Roma – Leggendo nei forum collegati agli interventi di altri Autori pubblicati da PI ho letto, ultimamente, mille idee, mille teorie. Alcune, secondo me, piuttosto infondate, se non fantasiose. Le più recenti dichiarazioni dell’On. Carlucci mi hanno sconcertato ancor di più.
Vorrei, con queste mie note spero non troppo complicate, riassumere, dunque, le mie idee per punti distinti, sperando di non essere scambiato per il solito avvocato presuntuoso.
Copia personale e copia privata
Contrariamente a quello che si può (o che si vuole?) pensare, copia personale e copia privata non sono concetti coincidenti. La copia personale (l’unica totalmente lecita perché collegata all’equo compenso, il “sovrapprezzo” imposto sui supporti vergini e sull’hardware) consiste nella copia realizzata, personalmente (non da terzi) dal legittimo fruitore (colui, ad esempio, che possiede legittimamente il CD originale) e non destinata alla cessione. Visto da un’altra prospettiva, l’equo compenso non “compensa” (perdonate il bisticcio) i diritti non fruiti a seguito di una copia “piratata” (cioè quella realizzata senza partire da un originale legittimamente posseduto o, peggio, venduta).
Ben più ampio è il concetto di copia privata, quella cioè, semplicemente destinata alla fruizione privata, a prescindere da quanto sopra. Colui che, ad esempio, scarica (dunque riproduce) un mp3 senza possederne l’originale anche solo per goderselo in casa propria commette un illecito (normalmente amministrativo, come vedremo).
Downloader vs. Uploader
C’è differenza? Astrattamente sì, e ciò vale sia per l’aspetto tecnico che per quello giuridico. Anticipo che il download per uso personale non è punito penalmente, mentre l’upload (che il legislatore chiama “comunicazione al pubblico mediante immissione nelle reti telematiche”) ha la sua rilevanza penale.
Ma è anche vero che taluni sistemi (es.: Emule) impongono, tecnicamente, la condivisione di quello che si sta scaricando (i download parziali) e che certi àmbiti pretendono la messa in condivisione di una certa quantità di materiali (es: gli hub di DC++), per la verità non necessariamente protetti dal copyright. Dunque la non perfetta distinzione tra downloader e uploader, con i suoi riflessi giuridici di cui oltre.
Heavy uploader
Non ha molto senso – giuridico – distinguere tra piccoli e grandi condivisori. Le disposizioni specifiche sul file sharing (art. 171-ter, comma 2, lett. a-bis, l.d.a. – e non ne rilevano altre) non distinguono. Al più – ma questo, oltre ad essere ovvio, non presenta veri profili giuridici – l’heavy uploader sarà più facilmente notato da chi ha interesse a perseguire il fenomeno del file sharing illegale.
Può, invece, aver senso parlare di grande duplicatore (se con il download si compie una riproduzione), ma soltanto se lo fa per uso non personale (vi è un’apposita aggravante – art. 171-ter, comma 2, lett. a – che fa riferimento alla quantità di opere riprodotte).
Dolo di profitto, dolo di lucro e risparmio di spesa
Della differenza tra i due concetti si è molto parlato perché, attraverso gli anni e ben prima della più recente legislazione sul file sharing, gli illeciti penali in tema di software sono passati dall’originario regime di lucro a quello di profitto (con la legge 248/2000), già previsto per le banche di dati. Da qui, una certa giurisprudenza peraltro formatasi sulla scorta di quanto concluso in ordine ai reati contro il patrimonio (es.: furto).
Ma che differenza c’è, in pratica? Basta immaginare due cerchi concentrici: il profitto di raggio più ampio, dentro il lucro. Quest’ultimo consiste in un vantaggio patrimoniale diretto (es.: danaro), mentre al di fuori del suo perimetro stanno le soddisfazioni anche soltanto morali.
Dunque, in buona sostanza, persegue un fine di lucro chi, ad esempio, ha intenzione di fare commercio di ciò che scarica.
E il tanto menzionato risparmio di spesa? Secondo la giurisprudenza, diventa lucro soltanto in ambito imprenditoriale, dove si fa un bilancio in cui il risparmio si traduce, contabilmente, in un maggiore utile (perché non abbattuto dalla spesa di acquisto). Ma è chiaro che chi scarica anche senza intenti lucrativi, lo fa, quanto meno, per profitto (dunque, sebbene rientrante in quest’ultimo concetto, il risparmio di spesa non ha molto senso perché assorbito, appunto, dal più ampio fine di profitto).
Uso personale
E’ il punto fondamentale della disciplina perché è il vero discrimine tra penale ed amministrativo, almeno per il download.
L’uso personale è quello che rimane, appunto, nell’àmbito della sfera personale. La persona che scarica per masterizzarsi una compilation da ascoltare in auto, non commette reato. Diversamente, se il download è destinato ad una fruizione pubblica (non necessariamente in previsione di un qualche vantaggio economico) è passibile della sanzione penale.
L’uso personale ha, dunque, senso soltanto per il download, non per l’upload che, naturalmente, va al di là della sfera dell’agente. E, infatti, il legislatore, parlando della comunicazione, ha omesso ogni riferimento all’uso personale.
Aggravante e fattispecie autonoma
Sui forum a latere dei contributi sulla legislazione Urbani si è fatto un gran parlare anche di “aggravanti”. Per la verità, una questione abbastanza “esoterica” per i non giuristi, talvolta oscura anche per questi ultimi. E’ bene spendere qualche parola, in un linguaggio molto semplice, anche perché la questione può avere notevoli riflessi pratici.
Anzitutto, la contrapposizione è tra “fattispecie autonoma” e “aggravante”. Prima di vederne gli effetti, qual è la differenza? Penso sia utile ricorrere ad un esempio tratto dall’informatica, argomento che ritengo familiare per i lettori non giuristi di PI.
Supponiamo che un certo produttore di computer costruisca un computer denominato Alfa: Pentium 4, una scheda madre con un certo chipset per Pentium 4, disco SATA da 120 Mb, scheda video 3D, scheda audio 5.1, ecc. Insomma, un desktop più o meno evoluto.
Lo stesso produttore, però, ne commercializza un altro che chiama Alfa+, ma che, a parità di caratteristiche di base, contiene, in più, una scheda Wi-Fi, di serie.
Ebbene, Alfa+ non è altro che Alfa con, in più, le funzionalità wireless (installando hardware e software necessari). Giuridicamente, potremmo chiamarlo “fattispecie aggravata” perché, appunto, alla “fattispecie base” aggiunge, meramente, un'”aggravante”.
Sempre il nostro produttore, ha in catalogo, un modello chiamato Beta: biprocessore Itanium 2, scheda madre del caso, dischi in configurazione RAID e pochi altri fronzoli. In buona sostanza, un server.
E’ evidente che Alfa e Beta non hanno nulla in comune (come architettura e come funzione) e che, pertanto, Beta è, giuridicamente, una “fattispecie autonoma”, non un semplice Alfa con rete wireless (un “Alfa aggravato”, cioè “Alfa base” + componente aggiuntivo).
Portando il discorso nel giuridico, il diritto penale conosce casi in cui ci si può trovare di fronte ad Alfa, Alfa+ e Beta. E le conseguenze non sono da poco, come vedremo.
Per parlare di file sharing, molti, oramai, sapranno che la disposizione di partenza è l’art. 171-ter l.d.a. (modificato con la legislazione “Urbani”) che, però, contiene chiaramente due commi. Premesso che il primo è sicuramente un caso Alfa, cosa dire del secondo? Si tratta di Alfa+ oppure di Beta? A mio modo di vedere, il secondo comma, in mezzo a tanti Alfa+ (opinione della dottrina maggioritaria e di almeno due giudici di merito di cui mi hanno riferito i cui riferimenti, purtroppo, non sono in grado di dare), prevede un caso Beta: proprio quello che ci interessa, cioè quello descritto nella lettera a-bis) introdotta dalla recente riforma.
Infatti, tutte le lettere del secondo comma meramente aggiungono qualcosa alle corrispondenti del primo (a) numero esemplari; b) qualifica “imprenditoriale” del “pirata”; c) ruolo di promotore od organizzatore delle attività illecite di cui al comma 1), mentre la nostra lettera a-bis) si riferisce a qualcosa di molto diverso, in pratica ad un caso Beta.
Ecco le differenze più evidenti:
– tutto l’art. 171-ter l.d.a. riguarda esclusivamente le opere audio e video, mentre la lettera a-bis) del secondo comma si riferisce a tutte le opere (es.: anche al software, alle banche dati, ecc.);
– la lettera a-bis) si riferisce ad una condotta che non ha alcun corrispondente nel primo comma, riguardando l’attività di chi “in violazione dell’art. 16, per trarne profitto, comunica al pubblico immettendola in un sistema di reti telematiche”.
E veniamo, infine, a quello che conta realmente e, cioè, alle conseguenze che comporta il trovarsi di fronte ad un caso Beta piuttosto che ad un caso Alfa/Alfa+.
