Peggiora la situazione giudiziaria di TorrentSpy , il popolare motore di ricerca di file torrent finito nel mirino dell’industria cinematografica americana più di un anno fa. Un giudice federale degli Stati Uniti ha ordinato al sito di registrare log dettagliati delle attività e degli accessi degli utenti , inclusi gli indirizzi IP dei PC nonché i torrent scaricati, necessari ad iniziare i download sulla rete BitTorrent .
Jacqueline Chooljian, il magistrato interessato del caso, ha infine accolto la richiesta di MPAA (la potente organizzazione degli studios americani), desiderosa di veder chiaro nel traffico di bit da e verso TorrentSpy per individuare chi scaricasse cosa, il numero di richieste per un certo file .torrent e la data e l’ora dei download. Informazioni di cui TorrentSpy non ha mai tenuto traccia , non avendo particolare motivo di farlo e supponendo che il far risiedere i server fisici nei Paesi Bassi non sancisse alcun obbligo in tal senso.
Chooljian evidentemente non è d’accordo : anche se solo nella memoria RAM dei server quei dati sono comunque transitati per TorrentSpy, costituendo a tutti gli effetti una possibile prova dell’infrazione che MPAA va così disperatamente cercando per far valere le proprie ragioni.
TorrentSpy si è ad ogni modo appellato alla decisione del giudice, e una nuova sentenza in merito è attesa nel corso di questi giorni: dovesse venire confermata la precedente delibera, il portale sarebbe obbligato per legge a contravvenire alla propria politica sulla privacy , tutta incentrata sulla salvaguardia della riservatezza dei torrentisti e sulla gestione trasparente dei dati secondo quanto deciso dall’utente.
L’obbligo di loggare gli IP e le altre informazioni personali significherebbe certamente un calo di popolarità notevole per TorrentSpy, ma ci si preoccupa anche per le conseguenze su un piano più ampio . Sulla homepage del portale viene in questi giorni riportato un messaggio agli “Amici di TorrentSpy”, che parla di una battaglia fondamentale non solo per il sito ma anche per la libertà in rete.
“Se noi perdiamo questa battaglia – si legge su TorrentSpy – gli studios cinematografici saranno legittimati a perseguire qualunque motore di ricerca o sito web e a forzarlo di registrare dati su di voi. Non è un’esagerazione sostenere che perdere questa lotta rappresenterebbe un altro chiodo sulla bara di Internet”.
Alfonso Maruccia
-
eh?
ma che diamine significa "difficile da disabilitare"?? a me non pare che si debba modificare il kernel per disabilitarlo, basta farsi un giro nel pannello di controllo. Ma forse cliccare su un pulsante non è alla portata di tutti.pigARe: eh?
- Scritto da: pigA> ma che diamine significa "difficile da> disabilitare"?? a me non pare che si debba> modificare il kernel per disabilitarlo, basta> farsi un giro nel pannello di controllo. Ma forse> cliccare su un pulsante non è alla portata di> tutti.Si... guarda che babbo natale non esiste...AnonimoRe: eh?
