Un canale di comunicazione semplice, esclusivo, sicuro e gratuito tra cittadino e Pubblica Amministrazione. Così Renato Brunetta, ministro per la PA e l’Innovazione, ha spiegato a Montecitorio quali saranno per i cittadini del Belpaese gli intimi benefici derivanti dall’ormai nota Posta Elettronica Certificata (PEC).
“PostaCertificat@ garantisce valore legale alle comunicazioni via email tra cittadini e PA. Questo servizio consente infatti ai cittadini maggiorenni di inviare e ricevere in formato elettronico messaggi di testo e allegati, che hanno lo stesso valore legale di una raccomandata con ricevuta di ritorno”. Sul suo blog ufficiale, Brunetta è così intervenuto in risposta ad un’interrogazione da parte del vicepresidente del gruppo PdL alla Camera, Simone Baldelli.
Ovvero: quali saranno i benefici per tutti quei cittadini italiani che useranno il servizio di PEC . “Per dialogare con qualsiasi ufficio della PA il cittadino non dovrà infatti più produrre copie cartacee – si legge sul blog del Ministro – o recarsi di persona presso gli uffici e perdere tempo in coda agli sportelli, sostenere i costi di invio di raccomandate con ricevuta di ritorno, correre il rischio che le pratiche vadano perse oppure sentirsi dire che l’ufficio non ha mai ricevuto la documentazione “.
Non solo. Secondo Brunetta, i benefici della PEC consistono anche in ulteriori servizi gratuiti correlati, tra i quali il servizio di notifica – tramite email tradizionale – della presenza di messaggi sulla casella PostaCertificat@; il fascicolo elettronico personale, con un volume di 500MB di spazio sicuro per l’archiviazione di documenti ; l’indirizzario delle caselle di PostaCertificat@ della PA.
Ma c’è qualcuno che ha parlato di flop, scatenando la stizza del ministro. “Dov’è la Posta Certificata tanto sbandierata dal ministro Brunetta? Niente, non funziona, è un flop”. Così il senatore IdV Elio Lannutti, che ha recentemente presentato un’interrogazione parlamentare definita dallo stesso Brunetta come “una sciapa minestrina”. Secondo una nota diramata dal portavoce del Ministro, il senatore Lannutti avrebbe copiato i dati forniti sull’attivazione degli indirizzi di PEC da parte delle principali PA, pubblicati sul sito web dello stesso Ministero. “Dati che peraltro – si legge nella nota – stanno nettamente migliorando di ora in ora grazie ai ripetuti solleciti di DigitPA e Formez “.
Lannutti non si sarebbe – sempre a dire del portavoce di Brunetta – collegato al sito postacertificata.gov.it , in modo da scoprire di essere perfettamente in grado di attivare la casella. “Tanto che da lunedì scorso a oggi sono stati circa 60mila i cittadini italiani che hanno concluso felicemente questa semplice operazione”, ha concluso la nota. “La rivoluzione digitale non può lasciar indietro nessuno, nemmeno lui”.
Una settimana è passata dal varo ufficiale di PostaCertificat@. Un vero e proprio boom, sempre secondo Renato Brunetta. “Darò tutti i numeri – ha spiegato il Ministro – ma posso anticipare che siamo già a 100mila contatti . C’è stato un vero e proprio boom. Magari ci sarà stato qualche collo di bottiglia, ma il sistema ormai funziona a pieno regime”.
Non appare chiaro però se si tratti di contatti legati alla navigazione degli utenti o caselle effettivamente attivate . Sul sito del quotidiano Il Messaggero è apparsa una lettera inviata da un anonimo “sconcertato cittadino”. Che è riuscito “non senza difficoltà ed insistenza” a completare la specifica procedura presso un ufficio postale di Roma. “Alcune ore più tardi ho controllato ed effettivamente la casella di Posta Certificata risultava attivata e funzionante – si legge nella missiva – Ho provato quindi ad inviarmi da un’altra casella di Posta Certificata che (pagando) ho già dovuto attivare alcuni mesi or sono su indicazione del mio ordine professionale, ma ho scoperto che non riuscivo né ad inviare né a ricevere messaggi”.
Un servizio così chiuso in sé stesso, che non permetterebbe – a dire dello sconcertato cittadino – l’invio/ricezione di messaggi da indirizzi (pur certificati) esterni al dominio postacertificata.gov.it . “Se le cose non cambiano in futuro sarò costretto a tenerle entrambe (una per la posta fra privati e l’altra per la posta fra me e la PA). Ma non si doveva semplificare?”.
“Scordatevi di poter scambiarvi documenti con i soggetti privati, quindi le banche, il vostro avvocato o altri cittadini – ha denunciato Massimo Penco, presidente dell’associazione Cittadini di Internet – Questo perché la PEC di Brunetta non è una vera PEC, ma piuttosto una CEC-PAC , ovvero una Comunicazione Elettronica Certificata tra Pubblica Amministrazione e Cittadino”.
Penco ha sottolineato come la CEC-PAC sia gratuita – “a parte i 50 milioni di euro che paghiamo a Poste e Telecom che si sono aggiudicate l’appalto” – ma ciò non comprenderebbe la firma digitale , che rientra tra i suoi servizi aggiuntivi a pagamento. Il presidente di Cittadini di Internet ha fatto un esempio: “Se voglio mandare al Comune la Dia per l’inizio di un’attività non basta la CEC-PAC, perché devo dimostrare che i documenti al suo interno li ho davvero firmati io. Per fare questo, mi serve la firma digitale, che non è altro che la traduzione della firma autenticata a mano”. In pratica, senza la firma digitale il contenuto della email non è garantito .
Infine, per Penco, andrebbe sottolineato come la PEC non abbia validità per le comunicazioni internazionali . “La PEC è un’anomalia tutta italiana – ha concluso – usata solo nel nostro paese. Per questo secondo noi era meglio utilizzare un diverso protocollo, chiamato S/MIME : un indirizzo di posta elettronica certificata certificato usato a livello internazionale che poteva superare tutte le criticità della PEC”.
-
Vero!
Oggi ho fatto una prova, ho messo su la versione a 64 bit sul mio MB.Ho installato e configurato cairo-dock, e ubuntu one.A parte qualche problema iniziale con ubuntu one (apparentemente ci sono ancora delle piccolezze da mettere a posto, ma sembra andare ora) il sistema è davvero gradevole. Ho messo anche Dropbox e va a meraviglia.Ho messo anche Flash (viene installato automaticamente un wrapper a 32 bit) e Adobe Air (ricordarsi: sudo cp /usr/lib/libadobecertstore.so /usr/lib32)Il tema è ben fatto e non stanca gli occhi.Supporto driver eccellente.Non avevo capito da subito cosa significava la box di immissione testo nel Me Menu (quello con lo stato e gli account raggruppati).L'ubuntu one store è una buona idea, e sembra funzionare bene. Se avete problemi con ubuntu one, lasciate passare del tempo e usate il comando u1sdtool -s per capire lo stato attuale.SciaRe: Vero!
la cosa divertente è che flash funziona senza mangiare tutti i transistor della cpusi sa da tempo che canonical ha versioni personalizzate dei driver catalyst non sapevo avessero rimaneggiato pure il flash playercollioneRe: Vero!