Un caso Alfa va così descritto, in termini penali: “È punito, se il fatto è commesso per uso non personale, con la reclusione da sei mesi a tre anni e con la multa da cinque a trenta milioni di lire chiunque per trarne profitto: (segue l’elencazione di tutte le lettere alternative, dalla a) alla h)”. A parte il profitto (livello molto basso di punibilità) c’è sempre il limite dell’uso personale.
Un caso Alfa+ può, invece, essere così ricostruito: “È punito (?) se il fatto è commesso per uso non personale (?) con la reclusione da uno a quattro anni e con la multa da cinque a trenta milioni di lire chiunque (?) per trarne profitto” (seguono le varie condotte del secondo comma, dalla a) alla c), ma con esclusione della a-bis). Si tratta, come è evidente, di un mix tra il primo e il secondo comma con l’importante “eredità” dell’uso personale.
Un caso Beta, infine, è così assemblabile: “È punito con la reclusione da uno a quattro anni e con la multa da cinque a trenta milioni di lire chiunque (?) in violazione dell’art. 16, per trarne profitto, comunica al pubblico immettendola in un sistema di reti telematiche, mediante connessioni di qualsiasi genere, un’opera dell’ingegno protetta dal diritto d’autore, o parte di essa”. Come è evidente, l’uso personale si è perso per strada oppure è stato scaricato ed è giuridicamente impossibile tornare indietro a prenderlo, se non con una riforma?
Le maggiori conseguenze dell’opzione Beta in luogo della Alfa+ (perché è questo il punto) sono in punto pena. Un Alfa “costa” da sei mesi a tre anni di reclusione e da cinque a trenta milioni di lire mi multa. Un Beta, da uno a quattro anni di reclusione da cinque a trenta milioni di multa.
E il caso Alfa+? Sempre da uno a quattro anni di reclusione e da cinque a trenta milioni di multa, ma con un’importante precisazione. Come il produttore di computer può, a richiesta del cliente, smontare la scheda wireless ed accordare un prezzo corrispondentemente ridotto, il giudice può, in particolari casi, applicare le pene del primo comma. E ciò, ad esempio, accade per gli incensurati a seguito di ciò che, giuridicamente, viene chiamato “bilanciamento delle circostanze” (aggravante del secondo comma vs. attenuanti generiche per l’incensuratezza). Purtroppo, essendo il caso della comunicazione telematica ex lettera a-bis), un’ipotesi Beta, il giudice non potrà accordare il trattamento più mite perché si tratta di un computer profondamente diverso (non è sufficiente smontare la scheda wireless).
Cosa si rischia in concreto?
Premesso che non mi stancherò mai di dire che il file sharing, di per sé, non è illegale perché tutto dipende da cosa si scambia (opere protette o meno), ma che quando si parla di opere protette (sottoposte a copyright) c’è sempre una sanzione (ed a prescindere dalle azioni civili che si possono subire), occorre dire che il semplice downloader che scarichi per uso personale può rischiare soltanto una sanzione amministrativa (art. 174-ter l.d.a.), mentre l’uploader può incorrere in sanzioni penali perché l’uso personale non ha senso se si “comunica” ad altri e, infatti, non è contemplato nelle novità introdotte con la più recente legislazione.
L’inesistenza di sanzioni penali per il mero downloader mi lascia, francamente, molte perplessità sulle dichiarazioni dell’on. Carlucci . La parlamentare, infatti, si è aggiunta alla schiera di coloro che vorrebbero evitare il carcere per il ragazzino che scarica qualche canzone (per la verità, non vi sono particolari differenze giuridiche se il dowloader è un maggiorenne).
Come visto, il ragazzino tanto a cuore ai nostri politici già oggi non rischia una condanna penale e, d’altro canto, proprio l’on. Carlucci, in Commissione, aveva proposto l’abbassamento del dolo (da lucro a profitto) pur dichiarando di voler lasciare fuori gli usi personali.
Il fatto è che, come già osservato, non sempre è possibile distinguere, in concreto, tra download e upload. A questi caso specifico (sebbene comune) voglio sperare si riferisse l’on. Carlucci. Ma non dimentichiamoci che, secondo il testo della legge, download per uso personale e upload sono trattati astrattamente in modo molto differente.
avv. Daniele Minotti
Studio Legale Minotti
di D.M. vedi anche:
Legge Urbani, la situazione
Zoppicano certe indagini online
Le nebbie dell’EUCD
-
non peggio della clipboard di IE
che permette di fillare un form hidden con i dati presenti nella clip dell'utente...cmq pochi giorni/ore e sarà senza ogni dubbio eliminato :)sathiaRe: eccolo qua!
Tempo fa avevo fatto un piccolo "proof of concept" proprio su questo argomento, per dimostrare la banalità dello script maligno:http://www.nocturnal.it/repository/privacy_MSIE.htmlNel frattempo il codice per svuotare la clipboard ha smesso di funzionare, non mi interessa minimamente il perché e non ho voglia di indagare.Io di mio sto bene col mio Firefox.PS: anche delle 2 pseudo-falle descritte avevo realizzato almeno un anno fa dei proof of concept, che al tempo nessuno aveva ca*ato. Ma si sa... in tempi di magra qualsiasi cosa può diventare scoop giornalistico. Comunque non si può negare che sia vero.AnonimoRe: eccolo qua!
... meno male che nella tua pagina con il proof of concept hai usato la parola "cazzo" nei bottoni, altrimenti non capivo la gravità del problema.... :pAnonimoDisattivare javascript...
"Nel frattempo gli esperti suggeriscono agli utenti di disattivare JavaScript. "Mi semba eccessivo, per due motivi:Senza javascript una moltitudine di siti non funzionano o non funzionano correttamente, inoltre non mi sembrano due falle così gravi...e in ogni caso conoscendole ci si può accorgere quando entrano in atto (prompt che appare da solo, campo di testo che non si riempe)AnonimoRe: Disattivare javascript...
- Scritto da: Anonimo> "Nel frattempo gli esperti suggeriscono agli> utenti di disattivare JavaScript. "> > Mi semba eccessivo, per due motivi:> Senza javascript una moltitudine di siti non> funzionano o non funzionano correttamente,> inoltre non mi sembrano due falle> così gravi...e in ogni caso> conoscendole ci si può accorgere> quando entrano in atto (prompt che appare da> solo, campo di testo che non si riempe)"due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana"detto questo sono d'accordo con te... questi fanno terrorismo informatico... voglio vedere in faccia l'utonto che vede un pop-up che gli chiede il numero di carta di credito e lui ubbidisce... (tranne che non stia visualizzando chiapp0n?.org e la carta non è sua) :-) oppure inserisce i suoi dati sul sito della banca e non si insospettisce del fatto che non appare nulla... e poi... ma se io mettiamo ipotesi guardo chiapp0ne.org nell'altro tab è difficile che ci tengo il sito della mia banca...bah(apple)AnonimoRe: Disattivare javascript...
per gli acquisti online capita. Magari scrivi pensando che il browser è un pò bloccato o di non aver cliccato ed è fatta. Ovviamente prende sulla distrazione delle persone. Bisogna informare la gente e stare attenti. Inoltre con i browser multitab viene da se avere tante finestre aperte visto che non riempiono la barra. E si rimane fregati. Nessuno è perfetto, meglio usare le carte prepagateAnonimoRe: Disattivare javascript...
- Scritto da: Anonimo> per gli acquisti online capita. Magari> scrivi pensando che il browser è un> pò bloccato o di non aver cliccato ed> è fatta. ripeto, solo se acquisti qualcosa da chiapp0ne.org...mi viene difficile pensare di navigare ed acquistare con Amazon su un tab e con un sito porno/warez sull'altro...e poi... ma dove si è mai visto che i dati "importanti" te li chiedono da un pop-up?ultima cosa... quasi tutti i browser con i tab hanno la funzione di bloccare i pop-up....(comodissima tra l'altro) quindi gli utonti a rischi sono una % minima...Uomo avvisato comunque....> Ovviamente prende sulla> distrazione delle persone. Bisogna informare> la gente e stare attenti. Inoltre con i> browser multitab viene da se avere tante> finestre aperte visto che non riempiono la> barra. E si rimane fregati. Nessuno è> perfetto, meglio usare le carte prepagate(apple)AnonimoRe: Disattivare javascript...
