New York (USA) – Più della metà dei giovani americani che dispongono di accesso ad Internet condivide e scarica abitualmente musica anche se è consapevole del fatto che ciò è illegale. Ad affermare come le crociate delle major non abbiano presa sul pubblico che più utilizza le reti del peer-to-peer è uno studio della Harris Interactive .
Stando ad un sondaggio effettuato su un campione di quasi 1.200 individui tra gli 8 e i 18 anni, considerati cioè appartenenti ad alcune delle fasce più interessate all’uso delle reti di sharing via Internet, l’88 per cento ha affermato di sapere che la musica è protetta dal diritto d’autore ma ben il 56 per cento ha dichiarato che la scarica ugualmente . Inoltre il 43 per cento ritiene persino “giusto” scaricare musica e il 30 per cento pensa lo stesso anche per quanto riguarda il software.
Proprio in questo settore, cioè nel download di software o di contenuti diversi dalla musica, è emerso che solo un terzo del campione ha dichiarato di scaricare videogiochi e solo il 17 per cento ha ammesso di scaricare film.
Ma a rendere ancora meno piacevole queste notizie per le industrie di settore, impegnate ormai da lunghi mesi in una lotta senza quartiere contro le società che producono i software di condivisione ma anche contro gli utenti, è il fatto che i più giovani si dicono più preoccupati per i virus che per le conseguenze legali che possono derivare dall’uso del peer-to-peer. Una risposta forse ascrivibile alla giovane età e forse dovuta anche al fatto che su milioni di americani che usano il P2P fino a questo momento soltanto qualcuno ha pagato qualcosa .
Va segnalato che lo studio è stato condotto per volontà della Business Software Alliance , secondo cui i dati dimostrano come sia necessario spingere ulteriormente per educare i minori e spiegare loro perché questo uso delle opere è sbagliato.
Occorre anche sottolineare che i dati di Harris Interactive trovano una loro corrispondenza in altre rilevazioni, ad esempio di Pew Internet & American Life Project , effettuate nelle scorse settimane. Rilevazioni secondo cui molti artisti sono favorevoli al peer-to-peer o secondo cui il numero complessivo di utenti dei network di scambio è tornato ad aumentare dopo mesi di calo dovuto alle iniziative legali delle major.
-
Inviare mail grosse con pochi click
È nato il progetto Easy Big Mail Sender (EBMS) che ha come obiettivo la creazione di un programma gratuito, che in automatico divide il messaggio in messaggi più piccoli, crittografa e comprime il contenuto (per risparmiare un pò di banda e spazio), e poi lo invia al destinatario.http://www.pieggi.net/ebms/Leggete le caratteristiche ;) ciao.JuanAnonimoRe: Inviare mail grosse con pochi click
- Scritto da: Anonimo> è nato il progetto Easy Big Mail> Sender (EBMS) che ha come obiettivo la> creazione di un programma gratuito, che in> automatico divide il messaggio in messaggi> più piccoli, crittografa e comprime> il contenuto (per risparmiare un pò> di banda e spazio), e poi lo invia al> destinatario.> www.pieggi.net/ebms /> Leggete le caratteristiche ;) > ciao.> JuanE quando questa "teoria" diventerà "pratica"? CiaoAnonimoMa a voi quella di Spymac funziona?
Io possiedo un account da circa un mese e soltanto ieri ho fatto delle prove.Bene su tre allegati di pochi mega indirizzati all' account in oggetto, soltanto uno e' arrivato a destinazione :sAnonimoRe: Ma a voi quella di Spymac funziona?
No, e ho anche grossi problemi a mandare messaggi ad un mio amico su quel provider... i messaggi ritornano in errore.Tra l'alto spymac ha la nomea di spammer...AnonimoHype...
