C’è chi aveva ricordato il famoso indice dei libri proibiti, dopo lo scontro tra i vertici di PayPal e quelli di Smashwords, editore statunitense specializzato nella distribuzione di libri in formato elettronico. La piattaforma di pagamento è ora tornata sui suoi passi, annunciando una significativa revisione delle policy relative alle varie tipologie di contenuti autorizzati .
“Prima di tutto, focalizzeremo le nostre policy solo sugli ebook che contengono immagini potenzialmente illegali – hanno spiegato i responsabili di PayPal in un post apparso sul blog ufficiale – e non sui libri elettronici che si limitano al solo testo”. Seguendo le attuali leggi statunitensi, PayPal continuerà a non autorizzare lo sfruttamento dei suoi canali per la vendita di materiale a sfondo pedopornografico .
O comunque tutti quei libri che contengono testo o immagini oscene di stupri, incesti e bestialità. “In aggiunta, le nostre policy si concentreranno su singoli libri e non su intere categorie”, si puntualizza nel post di PayPal. In altre parole , la piattaforma non obbligherà i distributori a rimuovere intere collane di ebook . Soltanto quei testi in evidente violazione delle condizioni d’uso stabilite dalla società statunitense.
I vertici di Smashwords avevano cercato di trovare un accordo con PayPal per evitare la chiusura dell’account. La stessa piattaforma a stelle e strisce aveva avvertito l’editore: i libri osceni sono banditi dai canali di pagamento su segnalazione di istituti bancari e società di credito partner. Ma i vertici di Visa e Mastercard hanno sottolineato come la vendita di contenuti erotici legali non sia affatto bandita .
Soddisfazione da parte degli attivisti di Electronic Frontier Foundation (EFF): la tutela della libertà d’espressione passerebbe anche attraverso intermediari del web come PayPal. Resta però in piedi un dubbio: le nuove policy annunciate sono davvero frutto della volontà di proteggere la Costituzione? O un tentativo in extremis di recuperare un’immagine macchiata dalla diffusione planetaria del caso Smashwords?
Mauro Vecchio
-
Concordo
Google ha chiuso i labs, praticamente.Questa è una grave perdita per tutti.HermanHesse Quello TOSTO!Re: Concordo
però leggere una notizia cosìproprio 2 giorni fa, su slashdot, lessi una notizia in cui si accusava google di spendere non so quanti miliardi per "giocare" ad inventare :DcollioneRe: Concordo
Siamo su PI.Apple è sempre bella.Microsoft risorgerà.Android / Linux e parenti sono troppo difficili da capire, e soprattutto da spiegare. Quindi non vanno bene ;)HermanHesse Quello TOSTO!Re: Concordo
- Scritto da: HermanHesse Quello TOSTO!> Siamo su PI.> Apple è sempre bella.> Microsoft risorgerà.> Android / Linux e parenti sono troppo difficili> da capire, e soprattutto da spiegare. Quindi non> vanno bene> ;)Inoltre non ci sono piu' le mezze stagioni, si stava meglio quando si stava peggio e una volta qui era tutta campagna.panda rossaConcordo
Google ha chiuso i labs, praticamente.Questa è una grave perdita per tutti.HermanHesse Quello TOSTO!Google peggio di Microsoft
Non tanto per le pratiche commerciali scorrette, ma per il fatto che non potremo liberarcene facilmente. Google ha l'unico motore di ricerca decente, oltre un solido sistema di mappe.ruppoloRe: Google peggio di Microsoft
- Scritto da: ruppolo> Non tanto per le pratiche commerciali scorrette,> ma per il fatto che non potremo liberarcene> facilmente. Google ha l'unico motore di ricerca> decente, oltre un solido sistema di> mappe.Puoi sempre usare le tue app.Non oserai mica ammettere che le applicazioni per android, google based, sono anni luce avanti rispetto al tuo recinto dorato.panda rossaRe: Google peggio di Microsoft
Però Google alla fine potrebbe rivelarsi anch'esso un recinto dorato. Occhio.. . .Re: Google peggio di Microsoft
