Sembra un piccolo carrarmato, capace di imitare meccanicamente le sinuose movenze di un geco. È stata chiamata Timeless Belt Climbing Platform (TBCP-II) ed è la nuova creatura realizzata da una squadra di ricercatori presso la Simon Fraser University della provincia canadese della Columbia Britannica.
Un leggiadro robot dal peso di quasi 250 grammi, in grado di passeggiare sulle più svariate superfici alla velocità massima di 3,4 centimetri al secondo . Dal vetro al cemento, il geco meccanico riesce praticamente a salire in verticale senza frantumarsi a terra.
Secondo i suoi creatori, la speciale lucertola meccanica potrà essere di grande aiuto nelle fasi di ispezione all’interno di palazzi, velivoli e centrali nucleari. Per studiare problematiche strutturali o aiutare nelle operazioni di soccorso . Una serie di sensori è stata infatti impiantata per aiutare il robot a percepire l’ambiente circostante.
Ma l’aspetto più intrigante dell’automa canadese è certamente la sua capacità di replicare le zampe del geco, che già in passato avevano attirato l’attenzione degli scienziati per la loro aderenza a qualsiasi tipo di superficie. Studi sulle setae poste nella parte inferiore degli arti avevano infatti richiamato le interazioni molecolari della forza di Van Der Waals .
I ricercatori canadesi hanno ora ricreato quelle stesse interazioni grazie all’utilizzo di fibre adesive in polidimetilsilossano ( PDMS ) , offrendo al geco robotico capacità di aderenza anche più stabili di quelle naturali. Lo stesso team universitario è ora al lavoro per fare in modo che la creatura eviti gli ostacoli e si muova in maniera intelligente.
Mauro Vecchio
-
Ma quindi
è una scuola itinerante? E quanto si ferma in ogni zona? Serve almeno un anno per dare un minimo di formazione ad un bambino, con un tempo crescente man mano che aumenta l'età...L'idea di base è ottima, ma inutile se viene sfruttata come trovata pubblicitaria :¬Certo che (credo) neanche nelle migliori università si fa lezione con lavagne digitali, laptop e tables :oMatteoRe: Ma quindi
Beh, potrebbe anche fare lezione itinerante coprendo nell'intera giornata (o nell'arco degli n giorni) più zone.paoloditoRe: Ma quindi
- Scritto da: paolodito> Beh, potrebbe anche fare lezione itinerante> coprendo nell'intera giornata (o nell'arco degli> n giorni) più zone.quindi un vagone viaggiante un giorno qui un giorno la' per i vari villaggi? sette villaggi, uno al giorno, ogni banbino andra a s"q"uola un giorno alla settimana.attonitoRe: Ma quindi
A parte che un giorno alla settimana sarebbe già qualcosa. Tre anni fa ero in una missione a Mazabuka (Zambia). Il laboratorio informatico c'era, ma ovviamente non c'era internet e il parco pc (e il software) era decisamente obsoleto. Un'integrazione con una struttura del genere, anche solo una volta la settimana, sarebbe stato un miglioramento mica da poco. Secondo me è un'idea interessante.paoloditoRe: Ma quindi
- Scritto da: attonito> - Scritto da: paolodito> > Beh, potrebbe anche fare lezione itinerante> > coprendo nell'intera giornata (o nell'arco> > degli n giorni) più zone.> quindi un vagone viaggiante un giorno qui un> giorno la' per i vari villaggi? sette villaggi,> uno al giorno, ogni banbino andra a s"q"uola un> giorno alla settimana.Un miglioramento incredibile rispetto ad ora no ?kraneRe: Ma quindi
> L'idea di base è ottima, ma inutile se viene> sfruttata come trovata pubblicitaria> :¬> Che serva per acquistare immagine non c'è dubbio. Secondo me era molto meglio destinare il budget all'acquisto di quaderni, matite oppure pagare la retta scolastica a un tot ragazzi (perchè in molti paesi dell'Africa la scuola si paga).Oppure creare un centro di eccellenza.L'articolo è breve. Se lo prendiamo alla lettera questi container itineranti non sembrano servire a molto. Io con 1 milione di euro a disposizione posso decidere di alleviare la povertà di un villaggio di qualche centinaio di persone, costruisco un pozzo, compero degli attrezzi agricoli, del bestiame, mando qualcuno a insegnare come far rendere meglio la terra e gli animali. O magari sono più umile, parlo con loro e gli chiedo cosa gli serve davvero. Oppure posso dare 1 dollaro a 1 milione di persone. Cioè non cambia niente per quei tanti.Diciamo la verità, le iniziative solidali dell'occidente in genere fanno pietà. Spesso sono di sola immagine. Altre volte ridicole, tipo cena di gala per la fame nel mondo ... Grossa parte del denaro finisce a organizzatori, funzionari