San Francisco sembra essere il posto migliore dove parcheggiare la propria auto ingannando i circa 23mila parcometri che fanno da cornice alle vie della città. Lo ha detto Joe Grand di Grand Idea Studio , alla conferenza Black Hat tenutasi la scorsa settimana a Las Vegas.
Ciò che rende smart i parcometri urbani è la possibilità pagare con carte elettroniche direttamente dal dispositivo. Tuttavia è stata proprio questa caratteristica ad essere sfruttata dagli hacker: “È bastato prendere una qualsiasi smart card – ha spiegato Grand – ed impostarla affinché mantenga la propria liquidità fissa a 999,99 dollari”.
Sarebbe stato sufficiente collegare un oscilloscopio ad un parcometro qualsiasi per scoprirne il funzionamento. Una volta analizzato cosa accadeva utilizzando una vera carta prepagata, Grand ha realizzato e poi perfezionato un software capace di emularla.
Grand ha proseguito precisando di non aver mai sfruttato questa vulnerabilità e spiegando di non averne fatto parola alle autorità cittadine per paura che queste potessero imporgli il silenzio , come successe l’anno scorso ad alcuni studenti del MIT che volevano illustrare una circostanza molto simile. ( G.P. )
-
Bel titolo!
Complimenti.Perché non "la potenza di 10 (http://it.wikipedia.org/wiki/Googol) si allinea con le nevole"?UqbarSperiamo bene
Speriamo che 'sto benedetto Chrome non sia una ciofeca come temo, ma che si diffonda il più possibile. Avremo finalmente driver per linux forniti direttamente dalla casa madre (e chissenefrega se saranno closed source).Fai il login o RegistratiRe: Speriamo bene
Già, come abbiamo dovuto ringraziare all'Asus che grazie ai suoi EeePC, i produttori hanno fornito penne 3G compatibili per Linux :DFrancesco_Holy87Re: Speriamo bene
- Scritto da: Francesco_Holy87> Già, come abbiamo dovuto ringraziare all'Asus che> grazie ai suoi EeePC, i produttori hanno fornito> penne 3G compatibili per Linux> :DQuando mai le penne 3G non sono state compatibili con Linux. Io le ho usate da anni ed anni molto prima dell'Asus EeePc. Sono banalissimi chipset Huawei che hanno tutti lo stesso driver (dalla GPRS alla HSDP...)Cordiali salutimarkoercioè, quindi...
qualsiasi cosa io faccia, qualsiasi password io memorizzi, ecc col mio browser viene automaticamente COPIATA sui server google?? azz però...io non voglio fare il paranoico, ma ci vorrà un bel po' di attenzione nell'uso di questo OS/browser. a questo punto preferisco i benefici di compatibilità hardware del kernel Linux che potrebbero scaturire dalla sua adozione "massiccia" (rispetto alla quota attuale :p) grazie a chrome OS...speriamo in bene (newbie)jonbonjoviRe: cioè, quindi...
Già, perchè Google potrebbe ricattarti se sull'agenda vede che hai un'amante.Ammesso e non conXXXXX che puoi mettere o no dati sensibili sul server, la password di norma viene criptata e tutto il contenuto è inaccessibile agli amministratori. Stiamo parlando di Google, non di un sito cinese... E di certo mi fido di memorizzare il mio numero di carta di credito (se ce ne fosse bisogno, ma dubito) nell'account Google quanto in quello PlayStationNetwork o Paypal.Potrebbe anche esserci un attacco, è vero, ma non certo i programmatori di Mountain View sono come gli addetti alla sicurezza di qualche banca e certamente, se è possibile, sarà difficile.Francesco_Holy87Re: cioè, quindi...
- Scritto da: Francesco_Holy87> Già, perchè Google potrebbe ricattarti se> sull'agenda vede che hai> un'amante.> > Ammesso e non conXXXXX che puoi mettere o no dati> sensibili sul server, la password di norma viene> criptata e tutto il contenuto è inaccessibile> agli amministratori. Stiamo parlando di Google,> non di un sito cinese... E di certo mi fido di> memorizzare il mio numero di carta di credito (se> ce ne fosse bisogno, ma dubito) nell'account> Google quanto in quello PlayStationNetwork o> Paypal.> > Potrebbe anche esserci un attacco, è vero, ma non> certo i programmatori di Mountain View sono come> gli addetti alla sicurezza di qualche banca e> certamente, se è possibile, sarà> difficile.Finalmente un realista non paranoico della privacy. E' ovvio che tutti i dati saranno cifrati... inoltre Google se ne f**** altamente di cosa metti tu in agenda.Per il rischio di hacking... considerando le palle tetraedriche dei loro ingegneri è più probabile una fuga dall'interno che un acXXXXX esterno :)MatteoRe: cioè, quindi...
