Un gruppo di quattro robot ha recentemente intrapreso una grande avventura marina, partiti da San Francisco per attraversare l’Oceano Pacifico fino alle coste di Giappone e Australia . La traversata più lunga mai affrontata da veicoli meccanici realizzati per la navigazione marittima.
La PacX Challenge è stata lanciata dalla startup di Sunnyvale Liquid Robotics, in collaborazione con Virgin Oceanic e il servizio di mappatura Google Earth. I quattro robot statunitensi raccoglieranno lungo il tragitto milioni di dati, che verranno puntualmente diffusi online .
Scienziati, ricercatori, studenti, semplici curiosi. Tutti potranno consultare i risultati ottenuti dai robot oceanici nel corso del lunghissimo viaggio. Secondo gli stessi vertici di Liquid Robotics, la traversata dovrebbe durare 300 giorni, decisamente meno controllabile di quelle effettuate nello spazio .
I dispositivi realizzati dalla startup californiana sono stati descritti come un mix perfetto di componenti elettronici e comunicazione satellitare. Il loro moto sarà alimentato di continuo dalle onde marine, con gli strumenti di bordo che continueranno a funzionare grazie all’energia fornita dal sole .
Questa sorta di tavole da surf con celle solari riusciranno a catturare una miriade di informazioni dall’Oceano Pacifico. Secondo Liquid Robotics, l’uomo sarebbe riuscito ad esplorare solo il 5 per cento delle superfici oceaniche . La raccolta di ingenti quantità di dati rappresenterebbe perciò una grande conquista per il sapere umano.
Mauro Vecchio
-
Ventotto milioni di dollari ?!?!?!?!
Ammazza... e che hanno dei server placcati oro e tempestati di diamanti ?Magari cominciare a ridurre i costi non sarebbe una cattiva idea, tipo spostare un po' di server verso servizi cloud no ? Boh... anche 95 dipendenti per una cosa che dovrebbe essere gestita da volontari... rimango sempre perplesso di fronte a notizie come questa.ospiteRe: Ventotto milioni di dollari ?!?!?!?!
- Scritto da: ospite> Ammazza... e che hanno dei server placcati oro e> tempestati di diamanti> ?> > Magari cominciare a ridurre i costi non sarebbe> una cattiva idea, tipo spostare un po' di server> verso servizi cloud no ? Boh... anche 95> dipendenti per una cosa che dovrebbe essere> gestita da volontari... rimango sempre perplesso> di fronte a notizie come> questa.Eh si, infatti, il quinto sito più visitato al mondo con circa mezzo miliardo di utenti al mese lo mettono in uno sgabuzzino umido controllato da quattro ragazzini brufolosi.A volte sento delle cose che mi fanno rizzare i capelli.NicolaottomanoRe: Ventotto milioni di dollari ?!?!?!?!
> Eh si, infatti, il quinto sito più visitato al> mondo con circa mezzo miliardo di utenti al mese> lo mettono in uno sgabuzzino umido controllato da> quattro ragazzini> brufolosi.> A volte sento delle cose che mi fanno rizzare i> capelli.Concordo ma capisci bene che un annuncio disperato che appare come un "stiamo lavorando per Voi, facciamo questo per Voi" e poi ci associ il raddoppio degli stipendi..ecco la cosa cozza un po'. Anche perchè un'azienda se non ha i soldi non raddoppia gli stipendi nè li va ad elemosinare..Trovo assurdo che Google faccia miliardi di dollari e Wikipedia con un traffico del genere abbia dei debiti. Che mettano un bannerino e tirino su i 30milioni di dollari che vogliono no? Poi pero' non vengano a dire che non c'è scopo di lucro etcSalutiRICmaranricRe: Ventotto milioni di dollari ?!?!?!?!
Beh google mette pubblicità, wikipedia no.Viene detto chiaramente nella richiesta. Potevano mettere su banner pubblicitari ma la rischierebbe di andare contro i principi di neutralità di wikipedia (della serie: non mi piace quello che scrivete della mia azienda? smetto di fare pubblicità sul vostro sito). Con donazioni degli utenti questo problema non dovrebbe verificarsi.barra78Re: Ventotto milioni di dollari ?!?!?!?!
mmmmhhh fammi pensare: i server cloud su cosa girano? nuvole? Con cosa vengono alimentati? folate di vento?Server, ups, climatizzatori e corrente elettrica servono comunque....I volontari poi puoi usarli nei ricoveri per anziani, non in attività che richiedono GRANDE conoscenza tecnica, precisione e puntualità. Ai tempi di Ubuntu 6.06 i server della comunità erano gestiti da volontari della comunità stessa. Parliamo di una comunità (ai tempi) davvero piccola ma i disagi causati da una gestione non corretta di aggiornamenti, backup ecc furono TREMENDI, tanto che Canonical decise di prendere il controllo di tutta la gestione dei server.barra78Re: Ventotto milioni di dollari ?!?!?!?!
