Da marzo 2015 sarà possibile utilizzare il sistema Bancomat per effettuare pagamenti online . Ad annunciarlo è stato Sergio Moggia, direttore generale del consorzio Bancomat, nel corso del seminario ABI che si sta tenendo in questi giorni a Ravenna: “A fine marzo saremo pronti per la prima transazione PagoBancomat sul web”.
Per usufruire del servizio gli utenti dovranno attivare la funzione web della propria carta Bancomat . Da quel momento, per acquistare prodotti su un negozio online, non sarà necessario inserire password o pin, ma si verrà reindirizzati al sito delle propria banca, dove, dopo alcune verifiche, il pagamento sarà autorizzato .
Il sistema, che se non gestito perfettamente potrebbe comportare una generale mancanza di fluidità, garantisce comunque maggiore sicurezza potenziale rispetto ai pagamenti via carta di credito: nel caso un attacco informatico dovesse riuscire ad intercettare il numero identificativo della carta esso da solo non sarà sufficiente ad affettuare transazioni fraudolente.
Resta da capire chi sceglierà di appoggiare il consorzio in questa nuova iniziativa: la maggior parte dei servizi che richiedono oggi una carta di credito, dall’App Store a PayPal, potrebbero non impegnarsi in un cambiamento di strumenti per i pagamenti valido solo a livello locale. D’altronde, per quanto il Consorzio Bancomat vorrebbe cavalcare il trend positivo degli acquisti online, l’estensione del suo sistema entra in competizione con carte prepagate e carte di credito, o con altri strumenti di pagamento elettronico che vengono promossi e lanciati in questo periodo.
Claudio Tamburrino
-
Parodia
[yt]e5rJbghGr0U#t=22[/yt]BimBumBamRe: Parodia
Questa è troppo bella :)EtypeRe: Parodia
Anche qui si ride parecchio ...http://www.repubblica.it/tecnologia/2014/12/02/news/jobs_i_l_genio_della_apple_tradito_dalle_sue_email-101909406/... soprattutto nell'ultima parte dell'articolo ("Sì, il cliente pagherà di più, ma è proprio quello che vogliamo") !Che dire ... felice di non essere mai stato "cliente" !Joe TornadoRe: Parodia
- Scritto da: Joe Tornado> Anche qui si ride parecchio ...> > http://www.repubblica.it/tecnologia/2014/12/02/new> > > ... soprattutto nell'ultima parte dell'articolo> ("Sì, il cliente pagherà di più, ma è proprio> quello che vogliamo")> !> > Che dire ... felice di non essere mai stato> "cliente"> !Adesso ti s'attaccheranno ai peli del c**o tutte le iSheeps di PI giustificando questa mossa filantropica del loro iDolo.ElrondIl Dio di un nuovo Mondo
Steve Jobs,non era nient'altro che un avido accattone,maniaco del sucXXXXX da ottenere con ogni mezzo.Come il patto di non belligeranza con Google per non toccarsi a vicenda gli ingegneri,altrimenti avrebbero dovuto pagarli di più.Mi ricorda Light Yagami di Death Note...I principi erano nobili e giusti...Ma lui si è sentito tanto al di sopra dell'umanità, da decidere chi doveva vivere o morire. Un Dio,avido di potere e spavaldo,che alla fine tutto gli si ritorse contro.HeadshoTRe: Il Dio di un nuovo Mondo
- Scritto da: HeadshoT> Steve Jobs,non era nient'altro che un avido> accattone,maniaco del sucXXXXX da ottenere con> ogni mezzo.Come il patto di non belligeranza con> Google per non toccarsi a vicenda gli> ingegneri,altrimenti avrebbero dovuto pagarli di> più.http://dizionari.corriere.it/dizionario_italiano/P/patto.shtml"patto[pàt-to] s.m.1 <b> Accordo fra due o più individui o parti </b> ; anche, particolare convenzione contenuta in un contratto: sottoscrivere, osservare, violare il p.; intesa internazionale bilaterale o plurilaterale di importanza politica: p. di non aggressione || venire, scendere a patti, raggiungere un compromesso | stare ai p., mantenere un accordo, una promessa" 8)aphex_twinRe: Il Dio di un nuovo Mondo
