Strasburgo – E venne il giorno in cui l’Europa ha detto no all’interpretazione all’italiana del diritto d’autore. Il Parlamento di Strasburgo ha infatti approvato una normativa comunitaria che non vieta la copia di materiali protetti da diritto d’autore a patto che sia a titolo personale, a titolo “tecnico” e comunque non legata ad interessi commerciali diretti o indiretti.
La normativa, che dopo un’ultima ratifica degli emendamenti approvati ieri dovrebbe trasformarsi in direttiva a tutti gli effetti, accoglie solo in parte le richieste dell’industria discografica e dei numerosissimi industriali del rock-pop, da Sting a Laura Pausini, che avevano chiesto leggi severissime anti-pirateria.
Con la trasformazione in direttiva, la nuova norma armonizzerà le diverse legislazioni nazionali del Vecchio Continente e impatterà senza dubbio sulla legge italiana, ben più restrittiva nel significato di “uso personale” rispetto a quanto deciso dall’Europarlamento.
La proposta, di cui era relatore il socialista Enrico Boselli al quale si deve il passaggio degli emendamenti più “morbidi”, offre ad ogni modo ai produttori la possibilità di utilizzare a proprio piacimento tecnologie di cifratura e protezione sulle opere messe sul mercato. Sistemi che dovrebbero, a sentire i parlamentari europei, rendere dura la vita ai pirati dell’audio e del video.
Occorre anche sottolineare che il “cuore” della normativa è proprio nel divieto della riproduzione delle opere, sebbene con l’eccezione dell’uso non commerciale che tanto preoccupa i produttori. Va detto che la protezione delle opere in digitale si estende al di là della musica e al di là di Internet, riguardando anche la televisione digitale, quella “sulla carta” di oggi e soprattutto quella “vera” di domani.
Il dato centrale della normativa, infatti, è la protezione giuridica di un’opera anche se questa si trova in formato digitale, eventualmente diverso dall’originale, e “piazzata”, venduta o distribuita sui nuovi media.
Di interesse anche “l’assoluzione” della “copia tecnica”, ovvero della copia che il computer fa in automatico quando si fruisce di certi materiali trasmessi via Internet.
Che il senso complessivo della direttiva sul copyright non vada nella direzione auspicata dall’industria lo testimonia la soddisfazione espressa dalla potente associazione dei consumatori europea, la Beuc. Uno dei suoi leader, Machiel van der Velde, si è infatti detto soddisfatto e ha spiegato che norme più severe avrebbero leso i diritti degli utenti: “Ad abusare del materiale sottoposto a vincoli di copyright sulla Rete è una piccola minoranza”.
Contrariate, appunto, le case discografiche e gli artisti che hanno firmato l’appello per creare una gabbia normativa invalicabile.
Secondo Artis Geie, lobby paneuropea degli operatori del settore, “Nel mondo digitale, una copia è un clone perfetto dell’originale. La direttiva avrebbe potuto essere più severa”. La pressione degli industriali della musica è stata fortissima, secondo quanto dichiarato in questi giorni dai parlamentari. Due giorni fa Axelle Red ha denunciato che in poche ore un proprio pezzo è stato copiato 16mila volte sulla Rete, su sistemi di “smistamento” come Napster. Una situazione che Red ha sintetizzato così: “Gli artisti hanno bisogno di protezione”.
L’ADUC ha invece commentato la direttiva chiedendosi: “Cosa farà l’Italia? Smantellerà il castello impositivo feudale della Siae, che solo di recente ha confermato e consolidato? Ci auguriamo che i deputati italiani al Parlamento europeo, che quasi sempre sono anche deputati nazionali (come il relatore della direttiva a Strasburgo, l’on.Enrico Boselli), facciano tesoro di quanto hanno votato e cerchino di imporlo anche in Italia”. “Non sarà certamente lo smantellamento della Siae che in molti si augurano – ha aggiunto l’ADUC in una nota – ma levare a questa Società un po ‘ di terreno sotto i piedi, può sempre essere un buon punto di partenza.”
