Roma – “Occorre capire cosa è il diritto in un’era nuova come quella digitale. E’ una questione che tocca la natura costitutiva delle relazioni sociali. Quindi questo blocco sociale di utenti e produttori fa una battaglia per la libertà. Evitiamo che questioni di libertà vengano subordinate a questioni di ordine pubblico. Così l’intimidazione, direi quasi la criminalizzazione di migliaia di cittadini che fanno uso di filesharing e si scambiano file è preoccupante”.
Così il senatore dei Verdi Fiorello Cortiana ha ieri presentato insieme all’associazione Newglobal.it una “guida per fornire strumenti di autotutela per gli utenti contro le multinazionali”.
Il Manuale di Autodifesa , espressamente rivolto agli utenti dei sistemi del peer-to-peer ma pensato per tutti coloro che vedono in internet potenzialità di cambiamento e innovazione di grande portata, parte dal concetto, espresso da Cortiana, secondo cui “la società dell’informazione e della condivisione della conoscenza spinge le grandi aziende dei contenuti a mutare le proprie strategie commerciali, e una azione unicamente difensiva è inefficace”.
Secondo Cortiana, dunque, non è possibile far soggiacere a logiche industriali o commerciali ad ogni costo modelli di relazioni sociali dal sapore rivoluzionario, come quelli innestati dal peer-to-peer. Senza contare, peraltro, le numerose questioni di diritto aperte dalle attuali forme di repressione della pirateria.
L’idea del Manuale-Guida, quindi, è quello di spingere chi usa internet e chi ne sfrutta le potenzialità a prendere consapevolezza di quanto c’è in gioco.
Cortiana ha anche puntato il dito contro le ultime iniziative legislative americane. “Ritengo importante – ha concluso – impedire in Italia derive pericolose , come succede negli USA, dove i discografici possono permettersi di obbligare i provider a fare i nomi di utenti sospettati di condividere file in violazione del copyright, senza ordine del magistrato”.
-
riaa delusa?!?!
.ma andatevi a nascondere nelle fogne, schifosi ratti pestiferi che non siete altro!!!! :/:/:/:/:/AnonimoLa RIAA sta ottenendo quel che voleva
..diffondere il panico e diffondere la consapevolezza concreta che lo sharing è illegale.Questi sono gli obiettivi primari dell'iniziativa RIAA e direi che dalle prime reazioni c'è riuscita appieno!Ogni altro commento è superfluo.EklepticalRe: La RIAA sta ottenendo quel che voleva
- Scritto da: Ekleptical> ..diffondere il panico e diffondere la> consapevolezza concreta che lo sharing è> illegale.> Questi sono gli obiettivi primari> dell'iniziativa RIAA e direi che dalle prime> reazioni c'è riuscita appieno!> > Ogni altro commento è superfluo.Kazaa [25/07/2003 00.35 CET]:3,947,580 users online827,851,764 files6,043,136 GBOgni altro commento è supefluo.AnonimoRe: La RIAA sta ottenendo quel che voleva
> Kazaa [25/07/2003 00.35 CET]:> > 3,947,580 users online> 827,851,764 files> 6,043,136 GBAlla RIAA importa SOLO degli sharer USA, non di quelli globali! Gli altri sono affaracci degli equivalenti RIAA degli altri paesi.Quindi devi sapermi dire quanti di quegli sharer sono USA e il loro andamento.Che è quello che ha tentato di fare la Nielsen una decina di giorni fa, dicendo che il traffico p2p (USA!) era calato del 15%.Quindi riportiamo le cose nella giusta prospettiva: lo scopo della RIAA è stroncare il p2p in USA. Se poi nel resto del mondo sguazzano, alla RIAA frega poco. Non è il suo scopo.Anche perchè se la campagna funziona (e io scommetto di sì), le equivalenti RIAA negli altri paesi la additeranno ad esempio e presseranno i governi per legisalazioni analoghe a quella USA.Chi vivrà vedrà.EklepticalRe: La RIAA sta ottenendo quel che volev
- Scritto da: Ekleptical> > Kazaa [25/07/2003 00.35 CET]:> > > > 3,947,580 users online> > 827,851,764 files> > 6,043,136 xGB> > Alla RIAA importa SOLO degli sharer USA, non> di quelli globali! Gli altri sono affaracci> degli equivalenti RIAA degli altri paesi.e all'una della notte chi vuoi che stia collegato a sharare se non i nostri "colleghi" oltre oceano?AnonimoRe: La RIAA sta ottenendo quel che volev
- Scritto da: Ekleptical> Nielsen una decina di giorni fa, dicendo che> il traffico p2p (USA!) era calato del 15%.Dato *assolutamente* inventato da te.AnonimoRe: La RIAA sta ottenendo quel che voleva
