Roma – Manca poco più di una settimana al voto con cui il Parlamento Europeo dovrà dire la sua ultima parola sulla proposta di direttiva per i brevetti nel software , una normativa contestata da un movimento di opinione che negli ultimi due anni si è sviluppato in Europa e che viene osservato con attenzione anche negli Stati Uniti, dove la brevettabilità è già in vigore da lungo tempo, ma sempre più spesso messa in discussione.
Si moltiplicano dunque le prese di posizione sulla Direttiva, viste anche le discutibili procedure con cui la Commissione e soprattutto il Consiglio UE hanno portato avanti un testo già bocciato dall’Europarlamento in prima battuta.
Posizioni come quella del Consiglio comunale di Pisa che nei giorni scorsi ha approvato una mozione che chiede quantomeno un’ampia revisione della Direttiva. Secondo la mozione “la protezione brevettuale quasi illimitata che il testo approvato in Consiglio accorda al software non soltanto non è utile per la competitività delle imprese europee, ma al contrario finisce per porle sotto la minaccia di un continuo e spesso pretestuoso contenzioso legale”.
Nella mozione si parla di effetti negativi pesanti per l’industria toscana , dove le aziende innovative di piccole dimensioni “non avrebbero di fatto gli strumenti per accedere alle protezioni del brevetto” finendo dunque per trovarsi in una situazione di paralisi. Sotto accusa anche la vaghezza del testo che “per la sua eccessiva genericità, estende il campo di ciò che è brevettabile agli stessi alfabeti del sapere algoritmico, prefigurando una situazione in cui la conoscenza viene trattata non come un bene pubblico, ma come una merce”. Una posizione assai distante da quella, di segno opposto, espressa da Confindustria . La mozione chiede l’intervento del Governo e del Parlamento italiano affinché si dia vita ad un ampio confronto pubblico e ci si mobiliti per “impedire in seconda lettura l’approvazione del provvedimento nella sua forma attuale”, ovvero quella imposta dal Consiglio UE.
Da segnalare, poi, che proprio in questi giorni una società americana leader nel mondo open source, Red Hat , ha chiesto una riforma del sistema dei brevetti nel software negli Stati Uniti, un sistema che ricorda molto da vicino ciò che la proposta di direttiva intende introdurre nella UE. “I brevetti – ha dichiarato Mark Webbink, Deputy General Counsel di Red Hat – non vogliono automaticamente dire innovazione. Spesso anzi, si ha innovazione nonostante i brevetti. Quello che noi vediamo oggi nel settore software è l’utilizzo dei brevetti per mantenere quota di mercato, anche quando la quota di mercato sia stata ottenuta senza competizione. Dobbiamo allontanarci da questo sistema di brevetti software, ormai minato dalla presenza di insignificanti migliorie aggiuntive che bloccano l’innovazione, per dar vita a un sistema nuovo, che miri a ricompensare le innovazioni reali”.
In vista del voto previsto per il 6 luglio, a Bologna, due giorni prima, il 4, si terrà un importante incontro sulla direttiva che, si legge in una nota introduttiva, “è una scelta che mette in discussione la democraticità delle istituzioni europee perché riproposta nonostante fosse stata già bocciata durante la scorsa legislatura grazie ad un movimento che ha coinvolto due milioni di cittadini, piccole e medie imprese e società civile che si sono opposte alla brevettabilità del software. E’ una scelta sbagliata perché rischia di mettere in ginocchio quel tessuto di piccole e medie imprese che assicurano innovazione al settore. Ma soprattutto è una scelta inaccettabile perché è un ulteriore passo nella direzione di recintare e privatizzare beni comuni come la cultura e i saperi mettendo a rischio i principi di accesso democratico e i diritti ad esso collegati”.
Alla Sala Farnese del Comune di Bologna, in Piazza Maggiore, dalle 16 in poi ne parleranno, tra i molti altri, lo scrittore Franco “Bifo” Berardi, il senatore dei Verdi Fiorello Cortiana e Alessandro Rubini della Free Software Foundation Europe. Tutte le info sull’evento sono qui in pdf.
-
Per me Aruba puo` chiudere
mi ha sempre deluso.... ed ora anche da questo punto di vista (privacy )....ragazzi B O I C O T T I A M O L A !!!!!!!!!!!!AnonimoRe: Per me Aruba puo` chiudere
Da quello che si legge in giro sembra ci siano stati comportamenti ben più scorretti di Aruba, ma aspetto che li rispondano chi di dovere, ossia la parte danneggiataAnonimoRe: Per me Aruba puo` chiudere
- Scritto da: Anonimo> mi ha sempre deluso.... ed ora anche da questo> punto di vista (privacy )....> ragazzi> B O I C O T T I A M O L A> !!!!!!!!!!!!MA cosa boicotti!Ricordati che la legge non ammette ignoranza, e purtroppo molti non conoscono le leggi!AnonimoRe: Per me Aruba puo` chiudere
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > mi ha sempre deluso.... ed ora anche da questo> > punto di vista (privacy )....> > ragazzi> > B O I C O T T I A M O L A> > !!!!!!!!!!!!> > MA cosa boicotti!> Ricordati che la legge non ammette ignoranza, e> purtroppo molti non conoscono le leggi!Anche la legge del WEB :)io la boicottero', e poi i suoi metodi di dare premi a chi la consiglia sono seguiti da venditori winnari senza scrupoli che sono convinti di comprarsi la macchina nuova con 20 ? in piu' di aruba. 20 ?, pero', mi farebbero comodo, quasi quasi arubo pure io ...Una promessa concreta:PIU' ARUBA PER TUTTI.AnonimoRe: Per me Aruba puo` chiudere
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > > > - Scritto da: Anonimo> > > mi ha sempre deluso.... ed ora anche da questo> > > punto di vista (privacy )....> > > ragazzi> > > B O I C O T T I A M O L A> > > !!!!!!!!!!!!> > > > MA cosa boicotti!> > Ricordati che la legge non ammette ignoranza, e> > purtroppo molti non conoscono le leggi!> Anche la legge del WEB :)> io la boicottero', e poi i suoi metodi di dare> premi a chi la consiglia sono seguiti da> venditori winnari senza scrupoli che sono> convinti di comprarsi la macchina nuova con 20 ?> in piu' di aruba. > 20 ?, pero', mi farebbero comodo, quasi quasi> arubo pure io ...> Una promessa concreta:> PIU' ARUBA PER TUTTI.Ecco, bravo!AnonimoRe: Per me Aruba puo` chiudere
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > > > - Scritto da: Anonimo> > > mi ha sempre deluso.... ed ora anche da questo> > > punto di vista (privacy )....> > > ragazzi> > > B O I C O T T I A M O L A> > > !!!!!!!!!!!!> > > > MA cosa boicotti!> > Ricordati che la legge non ammette ignoranza, e> > purtroppo molti non conoscono le leggi!> Anche la legge del WEB :)> io la boicottero', e poi i suoi metodi di dare> premi a chi la consiglia sono seguiti da> venditori winnari senza scrupoli che sono> convinti di comprarsi la macchina nuova con 20 ?> in piu' di aruba. > 20 ?, pero', mi farebbero comodo, quasi quasi> arubo pure io ...> Una promessa concreta:> PIU' ARUBA PER TUTTI.Ma a questo punto mi chiedo, cosa avresti fatto tu nel caso di Aruba?Cosa facevi andavi contro la leggi e commettevi un reato?Andiamo su un pò di realisimo!Quelli di Autistici/Inventati hanno solo da chiedere scusa ad Aruba.AnonimoAruba con me ha chiuso
Come da subject. I modi per proteggere la privacy dei clienti esistono eccome, buffoni. Chedetelo alle banche.AnonimoRe: Aruba con me ha chiuso
> Come da subject. I modi per proteggere> la privacy dei clienti esistono eccome, buffoni.> Chedetelo alle banche.Hai proprio menzionato chi la privacy non sa nemmeno che esista. Vai a lavorarci in banca e poi riparliamone. Buffone.THe_ZiPMaNRe: Aruba con me ha chiuso
- Scritto da: THe_ZiPMaN> > Come da subject. I modi per proteggere> > la privacy dei clienti esistono eccome,> buffoni.> > Chedetelo alle banche.> > Hai proprio menzionato chi la privacy non sa> nemmeno che esista. Vai a lavorarci in banca e> poi riparliamone. B****ne.Più che altro illuso... :AnonimoRe: Aruba con me ha chiuso
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: THe_ZiPMaN> > > Come da subject. I modi per proteggere> > > la privacy dei clienti esistono eccome,> > buffoni.> > > Chedetelo alle banche.> > > > Hai proprio menzionato chi la privacy non sa> > nemmeno che esista. Vai a lavorarci in banca e> > poi riparliamone. B****ne.> Più che altro illuso... Piu' che altro servirebbe piu' gentilezza al mondo da parte di tutti, ma da parte di aruba magari qualche garanzia in piu', in questo modo ha lasciato che si criminalizzasse un intero HD, e' un tantino troppo ... :DAnonimoPer chi non lo sapesse...
"articolo 81" "codice penale"http://www.google.it/search?hl=it&biw=951&q=%22articolo+81%22+%22codice+penale%22&btnG=Cerca&meta="articolo 280" "codice penale"http://www.google.it/search?biw=951&hl=it&q=%22articolo+280%22+%22codice+penale%22&btnG=Cerca+con+Google&meta=Ragazziiii ragazziiiiiii RaaagaaazziiiiiiiiiNon sta bene mettere le bombe ehhhh....Mi dispiace ma siamo costretti ad escludervi dalla casa.... niente piu' housing!Vabbe', scherzi a parte le accuse sono pesanti...Rimane da verificare se sono fondatesolo che non capisco una cosa: se il sito incriminato sta sul server di autistici, si prende tutto il server, se sta su quello di aruba si prende solo il sito: 2 pesi e 2 misure? Aruba sarebbe meno colpevole o sospettabile di Autistici? E se Autistici avesse avuto una PROPRIA connettivita'? Come avrebbero proceduto? Come per Aruba cioe' avrebbero preso solo il sito incriminato?Quindi gia' si presuppone un coinvolgimento di Autistici...A voi la palla!AlessandroxRe: Per chi non lo sapesse...
- Scritto da: Alessandrox> "articolo 81" "codice penale"> http://www.google.it/search?hl=it&biw=951&q=%22art> > "articolo 280" "codice penale"> http://www.google.it/search?biw=951&hl=it&q=%22art> > Ragazziiii ragazziiiiiii Raaagaaazziiiiiiiii> Non sta bene mettere le bombe ehhhh....> Mi dispiace ma siamo costretti ad escludervi> dalla casa.... niente piu' housing!> > Vabbe', scherzi a parte le accuse sono pesanti...> Rimane da verificare se sono fondate> > solo che non capisco una cosa: > se il sito incriminato sta sul server di> autistici, si prende tutto il server, se sta su> quello di aruba si prende solo il sito: 2 pesi e> 2 misure? Aruba sarebbe meno colpevole o> sospettabile di Autistici? E se Autistici avesse> avuto una PROPRIA connettivita'? Come avrebbero> proceduto? Come per Aruba cioe' avrebbero preso> solo il sito incriminato?> Quindi gia' si presuppone un coinvolgimento di> Autistici...> A voi la palla!La risposta è semplicissima:l'ordine cosi' chiedeva.inoltre, faccio notare, Aruba fornisce servizio di hosting a pagamento e chi registra un dominio con hosting sottoscrive un contratto ed espleta tutte le altre doverose procedure che la legge prescrive... chi era ospitato da Autistici faceva altrettanto?Fino a prova contraria no, e questo implica automaticamente che un sito ospitato da Autistici sia parte indistinguibile (legalmente) dal resto del contenuto di Autistici... quindi è ovvio che il sequestro sia di tutto il contenuto dell'hard disk e non reso noto ad Autistici... se fosse stato invece un sito hostato su Aruba, sarebbe stato facile dimostrare la terzietà di Aruba rispetto al sito e quindi non solo sequestrare il materiale di quel solo sito e non tutto l'hard disk, ma anche farlo rendendo noto cio' ad Aruba (parte terza, appunto).Questo sempre IMHO :PAnonimoRe: Per chi non lo sapesse...
