Una breve conversazione telefonica , la cui trascrizione è recentemente apparsa in un articolo pubblicato dalla testata online TorrentFreak . A contattare gli uffici del provider statunitense Suddenlink, un comune cittadino della Rete, a cui in precedenza era stata tagliata la connettività. Disconnesso a causa dei principi di legge del Digital Millennium Copyright Act (DMCA) .
Al netizen erano infatti arrivati tre avvisi, tutti relativi ad una presunta violazione del diritto d’autore. E quindi alla violazione della legge che negli Stati Uniti tutela gli interessi del copyright contro, tra gli altri, il file sharing illecito. Tre colpi sufficienti per il provider Suddenlink, prima di procedere con la sua estromissione da Internet .
Ma al cittadino a stelle e strisce – contattato in seguito dalla redazione di TorrentFreak – i conti con la legge non sono affatto tornati. “Mi sta dicendo che secondo il DMCA bisogna disconnettere gli utenti dopo tre lettere d’avviso?”, ha così chiesto al responsabile del provider. “Dopo l’invio di tre avvisi, la connessione non può essere ripristinata per un periodo di sei mesi”. Questa la risposta all’arcano.
Peccato che i principi sanciti dal DMCA non prevedano assolutamente la disconnessione degli utenti, di fatto non obbligando i vari provider a tagliarli fuori dalla Rete per questioni di violazione del copyright . Pare oltretutto che nessuna comunicazione sia stata fornita dallo stesso provider al netizen, escludendogli la possibilità di ottenere rimborsi o comunque di protestare formalmente per quanto avvenuto.
Contattati dalla redazione di TorrentFreak , i responsabili di Suddenlink hanno quindi sottolineato come la terminazione delle connessioni sia prevista dalle condizioni d’uso del servizio. Che infatti prevedono rallentamenti e ghigliottine in caso di violazione del copyright o comunque delle policy d’uso. Un secondo provider a stelle e strisce – Cox Communications – prevede simili sanzioni, con la differenza che lo stop ordinato è pari a circa quattro ore .
Mauro Vecchio
-
Ottima notizia
Ora speriamo in sostanziosi finanziamenti.qbit believes in technocrac yRe: Ottima notizia
- Scritto da: qbit believes in technocrac y> Ora speriamo in sostanziosi finanziamenti.Si, perché prima gli sviluppatori erano sostenuti a pane ed acqua.FDGRe: Ottima notizia
Indubbiamente, il problema è che ora verrà a mancare la "fetta più grossa". Mi sembra indubbio che sarà necessario uno sforzo maggiore da parte della altre aziende finanziatrici.qbit believes in technocrac yRe: Ottima notizia
- Scritto da: qbit believes in technocrac y> Indubbiamente, il problema è che ora verrà a> mancare la "fetta più grossa". Mi sembra indubbio> che sarà necessario uno sforzo maggiore da parte> della altre aziende finanziatrici.Perche' dovrebbe mancare ? Se non aveva intenzione di chiudere tutto continuera' lo sviluppo no ?kraneformati proprietari
"annunciato subito l'abbandono del supporto a formati proprietari a favore di Open Document Format"che significa? che la suite non sarà più in grado di scambiarsi file con Office, che in definitiva è l'unica cosa che la tiene in piedi?LaNbertoRe: formati proprietari
"Per far questo annunciato subito l'abbandono del supporto a formati proprietari a favore di Open Document Format,"anch'io vorrei capire..credo ci sia pure un errore di battitura che confonda..-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 28 settembre 2010 17.30-----------------------------------------------------------antoniosacchi85Re: formati proprietari
- Scritto da: LaNberto> "annunciato subito l'abbandono del supporto a> formati proprietari a favore di Open Document> Format"> > che significa? che la suite non sarà più in grado> di scambiarsi file con Office, che in definitiva> è l'unica cosa che la tiene in> piedi?da come appare scritto, sembra di capire che il supporto a tutto cio' che non e' ODT verra a cessare.attonitoRe: formati proprietari
Mi sembra una pessima notizia... :sdesyrioRe: formati proprietari
- Scritto da: LaNberto> "annunciato subito l'abbandono del supporto a> formati proprietari a favore di Open Document> Format"> > che significa? che la suite non sarà più in grado> di scambiarsi file con Office, che in definitiva> è l'unica cosa che la tiene in> piedi?È l'unica cosa che la tiene in piedi per il semplice motivo che è quello il loro scopo. Se riusciranno a prendere una direzione tutta loro le cose cambieranno.ShibaRe: formati proprietari
non credo. volenti o nolenti si dovranno scontrare col fatto che la grande maggioranza delle persone usa MS OfficeLaNbertoRe: formati proprietari
perchè poi si vuole openoffice per avere un microsoft office gratuito...FaiRe: formati proprietari
Mah, io me la sono letta e riletta la press-release, ma la parte dove eliminano il supporto ai formati Microsoft proprio non la trovo. Al massimo Stallman si complimenta per la mancata promozione di add-on non liberi, che non mi sembra la stessa cosa.http://www.documentfoundation.org/contact/tdf_release.htmlr1348Re: formati proprietari
c'era stato un difetto nella formulazione della frase, Claudio intedeva riferirisi (ma non era così evidente nel testo) a OOXMLabbiamo aggiunto qualcosa nel pezzo per chiarire ;)LLuca AnnunziataRe: formati proprietari
- Scritto da: Luca Annunziata> c'era stato un difetto nella formulazione della> frase, Claudio intedeva riferirisi (ma non era> così evidente nel testo) a> OOXML> > abbiamo aggiunto qualcosa nel pezzo per chiarire> ;)> Secondo me non è corretto neppure così... credo che questa cosa nasca da una cattiva interpretazione di una frase apparsa su alcuni blog. Si dice che verranno implementate le migliori patch di Go-oo, ma non tutte. La frase incriminata credo sia:okay, we do include some nice ones, but no weird OOXML-Icaza-plugin stuffCon "OOXML-Icaza-plugin" si intende una estensione sviluppata a partire da ODF Converter e basata su piattaforma .NET/Mono. Bene, si dice che questa estensione non sarà supportata, mentre era invece supportata da Go-oo di Novell. Tutto qui.Non credo che LibreOffice abbia invece intenzione di abbandonare il supporto nativo (presente e futuro) a OOXML. O almeno, una cosa del genere non l'ho trovata da nessuna parte.SalutiVITRIOLVITRIOLRe: formati proprietari
leggi le dichiarazioni di schultz che abbiamo linkato: dice proprio che non varrebbe la pena perdere tempo con ooxml... ;)Luca AnnunziataRe: formati proprietari
