Bologna – Gentile redazione di Punto Informatico, innanzitutto complimenti per il quotidiano che ogni giorno seguo, grazie al quale posso essere sempre aggiornato sulle ultimissime da ogni parte del mondo.
Vi scrivo con la speranza di chiarire un dubbio che mi affligge dal giorno in cui è stato varato il Decreto Urbani, l’altro ieri convertito in legge.
Illustro brevemente il background su cui si basa il mio quesito: ho una piccola rete domestica , composta da un server/proxy cui sono collegati due client. L’accesso ad internet avviene mediante una connessione ADSL, a me intestata.
La questione è che, mentre io non amo il P2P (sfrutto l’ADSL per avere l’accesso alla rete 24h su 24 senza preoccuparmi dei costi), l’utente proprietario del secondo client invece ne fa un massiccio uso, non tenendo per nulla in considerazione le numerosissime discussioni fatte sul decreto Urbani e le gravi conseguenze che esso prevede se “beccati” a scaricare file protetti da copyright.
Ora, se dovessero succedere dei guai (speriamo di no), dovrò risponderne io penalmente per i contenuti scaricati dall’altro utente (dato che, come sopra accennato, sono io l’intestatario dell’abbonamento ADSL), e sarò soggetto al sequestro del mio computer, HD, ecc…, oppure posso star tranquillo che tutte le accuse ricadranno sull’altra persona?
In merito a ciò sottolineo che il proxy, giorno per giorno, tiene un log dettagliato con tutte le connessioni, includendo nome ed indirizzo ip del client locale, ip e porta del client remoto con cui la connessione è stata instaurata, protocollo e metodi (get, post, ecc) utilizzati, data e ora, byte ricevuti/inviati e codici di errore restituiti. Questo per poter dimostrare la mia totale irresponsabilita di fronte all’accusa.
In attesa di vostri chiarimenti, vi porgo cordiali saluti.
Giacomo L.
Ciao Giacomo
prima di tutto consiglio di leggere un recente approfondimento pubblicato da Punto Informatico sui sequestri informatici in Italia, utile per comprendere l’ottica e l’ambito in cui si muovono le forze dell’ordine.
Rispetto al quesito, la considerazione più rilevante è che la responsabilità penale è personale e, dunque, accertati i fatti, nessun magistrato ti condannerebbe per qualcosa che ha chiaramente commesso qualcun altro (ti si potrebbe forse contestare una “mancata vigilanza” sull’uso di una connessione a te intestata ma in questo ambito la giurisprudenza non aiuta).
E’ bene comunque ricordare che in Italia, piaccia o meno, si è fin qui considerato illegale sempre e comunque scaricare o condividere file protetti. Ciò va detto e ribadito anche se, al di là di qualsiasi normativa, è certamente difficile se non impossibile per chiunque, anche per chi è dotato di imponenti strumenti di monitoraggio, arrivare a cogliere i dati, per esempio un numero IP, dei milioni di italiani che abitualmente usano il peer-to-peer in modo illegale. Ciò che cambia con la Legge Urbani , in verità, sono sanzioni e accertamenti.
C’è da dire che l’introduzione del penale nella Legge Urbani fornisce strumenti di indagine molto più efficaci alle forze dell’ordine per accertare, ad esempio, la sussistenza di un reato denunciato in un caso del genere da un detentore di diritto d’autore. Detto questo, il ministro Urbani si è impegnato a cancellare il penale con una successiva legge, eventualità che renderebbe assai più lungo e complesso il procedimento di accertamento dell’illegalità e, oltretutto, assai meno pesante l’eventuale sanzione (non penale, appunto, ma esclusivamente amministrativa).
Un saluto, Adele Chiodi
-
Server DC++ = favoreggiamento
Non sono esperto di legge però da come la vedo io i gestori di server dc++ devono stare molto attenti. Secondo me infatti, con le norme attuali, potrebbe configurarsi il reato di favoreggiamento alla pirateria per i gestori dei server DC++.In effetti una legge giusta non dovrebbe responsabilizzare i gestori in base al comportamento degli utenti, però vista l'aria che c'è in giro non mi stupirei di sentire tali accuse.Che schifo!AnonimoRe: Server DC++ = favoreggiamento
giusto, senza contare che oggi ormai chi uccide sta in giro e chi scarica si fa la galera, è assurdo, ed è ancor più assurdo che un'ignorante informatico come urbani faccia una legge delgenereAnonimoRe: Server DC++ = favoreggiamento
il criterio è la responsabilità oggettiva.Come quando beccano uno che spaccia in un locale.Sul paragone con le armi è sbagliato perchè le armi hano un regime particolare. Infatti non è che si posono vendere all'angolo della strada.Stessa cosa per le medicine.Sono tutti casi in cui l'oggetto che si scambia/vende ha una alta attitudine ad essere oggetto di una azione a delinquere.Il limite è sottile. Ad esempio: coltello da caccia, armeria. Coltello da cucina, supermercato.Eppure si ammazza con tutti gli strumenti.La ratio del bollino sta proprio lì (nella ignoranza del legislatore) ha pensato bene di fare una sorta di "autorizzazione" allo sharing, alla pari di una autorizzazione ad aprire una armeria.Questo per aprire la strada ai vari itunes, ovviamente;)SalutiMal- Scritto da: Anonimo> giusto, senza contare che oggi ormai chi> uccide sta in giro e chi scarica si fa la> galera, è assurdo, ed è ancor> più assurdo che un'ignorante> informatico come urbani faccia una legge> delgenereAnonimoLa mia opinione
Temo che verresti quanto meno "indagato" per favoreggiamento.In fine dei conti stai mettendo a disposizione un sistema per compiere qualcosa "che potrebbe anche" essere illegale."Ma ricorda che la legge è uguale per tutti, solo che per alcuni è più uguale che per altri"Spero che il ministro Urbani, e chi ha approvato questa legge assurda, si renda moralmente e civilmente responsabile dei danni indiretti che la stessa possa provocare al già disastrato mondo dell'ICT ed ai suoi numerosi precari trattati spesso con troppo scarsa dignità.Sono personalmente dell'opinione che in questo modo non si risolve il problema del cinema italiano.Se il cinema italiano è in crisi, bisogna aumentare la qualità del prodotto stesso, e non aumentare le possibilità di profitto dello stesso senza nulla dare in cambio.Credo che il mio ultimo verso, sia moralmente il riassunto di quanto letto negli ultimi 2 mesi su PI, e spero che la redazione voglia dare uno spazio a questo pensiero se ritiene che non offenda nessuno, e che non violi alcuna legge.D.AnonimoRe: La mia opinione
- Scritto da: Anonimo> Temo che verresti quanto meno "indagato" per> favoreggiamento.> In fine dei conti stai mettendo a> disposizione un sistema per compiere> qualcosa "che potrebbe anche" essere> illegale.Ti do ragione sul favoreggiamento... ma la cosa che non sta in piedi è che ragionando in questo modo dovremmo mettere al bando tutti gli armaioli visto che con le pistole puoi anche ammazzare. O al limite anche tutti i venditori di automobili visto che con la macchina puoi ammazzare qualcuno o cmq puoi farne un uso illecito.E' proprio vero che le leggi le fanno non in base ai principi ma in base alle convenienze !AnonimoRe: La mia opinione
I server sono semplicemente delle macchine che fanno da tramite per il flusso di informazioni. Denunciare il gestore di un server sarebbe come denunciare Autostrade S.p.A. perché una macchina piena di cocaina è passata sulle sue strade... Ma è chiaro che succederà, perché coerenza e giustizia nulla hanno a che fare con la legge, specie in Italia.AnonimoRe: La mia opinione
- Scritto da: Anonimo> I server sono semplicemente delle macchine> che fanno da tramite per il flusso di> informazioni. Denunciare il gestore di un> server sarebbe come denunciare Autostrade> S.p.A. perché una macchina piena di> cocaina è passata sulle sue strade...> Ma è chiaro che succederà,> perché coerenza e giustizia nulla> hanno a che fare con la legge, specie in> Italia.Tranquillo, il primo che finisce in gabbia è il casellante perchè non si è parato davanti alla macchina in corsa per fermarla avendo previsto grazie ad un mago ed un veggente che in quella macchina c'era della coca e non sarebbe dovuta passare... Ovvio, no?ArkymedeRe: La mia opinione
Dipende tutto dal giudice, in teoria nello stato di diritto esiste la presunzione di innocenza, sono loro che devono dimostrare che tu sapevi che transitavano files illegali sul tuo server. Purtroppo ho la sensazione che venga più usato lo stato di polizia, sarai tu a dover dimostrare che non sapevI.Nel p2p il 99% del materiale che transita è illegale, inutile negarlo, dipende da come il giudice interpreta la cosa.dipende da quanto è bravo il tuo avvocato.Si può fare l'esempio di un gestore di un locale dove tutti spacciano e consumano droga.. il gestore sa o non sa? e se sapeva forse non deve denunciare i rei? Bisogna che quacuno finisca in tribunale per sapere con certezza.AnonimoGladiator ... MD... ? :)
fosti tu?AnonimoRe: Gladiator ... MD... ? :)
Gia' ..... :DAnonimoRe: Gladiator ... MD... ? :)
- Scritto da: Anonimo> Gia' ..... :Dave atque vale ^__^[ag]Anonimosi insomma non ha risposto.
ma DC fa solo peering oppure fa passare anche info sulle fonti e le liste?perchè se è come gli opennap ovviamente è segabile.AnonimoRe: si insomma non ha risposto.
- Scritto da: Anonimo> ma DC fa solo peering oppure fa passare> anche info sulle fonti e le liste?> perchè se è come gli opennap> ovviamente è segabile.Il compito di un server DC è solo quello di:Fornire una chat room dove gli utenti possono comunicare;Raccogliere la share list di tutti gli utenti;Fornire i risultati delle ricerche fra i file posseduti dagli utenti collegati all'hub;Poi il trasferimento file avviene tra gli utenti senza passare per il server.AnonimoRe: si insomma non ha risposto.