- Scritto da: . . .> Però Google alla fine potrebbe rivelarsi> anch'esso un recinto dorato.> Occhio.Guarda che c'e' gia' il recinto dorato di google: e' la parte esterna di quello di apple.panda rossaRe: Google peggio di Microsoft
- Scritto da: panda rossa> - Scritto da: ruppolo> > Non tanto per le pratiche commerciali> scorrette,> > ma per il fatto che non potremo liberarcene> > facilmente. Google ha l'unico motore di> ricerca> > decente, oltre un solido sistema di> > mappe.> > Puoi sempre usare le tue app.> Non oserai mica ammettere che le applicazioni per> android, google based, sono anni luce avanti> rispetto al tuo recinto> dorato.Cosa sono le applicazioni per Android??? Avanti? Ma se la gente manco ci naviga, con quei trabiccoli...ruppoloRe: Google peggio di Microsoft
> Cosa sono le applicazioni per Android??? Avanti?> Ma se la gente manco ci naviga, con quei> trabiccoli...Si si il Nexsus Prime e il Galaxy S2 dei trabiccoli.Evidentemente non li hai mai preso in mano ed usati.Sai non serve iTunes per attaccarli ad un computer.bollitoRe: Google peggio di Microsoft
- Scritto da: ruppolo> Cosa sono le applicazioni per Android??? Avanti?> Ma se la gente manco ci naviga, con quei> trabiccoli...a quanto pare la gente android non lo usa solo per telefonare..."Android supera Apple per quanto riguarda il download di app"http://www.telefonino.net/Apple/Notizie/n28482/Android-supera-Apple-per-download.html"Android supera iPhone per accessi giornalieri a Facebook"http://www.telefonino.net/Apple/Notizie/n28482/Android-supera-Apple-per-download.html"Il numero di accessi al web da dispositivi Android è cresciuto esponenzialmente"http://www.iphoneitalia.com/encoding-il-numero-di-accessi-al-web-da-dispositivi-android-e-cresciuto-esponenzialmente-330340.html"Android surclassa iOS per accessi al Web"(link entro un anno :D )Ormai il futuro di iOS (e quindi di Apple) è chiaro: cadaveri relegati al solito 5% di market share e usati da pochi fanboy dalla carta di credito facile ;)the_mRe: Google peggio di Microsoft
- Scritto da: ruppolo> - Scritto da: panda rossa> > - Scritto da: ruppolo> > > Non tanto per le pratiche commerciali> > scorrette,> > > ma per il fatto che non potremo liberarcene> > > facilmente. Google ha l'unico motore di> > ricerca> > > decente, oltre un solido sistema di> > > mappe.> > > > Puoi sempre usare le tue app.> > Non oserai mica ammettere che le applicazioni> per> > android, google based, sono anni luce avanti> > rispetto al tuo recinto> > dorato.> > Cosa sono le applicazioni per Android??? Avanti?> Ma se la gente manco ci naviga, con quei> trabiccoli...Pensa un po' cosa sono quelle per iOS. La navigazione è quantomeno frustrante, sto usando questo iPad, ormai, solo in bagno. Il XXXXX, dove sono in questo momento, è l'unico posto dove sembra avere un senso al suo utilizzo. Per il resto, faccio meglio tutto col Nexus S.iFartRe: Google peggio di Microsoft
- Scritto da: panda rossa> - Scritto da: ruppolo> > Non tanto per le pratiche commerciali> scorrette,> > ma per il fatto che non potremo liberarcene> > facilmente. Google ha l'unico motore di> ricerca> > decente, oltre un solido sistema di> > mappe.> > Puoi sempre usare le tue app.> Non oserai mica ammettere che le applicazioni per> android, google based, sono anni luce avanti> rispetto al tuo recinto dorato.stai un po' scadendo come trollrumorinoRe: Google peggio di Microsoft
- Scritto da: ruppolo> Non tanto per le pratiche commerciali scorrette,> ma per il fatto che non potremo liberarcene> facilmente.Non sei capace di cambiare il motore di ricerca predefinito sul tuo browser?> Google ha l'unico motore di ricerca> decenteSe sono stati gli unici capaci di farlo non è certo una colpa, semmai è un merito.Non hanno in nessun modo impedito agli altri di provare a realizzare un motore di ricerca analogo. E, a differenza di quanto ha fatto apple con gli smartphone, google non ha mai fatto causa a nessuno per aver cercato di fargli concorrenza.>, oltre un solido sistema di> mappe.L'unica funzione insostituibile delle mappe di google è StreetView (bing sta cercando di fare una cosa analoga, ma è molto indietro ... del resto, bing è più avanti per quanto rriguarda le foto bird's eye a 45°)Esistono diversi concorrenti validi: oltre a bing, e a openstreetmaps, ci sono le mappe di yahoo, di viamichelin, di nokia... tutte consultabili online.uno qualsiasiRe: Google peggio di Microsoft