- Scritto da: LaNberto> "annunciato subito l'abbandono del supporto a> formati proprietari a favore di Open Document> Format"> evvivaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaapoke 36879 virgola 27Re: formati proprietari
- Scritto da: poke 36879 virgola 27> - Scritto da: LaNberto> > "annunciato subito l'abbandono del supporto a> > formati proprietari a favore di Open Document> > Format"> > > > > evvivaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaPS: bel nickname. C= forevahsys64802Formati proprietari
"Per far questo annunciato subito l'abbandono del supporto a formati proprietari"sìì che sarà utile abbandonare l'unico motivo per la quale openoffice è diffuso.Ottima idea.Mi spiegate come faccio a usare un programma che non apre i doc?Sono diffusissimi,anzi, a dire a verità non ho mai visto un odf in vita mia..e linux , che non ha la possibilità di usare Msoffice, dovrà usare programmi di secondo piano?gargarozzRe: Formati proprietari
dici che l'anno di linux si sposta?FaiRe: Formati proprietari
- Scritto da: Fai> dici che l'anno di linux si sposta?No, è sempre questo l'anno di Linux, non importa quale sia.pippuzRe: Formati proprietari
l'anno in cui butteranno via il kernel di linux sarà l'anno di linux (della morte) e quello dopo sarà l'anno dell'anniversario della morte di linux e così viaFaiRe: Formati proprietari
- Scritto da: Fai> dici che l'anno di linux si sposta?ROTFL, fulminante.nome e cognomeRe: Formati proprietari
come ha fatto a fulminarti se sei già fuso? (rotfl)l'unica cosa sicura è che questo sarà l'anno in cui XXXXXsoft perderà altri pezzi http://punto-informatico.it/2999488/PI/News/live-spaces-cede-posto-wordpress.aspxGET THE FACTS (rotfl)collioneRe: Formati proprietari
Da un bel po' di tempo la firma automatica delle mie mail è questa:Per favore NON inviatemi allegati in Word o PowerPointSi veda http://www.gnu.org/philosophy/no-word-attachments.it.htmlPotete allegare documenti in Open Document Format (ODF), Portable Document Format (PDF), Text (TXT), Rich Text Format (RTF)Se la metti anche tu, dopo un po' di tempo, vedrai che di ODF ne vedrai a pacchi.Se i tuoi contatti non sanno che puoi leggere gli ODF perchè dovrebbero inviarteli?doc allegato velenosoRe: Formati proprietari
che lavoro fai?FaiRe: Formati proprietari
Si, ho capito cosa vorresti provare con questa tua domanda, ma la mia "firma" non dice:"Se mi mandi un doc o un pps ti sputo in un occhio e non ti faccio il lavoro. Pussa via brutta bertuccia."Chiede (per favore) quando possibile di evitare l'invio di quel tipo di allegati e così facendo informa che utilizzo preferenzialmente formati open e che altrettanto può fare che mi scrive.Semplice, nessuna imposizione, solo una possibilità in più.doc allegato velenosoRe: Formati proprietari
- Scritto da: Fai> che lavoro fai?Studia.nome e cognomeRe: Formati proprietari
PDF è proprietario!!!!!!!Billo Gatesso & Linusso TorvaldisRe: Formati proprietari
Adobe PDF qualifies as an open format insofar as its specifications are public and its implementation is constraint-free.doc allegato velenosoRe: Formati proprietari
Semplice, non ti fidare degli articoli che leggi qui!E' la seconda volta che vedo strafalcioni imperdonabili, e comincio a dubitare siano dovuti al caso, mi duole dirlo.I formati proprietari continueranno ad essere supportati per convivenza con il vecchio mondo degli schiavi, quello che si dice nell'articolo originario è che le estensioni (plugin di LibreOffice) saranno libere.Una "piccola differenza", eh?markitRe: Formati proprietari
c'era stato un difetto nella formulazione della frase, Claudio intedeva riferirisi (ma non era così evidente nel testo) a OOXMLabbiamo aggiunto qualcosa nel pezzo per chiarire ;)LLuca AnnunziataRe: Formati proprietari
- Scritto da: Luca Annunziata> c'era stato un difetto nella formulazione della> frase, Claudio intedeva riferirisi (ma non era> così evidente nel testo) a> OOXMLMa OOXML non era standard ISO?Comunque ho provato ad aprire un file ODT con vari programmi, il documento posso confermare che aveva sempre una formattazione simile. ( similie non uguale ).Speriamo sia stato un caso e che nel futuro non si ripeta.pippo75Re: Formati proprietari
- Scritto da: pippo75> - Scritto da: Luca Annunziata> > c'era stato un difetto nella formulazione della> > frase, Claudio intedeva riferirisi (ma non era> > così evidente nel testo) a> > OOXML> > Ma OOXML non era standard ISO?> > Comunque ho provato ad aprire un file ODT con> vari programmi, il documento posso confermare che> aveva sempre una formattazione simile. ( similie> non uguale> ).> Speriamo sia stato un caso e che nel futuro non> si> ripeta.ODT?forse non ho capito bene io ... ODT è "la parte dopo il punto" di uno dei nomi dei file formato ODF utilizzato da open office... come DOCX è il nome file che MS office da al formato OOXML...Ciò che ti viene "visualizzato" quando apri questi files dipende dal "rendering" che di quel formato viene fatto dalla applicazione (che sia koffice, open office o MS office)... tra il rendering (che è specifico di quella applicazione) e il formato non c'è in senso stretto alcuna reale relazione... è un fatto applicativo e ogni applicazione usa in teoria un suo modo per "visualizzare" un certo stile o font o tabella... nessuna applicazione sarà mai 100% "wysiwyg" troppe sono le differenze (risoluzioni, proprzioni ecc..) che hai su differenti devices (video stampanti ecc.) e altrettanto diversi sono i modi che le applicazioni hanno di interpretare la "ergonomia rappresentativa più o meno wysiwyg" nessuno ti darà mai un "wysiwyg" 100%... ma solo un "circa wysiwyg" ...In questo "circa" vive la autonomia applicativa di ciascun prodotto!ullalaRe: Formati proprietari
- Scritto da: gargarozz> Mi spiegate come faccio a usare un programma che> non apre i doc?Sono diffusissimi,anzi, a dire a> verità non ho mai visto un odf in vita mia..e> linux , che non ha la possibilità di usare> Msoffice, dovrà usare programmi di secondo> piano?Abword, copi incolli e porti in office.poke 36879 virgola 27La prova che...
finchè non si crea un modello economico stabile che permetta ai programmi open source di sopravvivere questo rischio di abbandono dei progetti è inevitabile.Anche Firefox alla lunga lo vedo a rischio...Steve Robinson HakkabeeRe: La prova che...