L’applicazione anche in Italia della direttiva è soggetta ad alcuni ulteriori passaggi e tempi. Anzitutto i governi della UE dovranno sottoscrivere gli emendamenti approvati ieri dall’Europarlamento affinché si possa parlare a tutti gli effetti di direttiva. In secondo luogo, una volta che la direttiva verrà resa efficace, l’Italia dovrà recepirla. E recepire le direttive è, per l’Italia, un compito tradizionalmente oneroso e lungo…
Entusiasta Boselli, relatore della proposta, secondo cui “l’Europarlamento è riuscito a trovare un equilibrio fra le necessità della comunità creativa e i diritti dei consumatori. Non Napster – ha anche detto Boselli – ma solo l’uso non autorizzato di file musicali sarà da considerarsi illegale, in linea con la decisione di appello sul caso Napster”. Lo stesso Boselli, proprio parlando del caso, aveva avvertito ieri: “Non sarà più possibile considerare copie private le riproduzioni scambiate, per esempio, attraverso Napster”.
-
Il problema è la fiducia
Non credo che wind sia in grado di offrire servizi concorrenziali... nemmeno lei sa cosa fare da grande...Dall'altra parte non è che sia meglio, per carità, ma quando comincia la vera concorrenza? Il ministro dice oggi, io dico forse tra un anno o due...Siamo tutti vittime Telecom, Wind e altre comprese.Che vitaccia!CiuXAnonimoRe: Il problema è la fiducia (TV)
Quando in tv dicono che c'e' carenza , e molta, di persone qualificate nel ramo informatico, c'e' davvero !!!Io dico che manca proprio personale qualificato nelle nuove tecnologie, e' come per il sw con l'hw, la tecnologia corre piu' veloce dei 'corsi' ai quali vengono (SE vengono) sottoposti i 'tecnici' telecom ecc...- Scritto da: Chicco> Non credo che wind sia in grado di offrire> servizi concorrenziali... nemmeno lei sa> cosa fare da grande...> > Dall'altra parte non è che sia meglio, per> carità, ma quando comincia la vera> concorrenza? Il ministro dice oggi, io dico> forse tra un anno o due...> > Siamo tutti vittime Telecom, Wind e altre> comprese.> Che vitaccia!> CiuXAnonimoFinalmente!!!!!!!!!!!!
Mbhè credo proprio che l'incubo sia finito. Speriamo che la concorrenza ci liberi anche dalla schiavitù del canone.AnonimoRe: Finalmente!!!!!!!!!!!!
se tolgono il canone scommetto che ci bastoneranno su altre cose, alla fine siamo sempre noi ad essere "spremuti" ...- Scritto da: Robin Ud> Mbhè credo proprio che l'incubo sia finito.> Speriamo che la concorrenza ci liberi anche> dalla schiavitù del canone.AnonimoRe: Finalmente!!!!!!!!!!!!
Sicuro, anzi garantito...Sarà una lotta scoprire le magagne dei nuovi contratti di wind e degli altri operatori...Spero che su queste pagine ne escano delle belle!Secondo: in Italia la concorrenza ancora non c'è, forse tra uno due anni, ma oggi no. Oggi comanda Telecom che impone tutto quello che gli pare meno quello che le vieta il governo perché qualcuno è riuscito a far sentire le urla mentre lo calpestavano a suon di "concorrenza"!!!Per gli altri: amen.Grazie Dott. Colaninno, non sarà un missionario ma partecipare ad una mungitura è pur sempre un FURXX (le ho messe io le x...!)Perché non posso essere la mia compagnia telefonica di me stesso???? Dov'è il libero mercato??? Ciao- Scritto da: disperato '72> se tolgono il canone scommetto che ci> bastoneranno su altre cose, alla fine siamo> sempre noi ad essere "spremuti" ...> > - Scritto da: Robin Ud> > Mbhè credo proprio che l'incubo sia> finito.> > Speriamo che la concorrenza ci liberi> anche> > dalla schiavitù del canone.AnonimoRe: Finalmente!!!!!!!!!!!!