- Scritto da: Matteo> - Scritto da: Francesco_Holy87> > Già, perchè Google potrebbe ricattarti se> > sull'agenda vede che hai> > un'amante.> > > > Ammesso e non conXXXXX che puoi mettere o no> dati> > sensibili sul server, la password di norma viene> > criptata e tutto il contenuto è inaccessibile> > agli amministratori. Stiamo parlando di Google,> > non di un sito cinese... certo... proprio di google che in cina (come altrove) fa arrestare la gente...> > E di certo mi fido di> > memorizzare il mio numero di carta di credito> (se> > ce ne fosse bisogno, ma dubito) nell'account> > Google quanto in quello PlayStationNetwork o> > Paypal.non preoccuparti... basta che lo digiti... e il tuo numero di carta, come QUALSIASI altro dato che digiterai, sarà archiviato sui bei serverini di google, usato per profilarti meglio, per tracciarti meglio, per incrociare meglio il tuo profilo con quelli altrui e costruire e aggiornare l'intera rete delle tue relazioni...> > Potrebbe anche esserci un attacco, è vero, ma> non> > certo i programmatori di Mountain View sono come> > gli addetti alla sicurezza di qualche banca e> > certamente, se è possibile, sarà> > difficile.si certo... a Mountan View sono tutti geni pazzeschi intrisi di competenze estreme e di onestà sopecchiata sin dalla nascita...> Finalmente un realista non paranoico della> privacy. E' ovvio che tutti i dati saranno> cifrati... se anche fosse... stai pur tranquillo che le chiavi le tiene mister g...> inoltre Google se ne f**** altamente> di cosa metti tu in> agenda.non credo proprio... google ci fa i miliardi sul fatto di sapere cosa tu metti in agenda, cosa scrivi nelle email, a chi le scrivi, quali siti visiti, con chi chatti, ecc...> Per il rischio di hacking... considerando le> palle tetraedriche dei loro ingegneri è più> probabile una fuga dall'interno che un acXXXXX> esterno> :)perché l'uso "improprio" dei tuoi dati dall'interno di google dovrebbe andare bene mentre quello dall'esterno invece no???guarda che GIA' ORA google passa i TUOI dati, le tue email, ecc. ecc. all'esterno, ad altre società, a governi tirannici, ecc... o pensi che i miliardi che guadagnano gli cadano in testa dal cielo???CCCRe: cioè, quindi...
- Scritto da: Matteo[...]> E' ovvio che tutti i dati saranno> cifrati...Te lo hanno messo per iscritto? e pensi che serva a qualcosa?Se un dato deve essere utilizzato (come un numero di carta di credito) di solito non viene cifrato. E comunque è una cifratura, come tutte le cifrature si può rompere, basta trovare la chiave. Una chiave per milioni di carte di credito...> inoltre Google se ne f**** altamente> di cosa metti tu in agenda.Non ci giurerei. I bookmarks e gli appuntamenti di milioni di persone: un dato commercialmente molto, molto appetibile.> Per il rischio di hacking... considerando le> palle tetraedriche dei loro ingegneri è più> probabile una fuga dall'interno che un acXXXXX> esterno> :)E ti par poco? 80% dei data leakage viene da ex-dipendenti. Questo ti fa sentire più sicuro? a me no.Io non uso alcun servizio del genere prima di aver letto le clausole in piccolo.E non userò mai nessun servizio che non sia *basato in Europa*. Paypal ed Amazon hanno sedi Europee e sono sottoposti alla legislazione Europea per il trattamento dei dati personali. In USA hanno una legislazione MOLTO più permissiva.Cordiali salutimarkoerRe: cioè, quindi...
- Scritto da: Francesco_Holy87> la password di norma viene criptata e tutto il contenuto è inaccessibile> agli amministratori. Vero.Ma c'è un MA. Immaginati la registrazione a $sitoqualsiasi. Il tuo browser/sistema salva la tua password criptata su goolechiamiamolocomecepare. Il problema è che se cambi postazione (e questo dovrebbe essere l'obbiettivo di fondo di tutto il trabiccolo) e fai acXXXXX $sitoqualsiasi, la password non puo' essere mandata criptata ma deve essere decriptata.. e qui casca l'asino. Se la password deve tornarti indietro decriptata.. chiunque ha l'acXXXXX al sistema goolechiamiamolocomecepare puo' decriptare i tuoi dati. Si si ora direte che le password di $sitoqualsiasi viaggiano criptate dal client al server... ma il client DEVE AVERE una password da criptare, e DEVE ESSERE una password in chiaro.. non sicuramente quella criptata sul server di goolechiamiamolocomecepare.xWolverinexRe: cioè, quindi...