- Scritto da: collione> la cosa divertente è che flash funziona senza> mangiare tutti i transistor della> cpu> > si sa da tempo che canonical ha versioni> personalizzate dei driver catalyst non sapevo> avessero rimaneggiato pure il flash> playerInfatti non l'hanno fatto.La ragione che ti vada meglio è da cercare altrove.AndyRe: Vero!
non sapreiavevo un'altra distribuzione con kde, niente compositing, catalyst 10.4 e andava uno schifoinstallo ubuntu con gnome, niente compositing, catalyst 10.4 e va che è una meravigliaho provato a guardare negli script di hal, in xorg.conf ma non c'è nessuna opzione strana che possa giustificare questa differenzaperò il menù contestuale del flash player fornito con ubuntu è diverso da quello della versione fornita da adobe, quindi qualche maneggio l'hanno fattop.s. siccome ho detto che loro usano versioni customizzate dei catalyst ( e questo è stato verificato anche da phoronix ) può essere il motivo del perchè flash va bene su ubuntuperò non ho modo di determinate quali cambiamenti hanno fatto ai catalyst quindi mi astengo dall'emettere conclusionicollioneErrata corrige
Forniremo anche un certo numero di applicazioni libere ma non open-source È un'errata traduzione di free? Sarebbe stato più logico: Forniremo anche un certo numero di applicazioni gratis ma non open-source (anche perché è quello che fanno con le due applicazioni Adobe).Perché un SW libero DEVE essere open source.advangeRe: Errata corrige
- Scritto da: advange> Forniremo anche un certo numero di> applicazioni libere ma non> open-source > È un'errata traduzione di free? Sarebbe stato più> logico:> Forniremo anche un certo numero di> applicazioni gratis ma non> open-source > (anche perché è quello che fanno con le due> applicazioni> Adobe).> Perché un SW libero DEVE essere open source.Quoto. Altrimenti cosa sei libero di modificare? I binari :D? Sarebbe un non-sense.Nedanfor non loggatoRe: Errata corrige
mmm bello modificare i binari con l'editor esadecimale :PcollioneRe: Errata corrige
Ai tempi del C64 lo facevo per barare :DMomento di inerziaRe: Errata corrige
magari free(ware)ok okRe: Errata corrige
probabilmente intendeva free as in free beerp4bl0Re: Errata corrige
> Forniremo anche un certo numero di> applicazioni libere ma non> open-source > Forniremo anche un certo numero di> applicazioni gratis ma non> open-source penso che per libere intendesse liberamente distribuibili, una gratis potrebbe avere una licenza che lo impedisce.> Perché un SW libero DEVE essere open source.Dipende libero in cosa?Potrebbe essere libero di distribuirlo.Purtroppo è un termine generico.pippo75Re: Errata corrige
Credo sia una svista del traduttore, in inglese free vuol dire sia libero che gratis, evidentemente l'intervistato si riferiva a quest'ultimo.Don PippondioErrata corrige 2
Curioso che Matt Asay non se ne accorga, ma Pidgin non c'era nemmeno nella 9.10.advangeRe: Errata corrige 2
io aggiornando kubuntu con wubi non ho trovato niente delle nuove applicazioniuserRe: Errata corrige 2
Aggiornare != installazione da 0 (nell'intervista almeno questo è detto).Io, ad esempio, ho ancora pidgin e gimp su un PC su cui ho fatto il doppio avanzamento (9.04->9.10->10.04)advangeRe: Errata corrige 2
tra l'altro mi sono ritrovato con l'immagine di avvio e di chiusura a 4 coloriuserrichiesta alla redazione
è possibile mostrare almeno 1 immagine? è chiedere troppo? La si può prelevare da dove si vuole, ci sono immagini senza problemi di copyright dappertutto.2 articoli sulla distribuzione linux più usata al mondo, nell'edizione LTS (quindi più importante in assoluto) e zero immagini. Persino repubblica ed il corriere della sera hanno fatto meglio.Cmq ottima la scelta dell'intervista, anche se praticamente sono solo chiacchiere che non dicono gran che.dariocarusoRe: richiesta alla redazione
> Cmq ottima la scelta dell'intervista, anche se> praticamente sono solo chiacchiere che non dicono> gran che.Questo è anche colpa dell'intervistato.advangeRe: richiesta alla redazione
Se era apple con iGiocattolo vedevi te.... 50 pagine di articolo, foto in ogni dove ed infine 40 video per ogni minima cosa.SgabbioRe: richiesta alla redazione
Studiare con iUbuntu.Giocare con iUbuntu.Lavorare con iUbuntu........xyzare con iUbuntu.advangeRe: richiesta alla redazione
hahahahaha siii :DSgabbiomodello AppStore
a me vien da chiedere se effettivamente il termine "modello AppStore" sia corretto, a mio avviso si tratta di un repository di software (a pagamento) che ricalca ciò che in linux esiste da anni (solo che appunto è a pagamento).SuricatoRe: modello AppStore
- Scritto da: Suricato> a me vien da chiedere se effettivamente il> termine "modello AppStore" sia corretto, a mio> avviso si tratta di un repository di software (a> pagamento) che ricalca ciò che in linux esiste da> anni (solo che appunto è a> pagamento).Penso che il modello migliore sia quello che stanno adottando. Repo free preinstallati, repo closed di terze parti da installare. Così si risolverebbe anche il problemi di come aggiornare il software closed e gli utenti installerebbero tutto facilmente, senza dover girare millemila siti di phishing.PS. Io vorrei un bel bottone per donare soldi ai progetti direttamente dal Software Center, sarebbe più immediato IMHO.Nedanfor non loggatoRe: modello AppStore
ottima l'idea del bottone, forse non immediatamente implementabile, ma sai mai...tempo fa ho aperto un bug sul software center lamentando che mancava ogni indicazione sul software (libero o proprietario), e il giorno dopo l'hanno aggiunta (anche se per vari motivi è un'indicaz generica)se apri una idea sul brainstorm di Ubuntu te la voto di sicuropieroRe: modello AppStore
- Scritto da: piero> ottima l'idea del bottone, forse non> immediatamente implementabile, ma sai> mai...> tempo fa ho aperto un bug sul software center> lamentando che mancava ogni indicazione sul> software (libero o proprietario), e il giorno> dopo l'hanno aggiunta (anche se per vari motivi è> un'indicaz> generica)Spero di trovare almeno un link alla licenza, in futuro.> se apri una idea sul brainstorm di Ubuntu te la> voto di> sicuroHo appena controllato, in realtà c'è già:http://brainstorm.ubuntu.com/idea/23449/#1In ogni caso penso che fosse nei progetti di Canonical, a grandi linee... Ma un +1 non fa mai male ;)Nedanfor non loggatoma la prox la chiamano cavallo goloso?