> La risposta è semplicissima:> l'ordine cosi' chiedeva.> > inoltre, faccio notare, Aruba fornisce servizio> di hosting a pagamento e chi registra un dominio> con hosting sottoscrive un contratto ed espleta> tutte le altre doverose procedure che la legge> prescrive... > chi era ospitato da Autistici faceva altrettanto?> Fino a prova contraria no, e questo implica> automaticamente che un sito ospitato da Autistici> sia parte indistinguibile (legalmente) dal resto> del contenuto di Autistici... quindi è ovvio che> il sequestro sia di tutto il contenuto dell'hard> disk e non reso noto ad Autistici... se fosse> stato invece un sito hostato su Aruba, sarebbe> stato facile dimostrare la terzietà di Aruba> rispetto al sito e quindi non solo sequestrare il> materiale di quel solo sito e non tutto l'hard> disk, ma anche farlo rendendo noto cio' ad Aruba> (parte terza, appunto).> Questo sempre IMHO :PQuoto, Straquoto e Riquoto.Assolutamente d'accordo.Aggiungo che è "nella norma" fare una copia 1:1 dell'hd.AnonimoRe: Per chi non lo sapesse...
ma tu lo sai che certe cose si fanno in presenza di un avvocato?AnonimoRe: Per chi non lo sapesse...
> La risposta è semplicissima:> l'ordine cosi' chiedeva.Così come? Guarda che di ufficiale non si è mai letto niente e difficilmente si leggerà :) > inoltre, faccio notare, Aruba fornisce servizio> di hosting a pagamento e chi registra un dominio> con hosting sottoscrive un contratto ed espleta> tutte le altre doverose procedure che la legge> prescrive... Proprio perchè è a pagamento ci deve essere una maggiore responsabilità da parte delle persone a cui vengono affidati i propri dati che non sono di certo patate da vendere al mercato!Ed in questo caso particolare Aruba non ha nessuna facoltà decisionale sulla macchina in quanto è in housing (per quanto abbia capito)cioè la macchina è di proprietà dell'associazione Investici ed aruba fornisce solo la connettività.Aruba non può fare altro che indicare la macchina, per il resto le mancate comunicazioni al responsabile della macchina in questione sono da parte della polizia.Dalla lettera di risposta di aruba nel caso in cui fossero stati in hosting ARUBA si sarebbe preoccupata di far prelevare solo i dati del sito web posto sotto indagine si evince che in teoria nel caso in cui aruba aveva in mano la situazione si poteva fare questo grande passo a favore della privacy degli altri utenti tanto contestato da Inventati/Autistici,ma visto che aruba può decidere per i suoi utentiallora Investici poteva essere informata e far prelevare solo i dati per la sua utenza messa sotto indagine...... visto che parliamo di due entità che espletano le stesse mansioni (amministrazione di sistema)in ogni caso ... aruba scrive una cosa possibile ma mai attuata dalla polizia postale.... di norma copiano tutto da tutti i supporti dati che possono essere inclusi nelle indagini, la loro lettera è stata un ammissione del fatto che la cosa doveva essere fatta diversamente, e cioè che la polizia doveva parlarne con investici richiedendo il massimo della riservatezza (etc etc)> chi era ospitato da Autistici faceva altrettanto?Non solo non si fanno pagare per i servizi offerti vuoi anche metterli alla gogna per questo ? :)(Nota personale: aruba ti vende servizi scadenti a basso prezzo ... allora sono meglio servizi gratuiti decenti per una moltitudine di iniziative)> Fino a prova contraria no, e questo implica> automaticamente che un sito ospitato da Autistici> sia parte indistinguibile (legalmente) dal resto> del contenuto di Autistici...E perchè indistinguibile?Se per esempio tu scrivi su Punto-informaticominacce gravi verso qualcuno, per esempio Silvio Berlusconi (tanto per citare un personaggio di spicco)la polizia non chiude tutto il sito ma prende solo i dati inerenti all'avvenimento (almeno chi è sano di mente lo fa)>quindi è ovvio che> il sequestro sia di tutto il contenuto dell'hard> disk e non reso noto ad Autistici... se fosse> stato invece un sito hostato su Aruba, sarebbe> stato facile dimostrare la terzietà di Aruba> rispetto al sito e quindi non solo sequestrare il> materiale di quel solo sito e non tutto l'hard> disk, ma anche farlo rendendo noto cio' ad Aruba> (parte terza, appunto).Aruba è sempre estranea alla cosa,pecca solo nel non aver contestato alla poliziala mancata notifica ai responsabili della macchinaNON coinvolti nelle indagini.hosting o meno avrebbero copiato tuttovisto che è ormai una prassi e molto probabilmentenon è regolamentato niente.> Questo sempre IMHO :Pquesto invece imho :)AnonimoRe: Per chi non lo sapesse...
Forse tutti avete perso di vista la cosa principale:Ad essere indagato non era un sito web, ma una sola casella di posta!Siccome la posta elettronica puo' essere equiparata alla posta cartacea ripropongo l'esempio:Un mio coinquilino e' indagato... si intercetta e si controlla la posta di tutto lo stabile?In una indagine per reati finanziari gli inquirenti sono autorizzati a controllare i conti correnti di tutta un'agenzia della banca?Esempi se ne possono fare a bizzeffe... Aut/Inv fornisce un servizio ai propri associati/utenti in questa ottica avrebbero dovuto informare i responsabili del servizio sull'indagine in corso contro un proprio utente.Se subaffitto delle camere a terzi, vengono da me con il mandato, non vanno certo dal proprietario dello stabile!bluesRe: Per chi non lo sapesse...
- Scritto da: Anonimo> > Vabbe', scherzi a parte le accuse sono> pesanti...> > Rimane da verificare se sono fondate > > solo che non capisco una cosa: > > se il sito incriminato sta sul server di> > autistici, si prende tutto il server, se sta su> > quello di aruba si prende solo il sito: 2 pesi e> > 2 misure? Aruba sarebbe meno colpevole o> > sospettabile di Autistici? E se Autistici avesse> > avuto una PROPRIA connettivita'? Come avrebbero> > proceduto? Come per Aruba cioe' avrebbero preso> > solo il sito incriminato?> > Quindi gia' si presuppone un coinvolgimento di> > Autistici...> > A voi la palla! > inoltre, faccio notare, Aruba fornisce servizio> di hosting a pagamento e chi registra un dominio> con hosting sottoscrive un contratto ed espleta> tutte le altre doverose procedure che la legge> prescrive... > chi era ospitato da Autistici faceva altrettanto?> Fino a prova contraria no, e questo implica> automaticamente che un sito ospitato da Autistici> sia parte indistinguibile (legalmente) dal resto> del contenuto di Autistici... quindi è ovvio che> il sequestro sia di tutto il contenuto dell'hard> disk e non reso noto ad Autistici... se fosse> stato invece un sito hostato su Aruba, sarebbe> stato facile dimostrare la terzietà di Aruba> rispetto al sito e quindi non solo sequestrare il> materiale di quel solo sito e non tutto l'hard> disk, ma anche farlo rendendo noto cio' ad Aruba Chiaramente non conosco le condizioni contrattuali di Aruba ma immagino che siano conosciute da autistici, tuttavia qui' stiamo palando di differenze di fronte ad una stessa legge. E continuo a non capire:tecnicamente se un sito e' ospitato da un server di Aruba o se e' ospitato da un server di autistico NON C' E' differenza alcuna... in entrambi i casi esiste un sito su un server: Ora la differenza la fa soltanto il fatto che Aruba fornisce la connettivita'? O cos' altro?AlessandroxRe: Per chi non lo sapesse...
Secondo me vi sfugge un piccolo particolare tecnico:- Se si sceglie un servizio in Hosting significa che Aruba può fornire le password per accedere ai contenuti;- Se il server in questione è in Housing, Aruba NON ha le password per accedere ad alcun contenuto, quindi l'unica maniera per accedere al disco è quella di fare una copia dei dati per cui SPEGNERE LA MACCHINA!!! (e copiare il disco oppure riavviarla, se Unix/Linux, in modalità mono-utente)AnonimoRe: Per chi non lo sapesse...
Certo.Aruba è un Internet e hosting provider ed è conosciuto e riconosciuto per questo, anche legalmente e quindi anche dalla Polizia Postale. Aut/Inv non è lo stesso tipo di azienda anzi, non fa pagare nemmeno i servizi a quanto pare, quindi quello che c'è dentro potrebbe benissimo essere collegato al'azienda stessa. E comunque è comprensibile che la polizia lo voglia appurare.Il sito era ospitato su un server di Aut/Inv, non di Aruba, quindi questo spiega la diversità di procedura.rickRe: Per chi non lo sapesse...
Letto sul sito del Corriere....PRIVACY VIOLATA - La polemica ora investe direttamente Aruba accusato da Autistici/Inventati di non avere dato alcuna notizia all'associazione dell'intervento della polizia postale consentendo così la violazione potenziale della privacy di migliaia di utenti. Tra questi anche gli avvocati del Genova Legal Forum che fanno riferimento al sito Supporto Legale, che ora denunciano come le strategie difensive degli imputati per i fatti del G8 di Genova possano teoricamente finire, attraverso la polizia postale e la procura di Bologna, nelle mani della controparte.LA REPLICA DI ARUBA - Secondo Aruba, tuttavia, non c'è stata alcuna violazione dei diritti di Autistici/Inventati perché l'intervento degli agenti era accompagnato da regolare ordine di acquisizione della Procura e perché gli stessi poliziotti avevano provveduto a fare una copia degli hard disk invitando il personale di Aruba, che ha eseguito materialmente il distacco temporaneo del server di Autistici dalla rete, a mantenere «riservata» l'acquisizione di dati. Aruba si richiama insomma all'articolo 650 del codice penale sulla «inosservanza dei provvedimenti dell'Autorità», che prevede l'arresto fino a tre mesi per chi commette la violazione. «Ci siamo limitati ad eseguire l'ordine della procura della Repubblica - sottolineano quelli di Aruba - poiché gli ordini dell'autorità giudiziaria non possono e non devono essere discussi o approvati, ma semplicemente eseguiti». Viene inoltre fatto notare come ogni giorno vengano disposte decine e decine di intercettazioni telefoniche ma senza che i gestori telefonici si sentano in dovere di avvisare i propri clienti.L'avviso sul rischio per la privacy degli utenti di Autistici/InventatiIL NUOVO SERVER «PULITO» - Dal canto suo Autistici/Inventati fa sapere che nonostante al momento «i nostri servizi sono in condizioni di non sicurezza», i server non saranno disattivati. «Solamente nel passaggio al nuovo server "pulito", che faremo al piu' presto e vi comunicheremo tempestivamente - fa sapere l'associazione, che non ha scopi di lucro e che offre servizi email garantiti da protezione crittografica (che per questo sono utlizzati da avvocati, giornalisti, organizzazioni sindacali e politiche, gruppi universitari e network internazionali) -. I servizi saranno temporaneamente non raggiungibili e solo dopo questo passaggio i servizi potranno nuovamente essere considerati completamente operativi».AnonimoMa sono scemo io o voi???
La volta scorsa sono stato attaccato a destra e a manca xche' avevo detto che avevano copiato gli hard disk del server...Tutti contro a dirmi: "informati meglio, hanno copiato solo le chiavi x sniffare le e-mail"... e adesso, cosa leggo???"si presentavano presso la nostra sede chiedendo fosse loro consegnata copia dei contenuti delle memorie di massa (hard disk) installati all'interno del server di proprietà dell'associazione Investici e collocato in housing presso la server farm Aruba;""- una volta eseguita la notifica del predetto ordine la Polizia Giudiziaria, previa individuazione del server ivi indicato, lo faceva scollegare dalla rete dal personale Aruba ed acquisiva copia dei contenuti delle memorie di massa ivi installati, "invitando" detto personale di mantenere "riservata" tale acquisizione."Sara' che il mio itagliano e' un po' sgangherato, ma da questa frase mi sembra di capire che hanno fatto 1 copia 1:1 ...In definitiva: mi spiegate chi ha capito male???:(Un'ultima cosa: tengo a precisare che io nei vecchi post non davo contro "Aruba" (che hanno dovuto *eseguire* un ordine) ma dal mezzo abuso degli addetti che, invece di copiarsi solamente le e-mail di croceneraanarchica, si sono copiati tutto il blocco autistici + altri siti web (dato che era un hard disk...).Mazinga@Re: Ma sono scemo io o voi???