- Scritto da: Anonimo> per gli acquisti online capita. Magari> scrivi pensando che il browser è un> pò bloccato o di non aver cliccato ed> è fatta. Ovviamente prende sulla> distrazione delle persone. Bisogna informare> la gente e stare attenti. Inoltre con i> browser multitab viene da se avere tante> finestre aperte visto che non riempiono la> barra. E si rimane fregati. Nessuno è> perfetto, meglio usare le carte prepagateMi sembrate tutti un po confusi ... per sfruttare questa falla - da quello che ho capito - si dovrebbe andare su di un sito "sensibile" tipo quello di una banca, della propria società di assicurazione, oppure anche un sito di acquisti on line, seguendo un link di un sito "pirata" tipo warez o comunque truccato ... qui il problema non è il browser, ma il cervello dell'utente. Per carità, si tratta sempre di una vulnerabilità seria, ma non mi sembra questo dramma.SalutiProsperoAnonimoper una volta beccati un buggonzo
un pò di sportività daicomunque codice javascript, anche un principiante potrebbe divertirsi. Va be, sono cose che capitano a tuttiAnonimoRe: per una volta beccati un buggonzo
- Scritto da: Anonimo> un pò di sportività dai> comunque codice javascript, anche un> principiante potrebbe divertirsi. Va be,> sono cose che capitano a tuttiD'altra parte chi é senza peccato scagli la proma pietra! ;)AnonimoFalle di sicurezza puerili
Chiamare falle di sicurezza quanto esposto nell'articolo è fuori luogo. E' come se si considerasse una falla di sicurezza le arcinote scritte che avvisano un utente di explorer di "rispondere di si alla installazione del plugin" se si vuole continuare con il download o quant'altro.E' ovvio che il fesso che ci casca c'è sempre, ma è come chi in una chat IRC si diverte a scrivere "per rafforzare il meccanismo di protezione di mIRC contro le intrusioni degli hacker, permere ALT+F4'.E' divertente notare come, in seguito a tale messaggio, un buon numero di utenti perda "misteriosamente" la connesione...AnonimoRe: Falle di sicurezza puerili
- Scritto da: Anonimo> Chiamare falle di sicurezza quanto esposto> nell'articolo è fuori luogo. > > E' come se si considerasse una falla di> sicurezza le arcinote scritte che avvisano> un utente di explorer di "rispondere di si> alla installazione del plugin" se si vuole> continuare con il download o quant'altro.> > E' ovvio che il fesso che ci casca> c'è sempre, ma è come chi in> una chat IRC si diverte a scrivere "per> rafforzare il meccanismo di protezione di> mIRC contro le intrusioni degli hacker,> permere ALT+F4'.> > E' divertente notare come, in seguito a tale> messaggio, un buon numero di utenti perda> "misteriosamente" la connesione...Sono d'accordo con Te, chiamarle *falle* mi sembra eccessivo a meno che non si voglia dare un minimo di compensazione a quella specie di buco senza fine che risponde al nome di Internet Exploder.....:omr_setterRe: Falle di sicurezza puerili
- Scritto da: Anonimo> Chiamare falle di sicurezza quanto esposto> nell'articolo è fuori luogo. > > E' come se si considerasse una falla di> sicurezza le arcinote scritte che avvisano> un utente di explorer di "rispondere di si> alla installazione del plugin" se si vuole> continuare con il download o quant'altro.> > E' ovvio che il fesso che ci casca> c'è sempre, ma è come chi in> una chat IRC si diverte a scrivere "per> rafforzare il meccanismo di protezione di> mIRC contro le intrusioni degli hacker,> permere ALT+F4'.> > E' divertente notare come, in seguito a tale> messaggio, un buon numero di utenti perda> "misteriosamente" la connesione...LOLqualche anno fa dicevamo per avere l'op premere ALT+F4 su #italia era meglio che fare un mass-kickCalicoJackRe: Falle di sicurezza puerili
- Scritto da: CalicoJack> LOL> qualche anno fa dicevamo per avere l'op> premere ALT+F4 su #italia era meglio che> fare un mass-kickMa da un po' mirc, prima di chiudere il software, ti chiede se sei sicuro di interrompere la connessione ;)gerryRe: Falle di sicurezza puerili
- Scritto da: CalicoJack> LOL> qualche anno fa dicevamo per avere l'op> premere ALT+F4 su #italia era meglio che> fare un mass-kickOppure si potrebbe far credere agli Skript-kiddie che l'IP della CIA e' 127.0.0.1 :-)AnonimoRe: Falle di sicurezza puerili
Non mi è chiaro il motivo per cui la stessa cosa non si puòfare dagli altri browser, con attivi gli script.Ho testato il link indicato e se non erro, il principio di funzionamentoconsiste nel fatto che cliccando su un link, che contemporaneamente apre un altro sito in un altro tab, e facomparire un finestra per l'inserimento, mettiamo di una password.L'utente viene ingannato pensando di introdurre la passwrod peril secondo sito, ed invece è inviato al primo.Se è così, perchè la stessa cosa non la si può fare aprendo un'altra finestra invece di un altro tab ?AnonimoRe: Falle di sicurezza puerili
> Se è così, perchè la> stessa cosa non la si può fare> aprendo un'altra finestra invece di un altro> tab ?perché javascript lavora così! :-)i javascript hanno pieni permessi all'interno dello spazio di processo dell'istanza del browser che li lancia, mentre non possono fare (quasi) nulla all'esterno del proprio environment (sennò un js potrebbe ad esempio cancellarti l'hard-disk, installare un trojan o altre cosacce del genere).aprire un'altra finestra del browser significa (per il sistema operativo) creare un nuovo processo (e quindi i due environment per i javascript non si vedono fra di loro), mentre, invece, aprendo un nuovo tab si resta all'interno dello spazio di processo della stessa istanza del browser, quindi l'environment js è lo stesso.naturalemente, se ho detto vaccate, correggetemi!--saludos @lessioAnonimoRe: Falle di sicurezza puerili
> aprire un'altra finestra del browser> significa (per il sistema operativo) creare> un nuovo processo (e quindi i due> environment per i javascript non si vedono> fra di loro), mentre, invece, aprendo un> nuovo tab si resta all'interno dello spazio> di processo della stessa istanza del> browser, quindi l'environment js è lo> stesso.> naturalemente, se ho detto vaccate,> correggetemi!Che io sappia aprire una nuova finestra del browser non apre un nuovo processo. Almeno su windows anche una nuova finestra di firefox non crea una nuova entry nel task-manager. Inoltre in javascript si puo' benissimo aprire una nuova finestra oltre che accedere al document della pagina aperta (e viceversa, la pagina aperta puo' accedere al document della finestra "parent")AndreaAnonimoPrecisazione
Dall'articolo:"Per alcuni browser, tra cui Konqueror, sono già disponibili le patch"Per la precisione, la nuova versione di Konqueror (facente parte del KDE 3.3.1, rilasciato il 12 ottobre e che sto usando in questo momento) non ha i problemi descritti (ho fatto il test seguendo i link riportati nell'articolo). Inoltre non è stata rilasciata alcuna patch a sé stante.Anonimogià bloccato
per firefox chi usa le nightly version può constatare che sia una falla (se la si vuole chiamare così) tappata (sempre più atesa per la 1.0)piuttosto mi nteressano i 2 buchi di ie (che cmq ogni tanto uso) definiti gravi, si sa niente?AnonimoRequiem per la rete
Purtroppo bisogna avere il coraggio di ammetterlo.Lo spirito originale di Internet è defunto (oppure è talmente inorridito che si è nascosto così bene da non farsi più trovare)La rete è nata per lo scambio libero di informazioni, ora invece c'è chi si ingegna in ogni modo per il furto di informazioni. Per non parlare di dialer, spam e monnezze simili.Comunque, riflessioni a parte, sarebbe esagerato fare allarmismi per queste falle (ricordo che sono classificate Less Critical da Secunia, a differenza di altre per l'altro browser - e non faccio nomi ;) )Piuttosto che "staccare" i Javascript agli utenti consiglierei di "attaccare" il cervello... e fare attenzione, perchè il nemico è in agguato. Ed è furbo visto che ha capito che invece di scardinare i software basta molta meno fatica per raggirare gli utenti.In fondo, fin da bambini ci hanno detto di non accettare caramelle dagli sconosciuti, no?E per concludere: (win) (linux) (apple) perchè non conta il sistema operativo che usi, basta non essere (troll)AnonimoIl consiglio degli esperti
"Nel frattempo gli esperti suggeriscono agli utenti di disattivare JavaScript. "Però, che esperti! Se non me lo dicevano loro non ci arrivavo. Anzi, forse è consigliabile disattivare la connessione di rete, o disinstallare tutti i browser, in attesa della patch.Mi fanno ridere. :Presid. ScroccoRe: Il consiglio degli esperti
Rigurado al secondo bug, basta impostare il caricamento dei nuovi tab in background...AnonimoRe: Il consiglio degli esperti
io ce li ho impostati cosi, ma non l-ho capito subito nel test secunia, eppure faccio siti e scrivo programmi in js... no, non credo che bastiAnonimoRe: Il consiglio degli esperti
- Scritto da: Presid. Scrocco> "Nel frattempo gli esperti suggeriscono agli> utenti di disattivare JavaScript. "> Però, che esperti! Se non me lo> dicevano loro non ci arrivavo. Anzi, forse> è consigliabile disattivare la> connessione di rete, o disinstallare tutti i> browser, in attesa della patch. > Mi fanno ridere. :Suvvia Presidente... sia buono in fondo fanno il loro lavoro: spiegare qualcosa alla gente.E chiaramente, dovendo rivolgersi a tutti ma proprio tutti, se devono dare un consiglio danno sempre quello piu' drastico.Alessandrox[OT]Re: Il consiglio degli esperti
- Scritto da: Presid. Scrocco> dicevano loro non ci arrivavo. Anzi, forse> è consigliabile disattivare la> connessione di rete, o disinstallare tutti i> browser, in attesa della patch.> > Mi fanno ridere. :Detto da uno che mette "12345" come combinazione della valigetta ... :D :D :DAnonimoNon sono vulnerabilità dei browser ma...