Esattamente come chi mette a disposizione una abitazione per una riunione mafiosa. Offre gli strumenti per l'organizzazione della riunione e anche il rinfresco:)e più o meno è sottoposto alla stessa pena detentiva (nel minimo)- Scritto da: Anonimo> Il compito di un server DC è solo> quello di:> Fornire una chat room dove gli utenti> possono comunicare;> Raccogliere la share list di tutti gli> utenti;> Fornire i risultati delle ricerche fra i> file posseduti dagli utenti collegati> all'hub;> > Poi il trasferimento file avviene tra gli> utenti senza passare per il server.AnonimoRe: si insomma non ha risposto.
- Scritto da: Anonimo> Esattamente come chi mette a disposizione> una abitazione per una riunione mafiosa.> Offre gli strumenti per l'organizzazione> della riunione e anche il rinfresco:)> > e più o meno è sottoposto alla> stessa pena detentiva (nel minimo)> Cioè? se metto su un hub dc++ poi fanno anche me premier??> - Scritto da: Anonimo> > > Il compito di un server DC è solo> > quello di:> > Fornire una chat room dove gli utenti> > possono comunicare;> > Raccogliere la share list di tutti gli> > utenti;> > Fornire i risultati delle ricerche fra i> > file posseduti dagli utenti collegati> > all'hub;> > > > Poi il trasferimento file avviene tra> gli> > utenti senza passare per il server.AnonimoRe: si insomma non ha risposto.
Non credo, il paragone opportuno sarebbe il seguente, fornisce l'indirizzo ed i telefoni delle case dei mafiosi che così possono contattarsi fra loro, ma c'è una differenza, è una bacheca pubblica e chi vi appende un avviso potrebbe non essere un mafioso!pierpaolopezzoRe: si insomma non ha risposto.
- Scritto da: Anonimo> Esattamente come chi mette a disposizione> una abitazione per una riunione mafiosa.> Offre gli strumenti per l'organizzazione> della riunione e anche il rinfresco:)> > e più o meno è sottoposto alla> stessa pena detentiva (nel minimo)esatto.invece altri tipi di server sono semplicemente degli alberghi - per restare al tuo esempio - che non sanno cosa fa la gente che ci va dentro. Danno buoni servizi, ma non vogliono sapere un cazzo; questo tipo di server non è segabile, perchè non si può affermare che sia messo su per fare roba illecita o che chi li mette su abbia il controllo del traffico tra i peers.AnonimoRe: si insomma non ha risposto.
- Scritto da: Anonimo> > Il compito di un server DC è solo> quello di:> Fornire una chat room dove gli utenti> possono comunicare;> Raccogliere la share list di tutti gli> utenti;> Fornire i risultati delle ricerche fra i> file posseduti dagli utenti collegati> all'hub;Non raccoglie le liste di share.....> Poi il trasferimento file avviene tra gli> utenti senza passare per il server.EsattoVinsAnonimoRe: si insomma non ha risposto.
> Non raccoglie le liste di share.....allora le raccoglie o non le raccoglie?*questa* è la "questione napster" e il motivo di segabilità.se un server è centrale può essere segato, si, ma con una motivazione: se la motivazione è che chi lo tiene sa cosa ci passa, allora si sega, altrimenti no.o no?AnonimoRe: si insomma non ha risposto.
- Scritto da: Anonimo> Raccogliere la share list di tutti gli> utenti;e quindi si torna ai tempi di napster.se il server sa cosa trasmetti, allora sei segabile.se trasmette solo le liste degli utenti (non "le liste di roba degli utenti") allora è ok, altrimenti non ci sono cazzi: se conosce deve filtrare, se non filtra è segabile, i filtri non erano efficaci: è segabile.Anonimoe con ICQ?
se scambio un file protetto con icq corro gli stessi rischi?AnonimoRe: e con ICQ?
Tutti i programmi di chat permettono lo scambio di files... lo scambio di files non è illegale (anche se in italia in un certo senso lo è). Dipende naturalmente dal files che scambi.secondo te possono controllare ognuno di noi? ogni connessione? possono al limite controllare il traffico... ma ricordo che ci sono tantissimi demo di giochi che occupano centinaia di mb...il fatto di avere molto traffico non significa necessariamente che si stia commettendo un reato.Ad esempio giocare online? vedere un filmato in streaming?Con il p2p è diverso... so i files che hai in codivisione, posso tracciarti ip e così via.AnonimoRe: e con ICQ?
a sto punto non si condivide più nulla e si scarica solo da utenti stranieri...bella storia..:)AnonimoRe: e con ICQ?
E come fai a sapere che sono stranieri?Ed i titoli italiani, perchè loro dovrebbe avere titoli in italiano?AnonimoRe: e con ICQ?
Il decreto colpisce il p2p come strumento di massa, scambiare con icq o msn o simili equivale a scambiare un cd col vicino di casa. il p2p è diverso io metto online qualcosa che tutti possono prendere, il danno che apporti è maggiore e le possibilità che tu venga colto sul fatto sono infinitamente maggiori perchè tu assieme al tuo files ti rende visibile agli altri.AnonimoFAVOREGGIAMENTO
Tutti i sistemi P2P che si appoggiano sui server centrali per la condivisione di files porteranno inevitabilmente all'accusa di favoreggiamento per i gestori di tali server. Non si scappa, ricordiamoci che qui si sta parlando di reato penale, c'è poco da scherzare. Del resto la gran parte dei sisytemi p2p che necessitano di server per funzionare sono sempre stati vulnerabili. E' probabile che pian paino ci si sposti su sistemi decentralizzati, che anche se più lenti ed instabili garantiscono una maggiore sicurezza.Altra questione, alcuni admin hanno spostato i loro serve Fuori italia, in nazioni dove le leggi sono molto più lassiste, la domanda è... sono sicuri questi admin?AnonimoRe: FAVOREGGIAMENTO
No perchè il luogo dove si realizza l'evento criminoso è in italia.Ovvero è dall'Italia che si è configurato il server, e si fa funzionare. Il fato che poi la singola azione di favoreggiamento sia automatica non è rilevante. Ciò che rileva è che il meccanismo sia stato predisposto qui, per di più in modo continuato (se è un hub stabile).imho- Scritto da: Anonimo> Altra questione, alcuni admin hanno spostato> i loro serve Fuori italia, in nazioni dove> le leggi sono molto più lassiste, la> domanda è... sono sicuri questi> admin?AnonimoRe: FAVOREGGIAMENTO
come temevo...Anonimoi router e il favoreggiamento
router che smistano pacchetti illegali li sequestrano? per router intendo quelli degli ISP, GARR ecc.sequestrano tutta la connettività Italiana ?in fondo smistano pacchetti illegali, no ?a questo punto se non sono illegali neanchi i nodi della rete MUTE lo sono, visto che sono router a livello applicazione.AnonimoRe: i router e il favoreggiamento
E' un po' diverso:un genitore non è colpevole se il figlio è un delinquentema è colpevole se gli insegna a comportarsi come taleAnonimoRe: i router e il favoreggiamento
quanta ignoranza.La connettività è esclusaArt.68 bis legge 633/1941Salvo quanto disposto in ordine alla responsabilità dei prestatori intermediari dalla normativa in materiadi commercio elettronico, sono esentati dal diritto di riproduzione gli atti di riproduzione temporaneaprivi di rilievo economico proprio che sono transitori o accessori e parte integrante ed essenziale di unprocedimento tecnologico, eseguiti all?unico scopo di consentire la trasmissione in rete tra terzi conl?intervento di un intermediario, o un utilizzo legittimo di un?opera o di altri materiali.AnonimoRe: i router e il favoreggiamento
Ti risulta che gli ISP non diano idati alle forze dell'ordine se richiesti o che criptino i dati per non farti beccare, ma daiAnonimoti spiego
mettiamo che spinto da una passione che coltivi fin da piccolo raccogli tutti i tuoi soldi guadagnati in fabbrica, ti chiudi in casa per 2 anni e sforni uno stupendo romanzo, non avendo piu' un centesimo metti su un sito web di ecommerce e lo vendi in formato digitale. La prima settimana le vendite vanno benissimo e recuperi subito l'1% della spesa, la seconda settimana 0. Pensi di essere un fallito perche' evidentemente non era un buon libro ma poi un amico ti dice che dei ragazzini lo stanno diffondendo aggratis su DC++, gnutellla, donkey e winmx.Incazzato nero ma pur sempre civilmente posti su PI che non e' giusto depredare il lavoro di 2 anni ma:1- ti sommergono di insulti 2- ti danno del troll3- si appellano alla liberta' di scaricare e agli alti ideali della cultura libera e altre min*hiate del genere 4- ti ridono in facciaora che c'e' la urbani il nostro amico puo' finalmente far valere i propri diritti e tu pensi che il giudice quando dara' il via ai sequestri badera' alla tecnologia p2p (o nn p2p) che avvalla il furto?giudice: sequestrate chi condivide illegalmente questo prodotto ma se il server e' centralizzato sequestrate meno se il server e' decentrato sequestrate in fila per 6, se gli utenti se lo scambiano direttamente invece sequestrate nei giorni dispari, se e' un link al file sequestrate in quelli pari. MEGA-ROTFL :DAnonimoRe: ti spiego
