Toronto (Canada) – Un nuovo energico segnale da parte delle major della musica contro chi utilizza le piattaforme del peer-to-peer è arrivato in questi giorni dal Canada, dove la Canadian Recording Industry Association ha confermato di aver presentato 29 denunce contro altrettanti utenti P2P.
Seguendo l’esempio dei colleghi americani della RIAA , CRIA intende ottenere dal tribunale una richiesta formale a cinque provider canadesi con l’intento di raccogliere i nomi dei 29 utenti identificati come grandi condivisori di materiale illegale sul P2P. Ma sulla via delle denunce sono molti gli ostacoli che CRIA si trova di fronte.
Anzitutto in Canada non è illegale scaricare musica. Come ha recentemente chiarito la Copyright Board canadese, non è imputabile chi abbia scaricato musica via internet per fini personali e non a scopo di lucro. Diversa, invece, la posizione di chi pone in condivisione la musica: per loro tale protezione legale non esiste ed è infatti su di loro che si concentrano le denunce.
“Queste persone – ha dichiarato sulla questione il presidente della CRIA, Brian Robertson – condividono ciascuno centinaia se non migliaia di file protetti da copyright con milioni di sconosciuti. Questa gente rapina platealmente le carriere degli artisti e la loro musica e non si chiede certo da dove la musica potrà provenire in futuro”.
Ma a creare problemi all’aggressività della CRIA sono anche i provider. Almeno uno di loro, Shaw Communications , ha già messo le mani avanti sostenendo di volersi difendere in tribunale contro le major perché le proprie politiche tendono a proteggere la privacy dei propri utenti spingendosi persino più in là delle garanzie previste dalla legge. Se è vero che l’autorità giudiziaria può richiedere ad un provider i dati dei propri utenti, Shaw non ritiene di aver alcun obbligo di conservare i log degli accessi dei propri utenti e ha quindi dichiarato, semplicemente, di non possederli . Il che si tradurrebbe, evidentemente, nell’impossibilità per chicchessia di risalire all’identità di utenti “identificati” dalla CRIA sul P2P grazie ai numeri IP dei loro computer.
A Shaw risponde ancora, ma debolmente, Robertson, secondo cui la legge in ogni caso “non tutela chi la viola”. Secondo Robertson, che ha dichiarato di non conoscere le policy interne di Shaw, sarebbe assolutamente sorprendente se i dati di log non esistessero . “Certamente – ha dichiarato – gli altri quattro provider sembrano conservare queste informazioni per un certo tempo e possono avere accesso a quei dati”.
-
mmm
AnonimoRe: mmm
Anonimoche sa difficile si
ma non impossibileusa h323 che e' un codec per streamingcon dei pacchetti ip con un headerbene basta prndere quei pacchetti come una normale sessione p2p unico neo dolentedevono avere tanti sniffer per quante telefonate voglionoascoltarele internazionali a NY c'e la dorsale di teleglobetracert www.google.comci vuole solo un po di voglia ma e' ascoltabile come una radiowebper il disorsi di cifrato se la ciffratura e' dinamica sono cavoliacidiAnonimoRe: che sa difficile si
- Scritto da: Anonimo> ma non impossibile> usa h323 che e' un codec per streaming> con dei pacchetti ip con un header> bene basta prndere quei pacchetti come una> normale > sessione p2p unico neo dolente> devono avere tanti sniffer per quante> telefonate vogliono> ascoltareh323 è un protocollo connesso ? usa gli ack ?o è come udp ? e l'ordine dei pacchetti ?AnonimoRe: mmm
> mmmmmm....:@> ..... haaaFarei notare che le intercettazioni telefoniche sono uno dei mezzi principali per beccare i delinquenti.Tolte quelle, mafia, tangentari e criminali di ogni tipo ringraziano cordialmente!Il bilancio dal punto di vista utilità sociale è tutto in perdita!EklepticalRe: che sa difficile si
h323 è superato. oramai la maggior parte degli sviluppatori usano SIP. Il problema con l'intercettazione del SIP è che il flusso audio è p2p, quindi i provider non lo possono intercettare.. tutto qui il problemaAnonimoRe: mmm
a parte il fatto che si sta discutendo delle problematiche tecniche e non etiche, vista la struttura dei protocolli usati, il livello di complessità (a meno che gli utenti non usino sistemi di cifratura end-to-end) è pari a quello dell'intercettazione di una telefonata normale: basta avere il flusso voce uscente dall'utente e di cui i provider non sono in alcun modo né responsabili né dotati delle capacità tecniche per ottenerloAnonimoRe: che sa difficile si
