I partner del consorzio europeo P2P-Next , che hanno investito 22 milioni di dollari per lo sviluppo di una piattaforma di condivisione dei contenuti di nuova generazione, cominciano a raccogliere i primi frutti del lavoro dei ricercatori: SwarmPlayer è un software in grado di trasferire a un numero teoricamente illimitato di utenti un flusso di dati audiovisivi, adottando il protocollo BitTorrent a trasmissioni di tipo “live” .
Addio al multicasting , il futuro della distribuzione video in rete passa ancora una volta per il rivoluzionario protocollo di condivisione creato da Bram Cohen. Con SwarmPlayer, P2P-Next introduce un nuovo formato di file .torrent , denominato .tstream e pensato appunto per fornire capacità in tempo reale ai normali scambi sul network BitTorrent.
La promettente tecnologia interessa un gran numero di soggetti europei, in primis l’emittente inglese BBC. Partner convinti del fatto che il successo del progetto P2P-Next sarebbe la risposta più efficace all’attuale difficoltà di distribuzione degli audiovisivi in rete , da veicolare a un numero di client-spettatori in aumento vertiginoso.
“Una sorta di YouTube 2.0”, sintetizza TorrentFreak , che evidenzia come al contrario di progetti con obiettivi similari come Joost , il risultato del lavoro di ricerca condotto da P2P-Next verrà rilasciato sotto licenza open source a beneficio dell’intera comunità di rete.
“Per essere adeguati, rimaniamo compatibili con BitTorrent”, dice il direttore scientifico del progetto Johan Pouwelse, “ma il BitTorrent tradizionale non è compatibile con i flussi in streaming”. La soluzione sta, secondo Pouwelse, nell’abbandonare “il protocollo da pan-per-focaccia e sviluppare qualcosa di più generico, che noi chiamiamo Give-to-Get”.
Give-to-Get reingegnerizza lo scambio dei pacchetti di dati, provando a ottenere in locale i blocchi video “giusto in tempo per la visualizzazione”. Non è infatti possibile, quando si prova a mettere insieme BitTorrent con i contenuti live, fare affidamento su concetti come la “share ratio”, vale a dire la percentuale di condivisione assegnata a ogni client BT proporzionalmente agli upload verso gli altri utenti.
Quello che SwarmPlayer fa è scaricare un primo minuto di flusso, mandarlo in trasmissione sullo schermo e contemporaneamente cominciare a scambiare attivamente il quantitativo di flusso già ottenuto con gli utenti connessi allo stesso feed . Un concetto a ben guardare non molto dissimile dal lavoro già compiuto dal team a cui si deve la piattaforma Coolstreaming .
Sia il lettore che la tecnologia BT “live” sono ad ogni modo ancora un “work in progress”, avverte Pouwelse, che spera di riuscire a rendere il codice “solido e stabile” entro un mese. Il prossimo obiettivo è reintrodurre una forma di “share ratio” negli scambi live, in grado di fornire un’esperienza multimediale migliore – più fluida? – a chi vuole – può? – condividere di più.
Alfonso Maruccia
-
Fossi in quelli di Reloaded...
...se non fosse che un crack non è protetto da copyright farei una bella denuncia ad Ubisoft per aver diffuso illegalmente un software (il crack in sé, appunto). Il cracker che denuncia lo sviluppatore originale per aver diffuso una crack sarebbe il massimo!carobeppeRe: Fossi in quelli di Reloaded...
Il codice del crack è coperto da copyright (a meno che chi lo abbia scritto non abbia rinunciato esplicitamente ai propri diritti), ma anche chi ha fatto il crack ha incluso del codice Ubisoft (si tratta infatti del file eseguibile del gioco modificato), per cui al posto loro non andrei in giro a vantarmene...crackerRe: Fossi in quelli di Reloaded...
- Scritto da: cracker> Il codice del crack è coperto da copyright (a> meno che chi lo abbia scritto non abbia> rinunciato esplicitamente ai propri diritti), ma> anche chi ha fatto il crack ha incluso del codice> Ubisoft (si tratta infatti del file eseguibile> del gioco modificato), per cui al posto loro non> andrei in giro a> vantarmene...ci vuole del coraggio a rivendicare il diritto d'autore su una crack, infatti il mio post era semplicemente ironico...carobeppeRe: Fossi in quelli di Reloaded...
A me non stupirebbe...assassini che chiedono i danni ai parenti delle vittime, consumatori che fanno causa per aver bevuto la candeggina (perchè non vi era scritto che non si poteva bere), ladri d'appartamento che citano in causa i derubati per essersi infortunati in casa loro, etc.etc.GaussRe: Fossi in quelli di Reloaded...
- Scritto da: carobeppe> ...se non fosse che un crack non è protetto da> copyright farei una bella denuncia ad Ubisoft per> aver diffuso illegalmente un software (il crack> in sé, appunto). Il cracker che denuncia lo> sviluppatore originale per aver diffuso una crack> sarebbe il> massimo!E chi pensi che abbia fatto il crack ? Ehh!Questa storia mostra semplicemente che dietro i gruppi di cracking ci sono le stesse software house.chojinRe: Fossi in quelli di Reloaded...