- Scritto da: Steve Robinson Hakkabee> finchè non si crea un modello economico stabile> che permetta ai programmi open source di> sopravvivere questo rischio di abbandono dei> progetti è inevitabile.> Anche Firefox alla lunga lo vedo a rischio...Veramente anche con il modello close e' peggio : che succede se un'azienda fallisce o decide di non supportare piu' un software ? Ci hai pensato ?kraneRe: La prova che...
Che succede se la fiat fallisce e decide di non supportare piu' i pezzi di ricambio?Chi li produce senza le schede tecniche?DifensoreRe: La prova che...
- Scritto da: Difensore> Che succede se la fiat fallisce e decide di non> supportare piu' i pezzi di> ricambio?> Chi li produce senza le schede tecniche?prendere un pignone, una coppa dell'olio o quello che e' , smontarlo e copiarlo e' cosi' difficile?attonitoRe: La prova che...
I particolari delle auto, oltre a a potere essere reversenginerizzati, il piu' delle volte sono fatti da produttori esterni che saranno comunque in grado di farli (e infatti li fanno, trovi ricambi per milioni di modelli).In pratica, anche se proprietari come concezione, hanno specifiche note, e a ben vederli, sono una dimostrazione del fatto per cui i formati dei file comunemente usati debbano essere aperti.Di passaggioRe: La prova che...
allora le situazioni sono 2:1) l'azienda è molto piccola e chi ha utilizzato il loro sw propietario lo piglia nel gnao (ma sono molto pochi).2) l'azienda è grossa e il software ha larga diffusione, allora ci sarà sempre un'altra azienda pronta ad acquisirla e a portare avanti lo sviluppo e la commercializzazione perchè, grazie propio alla larga diffusione, l'operazione sarà sicuramente remunerativa (dopo ovviamente profonda ristrutturazione).3) l'azienda è "too big to fail" come Microsoft, nel qual caso interverrà il governo.Steve Robinson HakkabeeRe: La prova che...
O come Fiat, e poi chiudono (partendo d)al Sud per aprire all'esteroWolf01Re: La prova che...
- Scritto da: krane> - Scritto da: Steve Robinson Hakkabee> > finchè non si crea un modello economico stabile> > che permetta ai programmi open source di> > sopravvivere questo rischio di abbandono dei> > progetti è inevitabile.> > Anche Firefox alla lunga lo vedo a rischio...> > Veramente anche con il modello close e' peggio :> che succede se un'azienda fallisce o decide di> non supportare piu' un software ? Ci hai pensato> ?Qualcuno continua a non accorgersi che questa è la forma moderna del colonialismo.Infatti se la M$ (o qualche altra famosa ditta americana) decidesse di non vendere più i suoi prodotti, ammettiamo all'Europa?O peggio di ritirare le licenze dal mercato?L'alternativa sarebbe la pirateria, che però sarebbe una cosa molto grave tanto da essere espulsi dalla comunità internazionale (come minimo)...ninjaverdeRe: La prova che...
Il tuo è un paradosso. Se MS non vende in europa perchè lo fa? C'è un conflitto internazionale fra USA ed EU? E allora la pirateria sarà lecita. Non c'è nessuno conflitto fra USA ed EU? Allora MS continuerà a vendere e a fare soldi in uno dei pricipali e più redditizi mercati.La tua è una condizione che non si verificherà mai un po come x>1 && x<1Steve Robinson HakkabeeRe: La prova che...
> Infatti se la M$ (o qualche altra famosa ditta> americana) decidesse di non vendere più i suoi> prodotti, ammettiamo> all'Europa?> O peggio di ritirare le licenze dal mercato?> L'alternativa sarebbe la pirateria, che però> sarebbe una cosa molto grave tanto da essere> espulsi dalla comunità internazionale (come> minimo)...ROTFL... giusto, una bella mozione alle nazioni unite per buttare fuori l'Europa che ha deciso di piratare il software americano.nome e cognomeRe: La prova che...
Quello di Haiku mi sembra ottimo !http://www.haiku-os.org/Marco RavichRe: La prova che...
- Scritto da: Marco Ravich> Quello di Haiku mi sembra ottimo !> > http://www.haiku-os.org/l'ho provato è ottimo, ma solo se si parla per utenza hobbystica.non si potrebbe dire lo stesso se si dovesse parlare di un utenza lavorativa, sono 10 anni che il progetto è partito.Non per tutti queste tempistiche sono accettabili.pippo75Re: La prova che...
dagli il tempo di maturarehaiku ha pochissimi sviluppatori e sono solo 2 anni che è decollatogli altri 8 anni sono passati di litigi su come e se implementare l'api di beosoggi haiku può godere di un mucchio di tecnologie open e cross-platform che allora non esistevanogallium3d ad esempio è una di queste tecnologie che ha permesso ad haiku di accelerare parecchiocollioneRe: La prova che...
- Scritto da: Marco Ravich> Quello di Haiku mi sembra ottimo !> > http://www.haiku-os.org/Questo è l'anno di haiku, lo sento.nome e cognomeRe: La prova che...
eheh, è divertente vedere il lavoro certosino che fanno i troll per ravvivare i thread: una flammata qui, un insulto là... sembri un fuochista che attizza la fiamma :DluisitoRe: La prova che...
- Scritto da: Steve Robinson Hakkabee> finchè non si crea un modello economico stabile> che permetta ai programmi open source di> sopravvivere questo rischio di abbandono dei> progetti è> inevitabile.> Anche Firefox alla lunga lo vedo a rischio...Il modello che funziona c'è e si chiama Google.Guardate Android, Chrome, Chrome OS, tutti progetti open, in parte open o basati sull'open.Un azienda che offre e "vende" (a modo suo) servizi, che offre come "benefit" per usare i propri servizi dell'ottimo (IMHO) software open source a corredo.ConceptaRe: La prova che...
quello è un modello che ha stabilità, come le principali distro linux ma il resto?Steve Robinson HakkabeeRe: La prova che...
poi va bene per google che ha il motore di ricerca più diffusoFaiRe: La prova che...
- Scritto da: Steve Robinson Hakkabee> quello è un modello che ha stabilità, come le> principali distro linux ma il> resto?Fondazione != Azienda. E Firefox è la dimostrazione che il modello Fondazione funziona benissimo.Nedanfor non loggatoRe: La prova che...