Caro PI, scusami per il disappunto, ma questevulnerabilità che descrivi nell'articolo non sonoimputabili ai browser.Sono sfruttabili solo se il cervello di chi usa ilbrowser lo permette... in pratica un pc usatoda un incapace non sarà mai sicuro :PPoi non capisco il commento di uno dello staffdi zone-h. Con che diritto parla di sicurezzazone-h ? Forse perche' nelle due ultime settimanei loro portali sono stati defacciato ben 3 volte??(Nella loro classifica ne riportano una sola, ma girano anche screenshot del deface del .org)O forse siete stati più lungimiranti di me...Per parlare di vulnerabiltà stupide è meglio affidarsial portale di sicurezza italiano più ridicolo di tutti.Complimenti invece per il vostro di sito che leggocon piacere ogni giorno.Scusate la polemica ma certe cose fa male alla salute tenerle dentro :P e non mi sembra il casoche degli incompetenti come zone-h venganopresi come esperti quando non sono altro che degli script-kiddie.Anonimodisattivare javascript ... ????
Ma come si fa a dare consigli tipo "disattivare JavaScript" o "disabilitare i cookie", visto che la maggior parte dei siti li usano in modo corretto per migliorare l'interazione con l'utente (e senza di essi non funzionano)???Allora perchè non dire: "disabilitate le email" perchè alcune arrivano con virus? Oppure "non andate al cinema" perchè alcuni film fanno propaganda politica nascosta?La chiave è dare una corretta informazione!!!!Ciao, MarzioAnonimoRe: disattivare javascript ... ????
Se la chiave di tutto e' dare una corretta informazione (proveniente dai siti), allora l'utente finale che usa il pc dovrebbe "valutare la corretta informazione":IMPOSSIBILE! ?quindi se si fida e clicca sono cakki suoi!La verita' e' che c'e sempre chi truffa, scruta, spia, etc. allora "stiamo cauti" non compratevia web, non date dati riservati o critici?.e se scaricate qualcosa scaricatelo su un pc di cuinon vi frega niente anche se si distrugge.Purtroppo in questo mondo la cautela e' mai abbastanza.Saluti - verdiverdiMicrosoft del piffero...
AnonimoRe: Microsoft del piffero...
AnonimoRe: Microsoft del piffero...
AnonimoMah...
Non capisco tutta sta voglia di minimizzare... seguire la via della microsoft e cercare di spostar l'immondizia sotto il tappeto non mi pare una trovata intelligente.Probabilmente molta della responsabilità è imputabile al Java, ma io non definirei un "baco da nulla" qualcosa che può mandare a spasso i dati di una carta di credito...Non so voi, ma fossi costretto a scegliere, preferirei che un pirlotta prendesse il controllo del mio computer piuttosto che quello del mio conto in banca :-)Avevo più volte notato fastidiose iterazioni con applicazioni java che giravano in tab diversi da quello attivo, spero sia la buona volta che risolvano il problema...Fermo restando, ovviamente, che non è un problema ristretto a Firefox, che comunque rimane una immensa figata :-DTerra2Re: Mah...
> Probabilmente molta della> responsabilità è imputabile al> JavaSpero che tu sappia che Java non è JavascriptAnonimoRe: Mah...
Java e Javascript sono due cose ben diverse!Confondendoli come fai tu dimostro solo che parli a sproposito senza sapere niente sullaquestione.La vulnerabilità non esiste! O meglio non è unavulnerabilità dei browser ma piu' che altro una tecnica di social-engineering.AnonimoRe: Mah...
> Se tutto quello che scrivo su una pagina> viene digitato anche su un'altra, se> permetti è un baco, non> social-engineeringPenso che tu dovresti mettere il focus nel formche vuoi riempire... se non te ne accorgi seiminimo minimo un po' distratto. Che poisia un comportamento fastidioso del broswer ok,ma non mi pare così grave da essere definitoun problema di sicurezzaps. Non sono quello di prima.AnonimoRe: Mah...
> Penso che tu dovresti mettere il focus nel form> che vuoi riempire... se non te ne accorgi sei> minimo minimo un po' distratto.Si, ma "social-engineering" sarebbe convincere a chiacchiere l'utente a riempire il form sbagliato volontariamente, non farlo fare ad uno script.> Che poi sia un comportamento fastidioso del broswer ok,> ma non mi pare così grave da essere definito> un problema di sicurezzaSe sull'altro tab viene intercettato anche il tasto enter puoi spedire tati sensibili ovunque, e se questi dati si riferiscono alla tua carta di credito credo sia un ottimo problema di sicurezza.Ed anche se c'è una remota possibilità che si verifichi internet dimostra continuamente che quando hai milioni di utenti la cazzata succede.Terra2Re: Mah...
- Scritto da: Terra2> Non capisco tutta sta voglia di> minimizzare... seguire la via della> microsoft e cercare di spostar l'immondizia> sotto il tappeto non mi pare una trovata> intelligente.> > Probabilmente molta della> responsabilità è imputabile al> Java, ma io non definirei un "baco da nulla"> qualcosa che può mandare a spasso i> dati di una carta di credito...> Non so voi, ma fossi costretto a scegliere,> preferirei che un pirlotta prendesse il> controllo del mio computer piuttosto che> quello del mio conto in banca :)> > Avevo più volte notato fastidiose> iterazioni con applicazioni java che> giravano in tab diversi da quello attivo,> spero sia la buona volta che risolvano il> problema...> > Fermo restando, ovviamente, che non è> un problema ristretto a Firefox, che> comunque rimane una immensa figata :D> Vedrai quando sarà più diffuso...Mozilla è una porcheria, scritto da cani, mantenuto da cani e diretto da cani.I tab sono una grande comodità (ma non li ha inventati mozilla), il supporto web ha due (2) cose in più di Internet Explorer, e ha il pregio di non essere Microsoft (ma ha il vizio di introdurre caratteristiche proprietarie pure lui).Se si diffonderà sarà sicuramente un bene per limitare il potere di Microsoft, ma ti garantisco che la sua eventuale diffusione di massa (sopra il 35%) durerà al massimo 3 mesi.E' triste semplicemente il fatto che non ci siano browser migliori. KHTML (per linux) ha un rendering migliore e una migliore gestione del suo sviluppo, ma non è comunque neanche lui il clue dell'innovazione.P.S. Come ti hanno fatto notare altri Javascript non c'entra niente con Java, Javascript è interno al browserAnonimoRe: Mah...
> Vedrai quando sarà più diffuso...Che devo vedere?> Mozilla è una porcheria, scritto da> cani, mantenuto da cani e diretto da cani.Saranno cani... ma io so che dal basso dei suoi 5 Mb riesce a fare quello che fa IE con i suoi 120... ed alcune volte anche meglio (vedi il supporto per le lingue asiatiche).> I tab sono una grande comodità (ma> non li ha inventati mozilla)La prima volta li ho visti su Opera (e personalmente preferisco quelli di Opera)> Se si diffonderà sarà> sicuramente un bene per limitare il potere> di Microsoft, ma ti garantisco che la sua> eventuale diffusione di massa (sopra il 35%)> durerà al massimo 3 mesi.Faccio notare che anche una diffusione dello 0.5% sarebbe già diffusione di massa visto il numero dei computer in giro...> P.S. Come ti hanno fatto notare altri> Javascript non c'entra niente con Java,> Javascript è interno al browserNon centra niente fino ad un certo punto...Ok, javascript è interpretato dal browser mentre Java è parzialmente compilato, supporta più risorse e fa un tot di cose in più... ma per quanto ne so è Sun che sviluppa entrambi e se una cosa la fai su javascript la fai anche con java... ma puoi fare più danni.Terra2Re: Mah...