il fatto che sia una possibilità e non un obbligo è di per sè un fatto positivo. Nessuno ti obbliga a contribuire.Non ti va bene? Non dare gli eurini, ma non dire cosa dovrebbero fare. Non ti va bene cosa fanno e come lo fanno? Fallo tu.mcmcmcmcmcnon mi tornano i conti
wikipedia ha 95 dipendenti, facciamo 100.100 dipendenti, per 14 mensilita', per 3000 dollari al mese fanno 4.2 milioni di dollari. Il budget e' 28 milioni, togliamo 4.2 e siamo a 23.8 milioni di dollari.ci sono 679 server, aggiunguiamo apparati di rete veri, pc di supporto, backup etc e arriviamo a 1000 apparati: diciamo che ogni apparato costa 10000 dollari all'anno di manutenziuone, fanno 1000*10000= 10.000.000 (dieci milioni di dollari all'anno). Togliamoli dai 23.8 e siamo a 13.8 milioni. Dove vanno a finire quei 13.8 milioni che mancano all'appello? Wikipedia pubblica i bilanci?attonitoRe: non mi tornano i conti
http://wikimediafoundation.org/wiki/Financial_reportsper il 2011 le spese riportate (in milioni di $) sono:7.3 per i salari1.8 per l'hosting5.7 per "operating" (?)1 per viaggi1 per ammortamentiNoto che la voce "salari" è più che raddoppiata in un anno, passando da 3.5 a 7.2.fagottoRe: non mi tornano i conti
Operating potrebbe essere corrente+upgrade hardware ecc. (penso)AnnaRe: non mi tornano i conti
- Scritto da: fagotto> http://wikimediafoundation.org/wiki/Financial_repo> > per il 2011 le spese riportate (in milioni di $)> sono:> 7.3 per i salari> 1.8 per l'hosting> 5.7 per "operating" (?)> 1 per viaggi> 1 per ammortamenti> > Noto che la voce "salari" è più che raddoppiata> in un anno, passando da 3.5 a> 7.2.e la somma di 7,3+1,8+5,7+1+1 fa 16,8. per il 2011. Ma per il 2012 chiedono 28 milioni, che e' un bel +66% di incremento... un po' tantino.Il mio timore e' che wikipedia da ottimo esperimento si trasformi in una voragine di soldi, appesantita da supermanager magna-magna chiamati a rislvere prima di tutto il problema di garantirsi lo stipendio.attonitoRe: non mi tornano i conti
> Dove vanno a finire quei 13.8 milioni> che mancano all'appello? Wikipedia pubblica i> bilanci?Calcola che per quest'anno devono mettere a riserva quasi 6 milioni di dollari.Conta anche che i piani di sviluppo per il 2015 sono di raddoppiare il numero di utenti serviti, quindi nuovo personale da assumere, nuove infrastrutture (che non sono solo i server ma anche i datacenter in cui mettere i server), maggiori spese energetiche e di hosting...Infine il personale: non calcolare il solo costo dello stipendio al netto delle tasse. Una persona costa i 3000 $ che hai detto, poi ci devi aggiungere un 50-60% in tasse + assicurazioni ecc... alla fine il costo del personale è doppio di quello che hai calcolato.Insomma, magari da qualche parte qualcuno "ci mangia", ma non credo che siamo a livelli da 13 milioni di $.Nicola-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 21 novembre 2011 16.32-----------------------------------------------------------ottomanoRe: non mi tornano i conti
- Scritto da: ottomano> Infine il personale: non calcolare il solo costo> dello stipendio al netto delle tasse. Una persona> costa i 3000 $ che hai detto, poi ci devi> aggiungere un 50-60% in tasse + assicurazioni> ecc... alla fine il costo del personale è doppio> di quello che hai calcolato.hai ragione, non ho considerato tasse e assicurazioni, grazie per aver sottolineato la carenza.attonitoRe: non mi tornano i conti
- Scritto da: attonito> - Scritto da: ottomano> > Infine il personale: non calcolare il solo costo> > dello stipendio al netto delle tasse. Una> persona> > costa i 3000 $ che hai detto, poi ci devi> > aggiungere un 50-60% in tasse + assicurazioni> > ecc... alla fine il costo del personale è doppio> > di quello che hai calcolato.> > hai ragione, non ho considerato tasse e> assicurazioni, grazie per aver sottolineato la> carenza.sarebbe interessante sapere quanto spendono in consulenze e beghe legali, per danni prodotti (o producibili) da legislazioni e personaggi "discutibili"(*) tipo i vari Angelucci ...(*) <educazione mode on>bubbaRe: non mi tornano i conti
