollata e di conseguenza con la linea quasi sempre occupata. Se questo ti sembra progresso!!!Nessun monopolista o tendenzialmente tale regala nulla a nessuno. Non fatevi illusioni.AnonimoRe: non lamentiamoci sempre
esistono altre tecnologie non da parassita, quali internet sul cavo elettrico, umts, e altre tecnologie senza fili, scusa non sono esperto ma esistono, basta investire e non fare i parassiti, e da subito ci sono 3 ( + quella di tim/telecom che fan 4 ) licenze umts che non sarebbe un brutto andare, e l'umts pagato fin troppo come concessione non lo usa quasi nessuno.......un non parassita potrebbe competere da liAnonimoEh ? Il mondo gira al contrario ?
>Già, il Garante. L'istituzione che dovrebbe >vigilare sul fatto che le offerte di Telecom siano >replicabili dalla concorrenza questa volta ha >preso una posizione netta. Ha detto a Telecom >di non commercializzare Teleconomy Internet >fino a nuovo ordine, "ma Telecom l'ha >commercializzata lo stesso", come spiega un >portavoce del Garante a Punto Informatico. Ehhhh ? Come ?E perche' mai il garante dovrebbe proibire la commercializzazione del servizio di collegamento flat piu' economico e con piu' copertura (quindi piu' democratico) del paese?? Sono anni che la aspettiamo, addirittura siamo passati alla fibra ottica, alla ADSL, al collegamento satellitare, senza pero' avere MAI AVUTO modo di avere (per gli interessi di pochissimi svergognati) un collegamento costante a internet con il mezzo piu' diffuso e piu' economico oggi disponibile: il telefono.Ma garante di che ? Delle dittature e delle tirannie ?Boh, io telecom la smembrerei in mille pezzi, ma in questo caso (forse l' unico), se le cose stanno davvero cosi', evviva telecom.Cioe', per 12 Euro al mese si ha una connessione dedicata, con IP pubblico, registrabile come dominio presso i servizi di DNS dinamico, senza NAT, con tutte le porte di comunicazione disponibili. Lenta ma economica, e' sempre una presenza in rete. Mi sembra forse la prima offerta sensata di Telecom Italia, leggermente in ritardo di almeno 15 anni, ma vabbe'.....Succedera' questo: la concorrenza, messa li apposta per rendere concorrenziali i prezzi, si rivolge al garante (!) perche' il monopolista (!!) fa i prezzi troppo bassi (!!!), e il garante gli dara' pure ragione (!!!!) imponendo al monopolista di alzare i prezzi (!!!!!) ..... dio mio, viene il vomito solo a pensarci ..... :| :| :| :| :| :| :| :| :| :| :| :| :| :| :| Che mercato balordo abbiamo, ragazzi.S.AnonimoRe: Eh ? Il mondo gira al contrario ?
E' colpa di spada che si fa le spade... :|AnonimoRe: Eh ? Il mondo gira al contrario ?
non hai capito il succo del discorso... telecom che è padrona anche delle infrastrutture fa concorrenza sleale con quel prezzo... tra qualche mese avrà ucciso centinaia di piccoli ISP (con tanta gente a spasso) e poi scommetto che rialzerà i prezzi... quello che vuole fare il garante è assicurarsi che se telecom piazza la flat a 12? al mese, un piccolo ISP possa piazzarla a 10-11? al mese, guadagnandoci quel tanto per sopravvivere...ovviamente se al piccolo ISP, affittare la linea da telecom gli costa (come si è letto nell'articolo) circa 14? al mese... mi spieghi sto poveraccio come fa a fare concorrenza? Non vi fate incantare dagli specchietti per le allodole, che telecom "superdotata" minaccia le vostre natiche...AnonimoRe: Eh ? Il mondo gira al contrario ?
Sarà anche vero, ma per la prima volta da quando uso internet posso finalmente avere una connessione attiva 24 ore su 24 senza vendermi la casa e , se permetti, per me non è poco.Credo che il garante dovrebbe obbligare telecom a lanciare una friaco più abbordabile per i competitori ma non bloccare la teleconomy internet nel frattempo.Io ho lo stesso diritto a connettermi ad un prezzo accessibile che hanno tutti i fortunati coperti dalle varie DSL.Se poi in futuro saltasse fuori una flat competitiva con telecom che mi garantisca ping decenti cambierei subito (se non s'è capito gioco come un bambinello :D ) ma per ora...- Scritto da: Anonimo> non hai capito il succo del discorso... telecom> che è padrona anche delle infrastrutture fa> concorrenza sleale con quel prezzo... tra qualche> mese avrà ucciso centinaia di piccoli ISP (con> tanta gente a spasso) e poi scommetto che> rialzerà i prezzi... quello che vuole fare il> garante è assicurarsi che se telecom piazza la> flat a 12? al mese, un piccolo ISP possa> piazzarla a 10-11? al mese, guadagnandoci quel> tanto per sopravvivere...ovviamente se al piccolo> ISP, affittare la linea da telecom gli costa> (come si è letto nell'articolo) circa 14? al> mese... mi spieghi sto poveraccio come fa a fare> concorrenza? Non vi fate incantare dagli> specchietti per le allodole, che telecom> "superdotata" minaccia le vostre natiche...AnonimoRe: Eh ? Il mondo gira al contrario ?
- Scritto da: Anonimo> Sarà anche vero, ma per la prima volta da quando> uso internet posso finalmente avere una> connessione attiva 24 ore su 24 senza vendermi la> casa e , se permetti, per me non è poco.> Credo che il garante dovrebbe obbligare telecom a> lanciare una friaco più abbordabile per i> competitori ma non bloccare la teleconomy> internet nel frattempo.> Io ho lo stesso diritto a connettermi ad un> prezzo accessibile che hanno tutti i fortunati> coperti dalle varie DSL.> Se poi in futuro saltasse fuori una flat> competitiva con telecom che mi garantisca ping> decenti cambierei subito (se non s'è capito gioco> come un bambinello :D ) ma per ora...> Bravo bambinello che non vedi oltre la punta del naso.E' proprio grazie a quelli come te che la Telecom ci marcia.Tu sei contento di pagare 12 euro al mese oggi, per quanto tempo? Un anno? Poi, quando tutta la concorrenza sara' morta, ecco che Telecom trasformera' quei 12 in 13, poi in 14 poi apparira' uno scatto alla risposta, e contemporaneamente la linea cadra' con una certa frequenza, poi il numero comincera' a tornare occupato un po' troppo spesso, poi il numero non funzionera' piu', tu telefonerai all'assistenza e diranno che e' colpa tua...Poi anche l'assistenza smettera' di rispondere...Ma le bollette continueranno ad arrivare lo stesso.E tu rimpiangerai il tuo vecchio, piccolo, affidabile provider, che hai mandato a morire per poter pagare qualche centesimo in meno.Torna a giocare che e' meglio.AnonimoRe: Eh ? Il mondo gira al contrario ?
Caro amico fuori dal mondo,Ti faccio sapere che gli ISP non chiedono che Telecom Italia aumenti i prezzi.Gli ISP stanno chiedendo semplicemente che Telecom Italia faccia agli ISP delle condizioni economiche con cui ANCHE LORO possano offrire a te, amico fuori dal mondo, un'offerta alternativa.AnonimoMa se sono cosi' tanti...
Cioe'... se ho capito bene la telecom sta distogliendo una fetta significativa di introiti da altri operatori... quindi gli utenti costretti ad un modem analogico per mancanza di adsl non sono poi un numero cosi' marginale....O sbaglio?AlessandroxRe: Ma se sono cosi' tanti...
- Scritto da: Alessandrox> Cioe'... se ho capito bene la telecom sta > distogliendo una fetta significativa di introiti> da altri operatori... quindi gli utenti costretti> ad un modem analogico per mancanza di adsl non> sono poi un numero cosi' marginale....> O sbaglio?> sono tanti relativamente a questo segmento di mercato dove vivacchiano tanti piccoli ISP indipendenti.AnonimoRe: Ma se sono cosi' tanti...
Basta leggere con attenzione l'articolo: sono circa il 50% del plateu. C'è scritto.AnonimoRe: Ma se sono cosi' tanti...