- Scritto da: Terra2> > > Vedrai quando sarà più> diffuso...> > Che devo vedere?La roba che verrà fuori, di difetti; non tanto perchè non si conoscano ora ma perchè non sono propagandati da spreadfirefox> > Mozilla è una porcheria, scritto> da> > cani, mantenuto da cani e diretto da> cani.> > Saranno cani... ma io so che dal basso dei> suoi 5 Mb riesce a fare quello che fa IE con> i suoi 120... ed alcune volte anche meglio> (vedi il supporto per le lingue asiatiche).Mozilla non occupa 5 MB e IE non ne occupa 120. Le dimensioni del download sono 4.5 per Firefox e circa 7.5 per IE, l'occupazione per Firefox è di circa 20 Mb, per IE è difficile dire vista l'integrazione col sistema ma sicuramente considerando solo il rendering web e l'interfaccia non è di 120 MB.IE non è il miglior browser possibile, io non sto difendendo IE quanto attaccando Mozilla. Ognuno ha qualcosa in più e qualcosa in meno dell'altro, ma il modo in cui viene sviluppato Mozilla, la stabilità di esso e il supporto che viene fornito è probabile che farà pendere i critici e poi il pubblico di nuovo verso IE.> > Se si diffonderà sarà> > sicuramente un bene per limitare il> potere> > di Microsoft, ma ti garantisco che la> sua> > eventuale diffusione di massa (sopra il> 35%)> > durerà al massimo 3 mesi.> > Faccio notare che anche una diffusione dello> 0.5% sarebbe già diffusione di massa> visto il numero dei computer in giro...Allora diciamo di rilevanza relativa; può andare approssimatamente bene come termine?> > P.S. Come ti hanno fatto notare altri> > Javascript non c'entra niente con Java,> > Javascript è interno al browser> > Non centra niente fino ad un certo punto...> Ok, javascript è interpretato dal> browser mentre Java è parzialmente> compilato, supporta più risorse e fa> un tot di cose in più... ma per> quanto ne so è Sun che sviluppa> entrambi e se una cosa la fai su javascript> la fai anche con java... ma puoi fare> più danni.Sun non c'entra niente con il Javascript, il Javascript è stato ideato e sviluppato da Netscape. Essendo un plug-in non puoi accedere completamente al DOM (al documento e al browser) con Java, perlomeno per ora (smentitemi).I problemi con i tab comunque è probabile che non finiscano con queste vulnerabilità, visto il modo in cui sono implementati in Mozilla.AnonimoI tab ie non li ha nemmeno!
Invece di trovare bug (che non lo sono) sulla navigazione multitab su browser quali mozilla, firefox, opera perchè non si dice che ie rimane un browser ridicolo senza la possibilità di sfruttare i multi tab.Sono molti anni che gli altri browser li hanno introdotti e loro non li hanno aggiunti nemmeno con l'ultimo sp2.Comunque il problema segnalato penso lo risolvano ben presto e non certo come i problemi di ie. Ad esempio c'è un famoso bug di ie ("DSO Exploit" me lo segnala spybot) che non è ancora stato risolto e permette di aprire file dal proprio pc tramite browser!! Questo si che è un bug!!!alexievicRe: I tab ie non li ha nemmeno!
> Invece di trovare bug (che non lo sono)http://www.securityfocus.com/bid/11439> proprio pc tramite browser!! Questo si che> è un bug!!!http://www.securityfocus.com/bid/11439http://www.securityfocus.com/bid/11440http://www.securityfocus.com/bid/11441http://www.securityfocus.com/bid/11442http://www.securityfocus.com/bid/11443smettila di pensare mal comune mezzo gaudioil fatto che IE faccia schifo o no e' irrilevanteAnche gli altri browser hanno diversi bug molto seried e' normaleAnonimoChi sarebbero gli esperti?
Queste soluzioni categoriche mi fanno sempre ridere!!! Ah ah ah!Non e' meglio evitare di navigare su siti cosidetti "malevoli"?Soprattutto se e quando si devono fare transazioni web come acquisti o home banking?Una persona sana di mente non si sognerebbe mai di avere in un tab aperto un sito di home banking e nel contempo avere altri siti aperti in altri tab.Anche se c'e' da dire che le persone sane di mente a questo mondo ce ne sono sempre meno :Io in primis, ovviamente. ;)AnonimoRe: Chi sarebbero gli esperti?
- Scritto da: Anonimo> Queste soluzioni categoriche mi fanno sempre> ridere!!! Ah ah ah!> Non e' meglio evitare di navigare su siti> cosidetti "malevoli"?> Soprattutto se e quando si devono fare> transazioni web come acquisti o home> banking?> Una persona sana di mente non si sognerebbe> mai di avere in un tab aperto un sito di> home banking e nel contempo avere altri siti> aperti in altri tab.> > Anche se c'e' da dire che le persone sane di> mente a questo mondo ce ne sono sempre meno> :> Io in primis, ovviamente. ;)> Una persona sana di mente si aspetterebbe che i tab siano indipendenti l'uno dall'altro, così come appareAnonimoRe: Chi sarebbero gli esperti?
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > Queste soluzioni categoriche mi fanno> sempre> > ridere!!! Ah ah ah!> > Non e' meglio evitare di navigare su> siti> > cosidetti "malevoli"?> > Soprattutto se e quando si devono fare> > transazioni web come acquisti o home> > banking?> > Una persona sana di mente non si> sognerebbe> > mai di avere in un tab aperto un sito di> > home banking e nel contempo avere altri> siti> > aperti in altri tab.> > > > Anche se c'e' da dire che le persone> sane di> > mente a questo mondo ce ne sono sempre> meno> > :> > Io in primis, ovviamente. ;)> > > > Una persona sana di mente si aspetterebbe> che i tab siano indipendenti l'uno> dall'altro, così come appareUna persona sana di mente capirebbe che almeno uno dei due problemi è assolutamente indipendente dal fatto che ci siano due tab oppure due finestre diverse...AnonimoRe: Chi sarebbero gli esperti?
- Scritto da: Anonimo> Una persona sana di mente non si sognerebbe> mai di avere in un tab aperto un sito di> home banking e nel contempo avere altri siti> aperti in altri tab.presente :(Anonimoie anziano e potente
ormai chi lo puo spaventare nessuno, buttate alle ortiche questi nuovi browser e via ritornate ad usare ie il migliore il più sicuro il piu standard il piu veloce.byeAnonimoRe: ie anziano e potente
- Scritto da: Anonimo> ormai chi lo puo spaventare nessuno, buttate> alle ortiche questi nuovi browser e via> ritornate ad usare ie il migliore il> più sicuro il piu standard il piu> veloce.> > byeben detto!(win)AnonimoRe: ie anziano e potente
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > ormai chi lo puo spaventare nessuno,> buttate> > alle ortiche questi nuovi browser e via> > ritornate ad usare ie il migliore il> > più sicuro il piu standard il piu> > veloce.> > > > bye> > ben detto!> > (win)ma sì, rispondiamoci da soli... oppure fate a gara a chi è più intelligente?vogliamo fare una statistica dei bachi di explorer, e della gravità di essi, rispetto a quelli di mozilla?AnonimoRe: ie anziano e potente
AnonimoRe: ie anziano e potente
> vogliamo fare una statistica dei bachi di> explorer, e della gravità di essi,> rispetto a quelli di mozilla?no tu ce l'hai piu' lungo tranquilloAnonimoRe: ie anziano e potente
suvvia, il più veloce a caricarsi lo sappiam tutti perkè, ma di certo ci sono alternative nonostante tutto ankor più veloci (basta aver meno features...)ma il più standard dove l'hai pescato?ed il più sicuro poi... le conosciamo tutti le falle che si trovano, solo gli utenti home meno informati possono dire una cosa del genere.dai... sii meno ironicociaoAkiroRe: ie anziano e potente
> migliore il> più sicuro il piu standard il piu> veloce.AHAHAHA mi pare di essere al circoAnonimoRe: ie anziano e potente
Trollone!! 8)- Scritto da: Anonimo> ormai chi lo puo spaventare nessuno, buttate> alle ortiche questi nuovi browser e via> ritornate ad usare ie il migliore il> più sicuro il piu standard il piu> veloce.> > byeAnonimoRe: ie anziano e potente
anziano e malato direiAnonimoMa tanto chi li usa quei fantasmi ?
In vita mia ho visto solo un cane usare mozilla... poi ho scoperto che lo faceva solo in mia presenza per sentirsi figo...dai PI..., facci vedè le tue statistiche, così ridiamo un po'...AnonimoRe: Ma tanto chi li usa quei fantasmi ?
circa un 20% di persone piu intelligenti di teAnonimoRe: Ma tanto chi li usa quei fantasmi ?
AnonimoRe: Ma tanto chi li usa quei fantasmi ?
- Scritto da: Anonimo> circa un 20% di persone piu intelligenti di> tee l'altro 80% di persone più intelligenti di me cosa usa? Te lo dico io, lamerun: IEAnonimoRe: Ma tanto chi li usa quei fantasmi ?
Io in questa noiosa guerra di religione tra m$ e resto del mondo posso capire tutto ma solo un troll può dire che IE sia un buon browser.....Passi tutto il resto.... ma chiungue sa che IE è una fetenzia,dai!AnonimoRe: Ma tanto chi li usa quei fantasmi ?
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > circa un 20% di persone piu> intelligenti di> > te> > e l'altro 80% di persone più> intelligenti di me cosa usa? Te lo dico io,> lamerun: IEQuello che è evidente però è che il 100% delle persone sono più intelligenti di te....AnonimoRe: Ma tanto chi li usa quei fantasmi ?