- Scritto da: Mazinga@> La volta scorsa sono stato attaccato a destra e a> manca xche' avevo detto che avevano copiato gli> hard disk del server...Ero stato io.> Tutti contro a dirmi: "informati meglio, hanno> copiato solo le chiavi x sniffare le e-mail"... e> adesso, cosa leggo???Adesso leggi la seconda campana che tanto agognavo (e che si è dimostrata comunque ancora insufficiente).Tutto ciò che avevo affermato era basato sull'unica fonte disponibile, ovvero autistici.org.Evidentemente o autistici.org o Aruba o entrambi hanno dichiarato il falso. Personalmente ritengo maggiormente affidabile questa versione, se non altro perché più probabile, in ogni caso ritengo che il puzzle manchi ancora di troppi pezzi per capire esattamente ciò che raffigura.> Sara' che il mio itagliano e' un po' sgangherato,> ma da questa frase mi sembra di capire che hanno> fatto 1 copia 1:1 ...Standard della pratica di analisi forense.> In definitiva: mi spiegate chi ha capito male???> :(Nessuno. Ogni volta che si aggiungono dati utili il quadro si delinea meglio.> Un'ultima cosa: tengo a precisare che io nei> vecchi post non davo contro "Aruba" (che hanno> dovuto *eseguire* un ordine) ma dal mezzo abuso> degli addetti che, invece di copiarsi solamente> le e-mail di croceneraanarchica, si sono copiati> tutto il blocco autistici + altri siti web (dato> che era un hard disk...).Secondo me non vi è assolutamente abuso; è l'unico modo per essere sicuri di avere accesso a tutto il materiale utili al fine delle indagini. Il materiale non attinente all'oggetto delle indagini è comunque soggetto al segreto istruttorio e deve essere mantenuto riservato; d'altronde è la prassi quella di "fotocopiare" gli hard disk, chiedere per credere ai vari "security experts" italiani :-)THe_ZiPMaNRe: Ma sono scemo io o voi???
- Scritto da: THe_ZiPMaN> > Un'ultima cosa: tengo a precisare che io nei> > vecchi post non davo contro "Aruba" (che hanno> > dovuto *eseguire* un ordine) ma dal mezzo abuso> > degli addetti che, invece di copiarsi solamente> > le e-mail di croceneraanarchica, si sono copiati> > tutto il blocco autistici + altri siti web (dato> > che era un hard disk...).> > Secondo me non vi è assolutamente abuso;Ah, beh.> è> l'unico modo per essere sicuri di avere accesso a> tutto il materiale utili al fine delle indagini.> Il materiale non attinente all'oggetto delle> indagini è comunque soggetto al segreto> istruttorio e deve essere mantenuto riservato;Rifaccio l'esempio che ho scritto l'altra volta: allora per te sarebbe normale se la polizia dovendo perquisire l'appartamento del tuo vicino perquisisse anche il tuo ed il resto del condominio già che c'è.Tanto poi quello che non è oggetto di indagini "viene mantenuto riservato".> d'altronde è la prassi quella di "fotocopiare"> gli hard disk, chiedere per credere ai vari> "security experts" italiani :-)Guarda che non c'è veramente nulla da ridere.Queste sono cosa da stato di (cyber)polizia e basta.Se mai fossimo stati un paese civile qui bisognerebbe che le seguenti persone si facessero almeno un paio di decine di anni di galera:a) il magistrato che ha ordinato la perquisizione con termini così generici.b) eventuali membri delle forze dell'ordine che abbiano acceduto anche ad un byte oltre quello che era loro consentito.c) chiunque ad Aruba abbia acconsentito a questa mostruosità.RiotRe: Ma sono scemo io o voi???
> c) chiunque ad Aruba abbia acconsentito a questa> mostruosità.Da qui si evince che non hai capito un cazzo!!!Non ti puoi rifiutare... testaccia di pappafrolla.AnonimoRe: Ma sono scemo io o voi???
> Rifaccio l'esempio che ho scritto l'altra volta:> allora per te sarebbe normale se la polizia> dovendo perquisire l'appartamento del tuo vicino> perquisisse anche il tuo ed il resto del> condominio già che c'è.Esattamente quello che succede.Se per ragioni di polizia mi chiedono di entrare nel mio appartamento per accedere a quello del mio vicino (che e' un esempio piu' calzante) NON MI POSSO RIFIUTARE.Se per ragioni di polizia bloccano l' accesso al condominio, IO NON ENTRO A CASA MIA.E guardate un po'.....lo trovo GIUSTO.AnonimoRe: Ma sono scemo io o voi???
- Scritto da: Riot> Rifaccio l'esempio che ho scritto l'altra volta:> allora per te sarebbe normale se la polizia> dovendo perquisire l'appartamento del tuo vicino> perquisisse anche il tuo ed il resto del> condominio già che c'è.> Tanto poi quello che non è oggetto di indagini> "viene mantenuto riservato".E' un pelo diverso...Aruba aveva in housing un server e questo server, appartenente a terzi, ha fatto un illecito. PUNTO. Tempo fa accadde qualcosa di analogo, proprio con aruba, a un mio server: offrivo spazio web gratuito e qualche imbecille aveva pubblicato degli mp3 sul suo spazio (avevo fatto uno script in php), hanno oscurato tutto il mio sito (ovviamente). Ho spedito una mail a aruba dicendo che avrei rimosso gli mp3. (a loro non fregava niente chi li avesse messi, il contratto portava il mio nome. PUNTO) Non mi sono mai sognato di arrabbiarmi con aruba, il contratto era a mio nome e mi assumevo la responsabilità (inutile dire che da quel momento non ho più "regalato" spazio...).E per fortuna che era solo una diffida di aruba, dicendo che ad eventuale controllo della PP avrei passato delle grane...> > > d'altronde è la prassi quella di "fotocopiare"> > gli hard disk, chiedere per credere ai vari> > "security experts" italiani :-)> > Guarda che non c'è veramente nulla da ridere.> Queste sono cosa da stato di (cyber)polizia e> basta.???? Se non sai come si opera è meglio che ti informi invece di sparare panzane: se giuridicamente croceanarchica e l'altro *sono la stessa cosa* non ci sono storie. Diverso sarebbe stato se fossero 2 soggetti giuridici differenti.AnonimoRe: Ma sono scemo io o voi???
- Scritto da: THe_ZiPMaN> Secondo me non vi è assolutamente abuso; èl'abuso e' nella mancata notifica della cosa ai proprietari del server *prima* che venisse fatta; ti ricordo che in questo caso gli indagati non sono i suddetti proprietari, quindi a norma di legge andava loro notificato anzitempo lo spegnimento della macchina e la copia dei dischi.AnonimoRe: Ma sono scemo io o voi???
>quindi a norma di> legge andava loro notificato anzitempo lo> spegnimento della macchina e la copia dei dischi.Ma norma di legge solo quando fa' comodo??Cioe' avrebbero dovuto prima avvisare qualcuno in stretta collaborazione con l' indagato??E che indagine e'??AnonimoRe: Ma sono scemo io o voi???
> l'abuso e' nella mancata notifica della cosa ai> proprietari del server *prima* che venisse fatta;> ti ricordo che in questo caso gli indagati non> sono i suddetti proprietari, quindi a norma di> legge andava loro notificato anzitempo lo> spegnimento della macchina e la copia dei dischi.Come già più volte detto non è possibile esprimere giudizi al riguardo non essendo pubblici gli atti della magistratura. Per quello che ne sappiamo poteva essere stato ordinato di non interessare Autistici.org appositamente.Finché gli atti non saranno pubblici queste sono solo *supposizioni* prive però di fondamento (salvo il levito sospetto).THe_ZiPMaNOmissioni nel testo di Aruba.
Aruba con l'hosting o l'hosing stipula un contratto privato in ambedue i casi, e questa forma di contratto prevede anche la riservatezza; se Aruba, per motivi di forza maggiore non ha possibilità di ottemperare alla riservatezza del contraente, deve doverosamente notificare alla parte interessata che il bene e il servizio sono stati sottratti/interrotti per cause non dipendenti del gestore, magari senza eccessiva verbosità, per non incorrere nelle pene citate nel testo.Aruba potrà essere citata a corrispondere danni per avere ceduto dati riservati di un proprio cliente senza preventivamente avvisarlo.AnonimoRe: Omissioni nel testo di Aruba.
- Scritto da: Anonimo> Aruba potrà essere citata a corrispondere danni> per avere ceduto dati riservati di un proprio> cliente senza preventivamente avvisarlo.Sicuro??? mmmm....Se il mandato lo ha emesso un giudice, la Polizia Postale poteva farlo... qui ci sono poche scuse...La cosa + grave e' imho la procedura... : dato che non hai voglia di impazzire, ti copi tutto??? Cosi' si che violi la privacy degli altri utenti che non c'entrano niente... (e segreti industriali, prelevando e-mail di lavoratori).Qualcuno la settimana scorsa mi aveva detto che quella era la procedura formale...se e' cosi', allora la procedura va cambiata "in fretta"... :(Mazinga@Re: Omissioni nel testo di Aruba.
- Scritto da: Mazinga@> La cosa + grave e' imho la procedura... : dato> che non hai voglia di impazzire, ti copi tutto???> Cosi' si che violi la privacy degli altri utenti> che non c'entrano niente... (e segreti> industriali, prelevando e-mail di lavoratori).Se non vuoi far accorgere nessuno dell'attività esegui il lavoro che richiede il minor tempo possibile e che garantisce il miglior risultato. La copia di un paio di dischi da 70GB (o quel che è) richiede meno di 10 minuti ed inoltre garantisce la certezza sulla qualità dei contenuti (compresi molti dati magari già cancellati).Qui mi sembra che le cose siano MOLTO diverse da come le hanno descritte autistici.org e tra l'altro, *SE* ciò che afferma Aruba corrisponde al vero, dimostra la superficialità o la malafede nella diffusione delle notizie da parte dell'associazione.> Qualcuno la settimana scorsa mi aveva detto che> quella era la procedura formale...> se e' cosi', allora la procedura va cambiata "in> fretta"... :(Da che mondo è mondo la procedura corretta per qualsiasi incident che richieda analisi forense (dalla semplice analisi di un attacco via web alla ricerca di materiali illegali), prevede la copia fisica dei supporti.Da come l'avevano descritta autistici.org, l'attività consisteva nel monitoraggio online dell'attività del loro server; da come la spiega Aruba invece sembrerebbe che l'attività sia stata solo la copia dei dischi.Evidentemente le due cose sono MOLTO discordanti e pertanto una delle due o entrambe sono mendaci. Per esprimere un giudizio completo è pertanto necessario acoltare la terza campana chiarificatrice; il concetto però non cambia: tante accuse, poche *prove*.THe_ZiPMaNRe: Omissioni nel testo di Aruba.
> Qui mi sembra che le cose siano MOLTO diverse da> come le hanno descritte autistici.org e traindovina un po' il perche' ...> l'altro, *SE* ciò che afferma Aruba corrisponde> al vero, dimostra la superficialità o la malafede> nella diffusione delle notizie da parte> dell'associazione.Aruba non ha fatto una figura piu' bella. Perche' far fare ad aruba la figura della vittima quando la vittima vera e' l'intima riservatezza delle informazioni che riguardano tutti noi?> Da come l'avevano descritta autistici.org,> l'attività consisteva nel monitoraggio online> dell'attività del loro server; da come la spiega> Aruba invece sembrerebbe che l'attività sia stata> solo la copia dei dischi.solo la copia ...AnonimoRe: Omissioni nel testo di Aruba.