ma di questo libro a chi frega qualcosa.........mi sembra un assurdita' questo paradossoe poi si, meno male che i big della musica hanno iniziato a suonare quando il p2p nn esisteva ...se no oggi come farebbe vasco rossi a girare in ferrari....poverinivai vai a cena con urbani che lui e' un onesto paladino dei diritti dei cinematografici e discografici....e mi raccomando ....invitate anche il berlusca, boldi e de sica cosi' parlate del prossimo natale.......- Scritto da: Anonimo> mettiamo che spinto da una passione che> coltivi fin da piccolo raccogli tutti i tuoi> soldi guadagnati in fabbrica, ti chiudi in> casa per 2 anni e sforni uno stupendo> romanzo, non avendo piu' un centesimo metti> su un sito web di ecommerce e lo vendi in> formato digitale. La prima settimana le> vendite vanno benissimo e recuperi subito> l'1% della spesa, la seconda settimana 0.> Pensi di essere un fallito perche'> evidentemente non era un buon libro ma poi> un amico ti dice che dei ragazzini lo stanno> diffondendo aggratis su DC++, gnutellla,> donkey e winmx.> Incazzato nero ma pur sempre civilmente> posti su PI che non e' giusto depredare il> lavoro di 2 anni ma:> 1- ti sommergono di insulti > 2- ti danno del troll> 3- si appellano alla liberta' di scaricare e> agli alti ideali della cultura libera e> altre min*hiate del genere > 4- ti ridono in faccia> > ora che c'e' la urbani il nostro amico puo'> finalmente far valere i propri diritti e tu> pensi che il giudice quando dara' il via ai> sequestri badera' alla tecnologia p2p (o nn> p2p) che avvalla il furto?> > giudice: sequestrate chi condivide> illegalmente questo prodotto ma se il server> e' centralizzato sequestrate meno se il> server e' decentrato sequestrate in fila per> 6, se gli utenti se lo scambiano> direttamente invece sequestrate nei giorni> dispari, se e' un link al file sequestrate> in quelli pari.> > MEGA-ROTFL :D >AnonimoRe: ti spiego
in teoria hai ragione, in pratica invece è esattamente il contrario per i seguenti motivi:1) i ragazzini che lo condividono non avranno mai i soldi per comprarlo, quindi sa loro l'autore non avrebbe ricevuto un centesimo neanche lo stesso2) il ibro è l'esempio più sbagliato: a meno che non sia di 25 pagine (2 anni per 25 pagine?) ti conviene comprare l'originale piuttosto che stamparlo, con quel che costa la carta e soprattutto le cartucce!3) proprio a seguito del punto 2), quelli che lo scaricano è solo per dargli un occhiata e poi se gli piace e vogliono leggerlo veramente se lo comprano di sicuro! (come faccio io)Ecco che il risultato alla fine è una pubblicità gratuita e quindi il P2P in questo caso paradossalmente aiuta le vendite.L'esempio dovevi farlo con un cd audio o un DVD, ma in questo caso ti consiglio prima di dare un occhiata quanto costa lo stesso prodotto all'estero, quanto incassa la SIAE e soprattutto dove vanno a finire i soldi che prendono.Vedrai che alla fine ti verrà voglia, come me, di non comprare più neanche quel poco che volevi avere originale prima.salutiAnonimoRe: ti spiego
Io mi chiedo una sola cosa... Ok mettiamo che il fatto che ad uno scrittore possa far imbestialire che il proprio prodotto sia stato sparso per la rete ingiustamente ma torniamo indietro nel tempo a quando non esisteva il p2p quando uscirono i primi cd, vi ricordate il loro prezzo???? costavano poco di più di adesso, e questo più o meno in tutti i paesi, solo che in molti di questi con l'ampliamento del mercato dei cd si sono ridotte le tasse. In ITALIA NO! forse un'attività cosi'non sarebbe stata neanche concepita se non fossimo stati costretti!!! Poi qualcuno si ricorderà il mercato di audio cassette del 1985, nessuno ne faceva un dramma, nessuno ti metteva in galera se trovava una cassetta di baglioni copiata, semplicemente e che per il prezzo che costavano "il gioco valeva la candela". Per un cd che in negozio trovi ad un prezzo medio di 15-18 ? ma che in produzione si venderebbe bene senza il mattone tasse a 12 forse nessuno sarebbe costretto a lottare per un pezzo di plastica!reVerendoRe: ti spiego
bhe, se tu mettessi su un bel sito e' una cosa, ma quando il tuo libro viene venduto da qualcun altro che guadagna anche troppo (rubando parte di quello che ti spetterebbe) e' un altro conto ... La scelta e' semplice, devi solo decidere da chi farti rubare :-))A parte lo scherzo, conosco alcuni musicisti e ben pochi riescono a guadagnare con la SIAE, loro fanno soldi quando suonano dal vivo e vendono direttamente i loro cd al pubblico a 5 o 10 euro. Da quel poco che so, la SIAE ridistribuisce il raccolto inuna maniera MOLTO POCO chiara e trasparente per cui anche se la tua musica viene ascoltata da molta gente pagante, tu riceverai molto meno di quello che ti aspetti.Ho il dubbio che tutto questo ambaradam non sia per difendere gli interessi degli artisti, ma quello delle case discografiche. Cerchero' di informarmi, dovremmo farlo tutti. Mi ricordo di una serie di articoli apparsi su una rivista di informatica di cui non ricordo il nome; bene in questi articoli si mettevano in luce i panni sporchi della SIAE e ti dico che mi lasciarono addosso una sensazione molto sgradevole e di completa sfiducia nella SIAE.Penso che tu abbia descritto una situazione che non e' quella reale.Salve a tuttiAnonimoRe: ti spiego
Oltre alle ragioni espresse nelle risposte precedenti, lo immagini il padre di quel ragazzino che svegliato alle 4 di mattina viene portato in questura, denunciato (se non fermato: è penale), si rovina di avvocati, perde il lavoro e si becca 2 anni con la condizionale perché il figlio ha scaricato un libro di frodo?Il fatto che il ragazzino abbia scaricato deve sicuramente essere sanzionato, ok. Ma con una multa, come è giusto che sia! Il penale è una sproporzione che può portare anche all'effetto contrario.E' successo in alcuni stati americani: se rubi una lettera (reato federale) passi un guaio assurdo. Quindi una volta che hai rubato una lettera non hai più nulla da perdere.Uno stimato professionista, nel caso si applichi questa legge, va in galera perché il figlio ha scaricato 2 fumetti, perde il lavoro... Poi che fa nella vita? Boh... Ci vuole buon senso.AnonimoRe: ti spiego
- Scritto da: Anonimo> Oltre alle ragioni espresse nelle risposte> precedenti, lo immagini il padre di quel> ragazzino che svegliato alle 4 di mattina> viene portato in questura, denunciato (se> non fermato: è penale), si rovina di> avvocati, perde il lavoro e si becca 2 anni> con la condizionale perché il figlio> ha scaricato un libro di frodo?>Ragazzi, guardate che per arrestare una persona ci vogliono tre parametri obbligatori due dei quali sono il "pericolo di fuga" e la "pericolosità sociale".... ...a voi giudicare se possono ricorrere in questi casi. Inoltre la responsabilità penale è personale e nessun genitore può essere licenziato per la "criminalità" del figlio. OK che la libertà in questi tempi vacilla però siamo lontani dai tempi delle "purghe".... ;)AnonimoRe: ti spiego
> Cerchero' di informarmi, dovremmo farlo> tutti. Mi ricordo di una serie di articoli> apparsi su una rivista di informatica di cui> non ricordo il nome; bene in questi articoli> si mettevano in luce i panni sporchi della> SIAE e ti dico che mi lasciarono addosso una> sensazione molto sgradevole e di completa> sfiducia nella SIAE.http://www.report.rai.it/2liv.asp?s=82AnonimoRe: ti spiego
Giovani dimenticate una cosa:la PUBBLICITA'Il tuo libro è bellissimo, ma se non ti conosco e costa 25 euro non lo comprerò mai.Invece sacricandolo, se bello, potri farti un nome e forse il secondo lo acquisteranno.Quanti cantanti bravi e sconosciuti lo fanno!E poi molti dimenticano che 35/40 euro al mese per la connessione in banda larga sono già un sacrificio per molti(+ eventuali supporti acquistati).Se non si può scaricare più, esistono mezzi legali(esempio: la radio) o meno legali per fare tutto lo stesso.I 40euro se permetti li spendo in altro modo.AnonimoRe: ti spiego
è un esempio assurdo... il fatto che il decreto non protegge affatto l'autore ma gli interessi delle aziende private e statali che guadagnano su di lui. La Siae è un istituzione che in questa forma mafiosa esiste solo nel nostro paese, andrebbe riformata da capo a piedi, soprattutto perchè la sua esistenza è contrastante con le normative europee.Un p2p legalizzato tramite abbonamento, farebbe fare molti più soldi agli autori e garantirebbe un sussidio per tutti gli artisti, magari si venderebbero meno ferrari ma magari tutti potrebbero fare una vita dignitosa e non fare la fame come alcuni fanno.Il fatto che tu vedi l'arte solo come fonte di guadagno e non comprendi che la sua diffusione rende la società molto più sana e progredita. inoltre ti faccio notare che esistono anche le biblioteche.... il tuo amato libro può essere messo li e letto da tutti, senza che sia pagato ogni volta...Perchè non ci può essere un bibliopteca per i dischi, per i film e per tutto il resto? perchè non ci guadagnano soldi?non ti fanno nemmeno più noleggiare i cd.. La verità che sei assuefatto al consumismo e credi alle frottole che ti raccontano... non ti rendi conto che vivamo nel medioevo.AnonimoRe: ti spiego