Scusa se vado OT, ma posso sapere quanti anni hai?Possibile che ogni tuo intervento in qualunque discussione su qualunque argomento sia così abissalmente ignorante e presuntuoso allo stesso tempo?Tornando IT invece non vedo cosa dimostri questa storia, se il crack fosse fatto da loro (da "loro" chi, poi? gli sviluppatori del gioco fanno il gioco, le protezioni le aggiungono i distributori) che motivo avrebbero avuto di rimuoverlo dal server?Complotti For DummiesRe: Fossi in quelli di Reloaded...
- Scritto da: Complotti For Dummies> Scusa se vado OT, ma posso sapere quanti anni hai?> Possibile che ogni tuo intervento in qualunque> discussione su qualunque argomento sia così> abissalmente ignorante e presuntuoso allo stesso> tempo?La tua risposta è quella di un bambino dell'asilo. E poi sarei io ignorante e presuntuoso? Sicuramente sono più vecchio di te, ma l'età non conta. > Tornando IT invece non vedo cosa dimostri questa> storia, se il crack fosse fatto da loro (da> "loro" chi, poi? gli sviluppatori del gioco fanno> il gioco, le protezioni le aggiungono i> distributori) che motivo avrebbero avuto di> rimuoverlo dal> server?Rivelarsi come quelli dietro ad un gruppo formalmente bollato come pirata e teoricamente perseguitato da BSA,RIAA,MPAA e FBI direi che è stata una mossa sbagliata. E' come se Nintendo, Sony e Microsoft "per errore" mettessero in vendita sui loro siti i modchip ed i firmware "hackati" che tolgono le protezioni dalle loro console... Certo che dietro a quei prodotti ci sono loro, è palese. O pensate, ad esempio, che un firmware hackato della PSP con molte funzionalità aggiuntive che esce 24/72 ore dopo l'uscita della versione ufficiale sia normale e semplice da realizzare per chi non ha semplicemente i codici sorgente? Come se il reverse engineering di codice criptato e protetto con sistemi DRM fosse una cosa banale e bastassero poche ore o giorni o settimane che siano per anche solo decriptarlo...ehh!chojinRe: Fossi in quelli di Reloaded...
- Scritto da: chojin> E chi pensi che abbia fatto il crack ? Ehh!> Questa storia mostra semplicemente che dietro i> gruppi di cracking ci sono le stesse software> house.E i virus li fanno le società di antivirus... ma LOL! :D :D :DChe scempiaggini! Hehehehe!MaxRe: Fossi in quelli di Reloaded...
- Scritto da: Max> - Scritto da: chojin> > E chi pensi che abbia fatto il crack ? Ehh!> > Questa storia mostra semplicemente che dietro i> > gruppi di cracking ci sono le stesse software> > house.> > E i virus li fanno le società di antivirus... ma> LOL!> :D :D :D> Che scempiaggini! Hehehehe!No, certo, li fanno i bambini di 5 anni durante l'ora della merenda.. sono tutti geni.. che ci vuole? Ehh! Continua a credere che le mucche volino ed al mito dei virus creati dai bambini, mi raccomando.chojinRe: Fossi in quelli di Reloaded...
- Scritto da: chojin> E chi pensi che abbia fatto il crack ? Ehh!> Questa storia mostra semplicemente che dietro i> gruppi di cracking ci sono le stesse software> house.Francamente a volte mi chiedo con che coraggio ti metti a scrivere queste vaccate visto che su questo forum di gente che di informatica ne capisce veramente (a differenza di te) ce n'è e anche tanta.Questa volta però una dritta voglio dartela, mai sentito parlare di cose assurde come deassembly di un eseguibile o di reverse engineering (che poi sono praticamente la stessa cosa) ?Ora torna a studiare va che domani si va a scuola.muraRe: Fossi in quelli di Reloaded...
Chojin ha ragione mura.Quale interesse ho di pubblicare il crack del mio stesso prodotto?Mi pare una mossa alquanto idiota...delle due lo lancio senza nessuna protezione o posso fornire un tool tramite il supporto per superare l'ostacolo targato col nome dell'azienda, fare delle patch o altre cose ma di sicuro non un crack che bypassa la protezione o cancellare la protezione del tutto.In questo caso, se la casa distribuisce un crack del suo prodotto, non vuol dire che lo abbia fatto lei, mi pare sia stato uno che ha messo il crack senza il consenso di nessuno, tramutandosi a sua volta in pirata del suo stesso prodotto cui ha partecipato per la realizzazione.Se fosse stata la UBISOFT non vedo perchè allora il motivo della sua rimozione e del nome di un gruppo di cracker chiamato "Reloaded".Quanto alle tue affermazioni sui virus fatte dalle softwarehouse produttrici di antivirus è sbagliato, per quanto i virus siano maledettamente avanzati e pericolosi.I pirati preferiscono di più il reverse engineering, disassemblare i programmi, anche perchè conviene anche a loro in un certo senso...imparano e aumentano il loro sapere, alimenta la loro curiosità e soddisfazione.Ormai trovi tools per fare anche un virus come il temuto gpcode.ak in 30 secondi.Più che altro ricordo quando Microsoft lanciò la nuova versione del DRM e uscì praticamente nello stesso momento il suo crack, lì la cosa è sospetta ma non so com'è finita...L'unica cosa è che la Ubisoft ha saputo l'esistenza di un problema del gioco e che dovrà risolvere con i suoi mezzi ufficiali.msdeadRe: Fossi in quelli di Reloaded...