C'è poco da lagnarsi, invece era ora che Telecom proponesse una flat ad una cifra ragionevole.Ho provato tutte le altre flat e sono tutte mediocri perché dopo 2-3 ore/giorno di connessione diventano inutilizzabili.Utilizzo la flat di Telecom con ISDN 128K e riesce "quasi" a farmi dimenticare l'ADSL...AnonimoRe: Ma se sono cosi' tanti...
- Scritto da: Alessandrox> Cioe'... se ho capito bene la telecom sta > distogliendo una fetta significativa di introiti> da altri operatori... quindi gli utenti costretti> ad un modem analogico per mancanza di adsl non> sono poi un numero cosi' marginale....> O sbaglio?> Noooooo,siamo solo in 15 milioni,milione più,milione meno...Faus74Come la Legge elettorale...
Il Governo fa una specie di "Golpe" (perche' questo e') per pararsi il culetto con la nuova legge elettorale e noi ci scandalizziamo se il Garante e' un fantoccio senza poteri che fa fare come gli pare e piace a Telecom...Se le cose vanno a rotoli e' perche' questa gente qualcuno l'ha votata!Pensateci la prossima volta che votaterete!AnonimoRe: Come la Legge elettorale...
- Scritto da: Anonimo> > > Il Governo fa una specie di "Golpe" (perche'> questo e') per pararsi il culetto con la nuova> legge elettorale e noi ci scandalizziamo se il> Garante e' un fantoccio senza poteri che fa fare> come gli pare e piace a Telecom...> > Se le cose vanno a rotoli e' perche' questa gente> qualcuno l'ha votata!> > Pensateci la prossima volta che votaterete!> > sei OT KompagnoAnonimoRe: Come la Legge elettorale...
Qualsiasi cosa tu voti ora in Italia è connessa in qualche modo al potere economico più meschino e cieco. Nulla a che vedere con la ricchezza del paese. Più a che vedere con la ricchezza di pochi.No way!Rassegnarsi non è bello, ma farsi venire il mal di stomaco per quattro furboni che si giocano la poltrona per interesse prettamente personale è anche peggio.AnonimoRe: Come la Legge elettorale...
La SIP è stata privatizzata dalla sinistra che l'ha venduta a Colaninno. :DAnonimoMa non era sempre occupato il numero ?
ma come..io ho sempre letto che il numero della flat di telecom era sempre occupato e non si poteva navigare..ma allora se non funzia come mai cosi tanti la fanno ?AnonimoRe: Ma non era sempre occupato il numero
probabilmente l'hai letto sul sito della tele2 o wooow...AnonimoRe: Ma non era sempre occupato il numero
Io ho fatto il contratto a Settembre.....da allora non mi sono più disconnesso....AnonimoRe: Ma non era sempre occupato il numero
beh..allora se davvero fuinziona bene la provoe possible provarla per un solo mese per vedere come va ?AnonimoCaro piccolo provider,
sono un povero cittadino che come tanti e' senza adsl e probabilmente non sara' mai coperto. Finalmente con questa flat mi trovo bene (se viaggiare a 56k si puo' definire 'bene') senza spendere un patrimonio. E tu vieni a lamentarti e vuoi togliermelo? Perche' invece non muovi il c**o e non porti l'adsl nel mio comune? Troppo facile, caro provider, aspettare sempre che mamma Telecom faccia gli impianti sui quali poi attaccarsi. Prova invece a portare l'adsl nella mia zona: vedrai che i contratti li troverai.Firmato: un forzato a 56k.AnonimoRe: Caro piccolo provider,
??Scusa ma per te un piccolo provider ha la struttura per mettere cavi e portarli nel tuo paesino sperduto di montanari? Che razza di ragionamento è?Tutti i provider si appoggiano alla rete Telecom, tranne rare eccezioni sulle città più grandi (Milano, Roma...) dove il costo di mettere cavi può avere un ritorno anche per chi non è Telecom.Poi perché deve essere l'ADSL ad arrivare a te? Non potresti essere tu ad andare da lei? :-DTrasferisciti in un posto coperto, italiani baffo nero sempre lamentare, questo no questo no, una cosa dice altra fa, cantare sempre, suonare mandolino...Sei proprio un povero... cittadino. :-DAnonimoRe: Caro piccolo provider,
> > Poi perché deve essere l'ADSL ad arrivare a te?> Non potresti essere tu ad andare da lei? :-D> Trasferisciti in un posto coperto, italiani baffo> nero sempre lamentare, questo no questo no, una> cosa dice altra fa, cantare sempre, suonare> mandolino...> > Sei proprio un povero... cittadino. :-D> Magari perchè ha speso un bel cifrone per farsi una casa, si è sistemato con moglie e figli e ora non ha voglia di buttare tutto all'aria solamente perchè Tronchetti non ritiene conveniente tirare un cavo fin lì.Saluti, intelligentone.Anonimo9 --
AnonimoRe: Caro piccolo provider,
- Scritto da: Anonimo> ??> Scusa ma per te un piccolo provider ha la> struttura per mettere cavi e portarli nel tuo> paesino sperduto di montanari? Che razza di> ragionamento è?> > Tutti i provider si appoggiano alla rete Telecom,> tranne rare eccezioni sulle città più grandi> (Milano, Roma...) dove il costo di mettere cavi> può avere un ritorno anche per chi > non è Telecom.> > Poi perché deve essere l'ADSL ad arrivare a te?> Non potresti essere tu ad andare da lei? :-D> Trasferisciti in un posto coperto, italiani baffo> nero sempre lamentare, questo no questo no, una> cosa dice altra fa, cantare sempre, suonare> mandolino...> > Sei proprio un povero... cittadino. :-D> > > Wow!!!! Sei un fenomeno........Quindi perchè portare acqua, corrente, telefono e fare l'asfalto a quei 4 deficienti che abitano in quei comuni di merda al di sotto dei 10.000 abitanti.Ciao.AnonimoRe: Caro piccolo provider,
> Quindi perchè portare acqua, corrente, telefono e> fare l'asfalto a quei 4 deficienti che abitano in> quei comuni di merda al di sotto dei 10.000> abitanti.Ottima domanda! Me lo sono sempre chiesto anch'io. Che spreco per quattro campagnini buzziconi... Ma venite in città, siamo nel XXI secolo!AnonimoRe: Caro piccolo provider,
- Scritto da: Anonimo> ??> Scusa ma per te un piccolo provider ha la> struttura per mettere cavi e portarli nel tuo> paesino sperduto di montanari? Che razza di> ragionamento è?Il ragionamento alla base di ogni azienda: ci si METTONO dei soldi, ci si RISCHIANO dei soldi in speranza di futuri ritorni. L'azienda in cui non rischi soldi e ti da profitti sicuri non esiste. O me la sai indicare?AnonimoRe: Caro piccolo provider,
Una c'è :DTelecom Italia 8)gottamaRe: Caro piccolo provider,
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > ??> > Scusa ma per te un piccolo provider ha la> > struttura per mettere cavi e portarli nel tuo> > paesino sperduto di montanari? Che razza di> > ragionamento è?> > Il ragionamento alla base di ogni azienda: ci si> METTONO dei soldi, ci si RISCHIANO dei soldi in> speranza di futuri ritorni. L'azienda in cui non> rischi soldi e ti da profitti sicuri non esiste.> O me la sai indicare?E no, troppo facile. Non possiamo giudicare in base alle regole del libero mercato se libero mercato non è. Lo sarebbe se io, altro povero cittadino senza ADSL, potessi tirarmi il cavo a mie spese fino alla centrale più vicina senza che questo sia vietato dallo stato perchè "attraversa area pubblica". Lo sarebbe se potessi fare legalmente un ponte Wi-fi con il vicino all'angolo che invece è raggiunto, altra cosa vietata.Troppo facile lmitare la libertà in modo da impedire di far da se, e poi dire che le aziende possono fregarsene di quello che è marginalmente profittevole.Delle due l'una: o mercato libero o servizio obbligatorio.AnonimoRe: Caro piccolo provider,