- Scritto da: Anonimo> mettiamo (con sacrificio crei un'opera)intanto per scrivere un romanzo non ci vogliono soldici vuole tempo e il tempo, dato che non siamo in Cina, c'è.quindi tutto il tuo esempio è viziatissimo.Guardiamo in faccia la realtà: la roba che viene piratata è quella che vende un fottio, e quindi dato che VENDE, non succede quello che tu dici.Britney spears è povera?per favore.(cut)> Incazzato nero ma pur sempre civilmente> posti su PI che non e' giusto depredare il> lavoro di 2 anni ma:> 1- ti sommergono di insulti > 2- ti danno del troll> 3- si appellano alla liberta' di scaricare e> agli alti ideali della cultura libera e> altre min*hiate del genere > 4- ti ridono in facciavedo che non sei stato da meno, qui sotto, tanto per essere superiore a quest'andazzo.ad ogni modo, la cultura è effettivamente importante.dopo 5 anni, un libro è inevitabilmente di dominio pubblico, come qualsiasi altra idea. io lavoro ogni giorno, tutti lavoriamo ogni giorno, non una sola volta.il lavoro intellettuale ha un valore, ma non TUTTO QUEL valore.Nessun lavoro deve consentirti di non lavorare più, altrimenti ti sei fatto pagare troppo o comunque stai sbilanciando il pianeta.> ora che c'e' la urbani il nostro amico puo'> finalmente far valere i propri diritti e tucerto.chiedilo a tutti i miliardi di persone che cercano di far valere i propri diritti.ma soprattutto - dato che hai malauguratamente fatto l'esempio del libro - chiedilo a tutti quegli autori che hanno prodotto un libro anche solo 3 anni fa, che ora NESSUNO si caga più , che non si trova in libreria a meno di chiederlo (zero promozione, zero vetrine) ... e sentiamo quanto possono perdere con l'uso del peer to peer.Voglio proprio sentire quanti autori di best seller hanno problemi per il peer to peer.Il tuo esempio è cannato e così tutti quelli che si sentono. Fanno ipotesi che non esistono.La realtà è che i gruppi assurdi si comprano e i mega-piratati sono quelli che se ne possono sciacquare le palle della pirateria, non gli frega nulla.> pensi che il giudice quando dara' il via ai> sequestri badera' alla tecnologia p2p (o nn> p2p) che avvalla il furto?un buon giudice non può che attenersi alla LEGGE, mica prende il mitra e spara sul cattivo senza sapere nulla. > giudice: sequestrate chi condivide> illegalmente questo prodotto ma se il server> e' centralizzato sequestrate meno se il> server e' decentrato sequestrate in fila perho ho ho.hi hi hifantastiche battute.se io NON SO cosa trasferisci, io non favoreggio un cazzo.se tu - investigatore - sai tra chi e chi si è svolto lo scambio, seghi quei due, ma io tizio del server, non c'entro.e tu giudice lo sai.e se non lo sai tu, lo saprà l'avvocato tiziocaio esperto di questo tipo di roba.> MEGA-ROTFL :D vedo che tu invece non ridi in faccia a nessuno.bravo :)AnonimoRe: ti spiego
- Scritto da: Anonimo> La prima settimana le> vendite vanno benissimo e recuperi subito> l'1% della spesa, la seconda settimana 0.I libri sono un esempio poco pratico, vanno sempre acquistati...i cd costano 70euro, io ragazzino, che non ho stipendio non posso permettermi 70 euro a botta...con 35 euro al mese invece me la cavo scaricandomi diversi giochi (che poi sò che non userò perchè sono delle merde)con 35 euro al mese posso scaricarmi le canzoni che effettivamente mi interessano e non cd doppi con solo 3 canzoni che si salvano ed il resto è da buttare.suvvia, se si abbassassero i prezzi è una buona cosa... ma è tutto un giro mafiosoAnonimoRe: ti spiego
Il tuo scopo e' raggiunto: diventare famoso ed essere apprezzato per cio' che ha scritto. Ed il p2p ti ha aiutato non poco.AnonimoRe: ti spiego
ottima osservazioneAnonimoRe: ti spiego...ma a chi vuoi spiegare?
So con certezza che in questo forum sono infiltrate delle persone che hanno INTERESSE a che gli emendamenti alla legge urbani non vengano mai apportati...Discorso stupido e banale il tuo..che verte sulla pietà per il provero scrittore che si crede fallito!!Ma pensi che gli utenti della rete che tanto stanno lottando per la libertà di internet(non c'è rimasto altro) siano così stupidi da abboccare?NON CI FERMEREMO MAI!!!!L'europa è libera...l'italia no,perchè?????????????????????LOTTIAMO,LOTTIAMO,LOTTIAMO!!Hanno depenalizzato il falso in bilancio per berlusconi e hanno previsto fino a 4 anni di galera e fino a 15.000 euro di multa per chi si scarica un mp3!!!Non so te,affiliata di agis e siae,ma NOi non ci stiamo...AnonimoAssassini a Piede Libero
Leggo di P2P, quando milioni, se non miliardi di persone stanno morendo, al mondo, per tumori e malattie analoghe. Abbiamo un Ministero della Salute, come uno dei Beni Culturali.Il più Grande Assassino del mondo, la Phillip Morris, penso non possiamo nemmeno immaginare le persone che ha ucciso.Il principio è: Se un prodotto fa male perchè venderlo?Ecco in che stato siamo, in che mondo siamo.... come al solito non intendono salvare il cinema per chi ama il cinema, ma per le multinazionali che lavorano in esso...Le sigarette sono soldoni, ti dicono di non fumare, ma te le vendono. E' come comprare una Colt e trovarci scritto sopra "Se te la punti alla testa e premi il grilletto fai 100 punti e stramazzi al suolo. Ma non lo fare, FA MALE."Non è così difficile in Italia ottenere un porto d'armi...Chissà perchè? ;)AnonimoRe: Assassini a Piede Libero
Be ricordo a tutti che ci sono problemi più grossi derl p2p, tipo che il nostro paese è in guerra quando la costituzione lo vieta... tipo che il lavoro viene precarizzato ogni giorno di più... tipo che c'è una crisi economica spaventosa e lo stato non fa nulla... tipo che il clima cambia e si continua a inquinare ogni giorno di più...Benvenuti nel terzo millennio...Anonimogli openap li hanno già presi
leggi qui, qualche tempo fa su PIhttp://punto-informatico.it/p.asp?i=4760230/03/04 - Flash - Roma - I gestori di server opennap, la rete su cui si sono basate e si basano molte attività di file sharing, nonché utenti italiani che condividevano via peer-to-peer grandi quantità di file musicali sono tra le 30 persone che sono state denunciate dalla Guardia di Finanza...E non c'era neanche il decreto Urbani all'epoca, figuriamoci ora cosa farannoIo ho visto sparire server grossi come soniknap, mi sa che erano della partita.AnonimoRe: uso personale?
da internet non è uso personaleUso personale è la copia del tuo cdper ascoltarloin macchina o per metterlo sull'IpodAnonimoRe: uso personale?
- Scritto da: Anonimo> da internet non è uso personale> Uso personale è la copia del tuo> cdper ascoltarloin macchina o per metterlo> sull'Ipodno, quello è il concetto di 'copia privata', non è la stessa cosaAnonimoRe: uso personale?
allora la copia privata in italia di fatto non è legale, per copiare un dvd lo devi crackare e modificare una qualunque opera a fini di copia è reato. Inoltre se hai la copia di un dvd noleggiato, possono sempre pensare che tu l'abbia scaricata. comunque ricordo che è reato penale mettere in upload qualcosa (sotto copyright ma forse anche files libero da diritti). Scaricare sempliciamente non è penale ma reatoa mministrativoAnonimoRe: uso personale?
- Scritto da: Anonimo> allora la copia privata in italia di fatto> non è legale, per copiare un dvd lo> devi crackare e modificare una qualunque> opera a fini di copia è reato.> Inoltre se hai la copia di un dvd> noleggiato, possono sempre pensare che tu> l'abbia scaricata. comunque ricordo che> è reato penale mettere in upload> qualcosa (sotto copyright ma forse anche> files libero da diritti). Scaricare> sempliciamente non è penale ma reatoa> mministrativoBeh se ho un dvd da 4.7gb e una connessione non fastweb è difficile che io lo abbia scaricato e non rippato e poi in sede giudiziaria dovrebbe valere ciò che viene PROVATO, non ciò che viene ipotizzato.Cerchiamo di ricapitolare i vari casi di uso PERSONALE (quindi escludiamo condivisione/upload/passaggio ad amici):- download senza condivisione: amministrativo- rip di cd/dvd senza aggiramento di protezioni (nel caso in cui queste non ci siano, ma l'opera è sotto copyright): amministrativo ? (correggetemi se sbaglio)- rip di cd/dvd con aggiramento di protezione (crack): ? (qui mi manca la risposta)AnonimoIl p2p che sfugge a Urbani?
Quello a mano, io impresto a te e tu impresti a me.Poi ci sono (non è scambio ma fa comodo):-Compravendita di usato.-Acquisto di materiale all'estero.-Iniziare a chiedersi: ma mi serve veramente COMPRARE questo? Magari posso farne a meno, FORSE c'è qualcosa di meglio che posso fareSi ottengono solo vantaggi:1) ce ne passa prima che il prestito sia condannabile (almeno speriamo, la follia del momento potrebbe aumentare)2) non paghi la SIAE per l'usato e comprando all'estero "paghi delle tasse", non "subisci un furto legalizzato"3) quasi sempre conviene economicamente, e non poco.Incidentalmente questo danneggerà soprattutto un certo cinema e una certa musica che puntano tutto sulla pubblicità (i più pubblicizzati sono sempre i più copiati, p2p o meno è sempre molto facile trovare qualcuno che ne ha una copia).Ma in fondo credo che se lo meritano ed è nulla confronto a tutto il male che ne verrà per gli utenti, ai soldi che verranno sprecati in avvocati e in multe ingiuste, alla perdita in termini di cultura e di libertà in rete, alla trasformazione della rete in uno strumento dei soliti noti, ai contratti ADSL disdetti e in generale alla riduzione della qualità della vita.Ma probabilmente non se ne accorgarà nessuno e vivremo lo stesso tutti felici e contentiAnonimoRe: Il p2p che sfugge a Urbani?