- Scritto da: Ekleptical> ..diffondere il panico e diffondere la> consapevolezza concreta che lo sharing è> illegale.> Questi sono gli obiettivi primari> dell'iniziativa RIAA e direi che dalle prime> reazioni c'è riuscita appieno!> > Ogni altro commento è superfluo.E secondo te questo fermerà il file sharing ???Forse lo rallenterà leggermente, e cmq solo in america.... ma ormai è impossibile fermare questo fenomeno per le proporzioni che ha raggiunto.Aspetta e vedrai !Non aggiungo altro.AnonimoRe: La RIAA sta ottenendo quel che voleva
se volgiono fermare il file sharing ke mettano i cd in vendita a 10 euro nn di +. la gente li komprera e ci sara meno roba nel P2P kosi la gente progressivamente si allontanera. altrementi il file sharing nn lo ferma nessuno.skorpionRe: La RIAA sta ottenendo quel che voleva
- Scritto da: skorpion> se volgiono fermare il file sharing ke> mettano i cd in vendita a 10 euro nn di +.> la gente li komprera e ci sara meno roba nel> P2P kosi la gente progressivamente si> allontanera. altrementi il file sharing nn> lo ferma nessuno.ho già scritto e riscritto che sono cazzatei cd a 10 euro non fermeranno la pirateria. un cd vergine costa sempre meno e man mano che si diffonde adsl flat copiare o non copiare avrà lo stesso prezzo. molti hanno confessato che a 10 euro comprerebbero di più ma copntinuerebbero a copiare e i pc aumentano nelle case ogni giorno e con essi aumentano i nuovi utenti di file sharing. a 5 euro a 5 allora potrebbe rallentare, ma non sparire il fenomeno, non parirebbe perchè chi è interessato a una sola canzone o comunque a parte del cd non spenderebbe 5 euro pe run cd con 10 canzoni quando anche con le nuove "tasse" potrebbe avere 100 e più canzoni su un cd 70 centAnonimoRe: La RIAA sta ottenendo quel che voleva
ma tu sei coglione proprio, non per gioco.......AnonimoRe: La RIAA sta ottenendo quel che volev
prevedo un x rossa :Ddaaaai moderatore, insultare ekleptical non va contro la policy, vero? :DAnonimoRe: La RIAA sta ottenendo quel che voleva
- Scritto da: Ekleptical> ..diffondere il panico e diffondere la> consapevolezza concreta che lo sharing è> illegale.> Questi sono gli obiettivi primari> dell'iniziativa RIAA e direi che dalle prime> reazioni c'è riuscita appieno!Gia'.Adesso pero' viene il bello. 8)La gente spaventata avra' tutta questa voglia di spendere i pochi soldini guadagnati con il sudore della fronte per CD e DVD (che, e' notorio, non si mangiano) come, mi sembra di capire, spera la RIAA?AnonimoRe: La RIAA sta ottenendo quel che voleva
> Gia'.> Adesso pero' viene il bello. 8)> La gente spaventata avra' tutta questa> voglia di spendere i pochi soldini> guadagnati con il sudore della fronte per CD> e DVD (che, e' notorio, non si mangiano)> come, mi sembra di capire, spera la RIAA?no non lo sperano, ma nemmeno le auto e i vestiti si mangiano, e la gente spende per belle auto e vestiti alla moda, e perchè allor anon per i cd?forse non vi ricordate coem si viveva solo 30 anni fa, io ne ho 35 e mi ricordo che i tempi erano ben diversi e si aveva molto meno. si comprava quanlche disco 45 giri (2 canzoni), si ascoltava la radio (poche), la rai aveva due canali, poi venne la svizzera italiana, c'erano solo i cartoons di Hanna & Barbera, e al pomeriggio ore di prove tecniche di trasmissione alla tv. La sera, a letto dopo carosello, oggi ci si lamenta dei soldi faticosamente guadagnati ma si dimentica che oggi si ha molto di più, si vuole molto di più, si pretende molto di più. Oggi si passa al tel molto più tmepo di 3o anni fa, e si spendono un sacco di soldi in cellulari, lamentandosi dei costo delle telefonate, certo enormemente più basse. si ha internet, 8 canali televisivi nazionali e decine di canali locali, decine di radio tra nazionali e locali, 2 o 3 macchine in tutte le case, televisioni? ancora 25 anni fa ne avevamo una, 20 anni fa 2 10 anni fa 3 oggi 4, una a testa. due videoregistratori, un computer, forno a micronde...il succo di tutto? quello che ieri era la norma oggi è nona vere nulla, Oggi la norma è avere quello che 30 anni fa avevano i ricchi, ed è giusto ma per favore non esageriamo a pretendere e ragionaimo come ci siamo arrivati ad avere tutto questo questo.AnonimoRe: La RIAA sta ottenendo quel che voleva