No, dici così solo perchè la gente compra Android e non iPhone e perchè iPad seguirà la stessa fine.Volente o nolente.Vedrai, con Nortel qualcosa riuscirete a combinare, care le mie Mele Patent Troll ;)HermanHesse Quello TOSTO!Re: Google peggio di Microsoft
- Scritto da: HermanHesse Quello TOSTO!> No, dici così solo perchè la gente compra Android> e non iPhonenon compra android perché è megliocompra Android perché il mancato aggiornamento del sistema da parte dei produttori li costringe a cambiare telefono ogni annocompra Android perché ormai te lo rifilano anche sui carcassoni da 100 euro, fa niente se è ancora la versione 2.x, tanto è usato solo per telefonarePS: smartphone a parte, iOS vende tanto quanto Android... basta che fai due conti e te ne accorgirumorinoRe: Google peggio di Microsoft
- Scritto da: ruppolo> Non tanto per le pratiche commerciali scorrette,> ma per il fatto che non potremo liberarcene> facilmente. Google ha l'unico motore di ricerca> decente, oltre un solido sistema di> mappe.Ohè, Ruppolo, o sei succube di un'azienda, o sei succube di quell'altra! Non esiste un'organizzazione no-profit a livello di Google, Microsoft o Apple in grado di offrire quello che offrono loro! Attendo con fiducia il motore di ricerca ed il social network di Apple! ;)Mela avvelenataRe: Google peggio di Microsoft
- Scritto da: ruppolo> Non tanto per le pratiche commerciali scorrette,> ma per il fatto che non potremo liberarcene> facilmente. Google ha l'unico motore di ricerca> decente, oltre un solido sistema di> mappe.aspe', mi sembra di capire che stanno diventando a pagamento, tant'è vero che Foursquare, Apple ed altri stanno passando ad OpenStreetMap. O sbaglio?non fumo non bevo e non dico parolacceSeeks Search
Se almeno per il search volete evitare google provate questo:https://www.seeks-project.info/search.php/websearch-hpnon tiene traccia delle ricerche e volendo si può installare anche in localedoc allegato velenosoRe: Seeks Search
- Scritto da: doc allegato velenoso> Se almeno per il search volete evitare google> provate> questo:> https://www.seeks-project.info/search.php/websearc> > non tiene traccia delle ricerche e volendo si può> installare anche in> locale"Il certificato di sicurezza del sito non è affidabile!"Cominciamo bene, cominciamo...Mela avvelenataRe: Seeks Search
C'è il certificato perchè, pensando di far bene, ho linkato la pagina in https invece che in http.Puoi accedere anche in http ma la connessione non sarà criptata.A te la scelta.doc allegato velenosoRe: Seeks Search
Forse era meglio linkare queste altre pagine che quel certificato autofirmato non e' che incoraggi molto.Cmq grazie per la segnalazione, gli daro' un'occhiata con calma.http://www.seeks-project.info/site/http://seeks-project.info/wiki/index.php/List_of_Web_Seeks_nodeshttp://www.seeks-project.info/search.php/websearch-hpunoRe: Seeks Search
Hai ragione.Ho dato per scontato che chiunque tenga alla propria privacy e sicurezza avrebbe cercato info sul sito principale prima di usarlo.Evidentemente non sono tutti così svegli come mi piacerebbe credere :DComunque, a me, il progetto sembra interessante e i risultati delle ricerche mi soddisfano.Se poi uno per pigrizia o altro preferisce buttarsi a peso morto nelle braccia di Google o qualsiasi altro servizio centralizzato e commerciale sono solo fatti suoi.Auguri per il futuro.doc allegato velenosoSicuramente guarda al profitto ma...