:D :DSherpyaRe: ma la prox la chiamano cavallo goloso?
Naaa siamo alla L, quindi Mad (o Misterious) MonkeyO Mickey Mouse :DAlgidoneRe: ma la prox la chiamano cavallo goloso?
http://punto-informatico.it/2847193/PI/News/ubuntu-1010-si-chiamera-maverick-meerkat.aspxadvangeRe: ma la prox la chiamano cavallo goloso?
Considerato il tema, direi M**da Marrone. (rotfl)Nome e cognomeRe: ma la prox la chiamano cavallo goloso?
sempre meglio di uindovs settete :DcollioneRe: ma la prox la chiamano cavallo goloso?
- Scritto da: Sherpya> :D :DBravo bella battuta.scrotoneRe: ma la prox la chiamano cavallo goloso?
[yt]b0MaZ1rdwwU[/yt]iRobyRe: ma la prox la chiamano cavallo goloso?
ma lolSherpyaXXXXX
CHE XXXXX STO SISTEMA OPERATIVO!!!H3CRe: XXXXX
Argomenti?Nedanfor non loggatoRe: XXXXX
- Scritto da: Nedanfor non loggato> Argomenti?è strapieno di software e formati NON LIBERIdal punto di vista della libertà del software e dei formati (per non parlare di privacy e sicurezza) ubuntu è probabilmente la peggior distribuzione GNU/Linux mai esistita tra quelle più noteCCCRe: XXXXX
Non sei obbligato ad installarla...echoesp1Re: XXXXX
Magari sbaglio, ma mi pare che di default non sia installato niente di non libero.ShibaRe: XXXXX
- Scritto da: H3C> CHE XXXXX STO SISTEMA OPERATIVO!!!Mi hai convinto, ora lo disinstallo, grazie mille :) !GiamboRe: XXXXX
Ehi, Giambo, da quanto tempo: dovevamo aspettare un post di basso livello da parte di un troll di bassissimo livello per risentirti?advangeRe: XXXXX
Perchè non ti piace? Non riesci ad installare i virus?Il ProfetaRe: XXXXX
Non riesce a trovare il pulsante Start :DFrancesco_Holy87Re: XXXXX
- Scritto da: Francesco_Holy87> Non riesce a trovare il pulsante Start :DHaha vero! Non ci avevo pensato... :DIl ProfetaRe: XXXXX
Che c'è ti danno fastidio i bottoni della finestra a sinistra?Sei forse convinto che la sinistra sia la parte del diavolo?O che si mangi i bambini?DarkSchneiderRe: XXXXX
- Scritto da: H3C> CHE XXXXX STO SISTEMA OPERATIVO!!!gridò ballmer alla vista di win7PalmipedoneRe: XXXXX
- Scritto da: H3C> CHE XXXXX STO SISTEMA OPERATIVO!!!Che ti è sucXXXXX? Non riesci ad accedere perché sei bloccato dal sistema anti-troll?Uno di PassaggioRe: XXXXX
La madre dei troll è sempre incinta...AndreabontRe: XXXXX
E spesso ha anche parti plurigemellari.iRobyRe: XXXXX
C'è un errore di battitura, è il padre dei troll ad essere sempre incinto e ad avere parti plurigemellari.Non specifico da dove.Ubuntointervista ridicola e imbarazzante
un'intervista del genere andrebbe bene se quest'articolo dovesse essere pubblicato su "donna moderna", non su una testata del settore informatico. penso che Matt Asay alle vostre domande si sia fatto grasse risate pensando "XXXXXXX, gli italiani sono mal messi!".distinti salutirazzo in muloRe: intervista ridicola e imbarazzante
mmm, anche le sue risposte imho son deludenti.Comunque sospetto che su PI appariranno altri approfondimenti sulla lincepieroRe: intervista ridicola e imbarazzante
Infatti. PI ha fatto domande molto in generale e c'era tanto da parlare. Se questo Matt Asay voleva parlare e veramente fare "pubblicità" alla distro poteva benissimo farlo. Invece sto qua ha detto che ha 4 mac, che pidgin l'hanno tolto ora... Mah!Ps mi sono appena iscritto :-)supermario3Re: intervista ridicola e imbarazzante
Mi sembrano deprimenti le risposte. Ora che hanno rifatto l'interfaccia potrebbero mettere a gestire i rapporti con la stampa qualcuno un po' più brillante. Sembra proprio un colloquio con un nerd.Mario TessutoRe: intervista ridicola e imbarazzante
- Scritto da: razzo in mulo> penso che Matt Asay alle vostre> domande si sia fatto grasse risate pensando> "XXXXXXX, gli italiani sono mal> messi!".Se prendessero te come esempio, sarebbe un'affermazione più che corretta.scrotoneLa cosa più divertente...
Luca, ti prego, dimmi che non ti riferivi a questo!http://tinyurl.com/cosadivertentePer me ci stava molto di più una bella recensione,come quella segnalata da Advantagehttp://tinyurl.com/recensioneokPalmipedoneRe: La cosa più divertente...
quella non è una recensionequello è un pistolotto (senza offesa, è anche ben scritto) su quello che l'autore pensa di linux e tante altre cose: ci sono 2 paragrafi sulla Lince e il resto è un proclama d'amore (con tanto di "diffondere linux tra le masse")io nel frattempo non sono ancora riuscito far andare 'sta benedetta ubunta, fa cose turche sul mac...Luca AnnunziataRe: La cosa più divertente...