Ormai qualsiasi cosa su cui si appiccichi "Gmail" fa notizia. "Un analista senior di Google che lavora su Gmail ha la diarrea! Che vorra dire?" e giù mega e mega di notizie inutili.E' un capiente servizio di mail, ok.Avrà una funzionalità decente di ricerca, ok.Il tutto in cambio di qualche annuncio mirato sulle tue keywords personali.E basta. Finiamola con tutto questo hype...:sAnonimoRe: Inviare mail grosse con pochi click
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > è nato il progetto Easy Big Mail> > Sender (EBMS) che ha come obiettivo la> > creazione di un programma gratuito, che> in> > automatico divide il messaggio in> messaggi> > più piccoli, crittografa e> comprime> > il contenuto (per risparmiare un> pò> > di banda e spazio), e poi lo invia al> > destinatario.> > www.pieggi.net/ebms /> > Leggete le caratteristiche ;) > > ciao.> > Juan> > E quando questa "teoria" diventerà> "pratica"? CiaoIl prima possibile, ma non so dirti con prescisione.Sono a pochi esami dalla laurea, quindi il tempo libero non abbonda di certo.Ho già cominciato a studiare alcuni progetti open source per poi estrarre il codice che mi interessa, ma una beta funzionante non l'ho ancora fatta.Spero in 30-40 giorni di assemblare qualcosa di buono, ma non ne sono certo :\ Se hai competenze di programmazione o conosci qualcuno che ne ha, scrivimi che più siamo prima uscirà una versine funzionante :) Comunque comincia a spargere la voce, intanto a breve metterò la possibilità di poter essere aggiornato per e-mail sugli sviluppi del programma. Per ora se sei interessato scrivimi all'indirizzo che trovi di là :) ciao.pieggi.AnonimoA che servono ? MP3 per email=denuncia!
Quindi a che serve avere 1000MB di email ? A parte una grande azienda, chi riceve così tanti messaggi testuali e PDF da riempire 1000MB in pochi giorni ?AnonimoRe: A che servono ? MP3 per email=denuncia!
- Scritto da: Anonimo> Quindi a che serve avere 1000MB di email ? > A parte una grande azienda, chi riceve> così tanti messaggi testuali e PDF da> riempire 1000MB in pochi giorni ?e chi l'ha detto che si deve riempire in pochi giorni? Penso che Gmail sia nata per durare una vita senza mai cancellare le mail. o quasiAnonimoRe: Inviare mail grosse con pochi click
- Scritto da: Anonimo> è nato il progetto Easy Big Mail> Sender (EBMS) che ha come obiettivo la> creazione di un programma gratuito, che in> automatico divide il messaggio in messaggi> più piccoli, crittografa e comprime> il contenuto (per risparmiare un pò> di banda e spazio), e poi lo invia al> destinatario.> www.pieggi.net/ebms /> Leggete le caratteristiche ;) > ciao.> JuanCiao Juan.... 2 cose:"supporto di invio e-mail "diretto" (se non si dispone di un account presso un server SMTP)"questa è istigazione a spammare o sbaglio?"invio di files anche tra utenti che non possono comunicare direttamente ("firewalled")"in genere qualsiasi e-mail si può inviare a utenti che non possono comunicare direttamente, a meno che il tuo sistema sia un p2p camuffato da e-mail, ma allora, perchè funzioni, anche chi riceve deve aver installato il prog." ...e molto altro ancora :) "ci dobbiamo preoccupare??? :)cmq carino..... ti bookmarko...aspettiamo i risultati.ciaoAnonimoRe: Ma a voi quella di Spymac funziona?