> In vita mia ho visto solo un cane usare> mozilla... quindi IE sarebbe un buon browser solo perchè usatissimo? milioni di mosche non possono sbagliare..chiedi a loro cosa è buonoAnonimoRe: Ma tanto chi li usa quei fantasmi ?
quando l'idea è buona si diffonde in pochissimo tempo. Quando si crea un dubbio allora si rimane con quella vecchia. I nuovi browser lasciano dei dubbi e alla prima pagina che non si vede correttamente viene buttato. Microsoft non troneggia in ogni settore. Non so se ricordate un programma chiamato photodraw. Era il tentativo di microsoft di iniziare a fare concorrenza a photoshop. Ma non era all'altezza quindi fu cestinato alla prima versione. Come vedi la gente sa ancora scegliere. Chi ama ascoltare la radio sul web usa winamp. Su una cosa come il browser che è usata da miliardi di persone che continuamente si scambiano opinioni non si può tanto discutere. Ma come, anche sui tg si parla di virus, nei forum la gente si scambia opinioni su quale browser sia il migliore e ancora non cambiano? Se firefox fossero i migliori in assoluto IE sarebbe stato disintegrato in 2 giorni. Significa che ancora domina. Quando sarà migliore (e sicuramente lo sarà) vedrai che la gente non ci metterà neanche un secondo ad accantonare IE.AnonimoRe: Ma tanto chi li usa quei fantasmi ?
- Scritto da: Anonimo> quando l'idea è buona si diffonde in> pochissimo tempo. Quando si crea un dubbio> allora si rimane con quella vecchia. I nuovi> browser lasciano dei dubbi e alla prima> pagina che non si vede correttamente viene> buttato. Microsoft non troneggia in ogni> settore. Non so se ricordate un programma> chiamato photodraw. Era il tentativo di> microsoft di iniziare a fare concorrenza a> photoshop. Ma non era all'altezza quindi fu> cestinato alla prima versione. Come vedi la> gente sa ancora scegliere. Chi ama ascoltare> la radio sul web usa winamp. Su una cosa> come il browser che è usata da> miliardi di persone che continuamente si> scambiano opinioni non si può tanto> discutere. Ma come, anche sui tg si parla di> virus, nei forum la gente si scambia> opinioni su quale browser sia il migliore e> ancora non cambiano? Se firefox fossero i> migliori in assoluto IE sarebbe stato> disintegrato in 2 giorni. Significa che> ancora domina. Quando sarà migliore> (e sicuramente lo sarà) vedrai che la> gente non ci metterà neanche un> secondo ad accantonare IE.(troll)Opera non è nuovo, esiste dal 1995 e poi IE cerca di colonizare il web con il suo MS HTMLAnonimoRe: Ma tanto chi li usa quei fantasmi ?
> quando l'idea è buona si diffonde in> pochissimo tempo. Purtroppo non è sempre così. Riguardo a firefox, pochi lo conoscono, e di quelli che lo conoscono, pochi lo provano. In generale però chi lo prova non torna indietro, e infatti la sua diffusione sta aumentando! Comunque non è il numero di utenti che fa la qualità di un programma.> alla prima> pagina che non si vede correttamente viene> buttato. Sono due anni che uso Firefox e mi è capitatoveramente poche volte di non visualizzare bene le pagine.Il punto è che se i webmaster seguissero gli standardnon dovremmo discutere di queste cose.> miliardi di persone che continuamente si> scambiano opinioni non si può tanto> discutere.Mi immagino .. tutti a discutere del browser migliore..proprio vero... Internet non è usata solo da informatici...>Ma come, anche sui tg si parla di> virusOra capisco dove ti documenti:)> Se firefox fossero i> migliori in assoluto IE sarebbe stato> disintegrato in 2 giorni.I confronti tra due broswer si fanno sull'interfaccia, sulla stabilità, sulle funzionalita', sulla velocità e mille altri parametritecnici... non certo su quante persone li usano.AnonimoRe: Ma tanto chi li usa quei fantasmi ?
- Scritto da: Anonimo> quando l'idea è buona si diffonde in> pochissimo tempo. Quando si crea un dubbio> allora si rimane con quella vecchia. I nuovi> browser lasciano dei dubbi e alla prima> pagina che non si vede correttamente viene> buttato. Microsoft non troneggia in ogni> settore. Non so se ricordate un programma> chiamato photodraw. Era il tentativo di> microsoft di iniziare a fare concorrenza a> photoshop. Ma non era all'altezza quindi fu> cestinato alla prima versione. Come vedi la> gente sa ancora scegliere. Chi ama ascoltare> la radio sul web usa winamp. Su una cosa> come il browser che è usata da> miliardi di persone che continuamente si> scambiano opinioni non si può tanto> discutere. Ma come, anche sui tg si parla di> virus, nei forum la gente si scambia> opinioni su quale browser sia il migliore e> ancora non cambiano? Se firefox fossero i> migliori in assoluto IE sarebbe stato> disintegrato in 2 giorni. Significa che> ancora domina. Quando sarà migliore> (e sicuramente lo sarà) vedrai che la> gente non ci metterà neanche un> secondo ad accantonare IE.Che sicuramente sarà migliore (o meglio, migliorerà) ho fortissimi dubbi (questo non significa che non possa essere già un po' migliore di IE).Quello che dici è giusto, se fosse molto migliore come caratteristiche usate direttamente dagli utenti si diffonderebbe molto rapidamente.Qualcuno ha già replicato dicendo che è migliore come supporto web e non è Microsoft e quindi non tenta di riforgiare il web a sua immagine.Il supporto web è migliore ma non di tanto e ha in realtà un paio di difetti rispetto a quello IE - non tanto da decretarlo peggiore comunque (in ogni caso almeno non implementa tutte quelle caratteristiche proprietarie di IE).Che non sia di Microsoft è sicuramente un motivo forte per utilizzarlo, in realtà anche Mozilla.org, forte della derivanza da Netscape, è piuttosto propensa ad inserire caratteristiche proprie, ma non essendo produttrice di un sistema operativo e di decine di altre applicazioni diverse resta più bassa ed è parecchio meno pericolosa.Comunque queste "features" non sono percepite dagli utenti, quindi non sono tali da farlo diffondere in un istante, anche se possono influire una volta pubblicizzate.L'autore non diceva che non ci siano motivi per passare a Mozilla, semplicemente che non ci sono caratteristiche tanto evidenti da farlo adottare a chiunque lo provi.AnonimoRe: Ma tanto chi li usa quei fantasmi ?
- Scritto da: Anonimo> quando l'idea è buona si diffonde in> pochissimo tempo. Quando si crea un dubbio....> ancora domina. Quando sarà migliore> (e sicuramente lo sarà) vedrai che la> gente non ci metterà neanche un> secondo ad accantonare IE.Un aneddoto... quando ho deciso di installare Fastweb sono andato in un negozio di telefonia ed antennistica che aveva la rappresentanza. Alla mia domanda se Fastweb avrebbe funzionato correttamente con Linux mi è stato chiesto di ripassare in un altro momento perchè ci sarebbe stata una persona esperta di informatica. Tutto sommato la cosa non mi ha scandalizzato poichè il negozio non trattava direttamente informatica.Alla mia successiva visita ho trovato il cosiddetto 'esperto' che faceva bella mostra di se davanti ad un PC strategicamente piazzato nel bel mezzo del locale proprio davanti all'ingresso.Rivolta a lui la domanda sulla compatibilità fra Linux e Fastweb mi sono sentito rispondere "Se sullo sfondo c'è l'icona con la 'e' per il collegamento ad internet allora è compatibile". Inutile dire che sono rimasto ammutolito...Questo per dire che ormai l'80% delle persone non sa neppure cosa significhi 'browser internet', ma per loro la 'e' è sinonimo di internet. Vuoi quindi che queste persone si chiedano se è migliore IExplorer, Opera o Firefox ?P.S. Per la cronaca, avevo pochi dubbi prima, visto che era comunque un collegamento tramite scheda di rete, e poi ho confidato sul diritto di recesso, e l'abbonamento l'ho fatto comunque. E devo dire che Fastweb mi funziona benissimo... anche se non ho nessuna icona per il collegamento ad internet sullo sfondo... tantomeno un'icona con una 'e'....AnonimoRe: Ma tanto chi li usa quei fantasmi ?