- Scritto da: Luca Annunziata> quella non è una recensione> > quello è un pistolotto (senza offesa, è anche ben> scritto) su quello che l'autore pensa di linux e> tante altre cose: ci sono 2 paragrafi sulla Lince> e il resto è un proclama d'amore (con tanto di> "diffondere linux tra le> masse")> > io nel frattempo non sono ancora riuscito far> andare 'sta benedetta ubunta, fa cose turche sul> mac...ci credo.... i mac sono fatti per rigettare altri os. DSevi usare intanto refit per hackerarti l'efi di apple, e poi leggere la documentazione ufficiale fornita da canonical, per l'installazione su un mac.altrimenti prendi un qualsiasi pc non figo-apple e schiaffaglielo dentro.provare ubuntu in un mac è come fare il sound check dei death SS in chiesa. Un minimo di professionalità!! Io cmq ho ubuntu karmic su un macbook 3.1 con tutto ok.RICORDO CHE MAMMA APPLE NON SUPPORTA LINUX SU BOOTCAMP, MA SOLO WINDOWS.e prima di bootcamp non c'era modo di mettere nemmeno win per bene.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 03 maggio 2010 15.46-----------------------------------------------------------dariocarusoRe: La cosa più divertente...
sto provando a farlo andare dentro vmwarela i386 niente, fa XXXXXX strani con il bootla i386 alternative non fa andare la tastierala amd64 va l'installazione, ma succedono cose strane con la risoluzione (come se, dopo averla cambiata, le icone e il layout restassero quelli da 800x600)PS: dimenticavo, vmware tools non compila correttamente-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 03 maggio 2010 15.50-----------------------------------------------------------Luca AnnunziataRe: La cosa più divertente...
> os. DSevi usare intanto refit per hackerarti> l'efi di apple,Non é necessario. Linux ce la fa da sé con l'EFI, almeno dalle versioni 2008. Ho l'EFI originale vede due partizioni "bootabili", la seconda delle quali avvia GRUB. Io ho un Mac Mini con disco da 60GB con OS X Leopard, Linux aggiornato installato da una versione 2008 e Windows XP.Un po' gomito a gomito, ma ci stanno :D-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 04 maggio 2010 12.45-----------------------------------------------------------FiamelRe: La cosa più divertente...
- Scritto da: Luca Annunziata>> quella non è una recensionesi hai ragionein ogni caso..era questo il pezzo a cui ti riferivio c'è altro che bolle in pentola? (geek) > io nel frattempo non sono ancora riuscito far> andare 'sta benedetta ubunta, fa cose turche sul> mac...sul mac mini sembrava andare bene (la 9.10)http://pollycoke.org/2010/04/01/ubuntu-sul-mac-mini-in-scioltezza/PalmipedoneRe: La cosa più divertente...
Se hai un mini prova questa http://pollycoke.org/guide/index.php/Installare_Linux_sul_Mac_MiniadvangeRe: La cosa più divertente...
https://help.ubuntu.com/community/MacBookNel caso si tratti di un MacBook.ShibaRe: La cosa più divertente...
ma cosa dici? linux è più facile da installare di windows... lo dicono tutti :Dcontrario alla policyRe: La cosa più divertente...
> Luca, ti prego, dimmi che non ti riferivi a> questo!> http://tinyurl.com/cosadivertenteCacchio, io non avevo neppure pensato che lasorpresona potesse essere questo...cacchio,e ogni tanto mi metto ancora a scrivere qualcosa di"quasi" serio! Basta, da domani trollo anche ioe basta.sxsRe: La cosa più divertente...
chi ti ha detto sia finita?Luca AnnunziataRe: La cosa più divertente...
> chi ti ha detto sia finita?Gia'...mi rocordo che di qualcosasi dice che non ci sia mai fine, ma sul momentonon mi sovviene piu' di cosa si tratta...sxsRe: La cosa più divertente...
> Per me ci stava molto di più una bella recensione,> come quella segnalata da Advantage> http://tinyurl.com/recensioneokMa io non mi chiamo Advantage, è così difficile capirlo :'(:'(advangeRe: La cosa più divertente...
- Scritto da: advange>> Ma io non mi chiamo Advantage, è così difficile> capirlo> :'(:'(rotfl è la prima volta che ci faccio caso :DPalmipedoneRe: La cosa più divertente...
- Scritto da: Palmipedone> Per me ci stava molto di più una bella recensione,> come quella segnalata da Advantage> http://tinyurl.com/recensioneokIl tipo della recensione dice più volte che Repubblica non parlerà mai di Ubuntu... smentito: http://www.repubblica.it/tecnologia/2010/05/01/news/nuova_ubuntu-3744071/?rssLa redazione con i controlli a campioneIl bello e' che
Ho lasciato, sul pc cazzeggio, la via di windows per Ubuntu Lucid. http://vistabuntu.wordpress.com/2010/04/10/il-grande-salto-e-arrivato-ubuntu-come-primo-os/Purtroppo su quello di lavoro ho software che richiedono windows, ma un bel plauso a canonical per il lavoro fatto.Vistabuntu non loggatoRe: Il bello e' che
- Scritto da: Vistabuntu non loggato> Ho lasciato, sul pc cazzeggio, la via di windows> per Ubuntu Lucid.> > > http://vistabuntu.wordpress.com/2010/04/10/il-gran> > Purtroppo su quello di lavoro ho software che> richiedono windows, ma un bel plauso a canonical> per il lavoro> fatto.Se questo tuo inutile commento ha come unico scopo pubblicizzare il tuo blog potevi evitartelo.scrotoneRe: Il bello e' che
- Scritto da: scrotone> - Scritto da: Vistabuntu non loggato> > Ho lasciato, sul pc cazzeggio, la via di windows> > per Ubuntu Lucid.> > > > > >> http://vistabuntu.wordpress.com/2010/04/10/il-gran> > > > Purtroppo su quello di lavoro ho software che> > richiedono windows, ma un bel plauso a canonical> > per il lavoro> > fatto.> > Se questo tuo inutile commento ha come unico> scopo pubblicizzare il tuo blog potevi> evitartelo.Se questo tuo inutile commento ha come scopo cercare di farmi rispondere in qualche modo non consono al mio modo di fare, potevi evitarteloVistabuntu non loggatoRe: Il bello e' che
- Scritto da: Vistabuntu non loggato> - Scritto da: scrotone> > - Scritto da: Vistabuntu non loggato> > > Ho lasciato, sul pc cazzeggio, la via di> > > windows per Ubuntu Lucid.> http://vistabuntu.wordress.com/2010/04/10/il-gran> > > Purtroppo su quello di lavoro ho software che> > > richiedono windows, ma un bel plauso a> > > canonical per il lavoro fatto.> > Se questo tuo inutile commento ha come unico> > scopo pubblicizzare il tuo blog potevi> > evitartelo.> Se questo tuo inutile commento ha come scopo> cercare di farmi rispondere in qualche modo non> consono al mio modo di fare, potevi evitarteloCredo che dipenda da se il tuo modo consono di fare e' pubblicizzarti il blog.kraneVorrei sbagliarmi...