- Scritto da: Anonimo> Io possiedo un account da circa un mese e> soltanto ieri ho fatto delle prove.> Bene su tre allegati di pochi mega> indirizzati all' account in oggetto,> soltanto uno e' arrivato a destinazione :sConfermo in pieno! Ho SpyMAc da circa 1 mese anch'io e le 3 mail 3 che ho spedito ad amici per prova ne e' arrivatasicuramente solo una!!!!!!!!!!!!Tra l'altro hanno assicurato che funzionava anche con un qualsiasi client di posta oltre che tramite web! Col piffero che funziona!Sono dei veri e propri venditori di fumo!!!!!!!!!!....e' meglio dirlo sottovoce che se lo a sapere il Silvio li assume seduta stante come consulenti del Ministero dell'Innovazione................ sapete quello di Stanca (nomen-omen).....:@ :@ :@mr_setterRe: Inviare mail grosse con pochi click
- Scritto da: LordCasco> > - Scritto da: Anonimo> > è nato il progetto Easy Big Mail> > Sender (EBMS) che ha come obiettivo la> > creazione di un programma gratuito, che> in> > automatico divide il messaggio in> messaggi> > più piccoli, crittografa e> comprime> > il contenuto (per risparmiare un> pò> > di banda e spazio), e poi lo invia al> > destinatario.> > www.pieggi.net/ebms /> > Leggete le caratteristiche ;) > > ciao.> > Juan> > Ciao Juan.... 2 cose:Ciao, sono pieggi, l'ideatore del progetto ;) (visto che bravo Juan? :) )> "supporto di invio e-mail "diretto" (se non> si dispone di un account presso un server> SMTP)"> > questa è istigazione a spammare o> sbaglio?Secondo me no, perchè secondo me chi vuole veramente spammare usa programmi specifici (non il mio), reperibili facilmente a decine in rete, e non ha certo problemi.Questa caratteristica nasce dall'annoso problema che non tutti hanno accesso a un server smtp in certe condizioni (ad esempio, hanno un account con libero ma in ufficio hanno un altro provider e quindi l'smtp di libero non lo puoi usare). punto.Poi ovvio che gli usi illeciti (purtroppo :( ) ci sono sempre.In realtà ho provato (con soddisfazione) postcast server http://www.postcastserver.com/ prima di passare (e rimanere :D ) a thunderbird, e devo dirti che nel suo uso non ci vedo niente di male.Cmq ho pensato al problema spam (più che altro al possibile flooding per l'isp e al facile spoofing del mittente), quindi ci sarà un limite al numero di destinatari per invio e l'esistenza dell'indirizzo email del mittente sarà verificata ad ogni invio (e se non è corretto, l'invio viene bloccato).> "invio di files anche tra utenti che non> possono comunicare direttamente> ("firewalled")"> > in genere qualsiasi e-mail si può> inviare a utenti che non possono comunicare> direttamente, a meno che il tuo sistema sia> un p2p camuffato da e-mail, ma allora,> perchè funzioni, anche chi riceve> deve aver installato il prog.Ecco, su questo ci devo pensare ancora un pò.I problemi principali sono la crittografia e la compressione: bisogna studiare un modo per far sì che anche con i normali programmi l'allegato (lo "spezzone" di file viene inviato come allegato) possa essere decriptato e decompresso facilmente.Per la prima non so bene come fare, per la seconda potrei usare 7-zip e adattarlo.Inizialmente penso che sarà possibile l'invio a patto che sia mittente che destinatario abbiano il programma.Lo so che la frase che hai citato per un "esperto" è scontata, ma non tutti sanno che queto metodo (la mail) è una soluzione efficace per invio tra due pc nattati ;) Ma, sia ben chiaro, il mio non intende essere un programma di p2p, ma un ausilio all'utente per inviare un file ad un'altro utente. punto. Che poi si inviino un divx o il filmino del matrimonio o le foto non compresse della vacanza al mare a me interessa poco :P > " ...e molto altro ancora :) "> > ci dobbiamo preoccupare??? :)> > cmq carino..... ti bookmarko...aspettiamo i> risultati.> ciaoCiao, contattami all'indirizzo email che trovi sul sito per altre questioni :)AnonimoRe: Gmail Hype...
- Scritto da: Anonimo> E' un capiente servizio di mail, ok.> Avrà una funzionalità decente> di ricerca, ok.> Il tutto in cambio di qualche annuncio> mirato sulle tue keywords personali.> > E basta. Finiamola con tutto questo hype...> > :sti rode il culo perche tu non hai l'invito hahahhahahahahaAnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 19 05 2004
Ti potrebbe interessare