Io entro Settembre passerò a FastWeb....Addio Telecom! Non mi tangerà più! Non la subirò più nemmeno indirettamente con i costi di affitto che farà pagare agli altri operatori!AnonimoCiao Colannino!
Personalmente non urlerei al miracolo, nulla vieta che anche Wind possa chiedere un canone, seppur minimo, anzi penso proprio che lo farà...Ma sicuramente la situazione sta migliorando e io GODO al pensiero delle centinaia di migliaia di telefonate di disdetta che arriveranno alla Telecom nei prossimi mesi!AnonimoRe: Ciao Colannino!
- Scritto da: TAD> Personalmente non urlerei al miracolo, nulla> vieta che anche Wind possa chiedere un> canone, seppur minimo, anzi penso proprio> che lo farà...> > Ma sicuramente la situazione sta migliorando> e io GODO al pensiero delle centinaia di> migliaia di telefonate di disdetta che> arriveranno alla Telecom nei prossimi mesi!anch'io sto godendo ahhhhhh come godoAnonimoRe: Ciao Colannino!
- Scritto da: TAD> Personalmente non urlerei al miracolo, nulla> vieta che anche Wind possa chiedere un> canone, seppur minimo, anzi penso proprio> che lo farà...> > Ma sicuramente la situazione sta migliorando> e io GODO al pensiero delle centinaia di> migliaia di telefonate di disdetta che> arriveranno alla Telecom nei prossimi mesi!......Seeeee Migliaia....ma dove si va con 500 centrali abilitate? Se solo Firenze ha + di 200 centrali....!!!Senza considerare che Wind ha dimostrato grande incapacita' a gestire qualsiasi cosa sia una linea telefonica....Poveri noi...Anonimocolannino addio
finalmente non utilizzerò più la rete di quel buffone senza coscenza!!!AnonimoSperiamo che wind non faccia pagare il canone...
piuttosto che alzi il prezzo delle telefonate.Mio nonno fa 1 telefonata al mese e paga 37.000 di canone alla telecom, e 1000 lire di telefonate. raddoppiassere anche il prezzo delle telefonate a lui converrebbe ugualmente. Speriamo comunque che:-elimino lo scatto alla risposta-aumentino il prezzo degli solo leggermente-la tariffazione sia a secondiultimo ma non mmeno importante:-che la telecom cambi settore e si dia al giardinaggioAnonimoRe: Speriamo che wind non faccia pagare il canone...
> Mio nonno fa 1 telefonata al mese e paga> 37.000 di canone alla telecom, e 1000 lire> di telefonate.E secondo te, Wind, prenderà tuo nonno come cliente?Mah! Beata ingenuità!AnonimoPoveri Voi !!!!!!!!!!!!
Poveri Voi che,dopo tutto quello che avetesentito e letto su Wind,vi fidate ancora!Andate prima a leggervi il sito delle milleproteste contro Wind e dopo,se decidete perl'autolesionismo,non vi lamentate!!!!!!Meditate gente,meditate!Cari saluti AntonioAnonimoRe: Poveri Voi !!!!!!!!!!!!
Provate a utilizzare Internet Light se riuscite a prendere la linea.ByeAnonimoRe: Poveri Voi !!!!!!!!!!!!
Beh, sinceramente saranno 6 mesi che quotidianamente utilizzo Internet Light senza il minimo problema di connessione utilizzando il Pop di Milano.Un saluto - Scritto da: Paolo> Provate a utilizzare Internet Light se> riuscite a prendere la linea.> > ByeAnonimoRe: Poveri Voi !!!!!!!!!!!!