... ma questa versione mi sembra più incentrata sulla superficie che nella sostanza. Grafica nuova ? Bah ! A me andava bene anche quella vecchia. Ok la puoi ripristinare. Lo so. Però... Lo sfondo violaceo mi ricorda molto lo sfondo di default del Mac. Music Store ? App Store ? iTunes ? Tutto uguale. Pulsantini del social network ? Se ne poteva fare anche a meno. Cos'è vogliono farlo diventare come l'iPad. Non che abbia qualcosa contro l'iPad. Anzi. Ma l'iPad fa il tablet, un sistema Linux deve fare qualcosa in più secondo me. Dico la verità devo ancora installarla. Però, leggendo i vari articoli sparsi per la rete, non ci vedo, a parte le "fighettate grafiche", molta sostanza. Spero di sbagliarmi ma non vorrei che Ubuntu diventasse il clone povero di OSX. Poi sta menata di doversi copiare per forza...EreticoRe: Vorrei sbagliarmi...
E' molto incentrata sulla grafica, ma ti posso dire che ho notato anche un forte aumento delle prestazioni e dell'usabilità.AndreabontRe: Vorrei sbagliarmi...
Bene. Allora c'è qualcosa oltre alla "vernice". Meno male.EreticoRe: Vorrei sbagliarmi...
ci sono grosse innovazioni sotto il cofano.butto giù le prime che mi vengono in mentemigliorie a telepathy + empathyudev che rimpiazza totalmente halpassaggio da usplash a plymouthma scusa non ti sei informato prima di postare?PalmipedoneRe: Vorrei sbagliarmi...
Mi sono informato basandomi sugli articoli letti in giro e sembra che la stragrande maggioranza degli articoli si ferma all'interfaccia, almeno quelli italiani. Poi magari tu hai scovato qualche informazione in più. Infatti il titolo del post è "Vorrei sbagliarmi...". Se avessi saputo di più il post non lo avrei certo pubblicato. Ti pare ? Ma voi le risposte le date in auomatico senza leggere ?EreticoRe: Vorrei sbagliarmi...
- Scritto da: Eretico> Music Store ? App Store ? iTunes> ? Tutto uguale.iTunes? DRM.AppStore? Non c'entra niente con il Software Center. E non mi pare ci sia per MacOS X...Nedanfor non loggatoRe: Vorrei sbagliarmi...
Allora spiegami la differenza concettuale tra App(lication)Store e Software Centre (Nomi sinonimi a parte). Sarò rimbambito forse, ma non penso più di tanto.EreticoRe: Vorrei sbagliarmi...
Vabbe' dai, installati OpenBSD e vedrai che goduriasxsRe: Vorrei sbagliarmi...
Gia fatto. Esauriti gli argomenti ? Allora, nel frattempo che cerchi argomenti validi, installati Solaris... e imposta la conessione ad un router (giusto per farti due risate di quelle sane).EreticoRe: Vorrei sbagliarmi...
- Scritto da: Eretico> Gia fatto. Esauriti gli argomenti ? Allora, nel> frattempo che cerchi argomenti validi, installati> Solaris... e imposta la conessione ad un router> (giusto per farti due risate di quelle> sane).Cell'hai lunghissimio!Chissa' che successi con le donne!!sxsRe: Vorrei sbagliarmi...
E' diverso sei tu che ti fermato solo all'aspetto grafico.gnulinux86Re: Vorrei sbagliarmi...
Ma il titolo del post lo avete letto o no ?!! Io mi sono fermato o si sono fermati gli autori dei vari articoli ?Bene sono contento allora di essermi sbagliato allora.EreticoRe: Vorrei sbagliarmi...
Basta cercare delle info migliori, rispetto l'articolo di P-I.gnulinux86Re: Vorrei sbagliarmi...
Quoto tutto.. lo sfondo e proprio quello di leopard.. un po' frullato.. pure i bottoni a sx sulle finestre.. ma va bene lo stesso, tutti copiano tutto. Anchio copio tutto e alla grande.Ma quanto è bello questo nunziatellooo chissa se sara' fidanzatello...- Scritto da: Eretico> ... ma questa versione mi sembra più incentrata> sulla superficie che nella sostanza. Grafica> nuova ? Bah ! A me andava bene anche quella> vecchia. Ok la puoi ripristinare. Lo so. Però...> > > Lo sfondo violaceo mi ricorda molto lo sfondo di> default del Mac. Music Store ? App Store ? iTunes> ? Tutto uguale. Pulsantini del social network ?> Se ne poteva fare anche a meno. Cos'è vogliono> farlo diventare come l'iPad. Non che abbia> qualcosa contro l'iPad. Anzi. Ma l'iPad fa il> tablet, un sistema Linux deve fare qualcosa in> più secondo me. Dico la verità devo ancora> installarla. Però, leggendo i vari articoli> sparsi per la rete, non ci vedo, a parte le> "fighettate grafiche", molta sostanza. Spero di> sbagliarmi ma non vorrei che Ubuntu diventasse il> clone povero di OSX.> > > Poi sta menata di doversi copiare per forza...Dirigente capoRe: Vorrei sbagliarmi...
La domanda è: vogliamo che Ubuntu sia usata solo da me, te e dal cane blu o che anche la casalinga di Voghera lo scopra e lo utilizzi?A seconda della risposta, l'ultima distro è bellissima o bruttissima.zuzzurroRe: Vorrei sbagliarmi...