- Scritto da: Concepta> - Scritto da: Steve Robinson Hakkabee> > finchè non si crea un modello economico stabile> > che permetta ai programmi open source di> > sopravvivere questo rischio di abbandono dei> > progetti è> > inevitabile.> > Anche Firefox alla lunga lo vedo a rischio...> > Il modello che funziona c'è e si chiama Google.> Guardate Android, Chrome, Chrome OS, tutti> progetti open, in parte open o basati> sull'open.> > Un azienda che offre e "vende" (a modo suo)> servizi, che offre come "benefit" per usare i> propri servizi dell'ottimo (IMHO) software open> source a> corredo.E' semplicemente un'azienda con le spalle larghe e coperte.A far così son capaci tutti. ;-)enrykoffice
che qualche sviluppatore ex openoffice si occupi di koffice, così forse nel 2040 esce la versione stabile.. (con tutto il rispetto)geppettoRe: koffice
Anche se piuttosto instabile la preferisco sia a MS Office che a OpenOffice.H5N1Re: koffice
Anche a me piace molto koffice :)Certo se OO diventasse il prodotto di una comunita' piuttosto che di un'azienda potrebbe migliorareeamanSperiamo che Oracle ceda il marchio...
... perché LibreOffice fa veramente schifo come nome.A parte questo, ottima iniziativa. La aspettavo con ansia, anche se la rimozione del supporto ai formati chiusi non convince neanche me.Bye.ShuRe: Speriamo che Oracle ceda il marchio...
- Scritto da: Shu> ... perché LibreOffice fa veramente schifo come> nome.> > A parte questo, ottima iniziativa. La aspettavo> con ansia, anche se la rimozione del supporto ai> formati chiusi non convince neanche> me.> > Bye.Sempra in nome di una bevanda alcolica comunista.attonitoRe: Speriamo che Oracle ceda il marchio...
- Scritto da: Shu> ... perché LibreOffice fa veramente schifo come> nome.Come schifo? Un bel CubaLibreOffice a lavoro è l'ideale!Rum, Cola, e Office! Fantastico!UbuntoRe: Speriamo che Oracle ceda il marchio...
- Scritto da: Ubunto> - Scritto da: Shu> > ... perché LibreOffice fa veramente schifo come> > nome.> > Come schifo? Un bel CubaLibreOffice a lavoro è> l'ideale!> Rum, Cola, e Office! Fantastico!Anche a me non piaceva, da adesso ho cambiato idea a 180° :DFunzRe: Speriamo che Oracle ceda il marchio...
- Scritto da: Shu> ... perché LibreOffice fa veramente schifo come nome.Veramente penoso!FDGRe: Speriamo che Oracle ceda il marchio...
- Scritto da: FDG> - Scritto da: Shu> > > ... perché LibreOffice fa veramente schifo come> nome.> > Veramente penoso!Se si vuole schivare tutti i marchi registrati la possibilità sono pochissime...SalutiVITRIOLVITRIOLRe: Speriamo che Oracle ceda il marchio...
- Scritto da: Shu> ... perché LibreOffice fa veramente schifo come> nome.ma speriamo di no invece!!!che oracle se ne stia il più lontano possibile!!!e libreoffice è ottimo come nome!> A parte questo, ottima iniziativa. La aspettavo> con ansia, anche se la rimozione del supporto ai> formati chiusi non convince neanche me.infatti non c'è... la cosa riguarda solo i plugin che dovranno avere una licenza liberaca zateOpenOffice e' morto
Ma che state li' a discutere, era gia' moribondo prima, ora fara' la fine di mille altre softwares OSS abbandonati o in perenne stato beta o alpha.Non si puo' sostenere un develpment cosi' complesso come una suite Office senza avere alla base un business model che permetta di farlo.AletheiaRe: OpenOffice e' morto
non credo facciano morire il progetto, perchè comunque i fornitori di s.o., per cellulare, netbook o quant'altro hanno bisogno di queste cose per rendersi appetibili... vi immaginate un poveraccio con android che si deve pagare una suite da telefonino???? e chi te lo compra più?!geppettoRe: OpenOffice e' morto
> vi immaginate un> poveraccio con android che si deve pagare una> suite da telefonino???? e chi te lo compra> più?!stai parlando di uno che spende 400 euro dietro a un telefono e che ha bisogno di una suite office... non credo che sia un poveraccioFaiRe: OpenOffice e' morto
Semplice, si compra Win 7 Mobile e con quello hai Word ed Excel in versione mini.AletheiaRe: OpenOffice e' morto
http://theoatmeal.com/blog/appspsycoRe: OpenOffice e' morto
Invece M$ col suo "business model" evoluto negli ultimi anni ha collezionato molti insuccessi... come mai?Il ProfetaRe: OpenOffice e' morto
Scusa, la mia risposta non era al tuo commento ma a quello dell'autore del post ;)Il ProfetaRe: OpenOffice e' morto
- Scritto da: geppetto> non credo facciano morire il progetto, perchè> comunque i fornitori di s.o., per cellulare,> netbook o quant'altro hanno bisogno di queste> cose per rendersi appetibili... una suite office per cellulare è utile tanto quanto un paracadute per la bicicletta. Con uno schermo così piccolo lavorarci è una tortura. Al massimo può andarci un viewer per i vari formati.> vi immaginate un> poveraccio con android che si deve pagare una> suite da telefonino???? e chi te lo compra> più?! si, uno si compra il cellulare per usare office...shevathasRe: OpenOffice e' morto
E invece serve avere almeno un minimo di office sui cellu,guarda come usano il BBerry in ambito aziendale o comeusavano il Palm gia' secoli fa.AletheiaRe: OpenOffice e' morto
- Scritto da: geppetto> non credo facciano morire il progetto, perchè> comunque i fornitori di s.o., per cellulare,> netbook o quant'altro hanno bisogno di queste> cose per rendersi appetibili... vi immaginate un> poveraccio con android che si deve pagare una> suite da telefonino???? e chi te lo compra> più?!ma che c***o te ne fai di una suita da telefonino? Lo spieghi a chi pensa che il telefono deve in primis telefonaree tutto il resto "spesso" sono scemenze che poi fanno scrivere alla gente come te quello che hai scritto?enryRe: OpenOffice e' morto
Scarsina, come trollata.uno qualsiasiRe: OpenOffice e' morto
buhahahaha, nome e XXXXXXXX come sei ottuso (rotfl)l'articolo parla proprio di come il progetto non sia morto, anzi se decide di separarsi da oracle ha altri millemila sponsorma le leggi le notizie prima di aprire quella caverna puzzolente? :DcollioneRe: OpenOffice e' morto
Invece M$ col suo "business model" evoluto negli ultimi anni ha collezionato molti insuccessi... come mai?Il ProfetaRe: OpenOffice e' morto