Sono cliente Wind da 2 anni ormai e sono pienamente soddisfatto del servizio, fai te... se sarà il caso (e credo di sì) abbandonerò senza remora Telecom, x Wind o Lombardiacom che sia...- Scritto da: Antonio Morano> Poveri Voi che,dopo tutto quello che avete> sentito e letto su Wind,vi fidate ancora!> Andate prima a leggervi il sito delle mille> proteste contro Wind e dopo,se decidete per> l'autolesionismo,non vi lamentate!!!!!!> Meditate gente,meditate!> Cari saluti> AntonioAnonimoWind? No grazie...
Ok...finalmente qualcosa si muove... solo che Wind , con tutti i casini che ha fatto..... mah!Mettiamola cosi:1) 500 centraline sono una cacca di mosca...2) Disdico ora Telecom, mi tolgono subito la borchia ISDN.....quanto devo aspettare per una borchia nuova con Wind?3) E l' assistenza?...Telecom qualcosa faceva....Wind se si comporta come l'assistenza che offre al telefono...HO UN pò di dubbi...AnonimoRe: Wind? No grazie...
- Scritto da: Nick> HO UN pò di dubbi...In un mercato libero è normale avere dei dubbi; invece col monopolio ...Abbiamo dei dubbi quando scegliamo un' auto, un televisore o una vacanza, da oggi avremo dei dubbi anche nello scegliere la compagnia telefonica.AnonimoNessuno regala niente
Ovviamente sarebbe bello ma probabilmente wind non fara' pagare il canone a chi magari garantira' un certo volume di traffico (chi la pagherebbe la manutenzione?).AnonimoRe: Nessuno regala niente
è anche giusto che chi usa molto il telefono non debba pagare il canone!Il problema non è il canone, il problema sono le tariffe salate che pretendono gli operatori, specialmente alle aziende che a loro volta lo ricaricano sui loro prodotti.- Scritto da: Franz> Ovviamente sarebbe bello ma probabilmente> wind non fara' pagare il canone a chi magari> garantira' un certo volume di traffico (chi> la pagherebbe la manutenzione?).AnonimoNon vi entusiasmate troppo!
Siamo ancora al medio evo.Sono 2 anni che deve avvenire questa liberalizzazione, ora solo wind con 500 centrali, e chi non appartiene a quelle centrali?Naturalmente dovrà aspettare 9 mesi 9 = 18 dopo le elezioni + 9 + 9 + 9 e si ritornerà di nuovo alle elezioni.Non vi entusiasmate troppo, in italia se volete telefonare dovrete sempre avere a che fare con Telecom monopolista, chissà, forse i nostri figli tra una ventina di anni potranno scegliere.AnonimoWIND peggio delle vecchia Telecom!!!!
Se c'è un operatore da evitare è Wind! Con lacquisizione di Infostrada l'Enel sta ricreando il carrozze di Telecom; ma come il governo vende Telecom e poi, indirettamente rientra nelle TLC con questo mega gruppo?! Tatò e Testa giocano con i telefonini e noi, poveri tartassati, paghiamo l'energia elettrica al prezzo + alto d'Europa! Certo che si! Devono pure coprire i BUCHI enormi di Wind!!!!AnonimoAncora un anno...Forse...
Certo certo, la concorrenza è iniziata! peccato che i primi abbonamenti relmente liberi da Telecom non saranno possibili (per questioni tecniche...)prima di Giugno-Luglio. A quel punto partiranno le sperimentazioni che saranno limitati a pochi utenti (prenotati) nelle sole aree urbane di Roma,Milano,Firenze e Torino, poi nei mesi successivi (che sicuramente diventeranno anni...) il servizio verrà progressivamente esteso a tutte le provincie. Insomma io che abito ad una manciata di KM dall'area urbana di Roma non solo non ho l'ADSL, ma anche per liberarmi da Telecom dovrò aspettare almeno metà 2002, invec chi abito a Milano può fare utto quello che vuole, compresi gli abbonamenti ai servizi su cavo ottico.AnonimoDopo l'affare flat isdn...