1) Ma tu compravi già i dischi a 5 anni, 'sti Ka22i, per fortuna pretendevi meno!2)Mi dai il numero del tuo pusher???? Thanks!AnonimoRe: La RIAA sta ottenendo quel che voleva
- Scritto da: Ekleptical> ..diffondere il panico e diffondere la> consapevolezza concreta che lo sharing è> illegale.> Questi sono gli obiettivi primari> dell'iniziativa RIAA e direi che dalle prime> reazioni c'è riuscita appieno!> > Ogni altro commento è superfluo.Ariecco il trollone...Dimentichi ancora che i tuoi padroni hanno fatto chiudere Napster, Audiogalaxy e Aimster, ma non per questo il p2p è finito, per una ragione banalissima: tutti sanno che quello che pretende la RIAA non è giusto. I balzelli per i diritti intellettuali vengono pagati decine e decine di volte per uno stesso contenuto, e la necessità di accedere a più cultura di quanto il portafoglio possa permettere è un pilastro inamovibile per il progresso di una civiltà.Se invece di cercare di riesumare metodi nazisti e dittatoriali, si accordassero per una flat forfettaria (un tanto al mese, nel canone del provider, e sharing libero) ci guadagnerebbero infinitamente di più, visto il training che il p2p fa verso i contenuti. L'avidità e la criminalizzazione di un qualcosa che finora si è fatto in una comunissima biblioteca, è solo esercizio di stupidità.AnonimoRe: La RIAA sta ottenendo quel che volev
> Se invece di cercare di riesumare metodi> nazisti e dittatoriali, si accordassero per> una flat forfettaria (un tanto al mese, nel> canone del provider, e sharing libero) ci> guadagnerebbero infinitamente di più, visto> il training che il p2p fa verso i contenuti.Curioso che questi discografici si accontentino di guadagnare infinitamente meno.E pensare che una volta l'obiettivo d'impresaera la massimizzazione dell'utile!> L'avidità e la criminalizzazione di un> qualcosa che finora si è fatto in una> comunissima biblioteca, è solo esercizio di> stupidità.Una volta mio fratello si è tenuto per sei mesi un librodella biblioteca.Sono arrivati i vigili.BigSamRe: La RIAA sta ottenendo quel che volev
Alla RIAA interessa stroncare la pirateria solo in america? ah bene, quindi non le interssa se io Italiano scarico film prodotti dalla universal o dalla paramount ecc...o cd di madonna, celine dion e dei metallica.Mi sa che hai trollato con poca fortuna...AnonimoRe: La RIAA sta ottenendo quel che volev
- Scritto da: BigSam> Una volta mio fratello si è tenuto per sei> mesi un libro> della biblioteca.> Sono arrivati i vigili.E quanti punti gli hanno tolto dalla patente?AnonimoRe: La RIAA sta ottenendo quel che volev
- Scritto da: Ekleptical> ..diffondere il panico e diffondere la> consapevolezza concreta che lo sharing è> illegale.E' vero, per quanto mi riguarda ci sono riusciti, almeno nel mio caso. Mi viene la nausea solo a parlare di p2p. Basta internet. Troppo pericoloso. Ho recentemente contattato un mio vecchio amico che abita in un altra città e ho scoperto che abbiamo gli stessi gusti musicali, ebbene ho intenzione di acquistare un masterizzatore DVD e con quello ho intenzione di stipare 50 CD (Mp3) su un DVD e di inviarglieli con una semplice raccomandata. Altro che RIIA, p2p, avvocati. Con una botta sola vi trovate 50 CD in più a casa.. :)AnonimoI cani devono sbranarsi fra loro...
perché gli utenti interessati o i genitori dei ragazzi a gruppi di 300 a settimana, contestualmente al ricevimento della segnalazione del loro nome non spediscono una bella lettera di disdetta al provider internet? Mille utenti + 300 x 54 = 17200 utenti/clienti in meno in un anno, ce n'é abbastanza per smuovere le montagne fra i fornitori di connettività internet americani, non penso che lascino crollare il loro fatturato per dar da mangiare ai piraña della RIAA e qualcosa si smuoverà, se poi anche altri utenti che si sentono minacciati anche se non coinvolti direttamente dalle denunce effettuano il distacco, potrebbe verificarsi un effetto valanga da paralizzare gli USA, hi hi hi, se solo non fossero idioti americani ci sarebbe da divertirsi...AdessoBastaRe: I cani devono sbranarsi fra loro...
Sarai intelligente tu, basta leggere quello che hai scritto: poche frasi che trasudano la tipica intolleranza di chi e' stato ammaestrato al centro sociale.AnonimoRe: I cani devono sbranarsi fra loro...