Giusta osservazione.EreticoUno schiavo aziendale
Stavo leggendo con interesse. Quando sono arrivato alla parte "empathy fornisce le stesse funzionalità di pidgin" mi è venuto da piangere. OTR, la crittografia per le masse, non è piu' usabile per la casalinga di voghera. In piu' la stessa persona, su diversi account, viene vista come due persone diverse. Funzionassero le nuove feature, uno si consolerebbe.E poi, come se pidgin avesse un qualsivoglia problema di usabilità.Questa intervista è puro marketing. Quello che mancava a linux, dirà qualcuno. Se così fosse, vedremo ubuntu superare almeno apple nel prossimo anno. Io non trattengo il fiato.Le ChuckRe: Uno schiavo aziendale
Sul discorso pidgin vs empathy concordo: dire che come funzionalità sono simili è davvero troppo. Una marchetta che il dirigente ci poteva risparmiare.advangeRe: Uno schiavo aziendale
- Scritto da: advange> Sul discorso pidgin vs empathy concordo: dire che> come funzionalità sono simili è davvero troppo.> Una marchetta che il dirigente ci poteva> risparmiare.che non siano simili, ok, però empathy fa uso di telepathy da prima e meglio di pidgin, e questa "piccola" caratteristica è moooooooolto importante (ma largamente misconosciuta).dariocarusoRe: Uno schiavo aziendale
> che non siano simili, ok, però empathy fa uso di> telepathy da prima e meglio di pidgin, e questa> "piccola" caratteristica è moooooooolto> importante (ma largamente misconosciuta).Su questo siamo daccordissimo, ma nascondere i problemi di un SW non è MAI una buona idea. Ciò detto, va anche ricordato che effettivamente empathy sta compiendo dei progressi enormi in poco tempo.advangeRe: Uno schiavo aziendale
- Scritto da: dariocaruso> - Scritto da: advange> > Sul discorso pidgin vs empathy concordo: dire> > che come funzionalità sono simili è davvero > > troppo.> > Una marchetta che il dirigente ci poteva> > risparmiare.> che non siano simili, ok, però empathy fa uso di> telepathy da prima e meglio di pidgin, e questa> "piccola" caratteristica è moooooooolto> importante (ma largamente misconosciuta).Pidgin ha il plughin OTR : "piccola" caratteristica moooooooolto importante (ma largamente misconosciuta).kraneRe: Uno schiavo aziendale
però guarda dov'era empathy solo 8 mesi fa e dov'è oggidi questo passo in una manciata di mesi avrà soppiantato tutti gli altricollioneRe: Uno schiavo aziendale
empathy è *dentro* ubuntufa uso massiccio di telepathyè questa la potenzaPalmipedoneRe: Uno schiavo aziendale
- Scritto da: Palmipedone> empathy è *dentro* ubuntu> fa uso massiccio di telepathycome IE che è *dentro* windows?> è questa la potenzabontà tua e loroCCCRe: Uno schiavo aziendale
Empathy DENTRO Ubuntu è amore vero...IE DENTRO Windows è una XXXXXta sodomita! :)iRobyRe: Uno schiavo aziendale
Forse il motivo sta in una maggiore integrazione di Emphaty con Gnome? (Anche io uso Pidgin).UbuntoRe: Uno schiavo aziendale
Ma pidgin non è nato con quelle librerie ???SgabbioRe: Uno schiavo aziendale
- Scritto da: Sgabbio> Ma pidgin non è nato con quelle librerie ???Secondo me voleva dire telepathyadvangeRe: Uno schiavo aziendale
eh si... fare un bel Get a Ubuntu. Pero' vabbe' dai e tutto un copiare.. se un modello di propaganda funziona perche non imitarlo.. apple li non è riuscita a brevettarlo.Dirigente capoCi mancava proprio un coo di ubuntu
macacoQuello pensa che istona è un business model da informatica libera!Mark, che razza di Zio vuoi diventare? Uno dei tanti che ancora scorrazza nelle praterie dell'ignoranza dell'utonto? In bocca ai lupi se è così, conta però pure chi perdi per strada per qualche utonto ancora ignorante che solo si sente un po' più libero. Gli apri il mondo libero e lasci disponibile un guinzaglio per l'ignoranza?AfricanoRe: Ci mancava proprio un coo di ubuntu
Il problema è che la parole non solo sono importanti, hanno potere. V per Vendetta mi ha colpito molto da quel punto di vista... Non si parla più di GNU/Linux, ma di Linux. Non si parla più di free software ma di software open source. I giornalisti di rado aiutano in questo... L'unico modo è l'essere chiari. Ubuntu tutto sommato è una delle distro più pulite quanto a software proprietario, Canonical al momento è migliore di tanti altri. Spero che nel futuro le cose migliorino, per ora il marketing è un male minore (e quindi accettabile) per raggiungere un bene maggiore.Nedanfor non loggatoRe: Ci mancava proprio un coo di ubuntu
avverto un pizzico di paranoia qui dentro....cottonRe: Ci mancava proprio un coo di ubuntu
- Scritto da: Nedanfor non loggato> Il problema è che la parole non solo sono> importanti, hanno potere. V per Vendetta mi ha> colpito molto da quel punto di vista... Non si> parla più di GNU/Linux, ma di Linux. Non si parla> più di free software ma di software open source.> I giornalisti di rado aiutano in questo...> L'unico modo è l'essere chiari. Ubuntu tutto> sommato è una delle distro più pulite quanto a> software proprietario, Canonical al momento è> migliore di tanti altri. Spero che nel futuro le> cose migliorino, per ora il marketing è un male> minore (e quindi accettabile) per raggiungere un> bene> maggiore.Discorso già fatto, proprio il mezzo è determinante, non si possono certo usare tutti, la storia insegna che proprio il fine rischia di vanificare i suoi stessi presunti vantaggi con l'abuso dei mezzi. Qui l'abuso è la violazione di principi, e della mia lettura dell'informatica libera, che la mia, in regime di libertà, è quella che più conta per me, più dell'idea dell'intera comunità stessa. Non potrei certo derogare ai miei principi quando la comunità non li rispettasse, la comunità, quello che non capiscono tutti, si tiene sui principi, solo il fine metterebbe insieme chiunque? Se la mia lettura mi dice che il market share di zio Bill si ingrassa coll'ignoranza dell'utonto, e un mezzo, legittimo, per risolvere la libertà dell'utonto lo vedo nell'offrigli la libertà digitale, come potrei sopportare che la distro che ho scelto invece per raggiungere fini secondo strade che non si conoscono, e che sono proprio quelle dove è più pratico il concorrente, violano miei principi. Poi non si sa quando vendi fuffa a chi vuole libertà cosa succede? Gli utonti non vengono lo stesso, perché non sarà un poco dell'abbandonza dell'altro a bastare, e i principi violati devono far rinunciare ai propri stessi utenti che sviluppano più di flotte di utonti, io voglio essere sicuro che almeno il sistema che vuole essere più intelligente, non segua le vecchie strade, semmai le nuove, quelle dove zio Bill non sa andare per i suo limiti da market share dell'ignoranza, studiate proprio sulle sue debolezze, ai più ignote, specie a chi dovrebbe leggerle meglio di altri, il bug è stato individuato ma dall'incontro con google si legge che bisogna aprire uno store stonato del tutto e coi limiti superati da googl, che è quello che chiede l'utente, superare limiti, non certo aprire strade a chi potrà ingrassare anche nel mondo libero la sua arte markettara per utonti :|L'utonto con qualunque sistema potrà continuare a farlo, ma nel mondo libero principi impongono che non sia un sistema intelligente e libero a offrirglielo direttamente, gli suggerirebbe implicitamente che i liberi fanno gli utonti, e soprattutto guadagnare da questo.Parlate di fini e mezzi e non vedete le conseguenze di quella logica, un attentato simile al mondo linux non lo vedevo dai tempi di sco, generato poi da una sottostima sbalorditiva, zio Bill ha provato pure sco, a dimostrazione della sua impotenza nei confronti del mondo libero, che dimostra il suo di timore e la debolezza. Non si vede che la posizione meno tranquilla è proprio quella della meta che si vede non ancora vicina, e per raggiungerla prima, si contamina la propria intelligenza e libertà coi vizi peggiori del concorrente. Cioè il concorrente dovrebbe essere meno pratico di marketing utonto di chi ne vuole fare di totalmente diversi? Tanto da non poterli nemmeno misurare allo stesso modo del market share, al mondo libero non interessa solo l'affare, il digitale libero è in se un affare per tutti, economico e qualitativo e soprattutto d'intelligenza offerto a tutti liberamente, dalla stima incalcolabile dal market share, che raziona giusto quello che il mondo libero non può frenare per