Tutte le aziende lanciano 30 progetti alla volta sapendo che se va bene solo 2-3 avranno sucXXXXX.Google ha lanciato un sacco di porcherie e nessuno si lamenta... Orkut, Buzz, Froogle, Waves .. giusto per citarne alcune.AletheiaRe: OpenOffice e' morto
- Scritto da: Aletheia> Tutte le aziende lanciano 30 progetti alla volta> sapendo che se va bene solo 2-3 avranno> sucXXXXX. :-o(troll)FDGRe: OpenOffice e' morto
- Scritto da: Il Profeta> Invece M$ col suo "business model" evoluto negli> ultimi anni ha collezionato molti insuccessi...> come> mai?anche Google con il suo modello aperto ha collezionato molti insuccessi. forse sarebbe l'ora di dire che nessun modello prevale o garantisce il sucXXXXX del prodotto.petrestovRe: OpenOffice e' morto
di sicuro puoi usare un "modello del gratis" se puoi vendere servizi altrimenti ti conviene usare i vecchi modelliFaiRe: OpenOffice e' morto
Le funzionalità di OO sono pure fin troppe.Mr StallmanRe: OpenOffice e' morto
- Scritto da: Aletheia> Ma che state li' a discutere, era gia' moribondo> prima, ora fara' la fine di mille altre softwares> OSS abbandonati o in perenne stato beta o> alpha.> > Non si puo' sostenere un develpment cosi'> complesso come una suite Office senza avere alla> base un business model che permetta di> farlo.idee poche ma in compenso confuse.. a parte il fatto che continua a guadagnare share openoffice ma poi tu che ca22o ne sai di come si puo sostenere economicamente la suite?lordreamRe: OpenOffice e' morto
Io sono un programmatore e so quanto costa un team di sviluppo.Chi crede che i soldi crescano sugli alberi avra' amare sorprese.Questa ennesima migrazione, con magari cambio del nome, aggiunta di nuove features etc .. c'e' da mettersi le mani nei capelli solo all'idea ... come minimo ci vorra' 1 anno per vedere una release beta del nuovo prodotto e sara' impestata di bugs, e nel frattempo uscira' Office 2012.Gli converrebbe seriamente fare poche cose ma buone, anche un clone serio di Office 95 sarebbe un punto di partenza solido anziche' cercare di fare tutto e male.D'altronde il prezzo e' solo uno dei tanti fattori come vedete anche da soli .. se bastasse regalare un prodotto OO e Linux dovrebbero gia' avere miliardi di utenti e invece...AletheiaRe: OpenOffice e' morto
- Scritto da: Aletheia> Gli converrebbe seriamente fare poche cose ma> buone, anche un clone serio di Office 95 sarebbe> un punto di partenza solido anziche' cercare di> fare tutto e> male.Ma OOo è già sicuramente superiore (a parte il confronto Base-Access) ad Office 2003 (mi riferisco a quello perché è l'ultimo che conosco bene). E cioè + che adeguato all'uso che ne fa la maggior parte degli utenti domestici.> D'altronde il prezzo e' solo uno dei tanti> fattori come vedete anche da soliSono d'accordo con te, anzi, vado oltre e ti assicuro che il prezzo non è assolutamente un problema. Tu fai il programmatore, mentre io aggiusto pc e ti assicuro che il 90% degli Office, Photoshop, AutoCad , Nero, ecc.ecc. sono craccati, mentre Windows la maggior parte degli utenti lo percepisce come gratuito perché all'acquisto di un pc al supermercato pensa di pagare solo il pc e non sa di pagare anche Win. Io ho deciso, nonostante la crisi, di lavorare nella legalità, e dovresti vedere quanto s'XXXXXXX la gente quando gli dici che se vogliono che gli reinstalli Seven se lo devono comprare altrimenti tutto quello che posso fare è di rimettergli il suo Vista HP di default...Fai il login o RegistratiRe: OpenOffice e' morto
> Io sono un programmatore e so quanto costa un> team di> sviluppo.Non eri un fotografo?> > Chi crede che i soldi crescano sugli alberi avra'> amare> sorprese.Ti riferisci a chi scrive il programma e poi conta di campare sui diritti?uno qualsiasiRe: OpenOffice e' morto
- Scritto da: Aletheia> Questa ennesima migrazione, con magari cambio del> nome, aggiunta di nuove features etc .. c'e' da> mettersi le mani nei capelli solo all'idea ...> come minimo ci vorra' 1 anno per vedere una> release beta del nuovo prodotto e sara' impestata> di bugs, e nel frattempo uscira' Office> 2012.Certo, cambiano il nome ed è necessario un intero ciclo di testing e debugging della durata di un'anno.Ma va a zappare programmatore dei miei stivali!FDGRe: OpenOffice e' morto
- Scritto da: Aletheia> Io sono un programmatore e so quanto costa un> team di> sviluppo.> > Chi crede che i soldi crescano sugli alberi avra'> amare> sorprese.> > Questa ennesima migrazione, con magari cambio del> nome, aggiunta di nuove features etc .. c'e' da> mettersi le mani nei capelli solo all'idea ...> come minimo ci vorra' 1 anno per vedere una> release beta del nuovo prodotto e sara' impestata> di bugs, e nel frattempo uscira' Office> 2012.> > Gli converrebbe seriamente fare poche cose ma> buone, anche un clone serio di Office 95 sarebbe> un punto di partenza solido anziche' cercare di> fare tutto e> male.Esatto. Spesso software open seppur validi si lascianoprendere la mano con continui aggiornamenti inutili che non fanno altro che complicare le cose... e questo solo per rimanerenella cerchia dei software "dei quali si parla". Perchè se non lo sinomina allora il programma non "esiste". Ma fare meno cose, parlarne menoe farle durare e funzionanti pare brutto?> > D'altronde il prezzo e' solo uno dei tanti> fattori come vedete anche da soli .. se bastasse> regalare un prodotto OO e Linux dovrebbero gia'> avere miliardi di utenti e> invece...enryRe: OpenOffice e' morto
Vallo a dire a Red Hat.H5N1Re: OpenOffice e' morto
> idee poche ma in compenso confuse.. a parte il> fatto che continua a guadagnare share openoffice> ma poi tu che ca22o ne sai di come si puo> sostenere economicamente la> suite?guadagnare share non vuol dire guadagnare soldi....ma poi spiega tu come puoi sostenere economicamente un office regalandolo (dato che non puoi vendere servizi dietro)FaiRe: OpenOffice e' morto