- Scritto da: aphex_twin> - Scritto da: HeadshoT> > Steve Jobs,non era nient'altro che un avido> > accattone,maniaco del sucXXXXX da ottenere> con> > ogni mezzo.Come il patto di non belligeranza> con> > Google per non toccarsi a vicenda gli> > ingegneri,altrimenti avrebbero dovuto> pagarli> di> > più.> > http://dizionari.corriere.it/dizionario_italiano/P> > "patto[pàt-to] s.m.> 1 <b> Accordo fra due o più individui o> parti </b> ; anche, particolare convenzione> contenuta in un contratto: sottoscrivere,> osservare, violare il p.; intesa internazionale> bilaterale o plurilaterale di importanza> politica: p. di non aggressione || venire,> scendere a patti, raggiungere un compromesso |> stare ai p., mantenere un accordo, una> promessa"Tu leguleieggi, intanto ti dimentichi di riferire che Apple per quel patto (evidentemente illegale e a danno dei professionisti) è stata condannata (giustamente) in tribunale.FunzRe: Il Dio di un nuovo Mondo
"Ma proprio in questi giorni sono saltate fuori delle prove, raccolte da Business Insider, che rischiano di trovare davvero una conferma di questo accordo e le prove sono uno scambio di email tra Eric Schmidt e Sergey Brin di Google che provano che questo accordo per gestire al ribasso, di comune accordo, il mercato del lavoro del settore tech esisteva davvero. Tantè che il fondatore di Apple, Steve Jobs, un giorno chiama Brin, siamo nel 2005, per lamentarsi del fatto che Google stava cercando di reclutare qualche figura che in quel momento operava nel team di lavoro su Safari."http://tech.fanpage.it/proXXXXX-alla-silicon-valley-appleco-avrebbero-fatto-cartello-contro-gli-ingegneri-informatici/http://www.giornalettismo.com/archives/1322201/apple-google-intel-e-adobe-finiscono-alla-sbarra-per-un-cartello-sui-salari/http://mazzetta.wordpress.com/2014/01/27/come-nell800-il-cartello-sui-salari-di-apple-google-intel-adobe-e-co/http://www.dagospia.com/rubrica-2/media_e_tv/eccolo-vero-jobs-act-silicon-valley-regnava-legge-se-75924.htm :-o :-o :-o :-o :-oaphex_twinRe: Il Dio di un nuovo Mondo
- Scritto da: aphex_twin> - Scritto da: HeadshoT> > Steve Jobs,non era nient'altro che un avido> > accattone,maniaco del sucXXXXX da ottenere> con> > ogni mezzo.Come il patto di non belligeranza> con> > Google per non toccarsi a vicenda gli> > ingegneri,altrimenti avrebbero dovuto> pagarli> di> > più.> > http://dizionari.corriere.it/dizionario_italiano/P> > "patto[pàt-to] s.m.> 1 <b> Accordo fra due o più individui o> parti </b> ; anche, particolare convenzione> contenuta in un contratto: sottoscrivere,> osservare, violare il p.; intesa internazionale> bilaterale o plurilaterale di importanza> politica: p. di non aggressione || venire,> scendere a patti, raggiungere un compromesso |> stare ai p., mantenere un accordo, una> promessa"> > 8)Mmmmmm....indicare un termine che, in un mercato "libero e democratico" non c'entra nulla. O almeno,l'antitrust statunitense, la pensa diversamente.il dito...la luna...HeadshoTRe: Il Dio di un nuovo Mondo
> Mmmmmm....indicare un termine che, in un mercato> "libero e democratico" non c'entra nulla. O> almeno,l'antitrust statunitense, la pensa> diversamente.Cosa pensa l'antitrust statunitense a proposito del comportamento di Apple? C'è una pronuncia ufficiale?LeguleioRe: Il Dio di un nuovo Mondo
Ehh peccato che fare "patti" di quel tipo non sia legale (almeno esiste il libero mercato)...OgekuryGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 2 dic 2014Ti potrebbe interessare