principio, perché è digitale e non ha limiti, per questo il mondo libero è più intelligente, lo sa e non corre i rischi che implica l'ignoranza dell'utonto, e non sa quanto è temuto invece per la sua libertà numerosa, il numero libero è inferiore, ma il numero grosso degli utonti è chiuso, e non potrebbe mai creare da chiuso, nell'ignoranza utonta, neanche una parte dell'intelligenza dei più liberi utenti del mondo nel loro numero piccolo rispetto alla massa utonta.Dopodiché, li sapete contare gli sviluppatori e i progetti? Qualcuno quantifica quanto costerebbe sviluppare un software comunitario a una zozzhouse classica? E zio Bill come fa? Cogli utonti? Possono pubblicare una riga da qualche parte e quel codice da solo, se libero, poter dar vita a progetti liberi senza i limiti dei markettari?Se fate i conti con le calcolatrici markettare è ovvio che il conto porta ai markettari, sono i loro!Loro lo contano il vantaggio mondiale di scegliere un software tra migliaia e averlo pronto alla velocità della banda e a quella dell'intelligenza del sistema? Zio Bill lo voleva con la musica, a pagamento, e fu un bagno, il codice non permette di provare a sovvertire la logica della macchina in modo che la macchina possa avere ragione dell'intelligenza umana che la deve usare, il mulo che porta allo store che dice lui il padrone, la stessa macchina per compiere tali operazioni oscene e sconce alla logica che non può che rallentarsi fino anche a fermarsi, chi comanda la macchina? I sogni dei markettari? Come fa la macchina a eseguire sogni di altri a dispetto dell'intelligenza umana da cui è stata immaginata e creata? Da cui vistazzoz, che s'incartava nei sogni markettari. E i sogni markettari dei macachi fanno incartare pure il codice libero, lo store non funziona se già l'utente fa scelte libere che la logica markettara può solo sognare di rispettare, non è fatta per rispettare intelligenze e libertà, richieste markettare per sfruttare l'ignoranza dell'utonto, imho, non compatibile col software libero.Se era territorio macaco lo potevano dire, si cerca libertà e si ascoltano le stonature macache?AfricanoRe: Ci mancava proprio un coo di ubuntu
Quindi, dato che Ubuntu è una brutta XXXXX, che distro si può usare? (newbie)UbuntoRe: Ci mancava proprio un coo di ubuntu
Io te l'ho detto se hai tutti questi ideali. passa a Debian.Ps: senza offesa, non rispondermi con i tuoi sermoni, pieni dei soliti termini, markettata,intelligenza....ecc...ecc.....gnulinux86Re: Ci mancava proprio un coo di ubuntu
- Scritto da: gnulinux86> Io te l'ho detto se hai tutti questi ideali.> passa a> Debian.> > Ps: senza offesa, non rispondermi con i tuoi> sermoni, pieni dei soliti termini,> markettata,intelligenza....ecc...ecc.....facci caso è l'equivalente tradotto in espressione libere del marketing chiuso, lì fanno marketing all'ignoranza, e noi a chi? Traduci tu.Per il fatto della scelta debian, una risposta già te l'ho data, a debian va bene che il suo codice venga usato per importare ignoranza markettara nell'intelligenza libera per dei business model utili solo a vendere loghetti a utonti? Che loghetti deturpa digitale, quello macaco fa così, dovremmo vendere noi?Comincerò a fare domande io allora.AfricanoRe: Ci mancava proprio un coo di ubuntu
Il mio è un semplice consiglio, comunque prima o poi dovrai fartene una ragione Ubuntu non segue i tuoi principi.gnulinux86Bello
Decisamente valido, condivido tutte le scelte in merito ai nuovi programmi pre-integrati, solo qualche XXXXXXXXX ha pensato di spostare a sinistra i pulsanti sulla barra del titolo delle finestre, ovviamente senza nessun motivo. Cambiato e riportato alla normalità in 3 secondi, tempo che ho sprecato per la presenza di quel famoso XXXXXXXXX... Se sapesse quante gliene stiamo mandando...Per il resto tutto OKjackRe: Bello
- Scritto da: jack> Decisamente valido, condivido tutte le scelte in> merito ai nuovi programmi pre-integrati, solo> qualche XXXXXXXXX ha pensato di spostare a> sinistra i pulsanti sulla barra del titolo delle> finestre, ovviamente senza nessun motivo.> Cambiato e riportato alla normalità in 3 secondi,> tempo che ho sprecato per la presenza di quel> famoso XXXXXXXXX... Se sapesse quante gliene> stiamo> mandando...> La tua chiusura mentale è mostruosa. Davvero non riesci a lavorare coi tasti a sinistra?scrotonepeccato che non sia software libero...
ubuntu è strapieno di software e formati NON LIBERI dal punto di vista della libertà del software e dei formati (per non parlare di privacy e sicurezza) ubuntu è probabilmente la peggior distribuzione GNU/Linux mai esistita tra quelle più noteubuntu ammette, accetta ed installa (e/o incoraggia l'installazione di) software e formati non liberi e non lo dico io...a) sono FATTI:- kernel linux "standard" (contiene blob binari, contiene driver che richiedono di installare firmware binari e/o non liberi)- driver non liberi (es. driver "ufficiali" -binari, non liberi- di molte schede video, tipicamente per il supporto 3d)- viene installato (e/o suggerita l'installazione di) software (spesso in forma di plugin) per il supporto a formati non liberi (es. molti plugin installati con firefox: acrobat, flash, silverlight ecc. ecc. - es. molti addon suggeriti da firefox non hanno licenza libera)b) se non credete ai fatti, allora crederete a quello che dicono LORO STESSI:- the ubuntu promisehttp://www.ubuntu.com/ "Ubuntu core applications are all free and open source. We want you to use free and open source software, improve it and pass it on." "core" non è lo stesso di "all"..."open source" non significa necessariamente software libero...- the ubuntu philosophyhttp://www.ubuntu.com/community/ubuntustory/philos... "Every computer user should have the freedom to download, run, copy, distribute, study, share, ... " "should" non è lo stesso di "must"... "When you install Ubuntu almost all of the software installed already meets these ideals ..." "almost all" non è lo stesso di "all"... "Currently, we make a specific exception for some "drivers" which are only available in binary form , without which many computers will not complete the Ubuntu installation ." quindi, cosa INDISCUTIBILE: ubuntu contiene software NON LIBERO e lo installa di default "Open source is a term coined in 1998 to remove the ambiguity in the English word 'free'." questa è una balla bella e buona, buttata lì pretestuosamente ed chiara mala fede, con l'evidente intento di abbindolare i più ingenui...(un inciso: oggi ormai basta dire "open" e tutto luccica... fra poco ci sarà anche qualcuno che inventerà l'open-XXXXX che, a differenza di quella closed, sarà sicuramente profumata... di sicuro avrà sucXXXXX: è open!...)comunque, le differenze fra free software e open source software sono ben altre - vedi: open non è free (http://www.ippolita.net/onf)- ubuntu licensinghttp://www.ubuntu.com/community/ubuntustory/licens... "In the universe component you will find just about every other piece of software you can imagine, under a huge variety of licenses... really the full software universe . If you install software from universe please ensure you take the time to check the license for yourself . " serve commentare? "... but we recognise that in some cases binary drivers are the only way to make your hardware work. As a result, Ubuntu includes several of these drivers on the CD and in the repository ..." = ubuntu installa di default software non libero serve commentare? "All of the application software installed by default is Free Software. In addition, we install some hardware drivers that are available only in binary format , ..." = ubuntu installa di default software non libero serve commentare?- ubuntu componentshttp://www.ubuntu.com/community/ubuntustory/compon... "The licences for software applications in main must be free, but main may also may contain binary firmware and selected fonts that cannot be modified without permission from their authors . In all cases redistribution is unencumbered ." per modificare serve il permesso degli autori=licenza non liberasolo i binari sono redistribuibili=licenza non liberaserve commentare? "The "multiverse" component contains software that is "not free" " serve commentare?basta così o devo continuare???CCCRe: peccato che non sia software libero...