- Scritto da: Anonimo> ??> Scusa ma per te un piccolo provider ha la> struttura per mettere cavi e portarli nel tuo> paesino sperduto di montanari? Che razza di> ragionamento è?Non ci vuole tanto a capirlo, e' lo sfogo di uno che si sente cittadino di serie B e anche se sbaglia mira, visto che gli altri operatori non chiedono che Telecom alzi le tariffe ma che vengano messi in grado di poterle applicare anche loro, dovresti essere meno offensivo e piu' comprensivo.> Tutti i provider si appoggiano alla rete Telecom,> tranne rare eccezioni sulle città più grandi> (Milano, Roma...) dove il costo di mettere cavi> può avere un ritorno anche per chi > non è Telecom.Vero, ma ci sono un sacco di motivi per cui non tutti possono (tralasciando il "vogliono") abitare nelle grandi citta'.Magari dal punto di vista Telecom non e' un'operazione vantaggiosa portare la banda larga in posti poco popolati ma e' perlomeno auspicabile che qualcuno lo faccia. I soldi messi in bilancio dal Governo per finanziare l'acquisto dei decoder per il DTT si sarebbero potuti spendere ad esempio per iniziare un'operazione di questo tipo. > Poi perché deve essere l'ADSL ad arrivare a te?> Non potresti essere tu ad andare da lei? :-D> Trasferisciti in un posto coperto, italiani baffo> nero sempre lamentare, questo no questo no, una> cosa dice altra fa, cantare sempre, suonare> mandolino...> > Sei proprio un povero... cittadino. :-DAd affermazioni del genere occorrerebbe rispondere malamente ma probabilmente non servirebbe e quindi mi astengo.jojobRe: Caro piccolo provider,
Il problema è di semplice soluzione: Telecom deve passare ad una società che sarà appositamemte costituita le dorsali, Sarà opportunamente indennizzata.A questo punto tutti i gestori opereranno nelle stesse condizioni.Telecom avrà comunque il vantaggio di potere contare su un consistente vantaggio nel numero di clienti, la maggior patrte di questi non sono sensibili alle offerte vantaggiose di pochi euro rispetto a Telecom.Se non si fa così non se ne viene fuori.AnonimoRe: Caro piccolo provider,
Esatto.E' così smetterà di essere una scoietà "troppo" indebitata.Ciao.Anonimo9 --
AnonimoRe: Caro piccolo provider,
- Scritto da: Anonimo> ??> Scusa ma per te un piccolo provider ha la> struttura per mettere cavi e portarli nel tuo> paesino sperduto di montanari? Che razza di> ragionamento è?Mai sentito parlare di SharedAccess???? 8)Basta che un provider fornisca la centrale di zona con un suo DSLam che tutto cambia... :)E non serve buttare giù un cavo!> Poi perché deve essere l'ADSL ad arrivare a te?> Non potresti essere tu ad andare da lei? :-DPerché probabilmente la spesa dell'acquisto delle infrastrutture necessarie per un'azienda incidono nel suo bilancio molto meno di quanto può incidere in quello di un normale cittadino... Ma che sto a rispondere a fa'. La tua frase non merita repliche!> Sei proprio un povero... cittadino. :-DNon sarebbe il posto giusto per flammare questo...trevi55i picolli e indifesi provider
la smettano di frignare, e comincino ad investire soldi in infrastrutture e ad ottenere ricavi grazie ai loro mezzi. Se non si danno da fare spero che falliscano tutti, visto che non fanno altro che rivendere. Ovvio che non possono fare concorrenza con la Telecom se ne dipendono!AnonimoRe: i picolli e indifesi provider
- Scritto da: Anonimo> la smettano di frignare, e comincino ad investire> soldi in infrastrutture e ad ottenere ricavi> grazie ai loro mezzi. Se non si danno da fare> spero che falliscano tutti, visto che non fanno> altro che rivendere. Ovvio che non possono fare> concorrenza con la Telecom se ne dipendono!Ovvio visto che la telecom ha (da sempre) una infrastruttura "privatizzata" (cioe' pagata coi nostri soldi)!Quello che non e' ovvio e' che tale infrastruttura (che telecom rivende) produca ricavi solo per il tronchetto!La domanda sorge spontanea... ma se l'infrastruttura la abbiamo pagata noi in anni passati (e presenti) di monopolio come mai il soldino finisce solo nelle tasche del tronchettino?...Ai posteri l'ardua sentenza!AnonimoRe: i picolli e indifesi provider
- Scritto da: Anonimo>> La domanda sorge spontanea... ma se> l'infrastruttura la abbiamo pagata noi in anni> passati (e presenti) di monopolio come mai il> soldino finisce solo nelle tasche del> tronchettino?...> > Ai posteri l'ardua sentenza!A me la telecom non sta simpatica, però se un'azienda la vendi ai privati per ridurre il debito pubblico. Poi dopo non puoi andare dagli stessi privati e chiedere loro di gestirla come un'azienda statale.I piccoli dovrebbero semplicemente unirsi e investire insieme in nuove infrastrutture.AnonimoRe: i picolli e indifesi provider
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> >> > La domanda sorge spontanea... ma se> > l'infrastruttura la abbiamo pagata noi in anni> > passati (e presenti) di monopolio come mai il> > soldino finisce solo nelle tasche del> > tronchettino?...> > > > Ai posteri l'ardua sentenza!> > A me la telecom non sta simpatica, però se> un'azienda la vendi ai privati per ridurre il> debito pubblico. Poi dopo non puoi andare dagli> stessi privati e chiedere loro di gestirla come> un'azienda statale.> Caaroo piccolo tronchettino!La telecom non e' stata venduta per ridurre il debito (non andava malissimo) ma per aprire alla concorrenza il mercato ... peccato che:1) invece di "aprire il mercato" si e' privatizzato un monopolio.2) la telecom e' stata comprata coi propri (i nostri) soldi ovvero comprata a "credito" (col credito delle bancuccie compiacenti) e ripagata (forse) "a rate" (con comodo e a babbo morto) con i propri introiti!3) la telecom e' attualmente la azienda piu' indebitata d'italia sia con le banche che coi suoi azionisti.> I piccoli dovrebbero semplicemente unirsi e> investire insieme in nuove infrastrutture.Come quelle che i ministri compiacenti alla Gasparri gli impediscono di fare?Saluti tronchetto! ;)AnonimoRe: i picolli e indifesi provider
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > la smettano di frignare, e comincino ad> investire> > soldi in infrastrutture e ad ottenere ricavi> > grazie ai loro mezzi. Se non si danno da fare> > spero che falliscano tutti, visto che non fanno> > altro che rivendere. Ovvio che non possono fare> > concorrenza con la Telecom se ne dipendono!> Ovvio visto che la telecom ha (da sempre) una> infrastruttura "privatizzata" (cioe' pagata coi> nostri soldi)!> Quello che non e' ovvio e' che tale> infrastruttura (che telecom rivende) produca> ricavi solo per il tronchetto!> > La domanda sorge spontanea... ma se> l'infrastruttura la abbiamo pagata noi in anni> passati (e presenti) di monopolio come mai il> soldino finisce solo nelle tasche del> tronchettino?...> > Ai posteri l'ardua sentenza!se lo stato ha venduto tutta la telecom compresa l'infrastruttura a 110 mila miliardi di esuro non credi che chi compra abbia il diritto di tenersi una rete tra l'altro veramente decrepita e piena di rogne?continuate a dire che è stata pagata da noi, ma quando lo stato ha venduto chi ha comprato ha pagato non gliela hanno mica regalata. 110 mila miliardi non sono noccioline, e una azienda statale pensate che valesse tutto quello?AnonimoRe: i picolli e indifesi provider