..non ho piu' molta fiducia. E se mi arrivasse un giorno una bella raccomandata che mi dice che non vogliono piu' gestire il mio ultimo miglio che faccio?Qwe TimeAnonimoRe: Dopo l'affare flat isdn...
> ..non ho piu' molta fiducia. E se mi> arrivasse un giorno una bella raccomandata> che mi dice che non vogliono piu' gestire il> mio ultimo miglio che faccio?Sottoscrivo e approvo. Per quanto non abbia fiducia estrema neanche per le altre compagnie, mai e poi mai mi ri-fiderei di wind.E CHE QUEGLI STR.... LO SAPPIANO!!!AnonimoRe: Dopo l'affare flat isdn...
SOTTOSCRIVO ANCH'IO! Sono veramente dei cialtroni. Mi hanno fregato 675.000 lire e in tutta risposta, nonostante abbiano palesemente violato il contratto, mi hanno detto che "generalmente non effettuano i rimborsi".Cosa stilano i contratti a fare non lo so......senza contare della splendida trovata della Flat ISDN (faccio parte degli inc....ti anch'io).Piuttosto che fidarmi di questi disonesti continuo a restare con la maledetta Telecom.- Scritto da: morriz> > ..non ho piu' molta fiducia. E se mi> > arrivasse un giorno una bella raccomandata> > che mi dice che non vogliono piu' gestire> il> > mio ultimo miglio che faccio?> > Sottoscrivo e approvo. Per quanto non abbia> fiducia estrema neanche per le altre> compagnie, mai e poi mai mi ri-fiderei di> wind.> > E CHE QUEGLI STR.... LO SAPPIANO!!!Anonimoma come mai nei commenti "censurati"...
Ma come mai i commenti "censurati" (=quelli con la x rossa) si possono leggere ma non si puo' rispondere???Ho notato che non compare il link x rispondere...Magari uno in quei commenti aveva anche scritto qualcosa di intelligente, se io volessi rispondere non potrei, e se inizio un nuovo thread mi viene censurato anke quello xke' cito un msg "censurato"...MAH!!Anonimowind .... boh?!
vorrei finalmente passare a wind ed abbandonare telecom ma ho molti dubbi:1)ho sentito dire che wind manda le bollette dopo molto tempo dall'attivazione (fino a quasi un anno), è vero... ?2) ad alcuni utenti hanno attivato servizi(a pagamento) non richiesti facendo pagare anche per la disdetta di tali servizi...3) e con l'isdn? wind inizierà ad avere una politica diversa o continuerà ad considerare buoni utenti solo quelli in analogico..mi sembra paradossale disdire telecom, passare a wind ..e per una flat abbonarmi ad infostrada!:-(AnonimoAnche voi siete stati truffati da Wind come me?
Del resto, chi ha avuto a che fare con Wind, ha potuto sicuramente notare come sia un altro di quegli apparati stataleggianti, dove il cliente è solo un rompic....i privo di diritti.Ho inviato fax di protesta xchè per colpa loro (mi hanno lasciato 15gg senza 1088 dichiaratamente x un loro errore) ho usato una la FlatRate InternetNoStop con operatore Telecom [senza saperlo, ovviamente, perchè mica si sono degnati di avvisarmi che mi toglievano il 1088, Win98 toglie da solo l'identificativo di località se non è valido!]. Per 15gg., fate pure i conti, ma fa oltre mezzo milione. E quando gli ho detto che innanzitutto non avrei pagato le loro fatture, mi hanno risposto che se non pago le fatture non ho nemmeno il diritto che il mio caso venga esaminato (!!!). Insomma, dovrei ancora dargli dei soldi x scoprire che poi loro non ripagheranno a me i danni causati!AnonimoSul canone: Italiani senza memoria ??
Ho letto che qualcuno si illude che Wind & C. non faranno pagare il canone.Ma come sarebbe possibile, visto che per ogni linea analogica che AFFITTANO da Telecom Italia devono versare all'"EX" monopolista circa 22 mila lire al mese ??Se non ricordo male proprio su queste pagine alcune settimane fa lessi un articolo che parlava delle cifre dell'affitto delle linee che Telecom aveva proposti ai suoi "concorrenti" e che l'Autorita' per le TLC aveva, in alcuni casi anche clamorosamente, ridotto.Chiedo lumi.AnonimoRe: Sul canone: Italiani senza memoria ??