Che piaccia o no Google è un'azienda e vuole e deve guardare al profitto così come fanno tutti ma questa delusione sugli obiettivi di BigG da parte di questo "povero" super impiegato mi puzza e non poco...lasci BigG perché non innova più e guarda solo ai soldi E TORNI A MICROSOFT?!?!?!Sono l'unico a cui pare una scelta quantomeno dubbia?MettiuzRe: Sicuramente guarda al profitto ma...
- Scritto da: Mettiuz> Che piaccia o no Google è un'azienda e vuole e> deve guardare al profitto così come fanno tutti> ma questa delusione sugli obiettivi di BigG da> parte di questo "povero" super impiegato mi puzza> e non poco...lasci BigG perché non innova più e> guarda solo ai soldi E TORNI A> MICROSOFT?!?!?!> Sono l'unico a cui pare una scelta quantomeno> dubbia?Per me l'hanno cacciato. E torna da mamma che si accontenta degli incapaci.MacGeekRe: Sicuramente guarda al profitto ma...
- Scritto da: MacGeek> - Scritto da: Mettiuz> > Che piaccia o no Google è un'azienda e vuole> e> > deve guardare al profitto così come fanno> tutti> > ma questa delusione sugli obiettivi di BigG> da> > parte di questo "povero" super impiegato mi> puzza> > e non poco...lasci BigG perché non innova> più> e> > guarda solo ai soldi E TORNI A> > MICROSOFT?!?!?!> > Sono l'unico a cui pare una scelta quantomeno> > dubbia?> > Per me l'hanno cacciato. E torna da mamma che si> accontenta degli> incapaci.ma infatti, dai, e' un classico!unLettoreRe: Sicuramente guarda al profitto ma...
lasci BigG perché non innova più e> guarda solo ai soldi E TORNI A> MICROSOFT?!?!?!> Sono l'unico a cui pare una scelta quantomeno> dubbia?nono e' la PRIMA cosa che ho pensato anch'io... pero' il fatto che ammazzare google labs e altre cosine sia fastidioso (io l'ho percepita come tale) ci sta eccome. Certo magari anche google ha diverse rogne in questi ultimissimi anni (avvocati, governi, fakebook, crisi economica ..) e ha deciso azioni piu aggressivo-conservative, invece che quelle 'sperimentali' ...bubbaRe: Sicuramente guarda al profitto ma...
- Scritto da: Mettiuz> Che piaccia o no Google è un'azienda e vuole e> deve guardare al profitto così come fanno tutti> ma questa delusione sugli obiettivi di BigG da> parte di questo "povero" super impiegato mi puzza> e non poco...lasci BigG perché non innova più e> guarda solo ai soldi E TORNI A> MICROSOFT?!?!?!> Sono l'unico a cui pare una scelta quantomeno> dubbia?Guarda al mondo dei device portabili: Smartphone e Tablet.Google copia le interfacce mettendo suoi uomini nei consigli di amministrazione delle aziende da cui preleva informazioni, Microsoft si è creata in casa una sua interfaccia che piaccia o non piaccia è diversa da quella di iOS e Android.Se noti, a chi piace iOS, piace anche WindowsPhone, non perché siano uguali, ma perché hanno in parte la stessa filosofia.PaviRe: Sicuramente guarda al profitto ma...
Ok, per telefoni e tablet ha cambiato interfaccia...poi? A questo si è limitata l'innovazione di MS degli ultimi 10 anni.Per quanto riguarda il copiare interfacce mi pare eccessivo...sia android che iOS hanno un'interfaccia a icone che esiste già da molto prima degli smartphones, quella di android è composta da 5 home personalizzabili anche con widget, quella di iphone è una carrellata di icone da ordinare e raggruppare: a parte il fatto che ci siano delle icone cosa c'è di uguale nelle due UI? La barra delle notifiche?MettiuzRe: Sicuramente guarda al profitto ma...
- Scritto da: Mettiuz> Ok, per telefoni e tablet ha cambiato> interfaccia...poi? A questo si è limitata> l'innovazione di MS degli ultimi 10> anni.Evidentemente sei un po' a digiuno di informatica.Inutile farti un elenco di cosa sia cambiato dal 2002 ad oggi in termini di interfacce. Se poi lo ritieni cosa inutile, beh probabilmente sei fra quelli che ancora oggi ritengono inutile le tv a colori, le interfacce grafiche e così via.> Per quanto riguarda il copiare interfacce mi pare> eccessivo...sia android che iOS hanno> un'interfaccia a icone che esiste già da molto> prima degli smartphones, quella di android è> composta da 5 home personalizzabili anche con> widget, quella di iphone è una carrellata di> icone da ordinare e raggruppare: a parte il fatto> che ci siano delle icone cosa c'è di uguale nelle> due UI?Il modo di interagire in primis.Esempio nello zoom.JazzQuesta festa è insoddisfacente...