- Scritto da: Aletheia> Ma che state li' a discutere, era gia' moribondo> prima, ora fara' la fine di mille altre softwares> OSS abbandonati o in perenne stato beta o> alpha.> > Non si puo' sostenere un develpment cosi'> complesso come una suite Office senza avere alla> base un business model che permetta di> farlo.Google Docs è morto ? hmmmm siii certo come no.e poi c'era la marmotta che confezionava la cioccolataConceptaRe: OpenOffice e' morto
google docs segue un modello diverso se non sbaglioFaiRe: OpenOffice e' morto
- Scritto da: Concepta> - Scritto da: Aletheia> > Ma che state li' a discutere, era gia' moribondo> > prima, ora fara' la fine di mille altre> softwares> > OSS abbandonati o in perenne stato beta o> > alpha.> > > > Non si puo' sostenere un develpment cosi'> > complesso come una suite Office senza avere alla> > base un business model che permetta di> > farlo.> > Google Docs è morto ? hmmmm siii certo come no.> e poi c'era la marmotta che confezionava la> cioccolataPieno così eh di gente che usa Google doc eh? A pacchi proprio. Ma ripigliati...e te lo dice uno che l'ha usato... ;-)enryRe: OpenOffice e' morto
- Scritto da: Aletheia> Ma che state li' a discutere, era gia' moribondo> prima, ora fara' la fine di mille altre softwares> OSS abbandonati o in perenne stato beta o> alpha.> > Non si puo' sostenere un develpment cosi'> complesso come una suite Office senza avere alla> base un business model che permetta di> farlo.Ecco come scrivere un mucchio di stronxate con solo 8 righe di codice inutile ;)CastigaTrol lRe: OpenOffice e' morto
- Scritto da: CastigaTrol l> - Scritto da: Aletheia> > Ma che state li' a discutere, era gia' moribondo> > prima, ora fara' la fine di mille altre> softwares> > OSS abbandonati o in perenne stato beta o> > alpha.> > > > Non si puo' sostenere un develpment cosi'> > complesso come una suite Office senza avere alla> > base un business model che permetta di> > farlo.> > Ecco come scrivere un mucchio di stronxate con> solo 8 righe di codice inutile> ;)A che serve risponderti se poi i fatti ti smentiscono comunque...enryRe: OpenOffice e' morto
- Scritto da: Aletheia[...]> Non si puo' sostenere un develpment cosi'> complesso come una suite Office senza avere alla> base un business model che permetta di> farlo.quarda da chi è costituita la fondazionehttp://www.documentfoundation.org/foundation/e guarda le aziende che la supportanohttp://www.documentfoundation.org/supporters/e magari smettila con queste ca@@ate da trollone patentato...ca zateL'Oracolo di Delfi
prevede che dopo l'assurda vicenda di Java su Android il Sun tramonterà per sempre su questa azienda che vuole solo mettere i bastoni tra le ruote al Software Libero :)Mr StallmanRe: L'Oracolo di Delfi
bevi menoOracle GuruRe: L'Oracolo di Delfi
Mi sa che non ci hai capito moltoLaNbertoRe: L'Oracolo di Delfi
- Scritto da: Mr Stallman> prevede che dopo l'assurda vicenda di Java su> Android il Sun tramonterà per sempre su questa> azienda che vuole solo mettere i bastoni tra le> ruote al Software Libero> :)non si rendono conto che è l'anno di linuxshevathasRe: L'Oracolo di Delfi
- Scritto da: shevathas> - Scritto da: Mr Stallman> > prevede che dopo l'assurda vicenda di Java su> > Android il Sun tramonterà per sempre su questa> > azienda che vuole solo mettere i bastoni tra le> > ruote al Software Libero> > :)> > non si rendono conto che è l'anno di linuxPerfetto!Ma scusa....Che se ne rendano conto o meno a te cosa ne viene in tasca? (in un caso o nell'altro)Che sia (o non sia) il fantomatico "anno di linux" una cosa è certa è un anno molto migliore di come sarebbe se non ci fosse la possibilità di scegliere (a seconda delle proprie esigenze) tra software open e software di altro tipo!Questo è quello che conta non "di chi è l'anno"... il software open esiste da sempre (da prima addirittura di quello closed è dato storico) e non saranno certo le battute da fanboy a cambiare i fatti e la storia!ullalaRe: L'Oracolo di Delfi
> Che sia (o non sia) il fantomatico "anno di> linux" una cosa è certa è un anno molto migliore> di come sarebbe se non ci fosse la possibilità di> scegliere (a seconda delle proprie esigenze) tra> software open e software di altro> tipo!appunto poter scegliere.> Questo è quello che conta non "di chi è> l'anno"... il software open esiste da sempre (da> prima addirittura di quello closed è dato> storico) e non saranno certo le battute da fanboy> a cambiare i fatti e la> storia!e la storia è che il software open a parte i casi dei: sistemi operativi, e programmi lato server e/o per lo sviluppo, web app. stenta ad affermarsi. Rosicchia qualcosa nelle piccole utility per l'utente ma il resto del mercato desktop è dominato da software proprietario.shevathassono commosso
e mi chiedo: esiste qualcosa di meglio del software free/open? Questa è la vera libertà, la libertà di poter dire a Oracle (mica XXXXX): "o fai cosi' o ti togliamo il marchio e ci dedichiamo solo a LibreOffice", la libertà di aver ragione nel chiederlo, la libertà di non dipendere da nessuno.La libertà di poter dire a tutti quelli che, riassumendo, dicono "l'open non funziona senza soldi": lasciateci in pace a scrivere righe di buon codice, lasciateci in pace a sviluppare software.Spendete pure i soldi per una licenza office professional 2010 (699 euro) piuttosto che in 2 computer per poter sviluppare in pace e contribuire al software libero.bugbusterRe: sono commosso