Non vorrei sbagliare ma Wind per il momento farà pagare un tot al mese (100k circa) che permette di fare chiamate urbane ed interurbane a piacimento.Quindi non c'è più un canone fisso + la bolletta variabile (a seconda di quante telefonate fai).Chi ne sa di più intervenga.mARCOs- Scritto da: Mauro C.> Ho letto che qualcuno si illude che Wind &> C. non faranno pagare il canone.> > Ma come sarebbe possibile, visto che per> ogni linea analogica che AFFITTANO da> Telecom Italia devono versare all'"EX"> monopolista circa 22 mila lire al mese ??> > Se non ricordo male proprio su queste pagine> alcune settimane fa lessi un articolo che> parlava delle cifre dell'affitto delle linee> che Telecom aveva proposti ai suoi> "concorrenti" e che l'Autorita' per le TLC> aveva, in alcuni casi anche clamorosamente,> ridotto.> > Chiedo lumi.>AnonimoRe: Sul canone: Italiani senza memoria ??
- Scritto da: mARCOs> Non vorrei sbagliare ma Wind per il momento> farà pagare un tot al mese (100k circa) che> permette di fare chiamate urbane ed> interurbane a piacimento.> Quindi non c'è più un canone fisso + la> bolletta variabile (a seconda di quante> telefonate fai).> Chi ne sa di più intervenga.> > mARCOsInfatti, cosi' pare che sia. In pratica e' una cifra di 105K ivate a forfait. Per molti ma non per tutti visto che parecchia gente ci verrebbe sicuramente a smenare con i vari piani telefonici che ci sono in giro e con un uso non intensivo del fisso. Consigliato per persone del tipo << mi ami, ma quanto mi ami?> >ByeAnonimoCose da Italietta ??
Ho appena letto su http://www.lastampa.it/ansa/ansa.html******************************************15-FEB-01 17:05 WIND:PRIMI ABBONATI SENZA TELECOM; Pompei, non cade ancora monopolio ROMA-Sono tre, due a Roma e uno a Milano, i primi clienti telefonici italiani ad aver reciso oggi il cordone ombelicale con Telecom. Avranno nelle loro case un abbonamento fisso direttamente con Wind, grazie alla caduta del monopolio di Telecom sull'ultimo miglio che lega la centralina all'utente. Un passo "importante e qualificante", dice l'amministratore delegato di Wind Pompei, ma "il percorso della liberalizzazione ha ancora altri passi da compiere"(ANSA) ******************************************Ma non era gia' dalla fine del 200 che il mitico tipo di Milano stava provando la "rivoluzione delle TLC senza Telecom" ?Lo avevano anche intervistato, se non ricordo male, anche se mi sembra di ricordare che la prova la stava facendo con Infostrada e non con Wind.E' l'inizio dell'Altzeimer per me, oppure e' la solita storia degna della peggior Italietta ?AnonimoAttenzione : Se scegliete Wind.....
Se scegliete Wind e vi dissattivate da Telecom è vero che non pagate più il canone ma siete costretti ad utilizzare solo ed esclusivamente Wind: tutti gli altri operatori diventano inutilizzabili!!!!!!Strano che questa notizia non sia stata diffusa.....AnonimoRe: Attenzione : Se scegliete Wind.....
visto che con loro non si può fare la flat isdn in pratica, visto che non puoi chiamare 1055, non la puoi fare con altri tipo infostrada???:-(- Scritto da: Cly> Se scegliete Wind e vi dissattivate da> Telecom è vero che non pagate più il canone> ma siete costretti ad utilizzare solo ed> esclusivamente Wind: tutti gli altri> operatori diventano inutilizzabili!!!!!!> > Strano che questa notizia non sia stata> diffusa.....AnonimoCorto circuito ??