Se qui c'è qualcuno che ama farsi ammaestrare, quello sei tu!Tra l'atro rispetto il principio del diritto d'autore, il pricipio, però, non certo la RIAA o la SIAE che questo diritto lo amministrano a ... beh ci siamo capiti, no?AdessoBastaRe: I cani devono sbranarsi fra loro...
> Sarai intelligente tu, basta leggere quello> che hai scritto: poche frasi che trasudano> la tipica intolleranza di chi e' stato> ammaestrato al centro sociale.ciccio, va che al centro sociale non insegnano certe cose... ti vedo un po' troppo orgoglioso del tuo partito... e pure parecchio intollerante.scendi dalla brokkaAkiroRe: I cani devono sbranarsi fra loro...
ma quanto è intelligente il nostro sporco rosso.siiiiiiiiiii spakkiamo tuttoAnonimoRe: I cani devono sbranarsi fra loro...
Eh già, per scrivere quello che ho scritto potevo avere solo Marx come insegnante e Stalin come compagno di banco.Ma io dico chi ka2zo vi ha collegato le sinapsi nel cervello???AdessoBastaRe: I cani devono sbranarsi fra loro...
...più che altro chi vi ha collegato il cavetto telefonico al modem...AnonimoRe: I cani devono sbranarsi fra loro...
Condivido pienamente AdessoBasta siete quadrati come quella merda di stampante che ho qui a fianco! dite al vostro cerv che la ricreazione è finita!!AnonimoRe: I cani devono sbranarsi fra loro...
- Scritto da: AdessoBasta> Ma io dico chi ka2zo vi ha collegato le> sinapsi nel cervello???mediatori chimici di sintesi & alcaloidi vari?scherzi a parte sono d'accordo con te, purtroppo la "massa" non si rende conto di quanto potrebbe fare e il discorso non riguarda solo questo contesto ma è più generalese poi qualcuno nel pretendere la difesa del sacrosanto diritto alla privacy è comunista o da centro sociale vuol dire che sto caldo sta proprio cuocendo guaine mielinichegian_dRe: I cani devono sbranarsi fra loro...
- Scritto da: AdessoBasta> perché gli utenti interessati o i genitori> dei ragazzi a gruppi di 300 a settimana,> contestualmente al ricevimento della> segnalazione del loro nome non spediscono> una bella lettera di disdetta al provider> internet? Mille utenti + 300 x 54 = 17200> utenti/clienti in meno in un anno, ce n'é> abbastanza per smuovere le montagne fra i> fornitori di connettività internet> americani, non penso che lascino crollare il> loro fatturato per dar da mangiare ai piraña> della RIAA e qualcosa si smuoverà, se poi> anche altri utenti che si sentono minacciati> anche se non coinvolti direttamente dalle> denunce effettuano il distacco, potrebbe> verificarsi un effetto valanga da> paralizzare gli USA, hi hi hi, se solo non> fossero idioti americani ci sarebbe da> divertirsi...Daccordo su tutto tranne una cosa dare degli idioti agli americani (senza nessun motivo).Con questa trovata tutto il resto del discorso (che sarebbe condivisibile) diventa povero e ti fa fare una pessima figura :-DAnonimoE vi lamentate della RIAA?
Leggetevi l'articolo originale di USA Today che PI cita:http://www.usatoday.com/tech/news/2003-07-24-subpoenas_x.htmA parte il panico che si va diffondendo e che mi conferma la mia profezia della fine del p2p fra un anno e mezzo circa, la cosa più grave in assoluto è questa:"Citing on its subpoenas the numeric Internet addresses of music downloaders, the RIAA has said it can only track users by comparing those addresses against subscriber records held by Internet providers. But the AP [Associated Press] used those addresses and other details culled from subpoenas and was able to identify and locate some Internet users who are among the music industry's earliest targets."Cioè, manco la RIAA sapeva chi fosse la gente citata. Ma i giornalisti in un lampo hanno associato nomi e cognomi e hanno iniziato a chiamare la gente dicendlgi che erano stati citati dalla RIAA, per saggiarne le reazioni!!(Peraltro tutti ammettono lo sharing ma cascano dalle nuvole sull'illegalità; credo che la scusa non durerà molto con il FUD generato dalla campagna RIAA!)Ci si lamenta della RIAA che viola la privacy, ma sono bellamente battutti alla grande dai giornalisti!!E qui ci facciamo grasse risate sull'anonimato in rete, che esiste solo nel mondo dei Puffi!EklepticalRe: E vi lamentate della RIAA?
-> A parte il panico che si va diffondendo e> che mi conferma la mia profezia della fine> del p2p fra un anno e mezzo circaHey....apri gli occhi....il P2P avrà sempre piu campo e crescerà sempre piu, perchè ci sarà sempre piu gente che ci dedica tempo.Oggi siamo tutti piu "ingegneri", e chi ha un minimo di passione in queste cos,e anche avanzatempo farà di tutto per migliorarle.AnonimoRe: E vi lamentate della RIAA?