- Scritto da: bugbuster> e mi chiedo: esiste qualcosa di meglio del> software free/open?> il software che funziona ?> Questa è la vera libertà, la libertà di poter> dire a Oracle (mica XXXXX): "o fai cosi' o ti> togliamo il marchio e ci dedichiamo solo a> LibreOffice", la libertà di aver ragione nel> chiederlo, la libertà di non dipendere da> nessuno.in realtà anche il software open dipende da qualcuno, dipende dalla comunità degli sviluppatori, dipende dai finanziatori. Non avere qualcuno con le spalle grosse che "regge" porta si il vantaggio di poter fare quello che pare ma contemporaneamente porta lo svantaggio di dover mettere la mano nella propria tasca e tirare fuori i soldini per mandare avanti la baracca.> La libertà di poter dire a tutti quelli che,> riassumendo, dicono "l'open non funziona senza> soldi": lasciateci in pace a scrivere righe di> buon codice, lasciateci in pace a sviluppare> software.fare un fork adesso costa 0, conviene riparlarne fra circa uno o due anni quando si vedrà quanto OO.org è andato avanti senza Oracle e dove è finito. Adesso mi sembra prematuro parlarne.> Spendete pure i soldi per una licenza office> professional 2010 (699 euro) piuttosto che in 2> computer per poter sviluppare in pace e> contribuire al software> libero.questa è emblematica dell'ingenuità di molti fan boy del software libero; a moltissima gente non interessa per niente imparare un linguaggio di programmazione e/o saper scrivere programmi. Interessa poter scrivere una lettera e usare un foglio di calcolo, e per quello spende i soldi.Tralasciando il fatto che se uno ha bisogno solo di scrivere, sporadicamente, una lettera e usare qualche volta un foglio di calcolo e compra la versione pro di office come minimo è uno sprecone.shevathasRe: sono commosso
Già. Forse molti non sanno che la versione home costa 99.Francesco_Holy87Re: sono commosso
- Scritto da: Francesco_Holy87> Già. Forse molti non sanno che la versione home> costa> 99.Ma è esplicitamente escluso qualsiasi utilizzo commerciale del software. Che fai poi? La relazione della scuola e gli invitti al tuo compleanno?SalutiVITRIOLVITRIOLRe: sono commosso
Solo per la versione OEM.Prova ad acquistarla senza un nuovo PC.H5N1Re: sono commosso
- Scritto da: shevathas> in realtà anche il software open dipende da> qualcuno, dipende dalla comunità degli> sviluppatori, dipende dai finanziatori. Non avere> qualcuno con le spalle grosse che "regge" porta> si il vantaggio di poter fare quello che pare ma> contemporaneamente porta lo svantaggio di dover> mettere la mano nella propria tasca e tirare> fuori i soldini per mandare avanti la> baracca.certo, e questa è la filosofia del 'free software'. Il discorso è questo: vuoi un software (mondo) migliore? devi essere disposto a sacrificare qualcosa. Nulla nasce dal nulla, una piantina devi coltivarla se vuoi vederla crescere e se vuoi mangiarne i frutti (liberamente), altrimenti puoi pagare e andare a comprarla al supermercato.In tutti e due i casi l'esito "dipende" da qualcosa, nel primo caso dipende dalla tua volontà e sacrificio nel far crescere la piantina, nell'altro caso dipende dai soldi.Vedi tu qual è la scelta migliore. Dico solo questo.> fare un fork adesso costa 0, conviene riparlarne> fra circa uno o due anni quando si vedrà quanto> OO.org è andato avanti senza Oracle e dove è> finito. Adesso mi sembra prematuro> parlarne.E' almeno 10 anni che sento dire "è prematuro, ne riparliamo fra un po" nel frattempo usiamo ormai linux normalmente al posto di win, openoffice al posto di office, thunderbird al posto di outlook, firefox/chrome al posto di ie, i set-top-box usano regolarmente linux/busybox, i server sono linux, vlc al posto di mediaplayer, e poi ci sono le migliaia di software open che regolarmente usiamo: pensa solo alle librerie libavcodec/libavformat (base ormai di tutti i mediaplayer, nonché usate da youtube per la conversione dei filmati), pensa a xbmc, pensa a ffmpeg...Insomma quanti altri fatti volete ancora?> questa è emblematica dell'ingenuità di molti fan> boy del software libero; a moltissima gente non> interessa per niente imparare un linguaggio di> programmazione e/o saper scrivere programmi.E questo è un gran male. E' come dire che a nessuno interessa imparare l'algebra. Sarà pure vero ma è un grande errore.> Interessa poter scrivere una lettera e usare un> foglio di calcolo, e per quello spende i> soldi.E pensa che potrebbe farlo gratis, pensa quanto sono rinXXXXXXXXti. Sarà carenza d'algebra? :)E' proprio vero che l'uomo fa di tutto per difendere il proprio status di schiavo.bugbusterRe: sono commosso
- Scritto da: bugbuster> - Scritto da: shevathas> > in realtà anche il software open dipende da> > qualcuno, dipende dalla comunità degli> > sviluppatori, dipende dai finanziatori. Non> avere> > qualcuno con le spalle grosse che "regge" porta> > si il vantaggio di poter fare quello che pare ma> > contemporaneamente porta lo svantaggio di dover> > mettere la mano nella propria tasca e tirare> > fuori i soldini per mandare avanti la> > baracca.> > certo, e questa è la filosofia del 'free> software'. Il discorso è questo: vuoi un software> (mondo) migliore? devi essere disposto a> sacrificare qualcosa.> > Nulla nasce dal nulla, una piantina devi> coltivarla se vuoi vederla crescere e se vuoi> mangiarne i frutti (liberamente), altrimenti puoi> pagare e andare a comprarla al> supermercato.> In tutti e due i casi l'esito "dipende" da> qualcosa, nel primo caso dipende dalla tua> volontà e sacrificio nel far crescere la> piantina, nell'altro caso dipende dai> soldi.> Vedi tu qual è la scelta migliore. Dico solo> questo.Quindi se il mondo diventerà un posto migliore sarà tutto merito dei cantinari. Wow.> E pensa che potrebbe farlo gratis, pensa quanto> sono rinXXXXXXXXti. Sarà carenza d'algebra?> :)> > E' proprio vero che l'uomo fa di tutto per> difendere il proprio status di> schiavo.Ah cavolo. Milioni di aziende continuano a spendere miliardi di euro in licenze per software proprietario quando potrebbero fare tutto a costo zero?Non è che non ti voglia credere, sai, però ho come l'impressione che qualcosa non torni... sarebbe come dire che possono usare una ferrari gratis e invece pagano per usare una cinquecento... per quel poco che so di economia, la cosa non sta in piedi...collioneRe: sono commosso