- Scritto da: THe_ZiPMaN> Qui mi sembra che le cose siano MOLTO diverse da> come le hanno descritte autistici.org e tra> l'altro, *SE* ciò che afferma Aruba corrisponde> al vero, dimostra la superficialità o la malafede> nella diffusione delle notizie da parte> dell'associazione.Ammetto di aver dato solo un'occhiata veloce al comunicato di autistici, ma da quello che abbiamo detto si capisce che la verita' sta' in mezzo: loro volevano dire che copiando tutto il disco hanno anche in mano le chiavi per decifrare la posta che passa in questo momento... (hanno messo in guardia i loro utenti...)> Da che mondo è mondo la procedura corretta per> qualsiasi incident che richieda analisi forense> (dalla semplice analisi di un attacco via web> alla ricerca di materiali illegali), prevede la> copia fisica dei supporti.In effetti non avevo tenuto conto del fatto che potrebbero esserci, in settori liberi, delle informazioni di e-mail cancellate... (anche se poco probabile che si trovi qualcosa, in un server piuttosto congestionato... faccio fatica io col mio computer a recuperare i file cancellati x sbaglio... :) )Cmq sono Forze dell'Ordine si' o no???Invece che farsi una copia (se non hanno fondati motivi di dubitare anche di autistici) allora devono farsi bene i conti *prima* di agire: prendere i settori liberi (alla ricerca di e-mail perdute... anche se imho troveranno poco e niente in 1 server, e cmq anche qui ci sarebbe sempre violazione della privacy degli altri...); prendere la home di croceneraanarchica (e non tutto...); prendere i log e i messaggi di posta (se sono tutte in una directory pool, prendere *solo* le e-mail contenenti riferimenti a croceneraanarchica...).In effetti devo ammettere che e' 1 procedura + macchinosa, ma accidenti: allora, di fronte a queste cose stiamo a guardare??Quanto ci vuole a obbligare, di legge, i fornitori di caselle di posta a suddividerle x directory... (mi riferisco a sendmail, che butta tutto in un solo posto...)In questo modo si eviterebbe per lo meno di dover acquisire anche i dati degli altri...Poi bisognerebbe dividere (a livello di partizioni, per lo meno) la posta dai log...L'unica deroga che concederei (se la roba sopra fosse applicata, e se fossi il Min. della Giustizia Itagliana... ;) ) e' di x poter fare del "trashing" dei dati perduti (violerebbe cmq la privacy ma tutelerebbe 1 minimo gli altri utenti...)Mazinga@Re: Omissioni nel testo di Aruba.
- Scritto da: THe_ZiPMaN> - Scritto da: Mazinga@> > La cosa + grave e' imho la procedura... : dato> > che non hai voglia di impazzire, ti copi> tutto???> > Cosi' si che violi la privacy degli altri utenti> > che non c'entrano niente... (e segreti> > industriali, prelevando e-mail di lavoratori).> > Se non vuoi far accorgere nessuno dell'attività> esegui il lavoro che richiede il minor tempo> possibile e che garantisce il miglior risultato.> La copia di un paio di dischi da 70GB (o quel che> è) richiede meno di 10 minuti ed inoltre> garantisce la certezza sulla qualità dei> contenuti (compresi molti dati magari già> cancellati).Che cazzata. Anche con macchine dedicate e molta esperienza, e supponendo di avere dischi a 10000 giri ( cosa non vera, perchè inutile nelle Web Farm ) per copiare 70 Gb di dati servono tempi variabili fra un minimo di 30 e un massimo di 90 minuti, a seconda della frammentazione dei file. Inoltre, con molti software, se non crei un clone vero e proprio ( e in questio caso serve un disco IDENTICO ) perdi tutto il cancellato.> > Qui mi sembra che le cose siano MOLTO diverse da> come le hanno descritte autistici.org e tra> l'altro, *SE* ciò che afferma Aruba corrisponde> al vero, dimostra la superficialità o la malafede> nella diffusione delle notizie da parte> dell'associazione.O, più probabilmente, vista la scarsa qualità del provider, di A-ruba ....> > > Qualcuno la settimana scorsa mi aveva detto che> > quella era la procedura formale...> > se e' cosi', allora la procedura va cambiata "in> > fretta"... :(> > Da che mondo è mondo la procedura corretta per> qualsiasi incident che richieda analisi forense> (dalla semplice analisi di un attacco via web> alla ricerca di materiali illegali), prevede la> copia fisica dei supporti.Falso anche questo. 1) L' analisi forense è l'analisi dell' avvocato non del giudice ...2) prevede la copia dei dati incriminati NON la copia fisica del supporto, che è un vero e proprio abuso.> > Da come l'avevano descritta autistici.org,> l'attività consisteva nel monitoraggio online> dell'attività del loro server; da come la spiega> Aruba invece sembrerebbe che l'attività sia stata> solo la copia dei dischi.Hanno fatto prima l' uno, poi l' altro. Ma sai leggere?Ci sei o ci fai ?> > Evidentemente le due cose sono MOLTO discordanti> e pertanto una delle due o entrambe sono mendaci.> Per esprimere un giudizio completo è pertanto> necessario acoltare la terza campana> chiarificatrice; il concetto però non cambia:> tante accuse, poche *prove*.Mancano le prove ???? Credo di poterti consigliare di rileggere attentamente e informarti meglio.Stai solo dando fiato ai denti ..... manca l'apporto del cervello. Datti un pò da fare.AnonimoRe: Omissioni nel testo di Aruba.
> magari senza eccessiva:DAnonimoin poche parole....
Come Ponzio Pilato..... "ce ne laviamo le mani", bravi, così si fa.... :@:@:@AnonimoRe: in poche parole....
- Scritto da: Anonimo> Come Ponzio Pilato..... "ce ne laviamo le mani",> bravi, così si fa.... :@:@:@Ma che c'entra? Se la legge glielo impone a che pro' ribellarsi? Che gliene avrebbe giovato? Ragiona in termini "normali"! :sAnonimoRe: in poche parole....
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > Come Ponzio Pilato..... "ce ne laviamo le mani",> > bravi, così si fa.... :@:@:@> Ma che c'entra? Se la legge glielo impone a che> pro' ribellarsi? Che gliene avrebbe giovato?> Ragiona in termini "normali"! :sMagari ci avrebbero guadagnato qualche iscrizione in piu', col cavolo che ce lo metto un sito in cui voglio che si parli liberamente su aruba, harubato la fiducia di troppi, e non mi sembra neanche di esagerare.AnonimoRe: in poche parole....
> Magari ci avrebbero guadagnato qualche iscrizione> in piu', col cavolo che ce lo metto un sito in> cui voglio che si parli liberamente su aruba,> harubato la fiducia di troppi, e non mi sembra> neanche di esagerare.Che hai da temere nel mettere un sito da Aruba se non fai nulla di illegale?AnonimoRe: in poche parole....
> Che hai da temere nel mettere un sito da Aruba se> non fai nulla di illegale?il fatto è che su 500 liste quella suppostamente illegale è UNA sola. Le migliaia di utenti non facevano (almeno nessuno lo aveva supposto) niente di illegale, e si sono trovati la loro posta copiata/intercettata...AnonimoRe: in poche parole....
- Scritto da: Anonimo> > Che hai da temere nel mettere un sito da Aruba> se> > non fai nulla di illegale?> > il fatto è che su 500 liste quella suppostamente> illegale è UNA sola. Le migliaia di utenti non> facevano (almeno nessuno lo aveva supposto)> niente di illegale, e si sono trovati la loro> posta copiata/intercettata...ma questo non dipende da Aruba, nè dalla magistratura... ma dalla struttura del sito e dalla mancanza di regole precise che vincolino il magistrato nel formulare la richiesta in un particolare modo... capito il problema?AnonimoRe: in poche parole....
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > Come Ponzio Pilato..... "ce ne laviamo le mani",> > bravi, così si fa.... :@:@:@> Ma che c'entra? Se la legge glielo impone a che> pro' ribellarsi? Che gliene avrebbe giovato?> Ragiona in termini "normali"! :sla legge non gliel'ha imposto, ma gliel'ha "invitato". Leggi bene l'articolo. Leggi anche tutti i thread.Sono queste sottigliezze che rendono il comportamento di aruba inaccettabile o comunque scorretto (anche senza intenzionalità, ma magari per colpa della troppa fiducia data alla polpost)avvelenatoNETSTRIKE contro aruba.it
Anacron Group Italy organizza per giorno 11 luglio 2005dalle ore 10:00 alle 22:00un NETSTRIKE contro www.aruba.itVi invitiamo a diffondere il comunicato e la stessa data del netstrike, ad inserire il banner da noi creato e soprattutto a partecipare attivamente e massicciamente !!!http://www.autistici.org/anacron-group-italy/aruba.htmlDIFFONDETE !!!AnonimoRe: NETSTRIKE contro autistici.org
L'associazione contro la deficienza dilagante organizza per ilgiorno 11 luglio 2005dalle ore 10:00 alle 22:00un NETSTRIKE contro www.autistici.orgVi invitiamo a diffondere il comunicato e la stessa data del netstrike, e soprattutto a partecipare attivamente e massicciamente affinché la deficienza di certi individui possa essere arginata.AnonimoRe: NETSTRIKE contro autistici.org
- Scritto da: Anonimo> L'associazione contro la deficienza dilagante> organizza per il> > giorno 11 luglio 2005> dalle ore 10:00 alle 22:00> un NETSTRIKE contro www.autistici.org> > Vi invitiamo a diffondere il comunicato e la> stessa data del netstrike, e soprattutto a> partecipare attivamente e massicciamente affinché> la deficienza di certi individui possa essere> arginata.Concordo, anche se spero fosse un fake post (il primo) :|AnonimoRe: NETSTRIKE contro autistici.org
autistici rappresenta la vittima qualora non fosse chiaro di una violazione del diritto.il problema non è dell'associazione ma di tutti i 30000 utenti che usufruiscono di quel servizio.Il problema non è fra autistici è aruba, ma fra coloro che usano autistici e tutti gli altri!Io non uso autistici ma capisco la loro incazzatura!E' come se domani gmail dicesse al mondo intero che le mail di tutti sono filtrati da echelon... ma sai che mega incazzatura uscirebbe fuori?Forse tu faresti una risata... ma io mi incazzerei come una iena!AnonimoRe: NETSTRIKE contro autistici.org
- Scritto da: Anonimo> autistici rappresenta la vittima qualora non> fosse chiaro di una violazione del diritto.> > il problema non è dell'associazione ma di tutti i> 30000 utenti che usufruiscono di quel servizio.> > Il problema non è fra autistici è aruba, ma fra> coloro che usano autistici e tutti gli altri!> > Io non uso autistici ma capisco la loro> incazzatura!> E' come se domani gmail dicesse al mondo intero> che le mail di tutti sono filtrati da echelon...> ma sai che mega incazzatura uscirebbe fuori?> > Forse tu faresti una risata... ma io mi> incazzerei come una iena!ma credi che gmail non sia già filtrato????non hai letto di quello che è successo ad un ragazzo in UK solo per aver scritto alcuni sms equivoci ad un amico???tutto è filtrato (a parte quello che gestisci in proprio :))AnonimoRe: NETSTRIKE contro autistici.org
La tristezza è che tutta questa gente non si rende conto che i "cattivoni" di autistici sono le stesse persone che stanno nelle loro ditte di merda a tenere in piedi i server. Fate attenzione che i vostri ced sono pieni di cattivoni autistici!Ma pensa te, dovreste solo essere _contenti_ che c'è qualcuno che ancora si preoccupa di difendere la privacy e i contenuti delle vostre email. Quasi quasi mi viene voglia di discutere questa cosa di aruba in ufficio e poi prendere dal server le email del primo che "non ha niente da nascondere" e mettere online i suoi racconti porno che spedisce alle colleghe.Siamo proprio tutti rincretiniti se pensiamo che sia normale essere spiati in quanto _forse_ stiamo _pensando_ di commettere un _reato di opinione_. E la cosa divertente è che tutti questi che dicono che è normale sono gli stessi che si sdegnano per i controlli in cina. Ah già ma quelli sono comunisti-cattivi, non paladini della libertà come "noi".AnonimoRe: NETSTRIKE contro autistici.org
> Siamo proprio tutti rincretiniti se pensiamo che> sia normale essere spiati in quanto _forse_Come hai ragione. Qui sembra che siano tutti felici di vivere la propria vita in co-proprietà con lo stato :(Felici finchè non sgarrano e lo stato, usando le informazioni in suo possesso, non gli fà il culo quadro, (perchè tutti abbiamo qualcosa da nascondere edè giusto che sia nascondibile).AnonimoRe: NETSTRIKE contro autistici.org
voto per il messaggio precedente = -10AnonimoRe: NETSTRIKE contro autistici.org
voto per il messaggio precedente = +10AnonimoRe: NETSTRIKE contro autistici.org