- Scritto da: Anonimo> Se firefox fossero i> migliori in assoluto IE sarebbe stato> disintegrato in 2 giorni. Significa che> ancora domina.Non esiste migliore in assoluto. Esiste la scelta migliore per quello che devi farci. Ora come ora IE e` la scelta migliore se passi la maggior parte della tua navigazione in pagine che non supportano gecko. Firefox e` la scelta migliore per tutte le altre. Poi, ovviamente, la maggior parte della gente non andra` mai a cercare un altro browser oltre a quello installato sul PC. Perche` mai dovrebbe? Quello non funziona? La maggior parte delle caratteristiche che rendono mozilla e cuginetti comodissimi devono essere provate per essere apprezzate.sigsegvchissà perchè
se la stessa cosa fosse accaduta ad IE ci sarebbero stati almeno 200 post di prese in giro. Ora accade a mozilla e tutti a minimizzare. Non è una c....a se ti spillano la carta di credito. Si impadroniscono di un pc è un danno, se ti entra sul conto corrente sono dolori gravi. Non bisogna minimizzare certi problemi come i bambini viziati. Magari c'è gente che da mesi già sta usando questi sistemi e molta gente potrebbe trovarsi senza soldi per un acquisto fatto su internet con carta di credito. Quindi smettetela di minimizzare. E' un bug con B. Ignorandolo significa che minimizzare un problema rischiando di non risolverlo. Poi non vi lamentate se la gente torna ad IE.AnonimoRe: chissà perchè
> Quindi> smettetela di minimizzare.Altri bug di Mozilla non sono stati minimizzati. Se questo viene considerato un problema minimo, ci sarà un perchè.Il punto è che i due problemi citati nell'articolo si rivelano problemi solo quando l'utente che usa il browser è particolarmente distratto da non capire in che form sta scrivendo o che finestra sta visualizzando... Nonostante ciò questi problemi saranno corretti e Firefox e gli altri continueranno a restare i migliori broswer in circolazione:)AnonimoRe: chissà perchè
- Scritto da: Anonimo> > > Quindi> > smettetela di minimizzare.> > Altri bug di Mozilla non sono stati> minimizzati.Tutti i bug di Mozilla sono stati e continuano ad essere minimizzati dai suoi promotori. I promotori non sono tutti esperti, e se lo sono da buoni promotori continuano a minimizzare il problema, anche se magari se sono onesti cercando intanto di farlo correggere.Io non conosco la posizione degli sviluppatori (guardo subito), ma spero non sia uguale a quella dei promotori altrimenti appena questo viene fuori Mozilla è già finito.Nel caso fosse minimizzata anche da essi, è perchè il problema non è trivial come per la disattivazione dell'esecuzione di un protocollo (sulla risoluzione del quale in meno di *36 ore* : è stato un fatto un hype incredibile - http://www.sacarny.com/blog/index.php?p=104 - ).Ho controllato semplicemente siccome la soluzione non è semplice si continua così fino a quando qualcuno non lo risolverà.Il bug è in realtà noto da 2 anni, ma vista la sua difficoltà si dice al massimo "sappiamo che è grave ma non è facile da risolvere". Con la pubblicazione su Slashdot ci si velocizzerà un po', ma anche con questa pressione è difficile che si arrivi mai a una soluzione completa; probabilmente una soluzione parziale verrà definita fra un po', ma dubito che verrà dato lo stesso risalto che per il precedente bug questa volta.> Se questo viene considerato un> problema minimo, ci sarà un> perchè.Pensa con la tua testa, e informati prima di fare potenziale disinformazione.> Il punto è che i due problemi citati> nell'articolo si rivelano problemi solo> quando l'utente che usa il browser è> particolarmente distratto da non capire in> che form sta scrivendo o che finestra sta> visualizzando... A me sembra che i problemi occorrano solo quando l'utente e _particolarmente distratto_ da non ^leggersi e interpretarsi il javascript della pagina da cui apre il link^, oppure da non vedere, avendo un ottimo monitor, che alla frequenza di qualche millesimo di secondo il focus torna sulla pagina di prima.AnonimoMozilla + Firefox = Fallimento
Manco il tempo di nascere e diffondersi e guarda quanti bugs pubblica recentemente PI a riguardo.Consiglio a tutti di restare con gli unici veri browser al mondo: IE 6.0 o successici e/o Netscape 7.0 o successivi.AnonimoRe: Mozilla + Firefox = Fallimento
- Scritto da: Anonimo> Consiglio a tutti di restare con gli unici> veri browser al mondo: IE 6.0 o successici> e/o Netscape 7.0 o successivi.(troll)AnonimoRe: Mozilla + Firefox = Fallimento
- Scritto da: Anonimo> > > - Scritto da: Anonimo> > Consiglio a tutti di restare con gli> unici> > veri browser al mondo: IE 6.0 o> successici> > e/o Netscape 7.0 o successivi.> > > (troll)è un troll perchè non la pensa come te, vero?gente di sinistra... tutti ugualiocho gente!AnonimoRe: Mozilla + Firefox = Fallimento
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > > > > > - Scritto da: Anonimo> > > Consiglio a tutti di restare con> gli> > unici> > > veri browser al mondo: IE 6.0 o> > successici> > > e/o Netscape 7.0 o successivi.> > > > > > (troll)> > è un troll perchè non la pensa> come te, vero?> No, è un troll perché scrive stupidaggini. Per farti un esempio chiarificatore: TU sei un troll.> gente di sinistra... tutti uguali> > ocho gente!Se, vabbeh........ :|AnonimoRe: Mozilla + Firefox = Fallimento
AnonimoRe: Mozilla + Firefox = Fallimento
- Scritto da: Anonimo> Consiglio a tutti di restare con gli unici> veri browser al mondo: IE 6.0 o successici> e/o Netscape 7.0 o successivi.Perché non cogli l'occasione e consigli a tutti di tornare al DOS???(apple) +Firefox (camino)AnonimoRe: Mozilla + Firefox = Fallimento
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > Consiglio a tutti di restare con gli> unici> > veri browser al mondo: IE 6.0 o> successici> > e/o Netscape 7.0 o successivi.> > > Perché non cogli l'occasione e> consigli a tutti di tornare al DOS???> > > (apple) +Firefox (camino)non so, a me tutta sta roba gratis non piace... non mi fido, troppi allarmi e patch per un programma che non usa nemmeno l'1% della popolazionemmm... molto meglio IE + SP2 (attuale veloce e sicuro)(win)AnonimoRe: Mozilla + Firefox = Fallimento
AHAHAHA! Ma sei sicuro di quello che dici ?Prima di tutto ti ricordo che solo "Mozilla Firefox" raccoglie già 15% degli utenti che in questi mesi continuano a salire a discapito della ciofeca di IE!Poi non parlare di politica... perchè io sono di Destra ed uso lo stesso Firefox su Win!Poi leggiti meglio l'articolo parla di falle MINORI! Per poi non parlare delle falle ben più importanti che ha IE e che non sono state risolte...fabri.80Re: Mozilla + Firefox = Fallimento
- Scritto da: Anonimo> Manco il tempo di nascere e diffondersi e> guarda quanti bugs pubblica recentemente PI> a riguardo.> > Consiglio a tutti di restare con gli unici> veri browser al mondo: IE 6.0 o successici> e/o Netscape 7.0 o successivi.Eccoti il tuo bell'IE, pieno di bannerhttp://img55.exs.cx/img55/9571/ie.gifEcco come lo vedo in Firefox, http://img55.exs.cx/img55/1387/firefox.gifrosica rosicaAnonimoOT Re: Mozilla + Firefox = Fallimento
che skin usi? tnx.AnonimoRe: Mozilla + Firefox = Fallimento
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > Manco il tempo di nascere e diffondersi> e> > guarda quanti bugs pubblica> recentemente PI> > a riguardo.> > > > Consiglio a tutti di restare con gli> unici> > veri browser al mondo: IE 6.0 o> successici> > e/o Netscape 7.0 o successivi.> > Eccoti il tuo bell'IE, pieno di banner> img55.exs.cx/img55/9571/ie.gif > > Ecco come lo vedo in Firefox, > img55.exs.cx/img55/1387/firefox.gif > > rosica rosicasei proprio un ragazzino, non capisci nulla del mondo e di come vanno le cose (imho)sai una cosa?disattivare banner e flash non mi pare sinonimo di browser tecnologicamente superiore (parlando in termini di programmazione)......inoltre, caro ingenuo che non sei altro... ma secondo te, potresti mai tu leggere PI se tutti gli utenti di questo mondo avessero disabilitato la visualizzazione dei banner e si altri messaggi pubblicitari, come hai fatto te ?Chi pagherebbe gli impiegati di punto informatico?... Dai su, dammi una risposta...Medita, scegli e cresci e a poco a poco capirai quanto stallman sia solo un furbacchione come tanti altri...AnonimoRe: Mozilla + Firefox = Fallimento
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > > > - Scritto da: Anonimo> > > Manco il tempo di nascere e> diffondersi> > e> > > guarda quanti bugs pubblica> > recentemente PI> > > a riguardo.> > > > > > Consiglio a tutti di restare con> gli> > unici> > > veri browser al mondo: IE 6.0 o> > successici> > > e/o Netscape 7.0 o successivi.> > > > Eccoti il tuo bell'IE, pieno di banner> > img55.exs.cx/img55/9571/ie.gif > > > > Ecco come lo vedo in Firefox, > > img55.exs.cx/img55/1387/firefox.gif > > > > rosica rosica> > sei proprio un ragazzino, non capisci nulla> del mondo e di come vanno le cose (imho)> > sai una cosa?> > disattivare banner e flash non mi pare> sinonimo di browser tecnologicamente> superiore (parlando in termini di> programmazione)...> > ...inoltre, caro ingenuo che non sei> altro... ma secondo te, potresti mai tu> leggere PI se tutti gli utenti di questo> mondo avessero disabilitato la> visualizzazione dei banner e si altri> messaggi pubblicitari, come hai fatto te ?> Chi pagherebbe gli impiegati di punto> informatico?... Dai su, dammi una> risposta...> > Medita, scegli e cresci e a poco a poco> capirai quanto stallman sia solo un> furbacchione come tanti altri...(non sono quello di prima)Se una persona non premerà mai sui banner può anche toglierli.Perchè tenerli se non si "clicca" mai sopra?AnonimoRe: Mozilla + Firefox = Fallimento
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > > > - Scritto da: Anonimo> > > Manco il tempo di nascere e> diffondersi> > e> > > guarda quanti bugs pubblica> > recentemente PI> > > a riguardo.> > > > > > Consiglio a tutti di restare con> gli> > unici> > > veri browser al mondo: IE 6.0 o> > successici> > > e/o Netscape 7.0 o successivi.> > > > Eccoti il tuo bell'IE, pieno di banner> > img55.exs.cx/img55/9571/ie.gif > > > > Ecco come lo vedo in Firefox, > > img55.exs.cx/img55/1387/firefox.gif > > > > rosica rosica> > sei proprio un ragazzino, non capisci nulla> del mondo e di come vanno le cose (imho)> > sai una cosa?> > disattivare banner e flash non mi pare> sinonimo di browser tecnologicamente> superiore (parlando in termini di> programmazione)...> > ...inoltre, caro ingenuo che non sei> altro... ma secondo te, potresti mai tu> leggere PI se tutti gli utenti di questo> mondo avessero disabilitato la> visualizzazione dei banner e si altri> messaggi pubblicitari, come hai fatto te ?> Chi pagherebbe gli impiegati di punto> informatico?... Dai su, dammi una> risposta...Open source > > Medita, scegli e cresci e a poco a poco> capirai quanto stallman sia solo un> furbacchione come tanti altri...AnonimoRe: Mozilla + Firefox = Fallimento
o sei un servo o non capisci. scegli tu...AnonimoRe: Mozilla + Firefox = Fallimento
- Scritto da: Anonimo> Consiglio a tutti di restare con gli unici> veri browser al mondo: IE 6.0 o successici> e/o Netscape 7.0 o successivi.Netscape 7 è Mozilla deficienteAnonimoRe: Mozilla + Firefox = Fallimento
- Scritto da: Anonimo> Manco il tempo di nascere e diffondersi e> guarda quanti bugs pubblica recentemente PI> a riguardo.> > Consiglio a tutti di restare con gli unici> veri browser al mondo: IE 6.0 o successici> e/o Netscape 7.0 o successivi.Il quale è semplicemente una copia di Mozilla, ma tu dall'alto della tua ignoranza evidentemente non lo sapevi...AnonimoMeglio IE oppure Mozilla Firefox & co?