- Scritto da: mura> - Scritto da: chojin> > E chi pensi che abbia fatto il crack ? Ehh!> > Questa storia mostra semplicemente che dietro i> > gruppi di cracking ci sono le stesse software> > house.> > Francamente a volte mi chiedo con che coraggio ti> metti a scrivere queste vaccate visto che su> questo forum di gente che di informatica ne> capisce veramente (a differenza di te) ce n'è e> anche> tanta.Sì, come no. Si vede infatti, credere al mito dell'hacker 12enne è grande indice di professionalità ed esperienza nel settore..ehh!> Questa volta però una dritta voglio dartela, mai> sentito parlare di cose assurde come deassembly> di un eseguibile o di reverse engineering (che> poi sono praticamente la stessa cosa)> ?> > Ora torna a studiare va che domani si va a scuola.Tu dovresti studiare, ne hai davvero bisogno visto che usi i termini a sproposito per fare il fighetto senza evidentemente capire di cosa parli. Reverse engineering... disassemblare un binario... e secondo te è roba semplice e documentata su libri pubblici,vero ? E poi prova a farlo su un binario criptato e protetto da sistemi DRM... se non sei a conoscenza di qualche backdoor, di errori nell'algoritmo o comunque di punti deboli o appunto stratagemmi lasciati di proposito dal produttore per bypassare la protezione... non c'è alcun modo per superarla. E se e quando vi è qualche bug che effettivamente permette di penetrare una protezione ed ottenere la decriptazione del codice.. non lo trovi per caso, puoi essere bravo ed esperto quanto vuoi ma non lo trovi per caso. I sistemi DRM sono molto più complessi di quello che credi, senza dei trucchi non li disabiliti e solo chi lavora al progetto conosce i trucchi.chojinpalesi differenze
una software house nata per dire una cosa e farne un'altrasempre meglio cheun pseudo-stato nato per dire inutilità e non fare NULLA !Den Lord TrollRe: palesi differenze
Bhè vedo che in questa descrizione tu ci entri di diritto!GaussRe: palesi differenze
certo, io a differenza d'altri NON lo nego....w l'anarchismo-nichilismo (ma qua manco la rivoluzione è stata fatta .... non x la bravura della Chiesa a contenere il tutto, ma per abnorme ignoranza globale)Den Lord TrollRe: palesi differenze
> w l'anarchismo-nichilismo Stai usando un mezzo di comunicazione di massa, strumento dell'industria, addirittura per sostenere la tua causa (tipica pulsione del nichilismo, vero?!).Magari prima vai a studiare il significato delle parole che usi, così eviti queste figure...ndrQualcuno...
...li deve denunciare per violazione del copyright della crack! :DanonimoRe: Qualcuno...
MI SEMBRA GIUSTOLOLIpocriti
Linari siete i primi a violare il diritto d'autore altrui, e vi lamentate che qualcuno ha violato il vostro copyright? (rotfl)Ipocriti.PippoRe: Ipocriti
Linari siete i primi a violare il diritto d'autore Pippo..., ma che caxxo dici...?????rockrollRe: Ipocriti
- Scritto da: Pippo> Linari siete i primi a violare il diritto> d'autore altrui, e vi lamentate che qualcuno ha> violato il vostro copyright?> (rotfl)> Ipocriti.ciao, Pippohai ragione: le protezioni servono per proteggerti, ed aggirarle e' cosa brutta, come raccontar bugie ai genitori.quando sarete grandi capirete...ciao a tutti!! "La" Mamma Preoccupat aMamma Preoccupat aRe: Ipocriti
> hai ragione: le protezioni servono per> proteggerti, ed aggirarle e' cosa brutta, come> raccontar bugie ai> genitori.> quando sarete grandi capirete...Volevo dire, tu non sei ancora tra i grandi. Tu pensi di farne parte, ma non è vero.> > ciao a tutti!!> "La" Mamma Preoccupat aCellRe: Ipocriti
- Scritto da: Pippo> Linari siete i primi a violare il diritto> d'autore altrui, e vi lamentate che qualcuno ha> violato il vostro copyright?> (rotfl)> Ipocriti.Ma dove si parla di linux su quest'articolo?Il gioco e' per windows.La protezione e' per windows.Il crack e' per windows.Che centrano i Linari e il copyright DI CHI sarebbe stato violato? Non mi risulta che la ubisoft programmi su linux...loganRe: Ipocriti
- Scritto da: logan> - Scritto da: Pippo> > Linari siete i primi a violare il diritto> > d'autore altrui, e vi lamentate che qualcuno ha> > violato il vostro copyright?> > (rotfl)> > Ipocriti.> > Ma dove si parla di linux su quest'articolo?> Il gioco e' per windows.> La protezione e' per windows.> Il crack e' per windows.> > Che centrano i Linari e il copyright DI CHI> sarebbe stato violato? Non mi risulta che la> ubisoft programmi su> linux...abboccate tutti eheeeeRe: Ipocriti