eppure c'è scritto chiaro: pensano di spendere 18.3 milioni di $, e pensavano di avere entrate per circa 29 milioni; ciò che non è speso va in riserva.. basta leggeredexterRe: non mi tornano i conti
- Scritto da: attonito> wikipedia ha 95 dipendenti, facciamo 100.> 100 dipendenti, per 14 mensilita', per 3000> dollari al mese fanno 4.2 milioni di dollari. Il> budget e' 28 milioni, togliamo 4.2 e siamo a 23.8> milioni di> dollari.> ci sono 679 server, aggiunguiamo apparati di rete> veri, pc di supporto, backup etc e arriviamo a> 1000 apparati: diciamo che ogni apparato costa> 10000 dollari all'anno di manutenziuone, fanno> 1000*10000= 10.000.000 (dieci milioni di dollari> all'anno). Togliamoli dai 23.8 e siamo a 13.8> milioni. <b> Dove vanno a finire quei 13.8 milioni> che mancano all'appello? </b> Wikipedia pubblica i> bilanci?Potremmo tagliare qualcosina dai 4 miliardi all'anno che spendiamo per le auto blu, e finanziare perpetuamente Wikipedia...-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 23 novembre 2011 14.24-----------------------------------------------------------Funz5 dollari a testa??
se gli utente sono, per ipotesi 450 milioni5 dollari x 450 milioni di persone = Jimbo!!!MavRe: 5 dollari a testa??
- Scritto da: Mav> se gli utente sono, per ipotesi 450 milioni> > 5 dollari x 450 milioni di persone = Jimbo!!!Hanno tradotto male (ovvio). 5$ per ognuno che clicca sul faccione di Wales e legge la sua predica. Non per ogni utente. Non tutti cliccano il banner.Comunque quest'anno mi sono impietosito e glieli ho dati. Mi sembra giusto. Wikipedia, specie quella in english, è FANTASTICA.MacGeekRe: 5 dollari a testa??
- Scritto da: MacGeek> Hanno tradotto male (ovvio). 5$ per ognuno che> clicca sul faccione di Wales e legge la sua> predica. Non per ogni utente. Non tutti cliccano> il> banner.Esatto quelli che leggono l'avviso di Jimbo in un solo giorno.> Comunque quest'anno mi sono impietosito e glieli> ho dati. Mi sembra giusto. Wikipedia, specie> quella in english, è> FANTASTICA.Ringrazio a nome di tutta la comunità ;)Io donerò a dicembre, come ogni anno.Sandro kensanRe: 5 dollari a testa??
- Scritto da: Sandro kensan> Ringrazio a nome di tutta la comunità ;)> Io donerò a dicembre, come ogni anno.E fai anche il giro del mondo in una notte? :DsbrotflMa quanto pagano a Wikipedia?
Inoltre calcolare un omino che digita sulla tastiera e pagarlo tremila dollari al mese, mi sembra tantino , considerando che nessuno in Italia si sogna di pagare gli addetti all'IT cifre del genere.Diciamo che se venissero in Italia gli costerebbero 1500-1800 euro lordi al mese.....Roberto TassinariRe: Ma quanto pagano a Wikipedia?
siccome vivono negli states, prendono 70000 euro lordi l'anno, quanto uno spazzino.. vedi bene che sempre di morti di fame si trattadexterRe: Ma quanto pagano a Wikipedia?
- Scritto da: Roberto Tassinari> Inoltre calcolare un omino che digita sulla> tastiera e pagarlo tremila dollari al mese, mi> sembra tantino , considerando che nessuno in> Italia si sogna di pagare gli addetti all'IT> cifre del> genere.> Diciamo che se venissero in Italia gli> costerebbero 1500-1800 euro lordi al> mese.....Io non so che conti tu faccia, ma se uno in Italia prende 1500 euro, l'azienda ne paga minimo il doppio.PaviLa soluzione
Anche wiipedia dovrebbe farsi il suo smartphone e il suo tablet android ad hoc.PaviRe: La soluzione
- Scritto da: Pavi> Anche wiipedia dovrebbe farsi il suo smartphone e> il suo tablet android ad> hoc.E perché? Ci sono già app gratuite per wikipedia.Ma anche apparecchi come questo:http://www.itechnews.net/2009/10/13/openmoko-wikireader-puts-wikipedia-in-your-pocket/Dottor StranamoreMa se...