corrotti, europei per forniture o consulenze. Insomma con il denaro per il terzo mondo ci mangia il primo mondo e solo le briciole finiscono nelle tasche di chi deve. Pure lo Tsunami, i soldi sono in buona parte finiti per fare alberghi e strutture in capo ai boss di quel paese (in società con i boss dei nostri paesi), sono riusciti a far scacciare i pescatori da quelle zone mandandoli nell'interno, figuratevi un pescatore che non vive vicino al mare ...Non è tutto uno schifo, se potete fare qualcosa fatelo, ma progetti piccoli ragazzi e possibilmente state lontani dalle iniziative finanziate dai grossi, stati o grandi compagnie. Sono entità, non hanno cuore, alle volte nemmeno cervello, però hanno sempre il portafoglio ...GennaroRe: Ma quindi
- Scritto da: Gennaro> Che serva per acquistare immagine non c'è dubbio.> Secondo me era molto meglio destinare il budget> all'acquisto di quaderni, matite oppure pagare la> retta scolastica a un tot ragazzi (perchè in> molti paesi dell'Africa la scuola si> paga).> c'è da dire che in africa hanno un eroei perfetto per il fotovoltaico.fg9Re: Ma quindi
- Scritto da: fg9> - Scritto da: Gennaro> > Che serva per acquistare immagine non c'è> dubbio.> > Secondo me era molto meglio destinare il budget> > all'acquisto di quaderni, matite oppure pagare> la> > retta scolastica a un tot ragazzi (perchè in> > molti paesi dell'Africa la scuola si> > paga).> > > > c'è da dire che in africa hanno un eroei perfetto> per il> fotovoltaico.Scusa l'ignoranza ma cosa sarebbe un "eroei"?tucumcariRe: Ma quindi
a proposito segnalo questo"The results were striking. The three solar-powered irrigation systems supplied on average 1.9 metric tons of produce per month, including tomatoes, okra, peppers, eggplants, carrots and other greens, the authors found. Woman who used solar-powered irrigation became strong net producers in vegetables with extra income earned from sales"http://www.sciencedaily.com/releases/2010/01/100104151923.htmpurtroppo mi sa che non è il problema semplicemente fare dei pozzi con delle pompe manuali,per bere possono andare anche bene ma per irrigare i campi per sfamare quelle centinaia di milioni di persone servono pompe che fino ad ora andavano ad esempio con il diesel,ora grazie al solare e ad altre rinnovabili si potrebbero sfamare molte più persone.http://www.un.org/ecosocdev/geninfo/afrec/vol20no3/203-solar-power.htmlinoltre comporta anche altri vantaggihttp://www.irinnews.org/report.aspx?reportid=51637The women of Kayrati village are thrilled about their new solar-powered water tower. Panels soak up sun rays to power an electric pump that raises water from a borehole. The water tower then feeds clean drinking water by gravity to public taps in the village.The new water supply system is what the 1,700 inhabitants of Kayrati chose in compensation for the bushland they lost to the nearby oil development.No more worms"Before we would have to go the well ourselves five or six times a day. Now we can send the kids because it isn't such heavy work and they only need go twice a day," one local woman called Priscilla explained. "We all win -- everyone has clean water, the worms have disappeared from our tummies and no-one gets sick anymore."fg9Elsa Pili, sei affascinante
come da oggettodexterElsa Pili, sei affascinante
- Scritto da: dexter> come da oggettoQuoto totalmente :Dprova123Re: Elsa Pili, sei affascinante
- Scritto da: prova123> - Scritto da: dexter> > come da oggetto> > Quoto totalmente :Dvabbè il nik "prova123" ma "provarci" addirittura dal forum non ti sembra un tantinello esagerato?tucumcariRe: Elsa Pili, sei affascinante
Hai perfettamente ragione. Ma tanto è virtuale... e si può essere a molte centinaia km di distanza ... :)Non mi è piaciuto tanto che dexter (chiunque esso sia) fosse stato censurato per un semplice complimento ... non si è nemmeno comportato contrariamente alle regole del forum. Così ho pensato di ribadire un senso di libertà che è proprio della natura di Punto Informatico. :)prova123Re: Elsa Pili, sei affascinante
Comunque anche nella realtà di tutti i giorni fare un complimento non è provarci è una semplice manifestazione di simpatia... l'importante è che non sia compulsivo e soprattutto nei confronti della stessa persona. :Dprova123Pili, non mi sembri tutto sto gran che
Se lo puo fare dexter, anche io posso esprimere il mio parere.attonitoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 4 nov 2011Ti potrebbe interessare