- Scritto da: Anonimo> L'associazione contro la deficienza dilagante> organizza per il> > giorno 11 luglio 2005> dalle ore 10:00 alle 22:00> un NETSTRIKE contro www.autistici.org> > Vi invitiamo a diffondere il comunicato e la> stessa data del netstrike, e soprattutto a> partecipare attivamente e massicciamente affinché> la deficienza di certi individui possa essere> arginata. Te sei handikappato.Hai già il tuo cervello bloccato, non ti affannare troppo.AnonimoRe: NETSTRIKE contro aruba.it
- Scritto da: Anonimo> Anacron Group Italy organizza per > > giorno 11 luglio 2005> dalle ore 10:00 alle 22:00> un NETSTRIKE contro www.aruba.it> > Vi invitiamo a diffondere il comunicato e la> stessa data del netstrike, ad inserire il banner> da noi creato e soprattutto a partecipare> attivamente e massicciamente !!!> > http://www.autistici.org/anacron-group-italy/aruba> > DIFFONDETE !!!Il netstrike fallo su tua sorella.Io ho un database ospitato su aruba, e se per caso l'11 luglio si verificherà una interruzione del servizio a causa vostra, sappi che siete passibili di denuncia penale per interruzione volontaria e reiterata di servizio.Certo che vi impegnate di brutto per passare dalla parte del torto, perché invece non andate a giocare in tangenziale?AnonimoRe: NETSTRIKE contro aruba.it
hai un datbase su aruba?molto probabilmente qualcuno ci avrà giaà sbirciato...AnonimoRe: NETSTRIKE contro aruba.it
In tutta onesta anche io sono un cliente di Aruba e poco importa se ciò che si trova sui loro server viene vito dalle forze dell'ordine; uno paga certi servizi per rendere pubblici o quantomeno condivisibili i contenuti.AnonimoRe: NETSTRIKE contro aruba.it
Vorrei ricordare a tutti che qualora si effettuasse un netstrike su aruba.it i siti hostati su aruba non riceverebbero alcun disservizio dato che il sito aruba.it non è in condivisione di banda con il resto dei siti, ma ha una rete dedicata propria!buone cose e ciaops: io cambierei web farm... cosi', tanto per essere sicuro :-)AnonimoRe: NETSTRIKE contro aruba.it
Sei certo che sia una pratica legale?secondo me vi mettete nei guai.....perlomeno se Aruba fosse mia avrei già fatto un esposto alla polizia postaleAnonimoRe: NETSTRIKE contro aruba.it
Oltre ad aver segnalato la vostra iniziativa ad Aruba ed alla Polizia Postale, mi riservo di avviare procedure legali nei vs confronti nel caso il giorno 11 luglio i miei servizi attivi su connettività Aruba dovessero manifestare malfunzionamenti dovuti ad attacchi Volontari Organizzati dalla vostra associazione.ScodyRe: NETSTRIKE contro aruba.it
- Scritto da: Scody> > > > Oltre ad aver segnalato la vostra iniziativa ad> Aruba ed alla Polizia Postale, mi riservo di> avviare procedure legali nei vs confronti nel> caso il giorno 11 luglio i miei servizi attivi su> connettività Aruba dovessero manifestare> malfunzionamenti dovuti ad attacchi Volontari> Organizzati dalla vostra associazione.WoW, soldi facili in arrivo! Mi associo alla tua denuncia! :DAnonimoRe: NETSTRIKE contro aruba.it
soldi facili?ma vi rendete conto di quanto il dio denaro stia assoggettando le vostre liberta ed i vostri diritti?qui stiamo discutendo di un diritto violato e non di punti di vista!!!Io ho diritto alla privacy e mi è stato tolto senza che io lo sapessi! Di cosa ero stato accusato? Proprio di niente! Xkè quindi si sono salvati le mie mail? xkè cacchio se io cripto la roba la gente me la deve leggere ugualmente? Non voglio sentirmi un verme nella mani delle istituzioni. Io pago queste istituzioni quindi è loro compito difendere me e non gli interessi economici di chissa chi!AnonimoRe: NETSTRIKE contro aruba.it
siete 2 coglioniAnonimoRe: NETSTRIKE contro aruba.it
Peccato che nessuno di quelli che urlano al netstrikeabbia il coraggio di firmare i messaggi...ScodyRe: NETSTRIKE contro aruba.it
- Scritto da: Scody> Oltre ad aver segnalato la vostra iniziativa ad> Aruba ed alla Polizia Postale, mi riservo di> avviare procedure legali nei vs confronti nel> caso il giorno 11 luglio i miei servizi attivi su> connettività Aruba dovessero manifestare> malfunzionamenti dovuti ad attacchi Volontari> Organizzati dalla vostra associazione.Il problema con i netstrike è che non si tratta di atti di pirateria, defacciamento dei server, o quant'altro... si tratta semplicemente di accedere al stio, proprio come è normale che si faccia.AnonimoRe: NETSTRIKE contro aruba.it
> > Il problema con i netstrike è che non si tratta> di atti di pirateria, defacciamento dei server, o> quant'altro... si tratta semplicemente di> accedere al stio, proprio come è normale che si> faccia.Ooooohhhh davveroooo.Quindi e' per fare un favore!!!Non per dare un danno per ripicca.Ma se lo facessero ad aut/inv........ sarebbe una grave lesione della liberta' di stampa!!!!!Ma andate a zappare!!AnonimoRe: NETSTRIKE contro aruba.it
voto per il messaggio precedente = -4AnonimoIn conclusione...
AUTISTICI = COGLIONIAnonimoRe: In conclusione...
banale e volgare.... non sreco altre paroleAnonimoAruba ha ragione
La legge è la legge, è inutile che protestate con Netstrike e menate varie.D'altronde se ci sono utenti indagati dalla magistratura per evenutali illeciti, mica mandano una email o telefono ai presunti indagati per avvisare che stanno conducendo delle indagini su di loro!Altrimenti che razza di indagine è?AnonimoRe: Aruba ha ragione
il punto è che aruba non ha nessun permesso o diritto sulla macchina in housing dato che la macchina appartiene ad Autistici/inventati!!!Quindi la polizia doveva chiamare l'associazione a cui appartiene il server, la quale non è indagata!!!E' indagato un utente che usa quel servizio, non l'associazione AUTISTICI!Quindi Aruba ha risposto ad una domanda che non era posta a lei, quindi io la considero colpevole di non aver informato i diretti interessati e considero colpevole il comportamento poco chiaro ed irrispettoso della Postel.Piu' rispetto dei diritti dei cittadini!Meno luoghi comuni e superficialita'!AnonimoRe: Aruba ha ragione
lettera da spedire ad aruba:All'attenzione di Aruba S.P.A.Apprendo in questi giorni, da testate giornalistiche e diversi sitiinternet di un gravissimo caso di violazione di privacy che coinvolge il server dell'associazione Investici, ospitato presso di voi. Apprendo anche di una interrogazione parlamentare al riguardo.Ritengo il vostro comportamento assolutamente scorretto, e tutta lavicenda incredibilmente grave.La privacy di migliaia di persone, la loro corrispondenza, i lorodati (sensibili e non) non sono cose con cui si possa scherzare.Tengo a comunicarvi che dopo quanto accaduto consigliero' a tutti i miei conoscenti di non acquistare servizi presso di voi, o di recedere se gia' li avevano.AnonimoRe: Aruba ha ragione
.....> La privacy di migliaia di persone, la loro> corrispondenza, i loro> dati (sensibili e non) non sono cose con cui si> possa scherzare..........Purtroppo le alzate di scudi sbandierando la privacy non contano una pippa. Nella nuova legge sulla privacy Dlgs 196/2003 all'articolo 25 comma 2 si legge questo:***********2. E' fatta salva la comunicazione o diffusione di dati richieste, in conformita' alla legge, da forze di polizia, dall'autorita' giudiziaria, da organismi di informazione e sicurezza o da altri soggetti pubblici ai sensi dell'articolo 58, comma 2, per finalita' di difesa o di sicurezza dello Stato o di prevenzione, accertamento o repressione di reati.***********Aruba non ha colpe, se non di stare in italia. Gli anni scorsi con palco e compagnia bella ci insegnano che l'hosting si deve fare in russia... ;)OssequiTrenttrinitroRe: Aruba ha ragione
- Scritto da: Anonimo> il punto è che aruba non ha nessun permesso o> diritto sulla macchina in housing dato che la> macchina appartiene ad Autistici/inventati!!!aruba forse no, ma la polizia si'.Se tu lasci l'auto in un garage, il proprietario del garage non ha diritti sulla tua auto, ma se un'ordine della magistratura dice che tu garagista devi lasciargli aprire l'auto, loro la aprono e tu fai giustamente quello che devi fare, lasciargliela aprire.> Quindi la polizia doveva chiamare l'associazione> a cui appartiene il server, la quale non è> indagata!!!non del tutto. Se la magistratura temeva un inquinamento delle prove, per esempio. E' solo una supposizione. Ammettiamo che la polizia faccia un appostamento per osservare un appartamento affittato. Deve avvertire l'amministratore di condominio, il proprietario dell'appartamento, gli altri inquilini?Che ne pensi di due carabinieri a napoli che sono stati aggrediti dalla folla di 200 persone inferocite che difendevano due rapinatori? Mi guardo bene dal dire che ad autistici avrebbero rivelato o inquinato le prove, ma se la magistratura temeva una fuga di informazioni, anche accidentale o tecnica, l'azione e' giustificabile.> Quindi Aruba ha risposto ad una domanda che non> era posta a lei, quindi io la considero colpevole> di non aver informato i diretti interessati e> considero colpevole il comportamento poco chiaro> ed irrispettoso della Postel.> > Piu' rispetto dei diritti dei cittadini!> Meno luoghi comuni e superficialita'!appunto. Personalmente non mi piace aruba per questioni tecniche personali (quando l'ho usata era windows only) ma in questo caso non ha alcuna colpa, e fa bene ad incazzarsi per la merda che gli viene spalata addosso.AnonimoRe: Aruba ha ragione
- Scritto da: Anonimo> il punto è che aruba non ha nessun permesso o> diritto sulla macchina in housing dato che la> macchina appartiene ad Autistici/inventati!!!Il mandato era per l'indirizzo della server farm di aruba, non del legale rappresentante di autistici/inventati.Aruba deteneva materiale oggetto di sequestro, ed ha aperto le porte alla polizia. Aruba non ha alcun permesso o diritto, è stata la polizia, non aruba, a richiedere i dati.Se tu a casa detieni una pistola di un altro la polizia ha il diritto, con un mandato, di entrare in casa tua e prenderla. Il fatto che non sia tua ma che sia a casa tua non garantisce che sia intoccabile... o no? E tu cosa fai? ti opponi ad un mandato del giudice? perchè avrebbero dovuto? La privacy non c'entra nulla quando ad eseguire il sequestro è la polizia di stato...> E' indagato un utente che usa quel servizio, non> l'associazione AUTISTICI!se tieni in casa la pistola usata per un omicidio (presunto) sei corresponsabile, salvo dimostrare che non sapevi ci fosse in casa.> Quindi Aruba ha risposto ad una domanda che non> era posta a lei, quindi io la considero colpevole> di non aver informato i diretti interessati e> considero colpevole il comportamento poco chiaro> ed irrispettoso della Postel.Non è compito di Aruba informare a fronte di un atto formale dell'autorità di forza pubblica. Casomai era compito della polizia.> Piu' rispetto dei diritti dei cittadini!> Meno luoghi comuni e superficialita'!Più rispetto dei diritti dei cittadini onesti!shezan74Re: Aruba ha ragione
> Se tu a casa detieni una pistola di un altro la> polizia ha il diritto, con un mandato, di entrare> in casa tua e prenderla. Il fatto che non sia tua> ma che sia a casa tua non garantisce che sia> intoccabile... o no? E tu cosa fai? ti opponi ad> un mandato del giudice? perchè avrebbero dovuto?> La privacy non c'entra nulla quando ad eseguire> il sequestro è la polizia di stato...gia per cercare una pistola in casa mia (fai che sono pure colpevole) si mette a perquisire un'intera citta???toc toc cerchiamo il tuo vicino ci fai perquisire tutta casa tua?.... moglie compresapsyAnonimoRe: Aruba ha ragione
- Scritto da: Anonimo> La legge è la legge, è inutile che protestate con> Netstrike e menate varie.> D'altronde se ci sono utenti indagati dalla> magistratura per evenutali illeciti, mica mandano> una email o telefono ai presunti indagati per> avvisare che stanno conducendo delle indagini su> di loro!> Altrimenti che razza di indagine è?> blablablablablablablabla...........C' è proprio sempre gente pronda come tye a darsi da sola martellate sulle palle.Che skifo! Che mondo viscido!AnonimoRe: Aruba ha ragione
Purtroppo c'è anche gente come te, che non distinguendo una causa giusta da una sbagliata finisce per favorire proprio veri "viscidi" che tu odii (e anch'io).AnonimoRe: Aruba ha ragione
Ma non vedono che si stanno ricoprendo di ridicolo con questa loro ribellione contro la 675?Anonimodove è il problema?