...invece di far spendere centinaia di uro in libri di testo (che peraltro contribuiscono a deforestare il pianeta) chiedessimo ad ogni studente 10/anno per Wikipedia e 200 circa per un tablet ?Marco RavichRe: Ma se...
- Scritto da: Marco Ravich> ...invece di far spendere centinaia di uro in> libri di testo (che peraltro contribuiscono a> deforestare il pianeta) chiedessimo ad ogni> studente 10/anno per Wikipedia e 200 circa per> un tablet> ?Un altro che pensa che il costo del libro sia la carta.Dottor StranamoreRe: Ma se...
- Scritto da: Dottor Stranamore> Un altro che pensa che il costo del libro sia la> carta.Quale perte di "deforestazione" non ti è chiara ?Ci tava il ben noto problema.Ci sarebbe pure il peso, che per gli studenti, bene non fa.SgabbioRe: Ma se...
- Scritto da: krane > In usa la usano per farci le tesi universitarie> ma non solo, ci fanno le tesi universitarie> dentro, presentando come tesi pagine di> wikipedia,MA scusa, non c'era il divieto di mettere materiale originale?Funzper quelli che..
..per quelli che vogliono le cose gratis, che blaterano che su internet tutto deve essere gratis, wikipedia costa almeno 28 milioni l'anno e voi siete 28 milioni di volte dei buffonieccertoRe: per quelli che..
- Scritto da: eccerto> ..per quelli che vogliono le cose gratis, che> blaterano che su internet tutto deve essere> gratis, wikipedia costa almeno 28 milioni l'anno> e voi siete 28 milioni di volte dei> buffoni28 milioni meno uno. Io ho intenzione di dare il mio contributo.Sandro kensanRe: per quelli che..
- Scritto da: eccerto> ..per quelli che vogliono le cose gratis, che> blaterano che su internet tutto deve essere> gratis, wikipedia costa almeno 28 milioni l'anno> e voi siete 28 milioni di volte dei> buffoniPochissimo quindi, calcolando che si parla di un'enciclopedia mondiale multilingua: per il sito italia.it e' stato stanziato molto di piu'.kraneSolo 28 milioni?
Beh, ragazzi, teniamo conto che per il mirabolante sito di italia.it sono stati investiti ben 30 milioni di euro (+ altri 10 se non erro).http://punto-informatico.it/2188456/PI/Brevi/30-milioni-nuovo-italiait.aspx:-DPinoTranquillo Jimbo....
...te li do' io 'sti soldi!!!!Seriamente, sfrutto spesso Wikipedia (non per ricerche) quando cerco informazioni rapide su un qualche argomento, in pochi secondi mi fornisce le nozioni che stavo cercando.I miei 5-10 euro se li sono guadagnati.MahRe: Tranquillo Jimbo....
- Scritto da: Mah> ...te li do' io 'sti soldi!!!!> > Seriamente, sfrutto spesso Wikipedia (non per> ricerche) quando cerco informazioni rapide su un> qualche argomento, in pochi secondi mi fornisce> le nozioni che stavo> cercando.> > I miei 5-10 euro se li sono guadagnati.Anche i miei 10 :)Deus ExRe: Tranquillo Jimbo....
secondo me è un modello che alla lunga porta al fallimentouTontoRe: Tranquillo Jimbo....
- Scritto da: Deus Ex> - Scritto da: Mah> > ...te li do' io 'sti soldi!!!!> > > > Seriamente, sfrutto spesso Wikipedia (non per> > ricerche) quando cerco informazioni rapide> su> un> > qualche argomento, in pochi secondi mi> fornisce> > le nozioni che stavo> > cercando.> > > > I miei 5-10 euro se li sono guadagnati.> > Anche i miei 10 :)Idem per me.Icestormho dei dubbi
Wikipedia, l'enciclopedia libera che costa qualcosa come 50 miliardi di lire l'anno! Viva la libertà!!matisRe: ho dei dubbi
con 3.000 euro fai italia.it/com/net/org ecc.!matisRe: ho dei dubbi
- Scritto da: matis> con 3.000 euro fai italia.it/com/net/org ecc.!Noi, te compreso, abbiamo speso quello: http://www.repubblica.it/2007/02/sezioni/scienza_e_tecnologia/portale-italia-polemiche/portale-italia-polemiche/portale-italia-polemiche.htmlhttp://aghost.wordpress.com/2007/03/02/dopo-italiait-un-altro-webmostro-da-37-milioni-di-euro/Non potevi farglielo tu il sito ? Cosi' ci facevi risparmiare e con i soldi rimasto ci facevamo la nostra wikipedia !kraneGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 21 nov 2011Ti potrebbe interessare