- Scritto da: Dromosz> Quello a mano, io impresto a te e tu> impresti a me.> > Poi ci sono (non è scambio ma fa> comodo):> -Compravendita di usato.sembra che se il bollino SIAE dei cd sia rotto non E? vendibbile pena... percui dovresti ripagare un nuovo bollino chiudere il cd con questo perche' l'ascolto prima di comprare E? vietatoAnonimoRe: Il p2p che sfugge a Urbani?
E invece, secondo l'attuale legge sul diritto d'autore, è vietato anche il prestito!Il problema per chi vuole contestare tale reato, però, è dimostrarlo. L'onere della prova sta all'accusa...AnonimoUrbani mi fa un Baffo
Raga ho il P2p e morto adesso condividiamo tramiteil panchina tu panchina Io ho 5 terabyte di mp3 e divx nascosti in una minera di sale in Sicilia comincero a laciare alcune compilation cd su una panchina vicino Gela qualcuno raccogliera il cd lo ascoltera o guarderà e poi lo lascera in una panchina di un parco di palermo...fino a raggingere la valle d'aosta in ca 2 settimane e cosi faranno quellio della valle d'aosta ...fino a quando non toglieranno tutte le panchine dai parchiAnonimoRe: Urbani mi fa un Baffo
AnonimoRe: Urbani mi fa un Baffo
Faranno mangiare nitroglicerina ai piccioni che così cacheranno dinamite, povere panchine dei parchi... :-))Sarà la prossima legge urgente!AnonimoRe: Urbani mi fa un Baffo
mi ricorda molto il passaggio dei libri "abbandonati" :DAnonimoRe: Urbani mi fa un Baffo
- Scritto da: Anonimo> Raga ho il P2p e morto adesso condividiamo> tramite> il panchina tu panchina > Io ho 5 terabyte di mp3 e> divx nascosti in una minera> di sale in Sicilia > comincero a laciare alcune compilation cd> su una panchina vicino Gela > qualcuno raccogliera il cd lo ascoltera o> guarderà e poi lo lascera in una> panchina di un parco di palermo...> fino a raggingere la valle d'aosta in ca 2> settimane e cosi faranno quellio della valle> d'aosta ...> fino a quando non toglieranno tutte le> panchine dai parchi> Ecco, adesso quando vado al parco avrò paura di trovare sotto alla panchina un emissario delle majors che controllerà se sto scambiando materiale con il panchina2panchina. Urbani, in seguito, farà le panchine a 2 piani, così il tipo che controlla starà più comodo... magari con un cuscino.....:-)ArkymedeL'ignoranza non è ammessa,
ma è attivamente sponsorizzata dal governo.Il punto sollevato da Vins è sicuramente interessante, ma (purtroppo) facilmente smontabile. L'abilità del Legislatore, inteso come figura puramente astratta, sta nel creare una struttura reticolare di leggi tale da essere adattata all'abbisogna. L'ignoranza delle leggi da parte del popolo italiano non è frutto di un'incapacità mentale intrinseca della popolazione. Al contrario, essa è ciò che ci si aspetta dal lavoro quotidiano del politico, che trae vantaggio dall'ignoranza diffusa.Una legge confusa come questa è la migliore legge possibile, se vista nell'ottica del politico ideale: al momento giusto si rivelerà un'efficacissima arma, proprio in funzione della sua versatilità.AnonimoRe: L'ignoranza non è ammessa,
Trstissimo ma vero...AnonimoSciopero indetto per il 25 maggio
tutti gli utenti del p2p hanno indetto uno sciopero generale per il 25 maggiotutti i pc rimaranno spenti per 24 ore..e in piu sono pronte tutte le lettere di disdetta per le connessioni...per prima tutte le fastweb che a questo punto non servirebbero a piu nientegrazie mille..AnonimoRe: Sciopero indetto per il 25 maggio
- Scritto da: Anonimo> tutti gli utenti del p2p hanno indetto uno> sciopero generale > per il 25 maggio> tutti i pc rimaranno spenti per 24 ore..e in> piu sono pronte tutte le lettere di disdetta> per le connessioni...per prima tutte le> fastweb che a questo punto non servirebbero> a piu niente> grazie mille.."tutti" non ti sembra un po' eccessivo?TPKRe: Sciopero indetto per il 25 maggio
> "tutti" non ti sembra un po' eccessivo?No. Io sono d'accordo. Deve essere un' azione generale, una vera dimostrazione che ci hanno scassato le p@lle. Perchè tanto i nostri politici capiscono solo con le bastonate in testa (e a volte neanche con quelle...)AnonimoRe: Sciopero indetto per il 25 maggio
- Scritto da: Anonimo>e in> piu sono pronte tutte le lettere di disdetta> per le connessioni...per prima tutte le> fastweb che a questo punto non servirebbero> a piu niente> grazie mille..non è vero, io l'adsl la uso anche per altro (comunicare con amici lontani, invio di foto MIE fatte con la MIA fotocamera ad amici (lontani o meno), per l'università, ecc..Avendo adsl fastweb, ora che per 35 ? al mese con infostrada avrei una 1280/256 con IP PUBBLICO (contro i 75? che pago ora), la lettera di disdetta la sto cominciando a compilare...AnonimoLettera dal braccio della morte
Roma, Marzo 2010Sembra ieri. Sembra ieri e sono gia' tre anni. Tre anni da quando ho ceduto alla tentazione di scaricare quell'mp3 di Pupo, Gelato al Cioccolato. Certo, lo sapevo che era vietato. Qualche anno prima, nel 2007, il Ministro Urbani aveva reintrodotto la pena di morte nell'Ordinamento Italiano. Ricordo ancora le sue esatte parole: "Il furto deve essere punito. Del resto, e' come una Ferrari; poi c'e' il furto di materiale che non e' di nessuno. Sempre furto e', ma e' come se la Ferrari fosse parcheggiata in doppia fila. E l'Italia si vuole porre in prima fila nella repressione del furto". Vi era stata qualche protesta, ma AGIS e FIMI avevano sottolineato come il "gravissimo fenomeno criminale" causasse allo Stato perdite ogni giorno di 156.89&.4R2 Euro.Cosi', il download era punito chiaramente. Con la morte.Tuttavia quella sera, ricordandomi di quella canzone, avevo ceduto alla tentazione.E sembra ieri anche il momento, due settimane dopo, in cui vennero a casa mia. Coi mitra. Sfondarono la porta, incendiarono il PC, bruciarono la stanza dei miei figli.Ora io sono qui. Tra pochi minuti, sara' la mia ultima ora.Fucilato, in piazza. Alla schiena. Nudo, con indosso solo una maglietta raffigurante Adriano Pappalardo. Lo so, ho sbagliato. Pago il mio errore con la mia vita.FIMI, SIAE, AGIS, perdonatemi. Se potete.GarantitoRe: Lettera dal braccio della morte
:lode:AnonimoRe: Lettera dal braccio della morte
E dopo ipotizziamo questo scenario apocalittico: Contro questo decreto e la piena libertà di Internet, scolleghiamoci in massa, disdettiamo la connessione Adsl, colleghiamoci via etere o via satellite, o per un certo periodo non colleghiamoci affatto, possiamo immaginare i risultati?-Io credo che sia possibile lanciare un messaggio di proporzioni economiche apocalittiche, forse i buontemponi che siedono in parlamento non capiscono cosa significherebbe una cancellazione globale dalle reti, non riescono ad immaginare quale danno economico per l'Italia sarebbe, altro che il semplice scaricamento di file o la falsa protezione di diritti d'autore, cosa accadrebbe all'economia mediatica e i vari siti e portali, chi li vedrebbe, e la pubblicità in rete? Io ci penserei, riflettiamo, proviamo tutti a disdettare le varie flat o le iscrizioni a portali, mi dispiacerebbe per Punto-Informatico, pensiamoci alla grande, mandiamo il messaggio, dal 01-06-04, si spegne internet fino alla abrogazione di una legge che non ha senso di esistere, e Punto-Informatico adotti questa iniziativa come adotto la stessa per la abrogazione della censura.-CordialitàvocarRe: Lettera dal braccio della morte
- Scritto da: vocar> Io credo che sia possibile lanciare un> messaggio di proporzioni economiche> apocalittiche, forse i buontemponi che> siedono in parlamento non capiscono cosa> significherebbe una cancellazione globale> dalle reti, non riescono ad immaginare quale> danno economico per l'Italia sarebbe, altro> che il semplice scaricamento di file o la> falsa protezione di diritti d'autore, cosa> accadrebbe all'economia mediatica e i vari> siti e portali, chi li vedrebbe, e la> pubblicità in rete? Non so se hai notato che l'economia italiana e' gia' in recessione, e questo governo non ha fatto niente per cercare di risolvere il problema.Cosa vuoi importi loro se anche le aziende legate alla rete vanno in crisi...Anzi, meno internet = meno informazione e piu' box digitale interattivoTPKRe: Lettera dal braccio della morte
bè, comunque stai sicuro che una disdetta in massa di abbonamenti farebbe saltare molte teste a Telecom e simili: in tal caso penso proprio che qualche pressione (10000 t) sul governo giungerebbe da questi signori, perchè si vedrebbero crollare gli introiti di brutto per colpa della famigerata legge...Tanto, comunque vada, io l' ADSL la tolgo. Travatemi una sola persona che installa una connessione veloce e non la usa per scaricare..... non esiste. Dunque, niente più download, niente più ADSL.salutAnonimoRe: Lettera dal braccio della morte
Accidenti! Quel che temo io è che tutto ciò sarà davvero una realtà fra qualche anno. Powered by (linux)AnonimoRe: Lettera dal braccio della morte
Credo che un boicottaggio dei mezzi di comunicazione multimediali, e nonm non sia impossibile,a causa della assuefazione della civiltà a questi. Il problema è che non credo che le aziende (o azienducole forse...ormai:() italiane facciano a meno di utilizzare per qualche giorno internet col rischio di perdere soldi. E non credo che i ragazzini adolescenti abbiano la forza di rinunciare ad un cinema oppure all'ultimo cd del loro cantante (?) preferito per protestare contro Urbani.La questione sta nel completo addormentamento delle menti che i media hanno provocato nelle società moderne. Se una legge del genere fosse stata fatta in un paese un "tantinello" più povero, avremmo visto polizia per le strade a sparare sulla folla e palazzi del goveno in fiamme......Credo che comunque questo decreto sia un pappasale da dare alle major per tenerle buone e a noi per tenerci sul chi vive.Come dicevano in Fight Club: "Le cose che possiedi alla fine di possiedono"GuntherCompriamo troppe case !!!