- Scritto da: Ekleptical> > A parte il panico che si va diffondendo e> che mi conferma la mia profezia della fine> del p2p fra un anno e mezzo circa, la cosa> più grave in assoluto è questa: Ecco la foto di Eklepticalhttp://lordoftherings.movies-central.com/photos/5.jpgAnonimoRe: E vi lamentate della RIAA?
- Scritto da: Ekleptical> Leggetevi l'articolo originale di USA Today> che PI cita:> > http://www.usatoday.com/tech/news/2003-07-24-> > A parte il panico che si va diffondendo e> che mi conferma la mia profezia della fine> del p2p fra un anno e mezzo circa, la cosa> più grave in assoluto è questa:Erore (con una r sola) caro ekleptical ho un tuo post (pronto alla scadenza) che parla di 2 mesi (di cui uno già passato) ... ci risentiamo il 28!ciao "Micopterus".> > "Citing on its subpoenas the numeric> Internet addresses of music downloaders, the> RIAA has said it can only track users by> comparing those addresses against subscriber> records held by Internet providers. But the> AP [Associated Press] used those addresses> and other details culled from subpoenas and> was able to identify and locate some> Internet users who are among the music> industry's earliest targets."> > Cioè, manco la RIAA sapeva chi fosse la> gente citata. Ma i giornalisti in un lampo> hanno associato nomi e cognomi e hanno> iniziato a chiamare la gente dicendlgi che> erano stati citati dalla RIAA, per saggiarne> le reazioni!!> (Peraltro tutti ammettono lo sharing ma> cascano dalle nuvole sull'illegalità; credo> che la scusa non durerà molto con il FUD> generato dalla campagna RIAA!)> > Ci si lamenta della RIAA che viola la> privacy, ma sono bellamente battutti alla> grande dai giornalisti!!> > E qui ci facciamo grasse risate> sull'anonimato in rete, che esiste solo nel> mondo dei Puffi!No nel mio esiste ! tanto è che tu non sai chi sono! ne lo saprai se non te lo dico io! In caso contrario per qualcuno si sentirebbe il suono di una sirena (quella della polizia)......... :-DAnonimoMa come la fanno lunga!!!
La fanno troppo lunga con questa storia. Il mondo si evolve....i lavori cambiano, le professioni finiscono e ne nascono di nuove.PEr quanto chiunque si batta contro questo P2P, esso ormai è diventato, sta diventando e diventerà sempre piu frequente, perchè nel mondo c'è sempre piu gente che si applica alla ricerca di qualsiasi forma di libertà.Quini basta....è così e per la RIAA sarà sempre peggio.I discografici dovrebbero sin da ora iniziare a cercarsi un altro lavoro, oppure (e sarebbe ben piu intelligiente che denunciare qua e la), dovrebbero migliorare il loro settore, che ormai da piu di un decennio, con l'avvento del CD, è fermo e monotono in quanto a supporti.Investano soldi nella ricerca, e non neli tribunali.Sti' gnurantoni!!!Anonimoignurantoni
> I discografici dovrebbero sin da ora> iniziare a cercarsi un altro lavoro, oppure> (e sarebbe ben piu intelligiente che> denunciare qua e la), "Intelligente" senza la "i"dovrebbero migliorare> il loro settore, che ormai da piu di un> decennio, con l'avvento del CD, è fermo e> monotono in quanto a supporti.> Investano soldi nella ricerca, e non neli> tribunali."nei" tribunali> Sti' gnurantoni!!!appunto.BigSamRe: ignurantoni
> Appunto!Scemo è chi lo scema fa!AnonimoFa bene ad internet. Responsabilizza..
Non sono per niente d'accordo e per la prima volta sono contento di essere italiano e non americano dove non ti copre nessuno se scarichi della roba illegale senza saperlo.Ma come tutte le cose c'è il boom dove chiunque usa allo sbaraglio internet .. programmi p2p senza nemmeno sapere che cosa significhi, poi ci vuole un assestamento dovuto all'ignoranza delle persone. Fa bene. La gente deve capire che non bisogna comperare nemmeno più un cd originale. Più la ria rompe e meno musica compro.Anonimoil problema...
è convincere molte persone a NON ACQUISTARE più CD, io non ne compro più da circa 7 anni, ascolto la radio e ,quando posso, guardo MTV.Se molte persone facessero così, RIAA & CO. dovrebbero abbassare la cresta.AnonimoRe: il problema...
> è convincere molte persone a NON ACQUISTARE> più CD, io non ne compro più da circa 7> anni, ascolto la radio e ,quando posso,> guardo MTV.si bhe.. magari non solo MTv.. trasmette sempre e solo gli stessi video ¬_¬AkiroRe: il problema...
