Più che un popolare (anzi popolarissimo) strumento di relazioni sociali e coacervo di passatempi casual, ultimamente Facebook fa notizia per essere il crocevia di ogni sorta di istigazioni criminali . Succede ad esempio nella città inglese di Malvern, nel Worcestershire, dove la diciottenne Keeley Houghton è finita per tre mesi in riformatorio dopo aver pubblicato online, sul suo profilo di Facebook, delle vere e proprie minacce di morte nei confronti della coetanea Emily Moore.
Secondo quanto stabilito dagli agenti di polizia, Houghton ha fatto pratica di bullismo su Moore per ben 4 anni (iniziando quindi dai suoi 14 anni), collezionando denuncie per danni alla proprietà con calci alla porta di casa della vittima, espulsioni da scuola frequentata da entrambe dopo aver assaltato la giovane nel ritorno a casa e un ingiunzione del tribunale che la obbligava a stare lontana da Moore.
La minaccia di morte su Facebook (“Keeley is going to murder the bitch”) ha rappresentato dunque il punto di arrivo di una giovane carriera criminale ben avviata anche se, come spesso accade in questi casi, messa di fronte alle sue responsabilità la ragazza ha pianto ammettendo tutto e dicendo che quelle parole erano state scritte sotto l’effetto dell’alcool.
Il giudice distrettuale non si è però lasciato intenerire, e ha accompagnato la sentenza di breve reclusione con il seguente ammonimento: “I bulli sono codardi per natura, a scuola come nella società. I malvagi, odiosi effetti di cadere vittima di bullismo rimangono con te per una vita intera. Oggi tu hai compiuto un atto di cattiveria gratuita solo per soddisfare la tua natura contorta”.
È interessante notare come la polizia britannica abbia scelto, per le sue indagini online, di servirsi di consulenze specifiche per monitorare i social network alla ricerca di prove criminali come nel caso della giovane Houghton. Prove che acquistano un’importanza sempre maggiore in un mondo con stabili propaggini telematiche in ogni aspetto delle relazioni (o perversioni) sociali, e in ricerca delle quali nemmeno le pretese di anonimato di un blog newyorkese ospitato sui server di Google (Blogger) reggono alla prova dei tribunali.
Passando dal Regno Unito (e dagli States) all’Italia la sostanza non cambia, Facebook rappresenta l’ultima frontiera in fatto di bullismo anche se nel caso specifico si tratta di cinque minorenni di Piacenza che hanno preso di mira la loro ex-insegnante di italiano alle medie. I ragazzi avevano creato un gruppo di insulti gratuiti rivolti alla donna, che per loro sfortuna si è però accorta del fatto denunciando la diffamazione alle autorità. La Polpost è risalita facilmente ai colpevoli grazie agli indirizzi IP (evidentemente forniti da Facebook), e ora i genitori rischiano anche di dover versare un risarcimento alla vittima in sede civile.
Alfonso Maruccia
-
Ma la Golden Master??
Scusate l'ultima build di Snow Leoaprd cioè la 10A432, mi confermate che è la Golden Master!?gnulinux86Re: Ma la Golden Master??
- Scritto da: gnulinux86> Scusate l'ultima build di Snow Leoaprd cioè la> 10A432, mi confermate che è la Golden> Master!?$Tutti i siti la riportano come GM, a parte questo che mostra degli screenshots su una fantomatica 10A435 che nei comment si definisce come fakehttp://www.9to5mac.com/10A435-snow-leopard-gmYellowRe: Ma la Golden Master??
Infatti in rete ho trovato pareri discordanti, ma se Snow sarà realmente rilasciato il 28 di questo mese, credo che la 10A432 sia realmente la Golden Master, non capisco perchè su questo articolo di punto-informatico, non ci sai alcun riferimento a riguardo.gnulinux86Re: Ma la Golden Master??
Bisognerebbe chiedere a chi ha trovato questo DVD di controllare la versione ;-)http://www.9to5mac.com/snow-leopard-mac-mini-shipsYellowRe: Ma la Golden Master??
Potrebbe, e ribadisco "potrebbe", anche essere vero.Solo per supposizioni, e ti spiego perché: ho la versione 10A380 e l'ho aggiornato fino alla 10A421, e ti dirò che tutto funzionava perfettamente, oltre ai suoi bug rifiniti. Ma almeno la connessione a Internet era perfetta.Con la versione 10A432, invece, ho problemi di connessioni a Internet, causa gli indirizzi IP e le impostazioni DHCP con il modem router.Quello che mi viene da pensare è che la versione 10A432 sia davvero la versione definitiva, ma volutamente bloccata per gli accessi in rete, mentre la fantomatica 10A435 potrebbe essere la stessa 10A432 senza il blocco.My two cents.alexjennRe: Ma la Golden Master??
e a cosa serve l'informazione? a installarti una copia pirata? :)LaNbertoRe: Ma la Golden Master??