<i> Google è come il ricco ragazzo che, scoperto di non essere stato invitato alla festa, ha fatto una festa tutta sua per rappresaglia </i> mi viene in mente una canzone degli Elio. :Dil solito bene informatoRe: Questa festa è insoddisfacente...
forza paaanino!bertucciaStoria già vista..
Un'azienda nata dal nulla fa soldi a palate con l'innovazione e nuove tattiche di marketing e, una volta che ha raggiunto l'apice e un enorme bacino di utenza, alla fine si siede e cerca di sfruttare questo bacino il più possibile...Mi ricorda molti altri casi...Google, goditi questi momenti, perchè da adesso in poi c'è la fase di discesa, se sarà rapida o lenta, questo dipende solo da voi.AndreabontRe: Storia già vista..
- Scritto da: Andreabont> Un'azienda nata dal nulla fa soldi a palate con> l'innovazione e nuove tattiche di marketing e,> una volta che ha raggiunto l'apice e un enorme> bacino di utenza, alla fine si siede e cerca di> sfruttare questo bacino il più> possibile...> > Mi ricorda molti altri casi...> > Google, goditi questi momenti, perchè da adesso> in poi c'è la fase di discesa, se sarà rapida o> lenta, questo dipende solo da> voi.Magari un paio di (centinaia di) anni, non di più...Mela avvelenataRe: Storia già vista..
- Scritto da: Andreabont> Google, goditi questi momenti, perchè da adesso> in poi c'è la fase di discesa, se sarà rapida o> lenta, questo dipende solo da> voi.Grazie, avevamo bisogno di una spinta da parte tua.GoogleRe: Storia già vista..
Prego :-)AndreabontTanti saluti al "don't be evil"
Google ha perso la sua "purezza" quando si è quotata in borsa.Prima i proprietari erano 2 ragazzi che, per quanto potessero cercare il profitto, avevano deciso che guadagnare oltre un certo limite era insensato, e che l'importare era mantenere come bussola il detto dell'azienda: "don't be evil".Una volta che arriva l'azionariato finisce tutta la parte romantica della faccenda. Gli azionisti se ne fregano del fatto che Google sia buona o cattiva, cercano solo il profitto, e soprattutto vogliono un profitto nel breve periodo.Gli investimenti a lungo termine vanno bene solo se sono infinitesimali rispetto al fatturato, ed il fatturato deve essere alto, e continuare a crescere, altrimenti gli azionisti si arrabbiano.Quando vai in borsa smetti di essere il proprietario della tua azienda. La dimostrazione? Chiedete a Jerry Yang come mai se n'è andato via da Yahoo, una azienda che lui stesso aveva fondato.Aveva sbagliato a non vendere a Microsoft quando le azioni valevano tanto? Certo, dal punto di vista degli azionisti è così, ma Yang si era illuso di poter decidere di non avere niente a che fare con Microsoft anche se l'avessero ricoperto d'oro, e così alla fine si è preso un calcio nel sedere dagli azionisti.Anche Larry Page e Sergey Brin ora devono stare attenti al giudizio degli azionisti. E così, anche Google si è incamminata sulla via del "be evil".Peccato.WebberRe: Tanti saluti al "don't be evil"