- Scritto da: pigA> ma che diamine significa "difficile da> disabilitare"?? a me non pare che si debba> modificare il kernel per disabilitarlo, basta> farsi un giro nel pannello di controllo. Ma forse> cliccare su un pulsante non è alla portata di> tutti.premesso ( visto che non uso vista ) che non so come si deve disattivare tale funzione, .Pero', come confermano sui NG e' disattivabile.Il problema e' che fino a quando si puo' mungere facilemente.Ma gli altri OS non danno proprio un fico secco di mercato?A quando Picasa nativo Linux/Mac/....?A quando Google Desktop per Altri OS oltre windows.ciaopippo75Che Google sviluppi un proprio SO
Se l'indicizzazione del file system di Vista gli dà tanto fastidio invece di scassare i cosiddetti invocando l'antitrust Google potrebbe rimboccarsi le maniche e realizzare un sistema operativo su misura per i suoi scopi. Che diamine, agli "altri" tutto è concesso, se lo fa Microsoft si accendono le pire medievali.Stinco di santoRe: Che Google sviluppi un proprio SO
Ma perchè? C'è qualcuno che usa Vista? Ah già, che lo preinstallano sui PC nuovi...MalcolmRe: Che Google sviluppi un proprio SO
Concordo ma poi ... non vorrei mai che una volta sviluppato il loro S.O. si lamentassero che in Vista è integrato un S.O. che danneggia la concorrenza.Io mi domando e dico: ma che razza di sistema operativo sarebbe se non integrasse strumenti atti ad indicizzare / ricercare file? e che io sappia (per sentito dire) mi sembra che anche gli altri S.O. non Windows, in un modo o nell'altro, hanno strumenti per fare queste operazioni ... quelli non danneggiano la concorrenza?XendorfRe: Che Google sviluppi un proprio SO
mi sa che a breve google sputerà fuori il suo googleubuntu dato che non credo le sarà concesso molto spazio su VISTA.E speriamo succeda entra quest anno.beppe folignoRe: Che Google sviluppi un proprio SO
@XendorfDato che non ci arrivi, ecco un piccolo chiarimento: quando interviene l'antitrust si parla di ridurre i monopoli, non le nicchie di mercato.beppe folignoRe: Che Google sviluppi un proprio SO
Google potrebbe anche andare a quel paese... Apple non indicizza i file? E le varie distro Linux non lo fanno? Google è uguale a Microsoft... solo che pretendono sempre di essere "i buoni".ElPasoRe: Che Google sviluppi un proprio SO
[quote]Google potrebbe anche andare a quel paese... Apple non indicizza i file? E le varie distro Linux non lo fanno? Google è uguale a Microsoft... solo che pretendono sempre di essere "i buoni".[/quote]su linux esistono una miriadi di indicizzatori (strigi, beagle, tracker, etc...) quindi la concorrenza c'è. Anche troppa come al solito su linux...riguardo i mac, semplicemente nessuno l'ha fatto. C'erano voci di google-desktop per mac ma ancora non s'è visto.Quindi il problema rimane la CONCORRENZA di SW per windows.Se poi sei contento così, buon per te. Probabilmente eri contento anche del monopolio TELECOM immagino...beppe folignoRe: Che Google sviluppi un proprio SO
- Scritto da: Stinco di santo> Se l'indicizzazione del file system di Vista gli> dà tanto fastidio invece di scassare i cosiddetti> invocando l'antitrust Google potrebbe rimboccarsi> le maniche e realizzare un sistema operativo su> misura per i suoi scopi. Che diamine, agli> "altri" tutto è concesso, se lo fa Microsoft si> accendono le pire> medievali.quoto al 100%Il figlio degli alieniLive.com fa schifo
Eccola e ci risiamo, approfitta del sistema operativo per appioppare i propri servizi e fare piazza pulita della concorrenza.Ok che oggi un sistema operativo deve avere determinate caratteristiche e delle utilità per l'utente, ma andare a studiare trucchetti e sotterfugi è tipico della classica azienda accattona quale è M$.E poi Live.com come motore di ricerca fa proprio schifo!!!Cerchi tra le immagini, disabiliti i parental filter, se metti Zena Fulsom su live.com non c'è nemmeno una tetta. Se lo metti su Google è pieno di tette.Ma che motore di ricerca è quello che non ti fa trovare le tette?Ma chi lo usa Live.com solo i dipendenti M$ e i troll pro-winzozz di PI?RobertoRe: Live.com fa schifo
Prego spiegare in lingua italiana corrente quanto esposto prima, non si capisce NULLA!Stinco di santoRe: Live.com fa schifo