He si.. i ns poveri soldini li investiamo in qualcusa di duraturo Gli avvocati sono tanti e incassano poco ...Le majors vendono poco e vogliono vendere meno pero guadagandoci enormemente,,,e noi compriamo le case.. !!!e No ! Dicono loro diamo al possibilità di fargli sentire qualcosa gratis all'inizio .. poi con qualche centinaio di migliaio di denunce facciamo rientrare un po di soldi nelle ns. casse... e pensa non dobbiamo neanche vendere i CD !!!!! Che bello !!! essere parte del sistema _Sgrunt _AnonimoIl p2p è reato? bene uso un altro metodo
si ritornerà ai vecchi cdtree?mando un dvd pieno zeppo di warez ad una persona che ha anche lui delle cose interessanti...file scambiati senza l'aiuto della rete :|isi.o meglio ancora, apro un ftp server sul mio pc e faccio scaricare gli altri utenti, che a loro volta apriranno un server ftp per scaricare...beh, urbani per me può andare anche a fottersi... per il restoAnonimoRe: Il p2p è reato? bene uso un altro metodo
già fatto e già punitohttp://punto-informatico.it/p.asp?i=41072Depositata la sentenza di condanna dei due che sfruttavano la rete del Politecnico per distribuire via FTP programmi, games, videocd e persino filmAnonimoRe: Il p2p è reato? bene uso un altro metodo
- Scritto da: Anonimo> o meglio ancora, apro un ftp server sul mio> pc e faccio scaricare gli altri utenti, che> a loro volta apriranno un server ftp per> scaricare...> 1) se apri un server ftp ti fanno il culo.2) se scarichi da un server ftp ti fanno una multa.AnonimoRe: Il p2p è reato? bene uso un altro metodo
è punibile anche lo scambio di cd ora? :|AnonimoUn Urbani che sfugge alla nostra rabbia?
Non sia detto mai! :@Gente l'unione fa la forza! 8)AnonimoUrbani è l'espressione di..
Il nostro Ministro Urbani è solo la punta di un iceberg chiamato governo che si sta schiantando, nonostante le varie smentite, a destra e a ..centro-destra.Io li ho votati e me ne pento.Forse non voterò nemmeno a sinistra, dato che non si sono battuti abbastanza per far in modo che questo iniquo decreto venisse non votato o prelomeno contrastato.Nulla di tutto questo. Prima ti fanno mettere l'ADSL a casa, ti invogliano a scaricare tutto, paghi i tuoi 70 euro mensili, poi ti accorgi che hai un cavallo di troia - legale- dentro casa. Io sono daccordo nel tutelare la proprietà intellettuale, ma credo che si valuti uno che scarica e ascolta musica (un bene che amo alla follia, ma che effettivamente costa troppo, maledetta SIAE!") come uno che fa un omicidio colposo!Credo che nel 2005, quando si tornerà a votare, i tempi saranno maturi x far capire che non è questo il modo di governare...solo a pensare a questo decreto urbani e ai 6 miliardi di euro per il ponte (inutilissimo!) sullo stretto, la bufala del Decoder Digitale Terrestre (gratuito...ah ah ah) per diventare una belva!!Credo che dovremmo prendere seria coscienza su quello che ci accade intorno, non bisogna andare troppo lontano. I consumatori sono sempre vacche da mungere...ma credo che abbiano fatto male i conti questa volta.Sono talmente ignoranti (i nostri governanti) che non si rendono conto che + fanno così è più le alternative saranno 1000 e +, internet la sappiamo utilizzare bene, noi!:@fab:DAnonimoRe: Urbani è l'espressione di..
"Prima ti fanno mettere l'ADSL a casa, ti invogliano a scaricare tutto, paghi i tuoi 70 euro mensili, "male hai fatto a credere alle campagne ingannevoli di telecom e fastweb, ora sono cavoli tuoiAnonimoRe: Urbani è l'espressione di..
....non si tratta di credere a Telecom o a altri,si tratta di non prendere in giro migliaia di utenti. Fortunatamente io non ho abbonamenti e decoder vari sotto il televisore...ma questo sistema è imposto!AnonimoRe: Urbani è l'espressione di..
- Scritto da: Anonimo> 6 miliardi di euro per il ponte> (inutilissimo!) sullo strettoDa che mondo è mondo, i ponti hanno sempre collegato meglio delle navi.Se te smontare un treno sembra ovvio........AnonimoUna bella domanda...
Ci si chiede perché non si arrestano i produttori di armi: la risposta è che queste generano un enorme profitto mentre il P2P sottrae profitto, per questo viene perseguito.Ecco qualcosa di buono che viene pubblicato in rete: http://www.controlarms.org/AnonimoRe: uso personale?
non so come funziona in italia, ma in svizzera per legge e proprio come espresso dalla SUISA (la SIAE svizzera dove, ma guarda che strano, sono iscritti addirittura dei cantanti italiani), "scaricare musica da internet per uso personale, anche se non si possiede l'originale, e' perfettamente legale" al contrario e' punibile la distribuzione. questo dovrebbe rispondere alla tua domanda.la cosa che mi lascia perplesso pero' e' che in svizzera si usa punire chi FA il crimine, non chi lo SUBISCE, come succede in italia.in svizzera non ti arrestano se vai con una prostituta. in svizzera non ti multano se esci dal negozio senza lo scontrino. in svizzera se compri un cd pirata per strada... uhm... questo e' impossibile :DAnonimoRe: uso personale? Ecco la risposta
ART. 71 SEXIES LEGGE 633E? consentita la riproduzione privata di fonogrammi e videogrammi su qualsiasi supporto, effettuata dauna persona fisica per uso esclusivamente personale, purché senza scopo di lucro e senza fini direttamenteo indirettamente commerciali, nel rispetto delle misure tecnologiche di cui all?art.102-quater.2. La riproduzione di cui al comma 1 non può essere effettuata da terzi. La prestazione di servizifinalizzata a consentire la riproduzione di fonogrammi e videogrammi da parte di persona fisica per usopersonale costituisce attività di riproduzione soggetta alle disposizioni di cui agli articoli 13, 72, 78-bis,79 e 80.3. La disposizione di cui al comma 1 non si applica alle opere o ai materiali protetti messi a disposizionedel pubblico in modo che ciascuno possa avervi accesso dal luogo e nel momento scelti individualmente,quando l?opera è protetta dalle misure tecnologiche di cui all?art.102-quater ovvero quando l?accesso èconsentito sulla base di accordi contrattuali.4. Fatto salvo quanto disposto dal comma 3, i titolari dei diritti sono tenuti a consentire che, nonostantel?applicazione delle misure tecnologiche di cui all?art.102-quater, la persona fisica che abbia acquisito ilpossesso legittimo di esemplari dell?opera o del materiale protetto, ovvero vi abbia avuto accessolegittimo, possa effettuare una copia privata, anche solo analogica, per uso personale, a condizione chetale possibilità non sia in contrasto con lo sfruttamento normale dell?opera o degli altri materiali e nonarrechi ingiustificato pregiudizio ai titolari dei diritti.Anonimo...Ritorno ai vecchi sistemi....
...Chi ha più di 25 anni ricorderà certamente i bei tempi del Commodore 64 e dell'Amiga....Allora ( anni 80 e inizi 90 ) internet come la conosciamo adesso era pura fantascienza ed i modem accoppiatori acustici scaricavano a 1200 bit/sec...Eppure eravamo tutti strapieni di giochi e programmi grazie allo scambio mano con mano che alla fine faceva pure nascere nuove amicizie grazie ai comuni interessi....Ricordo con nostalgia i pomeriggi passati a copiare i giochini del 64 a casa di amici, tra una birrozza ed un panino, tutti insieme in una grande comitiva....Attaccavamo i registratori e ci volevano 30 minuti per copiare una cassetta da 60 minuti strapiena di giochini compressi tramite il TURBOTAPE....Ma alla fine eravamo più contenti, ci divertivamo e stavamo insieme, il gruppo si allargava eravamo tutti amici.....La mia prima ragazza la conobbi in questo modo....:$Alla faccia di quanti cominciavano a dire che i giochi erano alienanti....Insomma se torniamo a questi vecchi sistemi, siamo proprio sicuri che tutti i mali vengano per nuocere?Ciao a tutti.......AnonimoRe: ...Ritorno ai vecchi sistemi....
Beati voi, io non ce l'ho mai fatta a copiare le cassette con la doppia piastra ... eh si che ne ho provate.In compenso, mi copiavo i floppini in tutta tranquillità. C'era un programmetto chiamato Super Copy : 8 giri e passa la paura !Saluti,PiwiAnonimoRe: ...Ritorno ai vecchi sistemi....
eh eh eh copiare le cassette del Commodore 64 in parallelo e con registratori multipli era una vera ARTE che andava sia dalla fine taratura della testina ( tramite cacciavitino e INFINITI tentativi ) che dalla scelta del nastro e dal giusto livello del segnale.........Ehhhhhhhhh che tempi......Alla fine ci si riusciva e ancora ricordo le tante partitozze a Beach Head 2, a The Last Ninja e Paradroid......SNiff........!!AnonimoRe: ...Ritorno ai vecchi sistemi....