Mi si è attivato il rilevatore...(troll) (troll1) (troll2) TROOOOLL!! (troll2) (troll1) (troll)pierottoloAggirare un DRM
non è cosa da tutti i programmers e spesso (quasi sempre) le protezioni applicate ai videogiochi sono prodotte da ditte specializzate che niente hanno a che vedere con la software house. IMHO era l'unico modo per togliere velocemente le castagne dal fuoco.Nathaniel HornblowerRe: Aggirare un DRM
Più che le castagne i mar(r)oni di Ubisoft.. @^(rotfl)I did it for the lulzUbi maior minor cessat
Una grande azienda può permettersi tutto, anche di usare un Crack se combina una stronzata.L'unica cosa che mi chiedo è: ma se l'azienda era a conoscenza di un crack per la nuova protezione DRM, perchè mai ha proceduto all'implementazione della stessa protezione, visto che non avrebbe impedito la proliferazione di copie illegali e potenzialmente avrebbe potuto causare, come poi è accaduto, problemi alla fruibilità del gioco?Altra domanda, ma avendo UBI il codice sorgente dell'eseguibile protetto non poteva semplicemente ricompilarlo ottenendo così un file privo di protezioni e soprattutto sicuramente privo di eventuali bachi introdotti magari dal reverse Enginering necessario alla produzione del Crack e sicuramente dai riferimenti imbarazzanti alla banda di pirati che lo aveva realizzato?Misteri informatici.....Enjoy with UsRe: Ubi maior minor cessat
> Una grande azienda può permettersi tutto, anche> di usare un Crack se combina una> stronzata.Mah, usare il crack però li ha tolti da un imbarazzo da loro creato, azienda grande o piccola che sia.> L'unica cosa che mi chiedo è: ma se l'azienda era> a conoscenza di un crack per la nuova protezione> DRM, perchè mai ha proceduto all'implementazione> della stessa protezione, visto che non avrebbe> impedito la proliferazione di copie illegali e> potenzialmente avrebbe potuto causare, come poi è> accaduto, problemi alla fruibilità del> gioco?Per mandare agli azionisti (e al mercato) il messaggio che sono contro la pirateria?> Altra domanda, ma avendo UBI il codice sorgente> dell'eseguibile protetto non poteva semplicemente> ricompilarlo ottenendo così un file privo di> protezioni e soprattutto sicuramente privo di> eventuali bachi introdotti magari dal reverse> Enginering necessario alla produzione del Crack e> sicuramente dai riferimenti imbarazzanti alla> banda di pirati che lo aveva> realizzato?Così qualcuno prova a fare le differenze binarie con gli eseguibili, magari per trovare le chiamate "mancanti"? E passare informazioni aggiuntive non necessarie? Meno dannoso il crack, a questo punto.> Misteri informatici.....Cose che penso io, eh ..CiaoCellRe: Ubi maior minor cessat
> > Altra domanda, ma avendo UBI il codice sorgente> > dell'eseguibile protetto non poteva> semplicemente> > ricompilarlo ottenendo così un file privo di> > protezioni e soprattutto sicuramente privo di> > eventuali bachi introdotti magari dal reverse> > Enginering necessario alla produzione del Crack> e> > sicuramente dai riferimenti imbarazzanti alla> > banda di pirati che lo aveva> > realizzato?> Così qualcuno prova a fare le differenze binarie> con gli eseguibili, magari per trovare le> chiamate "mancanti"? E passare informazioni> aggiuntive non necessarie? Meno dannoso il crack,> a questo> punto.> > Misteri informatici.....> > Cose che penso io, eh ..> > CiaoMah meglio quel rischio che la figuraccia di usare un crack scritto da altri, tra l'altro con il crack espongono i loro legittimi utenti ad un eseguibile probabilmente non perfettamente stabile/funzionale!Enjoy with UsRe: Basta con le protezioni!
quoto, come ho scritto in passato io il gioco su PC lo ho abbandonato da tempo, per tutta una serie di motivi tra cui questo: la protezione che impedisce a chi ha pagato di giocare... ma dove siamo?pentolinoRe: Basta con le protezioni!
Appoggio la protesta...Se la protezione serve ad incasinare la vita a chi il gioco lo compra direi che l'attrazione di un gioco pirata senza menate diventa "interessante"...ma come cavolo ragionano i manager delle software house?RobbaRe: Basta con le protezioni!
sì guarda è sempre così, anche con i CD di musica; ha meno problemi chi scarica dal mulo / acquista dalla bancarella... misteri della vita!pentolinoRe: Basta con le protezioni!