x lo stincoIl fatto che li imperi la censura è un dato di fatto, quindi torna nel tuo reliquiario.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 12 giugno 2007 09.00-----------------------------------------------------------nattu_panno_damRe: Live.com fa schifo
> Cerchi tra le immagini, disabiliti i parental> filter, se metti Zena Fulsom su live.com non c'è> nemmeno una tetta. Se lo metti su Google è pieno> di> tette.> Ma che motore di ricerca è quello che non ti fa> trovare le> tette?Un pò volgare, ma sto ridendo da 15 Minuti.Antonio PomRe: Live.com fa schifo
Non ho capito sia quanto scritto da Roberto che da NattuPanno, forse dovrebbero collaborare conuna rivista specializzata in enigmistica.L'OttomanoRe: Live.com fa schifo
Volete che ve lo spiego meglio?I prodotti Micro$oft sono scadenti.È scadente Vista e viene sfruttato per fregare la concorrenza integrandoci i propri prodotti e facendo in ogni modo affinché l'utente non riesca a disabilitarli o che quelli della concorrenza non funzionino.Fanno schifo i servizi come il motore di ricerca Live.com che in un certo senso permea dovunque dentro i nuovi Windows, che viene sfruttato per le ricerche sul web dal sistema operativo e dall'ultimo IExplorer. Non ti trova nulla. L'esempio di Zena Fulsom era un esempio, ma voleva far capire come i risultati delle ricerche sono filtrati a "ca%%o di cane" anche quando disabiliti i filtri parental per avere contenuti da adulti non ti mostra neppure un capezzolo.E ciò nonostante gli msnbot siano continuamente in giro per internet a web-succhiare dati e pagine internet. Ho un sito dinamico tecnico di un cliente che avrà si e no 10 pagine e una 40ina di fotografie, gli msnbot vengono 20 volte al giorno a far che non l'ho ancora capito dato che una volta hanno indicizzato 66 pagine e poi vengono ancora a reindicizzare le stesse cose.Il Googlebot per contro mi sembra più intelligente perché è venuto in maniera mirata dopo dei confronti con la cache di Google si indicizza solo i cambiamenti.Lo spider di Micro$oft è talmente idiota che genera più traffico di uno spammer assetato dal desiderio di allargare il penis con le sue pils a tutti gli idioti del mondo!RobertoLOL
Il bue che disse cornute all'asino!asdfgLive.com non c'entra
Non si ttratta di Live.com, quello in IE7 può essere sostituito da qualsiasi motore, compreso Google. Strano però che con quasi tutti i motori, compare l'iconcina su IE7 se si vuole usare quello come motore di default mentre con Google no, perché Google cerca di appiopparti la sua odiatissima toolbar e il suo desktop search.Vista ha una funzione di ricerca file simile a quella del mac, è chiaro che non ha senso installare Google desktop search quando questa funzione è integrata nel SO. .-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 12 giugno 2007 10.38-----------------------------------------------------------jcoltraneRe: Live.com non c'entra
quindi non ha senso installare photoshop quando hai paint, giusto?beppe folignoRchiesta di Google è stata INVALIDATA
Il dipartimento di giustizia ha già annullato la richiesta di Google.Google ha perso, Google non aveva ragione.END OF STORY.carloRe: Rchiesta di Google è stata INVALIDATA
a me risulta ancora una causa aperta...http://www.iht.com/articles/ap/2007/06/11/business/NA-FIN-US-Google-Microsoft.phpbeppe folignoRe: Rchiesta di Google è stata INVALIDATA
- Scritto da: carlo> Il dipartimento di giustizia ha già annullato la> richiesta di> Google.> Google ha perso, Google non aveva ragione.> END OF STORY.no, hai letto male l'articolo qui e male l'altro articolo che hai letto ;)CrawlerRe: rich. Google è stata INVALIDATA
se ci dai il link della notizia, te siamo grati.beppe folignoGoogle blahhhhhhhh
Ma xchè non fa il motore di ricerca Google come Microsoft fa il sistema operativo?Ma andassero a controllare i problemi di privacy che stanno provocando.......Visto che rompono a tutti questi di Google ma xchè non aprono loro i loro codici sorgenti????? Hanno richieste per tutti sti accattoni di Google, non solo M$ non gli va bene, ma tutti non gli vanno bene.Secondo me stanno diventando pericolosi....Io proporrei una petizione mondiale per la disattivazione immediate del super motore di ricerca in qualita' di motore privato e la fruizione dello stesso come organo governativo associato all'ONU.In poche parole i proprietari dovrebbero cedere Google e darlo al Mondo..... Altrimenti sono dei privati che fanno guerra a dei privati tutto solo ed esclusivamente per soldi..... Perchè quelli di Google hanno + soldi ormai dello zio BILL (e lassamnolo sta a sto povero kristiano e che caspita)...Il figlio degli alieniRe: Google blahhhhhhhh