La Polizia è arrivata da Aruba con l'ordine del magistrato di copiare l'HD e di mantenere il silenzio. Hanno copiato l'HD e sono stati zitti? che cazzo dovevano fare quelli di Aruba? spifferare tutto e finire in tribunale anche loro? Per chi poi?... via fatemi il piacere andate a lavorare che è meglio....AnonimoRe: dove è il problema?
- Scritto da: Anonimo> La Polizia è arrivata da Aruba con l'ordine del> magistrato di copiare l'HD e di mantenere il> silenzio. Hanno copiato l'HD e sono stati zitti?> che cazzo dovevano fare quelli di Aruba?> spifferare tutto e finire in tribunale anche> loro? Per chi poi?... via fatemi il piacere> andate a lavorare che è meglio....Quoto!AnonimoRe: dove è il problema?
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > La Polizia è arrivata da Aruba con l'ordine del> > magistrato di copiare l'HD e di mantenere il> > silenzio. Hanno copiato l'HD e sono stati zitti?> > che cazzo dovevano fare quelli di Aruba?> > spifferare tutto e finire in tribunale anche> > loro? Per chi poi?... via fatemi il piacere> > andate a lavorare che è meglio....> > Quoto!IdemAnonimoRe: dove è il problema?
Condivido e aggiungo che aruba in qualità di soggetto che opera nel campo delle telecomunicazioni necessita di una autorizzazione; indovinate a cosa è subordinato il rilascio e il rinnovo?AnonimoRe: dove è il problema?
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > > > - Scritto da: Anonimo> > > La Polizia è arrivata da Aruba con l'ordine> del> > > magistrato di copiare l'HD e di mantenere il> > > silenzio. Hanno copiato l'HD e sono stati> zitti?> > > che cazzo dovevano fare quelli di Aruba?> > > spifferare tutto e finire in tribunale anche> > > loro? Per chi poi?... via fatemi il piacere> > > andate a lavorare che è meglio....> > > > Quoto!> Idemno, quoto solo l'HD >HDAnonimoRe: dove è il problema?
- Scritto da: Anonimo> La Polizia è arrivata da Aruba con l'ordine del> magistrato di copiare l'HD e di mantenere il> silenzio. Hanno copiato l'HD e sono stati zitti?> che cazzo dovevano fare quelli di Aruba?> spifferare tutto e finire in tribunale anche> loro? Per chi poi?... via fatemi il piacere> andate a lavorare che è meglio....Amen.AnonimoRe: dove è il problema?
il server era in housing e quindi aruba non avrebbe neanche potuto metterci le mani. il mandato eventualmente andava indirizzato all'associazione intestataria del server.poi "dov'è il problema?" che c'erano migliaia di utenti su quel sito la cui posta e i cui servizi sono stati controllati. è un problema? no, se vi piace il monitoraggio di massa.continuate a scaricare software craccati e e video porno, e state in casa a farvi le pippe. avete capito tutto di internet.piccolinoRe: dove è il problema?
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > La Polizia è arrivata da Aruba con l'ordine del> > magistrato di copiare l'HD e di mantenere il> > silenzio. Hanno copiato l'HD e sono stati zitti?> > che cazzo dovevano fare quelli di Aruba?> > spifferare tutto e finire in tribunale anche> > loro? Per chi poi?... via fatemi il piacere> > andate a lavorare che è meglio....> > Amen.AmenAnonimoMa ora?
Bulgarelli e Cento avranno fatto incacchiare "Prodi Romano"?:DAnonimoRe: Ma ora?
- Scritto da: Anonimo> Bulgarelli e Cento avranno fatto incacchiare> "Prodi Romano"?> > :DChe bello vedero che chi ci governa, e vive dei soldi degli italiani, non conosca la legislatura :)AnonimoRe: Ma ora?
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > Bulgarelli e Cento avranno fatto incacchiare> > "Prodi Romano"?> > > > :D> > Che bello vedero che chi ci governa, e vive dei> soldi degli italiani, non conosca la legislatura> :)Non ho capito un h... :SAnonimoRe: Ma ora?
Cento non ha lavorato un giorno in vita sua e purtroppo non se ne indende di nulla; è un pecoraro (per chi è abbastanza raffinato da comprendere l'ironia).Comunque apparte le battutacce se proprio esiste un problema di notifica agli interessati che non dipende da Aruba.Il rischio è che il Senatore o Deputato Cento sia un genio rispetto agli infantili frequentatori di questi forum come di simili (e deleterie) iniziative.Persino autistici e i ragazzi del centro sociale di via Pergola a Milano, ovvero gli stessi, a confronto delle cazzate producibili in questo contesto meritano il nobel alla serietà.Sono dei provocatori, a volte anche intelligenti, ma non degli stupidi, anche se a mio avviso sbagliano l'obiettivo e il metodo.Partendo da una rivendicazione condivisibile bisogna cercare di non fare inutili errori.AnonimoRe: Ma ora?
Intendevi dire legislazione? E che c'entra?!?!?AnonimoColpirne 500 per educarne 1?
Il problema rimane.Non è vero che il comunicato di Aruba smentisca quanto scritto nel comunicato di Autistici/inventati. Conferma tutto (l'arrivo della polizia, la menzogna all'associazione investici, il sequestro di tutto il server e la lettura - potenziale - di tutte le mailing list e non solo di quella incriminata). Non si capisce se in quel modo abbiano continuato per un anno a monitorare le mailing-list, ma il riferimento alle intercettazioni telefoniche è abbastanza illuminante al riguardo.L'unica discordanza è sull'interpretazione dei fatti.Autistici/Inventati si appella alla privacy che Aruba non ha garantito. Aruba replica che è vero, ma non poteva fare altrimenti (la legge, l'ordine...).Beh io dico che c'è un problema. Perché su Autistici/inventati sono ospitate centinaia (500 se non sbaglio) mailing list, una parte delle quali non è leggibile se non dagli iscritti.E solo una di quelle 500 mailing-list era sospettata di attività "sovversiva".Le altre si occupano degli argomenti piu' vari (biciclettate, attività ecologiste, pacifiste, discussioni filosofiche, ecc.). Che c'entrano tutti gli altri? Perché devono vedere i loro messaggi letti dalla Polizia?Il problema, dicevo, rimane. E di chi è la colpa rimane un fatto secondario.E' colpa di Aruba? Loro dicono "abbiamo rispettato la legge e gli ordini della polizia",,,E' colpa di Autistici/Inventati? Come potevano pensare che la polizia avesse sequestrato tutto il server?E' colpa della Polizia? Si dice che "quella è la procedura"...Secondo me una mailing-list si distingue dalle altre, per cui se la polizia voleva intercettare UNA mailing-list, doveva intercettare solo QUELLA. Per cui per me la colpa primaria è della polizia (e del giudice che ha ordinato il sequestro).La responsabilità secondaria è di Aruba, che avendo un patto di riservatezza con Autistici/inventati, doveva opporsi a un assurdo provvedimento giudiziario.La terza colpa è di Autistici/inventati, che dovrebbe studiare meglio i meccanismi giudiziari e attrezzarsi in modo più "decentrato".Rimane il fatto che questo modo di trattare il server come se fosse il suo contenuto è una procedura aberrante. Basti pensare al sequestro di ottobre di tutto Indymedia (non solo Italia, per altro), a causa (probabilmente) di 2 o 3 post sulle migliaia residenti su quel sito.Oppure pensiamo al possibile sequestro sempre di Indymedia (di tutto il sito), a causa della "caricatura" di Ratzinger in divisa nazista, postata da un buontempone.E' il caso che qualcuno intervenga. Non so se sulla legge, o sulle procedure. Ma qualcuno dovrebbe intervenire. Considerare un sito (o addirittura un intero server) "colpevole" dei contenuti di una sua sotto-sezione è assurdamente lesivo della libertà di espressione e (nel caso delle M-L) della privacy. Un gesto di "ribellione" di Aruba avrebbe aiutato un cambiamento di tendenza nella "consuetudine" poliziesca.Aruba avrebbero ad esempio potuto girare l'informazione ai giornali in modo anonimo, e tutto si sarebbe risolto in un boomerang per la polizia giudiziaria, che alla volta successiva ci avrebbe pensato due volte a copiare 500 mailing list per controllarne una.AnonimoRe: Colpirne 500 per educarne 1?