Quindi Ubuntu rilascia software closed? (rotfl)Ubuntu è Nvidia o AMD/ATI? Ubuntu è Adobe? Ubuntu è Epson, HP, Samsung, Lexmark, Canon, Vatellapesca?I drivers installati di default su ubuntu sono quelli dei progetti Open, è l'utente che può scegliere di utilizzare le versioni closed.E' un problema l'avviso che appare in alto a destra "driver proprietari disponibili"?Firefox non è Open Source? E non permette anche lui di installare il plugin flash proprietario?Perché chiaramente, i plugins "non open", non è che li installi solo sul Firefox di Ubuntu, sotto altre distro o sotto windows è la stessa cosa.RedHat è Open invece vero? Hum... a pensarci bene no, già nel 2002 installavo RPM di drivers proprietari.E Suse? No, non scherziamo, quelli hanno fatto pure il patto di non belligeranza con Microsoft.Debian? Nulla, anche li ho potuto installare drivers proprietari, basta un pacchetto .deb.Wine non è un programma che permette di usare software proprietario e closed sotto linux? Non è open e nemmeno free dunque?Quindi?-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 04 maggio 2010 03.39-----------------------------------------------------------UbuntoRe: peccato che non sia software libero...
la comunità deve risolvere nel modo più semplice possibile per tutti i rapporti tra le licenze in due solo grandi categorie, libero e no.Il libero al suo interno non distingue tra libertà diversamente espresse, e non ci neanche quasi caso, perché per non devono avere valore, sono difese per paure, che, personalmente non ho mai condiviso.La protezione mostra debolezza, che si ha paura di rischi, e avverte concorrenti che hai timore.La forza non deve temere se è libera e numerosa e può andare dove vuole sempre, e la forza fa affidamento su se stessa, su che altro? Sulle sue debolezze? E anche i liberi del mondo libero soffrono di una forma di utonza, non si rendono conto della loro forza e vedono quanto sono temuti e invidiati.Temuti per la forza e invidiati per le capacità della intelligenza libera di avvicinare intelligenze da ovunque e sviluppare con addirittura affollamenti.Quindi il primo bug di ubuntu è un richiamo macaco a prendere la loro parte di software libero che non dovrebbero nemmeno toccare imho, non liberando il loro digitale macaco da antidigitalissimi atomi macachissimi, quelli più di tutti.AfricanoRe: peccato che non sia software libero...
E poi ci si chiede perchè la gente è razzista... (rotfl)Il RazzoRe: peccato che non sia software libero...
- Scritto da: Ubunto> Quindi Ubuntu rilascia software closed? (rotfl)chi lo ha detto?ubuntu installa e suggerisce software e formati non liberi> Ubuntu è Nvidia o AMD/ATI? Ubuntu è Adobe? Ubuntu> è Epson, HP, Samsung, Lexmark, Canon,> Vatellapesca?no, ubuntu ha però accordi commerciali e rapporti molto stretti con molte società di software proprietario (microsoft, ibm ecc.) e di formati non liberi (adobe ecc.)> I drivers installati di default su ubuntu sono> quelli dei progetti Open, è l'utente che può> scegliere di utilizzare le versioni> closed.balle: non lo dico io, (ri)leggiti cosa dice il sito di UBUNTU/canonical> E' un problema l'avviso che appare in alto a> destra "driver proprietari> disponibili"?non sono solo quelli i software non liberi che vengono installati di default"Currently, we make a specific exception for some "drivers" which are only available in binary form ,without which many computers will not complete the Ubuntu installation ."sì è un problema: - installare "driver proprietari" rende l'intero sistema non libero- suggerire di installare "driver proprietari" non è una policy molto coerente per chi parla di software libero> Firefox non è Open Source? il codice sorgente di firefox è software liberoi binari di firefox installati da ubuntu NON sono software libero perché non liberamente modificabili e redistribuibili> E non permette anche> lui di installare il plugin flash> proprietario?appunto> Perché chiaramente, i plugins "non open", non è> che li installi solo sul Firefox di Ubuntu, sotto> altre distro o sotto windows è la stessa> cosa.dipende... GNU/IceCat non installa di default addon non liberi ed ha un proprio elenco di addon liberi = non suggerisce di installare/usare software e formati non liberi> RedHat è Open invece vero? chi lo ha detto? io no. tu?> E Suse? chi lo ha detto? io no. tu?> Debian? chi lo ha detto? io no. tu?le ditribuzioni 100% libere sono queste:http://www.gnu.org/distros/free-distros.htmlpunto.> Wine non è un programma che permette di usare> software proprietario e closed sotto linux? Non è> open e nemmeno free> dunque?dunque che?wine lo trovi su ubuntu non nelle distro 100% libere...> Quindi?quindi che? CCCRe: peccato che non sia software libero...
Complimenti per i due post di risposta, ma tendo a preferire questo:http://punto-informatico.it/b.aspx?i=2874460&m=2875414#p2875414Sintetico, asciutto, pulito, chiaro ;-)advangeRe: peccato che non sia software libero...
- Scritto da: advange> Complimenti per i due post di risposta, ma tendo> a preferire> questo:> http://punto-informatico.it/b.aspx?i=2874460&m=287> Sintetico, asciutto, pulito, chiaro ;-)e del tutto inutile, come del resto il tuo