> > continuate a dire che è stata pagata da noi, ma> quando lo stato ha venduto chi ha comprato ha> pagato non gliela hanno mica regalata. 110 mila> miliardi non sono noccioline, e una azienda> statale pensate che valesse tutto quello?> > ma tu sei proprio suonato...Te la faccio semplice:I soldi per manutenere la rete sono una cosa (e quelli in teoria vengono dai nostri canoni), i soldi per pagare i debiti sono un'altra cosa (anche se li paghiamo sempre noi). 110mila e cazzi vari di stronzate che dici caro dipendente telecomAnonimoRe: i picolli e indifesi provider
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > > > - Scritto da: Anonimo> > > la smettano di frignare, e comincino ad> > investire> > > soldi in infrastrutture e ad ottenere ricavi> > > grazie ai loro mezzi. Se non si danno da fare> > > spero che falliscano tutti, visto che non> fanno> > > altro che rivendere. Ovvio che non possono> fare> > > concorrenza con la Telecom se ne dipendono!> > Ovvio visto che la telecom ha (da sempre) una> > infrastruttura "privatizzata" (cioe' pagata coi> > nostri soldi)!> > Quello che non e' ovvio e' che tale> > infrastruttura (che telecom rivende) produca> > ricavi solo per il tronchetto!> > > > La domanda sorge spontanea... ma se> > l'infrastruttura la abbiamo pagata noi in anni> > passati (e presenti) di monopolio come mai il> > soldino finisce solo nelle tasche del> > tronchettino?...> > > > Ai posteri l'ardua sentenza!> > se lo stato ha venduto tutta la telecom compresa> l'infrastruttura a 110 mila miliardi di esuro non> credi che chi compra abbia il diritto di tenersi> una rete tra l'altro veramente decrepita e piena> di rogne?> Ma DI MONOPOLIO! che sia vecchia e piena di rogne e' comunque sempre e solo responsabilita' loro e dei soldi (sempre nostri buttati) vogliamo parlare di "fido" ? vogliamo parlare di reti dal nome "grecizzante" ma profumati di spreco a tutti i livelli e oggi lasciate in stato di assoluto abbandono e inutilizzo?Il punto e' che si tratta comunque di MONOPOLIO (non hai scelta) la rete e' quella e'...quello (monopolio) e' lo scandalo vecchia o nuova efficiente o inefficiente che sia!> continuate a dire che è stata pagata da noi, ma> quando lo stato ha venduto chi ha comprato ha> pagato non gliela hanno mica regalata. 110 mila> miliardi non sono noccioline, e una azienda> statale pensate che valesse tutto quello?No valeva di piu' ! tanto e' che non "e' stata pagata" bensi' comprata a "credito" e quel poco che e' pagato e' pagato con gli introiti (vera vacca da mungere) che noi versiamo al solo e unico gestore!Il resto sono debiti con le banche e gli azionisti!e Parmalat in confronto erano BRUSCOLINI!L'imprenditore cosi' lo sai fare anche tu! non occore essere dei "maghi" della finanza!AnonimoRe: i picolli e indifesi provider
- Scritto da: Anonimo> la smettano di frignare, e comincino ad investire> soldi in infrastrutture e ad ottenere ricavi> grazie ai loro mezzi. Se non si danno da fare> spero che falliscano tutti, visto che non fanno> altro che rivendere. Ovvio che non possono fare> concorrenza con la Telecom se ne dipendono!Dipendente telecom che si guadagna la giornata.Ogni post vale 10 punti, a 1000 punti riceve un mese di ferie (nel senso che per un mese non lo obbligano a postare pro telecom e contro tutti gli altri).AnonimoRe: i picolli e indifesi provider
guarda che non ha fatto altro che definire (e in modo chiaro) la lurida figura dell'intermediario ed il suo sporcoinutile ruolo di rivenditore.se non afferri questi concetti di base ma che posti a fà?mah...AnonimoRe: i picolli e indifesi provider
- Scritto da: Anonimo> la smettano di frignare, e comincino ad investire> soldi in infrastrutture e ad ottenere ricavi> grazie ai loro mezzi. Se non si danno da fare> spero che falliscano tutti, visto che non fanno> altro che rivendere. Ovvio che non possono fare> concorrenza con la Telecom se ne dipendono!mai sentito parlare di ABUSO DI POSIZIONE DOMINANTE?In piu mettici che i vari governi hanno sempre aiutato telecom (che senno minaccia licenziamenti...) ed ecco che ottieni la famosa ricetta della "privatizzazione all'italiana"AnonimoRe: i picolli e indifesi provider
ma sti soldi la telecom li ha pagati ho no?se non li ha pagati con chi ha il debito? probabilmente se ha dei debiti dovrà pagare degli interessi... a chi vanno? alle banche? allo stato?Spiegatemi per bene.AnonimoRe: i picolli e indifesi provider
- Scritto da: Anonimo> ma sti soldi la telecom li ha pagati ho no?> se non li ha pagati con chi ha il debito?> probabilmente se ha dei debiti dovrà pagare degli> interessi... a chi vanno? alle banche? allo> stato?> Spiegatemi per bene.Indovina un pochettino... con chi ha i debiti il tronchettino?Banche e banchette e poll... ahem azionisti!In caso di "pericolo" le banchette si auto-travasano tutti i restanti debiti in azioni per poll.. ahem azionisti secondo il modello cirio-parmalat e il gioco e' fatto!peccato che in confronto parmalat erano bruscolini! E noi rimborsiamo (quel poco che si puo') a "pie' di lista" con la finanziaria successiva ai polli!Mica male ehe?Che manager! che imprenditori! .... una vera "manna dal cielo" ;-)Che paese "fortunato" l'italia!Cosa rimane "al netto" di tutto questo "frulla frulla" di miliardoni?Ma e' ovvio! il soldino che si fermato "per attrito" in tangentine e quello che "per attrito" (niente si muove senza produrre attrito) si e' fermato nella tasca del tronchettino!Con tutti questi "attriti" io comincio a sentire un certo "doloretto" ... sapete dove!AnonimoIl garante? L'autority?
Mi chiedo e vi chiedo: Vivo in un paese in collina. Non ho la copertura adsl ma neppure quella ISDN. Non sono coperto neppure dal segnale dei ripetitori TV . Ho sempre pagato il canone telefonico e della RAI pur non avendo i servizi che hanno altri utenti. E pago gli stessi importi di canone di chi vive in città e può aderire ad servizi più evoluti. Per una connessione flat decente mi servivano altri 40/50 euro al mese oltre al canone per una connessione max 56 K cioè 4 volte rispetto il prezzo dell'adsl. Non ho mai visto nessun garante o nessuna autority che sia sia preoccupato di risolvere questo eneorme problema che riguarda tante parti d'italia. I cittadini di serie B che pagano il canone alla telecom o alla RAI senza avere adeguati servizi a chi devono rivolgersi? In chi devono sperare?CHE PENA!!!!AnonimoRe: Il garante? L'autority?