- Scritto da: Anonimo> Il problema rimane.> Non è vero che il comunicato di Aruba smentisca> quanto scritto nel comunicato di> Autistici/inventati. > Conferma tutto (l'arrivo della polizia, la> menzogna all'associazione investici, il sequestro> di tutto il server e la lettura - potenziale - di> tutte le mailing list e non solo di quella> incriminata). Non si capisce se in quel modo> abbiano continuato per un anno a monitorare le> mailing-list, ma il riferimento alle> intercettazioni telefoniche è abbastanza> illuminante al riguardo.> L'unica discordanza è sull'interpretazione dei> fatti.> Autistici/Inventati si appella alla privacy che> Aruba non ha garantito. Aruba replica che è vero,> ma non poteva fare altrimenti (la legge,> l'ordine...).> Beh io dico che c'è un problema. > Perché su Autistici/inventati sono ospitate> centinaia (500 se non sbaglio) mailing list, una> parte delle quali non è leggibile se non dagli> iscritti.> E solo una di quelle 500 mailing-list era> sospettata di attività "sovversiva".> Le altre si occupano degli argomenti piu' vari> (biciclettate, attività ecologiste, pacifiste,> discussioni filosofiche, ecc.). Che c'entrano> tutti gli altri? Perché devono vedere i loro> messaggi letti dalla Polizia?> Il problema, dicevo, rimane. E di chi è la colpa> rimane un fatto secondario.> E' colpa di Aruba? Loro dicono "abbiamo> rispettato la legge e gli ordini della> polizia",,,> E' colpa di Autistici/Inventati? Come potevano> pensare che la polizia avesse sequestrato tutto> il server?> E' colpa della Polizia? Si dice che "quella è la> procedura"...> > Secondo me una mailing-list si distingue dalle> altre, per cui se la polizia voleva intercettare> UNA mailing-list, doveva intercettare solo> QUELLA. > Per cui per me la colpa primaria è della polizia> (e del giudice che ha ordinato il sequestro).> La responsabilità secondaria è di Aruba, che> avendo un patto di riservatezza con> Autistici/inventati, doveva opporsi a un assurdo> provvedimento giudiziario.> La terza colpa è di Autistici/inventati, che> dovrebbe studiare meglio i meccanismi giudiziari> e attrezzarsi in modo più "decentrato".> Rimane il fatto che questo modo di trattare il> server come se fosse il suo contenuto è una> procedura aberrante. Basti pensare al sequestro> di ottobre di tutto Indymedia (non solo Italia,> per altro), a causa (probabilmente) di 2 o 3 post> sulle migliaia residenti su quel sito.> Oppure pensiamo al possibile sequestro sempre di> Indymedia (di tutto il sito), a causa della> "caricatura" di Ratzinger in divisa nazista,> postata da un buontempone.> E' il caso che qualcuno intervenga. Non so se> sulla legge, o sulle procedure. Ma qualcuno> dovrebbe intervenire. Considerare un sito (o> addirittura un intero server) "colpevole" dei> contenuti di una sua sotto-sezione è> assurdamente lesivo della libertà di espressione> e (nel caso delle M-L) della privacy. > Un gesto di "ribellione" di Aruba avrebbe aiutato> un cambiamento di tendenza nella "consuetudine"> poliziesca.> Aruba avrebbero ad esempio potuto girare> l'informazione ai giornali in modo anonimo, e> tutto si sarebbe risolto in un boomerang per la> polizia giudiziaria, che alla volta successiva ci> avrebbe pensato due volte a copiare 500 mailing> list per controllarne una.Prenditela con l'ignoranza dei magistrati in materia di siti web, con la carenza/assenza di leggi che definiscono i limiti di certe operazioni, con l'ingenuità/idiozia di chi non sa come creare sezioni indipendenti e autonomamente responsabili in modo che non avvengano sequestri di massa... il problema è vasto e riguarda la legge, le procedure e le nuove tecnologie: dubito che una "soffiata anonima" di Aruba avrebbe avuto esito positivo (Aruba chiuso), ma soprattutto, non vedo perchè Aruba avrebbe dovuto compiere questo gesto di denuncia della carenza/inadeguatezza delle attuali norme e procedure per il bene della collettività rischiando grosso... fai tu (generico) che ti lamenti qualcosa, altrimenti taci (lo dico per stimolarti, non per offenderti). Ciao!AnonimoRe: Colpirne 500 per educarne 1?
> Prenditela con l'ignoranza dei magistrati in> materia di siti web, con la carenza/assenza di> leggi che definiscono i limiti di certe> operazioni, con l'ingenuità/idiozia di chi non sa> come creare sezioni indipendenti e autonomamente> responsabili in modo che non avvengano sequestri> di massa... infatti, me la sono presa con tutti loro> il problema è vasto e riguarda la> legge, le procedure e le nuove tecnologie: dubito> che una "soffiata anonima" di Aruba avrebbe avuto> esito positivo (Aruba chiuso), ma soprattutto,> non vedo perchè Aruba avrebbe dovuto compiere> questo gesto di denuncia della> carenza/inadeguatezza delle attuali norme e> procedure per il bene della collettività> rischiando grosso... mah ad esempio in nome della libertà di espressione e della giustezza della cosa. Non è da trascurare il fatto che Aruba nel suo comunicato parla di un server "non suo". Cioè il server era dell'associazione Investici. E la PG invece ha chiesto di copiarlo ad Aruba. Aruba non avrebbe potuto/dovuto dire "non siamo competenti", "non è roba nostra", "chiedetelo all'associazione investici"?Peraltro questa difesa della "legalità" come fosse un moloch è esagerata. Esiste l'abuso. Guarda qua cosa dice la legge in materia:Dal codice penale in materia di illeciti informatici :Art. 615 terAccesso abusivo ad un sistema informatico o telematicoChiunque abusivamente si introduce in un sistema informatico o telematico protetto da misure di sicurezza ovvero vi si mantiene contro la volontà espressa o tacita di chi ha il diritto di escluderlo, è punito con la reclusione fino a tre anni.La pena è della reclusione da uno a cinque anni:1) se il fatto è commesso da un pubblico ufficiale o da un incaricato di un pubblico servizio, con abuso dei poteri o con violazione dei doveri inerenti alla funzione o al servizio, o da chi esercita anche abusivamente la professione di investigatore privato, o con abuso della qualità di operatore del sistema; Cioè la legge stessa prevede un inasprimento se la viuolazione/abuso e' commessa da un pubblico ufficiale, dall'operatore di sistema. Non è assurdo pensare al primo come alla Polizia Giudiziaria e al secondo come all'operatore di Aruba.Chi vivrà vedrà. Nel frattempo continuiamo ad assecondare questa "consuetudine" per cui se qualche giudice si fa venire il ticchio che non gli piace qualcosa su internet, cerca di chiudere tutto il sito o tutto il server o tutte le mailing-list. Siamo tutti deboli, finché questa "procedura" continua ad essere in vigore. O no?>fai tu (generico) che ti> lamenti qualcosa, altrimenti taci (lo dico per> stimolarti, non per offenderti). Ciao!adesso taccio, che sono le 3 di notte e vado a dormire, ma di scemenze ne ho lette tante, per cui le mie saranno solo alcune fra le molte (forse non le peggiori).ciao!AnonimoRe: Colpirne 500 per educarne 1?
- Scritto da: Anonimo> Chi vivrà vedrà. Nel frattempo continuiamo ad> assecondare questa "consuetudine" per cui se> qualche giudice si fa venire il ticchio che non> gli piace qualcosa su internet, cerca di chiudere> tutto il sito o tutto il server o tutte le> mailing-list. Siamo tutti deboli, finché questa> "procedura" continua ad essere in vigore. O no?Una volta i brigatisti usavano il ciclostile...Ora si usa internet. Ben lontano dall'associare a priori il sito incriminato con i brigatisti, in assenza di prove, dico (in un caso generico): Un volantino di carta inneggiante alla violenza ed al terrorismo in cosa è diverso da un sito web inneggiante alla violenza e al terrorismo?Il sequestro dei fogli eversivi di carta o del sito web in cosa si differenzia? E' forse o deve essere più tutelata la libertà di espressione su internet, anche quando questa è (potenzialmente) illegale?Perchè la polizia è sempre bistrattata e tacciata di modi nazisti quando ci sono agenti e carabinieri che muoiono per garantire la nostra libertà di girare per strada? Perchè i centri sociali di sinistra (ma anche di destra) sono spesso pieni di ragazzini con il porsche che si vestono da sbandati con vestiti da centinaia di euro "ma io sono contrario al sistema"?E perchè qui si parte sempre dal presupposto che chi gestisce un sito anarchico insurrezionalista sia da tutelare a priori? E poi vengon giù i tralicci con le bombe... ma poverini...shezan74Aruba fa finta di niente
Scrive Aruba: "detto server era di esclusiva proprietà dell'Associazione ed era da essa gestito in proprio senza alcun coinvolgimento di Aruba (housing) che, in tali casi, fornisce solo connettività e alloggio al server"se era di esclusiva proprietà dell'associazione, Aruba avrebbe dovuto dire "noi non c'entriamo, l'ordine giudiziario dovete recapitarlo all'associazione Investici". Avrebbe rispettato contemporaneamente la legge, la verità e il proprio cliente.AnonimoRe: Aruba fa finta di niente
- Scritto da: Anonimo> Scrive Aruba: "detto server era di esclusiva> proprietà dell'Associazione ed era da essa> gestito in proprio senza alcun coinvolgimento di> Aruba (housing) che, in tali casi, fornisce solo> connettività e alloggio al server"> > se era di esclusiva proprietà dell'associazione,> Aruba avrebbe dovuto dire "noi non c'entriamo,> l'ordine giudiziario dovete recapitarlo> all'associazione Investici". Avrebbe rispettato> contemporaneamente la legge, la verità e il> proprio cliente.Era tenuta materialmente a far procedere... ha consentito l'accesso al locale dove era sito il pc... poi si è rispettato l'ordine di farne una copia e di tenere il segreto... cos'è che non è chiaro?AnonimoRe: Aruba fa finta di niente
> Era tenuta materialmente a far procedere... ha> consentito l'accesso al locale dove era sito il> pc... poi si è rispettato l'ordine di farne una> copia e di tenere il segreto... cos'è che non è> chiaro?E' tutto chiaro.Da una parte Aruba scrive che quel server non era suo (altrimenti avrebbe acconsentito solo a cancellare il sito e la ML incriminati), dall'altra che ha obbedito agli ordini, su un server non suo. Troppo comodo.Se io ho nel mio garage la macchina di un amico e un poliziotto arriva e mi dice: "aprimi il garage che devo prendere la macchina del tuo amico", io rispondo "questo è il mio garage e se hai un ordine giudiziario te lo apro, pero' quella non è la mia macchina, se la vuoi aprire l'ordine mandalo a lui.". Questo anche se in casa ho le chiavi della macchina, che il mio amico ha lasciato da me, fidandosi.AnonimoRe: Aruba fa finta di niente
Ma dove sei cresciuto, nei campi?La tua abitazione è maggiormente tutelata e se hanno fatto tale atto è stato sicuramente dietro mandato.AnonimoRe: Aruba fa finta di niente
sono perfettamente d'accordo con te.Aruba non centra nulla con Autistici quindi non era tenuta a rispondere... ma dato che lo ha fatto... è stata compromessa quindi andasse ora dalla Polizia di Stato a chiedere un risarcimento in quanto è stata deviata da tale istituzione!E come a sempre siamo noi popolo che ci rimettiamo le spese (siamo noi che paghiamo gli errori delle istituzioni!!!)AnonimoOra che ricordo...