- Scritto da: shevathas> - Scritto da: bugbuster> > e mi chiedo: esiste qualcosa di meglio del> > software free/open?> > > il software che funziona ?Direi proprio di si!Senza software open non saresti a scrivere su questo forum!> > > Questa è la vera libertà, la libertà di poter> > dire a Oracle (mica XXXXX): "o fai cosi' o ti> > togliamo il marchio e ci dedichiamo solo a> > LibreOffice", la libertà di aver ragione nel> > chiederlo, la libertà di non dipendere da> > nessuno.> > in realtà anche il software open dipende da> qualcuno, dipende dalla comunità degli> sviluppatori, dipende dai finanziatori. Non avere> qualcuno con le spalle grosse che "regge" porta> si il vantaggio di poter fare quello che pare ma> contemporaneamente porta lo svantaggio di dover> mettere la mano nella propria tasca e tirare> fuori i soldini per mandare avanti la> baracca.Per mandare avanti la baracca i "soldini" servono sempre QUALUNQUE SIA LA BARACCA!Quello che cambia è solo il modo di impiegarli, di pagare e di essere remunerati!Sono modelli semplicemente diversi!Non UNICI!C'è chi preferisce (e fa business) in un modo e chi lo fa in un altro!Tutto qua!> > > La libertà di poter dire a tutti quelli che,> > riassumendo, dicono "l'open non funziona senza> > soldi": lasciateci in pace a scrivere righe di> > buon codice, lasciateci in pace a sviluppare> > software.> > fare un fork adesso costa 0, conviene riparlarne> fra circa uno o due anni quando si vedrà quanto> OO.org è andato avanti senza Oracle e dove è> finito. Adesso mi sembra prematuro> parlarne.Non è la prima volta (nel caso) e tantomeno sarà l'ultima che un progetto cambia sponsor o ne aggiunge di nuovi!O addirittura si affida al solo volontariato..Ripeto modelli diversi!> > > Spendete pure i soldi per una licenza office> > professional 2010 (699 euro) piuttosto che in 2> > computer per poter sviluppare in pace e> > contribuire al software> > libero.> > questa è emblematica dell'ingenuità di molti fan> boy del software libero; a moltissima gente non> interessa per niente imparare un linguaggio di> programmazione e/o saper scrivere programmi.> Interessa poter scrivere una lettera e usare un> foglio di calcolo, e per quello spende i> soldi.O non li spende... o li spende diversamente....È una delle tante possibilità!> > Tralasciando il fatto che se uno ha bisogno solo> di scrivere, sporadicamente, una lettera e usare> qualche volta un foglio di calcolo e compra la> versione pro di office come minimo è uno> sprecone.Tralasciamo pure anche perchè non cambia nulla! è solo la tua opinione!Mentre che il software libero esista da prima di quello closed è un fatto (storia) non opinione!ullalaRe: sono commosso
> Per mandare avanti la baracca i "soldini" servono> sempre QUALUNQUE SIA LA> BARACCA!> Quello che cambia è solo il modo di impiegarli,> di pagare e di essere> remunerati!bene, stabilito che c'è da pagare si può discutere di quanto sia efficiente il modello open.> Sono modelli semplicemente diversi!> Non UNICI!> C'è chi preferisce (e fa business) in un modo e> chi lo fa in un> altro!> Tutto qua!> > Non è la prima volta (nel caso) e tantomeno sarà> l'ultima che un progetto cambia sponsor o ne> aggiunge di> nuovi!> O addirittura si affida al solo volontariato..> Ripeto modelli diversi!> e io ribadisco: parlare adesso di cosa capiterà con OO.org è prematuro. Vediamo fra due anni come andrà a finire se spunterà un altro "grosso finanziatore" oppure se la community riesce a portare avanti la baracca con le proprie risorse.> Mentre che il software libero esista da prima di> quello closed è un fatto (storia) non> opinione!anche il pallottoliere esiste da prima del computer.shevathasRe: sono commosso
- Scritto da: bugbuster> e mi chiedo: esiste qualcosa di meglio del> software free/open?> > Questa è la vera libertà, la libertà di poter> dire a Oracle (mica XXXXX): "o fai cosi' o ti> togliamo il marchio e ci dedichiamo solo a> LibreOffice", la libertà di aver ragione nel> chiederlo, la libertà di non dipendere da> nessuno.La libertà di rimanere col XXXX per terra... si è quella. > La libertà di poter dire a tutti quelli che,> riassumendo, dicono "l'open non funziona senza> soldi": lasciateci in pace a scrivere righe di> buon codice, lasciateci in pace a sviluppare> software.Bello. Ci vedo poca soddisfazione ma bello. Che sia "buon"codice poi è da vedere. Ma il concetto è sicuramente bello.> Spendete pure i soldi per una licenza office> professional 2010 (699 euro) piuttosto che in 2> computer per poter sviluppare in pace e> contribuire al software> libero.enryennesimo fallimento del mondo open
ennesimo fork, ennesimo fallimento del mondo open, tutto frammentato, ricco di reset e ripensamenti continui e confusione totalesucRe: ennesimo fallimento del mondo open
- Scritto da: suc> ennesimo fork, ennesimo fallimento del mondo> open, tutto frammentato, ricco di reset e> ripensamenti continui e confusione totaleNormale proXXXXX aziendale, solo che nel closed non lo vedi.kraneRe: ennesimo fallimento del mondo open
- Scritto da: suc> ennesimo fork, ennesimo fallimento del mondo> open, tutto frammentato, ricco di reset e> ripensamenti continui e confusione> totaleSi... giusto riscrivi questo post con word perfect...Grazie!E poi pensa perchè non ci sei riuscito...Chissà che non ti venga in mente la verità ovvero che sofware, progetti e prodotti cambiano proprietario, sponsor e hanno più o meno sucXXXXX a prescindere dalla loro natura "open" o "closed"...Anzi a ben vedere sono molti di più i prodotti closed che spariscono o ambiano mano (e politiche) di quanti non siano quelli open!ullalaRe: ennesimo fallimento del mondo open
- Scritto da: ullala> Anzi a ben vedere sono molti di più i prodotti> closed che spariscono o ambiano mano (e> politiche) di quanti non siano quelli> open!E se chiude baracca un progetto open è sempre possibile che qualcuno lo riprenda, in tutto o in parte, in un modo o nell'altro, il codice è a disposizione, licenza permettendo. Inoltre, con la morte di un software che salva in formato proprietario, chi li legge i suoi documenti in seguito? Hai voglia reverse engineering... Se è open hai qualche possibilità in più.Incubo NotturnoLibreOffice: Futuro & Liberta'
MA dai, possibile che non vi e' venuto in mente questo titolo? con la cronaca politica di oggi ci andava perfetto!attonitoRe: LibreOffice: Futuro & Liberta'
- Scritto da: attonito> MA dai, possibile che non vi e' venuto in mente> questo titolo? con la cronaca politica di oggi ci> andava> perfetto!Forse semplicemente non "è piaciuto" in redazione?ullalaRe: LibreOffice: Futuro & Liberta'
eh ehe he da quando PI è stato "assimilato" devono stare ben attenti alle parole che usano. In un attimo si esce dalle grazie dei boss e poi...hai voglia a fare bu..cchini per recuperare :D