Secondo me la verità sta nel mezzo... Levare la protezione porta a vendere meno, lasciarla porta a infastidire gli utenti.Io sono per i giochi di qualità da pagare il giusto, magari con contenuti online solo per chi ha il seriale.ES: Unreal Tournament 2004 se non avevi il seriale valido non potevi giocare in internet o nemmeno in LAN se in qualche modo il gioco si connetteva ai server Atari (es: lan fatta con un router che accede anche a internet), mentre il gioco singleplayer andava.Questo può essere un buon compromesso.(atari)AtariLoverRe: Basta con le protezioni!
E ma a loro non gliene fotte niente...a loro interessa proteggere il gioco, il cd audio, il film, se poi non riesci a fruirne sono problemi tuoi.A loro intanto arriva il bottino perchè hai comprato il loro prodotto.Questo è uno degli innumerevoli casi in cui la pirateria serve a qualcosa,cioè a dare il diritto di utilizzare un prodotto acquistato legalmente ma che, per serie limitazioni o problemi dovuti alle protezioni, ti consentono di scavalcare il muro e poter usare il prodotto pagato .Basta con le protezioni, basta demonizzare il filesharing, basta con leggi che tutto fanno tranne che essere utili.L'industria sta pagando il prezzo della sua stoltezza anche se, giustamente, tenta di proteggere i prodotti dagli usi commerciali illeciti ma che spesso si rivelano un danno per tutti e che, vuoi per gratuità o per comodità, porta ad usare i sistemi P2P.Ci sono troppe limitazioni sia nell'uso dei prodotti, nel girare per strada, ormai non si può fare niente se non sotto gli occhi elettronici di videocamere, qualcuno che spia cosa fai in internet, è come vivere in un carcere.A chi sta in alto è facile predicare, incolpare, criminalizzare le cose che non gli stanno bene e far passare poi quelle attività per reati, dovrebbe essere che chi sta al potere sia neutro e pensi seriamente per il bene di tutti mentre si stanno facendo leggi, invece si stanno facendo operazioni che volgono solo agli interessi dei potenti per predicare la novella del "scaricare è illegale, è un furto" ma in contemporanea i fatti dimostrano che non è affatto così, anzi uno compra e si ritrova protezioni che gli impediscono di usare le cose originali, ovvero i prodotti legali.A questo punto è inevitabile appoggiarsi alla pirateria e rivendicare il diritto di utilizzare internet senza alcun controllo, che i contenuti debbano essere utilizzabili e protetti allo stesso tempo, ricompensando gli autori e consentendo agli utenti di usufruirne.Non posso copiare il disco originale?Prendo il crack per usarlo senza il cd, se un cd musicale me lo rippo su pc o su un lettore mp3, se un film me lo trasformo in divx o uso i software per eludere le protezioni e farmi la mia copia per conservare il disco originale.L'industria e i politici temono internet più del terrorismo e ora non sanno fare niente di meglio che distruggere i consumatori e incolpare l'evoluzione della tecnologia, della diffusione dei contenuti e della loro mancanza di inventare nuove forme di business. Proteggete i contenuti ma fatelo con più responsabilità e meno accuse .Gli autori e artisti meritano un compenso e sono d'accordo perchè fra i diritti umani vi è anche quello della retribuzione per il proprio lavoro ma non si può criminalizzare le attività personali senza profitto con quelle commerciali e soprattutto fare leggi come quella francese o simili ad essa.Il P2P è diffusione di cultura, informazioni, contenuti e lo fa più rapidamente ed è giusto sfruttarlo a scopo di mercato piuttosto che reprimerlo.Tutte le volte che si fanno protezioni arrivano puntualmente i sistemi per sbranarle, eludere i controlli.L'industria e il mondo politico devono trovare una soluzione che trasformi il P2P in soluzione di mercato.Lo ribadisco e lo ripeterò sempre: basta perseguitare il P2P e internet .MsdeadRe: Basta con le protezioni!
quoto in pienopentolinoRe: Basta con le protezioni!