- Scritto da: Cly> Se scegliete Wind e vi dissattivate da> Telecom è vero che non pagate più il canone> ma siete costretti ad utilizzare solo ed> esclusivamente Wind: tutti gli altri> operatori diventano inutilizzabili!!!!!!Un po' come il famigeratissimo canone a basso traffico della Telecom, insomma :-(Ma se poi Wind si accorge di "aver sbagliato i calcoli (sarebbe la prima volta?????) e aumenta le tariffe oppure il fisso a forfait ??QUANTO TEMPO DURA IL CONTRATTO IN ESCLUSIVA CON LORO ???Si puo' disdire in qualsiasi momento ?E soprattutto: ma a quelle prime 200 centraline quanti abbonati potranno essere allacciati ???> Strano che questa notizia non sia stata> diffusa.....Si, e' davvero strano: non la avevo ancora ne' letta ne' sentita: ma ad onor del vero me l'aspettavo :-((AnonimoChe vuol dire secondo voi ?
Su http://www.wind.it/stampa_253_ita.htm verso la meta' della pagina c'e' scritto questo:****************************************Per la prima fase, l?offerta, è indirizzata soltanto verso i clienti con linee analogiche; successivamente sarà possibile allacciare linee ISDN e ADSL, attualmente disponibili mediante altre offerte di Wind. ****************************************Attualmente Wind offre ADSL e soprattutto ISDN ai clienti residenziali ??Ma all'inizio di Gennaio non erano stati buttati fuori tutti i flattari ISDN ??Alla Wind hanno battuto la testa prendendo la rincorsa prima di scrivere questo articolo ??AnonimoE' Wind la società più seria....
Vi ricordate della flat isdn o no? Una società che ha fottuto una volta i suoi utenti può farlo benissimo una seconda... Chi vivrà....AnonimoE come al solito...
Chi ha una borchia ISDN se lo prende in quel posto....Come con Internet no stop, per noi anche l'era dell'umbundlig è rimandata...:(LuViAnonimoWind e TeleKom insieme? stesso DNA
La pasta di Wind si è vista nell'affare della Flat tagliata agli utenti ISDN.Io la Wind la ho provata e ho visto solo un manipolo di ragazzini allo sbaraglio.Aspettiamo altri concorrenti, poi magari le offerte si faranno + serie.Graziano. (Venerabbile®)AnonimoTadaaaaan... Primo inghippo.
105 mila al mese e puoi fare tutte le telefonate che vuoi.Che bello: tutte le telefonate che vuoi uguale flat."20 ore di collegamento ad internet"Ah.. BRAVI!Voto 0 per la solita stupidata.Voto -1 per la brutta copia di teleconomyAnonimoRe: Tadaaaaan... Primo inghippo.
Veramente sono 90 al mese, e non 105.... ma sai leggere almeno?- Scritto da: fregato (di nuovo)> > > > 105 mila al mese e puoi fare tutte le> telefonate che vuoi.> Che bello: tutte le telefonate che vuoi> uguale flat.> "20 ore di collegamento ad internet"> Ah.. BRAVI!> Voto 0 per la solita stupidata.> Voto -1 per la brutta copia di teleconomy> >AnonimoRe: Tadaaaaan... Primo inghippo.
- Scritto da: ZioPaperone> Veramente sono 90 al mese, e non 105.... ma> sai leggere almeno?Hey, troglodita.. prima di offendere leggi cosa c'e' scritto sul sito wind:-------------------L?offerta LineaWind, [...]Con sole 105 mila lire al mese, si potranno effettuare in maniera illimitata telefonate urbane e interurbane, si avranno a disposizione 20 ore di collegamento Internet, [...]Anonimose volete risparmiare fate come me ...
ricominciate a scrivere lettere, 1200 lire e passa la paura, scordatevi il telefono!AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 14 02 2001
Ti potrebbe interessare