- Scritto da: Anonimo> Se molte persone facessero così, RIAA & CO.> dovrebbero abbassare la cresta.> io non ci scommetterei sopra.... dati i tempi sarebbero capaci di pretendere l'acquisto coatto dei ciddì per leggetanto non c'è più vergogna...gian_dRe: il problema...
- Scritto da: Anonimo> è convincere molte persone a NON ACQUISTARE> più CD, io non ne compro più da circa 7> anni, ascolto la radio e ,quando posso,> guardo MTV.Un "ascolta-merda" quindi. Per te non serve la RIAA, serve una campana di vetro.AnonimoRe: il problema...
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > è convincere molte persone a NON> ACQUISTARE> > più CD, io non ne compro più da circa 7> > anni, ascolto la radio e ,quando posso,> > guardo MTV.> > Un "ascolta-merda" quindi. Per te non serve> la RIAA, serve una campana di vetro.Ben detto madama-la-marchesa! :-DAnonimoRe: il problema...
enditi imodium, così ti esce dalla parte giusta...AnonimoMa che OO sta riaa
Gli americani hanno paura?Si sentono sotto pressione?BOICOTTAGGIO TOTALE per 6 mesi o oltre, ovunque.Non ascquistare DVD, CD, VHS, software e quant'altro.Questo oltre a far scendere a piu' miti consigli questi signori (credetemi, in tempi moooolto piu' brevi di 6 mesi) porterebbe ad una consistente diminuzione dei prezzi.*NESSUNO* puo' obbligarti legalmente a comprare qualcosa se tu non vuoi.AnonimoRe: Ma che OO sta riaa
>*NESSUNO* puo' obbligarti legalmente a comprare qualcosa se tu non vuoima che cazzate scrivi?AnonimoRe: Ma che OO sta riaa
E questo bimbo da dove esce?tranquillo, rilassati.AnonimoRe: Ma che OO sta riaa
- Scritto da: Anonimo> *NESSUNO* puo' obbligarti legalmente a> comprare qualcosa se tu non vuoi.alludi alle RCA auto?gian_dPI: un articolo con quelli che OK subito
Ci starebbe una aggiuntina con le università che non si sono fatte problemi e non hanno lottato nemmeno per un secondo per proteggere la privacy degli studenti o degli admin o dei professori stessi?sarebbe giusto citare anche loro un pochino.magari come "paladini della giustizia", mica serve dire "delatori".poi a buon intenditor ...Cavallo GolOsoRe: PI: un articolo con quelli che OK su
- Scritto da: Cavallo GolOso> > Ci starebbe una aggiuntina con le università> che non si sono fatte problemi e non> hanno lottato nemmeno per un secondo per> proteggere la privacy degli studenti o degli> admin o dei professori stessi?> > sarebbe giusto citare anche loro un pochino.> > magari come "paladini della giustizia", mica> serve dire "delatori".> > poi a buon intenditor ...Già caro "cavallo" magari hanno paura di un "calo di iscrizioni" eheheh :-DAnonimoDiritto d'autore VS privacy
Quale diritto è più importante nel XXI secolo nel mondo dell'interconnessione totale?E' più importante difendere la privacy o difendere i diritti delle industrie discografiche? Stringi stringi alla fine di questo si tratta...La cosa più interessante ad ogni modo è che i paladini della difesa del diritto d'autore non sono gli autori (per la quale tutela, nemmeno a dirlo, è stato inventata la legge) ma gli industriali che lucrano sul supporto di diffusione della creazione artistica (in misura pari o superiore all'85%).Con tutta la buona volontà, qualcuno mi spiega come si può difendere questa posizione?--filippodbAnonimoRe: Diritto d'autore VS privacy
- Scritto da: Anonimo> Quale diritto è più importante nel XXI> secolo nel mondo dell'interconnessione> totale?> > E' più importante difendere la privacy o> difendere i diritti delle industrie> discografiche? Stringi stringi alla fine di> questo si tratta...> > La cosa più interessante ad ogni modo è che> i paladini della difesa del diritto d'autore> non sono gli autori (per la quale tutela,> nemmeno a dirlo, è stato inventata la legge)> ma gli industriali che lucrano sul supporto> di diffusione della creazione artistica (in> misura pari o superiore all'85%).> > Con tutta la buona volontà, qualcuno mi> spiega come si può difendere questa> posizione?