- Scritto da: Anonimo> h323 è superato. oramai la maggior> parte degli sviluppatori usano SIP. > Il problema con l'intercettazione del SIP> è che il flusso audio è p2p,> quindi i provider non lo possono> intercettare.. tutto qui il problemaQuando due client SIP o H323 si connettono tramite IP senza mediazione di un server c'è poco da fare, bisogna poter intercettare il traffico IP "vicino" ad uno dei due client. Se sono registrati su un server SIP è possibile passare come parametro ad un certo client l'obbligo di passare tramite il server per comunicare. Certo in ogni caso più complicato che su intercettare una chiamata telefonica tradizionale.AnonimoLa realtà è che vogliono tassare il VoIP
Volendo le telefonate via Internet si possono intercettare, in realtà sono le compagnie telefoniche che vogliono fermare il Vonage e compagnia.Anche in Italia si stanno organizzando alcuni ISP per fornire dei server VoIP gratuitamente, speriamo che queste manie non arrivino anche da noi.AnonimoRe: mmm
- Scritto da: Anonimo> a parte il fatto che si sta discutendo delle> problematiche tecniche e non etiche, vista> la struttura dei protocolli usati, il> livello di complessità (a meno che> gli utenti non usino sistemi di cifratura> end-to-end) è pari a quello> dell'intercettazione di una telefonata> normale: basta avere il flusso voce uscente> dall'utente e di cui i provider non sono in> alcun modo né responsabili né> dotati delle capacità tecniche per> ottenerloNon ci capisco poi molto ma a me il problema pare inesistente. Le forze dell'ordine sono legittimate da un ordinanza della magistratura ad intercettare le comunicazioni di chicchessia. Se hanno quindi l'ordinanza sanno ovviamente quale sia l'utenza di connessione del "chicchessia". Se si possono attaccare al canale fisico qual'e' il problema ad intercettare? Che sia Voice over IP od una normale conversazione analogica ancora una volta qual'e' il problema? (la cifratura e' altra cosa).AnonimoRe: mmm
- Scritto da: Ekleptical> > mmmmmm....:@> > ..... haaa> > Farei notare che le intercettazioni> telefoniche sono uno dei mezzi principali> per beccare i delinquenti.Hai ragione, ma mi sfugge che problemi debba avere l'fbi ad intercettare le mie comunicazioni VoIP. Se mette sottocontrollo il cavo della mia utenza previa autorizzazione del magistrato potra' sniffare tutto quello che vuole, nonche' intercettare qualsiasi comunicazione, in fonia o dati, che da quello stesso cavo uscira'. Non credo che si stiano lamentando perche' non potranno fare sniffing di massa, no?AnonimoRe: mmm
- Scritto da: Ekleptical> > mmmmmm....:@> > ..... haaa> > Farei notare che le intercettazioni> telefoniche sono uno dei mezzi principali> per beccare i delinquenti.> Tolte quelle, mafia, tangentari e criminali> di ogni tipo ringraziano cordialmente!> Il bilancio dal punto di vista> utilità sociale è tutto in> perdita!Epilettical tu credi ancora alla befana ....AnonimoFBI Electronic Surveillance Needs...
Quihttp://www.ictlex.net/internal.php?sez=doc&IdT=7&id_doc=70&lang=4 c'e' un documento "scappato di mano" sull'argomento.Anonimoostacolo alla diffusione? FIGATA invece!
ma ostacolo dove?io mi fido molto di più di un sistema inintercettabile che di un altro.anzi, ora che dicono che non è intercettabile mi fido ancora meno: sarà sicuramente intercettabile :(Anonimotelefonare a costo zero?
sarebbe troppo bello vedere la telecom oerdere clienti e oldia favore del voip..forse e pèr questo che la telecom ha fermato la copertura adslsi e accorta che rischia di peredere miliardi in tlefonate col voipAnonimoRe: ostacolo alla diffusione? FIGATA invece!
- Scritto da: Anonimo> ma ostacolo dove?> io mi fido molto di più di un sistema> inintercettabile che di un altro.> anzi, ora che dicono che non è> intercettabile mi fido ancora meno:> sarà sicuramente intercettabile :(ostacolo nel senso che gli stati potrebbero decidere di non implementare la tecnologia sinche' non sara' controllabile..AnonimoRe: telefonare a costo zero?