Be se ci pensate ai tempi in italia non c'eranoo nemmeno normative sul software a prorposito dei diritti di autore. In edicola si trovavano tonnellate di cassette piene di giochi originali... Che tempi.. che nostagia... le righe colorate sul televisore mentre in buon vecchio C64 caricava.Anonimoi tribunali sommersi di cause penali ...
C'è qualcuno che oltre che imprecare contro urbani si è posto la seguente domanda : " ma lo sapete che 3/4 del popolo dei navigatori in internet non sa neanche cosa sia il decreto urbani ? e che tantissima gente continua a scaricare anche film di prima visione e mp3 appena usciti credendo sia tutto lecito o tollerato come lo era prima,forse piu che TRARNE PROFITTO solo per ignoranza delle leggi è vero,ma adesso lo scenario che va delineandosi è un intasamento elevato all'ennesima potenza di cause penali da p2p !!! in seguito sapremo come la giurisprudenza SPORCHERA la fedina penale di qualche centinaio di migliaia di italiani,probabilmente anche di tanti minorenni che per loro saranno i genitori a subirne le consuguenze,ma tant'è in democrazia le leggi si possono non condividere ma si rispettano.il fulcro del mio post in poche parole è questo,(naturalmente senza volore creare ansie e panico a nessuno) possibile chiedere a voi giornalisti di punto informatico qualche articolo o intervista magari di qualche esperto di diritto che possa meglio eudire dei rischi e delle pene a nostro carico anche solo scaricando un mp3, è possibile ciò ? insultare e offendere non ha mai pagato tantomeno in questi momenti in cui il governo ha decretato per legge la morte del p2p,quindi secondo me l'unica nostra arma di difesa è l'informazione,chiedo troppo a punto informatico .....spero di no !!!!! ultimo capitolo del mio post è questo : io sono uno studente universitario e ho tanti amici a cui quando chiedo se usano ancora il p2p e conoscono il decreto urbani..la loro risposta è questa...si 24 ore al di (non scherzo)e per urbani una sola battuta volgare su lui e un attrice.il mio modesto punto di vista è questo,dire DESOLANTE è davvero poco. mi spiace per tutti quelli che ne subiranno le consuguenze a causa dello loro ignoranza (senza offesa) !! potete mettere in guardia ammesso lo possiate fare voi amici di punto informatico gli ancauti downloader ? ve ne sarei molto grato !!! p.s ALMA MATER STUDIORUM BOLOGNA facolta di ing.inf. federico b. ciao a tutti e grazie !!!AnonimoRe: i tribunali sommersi di cause penali ...
La scarsa informazione relativa al decreto è stata una manovra necessaria per farlo passare, senza incappare in eccessive proteste. E' usanza di questo governo far passare all'interno dei decreti altre modifiche che riguardano tut'altro e sono spesso ben dissimulate.E' noto iol fatto che le novità che il decreto ha apportato sono di fatto sconosciute ai più, il motivo è probabilmente sempre quello di prima. Si tace in modo che la popolazione non insorga contro e costringa il governo a rivedere le proprie posizioni. E' un gioco di dissimulazione che si svelerà appieno quando effettivamente la legge verrà applicata, allora si darà un gorsso risalto alla legge sui giornali e sul tg, crocifiggendo i rei responsabili. E' un puro atto di terrorismo, si sa che tanto anche se la elgge c'è si continuerà a scaricare perchè in italia la gente prende spesso le leggi sotto gamba, tanto non vengono applicate (vedi ad esempio le cinture di sicurezza in auto). Il govenro e le majors mirano a innestare il terrorismo in chi ora scarica tranquillamente. una volta che ci sarnno le prime condanne ci sarà il fuggi fuggi generale. E avranno guadagnato un po di tempo in attesa che i sitemi di certificazioen tipo palladium diventino operativi a tutti gli effetti.AnonimoUna possibile soluzione......
Forte algoritmo di cifratura e Software NON peer-to peer ma di tipo Client - Server....Il tutto attorno a piccole comunità virtuali "blindate"...Fatevi un giro qui:http://www.haxial.com/products/kdx/index2.html;)AnonimoRe: Una possibile soluzione......
basato su server centrale. Chiuso quello, finito tutto. A questo punto meglio Mute o P2PAnts....VinsAnonimointanto...
sono passato su FILETOPIA. A differenze di MUTE qualcosina c'è e superato il bug della registrazione va pure veloce...mi sa che aspetto a disdire l'adslAnonimoRe: intanto...
infatti!La registrazione non avviene.Come mai?AnonimoRe: intanto...
Sto provando a passare la registrazione. Ma alla fase 1, una volta registrato, premo avanti e ricomincia la registrazione. Come hai superato il bug ???GrazieAnonimosciopero adsl
tenete presento che l'associazione provider, saputo dello sciopero ci ha detto che monitorerà le connessioni il 25 per portare ad urbani il risultato dell'adesione allo sciopero, quindi fatevi sentire: il 25, staccate il modem!AnonimoRe: sciopero adsl
e questa notizia da dove arriva? Chi ha informato chi? Puoi citare una fonte attendibile per favore?AnonimoRe: sciopero adsl
- Scritto da: Anonimo> tenete presento che l'associazione provider,> saputo dello sciopero ci ha detto che> monitorerà le connessioni il 25 per> portare ad urbani il risultato dell'adesione> allo sciopero, quindi fatevi sentire: il 25,> staccate il modem!Dov'è che avrebbe detto che monitorerà? :sLausinvece di disdire Netstrike
Perchè non si fa un bel netsrike ..non sapete cosa farvene della banda ... collegativi in massa a www.senato.it o www.camera.it ricaricate in continuazione la pagina invece di fare lo sciopero delle adsl che non serve a nulla il parlamento italiano si trova con il sito non visibile ... e una cosa da TG vedrete che vi ascoltano e non e illegale credo basti fare un piccolo script che si collega automaticamente ..Allora forse sentiranno la protesta se poi non funziona vuole dire siamo pochi e pazienza in DM vince la maggioranza.il 25/5/ o quando volete chesso alle 15 tutti a vedere www.senato.itNon è illegale e se funzia la cosa sarà nei TG.ciao:)AnonimoNEWS BUONA
http://www.portalino.it/nuke/modules.php?name=News&file=article&sid=7021AnonimoRe: NEWS BUONA
voi ci credete?AnonimoRe: NEWS BUONA
CI DOVETE LEVARE LA TASSSSSAAAAAA !!!!!!!AnonimoRe: NEWS BUONA
- Scritto da: Anonimo> CI DOVETE LEVARE LA TASSSSSAAAAAA !!!!!!!E QUEL CACCHIO DI BOLLINOOOOOO!AnonimoRe: NEWS BUONA
- Scritto da: Anonimo> voi ci credete?Certo che è vera. http://www.aduc.it/dyn/avvertenze/newtex.php?ed=142&tipo_id=1AnonimoRe: NEWS BUONA
forse dormivi e non hai visto la data 15 APRILE ! sveglia !AnonimoMa come opera la finanza????