> --> filippodbdiventa uatore tu e lo capirai, se poi fossi autore poco ti importerebbe se ricevessi comunque tutti i soldi che devi dalle case discografiche togliendoti la rogna di fare quelloc he fa la casa. Se un autore vuole prodursi un album in proprio pensi che spenda meno che farlo produrre alle case? no spende molto di più e ha tutte le rogne sue, invece così ... non dimenticare poi che oggi motli sono chi sono solo grazie alle case discografiche, senza di esse sarebbero nessuno, quindi l'autore ha i diritti sulla proprietà delle sue opere ma la casa discografica ha i diritti sullo sfruttamento delle opere, e cerca di farli fruttare. PS saresti disposto a promuovere e difendere la privacy anche di tutti gli altri che commettono reati? ladri, truffatori e assassini per esempio? Secondo te la privacy viene prima di tutto sempre? Se uno fallisce ( e non lo fa fraudolamente) se la sua privacy fosse mantenuta come farebbero i creditori a saperlo? Vecchio detto: la libertà individuale finisce dove iniziano i diritti degli altri, il mio diritto a essere informato del pericolo, o di una posizione fallimentare, vengono prima del tuo diritto alla privacy se fallisci, se sei un criminale eccAnonimoRe: Diritto d'autore VS privacy
> Se un autore vuole> prodursi un album in proprio pensi che> spenda meno che farlo produrre alle case? no> spende molto di più e ha tutte le rogne sue,> invece così ... non dimenticare poi che oggi> motli sono chi sono solo grazie alle case> discografiche, senza di esse sarebbero> nessuno, quindi l'autore ha i diritti sulla> proprietà delle sue opere ma la casa> discografica ha i diritti sullo sfruttamento> delle opere, e cerca di farli fruttare. Evidentemente non hai mai fatto nessun disco e soprattutto non hai mai provato a farti pubblicare da una casa discografica.Informati.Chakra66chakra66La fine del P2P
La fine del P2P, come qualcuno sta pronosticando, potrebbe effettivamente arrivare, ma se ci sarà sarà per saturazione, non per paura. Ci sono molte persone che hanno prelevato tanta musica e films, che non avranno mai la possibilità di goderne. Attualmente il P2P è la principale motivazione per avere l'ADSL, sarà curioso vedere che fine farà se il P2P dovesse crollare...AnonimoIo non sono spaventato dalla RIAA!
A me (personalmente di persona) fanno SCHIFO il 99%delle canzoni, canzonette ecc. ecc.Anonimoalla RIAA conviene il P2P
con tutti i soldi che leva alla gente che lo usa, hanno risolto il problema del calo delle vendite dei cd per i prossimi 10 annise non si inventano qualcosa il futuro non è dei migliori in usalupzEkleptical, il fatto che sei ancora vivo
una grandissima offesa per l'umanita'.AnonimoRe: Ekleptical, il fatto che sei ancora vivo
- Scritto da: Anonimo> e' una grandissima offesa per l'umanita'.la tua invece cosè? l'apoteosi dell'intelligenza umana?ma per favore...AnonimoRe: Ekleptical, il fatto che sei ancora
- Scritto da: Anonimo> e' una grandissima offesa per l'umanita'.ancora più (troll) di lui vero?AnonimoHo circa 400 CD originali...
In casa ho circa 400 e oltre CD originali ma ho deciso di non comprarne più nemmeno uno, proprio per il comportamento delle major. Queste sono solo degli enormi parassiti che gudagnano cifre inaudite sulla testa di chi ascolta musica e su quella dei musicisti che ricevono una miseria per ogni CD venduto, mentre le case discografiche si prendono praticamente tutto l'incasso. Sono mesi che non compro più un CD. Spero che le persone intelligenti facciano altrettanto. Vedrete che se le casa discografiche fallirrano avremo lo stesso buoni musicisti (probabilmente più di ora) e ci risparmieremo le insopportabili boy band che la musica non sanno nemmeno che cosa sia!AnonimoRe: Ho circa 400 CD originali...
- Scritto da: Anonimo> In casa ho circa 400 e oltre CD originali ma> ho deciso di non comprarne più nemmeno uno,> proprio per il comportamento delle major.> Queste sono solo degli enormi parassiti che> gudagnano cifre inaudite sulla testa di chi> ascolta musica e su quella dei musicisti che> ricevono una miseria per ogni CD venduto,> mentre le case discografiche si prendono> praticamente tutto l'incasso. Sono mesi che> non compro più un CD. Spero che le persone> intelligenti facciano altrettanto. Vedrete> che se le casa discografiche fallirrano> avremo lo stesso buoni musicisti> (probabilmente più di ora) e ci> risparmieremo le insopportabili boy band che> la musica non sanno nemmeno che cosa sia!Ecco un post sensato!che crepino pure! io non piagerò una sola lacrima :-DAnonimoRe: Ho circa 400 CD originali...
Re: Ho circa 400 CD originali...Sei un povero!Per capire perchè vai a:http://www.ildeboscio.comAnonimoRe: Ho circa 400 CD originali...