oltre un anno fa' sono stato al Leoncavallo per seguire una iniziativa chiamata LeoLinux che aveva, fra le altre, una serata sulla crittografia a chiave assimetrica.In tale occasione ho assistito ad un acceso dibattito tra alcuni di inventati/autistici/etc... ed un tizio che sembrava un avvocato; l'oggetto del contendere era la necessità di criptare le proprie comunicazioni, in particolare la posta elettronica, per difenderne i contenuti da sgraditi osservatori.Ai discorsi sulla sicurezza delle chiavi e delle soluzioni open proposte questo signore forniva argomentazioni di diritto, sostenendo che egli esigeva il rispetto della propria privacy pur non avendo nulla da nascondere.Nella stessa occasione disse anche tale sistema non costituiva certo un ostacolo per la Polizia Postale e neppure per le possibilità di risoluzione a forza bruta di cui lo Stato può disporre.Comunque non condivido il netstrike contro Aruba; lo stesso gruppo di persone doveva immaginare di poter subire delle indagini; a mio avviso è mancata loro una comunicazione tipo avviso di garanzia.Se non erro solo nella mia città hanno occupato abusivamente 2 negozi fra cui una proprietà dello Stato e lo hanno fatto alla luce del sole, pubblicizzando corsi ai cittadini e altre iniziative interessanti.Forse le hanno trovate interessanti anche gli uomini della Digos, che non mi stupisco facciano il proprio dovere.Faccio notare che, fino a questo momento non sembra che gli aderenti scambiassero canzoni, film e software in modo illecito e questa è una grande notizia, direi quasi una attenuante.Anonimoautistici etc .. fanno male alla rete
Ora tutti si riempiono la bocca della parola privacy, ora sono tutti avvocati, ma dico, se siete tutti principi del foro, perche' non andate voi a difendere sta gente? non so se lo sapete ma un avvocato bravo guadagna tanti soldini .. ora polemica apparte ..Torniamo a noi, la rete e una bellissima cosa , e si sa rischia di diventare una circolo chiuso, in mano a pochi, come le televisioni, ma se tutto questo succede, e ANCHE, dovuto a certe persone.Voglio dire, essere sospettati di far parte di gruppi anarco rivoluzionari, che vanno a mettere le bombe è UNA COSA GRAVE, molto grave.Aruba è un impresa, aruba fa il suo lavoro, ed e soggetta alle leggi italiane, che poi stiano bene o no, ma è soggetta a queste leggi. Aruba ha fatto quello che doveva fare, e chi pensa di fare un net-strike contro aruba , non si rende conto che non fa altro che dare una nuova opportunita al legislatore per inasprire ancora di piu' i controlli sulla rete.Meditate gente, meditateANDREA99AnonimoRe: autistici etc .. fanno male alla ret
Inasprire le leggi è solo una forzatura al volere della gente!Siamo tutti liberi, quindi io mi reputo libero di navigare un sito come e quando voglio!Non venirmi a dire che non so gestire la mmia liberta' proprio tu che della tua nn te ne fotti niente!Io sono costretto a lottare per mantenere vivo il rispetto ai miei diritti, in un modo o in un altro io combatto per i miei diritti.Meditate gente, meditate!AnonimoRe: autistici etc .. fanno male alla ret
- Scritto da: Anonimo> Inasprire le leggi è solo una forzatura al volere> della gente!Beh se vengono inasprite c'è sempre un motivoanche se da verificare ... e chi fa le leggi rappresenta la popolazione (anche se non sò ancora chi li ha votati gli attuali rappresentanti ..... io no).> Siamo tutti liberi, quindi io mi reputo libero di> navigare un sito come e quando voglio!Libero fino a quando il sito rispetta le leggio come minimo il buon senso. > Non venirmi a dire che non so gestire la mmia> liberta' proprio tu che della tua nn te ne fotti> niente!Non sò se lui se ne fotte o meno .. in ogni casose poni in questi termini la discussione non credoche tu dia libertà di opinione agli altri esprimendoti in totale libertà. > Io sono costretto a lottare per mantenere vivo il> rispetto ai miei diritti, in un modo o in un> altro io combatto per i miei diritti.Lottare ? e che motivo c'è ? basta l'impegnolottare è un verbo abusato dai politicanti (n.b. non politici) per discorsi prettamente populisti, io non lo userei. > Meditate gente, meditate!Fra poco vado in meditazione!AnonimoRe: autistici etc .. fanno male alla ret
> Io sono costretto a lottare per mantenere vivo il> rispetto ai miei diritti, in un modo o in un> altro io combatto per i miei diritti.> Bravo! e allora lotta per ciò che merita davvero di essere difeso. Non lottare per il nulla, perché sprecheresti solo il tuo tempo e non renderesti giustizia alle tante cause giuste per cui vale veramente la pena di lottare.rickRe: autistici etc .. fanno male alla rete
Se "essere sospettati" è una "cosa molto grave" allora siamo proprio messi male. La tua superficialità è sorprendente. Curioso poi che certi presuntuosi che fanno i maestrini invitando gli altri a "meditare" non sappiano scrivere in un italiano decente.francesconeRe: autistici etc .. fanno male alla ret
È il reato ipotizzato che è grave, e perciò merita tutta l'attenzione e lo scrupolo possibile. Poi se nessuno è colpevole tanto meglio. Ma per appurarlo bisogna collaborare, e nessuno si deve sottrarre a tale imprescindibile dovere.Sì, sarebbe meglio che meditassimo tutti un po' di più.rickRe: autistici etc .. fanno male alla ret
Nessuno dice che non si possa indagare, ma se il sospetto è sufficiente affinchè vengano calpestati determinati diritti siamo già in una situazione grave. Su questo sarebbe opportuno meditare. Il garantismo e la presunzione di innocenza sembrano non essere applicabili in alcuni contesti.francesconeViolato il serverONE del FLUG!...
Stanotte è stato reso noto che il server del FLUG, cioè Firenze Linux Users Group (ospitato da Dada), è stato trovato di recente malrichiuso e con dei cavi staccati...Ancora non si sa chi ci ha messo le mani, di sicuro non i proprietari del FLUG, che non sapevano proprio nulla di tutto ciò...Il server ovviamente è stato ripreso e trasferito altrove...Nessuno ha idea di cosa possa esere successo e perchè...Si profila un altro caso Autistici?...AnonimoRe: Violato il serverONE del FLUG!...
- Scritto da: Anonimo> Stanotte è stato reso noto che il server del> FLUG, cioè Firenze Linux Users Group (ospitato da> Dada), è stato trovato di recente malrichiuso e> con dei cavi staccati...> Ancora non si sa chi ci ha messo le mani, di> sicuro non i proprietari del FLUG, che non> sapevano proprio nulla di tutto ciò...> Il server ovviamente è stato ripreso e trasferito> altrove...> > Nessuno ha idea di cosa possa esere successo e> perchè...> Si profila un altro caso Autistici?...Magari serviva un po' di ram per giocarci su windows... :DAnonimo"invitando" alla riservatezza = MINACCIA
Ridicolo!Cito:``[...]- una volta eseguita la notifica del predetto ordine laPolizia Giudiziaria, previa individuazione del server iviindicato, lo faceva scollegare dalla rete dal personale Aruba edacquisiva copia dei contenuti delle memorie di massa iviinstallati, "invitando" detto personale di mantenere "riservata"tale acquisizione;''Ma scherziamo? Un comunicato ufficiale dove lapolizia "invita" a mantenere "riservata" l'acquisizione? Che vuole dire? Li hanno intimiditi? Nel mandato era scrittoche la cosa era confidenziale e da fare senza notificare i_proprietari_ del server (nulla a che vedere con gli inquisiti)?È semplicemente ridicolo.AnonimoRe: "invitando" alla riservatezza = MINA
concordo, qui sfugge la differenza che gli indagati NON sono i proprietari del server, quindi doveva loro, quantomeno, esser notificata la cosa, *PRIMA* che venisse fatta, cosicche' potessero essere presenti.AnonimoRe: "invitando" alla riservatezza = MINA
Voto per il messaggio precedente = -1AnonimoRe: "invitando" alla riservatezza = MINA
- Scritto da: Anonimo> concordo, qui sfugge la differenza che gli> indagati NON sono i proprietari del server,> quindi doveva loro, quantomeno, esser notificata> la cosa, *PRIMA* che venisse fatta, cosicche'> potessero essere presenti.Ma nessuno arriva a capire che se io ospito gratuitamente a casa mia qualcuno e questo qualcuno si sospetta complotti chissà cosa poi ne rimango coinvolto anche io e tutti gli altri che ospito gratuitamente?Avessi fatto un contratto di affitto a tutti avrebbero chiesto di accedere solo alla stanza presa in affitto dai sospettati, ma senza contratti e tutto fatto alla facilona, allora grazie che si fa di tutta l'erba un fascio... non c'è modo di distinguere se non a posteriori!AnonimoRe: "invitando" alla riservatezza = MINA
voto del messaggio precedente = -1Anonimodal comunicato aruba(buffoni!)...
il punto è questo:"- una volta eseguita la notifica del predetto ordine la Polizia Giudiziaria, previa individuazione del server ivi indicato, lo faceva scollegare dalla rete dal personale Aruba ed acquisiva copia dei contenuti delle memorie di massa ivi installati, "invitando" detto personale di mantenere "riservata" tale acquisizione."che vuol dire "invitato"??su quale basi giuridiche è stato fatto questo "invito"??in base a quali leggi questo "invito" è stato accettato da aruba??questo è il punto.nessuna legge.la polizia intima,ordina,sanziona,APPLICA!NON invita!!!Una cosa del genere non era nemmneo accaduta per il sequestro dei server di indymedia da parte dell'FBI;correttamente il provider di allora ,benchè naturalmente non potesse opporsi al sequestro nè potesse comunicarne il motivo , avvertì della situazione e NON FECE FINTA DI NIENTE COME HA FATTO ARUBA, MENTENDO (dicendo che c'era problemi di alimentazione al server---buffoni!!!)..e in questo stà tutta la tragicommedia all'italiana:il poliziotto paesano della polpost che stile boss mafioso "INVITA"....e i pezzenti di aruba si accodano per non dispiacere il maresciallo rocca delle situazione si accodano.....NON ubbidiscono(si ubbidisce a una legge,un ordinanza..e in quel caso nessuno gli avrebbe potuti criticare..)invece loro hanno seguito UN CONSIGLIO , NON una legge...forza avvocati di Autistici!!!!questa va a finire come con trenitalia...ma questa volta fatevi pagare!!!!AnonimoRe: dal comunicato aruba(buffoni!)...
ragazzino, impara a leggere tutto l'articolo > il personale Aruba non era in alcun modo autorizzato ad > informare il cliente dell'attività svolta dalla Polizia > Giudiziaria senza incorrere a sua volta in responsabilità > penali (es. art. 379 bis. c.p.)"Art. 379-bis. ? (Rivelazione di segreti inerenti a un procedimento penale). ? Salvo che il fatto costituisca più grave reato, chiunque rivela indebitamente notizie segrete concernenti un procedimento penale, da lui apprese per avere partecipato o assistito ad un atto del procedimento stesso, è punito con la reclusione fino a un anno. La stessa pena si applica alla persona che, dopo avere rilasciato dichiarazioni nel corso delle indagini preliminari, non osserva il divieto imposto dal pubblico ministero ai sensi dell'articolo 391-quinquies del codice di procedura penale". Indymedia era in inghilterra, quindi all'estero quindi con leggi differenti.Aruba sottolinea una cosa importante: vi sono migliaia di telefoni sotto intercettazione ogni giorno, ma nessuno si e' mai sognato di arrabbiarsi col gestore telefonicoperche' non gli viene comunicata l'intercettazione.samuRe: dal comunicato aruba(buffoni!)...
- Scritto da: samu> ragazzino, impara a leggere tutto l'articolo > > > il personale Aruba non era in alcun modo> autorizzato ad informare il cliente> dell'attività svolta dalla Polizia > Giudiziaria senza incorrere a sua volta in> responsabilità penali (es. art. 379 bis. c.p.)> > "Art. 379-bis. ? (Rivelazione di segreti inerenti> a un procedimento penale). Non poteva informare di cosa avesse preso la Polizia,ma doveva informarlo che era costretta a sospendere il servizio (visto che il server era stato staccato) "ai sensi dell'articolo tal dei tali delle condizioni di servizio""Ah sì, perché c'è stato qualche provvedimento dell'Autorità? Se non me lo potete provare, riattivate subito il servizio"> Aruba sottolinea una cosa importante: vi sono> migliaia di telefoni sotto intercettazione ogni> giorno, ma nessuno si e' mai sognato di> arrabbiarsi col gestore telefonico> perche' non gli viene comunicata> l'intercettazione.Ma qui non si tratta d'intercettaizone, ma di "agenti ed ufficiali di Polizia Giudiziaria del servizio di Polizia Postale e delle Comunicazioni si presentavano presso la nostra sede chiedendo fosse loro consegnata copia dei contenuti delle memorie di massa (hard disk) "cioè di un sequestro.Che dovrebbe essere fatto con le garanzie del caso.(se non c'è il mio avvocato difensore, possono sequestrare una cosa a casa di unaltro e dire che l'hanno trovata a casa mia).inoltre"lo faceva scollegare dalla rete dal personale "vi è quindi una violazione della libertà di Stampa.Per cui altro che segretezza:l'interessato ha diritto eccome di opporsiper partecipare al "processino" (non so il termine tecnico) previsto dall'art. 21 della costituzione "In tali casi, quando vi sia assoluta urgenza e non sia possibile il tempestivo intervento dell'autorità giudiziaria, il sequestro della stampa periodica può essere eseguito da ufficiali di polizia giudiziaria, che devono immediatamente, e non mai oltre ventiquattro ore, fare denunzia all'autorità giudiziaria. Se questa non lo convalida nelle ventiquattro ore successive, il sequestro s'intende revocato e privo d'ogni effetto."chemicalbitRe: dal comunicato aruba(buffoni!)...
- Scritto da: chemicalbit> inoltre> "lo faceva scollegare dalla rete dal personale "> vi è quindi una violazione della libertà di> Stampa.Ah beh si, tu invece fai un mirror di un disco a server acceso e collegato, ovviamente senza nemmeno riavviare...semplicemente attacchi il tuo disco al flat e alzi l'hard disk contenente i dati in modo che per gravità si travasino...Dovrò denunciare l'enel... l'altra sera mi è saltata la corrente ed era lesa la mia libertà di informazione, visto che la TV non funzionava...alè, un altro garantista ad capocchiam...