E sta ttento a pagare le bollette senno ti chiudono pure l'acqua...AnonimoIl problema e'
Il problema sta alla base: nel fatto che gli altri provider devono comprare la banda da Telecom.Secondo me si dovrebbe obbligare Telecom a vendere la rete di interconnessione (che e' stata pagata con finanziamenti pubblici o con i soldi dei clienti) ad una societa' indipendente. Anche Telecom dovrebbe comprare da auesta societa' le linee esattamente come fanno gli altri.Altra possibilita' e' che i piccoli si associno e posino loro una loro rete, pagando loro i costi e svincolandosi da Telecom (eccetto per l'ultimo miglio)AnyFileRe: Il problema e'
- Scritto da: AnyFile> Il problema sta alla base: nel fatto che gli> altri provider devono comprare la banda da> Telecom.> > Secondo me si dovrebbe obbligare Telecom a> vendere la rete di interconnessione (che e' stata> pagata con finanziamenti pubblici o con i soldi> dei clienti) ad una societa' indipendente. Anche> Telecom dovrebbe comprare da auesta societa' le> linee esattamente come fanno gli altri.> La rete telecom l'ha pagata....> Altra possibilita' e' che i piccoli si associno e> posino loro una loro rete, pagando loro i costi e> svincolandosi da Telecom (eccetto per l'ultimo> miglio)vuoi mettere il vantaggio di dir sempre che è colpa di telecom...AnonimoRe: Il problema e'
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: AnyFile> > Il problema sta alla base: nel fatto che gli> > altri provider devono comprare la banda da> > Telecom.> > > > Secondo me si dovrebbe obbligare Telecom a> > vendere la rete di interconnessione (che e'> stata> > pagata con finanziamenti pubblici o con i soldi> > dei clienti) ad una societa' indipendente. Anche> > Telecom dovrebbe comprare da auesta societa' le> > linee esattamente come fanno gli altri.> > > > La rete telecom l'ha pagata....> NO CARO! Non ha pagato proprio un accidente!I contribuenti han pagato quella rete, e il signor Tronchetti Provera ci ha messo le mani sopra senza cacciare un soldo ma semplicemente INDEBITANDOLA. E adesso tanto per cambiare gioca sporco.AnonimoRe: Il problema e'
> NO CARO! Non ha pagato proprio un accidente!> I contribuenti han pagato quella rete, e il> signor Tronchetti Provera ci ha messo le mani> sopra senza cacciare un soldo ma semplicemente> INDEBITANDOLA.> E adesso tanto per cambiare gioca sporco.I contribuenti pagavano alla Sip che era statale e pure in perdita. Colanninno che compro la Telecom Italia privatizzata con una maxi scalata pago la cifra di 110 mila miliardi di lire allo stato per tutta la Telecom infrastrutture comprese. Puoi capire che se la Fiat valeva 15 mila miliardi in totale compresi gli stabilimenti all'estero la Telecom è stata comprata a carissimo prezzo.Se los tato non ha capito o ha sbagliato a vendere tutto insieme e non a dividere in due l'azienda, resta il fatto che Colanninno la pagò tutta facendo certamente debiti.In seguito Tronchetti Proverà fece una nuova scalata, diventò azionista di maggioranza, fece fuori Colanninno e la storie prosegui come la conosciamo oggi.Dire però che non hanno pagato l'infrastruttura non è esatto. Hannos trapagato una azienda che non valeva certamente quella cifra.AnonimoRe: Il problema e'
- Scritto da: Anonimo> NO CARO! Non ha pagato proprio un> accidente!> I contribuenti han pagato quella rete, e il> signor Tronchetti Provera ci ha messo le mani> sopra senza cacciare un soldo ma> semplicemente INDEBITANDOLA. L'ennesima fesseria di cui paghiamo lo scotto per colpa di chi ci ha governato da '95 al 2001 (*) Il fatto e' che quei "luminari" del centro-sinistra che hanno privatizzato la ex-SIP non hanno pensato (siiiicurameeeeeeente in buona fede ... sisisisisi >;>) di trattenere in proprieta' all'ente pubblico per mezzo di un organo di controllo la rete delle infrastrutture: e questo vale per la rete telefonica, quella elettrica, le condotte dell'acqua e del gas.E' ovvio che se chi e' proprietario delle infrastrutture diventa pure concorrente commerciale i fornitori/provider alternativi non potranno _mai_ prevalere con offerte commerciali convenienti per i consumatori.(*) ovviamente non lesino certo parole dure sul governo attuale quando se le merita di buon grado, anzi ... ma la storia e' questa.AnonimoRe: Il problema e'
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > > > - Scritto da: AnyFile> > > Il problema sta alla base: nel fatto che gli> > > altri provider devono comprare la banda da> > > Telecom.> > > > > > Secondo me si dovrebbe obbligare Telecom a> > > vendere la rete di interconnessione (che e'> > stata> > > pagata con finanziamenti pubblici o con i> soldi> > > dei clienti) ad una societa' indipendente.> Anche> > > Telecom dovrebbe comprare da auesta societa'> le> > > linee esattamente come fanno gli altri.> > > > > > > La rete telecom l'ha pagata....> > > > NO CARO! Non ha pagato proprio un accidente!> I contribuenti han pagato quella rete, e il> signor Tronchetti Provera ci ha messo le mani> sopra senza cacciare un soldo ma semplicemente> INDEBITANDOLA.> E adesso tanto per cambiare gioca sporco.Mai sentito parlare di privatizzazione .... La telecom non è stata regalata...AnonimoRe: Il problema e'
Come molti, ho avuto un'esperienza quarantennale con Telecom che prima si chiamava SIP. Ho potuto verificare che hanno una potitica di furti sistematifci, addebitando chiamate mai effettuate. Cercano solo di fare attenzione, senza sempre riuscirci, a non esagerare per non fare saltare fuori l'inghippo. Dopo aver resistito a lungo alla richiesta di dettagliare il traffico, hanno inventato l'ultima nicchia delle chiamate al di sotto di una certa durata in cui mettono ciò che non si può controllare. Anche qui ho potuto verificare quanto il lupo perde il pelo ma non il vizio. Risparmio il lettore di tante altre magagne, tutte che confermano l'abitudine alla poca trasparenza di codesta organizzazione. Perciò, accetterei di pagare di più purché si possa avere a che fare con provider corretti.AnonimoRe: Il problema e'
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: AnyFile> > Il problema sta alla base: nel fatto che gli> > altri provider devono comprare la banda da> > Telecom.> > > > Secondo me si dovrebbe obbligare Telecom a> > vendere la rete di interconnessione (che e'> stata> > pagata con finanziamenti pubblici o con i soldi> > dei clienti) ad una societa' indipendente. Anche> > Telecom dovrebbe comprare da auesta societa' le> > linee esattamente come fanno gli altri.> > > > La rete telecom l'ha pagata....NO, la rete l'abbiamo pagata noi!> > > > > Altra possibilita' e' che i piccoli si associno> e> > posino loro una loro rete, pagando loro i costi> e> > svincolandosi da Telecom (eccetto per l'ultimo> > miglio)> > vuoi mettere il vantaggio di dir sempre che è> colpa di telecom...AnonimoRe: Il problema e'
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > > > - Scritto da: AnyFile> > > Il problema sta alla base: nel fatto che gli> > > altri provider devono comprare la banda da> > > Telecom.> > > > > > Secondo me si dovrebbe obbligare Telecom a> > > vendere la rete di interconnessione (che e'> > stata> > > pagata con finanziamenti pubblici o con i> soldi> > > dei clienti) ad una societa' indipendente.> Anche> > > Telecom dovrebbe comprare da auesta societa'> le> > > linee esattamente come fanno gli altri.> > > > > > > La rete telecom l'ha pagata....> > NO, la rete l'abbiamo pagata noi!e la Telecom l'ha pagata a noi....> > > > > > > > > > Altra possibilita' e' che i piccoli si> associno> > e> > > posino loro una loro rete, pagando loro i> costi> > e> > > svincolandosi da Telecom (eccetto per l'ultimo> > > miglio)> > > > vuoi mettere il vantaggio di dir sempre che è> > colpa di telecom...AnonimoRe: Il problema e'
non per farci pubblicita', ma noi verdi, nel nostro programma www.sapereliberatutti.it, proponiamo di far tornare l'infrastruttura pubblica. E' un monopolio, non puo' essere diversamente, quindi deve essere pubblico!AnonimoRe: Il problema e'
- Scritto da: Anonimo> non per farci pubblicita', ma noi verdi, nel> nostro programma www.sapereliberatutti.it,> proponiamo di far tornare l'infrastruttura> pubblica. E' un monopolio, non puo' essere> diversamente, quindi deve essere pubblico!>Un buon metodo sarebbe se tiraste fuori più soldi per comprarla e faceste meno spam qui.AnonimoRe: Il problema e'
- Scritto da: Anonimo> non per farci pubblicita', ma noi verdi, nel> nostro programma www.sapereliberatutti.it,> proponiamo di far tornare l'infrastruttura> pubblica. E' un monopolio, non puo' essere> diversamente, quindi deve essere pubblico!L'esproprio proletario è passato di moda se proprio non ne potete fare a meno costruitene una.AnonimoE per la Flat ADSL 640 di Telecom??
Se non erro anche questa ha suscitato le stesse lamentele a Luglio....tanto che lo stesso PI ne ha parlato, quando disse che era sperimentale!Che hanno deciso?Io l'ho fatta e devo dire che è ottima, anzi stratosferica visto che non va a 640 ma a più del doppio!!Si sa qualcosa?AnonimoMa scusatemi, una buona volta che...