Quello che non ho ancora ben capito,e' il modo in cui opereranno finanza e polizia:come fanno a sapere che io,proprio io ho scaricato tot canzoni?MAh Oppure,una volta che vedono che migliaia di persone come me scaricano quel tot di canzoni,ci multeranno tutti? E cosa piu' importante:quanto e' quel tot (di canzoni e film)? Ma le compagnie della banda larga,non fanno alcuna pressione (avranno anche loro il loro bel peso politico!!!???) per evitare una misura che potenzialmente gli freghera' parecchi abbonamenti= moltissimi soldi? Insomma,aiutatemi a schiarirmi le idee!!!! Inoltre,usare un programma multiproxy,puo' essere di qualche utilita'? Infine:CI SPIEGHERANNO MAI COME CAZZO OPERANO LA FINANZA O LA POLIZIA?AnonimoSCIOPERO
haranbla campagna internazionale 2
bene...insomma...sono riuscito a pubblicare un pezzo su p2pnet.net. non so se sia autorevole (non me ne importa) ma su queste cose ho da tempo l'impressione che sia letto.It's jail for Italian file sharershttp://p2pnet.net/story/1504c'è anche una mia foto... :$arAnonimoRe: la campagna internazionale 2
- Scritto da: Anonimo> bene...insomma...> sono riuscito a pubblicare un pezzo su> p2pnet.net. non so se sia autorevole (non me> ne importa) ma su queste cose ho da tempo> l'impressione che sia letto.> > It's jail for Italian file sharers> p2pnet.net/story/1504 > > c'è anche una mia foto... :$> arMandamelo in italianomarcodilenardoRe: la campagna internazionale 2
L'argomento è scottante sta tranquillo che se ne parlerà più all'estero che qui secondo me. Immagina ora le majors additeranno l'italia come esempio di civiltà e progresso mentre gli utenti stranieri guarderanno al nostro paese come Kabul, intuedo che è un pericoloso esempio.Spero che almeno loro si facciano più furbi ed alzino le barricate al momento buono.AnonimoADSL non è solo P2P
Ho l'abbonamento ADSL da quasi 2 anni, ma trovo molto più pratico quando voglio vedere un film affittare il DVD: si fa prima, si spende poco si ha più scelta (soprattutto se si sceglie bene il videonoleggio) si perde meno tempo e non si rischia di preperarsi a vedere Biancaneve con la famiglia per incappare in un porno.Tutti parlano come se il download di materiale protetto fosse l'unico scopo della banda larga.E quasto nonostante in rete si trovi tutto: giornali, programmi freeware che fanno di tutto, gruppi di discussione, manuali e siti con tutorial, orari di mezzi, indirizzi di alberghi (alcuni si possono addirittura prenotare via internet), trailer.Perchè non mettersi una mano sulla coscienza: vedere tutti i film prima che sia uscito il DVD in affitto e senza pagare un euro non è nè un diritto nè è necessario! La pacchia è finita, basta!Non roviniamo la rete, un posto dove possiamo trovare tutte le informazioni che ci servono su qualunque argomento, dove possiamo scrivere agli amici lontani pagando un inezia, dove possiamo confrontarci in mille modi. Neppure io sono d'accordo con la politica della SIAE, e le notizie di mamme costrette a pagare il bollino per far incidere il DVD della gita non mancano, però il diritto di sfruttare gratis il lavoro altrui chi ce l'ha dato? Penso nessuno.In un paese dove vogliono far pagare l'affitto dei libri in biblioteca (ora come ora chi può permettersi un libro lo compra, tassare le biblioteche equivale a togliere la cultura a chi non può permettersela) e in cui in teoria il mio fidanzato non può leggere il libro che ho sotto il comodino perché non l'ha pagato lui, pretendere il download selvaggio libero mi sembra assurdo.In un paese in cui chi non segue la linea prestabilita viene cacciato a calci dalle televisioni, dai giornali, in cui è stato denunciato un vecchietto che ha gridato "fatti processare come tutti gli altri" a un politico indagato, e il politico minccia denunce perché fuori dal tribunale sventolano lo striscione "la legge è uguale per tutti" , toglieteci l'indipendenza extragovernativa data da internt! Buttate via i modem, smettete con la libera espressione che su internet e possibile, fateli contenti se volete.io non ho nessuna intenzione di dae loro questa sodddisfazione.Lumachina.lumachinaRe: ADSL non è solo P2P
> Ho l'abbonamento ADSL da quasi 2 anni, ma> trovo molto più pratico quando voglio> vedere un film affittare il DVD: si fa> prima, si spende poco si ha più> scelta (soprattutto se si sceglie bene il> videonoleggio) si perde meno tempo e non si> rischia di preperarsi a vedere Biancaneve> con la famiglia per incappare in un porno.beh, permettimi di dire che chi scarica un film dalla rete e lo fa vedere ai suoi bambini senza aver controllato prima di cosa si tratta e' quantomeno incauto, e' infatti ben nota l'abitudine di certi "burloni" di rinominare i file....per quanto riguarda il noleggio, e' un altro modo per dare soldi alla siae, e questo e' male :) (vedi sotto)...> Tutti parlano come se il download di> materiale protetto fosse l'unico scopo della> banda larga.>> E quasto nonostante in rete si trovi tutto:> giornali, programmi freeware che fanno di> tutto, gruppi di discussione, manuali e> siti con tutorial, orari di mezzi, indirizzi> di alberghi (alcuni si possono addirittura> prenotare via internet), trailer.certamente, chi ha un minimo di onesta' intellettuale sa benissimo che non e' cosi', l'adsl ha molti altri usi all'infuori del download di file protetti... c'e' chi la usa per lavoro, chi la vuole per avere un collegamento sempre attivo senza doversi preoccupare della bolletta ed avere il telefono libero, ma e' anche vero che molte delle cose che hai elencato (tranne forse per i trailer) si possono fare anche con un banalissimo 56k seppure con qualche limitazione (pero' basta organizzarsi), come e' vero che una buona fetta dell'utenza casalinga si e' fatta l'adsl perche' cosi' poteva scaricare film... > Perchè non mettersi una mano sulla> coscienza: vedere tutti i film prima che sia> uscito il DVD in affitto e senza pagare un> euro non è nè un diritto> nè è necessario! La pacchia> è finita, basta!qua la faccenda si complica un po'. e' vero, usufruire di opere protette senza compensare l'autore e' ingiusto, credo che nessuno abbia da ridire su questo. il punto e' che paradossalmente sostenendo il modello di mercato attuale che ci vogliono imporre a suon di decreti legge e galera (non so se hai riflettuto sul fatto che, seppur teoricamente, si rischia piu' a scaricare un file che non a rubare) danneggia gli artisti (quelli veri) molto piu' che non il p2p... riaa, siae, etc. questi "signori" stanno mercificando l'arte, spremono gli artisti e si spartiscono il grosso degli utili (molto eloquente il servizio di report che non mi stanchero' mai di citare http://www.report.rai.it/2liv.asp?s=82, o anche http://www.report.rai.it/2liv.asp?s=188) queste persone sono proprio senza vergogna...> Non roviniamo la rete, un posto dove> possiamo trovare tutte le informazioni che> ci servono su qualunque argomento, dove> possiamo scrivere agli amici lontani pagando> un inezia, dove possiamo confrontarci in> mille modi. sono daccordo, ma non credo che sara' rinunciando all'adsl che rovineremo la rete, ci stanno gia' riuscendo molto bene i nostri politici (nb: sia di dx che di sx), che per questo ambito sono troppo vecchi ormai (ci vorrebbe gente che abbia al massimo 25-30 anni, o perlomeno esperti del settore, non gente "con la terza media")> Neppure io sono d'accordo con la politica> della SIAE, e le notizie di mamme costrette> a pagare il bollino per far incidere il DVD> della gita non mancano, però il> diritto di sfruttare gratis il lavoro altrui> chi ce l'ha dato? Penso nessuno.e siamo daccordo, ma allora nessuno da a loro il diritto di imporre tasse per il proprio tornaconto, vorrei far notare che la siae e' privata, lo stato tassa le persone (e fra poco potrebbe anche mandarle in galera) per conto di una societa' privata!!!!e' ora che si evolvano e che usino la rete per creare un modello di business che sia piu' equo con gli artisti e con i consumatori, ma questo non avverra' a breve perche' significherebbe rinunciare ad una grossa fetta di utili...secondo me stanno puntando sul cavallo sbagliato, perche' con il loro comportamento si stanno inimicando i consumatori e stanno accumulando ritardo nello sviluppo di soluzioni online...le scelte sono 2, o si aggiornano o falliscono... (sempre che il governo la pianti di finanziarli con i nostri soldi)> In un paese dove vogliono far pagare> l'affitto dei libri in biblioteca (ora come> ora chi può permettersi un libro lo> compra, tassare le biblioteche equivale a> togliere la cultura a chi non può> permettersela) e in cui in teoria il mio> fidanzato non può leggere il libro> che ho sotto il comodino perché non> l'ha pagato lui, pretendere il download> selvaggio libero mi sembra assurdo.mah, forse ti sei espressa male, ma a me personalmente sembra piu' assurdo il fatto di tassare le biblioteche e di non poter dare un'occhiata al libro di qualcun'altro senza aver pagato...> In un paese in cui chi non segue la linea> prestabilita viene cacciato a calci dalle> televisioni, dai giornali, in cui è> stato denunciato un vecchietto che ha> gridato "fatti processare come tutti gli> altri" a un politico indagato, e il politico> minccia denunce perché fuori dal> tribunale sventolano lo striscione "la legge> è uguale per tutti" , toglieteci> l'indipendenza extragovernativa data da> internt! Buttate via i modem, smettete con> la libera espressione che su internet e> possibile, fateli contenti se volete.ripeto, secondo me non e' liberandosi dell'adsl che si rinuncia alla liberta' su internet, ma piuttosto lasciando che vengano promulgate leggi del genere. disdire l'adsl e boicottare i consumi di cd/dvd, cinema, etc e' solo una forma di protesta che mira a colpire queste persone dove gli brucia di piu', il portafogli...del resto e' l'unico potere del consumatore...perche' finche' ci sara' gente a sufficienza disposta a comprare cd con 2-3 canzoni valide, che hanno limitazioni di utilizzo e che costano 20 euro nessuno sano di mente abbasserebbe il prezzo...e perfavore non tirarmi in ballo le statistiche dei cali delle vendite perche' chiunque ha una minima conoscenza di statistica sa che quel tipo di "studi" puo' essere stilato ad hoc per sostenere qualsiasi tesi :P> io non ho nessuna intenzione di dae loro> questa sodddisfazione.tranquilla, nemmeno io :)ales19Re: ADSL non è solo P2P
dal momento che chi scarica un mp3 della pausini (rabbrividiamo) rischia una pena superiore alla violenza sui minori, penso proprio che andrò a violentare Urbani... azz minori, non minorati... peccato!AnonimoRe: ADSL non è solo P2P
Certo l'adsl non è solo p2p, anzi io la uso per giocarci su internet...sicuramente fra un pò ci sbatteranno in galera per aver visto delle pagine non autorizzate da urbanifrocio.guarda se non fosse per la latenza sarei ritornato al 56kAnonimoRe: ADSL non è solo P2P
Quando penso al proliferare di questo genere di leggi sul controllo di internet, mi chiedo sempre quando arriveranno leggi simili sul controllo di tutti i discorsi fatti magari al mercato oppure al bar. Immagino quattro amici che giocano a carte e allegramente fanno una discussione sulla politica in Italia. E mi rattristo al pensare, che appena terminano il loro discorso, devono abbandonare la partita per correre a denunciare lo scoop giornalistico, purchè siano iscritti all'albo dei giornalisti, altrimenti non gli resta che tremare in previsione di una denuncia.Il detto "Uccide più la penna che la lama di una spada" (spero di averlo citato bene) lo hanno ben capito i nostri governanti, che oramai passano più tempo a legiferare contro internet, che non contro chi fabbrica armi o chi le armi le usa (ndr, similitudine tra un amministratore di sistema e l'utente).Purtroppo siamo appena entrati nel medioevo di internet: "A morte gli untori P2P", "Viva il feudalesimo corporativo","Viva la Santa Inquisizione e il lavaggio mediatico del cervello profuso dalla TV".Spegniamo definitivamente i nostri cervelli, c'è chi pensa per noi!