mi piacerebbe affiggere quello che hai scritto davanti alla sede dell'Ecofin a Bruxellesmagari quei burocrati fallimentari che stanno facendo fallire l'UE capirebbero cosa fare realmenteil problema è il capitalismo, è basato sulla malagnità dell'uomopuò mai un sistema del genere funzionare nel lungo periodo? è insito nel suo dna il takeover da parte di ricchi che diventano sempre più ricchi e finiscono per controllare tutto, compresi i politici e lo Statol'azionariato ha distrutto sistematicamente tutte le aziende in cui è entrato e questo solo perchè vogliono soldi, soldi e soldivogliono un +vatte_la_pesca% ogni santo trimestre e non gli frega un tubo se, per ottenerlo, deve vendere organi di bambini rapiti per stradasono poche le aziende, il cui management prende a calci negli zebedei gli azionisti e mantiene la propria mission ( ad esempio ibm )collioneRe: Tanti saluti al "don't be evil"
Quoto ed aggiungo."Capitalism is the extraordinary belief that the nastiest of men, for the nastiest of reasons, will somehow work for the benefit of us all."Economist John Maynard Keynesdoc allegato velenosoRe: Tanti saluti al "don't be evil"
- Scritto da: Webber> Google ha perso la sua "purezza" quando si è> quotata in borsa.Purezza?Rispetto a cosa?> Prima i proprietari erano 2 ragazzi che, per> quanto potessero cercare il profitto, avevano> deciso che guadagnare oltre un certo limite era> insensatoTanto convinti di questa XXXXXXX che sicuramente tornerebbero indietro per non far più crescere Google... ma che idiozia.> Una volta che arriva l'azionariato finisce tutta> la parte romantica della faccenda.Gli azionisti già c'erano prima della quotazione.Un'azienda non cresce senza capitali e per avere i capitali servono denari:o li prendi in banca o li metti di tasca tua o li prendi da altre persone che diventano azioniste come te. Non ci sono altre scelte, se non quella di non crescere.Un business come quello di Google, con sono 2 ragazzini (come dici tu) e senza capitali per i server non sopravviverebbe.> Gli azionisti> se ne fregano del fatto che Google sia buona o> cattivaTi picchia? Buona o cattiva in cosa?> cercano solo il profittoAspetta, facciamo una bella legge per obbligare le aziende a cercare le perdite e non il profitto.Mi risponderai che non devono cercare il maggior profitto, ma solo "quel che basta"...... ovviamente hai anche la formula per calcolare il limite oltre cui un'azienda deve smettere di crescere, se no diventa "cattiva".> , e soprattutto> vogliono un profitto nel breve> periodo.I fondi di investimento (es. pensionistici) cercano profitti nel lungo periodo.Per investimenti che rendono in più di 10-20 anni, c'è lo Stato.> il fatturato deve essere alto, e continuare a> crescere, altrimenti gli azionisti si> arrabbiano.E cosa c'è di negativo in questo?> Quando vai in borsa smetti di essere il> proprietario della tua azienda.E cosa c'è di negativo in questo?> Peccato.Per me dovresti bere una tisana di realtà.PaviRe: Tanti saluti al "don't be evil"
Haters gonna hateWebberL'errore di Google...
...è stato quello di assumere Whittaker! Infatti è lui uno dei responsabili di Google+!!!Mela avvelenataRe: L'errore di Google...
- Scritto da: Mela avvelenata> ...è stato quello di assumere Whittaker! Infatti> è lui uno dei responsabili di> Google+!!!Non è il primo che passa da microsoft a google, per poi tornare indietro.Dottor StranamoreRe: L'errore di Google...