Telecom và incontro a tutti quei poveri cristi che non hanno la fortuna di essere raggiunti dall'adsl, gli altri provider (ma poi chi è che offre una flat su analogico?) subito a dargli contro!Telecom almeno per quel che riguarda la linea normale telefonica raggiunge tutti davvero (vabbè lo potrebbe fare anche su ADSL...visto che viaggia sullo stesso cavo...)e ha dato un possibilità per navigare...con il 56K senza rimanere in mutande.Stesso discorso lo si potrebbe fare per L'adsl: Da Tiscali a Libero...offrono un 4 mega....ma chi li vede??Se va bene viaggiano a 1.2...se va male quanto un 56 K e la colpa sarebbe di Telecom????????A me non sembra visto che la linea è la stessa...tranne in rari casi e nelle città più grandi in Italia.Secondo me...se Telecom fosse ancora l'unica compagnia telefonica in Italia, i prezzi scenderebbero e la qualità sarebbe migliore e per tutti!!Suvvia, anch'io stavo cadendo nel tranello di passare ad altro operatore...ma onestamente non vi era alcuna convenienza (vabbè canone a parte forse)...per il resto era un terno al lotto.AnonimoRe: Ma scusatemi, una buona volta che..
non per essere polemico ma dire che tu le leggi di mercato non sai neanche cosa siano non mi pare fuoriluogo.Un bambino di 5 anni capirebbe che se sei in regime di monopolio non hai nessun interesse a migliorare la tua offerta.un esempio: cellulari nel 1997 fare una telefonata costava l'ira di dio (mi pare un minuto 5000 lire) dal 2001 un continuo abbassare di prezzi fino alla soglia psicologica di 5 lire al secondo (300 lire al minuto) che tutti scalfiscono ma nessuno oltrepassa.offerta internet adsl dove telecom, e basta togliersi il paraocchi e il paraorecchie è ancora monopolista:4 mbit falsi a 35? mesein Francia telecom italia stessa a 30?/mese vende una 20mbit, come lo spieghi?AnonimoRe: Ma scusatemi, una buona volta che..
- Scritto da: Anonimo> Telecom và incontro a tutti quei poveri cristi> che non hanno la fortuna di essere raggiunti> dall'adsl, gli altri provider (ma poi chi è che> offre una flat su analogico?) subito a dargli> contro!Che ha fatto la telecom? Ahahahaah,ma per favore,ma non diciamo baggianate,dai,un po' di senso della realtà usalo.E non difendo nemmeno gli altri provider,che fanno anche peggio,sia chiaro.Ma da qui a dire che la telecom viene incontro a noi,ce ne passa,ahahahhaha.Faus74Re: Ma scusatemi, una buona volta che..
....maledetto agente del marketing telecom, la dannata telecom dovrebbe dare l'adsl a tutti, punto e basta!!!AnonimoRe: Ma scusatemi, una buona volta che..
- Scritto da: Anonimo> ....maledetto agente del marketing telecom, la> dannata telecom dovrebbe dare l'adsl a tutti,> punto e basta!!!E pensi che loro daranno la banda larga a 10-15 miliono di digital divisi? Ahahahahha....Faus74Re: Ma scusatemi, una buona volta che..
> Stesso discorso lo si potrebbe fare per L'adsl:> Da Tiscali a Libero...offrono un 4 mega....ma chi> li vede??> > Se va bene viaggiano a 1.2...se va male quanto un> 56 K e la colpa sarebbe di Telecom????????> A me non sembra visto che la linea è la> stessa...tranne in rari casi e nelle città più> grandi in Italia.Guarda che devi informarti meglio.. La mia Flat Tiscali dat meno di 30 euri è da 6Mb/s e viaggia a 6MB/s. Punto.Nonostante questo i due o 3 down che ho subito in 6 mesi sono stati sempre a causa della centrale telecom e non di tiscali.Chi stacca telecom del tutto, va forse ancora un pelo meglio, ma riuscire a disdire la linea telecom, un tuo diritto, a quanto pare è difficilino... :AnonimoLa rete l'abbiamo pagata noi, ma...
La rete l'abbiamo pagata noi, è vero, però una decina di anni fa abbiamo deciso, tramite i nostri rappresentanti in parlamento, di venderla al miglior offerente. E i soldini li abbiamo incassati noi, per ridurre il debito pubblico.Quindi adesso la rete è di proprietà di Telecom Italia.AnonimoRe: La rete l'abbiamo pagata noi, ma...
....esatto , riprendiamoci quello che ci è stato sottratto!Uscite dal vostro ruolo di servi che vi siete costruiti!!!!!AnonimoRe: La rete l'abbiamo pagata noi, ma...
Non ci hanno sottratto nulla...L'abbiamo venduta!AnonimoRe: La rete l'abbiamo pagata noi, ma...
Ciao Anonimo !> Non ci hanno sottratto nulla...> L'abbiamo venduta!Solo sulla carta.Vendere dalle mie parti vule dire che io ti do una cosa e tu la paghi con i TUOI soldi ... qui le cose sono andte leggermente in manier differente.Certo poi c'è sata a monte la colossale cazzata di vendrla "in blocco" senza dividere la gestione del cavo dalla fornitura di servizi.The_GEZIl Minore dei Mali
In un mercato delle telecomunicazioni che giustifica lo sviluppo territoriale della banda larga esclusivamente attraverso motivazioni di convenienza commerciale, lasciate che uno dei "POCHI" poveri ragazzi non ancora raggiunto da una connessione ADSL (e che sarà costretto a convivere con un modem 56k per molto tempo ancora), possa operare finalmente una piccola e apparentemente allettante scelta commerciale (se possiamo chiamarla scelta...), su un terreno che gli è - e gli è stato sempre precluso. :s :(AnonimoRe: Il Minore dei Mali
ma alla fine la domanda è... chissenefrega? io l'adsl ce l'ho ahahaahhahahaah. Dai che scherzo. 8)AnonimoRe: Il Minore dei Mali
- Scritto da: Anonimo> In un mercato delle telecomunicazioni che> giustifica lo sviluppo territoriale della banda> larga esclusivamente attraverso motivazioni di> convenienza commerciale, lasciate che uno dei> "POCHI" poveri ragazzi non ancora raggiunto da> una connessione ADSL (e che sarà costretto a> convivere con un modem 56k per molto tempo> ancora), possa operare finalmente una piccola e> apparentemente allettante scelta commerciale (se> possiamo chiamarla scelta...), su un terreno che> gli è - e gli è stato sempre precluso. :s :(Ok,ma evidentemente non sei informato abbastanza su cosa c'è in rete.E poi scusa,smetti di "lottare" perchè LUI ti ha offerto una flat 56K? °-°Faus74Re: Il Minore dei Mali
> Ok,ma evidentemente non sei informato abbastanza> su cosa c'è in rete.Prima di risponderti... cosa c'è in rete di cui non sono abbastanza informato??Non ho mica capito cosa vuoi dire.> E poi scusa,smetti di "lottare" perchè LUI ti ha> offerto una flat 56K? °-°Dopo aver scritto lettere ed interpellato amministrazioni pubbliche... beh, io sinceramente non ho voglia di apparire in televisione per far valere i miei diritti, non ha senso che le cose si facciano così.AnonimoAltri "artisti" per il circo...
Se confrontiamo gli attuali prezzi dei "poveri" provider con quelli che spendono (i calcoli li hanno fatti loro adirittura), oltre a non poter competere con un prezzo abbastanza decente per una 56kbps, si puo' capire come ladravano per bene i cittadini col digital divide, o quelli che non volevano pagare troppo per una connessione.LADRI!!!!!! Se non avete manco voglia di investire in qualcosa che non sia già precotto, cambiate attività (dove cazzo sarebbe la concorrenza??).Per una volta la mannaia telecoma non cade sulle teste dei poveri utenti 56 castrati.nattu_panno_damIl diritto di spennarci...