Ho visto parecchie discussioni sulla sicurezza di un browser o dell'altro... Ecco svelato l'arcano, da gente che penso sia competente, Secunia.comIE (a questo link i bug risolti e quelli no) http://secunia.com/graph/?type=sol&period=all&prod=11IE (a questo link la gravità dei bug)http://secunia.com/graph/?type=cri&period=all&prod=11IE (bug scoperti dal al Maggio - Ottobre 2004)http://secunia.com/graph/?type=adv&period=all&prod=11Mozilla Firefox (bug scoperti dal al Maggio - Ottobre 2004)http://secunia.com/graph/?type=adv&period=all&prod=3256Mozilla Firefox (a questo link i bug risolti e quelli no) http://secunia.com/graph/?type=sol&period=all&prod=3256Mozilla Firefox (a questo link la gravità dei bug)http://secunia.com/graph/?type=cri&period=all&prod=3256Qualcuno pensa ancora di dire che IE è meglio? Statistiche alla mano non mi sembra..... :pfabri.80Re: Meglio IE oppure Mozilla Firefox & c
Secondo me chi continua a dire che IE e' migliore e' gente che ha interesse al fatto che la gente lo usi (dialer, popup...)TPKRe: Meglio IE oppure Mozilla Firefox & c
premessa: la sicurezza di un sistema dipende non solo dal programma ma, sopratutto dalla persona che le gestisce.- Scritto da: fabri.80> Ho visto parecchie discussioni sulla> sicurezza di un browser o dell'altro... > Ecco svelato l'arcano, da gente che penso> sia competente, Secunia.compero' c'e' da dire una cosa, se ci fossero 50 browser, molto facilmente questi avrebbero diversi punti di debolezza, una cosa simile renderebbe piu' difficile, o meglio renderebbe maggiore il lavoro di uno che li vuole attaccare tutti.IE come anche OE, ha il difetto che vuole fare troppo cose in automatico e gestice le risorse che possono essere scaricare da internet in modo troppo spavaldo, coindicenza molti problemi di virus derivano da activex oppure da vbscript.Se internet fosse un posto dove tutte le persone sono oneste e brave, i prodotti delle MS sarebbe bellissimi, purtroppo in Internet si trovano persone che cercano di sfruttare queste carateristiche in modo negativo, non solo bug, ma come nel caso precedente caratteristiche interne del prodotto.IE comunque puo' anche diventare molto piu' sicuro, basta disativare VBScript e ActiveXciaio.pippo75Re: Meglio IE oppure Mozilla Firefox & c
- Scritto da: fabri.80> Ho visto parecchie discussioni sulla> sicurezza di un browser o dell'altro... > Ecco svelato l'arcano, da gente che penso> sia competente, Secunia.com> > IE (a questo link i bug risolti e quelli no) > secunia.com/graph/?type=sol&period=all∏=1> > IE (a questo link la gravità dei bug)> secunia.com/graph/?type=cri&period=all∏=1> > IE (bug scoperti dal al Maggio - Ottobre> 2004)> secunia.com/graph/?type=adv&period=all∏=1> > Mozilla Firefox (bug scoperti dal al Maggio> - Ottobre 2004)> secunia.com/graph/?type=adv&period=all∏=3> > Mozilla Firefox (a questo link i bug risolti> e quelli no) > secunia.com/graph/?type=sol&period=all∏=3> > Mozilla Firefox (a questo link la> gravità dei bug)> secunia.com/graph/?type=cri&period=all∏=3> > Qualcuno pensa ancora di dire che IE> è meglio? Statistiche alla mano non> mi sembra..... :pScegli tuIEhttp://img55.exs.cx/img55/9571/ie.gifFirefoxhttp://img55.exs.cx/img55/1387/firefox.gifAnonimoRe: Meglio IE oppure Mozilla Firefox & c
l'eliminazione della pubblicità non è proprio una mossa che farà bene al web. Portali come questo vivono di pubblicità ed anche gli spazi gratuiti offerti. Se la pubblicità sparirà morirà anche internet. Rimarranno solo i siti di aziende e di pubblica utilità. Portali informatici, tg, forum, materiale per informatici. Finirà tutto. Non vantarti del fatto che tu non vedi la pubblicità. Per colpa tua punto incassa già di meno. Quando nessuno la vedrà più chiuderà (sai quanto costa un hosting?).Quindi felice per te ma stai gettando le basi per la morte di internet così come l'open source quella dell'informatica.AnonimoRe: Meglio IE oppure Mozilla Firefox & c
- Scritto da: Anonimo> l'eliminazione della pubblicità non> è proprio una mossa che farà> bene al web. Portali come questo vivono di> pubblicità ed anche gli spazi> gratuiti offerti. Se la pubblicità> sparirà morirà anche internet.Tu non sai neanche cosa sia internet.> Quindi felice per te ma stai gettando le> basi per la morte di internet così> come l'open source quella dell'informatica.Lascia perdere gli acidi.AnonimoRe: Meglio IE oppure Mozilla Firefox & c
chi ha detto che l'opensource spazza l'informatica?con questa affermazione non concordo perchè mi sembra sbagliata e assurda...Io personalmente faccio parte di un progetto opensource (40 utenti attivi e 9458 utenti "diciamo passivi" anche se molti di loro collaborano con quel che possono)OpenSource non vuol dire gratis e a sbaffo!fabri.80Re: Meglio IE oppure Mozilla Firefox & c
questo non vuol dire nulla! Anche perchè con Norton Internet Security si possono non visualizzare i banner!I banner poi sono la maggiore fonte di introiti per molti portali che senza di essi non potrebbero vivere... Poi stà a ognuno di noi scegliere se cliccarci o no, se vederli o no! Ma sinceramente (te lo dice uno che fà il webmaster per professione) preferisco vederli e se mi interessano anche cliccarci! Logicamente non capisco, non approvo e quindi disattivo, la pubblicità con POPUP o con alcune forme di script che avviano programmi o cose simili, questo perchè disturba in modo invasivo la mia navigazione , ma fino che ci sono 2-3 banner 468x60 per pagina allora non ci faccio caso perchè non mi danno alcun disturbo!fabri.80Maxthon: bug risolti
Per la vulnerabilità dei popup, viene visualizzato il tab che l'ha aperto qualora si stesse navigando su un altro tab.La vulnerabilità del focusing nascosto su altro tab per carpire i form semplicemente non esiste più.Grazie team di Maxthon (ovvero tutto quello che IE avrebbe dovuto avere :D)non registratoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 21 10 2004
Ti potrebbe interessare