ma nessuno vi costringe ad utilizzare Google, quindi non vedo il perché di tante criticheOggi punto-informatico mi sembra una crociata contro Google ... sono perplessoa differenza di altri Google non vi obbliga ad utilizzarlo, lui c'è se vi và e così altrimenti siete liberi di scegliere ciò che volete.LupoAlbertoRe: Google blahhhhhhhh
Mah quello di dare contro Google mi pare un trend che Micro$oft contagia ai suoi dipendenti, settari ed adepti.Come hai ben risposto Google è lì e non obbliga nessuno ad usarlo.Windows invece non riesco a togliermelo dalle balle. Perché c'è sempre qualche cretino che mi manda un file in formati proprietari M$ e non sa cosa sia ODF. O ancora non riesco in nessun modo qui in Italia ad avere un portatile senza Windows nonostante non lo usi e non mi serva.Se c'è qualcuno che andava punito e smembrato da tempo quella è Micro$oft. Google è solo un motore di ricerca ed un pubblicitario.Si sta comprando tutti gli strumenti del mondo della pubblicità e dei servizi online che funzionano meglio su Internet. Ma non mi pare che imponga nessuno ad usarli. Semplicemente la gente li vuole usare perché sono i più ricchi, utili e convenienti.Ora arriva M$ che odia Google perché hanno trovato loro la gallina dalle uova d'oro, e M$ sta implodendo sotto il peso dei prodotti inutili che vende e delle proteste degli utenti che non vogliono più Windows e vogliono cambiare e scrollarsi questa azienda parassita di dosso. Micro$oft non sa come riciclarsi, e Google si è presa e si sta prendendo tutti i settori più lucrativi della new economy.Google non ti impone nulla, semplicemente funziona. Se vuoi fare pubblicità Google è il modello che per discrezione, e qualità del servizio ha i consensi maggiori.Micro$oft? Un'azienda dinosauro che presto o tardi farà parte del passato e si spera venga dimenticata o ricordata solo come il modo sbagliato di intendere l'IT e il computing.RobertoUn'altra guerra...
Ave.Purtroppo quando scoppia una guerra, non solo questa è INUTILE, ma chi ci rimette, come al solito, sono i cittadini.Che cosa ci accadrà a causa di questa nuova guerra?Di sicuro non avremo un VERO motore di ricerca e, altrettanto sicuramente, avremo un ALTRO modo di ricercare le informazioni degli utenti per farne dei CLIENTI.A presto.Nilokhttp://informati.blog.tiscali.it/"Essere liberi dallo sfruttamento e NON essere liberi di essere sfruttati"NilokIl sistema dei commenti ...
... di punto-informatico è veramente una schifezza. (oserei dire quasi come MS live ...)Perché non levate la possibilità di aprire thread?Guardate i blog come pollycoke.wordpress.com.beppe folignoE la Google Toolbar allora? Che patetici
Questa trovata di Google è davvero patetica! Google si lamenta che Microsoft "danneggia la concorrenza" dei motori di ricerca... Proprio Google che cerca di inserire la sua Google Toolbar ovunque in qualsiasi installer di terze parti con la spunta già abilitata di default magari...Alberto OrlandiniVista
Vista è patetico. Usa un gighetto di Ram solo per girare ( che cosa starà facendo girare poi ). Aero è pateticissimo. Rispetto a Beryl ( Ubuntu ) è un giocattolo. Insomma installatevi un bel PC Ubuntu Linux "Feisty Fawn", poi col desktop remoto accedete tutta l' azienda al server M$ con su le robe a cui proprio non potete rinunciare. Ubuntu è bello e schizza una cifra. E non becca virus.a b boa b bo
Sul fatto che Vista sia patetico non c'è alcun dubbio, infatti io uso ormai solo Ubuntu Feisty... Il fatto è che si stava parlando di Google e Microsoft, non di Windows e Ubuntu, non so perchè hai tirato in ballo sto discorso... Di solito quasi tutti identificano MS=demonio Google=il salvatore del mondo, mentre invece secondo me con questa trovata Google si è resa davvero patetica... Cmq se vuoi un consiglio Compiz è molto meglio di Beryl.Alberto OrlandiniGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiAlfonso Maruccia 11 06 2007
Ti potrebbe interessare