In pratica si lamentano del diritto di spennarci... mi garba come posizione, la loro.Non voglio assolutamente essere polemico, ma se i prezzi da Telecom a ISP non sono variati, ed ora un'azienda come Securetel va quasi in pari (o leggermente in perdita) con prezzi come quelli da lei proposti, significa che le varie flat precedenti (che poi non erano flat reali, ed e' bene che i lettori lo sappiano: c'era un monte ore sforato il quale ci si collegava ai numeri a pagamento) erano in pratica un furto. C'era quantomeno un ricarico altissimo.Non sono simpatizzante Telecom (anzi, direi tutt'altro), ma non avere l'ADSL è gia' un problema molto grande (e dopo tutto vivo a 15 km dalla tangenziale di Milano). Dover fare i conti con la bolletta per via dei collegamenti e' ancora peggio.Vedere, infine, che un utente in ADSL oltre ad avere piu' banda di me spendeva molto meno mi faceva davvero imbestialire.Se gli ISP iniziano a coprire con il WiFi (ne ho contattati parecchi, senza nessun esito), possono star certi che una grossa parte delle persone in dialup passeranno sotto di loro (certo se coprono, come avviene, zone gia' coperte dall'ADSL... si resta solo senza parole). Se funziona bene, possiamo anche pensare di abbandonare la Telecom adottando VoIP. Io lo farei.Ma che si lamentino perché non paghiamo più cifre esorbitanti per collegarci mi sembra DAVVERO ASSURDO.Se invece chiedono una tariffa per la flat più conveniente a Telecom, mi chiedo, ingenuamente, come mai prima non esisteva una flat reale (ad esempio ISDN) ad un prezzo contenuto, come 50-60 euro al mese, senza monte ore.Anonimo9 --
Che cazzo dobbiamo fare per averlo?Anonimoma allora conviene attivarla ora o no ?
aiuto io ne pago due ora, notte e giorno... mi converrebbe mica pocoAnonimoL'offerta è replicabile SE ...
"Secondo Fogli "è replicabile, ma soltanto da grandi operatori, quelli infrastrutturati.""Quindi, l'offerta è replicabile; ma solo se ...tadah! ... sei un operatore telefonico che abusa della sua posizione dominante.In pratica la puoi replicare solo se non lo fai in Italia.O se ti chiami Telecom Italia.E con questo il Garante è servito!AnonimoLA soluzione c'è ma nessuno la vuole...
Si fa tanto parlare di garante, antitrust e blablabla.Come può esserci libero mercato e concorrenza nel momento in cui l'azienda che possiede e vende l'unica infrastruttura esistente in Italia, vende anche il servizio basato su essa? Lo capisce anche un bambino che se io sono l'unico produttore di uova e produco anche torte, quando vendo le uova agli altri alzo il prezzo a sproposito per far sì che le mie torte abbiano il prezzo più basso pur guadagnandoci mostruosamente!E' possibile che nessuno l'abbia capito lassù nelle stanze dei bottoni? O l'hanno capito e ne stanno semplicemente aprofittando?Non voglio essere malizioso, ma questa situazione che va ormai avanti da anni (e si ripete anche in altri settori) mi da solo l'idea che ci sia un ammiccamento da parte del potere politico nei confronti di quelli che godono del potere di monopolio telefonico (& co).AnonimoRe: LA soluzione c'è ma nessuno la vuole
Concordo in pieno con il tuo discorso ma soprattutto con questo:- Scritto da: Anonimo> E' possibile che nessuno l'abbia capito lassù> nelle stanze dei bottoni? O l'hanno capito e ne> stanno semplicemente aprofittando?Ne stanno approfittando,ormai è lampante agli occhi di tutti.Faus74Re: LA soluzione c'è ma nessuno la vuole
Non per farci pubblicita', ma noi Verdi, nel nostro programma (www.sapereliberatutti.it) proponiamo di tornare ad una infrastruttura pubblica. poi Telecom vendera' tutti i servizi che vuole, ma l'infrastruttura su cui viaggioano i servzi, essendo monopolio devono essere dello Stato.AnonimoRe: LA soluzione c'è ma nessuno la vuole
E dove li prendete i soldi per ricomprarvi la rete?AnonimoRe: LA soluzione c'è ma nessuno la vuole
- Scritto da: Anonimo> E dove li prendete i soldi per ricomprarvi la> rete?ma che razza di domanda...e ti aspetti una risposta dai verdi ??AnonimoRe: LA soluzione c'è ma nessuno la vuole
- Scritto da: Anonimo> E dove li prendete i soldi per ricomprarvi la> rete?Basterebbe restituire alla Telecom merda la cifra che sborsò all'epoca del Governo Prodi (di cui facevano parte anche i Verdi, mi sembra) per assicurarsi la rete stessa: poca roba, te l'assicuro, all'epoca le venne letteralmente regalata.P.S. Non ho nulla a che fare coi Verdi, ma la necessità di cui si parla rimane inderogabile: riportare le infrastrutture nel settore pubblico per poi affittarle AD EFFETTIVA PARITA' DI CONDIZIONI ai vari ISP, che si giocano le rispettive fette di mercato sul piano delle tariffe. Per ora abbiamo solo i difetti del monopolio uniti a quelli del privato.AnonimoRe: LA soluzione c'è ma nessuno la vuole
leggasi "basta vedere le tariffe dell'Enel"AnonimoRe: LA soluzione c'è ma nessuno la vuole
- Scritto da: Anonimo> Si fa tanto parlare di garante, antitrust e> blablabla.> > Come può esserci libero mercato e concorrenza nel> momento in cui l'azienda che possiede e vende> l'unica infrastruttura esistente in Italia, vende> anche il servizio basato su essa? > Lo capisce anche un bambino che se io sono> l'unico produttore di uova e produco anche torte,> quando vendo le uova agli altri alzo il prezzo a> sproposito per far sì che le mie torte abbiano il> prezzo più basso pur guadagnandoci> mostruosamente!> > E' possibile che nessuno l'abbia capito lassù> nelle stanze dei bottoni? O l'hanno capito e ne> stanno semplicemente aprofittando?> > Non voglio essere malizioso, ma questa situazione> che va ormai avanti da anni (e si ripete anche in> altri settori) mi da solo l'idea che ci sia un> ammiccamento da parte del potere politico nei> confronti di quelli che godono del potere di> monopolio telefonico (& co).Il Tronky ti sta alzando alle spalle il dito medio della mano destra, non te ne sei accorto? :pAnonimoRe: LA soluzione c'è ma nessuno la vuole
una volta che telecom fa una ottima offerta non lamentiamoci sempre.....o che come cittadini e/o come stato la ricompriamo , poi la riprivatizziamo dividendola prima in 2 parti, la telecom cavi/linea e la telecom servizio telefonico, oppure cosa pretendiamo ? che da padrona dei cavi perda tutti i suoi clienti ? autolesionismo allo stato puro...... e per l'etica del garante, da padrona dei cavi subisca il famoso : perchè pagare di più.....forse i concorrenti dovrebbero svegliarsi con tecnologie nuove, non con pochi investimenti mendicare da parassiti........almeno cosi mi sembra la ( criticabile..ecc ecc ) la realtàEsistono altre tecnologie non da parassita, quali internet sul cavo elettrico, umts, e altre tecnologie senza fili, scusa non sono esperto ma esistono, basta investire e non fare i parassiti, e da subito ci sono 3 ( + quella di tim/telecom che fan 4 ) licenze umts che non sarebbe un brutto andare, e l'umts pagato fin troppo come concessione non lo usa quasi nessuno.......un non parassita potrebbe competere da liAnonimoRe: LA soluzione c'è ma nessuno la vuole