io non quoto per niente.Non vedo perchè si debba prelevare gratis il lavoro altrui?Mettetevi nei panni di una piccola software house, che vantaggio avrebbe a investire soldi e risorse se poi nessuno compra il loro prodotto ma tutti lo scaricano a sbafo? sarebbe la sua morte.La verità è che i prezzi di molti prodotti sw sono alti e tanti non possono permettersi di comprarli, ma dall'altro lato c'è chi investe denaro e tempo per produrli.Per me il p2p su materiale protetto non è giustificabile moralmente, non c'è nessuna nobiltà d'animo a scaricare illegalmente nè tantomento volontà di lotta contro le major.Si lotta boicottando un prodotto, non usufruendone ugualmente in modo illegale. Rispetto molto di piu' chi dice "si scarico perchè non voglio pagare il prezzo" piuttosto chi si maschera da robin hood e ruba ai ricchi per dare a se stesso, anche perchè diciamoci la verità.. al giorno d'oggi chi è che non puo' permettersi qualche decina d'euro per un videogame? suppongo la stessa persona che non puo' permettersi l'adsl per scaricare, no?per cui.. stringendo la gente scarica per accaparrarsi tutti i giochi disponibili attualmente sul mercanto( rivelandosi ingorda e menefreghista degli sforzi di chi produce grande o piccolo che sia) e non certo per avere l'unico gioco che gli piace e che non puo' acquistare.. perchè probabilmente l'unico gioco che gli piace potrebbe acquistarlo tranquillamente..un'altra cosa...guardiamo l'età di chi si accaparra giochi in modo non lecito..scommetto che sono in maggioranza ragazzi e ragazzini, che preferiscono scaricare piuttosto che chiedere a mamma e papà i soldi per un videogame... che magari non gli negherebbero nemmeno. La stragrande maggioranza delle persone che conosco hanno un tenore di vita tale da potersi permettere l'acquisto del film o del gioco, ma non lo fanno.Non c'è nulla di ideologico in questo, c'è solo un grado di civiltà e coscienza civica veramente basso.Ora naturalmente tutti i robin hood del caso mi linceranno ... ma va bene cosi'.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 21 luglio 2008 13.54-----------------------------------------------------------MyrddinEmrysRe: Basta con le protezioni!
io vorrei che ti sforzassi di capire ilo nostro punto di vista; io sono uno che i giochi per PC non li compra, non se li scarica e non se li fa masterizzare dagli amici; semplicemente sono passato ad altre piattaforme dove almeno le protezioni se ci sono non fanno danni, spegni la console e tutto torna come prima.Storie come questa di ubisoft incoraggiano la pirateria per il semplice motivo che il prodotto che uno acquista nei negozi (o online) è peggiore di quello che scarica dal mulo, perchè ha delle protezioni che lo rendono meno fruibile della copia non originale.Poi c'è chi come me boicotta il prodotto "gioco su PC" e passa alla console e chi invece prende la scusa per piratare a tutta canna; io sto con i primi, non con i secondi, condivido che se uno ha 20 euro o più al mese da spendere in un adsl flat può benissimo comprare un gioco ogni due mesi, che è quanto io riesco a consumare dato che ho un lavoro e per fortuna degli interessi oltre ai videogiochi.pentolinoGG Ubisoft
Beh una mossa veramente ingengosa.Complimenti UbiSoft... Date anche voi il vostro contributo ad uccidere il gioco su PC...La pirateria è una scusa, il pc ha molte potenzialità in più di gameplay rispetto ad una console.Fra poco non usciranno più giochi per pc :(wathrogRe: GG Ubisoft
Poco male. Telefono per chiamare, macchina digitale per far foto, console per giocare e pc per lavorare... mi sembra coerentedlrm9mRe: GG Ubisoft
CONFERMOLOLRe: GG Ubisoft
Si vede che non sei un informatico (o che sei un informatico ignorante)Le potenzialità del pc non si fermano al "lavoro". Soprattutto se per lavoro intendi scrivere documenti o fare presentazioni....wathrogRe: GG Ubisoft
per giocare ci sono le consolle, ed è la scelta più intelligente perché costano poco rispetto al pc che ci vuole per giocare, offrono più giochi e certe esclusive da paura, senza contare che i bug sono molto ma molto di meno rispetto al pc.LOLRe: GG Ubisoft
Bè informatico... si guarda col computer ci programmo visto che faccio il programmatore e continuo a sostenere la testi che ogni ha il suo compito!!!dlrm9mRe: GG Ubisoft
- Scritto da: wathrog> Beh una mossa veramente ingengosa.> > Complimenti UbiSoft... > > Date anche voi il vostro contributo ad uccidere> il gioco su> PC...> La pirateria è una scusa, il pc ha molte> potenzialità in più di gameplay rispetto ad una> console.> > Fra poco non usciranno più giochi per pc :(forse perchè i giochi singleplayer a meno che non sia di avventura stanno facendo un po' skifo..roba da console insomma ^^io vi consiglio di provare Perfect World..va sia su windows che su linux (con wine e i parametri opengl), è gratis (items a pagamento trovabili anche con soldi virtuali)..e veramente coinvolgente come MMORPG..merita almeno di essere provato ^^ShiJiiEgira Commander^^eeeeRe: GG Ubisoft