> [...]non usare una tastiera per collegarti al sito della banca, potrebbe esserci un keylogger. > Si si ora direte che le password di> $sitoqualsiasi viaggiano criptate dal client al> server... ma il client DEVE AVERE una password da> criptare, e DEVE ESSERE una password in chiaro..> non sicuramente quella criptata sul server di> goolechiamiamolocomecepare.mi raccomando non usare le macchinette per fare i biglietti, il programmatore ha fatto il sw in maniera che ti cloni il bancomat, registri il pin e gli invii tutto via posta (cartacea, ovvio)pippuzRe: cioè, quindi...
Ma questo non è un problema di google, ma del browser, del SO e dell'utente. È chiaro che ad esempio quando vai a ritirare i soldi col bancomat non devi far vedere il codice che stai digitando, no? Se lo fai sbadatamente, la colpa è tua.Francesco_Holy87Re: cioè, quindi...
- Scritto da: jonbonjovi> qualsiasi cosa io faccia, qualsiasi password io> memorizzi, ecc col mio browser viene> automaticamente COPIATA sui server google?? azz> però...io non voglio fare il paranoico, ma ci> vorrà un bel po' di attenzione nell'uso di questo> OS/browser.> > a questo punto preferisco i benefici di> compatibilità hardware del kernel Linux che> potrebbero scaturire dalla sua adozione> "massiccia" (rispetto alla quota attuale :p)> grazie a chrome OS...speriamo in bene> (newbie)chi visse sperando...CCCOpera lo fa già
Da tempo Opera, con Opera link, fa gran parte delle cose scritte nell'articolo.GiacomoRe: Opera lo fa già
gne gne gne gne(fosse vero, peraltro)Stiv GiobsFidarsi?
Io non mi fiderei a mettere dati sensibili sul server di google, anche se consideriamo le buone intenzioni dell'azienda, rischi di blackout o di cracker che possano danneggiare file non mi fa stare tranquillissimo. Poi certo ci sono anche le note positive. Ad es. la possibilità utilizzare software pesantissimi per i nostri pc attraverso i server di google; mi immagino già la possibilità di giocare a Pes 2011 con un Eeepc grazie a browser come Chrome. Quindi che ben venga tale sistema per agevolare Pc un po datati, ma sicuramente il mio file di testo o il mio database rimarranno nel mio Pc e magari anche in una pennetta USB e non nei server GoogleBy HoorkRe: Fidarsi?
Ma i file vengono COPIATI non TRASFERITI sui server di google. Se c'è un blackout, una perdita di dati o quant'altro, i tuoi documenti restano sul computer.Francesco_Holy87Mah e' come raccontare le cose a un amic
e ti fidi che non le vada a dire in giro....... tutto si basa sulla fiducia ma non saprai mai il 100% che sara' cosi'asdPlugComputers .... alternativa al cloud?
La Marvell sta per commercializzare i plug computer, computer a basso consumo, basati su linux e proXXXXXre arm, grossi come un caricabatteria, senza tastiera nè monitor (in pratica, ci si collega ad essi come ci si collega ad un modem/router)Sono proposti come alternativa agli home server.Potrebbero essere interessanti... se ci installo sopra qualcosa tipo EyeOs potrei avere tutti i vantaggi del cloud computing senza rinunciare alla privacy o al controllo dei miei dati (che rimarrebbero su un hard disk o una chiave collegata all' apparecchio, e che potrei rimuovere fisicamente). Magari lo collego via wifi con dei netbook (con installato gOs, o ChromeOs, o qualche altro sistema instant-on), ed uso il desktop remoto di eyeos (dove tengo anche bookmark, documenti e tutto il resto). Ci collego la stampante (così ne ho solo una che può servire diversi terminali), posso avere l' acXXXXX anche da fuori casa (mi basta l' IP e la password) e sono a posto.Tutto questo mantenendo il completo controllo dei miei dati, usando solo software libero, senza abbonamento o pubblicità, e senza dipendere da una connessione a internet che potrebbe anche non funzionare.Da vedere cosa conviene fare (nulla vieta di usare entrambi i sistemi)angroslWHzsZrdQsie
http://lipitor-generic.tk/#8937 lipitor,rVqTDGvQSGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiGiorgio Pontico 05 08 2009
Ti potrebbe interessare