- Scritto da: Anonimo> una volta che telecom fa una ottima offerta non> lamentiamoci sempre.....o che come cittadini e/o> come stato la ricompriamo , poi la> riprivatizziamo dividendola prima in 2 parti, la> telecom cavi/linea e la telecom servizio> telefonico, Per fare questo non ci sarebbe bisogno di ricomprarla e privatizzarla... anzi dato che per 50 e passa anni e' stata finanziata con le tasse della popolazione italiana e che e' stata privatizzata concedendole il monopolio delle infrastrutture si potrebbe nazionalizzare e rimettere sul mercato ma ripeto, non e' strettamente necessario. Basterebbe fare delle leggi ad hoc.>oppure cosa pretendiamo ? che da> padrona dei cavi perda tutti i suoi clienti ?> autolesionismo allo stato puro...... e per> l'etica del garante, da padrona dei cavi subisca> il famoso : perchè pagare di più.....forse i> concorrenti dovrebbero svegliarsi con tecnologie> nuove, non con pochi investimenti mendicare da> parassiti........almeno cosi mi sembra la (> criticabile..ecc ecc ) la realtà> Esistono altre tecnologie non da parassita, quali> internet sul cavo elettrico, Ancora non ottimale ne concorrenziale con l' ADSL, stanno preparando nuovi protocolli ma e' ancora presto.>umts, >e altre> tecnologie senza fili, A parte il WiMax, per il quale siamo ancora agli inizi, le altre non sono paragonabili all' ADSL su cavo telefonico.>scusa non sono esperto ma> esistono, basta investire e non fare i parassiti,> e da subito ci sono 3 ( + quella di tim/telecom> che fan 4 ) licenze umts che non sarebbe un> brutto andare, e l'umts pagato fin troppo come> concessione non lo usa quasi nessuno.......un non> parassita potrebbe competere da liScusa ma quando sei nato?TUTTA la struttura industriale e l' infrastruttura nazionale targata Telecom e' TUTTA quella derivata da SIP, lo sai chi era SIP vero? E' stata l' azienda telefonica PUBBLICA per oltre 50 anni (finanziata con le tasse degli italiani) poi cambiato lo statuto in SPA ma sempre pubblica e il nome in Telecom (senza ancora liberalizzare il mercato), POI ceduta in blocco (senza nemmeno un minino di spirito critico sull' effetto nel mercato) ad una cordata di BANCHE con a capo un certo Provera (l' uomo di facciata)...Praticamente hanno creato un monopolio privato, poi hanno liberalizzato a pezzi e bocconi ma intanto hanno dato un vantaggio insormontabile a telecom....A parte il fatto che tanti dubbi sorgono sulle modalita' di questi passaggi e sul prezzo pagato per l' acquisto (probabilmente assai scontato)....non e' cosi' che si liberalizza un mercato.... come fanno le altre aziende a colmare uno svantaggio di oltre 50 anni? Che fanno ricablano tutta l' Italia? Paghi tu vero???==================================Modificato dall'autore il 15/10/2005 18.19.07AlessandroxRe: LA soluzione c'è ma nessuno la vuole
- Scritto da: Anonimo> Si fa tanto parlare di garante, antitrust e> blablabla.> > Come può esserci libero mercato e concorrenza nel> momento in cui l'azienda che possiede e vende> l'unica infrastruttura esistente in Italia, vende> anche il servizio basato su essa? > Lo capisce anche un bambino che se io sono> l'unico produttore di uova e produco anche torte,> quando vendo le uova agli altri alzo il prezzo a> sproposito per far sì che le mie torte abbiano il> prezzo più basso pur guadagnandoci> mostruosamente!> > E' possibile che nessuno l'abbia capito lassù> nelle stanze dei bottoni? O l'hanno capito e ne> stanno semplicemente aprofittando?> > Non voglio essere malizioso, ma questa situazione> che va ormai avanti da anni (e si ripete anche in> altri settori) mi da solo l'idea che ci sia un> ammiccamento da parte del potere politico nei> confronti di quelli che godono del potere di> monopolio telefonico (& co).> > una volta che telecom fa una ottima offerta non lamentiamoci sempre.....o che come cittadini e/o come stato la ricompriamo , poi la riprivatizziamo dividendola prima in 2 parti, la telecom cavi/linea e la telecom servizio telefonico, oppure cosa pretendiamo ? che da padrona dei cavi perda tutti i suoi clienti ? autolesionismo allo stato puro...... e per l'etica del garante, da padrona dei cavi subisca il famoso : perchè pagare di più.....forse i concorrenti dovrebbero svegliarsi con tecnologie nuove, non con pochi investimenti mendicare da parassiti........almeno cosi mi sembra la ( criticabile..ecc ecc ) la realtàEsistono altre tecnologie non da parassita, quali internet sul cavo elettrico, umts, e altre tecnologie senza fili, scusa non sono esperto ma esistono, basta investire e non fare i parassiti, e da subito ci sono 3 ( + quella di tim/telecom che fan 4 ) licenze umts che non sarebbe un brutto andare, e l'umts pagato fin troppo come concessione non lo usa quasi nessuno.......un non parassita potrebbe competere da li>AnonimoRe: LA soluzione c'è ma nessuno la vuole
- Scritto da: Anonimo> Si fa tanto parlare di garante, antitrust e> blablabla.> > Come può esserci libero mercato e concorrenza nel> momento in cui l'azienda che possiede e vende> l'unica infrastruttura esistente in Italia, vende> anche il servizio basato su essa? > Lo capisce anche un bambino che se io sono> l'unico produttore di uova e produco anche torte,> quando vendo le uova agli altri alzo il prezzo a> sproposito per far sì che le mie torte abbiano il> prezzo più basso pur guadagnandoci> mostruosamente!> > E' possibile che nessuno l'abbia capito lassù> nelle stanze dei bottoni? O l'hanno capito e ne> stanno semplicemente aprofittando?> > Non voglio essere malizioso, ma questa situazione> che va ormai avanti da anni (e si ripete anche in> altri settori) mi da solo l'idea che ci sia un> ammiccamento da parte del potere politico nei> confronti di quelli che godono del potere di> monopolio telefonico (& co).> > > Mi sembra che tu sia dannatamente interessato alla flat di telecom , quanto mi riguarda (visto che non ho ADSL) dico viva telecom .Non dico altro perchè potrei offfendere chi scrive stronzate come queste , mi ripeto per me utente finale va bene cosi posso finalmente connetermi in rete per ore ore ore al giorno (senza il bosogno di scsricsre film o altro ) ma per fare altro .ciaoooooAnonimoNon c'è peggior sordo...
Mi sembra che molti non afferrino il contenuto della protesta dei Provider.Esiste un regolamento per il mercato TLC? SILe offerte di Telecom Italia devono essere replicabili? SIEsiste un authority? SITelecom Italia ha fatto un offerta replicabile? NOHa rispettato le indicazioni dell'authority? NOTutte le solite storie del dovete fallire, adesso ci fate togliere l'offerta, etc. Non c'entrano niente con l'articolo e con le richieste dei provider. Se esce un offerta di Telecom deve essere replicabile perchè questo è quanto stabilito dalle norme che regolano il mercato TLC.AnonimoPunto Informatico da che parte sta?
E' già la seconda volta che Punto Informatico attacca la Flat di Telecom, la prima volta adducendo problemi coi clienti sollevati da AntidigitalDivide, adesso finalmente gettando la maschera e dicendo che da che parte state.AMICI DI PI: per anni avete lamentato il fatto che la Telecom non offriva una flat ben prima che nascesse il boom dell'adsl.Nata l'adsl avete SMESSO DI PARLARE DELLE FLAT non ve ne siete più interessati. Tanto il problema era risolto?Perchè non avete detto che le flat analogiche attuali a colpi di 60/90 al mese per una connessione 56K a singhiozzo ( leggasi BOIATE strozzinare come l'AUP et simili) NON SONO CHE UNA FREGATURA?Adesso che la Telecom bontà sua lancia l'offerta FINALE che dopo anni risolve il problema, siete i primi a raccogliere la voce degli AVVOLTOI delle Flat che lanciano fuoco e fiamme.EH NO, non si fa così.Per una volta che al pubblico viene fatta un'offerta decente la CHIUDIAMO?AnonimoRe: Punto Informatico da che parte sta?
Non mi pare che PI stia dalla parte di qualcuno,leggo notizie pro e contro tutti,quindi come vedi mi sembra inutile la tua polemica,se di polemica si tratta.Faus74Re: Punto Informatico da che parte sta?
...ma stai zitto agente del marketing telecom anonimo!!!!!!AnonimoRe: Punto Informatico da che parte sta?
- Scritto da: Anonimo> ...ma stai zitto agente del marketing telecom> anonimo!!!!!!> chi ?Faust 74 ??questa è la boiata del secolo (rotfl)MiFAnRe: Punto Informatico da che parte sta?
Hai parlato come un libro stampato! :) Concordo appieno!AnonimoRe: Punto Informatico da che parte sta?
- Scritto da: Anonimo> Hai parlato come un libro stampato! Si, stampato male però.Teleconomy è un'offerta senza concorrenza. :s