Io sono convinto ZERO della morte del PC come piattaforma videoludica, anzi, con Diablo III in vista credo che non sia mai stata tanto in forma :-P E' cattiva propaganda di società a cui col business non gli è andata bene, e la mancanza di una "forza" di PR in grado di promuovere la "piattaforma" in quanto tale...E se queste cose le dice Valve, io direi che bisogna ascoltarla e "ascoltare" un pò la realtà oltre che i livorosi e queruli discorsi anti-"pirateria" di qualcuno...http://www.eurogamer.net/article.php?article_id=160866&page=1Alfonso MarucciaRe: GG Ubisoft
la penso piu' o meno come te..con l'aggiunta che spesso (non sempre) fare porting da una piattaforma all'altra non è questo lavoro immenso (cfr windows, xbox).per cui.. perchè tagliarsi il mercato videoludico dei pc quando puoi essere presente senza radicali cambiamenti al codice che hai sviluppato per la console?MyrddinEmrysRe: GG Ubisoft
- Scritto da: MyrddinEmrys> la penso piu' o meno come te..> con l'aggiunta che spesso (non sempre) fare> porting da una piattaforma all'altra non è questo> lavoro immenso (cfr windows,> xbox).> No, il lavoro sul codice si è ridotto in maniera sconcertante, a parte le esagerazioni che dicono i PR. Capcom dice che i suoi titoli già li sviluppa tutti su PC, siano essi arcade, titoli per PS3 e Xbox 360, e non per niente Street Fighter IV uscirà in contemporanea per tutte le piattaforme PC incluso...Certo, se poi uno si vuole fare del male e sviluppare nativamente per Cell di PS3, allora è un altro paio di maniche. Lì, se non ti chiami Kojima, ben difficilmente avrai fatto una scelta molto intelligente :-PAlfonso MarucciaDov'è quello che diceva che i cracker
Non esistono e sono gli stessi sviluppatori a rilasciare i crack....Oddio aspetta in questo caso è davvero così(rotfl)anche se il crack non l'hanno scritto loroDr. Housebaggianate
ho iniziato a giocare col pc nel 93 e gia allora le testate giornalistiche dicevano che la pirateria in pochi anni avrebbe ucciso le software house.Sono passati 15 anni e i giochi per pc sono passati da 49000 lire a 62 euro nei negozi. Allora c' erano i twilight oggi c' è la banda larga ed il p2p e ancora si parla di pirateria che uccide il videogioco. Spero di non sentire ste caxxate anche quando saro' nonno. Quando sono usciti i primi registratori di cassette musicali dicevano che l' industria della musica avrebbe avuto le ore contate,idem coi masterizzatori...Le software house, le major musicali ecc ecc hanno gia previsto nei loro conteggi le copie piratate e sanno benissimo di poter guadagnare dei bei soldoni anche solo con le copie vendute. Inoltre molta gente lo scarica ma poi si compra la copia originale quando dopo pochi mesi è gia sceso il prezzo di parecchio.E finiamola con sta bufala della pirateria che non ci crede piu' nessuno...TazmanianDevilRe: baggianate
Bravo pampino... :DQuoto!msdeadRe: baggianate
- Scritto da: TazmanianDevil> ho iniziato a giocare col pc nel 93 e gia allora> le testate giornalistiche dicevano che la> pirateria in pochi anni avrebbe ucciso le> software house.Sono passati 15 anni e i giochi> per pc sono passati da 49000 lire a 62 euro nei> negozi. Allora c' erano i twilight oggi c' è la> banda larga ed il p2p e ancora si parla di> pirateria che uccide il videogioco. Spero di non> sentire ste caxxate anche quando saro' nonno.Già. Hai perfettamente ragione. Ma non si devono dire 'ste cose, eh! Il mito della pirateria brutta e cattiva che uccide l'industria fa troppo comodo ai markettari, legali ed avvocati con le varie associazioni che lucrano sul cliente e sui produttori. Fra 15 anni di questo passo un gioco costerà 200euro minimo ed i programmi professionali che ora costano 500-1000euro supereranno i 15000eurochojinRe: baggianate
- Scritto da: chojin> - Scritto da: TazmanianDevil> > ho iniziato a giocare col pc nel 93 e gia allora> > le testate giornalistiche dicevano che la> > pirateria in pochi anni avrebbe ucciso le> > software house.Sono passati 15 anni e i giochi> > per pc sono passati da 49000 lire a 62 euro nei> > negozi. Allora c' erano i twilight oggi c' è la> > banda larga ed il p2p e ancora si parla di> > pirateria che uccide il videogioco. Spero di non> > sentire ste caxxate anche quando saro' nonno.> > Già. Hai perfettamente ragione. Ma non si devono> dire 'ste cose, eh! Il mito della pirateria> brutta e cattiva che uccide l'industria fa troppo> comodo ai markettari, legali ed avvocati con le> varie associazioni che lucrano sul cliente e sui> produttori.> > Fra 15 anni di questo passo un gioco costerà> 200euro minimo ed i programmi professionali che> ora costano 500-1000euro supereranno i> 15000euroEcco allora la "pirateria" ci sarà ancora al passo coi tempi... :)msdeadRe: baggianate
Amenmariomultiplayer che fà pena
Faccio parte di un clan di gioco dove alcuni di noi giocano in multiplayer con Vegas 2, anche io l'ho provato e vi posso assicurare che è pietoso ...se non fosse per altri titoli come GRAW2 non avrei mai più comprato giochi marchiati Ubi.RaptorE' capitato anche a me