E' stato annunciato da Dicembre (insieme all'upgrade di banda).Fin gia' da quest'anno (per alcuni campioni di utenza business) verranno installati i primi centralini WiFi/VoIP che sostituiranno totalmente l'attuale sistema di telefonia RTG/ISDN: in pratica si tratta di router WiFi "intelligenti" che gestiranno sia il traffico di dati (internet/intranet) che la telefonia per mezzo di terminali WiFi (Telecom ha gia' "in mano" questi nuovi "telefonini" WiFi).Entro la fine dell'anno o per l'inizio dell'anno prossimo, la stessa tecnologia verra' proposta all'utente privato, insieme ad altri servizi (musica/video on demand.. ecc.)... banda permettendo! ;)Del resto lo sapevamo tutti (o almeno chi aveva avuto l'accortezza di leggersi TUTTA la notizia) che l'upgrade di banda "gratuito" aveva un fine ben preciso.Sinceramente a me questa strada piace (a qualcuno forse un po' meno... per via della sicurezza): il GSM e' roba vecchia, l'UMTS vogliono farcelo pagare fior di quattrini... il WiFi e il VoIP e' l'unica strada percorribile, economica e prestazionalmente superiore (rispetto ai primi).AnonimoRe: telefonare a costo zero?
Secondo te perché telecom con le sue SMART, ALICE, TIN e ADSL varie, per non parlare dell'HDSL. Non vuole lasciare alcuno spazio agli altri. Se hanno il controllo su ADSL lo hanno anche sul VoIP.AdessoBastaRe: telefonare a costo zero?
- Scritto da: Anonimo> sarebbe troppo bello vedere la telecom> oerdere clienti e oldi> a favore del voip..Io lo faccio gia':la mia bolletta e' solo canone e tramite tiscali netphone posso fare anche 9 ore al giorno di telefonate gratis.Pensa a quanti soldi perde telecoz...AnonimoRe: che sa difficile si
h323 è superato. oramai la maggior> parte degli sviluppatori usano SIP. Ma non c'era già la Telecom?:D:@AnonimoRe: telefonare a costo zero?
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > sarebbe troppo bello vedere la telecom> > oerdere clienti e oldi> > a favore del voip..> > Io lo faccio gia':la mia bolletta e' solo> canone e tramite tiscali netphone posso> fare anche 9 ore al giorno di telefonate> gratis.Lo so che netphone funziona bene.......nel passato ho fatto telefonate lunghissime (anche 1 ora) coi miei parenti distanti oltre 200km..Adesso però uso Alice anche perchè molta gente parla male dell' ADSL di Tiscali...........................AnonimoRe: telefonare a costo zero?
- Scritto da: Anonimo> sarebbe troppo bello vedere la telecom> oerdere clienti e oldi> a favore del voip..> forse e pèr questo che la telecom ha> fermato la copertura adsl> si e accorta che rischia di peredere> miliardi in tlefonate col voipma de che?? de che parli?V3nt0Re: telefonare a costo zero?
- Scritto da: Anonimo> Volendo le telefonate via Internet si> possono intercettare, in realtà sono> le compagnie telefoniche che vogliono> fermare il Vonage e compagnia.> Anche in Italia si stanno organizzando> alcuni ISP per fornire dei server VoIP> gratuitamente, speriamo che queste manie non> arrivino anche da noi.a si? e riesci anche a capire una trasmissione criptata??non credo proprio.V3nt0Re: La realtà è che vogliono tassare il VoIP
- Scritto da: Anonimo> Volendo le telefonate via Internet si> possono intercettare, in realtà sono> le compagnie telefoniche che vogliono> fermare il Vonage e compagnia.> Anche in Italia si stanno organizzando> alcuni ISP per fornire dei server VoIP> gratuitamente, speriamo che queste manie non> arrivino anche da noi.Ma spero che sia chiaro che gratis saranno solo inizialmente, da qualche aprte le aziende dovrnno bene guadagnare per mantenre in piedi azienda e pagare stipendi al personale, internet insegna con il gratis vai avanti poco poi se vuoi dovrai comuqnue pagare, le bollette, gli affitti ecc con che soldi vengono fuori?Anonimovoip dall'estero?
qualcuno conosce un buon servizio voip per chiamare dall'estero in italia? tempo fa usavo netphone di tiscali, prima che lo restringessero agli utenti tiscali e mi funzionava anche benino.AnonimoRe: voip dall'estero?
- Scritto da: Anonimo> qualcuno conosce un buon servizio voip per> chiamare dall'estero in italia? tempo fa> usavo netphone di tiscali, prima che lo> restringessero agli utenti tiscali e mi> funzionava anche benino.SKYPE!Anonimoil VOIP si può intercettare ECCOME!!!!!!
Se ne vale la pena si può fare quasi tutto !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!(Non credete SEMPRE a tutto quello che vi dicono!!!)AnonimoRe: voip dall'estero?
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > qualcuno conosce un buon servizio voip> per> > chiamare dall'estero in italia? tempo fa> > usavo netphone di tiscali, prima che lo> > restringessero agli utenti tiscali e mi> > funzionava anche benino.> > SKYPE!PICUS... fino a 3min è gratisteoAnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 15 02 2004
Ti potrebbe interessare