- Scritto da: Anonimo> Re: Ho circa 400 CD originali...> > Sei un povero!> > Per capire perchè vai a:> > http://www.ildeboscio.comcomincia tu a capire che gli standards (comunque con linux il sito si vede bene) servono proprio ai "minoritari" come voi macachi!AnonimoRe: Ho circa 400 CD originali...
..embè ??... a me sembra sembra solo un sito ke fa ca**re..by cafone di campagna programmatoreAnonimoRe: Ho circa 400 CD originali...
- Scritto da: Anonimo> ..embè ??... a me sembra sembra solo un sito> ke fa ca**re..> > by cafone di campagna programmatoreEsatto! è un machaco!AnonimoOT Re: Ho circa 400 CD originali...
> http://www.ildeboscio.comIn base alle loro stesse definizioni...mi sembrano poveri gli autori del sito....AnonimoRe: Ho circa 400 CD originali...
- Scritto da: Anonimo> Re: Ho circa 400 CD originali...> > Sei un povero!> > Per capire perchè vai a:> > http://www.ildeboscio.comSembra un sito web di frustrati che non sa relazionarsi con chi la pensa diversamente da loro. Chi sente il bisogno di sentirsi superiore a qualcun altro sicuramente soffre di un complesso d'inferiorita'. E "Il Deboscio" rappresenta, in tal senso, una forma di compensazione, di sfogo della propria latente inferiorita'.GiGiOAnonimoRe: Ho circa 400 CD originali...
- Scritto da: Anonimo> Re: Ho circa 400 CD originali...> > Sei un povero!> > Per capire perchè vai a:> > http://www.ildeboscio.com"Questo sito è ottimizzato per Macintosh. Ci hanno detto che su PC a volte ci sono dei problemi di compatibilità. Non ce ne frega assolutamente niente."Poveracci, usano il mac, adesso ho capito perchè in italia stiamo ridotti male (linux)AnonimoRe: Ho circa 400 CD originali...
- Scritto da: Anonimo> In casa ho circa 400 e oltre CD originali me li masterizzi?!AnonimoRe: Ho circa 400 CD originali...
- Scritto da: Anonimo> - Scritto da: Anonimo> > In casa ho circa 400 e oltre CD originali > > me li masterizzi?!e tu gli paghi i CD (supporto) e il tempo che ci mette?AnonimoRe: Ho circa 400 CD originali...
- Scritto da: Anonimo> In casa ho circa 400 e oltre CD originali ti do un'idea... perche' non li affitti a chi e' stato denunciato al fine di provare che detenevano legalmente quei brani ?AnonimoNon mi preoccupo
In Italia non vai in galera nemmeno se ammazzi qualcuno!!Figuriamoci se ci devo andare per un paio di cd!AnonimoFare vedere l'IP su Kazaa?
E loro perchè usano Kazaa? Ecco le nuove features di KazaaLite 2.4.0.-Build-in IP blocker. This will block organisations such as the RIAA -Privacy protection -Build-in accelerator -Improved previewing options -Easy to use configuration wizard -Improved multi-user support -File manager -More options -Updated help fileCome vedete al punto 1, problema risolto.Lo trovate su www.kazaalite.nl, c'è anche in italiano.AnonimoRe: Fare vedere l'IP su Kazaa?
- Scritto da: Anonimo> E loro perchè usano Kazaa? Ecco le nuove> features di KazaaLite 2.4.0.> > -Build-in IP blocker. This will block> organisations such as the RIAA > -Privacy protection > -Build-in accelerator > -Improved previewing options > -Easy to use configuration wizard > -Improved multi-user support > -File manager > -More options > -Updated help file> > Come vedete al punto 1, problema risolto.> > Lo trovate su www.kazaalite.nl, c'è anche in> italiano.Quel riferimento significa che il programma non xmette ad una lista di IP (tra cui quello della RIAA) di accedere al tuo pc...ma il tuo IP è comunque visibile purtroppoCiaoAnonimoRe: Fare vedere l'IP su Kazaa?
> Quel riferimento significa che il programma> non xmette ad una lista di IP (tra cui> quello della RIAA) di accedere al tuo> pc...ma il tuo IP è comunque visibile> purtroppoHo controllato, hai ragione...tra l'altro ho anche omesso di dire che il sito ufficiale non è quello sopra ma http://www.kazaalite.tkAnonimoRe: Fare vedere l'IP su Kazaa?
- Scritto da: Anonimo> Ho controllato, hai ragione...tra l'altro ho> anche omesso di dire che il sito ufficiale> non è quello sopra ma> http://www.kazaalite.tkInvece il sito ufficiale è proprio www.kazaalite.nl, e il mirror su tk è http://www.k-lite.tk/Attenzione che il link che hai indicato tu non sia il fake della RIAA ;)Anonimodiritti così chiaramente garantiti
diritti così chiaramente garantiti dal Congressoche schifo*****;)AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 25 lug 2003Ti potrebbe interessare