E' capitato anche a me con l'ultimo Civilization.L'ho comprato originale,ma per farlo funzionare dovevo usare un CRACK.I nuovi sistemi di protezione verificano se hai installato tool tipo Alcohol o NeroDriveImage per emulare CD e in tal caso bloccano tutto, anche se non li stai usando per far andare il gioco!!!VanRe: E' capitato anche a me
a me era capitato con un gioco che non mi girava in macchina virtuale, perchè la protezione pensava che fosse in esecuzione un "kernel debugger" che, inutile dirlo, prima di allora non avevo mai nemmeno sentito!Inutile dire che per quanto la serie mi piacesse molto ho rinunciato per principio ad acquistare i titoli successivi, per quanto esistano nativi per il mio nuovo computer (il capitolo in questione lo avevo acquistato tempo prima per windows, da qui la necessità di lanciarlo in macchina virtuale)pentolinoRe: E' capitato anche a me
Si', e' vero, questo e' incredibile.Uno ora non puo' avere daemon tools installato per montare delle immagini iso perche' "loro" ne hanno paura.Ma scherziamo ? Fate quel che volete, controllate quel che volete ma non potete chiedermi di disinstallare un programma che non vi fa comodo. Saranno cazzi vostri se non vi fidate.Al tuo posto avrei riportato indietro il gioco (dopo averlo copiato quale risarcimento per il disturbo e la scocciatura arrecata, come il dover pure tornare dal negoziante).BurpRe: E' capitato anche a me
successo pure a meSuperbike riding challenge, originale che chiede di inserire il disco originale :-DDr. Housestupefacente
Premetto che non sono un videogiocatore,da quello che ho letto nei vari post è incredibile che ancora qualcuno compri giochi originali!Ma coma compro un gioco originale e poi lo devo craccare per farlo funzionare? E questi si lamentano pure di vendere meno giochi per PC?Per forza solo un masochista potrebbe comprarli!Enjoy with UsRe: stupefacente
Non fare mala informazione, i giochi sono stato scritti per essere acquistati , non per essere piratati. Il fatto che Ubi abbia usato un crack non vuole dire nulla, loro sono i proprietari del codice, non hanno infranto alcun copyright. E i giocatori che hanno pagato, grazie a quella crack possono giocare e quindi avere ciò che si spetta. Inutile dire che non è una cosa di cui vantarsi (mi riferisco ad UbiSoft), ma di illecito non c'è nulla. Acquistate se volete giocare sul pc, altrimenti veramente questo settore scompariràNavatheRe: stupefacente
solo per fartelo notare: ho un CD originale di W3 the Frozen Throne e ho avuto la mia CD Key bannata a causa di un crack. Perchè sennò sotto wine non girava.Le crack di Ubisoft invece sono ok? No, non lo hanno scritto loro, è violazione di Copyright, e se un giorno prendono la crew li denunciano pure.Semplicemente sono degli idioti. E per fortuna che il lavoro sporco glielo aveva già fatto qualcun altro, altrimenti ci stava bene un commando di giocatori di Rainbow Six per andare a prendere il CEO :Pkattle87Re: stupefacente
- Scritto da: kattle87> Semplicemente sono degli idioti. E per fortuna> che il lavoro sporco glielo aveva già fatto> qualcun altro, altrimenti ci stava bene un> commando di giocatori di Rainbow Six per andare a> prendere il CEONon e' che "siano idioti", puo' darsi ma non lo sai.E' probabile che l'idea sia stata di un singolo, che ha fatto di testa sua, non dell' Ubisoft.OK ?E' giusto comunque che la figura di merda si rispecchi sull'azienda, che ha avuto la sfortuna e la dabbenaggine di assumere l'inetto individuo (sempre che sia cosi').BurpUbisoft sbaglia con i DRM
Questa notizia È STUPEFACENTE.La Ubisoft usa un crack per aggirare le sue stesse protezioni e far funzionare i giochi. Incredibile!! Non riesco a smettere di ridere!!Se la Ubisoft non la smette con questa storia delle protezioni, molto presto finirà sul lastrico.Avevo acquistato qualche anno fa Chessmaster XI. Appena rilasciato il gioco aveva già una marea di problemi. Hanno rilasciato delle patch solo nei primi mesi dopo l'uscita, ma attualmente, a circa tre anni dalla sua uscita, sono presenti ancora dei bug e dei problemi nel gioco online.Secondo me il problema è sempre lo stesso. Perdono tempo con le protezioni e dedicano poco tempo a debaggare il gioco prima di meterlo in vendita. Tutto questo per denaro. Per avere i soldi subito.Io ho sempre comprato giochi originali. SEMPRE!Quelli che ci tengono al gioco lo comprano originale!Gli altri riescono comunque a trovare dei crack per scavalcare le protezioni quindi perché perdere tempo con i DRM.Gli unici giochi che non ho pagato sono quelli del MAME e del WinUAE perché non sapevo chi dovevo pagare.Le rom dell'Amiga, però, le ho acquistate regolarmente dal sito della Cloanto.Abramo GiordanoRe: Ubisoft sbaglia con i DRM
Quelli che comprano il gioco originale sono puniti. Quelli che scaricano, no.Quindi, perchè comprare? E se il venditore è cretino, è un problema suo.angrosGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiAlfonso Maruccia 20 07 2008
Ti potrebbe interessare