- Scritto da: Dottor Stranamore> - Scritto da: Mela avvelenata> > ...è stato quello di assumere Whittaker!> Infatti> > è lui uno dei responsabili di> > Google+!!!> > Non è il primo che passa da microsoft a google,> per poi tornare> indietro.No, infatti, ce ne sono stati altri! E non è certo l'unico che se ne è andato da MS in generale, magari stufo dell'andazzo che c'era in una azienda fossilizzata su sè stessa! Poi non è detto che le cose siano andate sempre bene...Mela avvelenataBastava non quotarsi in borsa
Se si vuole mantenere un etica slegata dal mercato sarebbe meglio non mettersi sul mercato appunto.Se ti quoti in borsa l'unica persona a cui devi rendere conto e' l'azionista e non il cliente e gli azionisti non sempre sono interessati ai risvolti etici o filosofici quanto piuttosto alle entrate.trulloRe: Bastava non quotarsi in borsa
- Scritto da: trullo> Se si vuole mantenere un etica slegata dal> mercato sarebbe meglio non mettersi sul mercato> appunto.> > Se ti quoti in borsa l'unica persona a cui devi> rendere conto e' l'azionista e non il cliente e> gli azionisti non sempre sono interessati> > ai risvolti etici o filosofici quanto piuttosto> alle> entrate.Sì è vero che se entri in borsa devi far contenti gli azionisti, però quando Google è entrata era già grossa e secondo me anche senza entrare avrebbe fatto lo stesso un percorso simile a quello odierno.Anche l'IKEA che è immensa non è quotata in borsa, però alla fine è un'azienda commerciale che ha come fine solo il guadagno.Dottor StranamoreRe: Bastava non quotarsi in borsa
va bene ma quando sei in borsa il consiglio di amministrazione lo decidono gli azionisti (o almeno chi ha la maggioranza delle azioni) e a volte vengono fatti piu' pasticci che altro perche' gli azionisti non necessariamente ci capiscono qualcosa del mercato in cui opera l'azienda.vedi yahoo diventata l'ombra di se stessa per colpa di guerre tra azionistitrulloRe: Bastava non quotarsi in borsa
- Scritto da: trullo> va bene ma quando sei in borsa il consiglio di> amministrazione lo decidono gli azionisti (o> almeno chi ha la maggioranza delle azioni) Perché se non sei quotato, chi pensi che decida?Gli operai?Sempre gli azionisti decidono.Forse in Germania decidono qualcosa anche i dipendenti.Tra l'altro mi chiedo che problemi abbiate (non tu in particolare, ma te compreso) con le aziende che perseguono il profitto. Vogliamo aziende che perseguono la corruzione? Ogni azienda deve perseguire il profitto per restare a galla forte e competitiva.PaviRe: Bastava non quotarsi in borsa
- Scritto da: trullo> Se si vuole mantenere un etica slegata dal> mercato sarebbe meglio non mettersi sul mercato> appunto.> > Se ti quoti in borsa l'unica persona a cui devi> rendere conto e' l'azionista e non il cliente e> gli azionisti non sempre sono interessatiIdiozia.Non serve essere quotati in borsa per dover rendere conto agli azionisti.Gli azionisti esistono anche nelle aziende non quotate (vedi facebook fino a poco fa, con forse 1000 azionisti e nessun obbligo di rendere pubblici i conti).Quotarsi permette ad aziende piccole di crescere. Guarda in Italia, poche aziende quotate e tutte nane, tranne pochissimi casi (Fiat, Enel, Eni, Mediaset, Telecom e... basta).PaviQuesto è il problema di quando ..,
si seguono troppi corsi motivazionali ed alla fine si finisce per crederci veramente!prova123Purtroppo G. non è più quella di prima
Ormai se ne stanno accorgendo tutti che sta pian piano diventando una evil company come le altre.AxAxPayPerGoogle
http://www.gizmodo.it/2011/11/03/google-maps-a-pagamento-dal-prossimo-anno.htmlnon fumo non bevo e non dico parolaccegoogle, i'd like to ask you..
[img]http://i.imgur.com/7TLHu.png[/img]bertucciaRe: google, i'd like to ask you..
- Scritto da: bertuccia> [img]http://i.imgur.com/7TLHu.png[/img]Meanwhile, at $Evil_Corporation_With_a_capital_G's headquarters"Stasera polenta e capriolo! YAY!":pFunzgoogle, i'd like to ask you..
[img]http://i.imgur.com/7TLHu.png[/img]bertucciamerdoogle
se ne sono accorti ora! La purezza ma quale purezza della menghia quelli hanno sempre fatto tutto per profitto e basta! Soltanto che i freakkettoni ritardati mentali googlefan (col fan nel cervello pero') ancora non se ne accorgono e qualche dipendente misteryuser di merdoogle sta qui a difendere quel pezzo di pagnotta che gli fanno sputare a forza di calci nel XXXX dai monkeynager di MW! L'unica cosa che sono stati capaci e copiare: idee innovative nulle. Esce youtube e loro fanno il google videos, esce fb e loro fanno google+ l'unica cosa che sono riusciti a fare e' sfruttare quei quattro menghioni che a google code gli hanno dato una mano gratis, e presentarsi su internet come i testimoni di geova : chiacchere e basta. L'unica fortuna che hanno avuto e che ai tempi dei vecchi motori di ricerca era terra libera senno brin stava ancora in russia a ballare per strada col colbacco in testa!sbrin e minchGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 14 mar 2012Ti potrebbe interessare