No essendo, possessore di un MacPro con Leopard, sto valutando, la possibilità di aggiornare a Snow, quindi vorrei provare la Golden.gnulinux86Re: Ma la Golden Master??
- Scritto da: gnulinux86> No essendo, possessore di un MacPro con Leopard,> sto valutando, la possibilità di aggiornare a> Snow, quindi vorrei provare la> Golden.vai tranquillo e installa la finaleLaNbertoBella mazzata per Win7!
Apple ottimizza, innova ... e ti fa pagare l'upgrade 30!!MS pastrocchia, scopiazza ... e ti fa pagare l'upgrade 300!!Voi cosa scegliereste??!!___________ __________ __________ _________Re: Bella mazzata per Win7!
Un Lucano? ;-)YellowRe: Bella mazzata per Win7!
Ubuntu...... :Dgnulinux86Re: Bella mazzata per Win7!
- Scritto da: ___________ __________ __________ _________> Apple ottimizza, innova ... e ti fa pagare> l'upgrade> 30€!!> > MS pastrocchia, scopiazza ... e ti fa pagare> l'upgrade> 300€!!> > Voi cosa scegliereste??!!Se devo scegliere tra i due, Windows ( l'altro sul mio Pici non gira, quindi butterei 30 euro per niente ).Altrimenti mi tengo quello che uso ora.P.S. Snow Leopard, il nuovo Mac che imita iTunes-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 24 agosto 2009 18.41-----------------------------------------------------------pippo75Re: Bella mazzata per Win7!
- Scritto da: pippo75> P.S. Snow Leopard, il nuovo Mac che imita iTunesMi sembrava che in alcune cose imitasse Windows 7.Zucca VuotaRe: Bella mazzata per Win7!
- Scritto da: pippo75> - Scritto da: ___________ __________ __________> _________> > Apple ottimizza, innova ... e ti fa pagare> > l'upgrade> > 30€!!> > > > MS pastrocchia, scopiazza ... e ti fa pagare> > l'upgrade> > 300€!!> > > > Voi cosa scegliereste??!!> > Se devo scegliere tra i due, Windows ( l'altro> sul mio Pici non gira, quindi butterei 30 euro> per niente> ).> > Altrimenti mi tengo quello che uso ora.> > P.S. Snow Leopard, il nuovo Mac che imita iTunes> --------------------------------------------------> Modificato dall' autore il 24 agosto 2009 18.41> --------------------------------------------------Ad esempio?YellowRe: Bella mazzata per Win7!
> > P.S. Snow Leopard, il nuovo Mac che imita iTunes> >> --------------------------------------------------> > Modificato dall' autore il 24 agosto 2009 18.41> >> --------------------------------------------------> > Ad esempio?Se non sbaglio era il titolo di un quotidiano ( in realtà parlava di Leopad e non di Snow Loepard, fonte: virgolette di PI del 7/4/8.Giusto per vedere cosa scrivono i quotidiani.pippo75Re: Bella mazzata per Win7!
- Scritto da: ___________ __________ __________ _________> Apple ottimizza, innova ... e ti fa pagare> l'upgrade> 30!!> Per chi effettuerà l'upgrade da Tiger il prezzo sale a 169 euro (229 per il Family Pack) ma sono incluse le ultime versioni di iWork e iLife.Steve Robinson HakkabeeRe: Bella mazzata per Win7!
e chi ha il 10.3?lellykellyRe: Bella mazzata per Win7!
- Scritto da: lellykelly> e chi ha il 10.3?Si compra il 10.5 o se lo trova per altri canali.Dubito che tu abbia un intel come cpu, necessarioa per SLYellowRe: Bella mazzata per Win7!
- Scritto da: lellykelly> e chi ha il 10.3?Se hai la 10.3 mi sa che ti attacchi al tram perché vuol dire che hai un Mac PowerPC e, correggetemi se sbaglio, Snow Leopard dovrebbe essere solo Intel.ElfRe: Bella mazzata per Win7!
- Scritto da: lellykelly> e chi ha il 10.3?è ora che cambi computer-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 25 agosto 2009 10.29-----------------------------------------------------------LaNbertoRe: Bella mazzata per Win7!
Io, ma avendo anche un bellissimo PowerMac g4 il problema manco me lo pongo... ;)MarcoRe: Bella mazzata per Win7!
- Scritto da: ___________ __________ __________ _________> Apple ottimizza, innova ... e ti fa pagare> l'upgrade> 30!!> > MS pastrocchia, scopiazza ... e ti fa pagare> l'upgrade> 300!!> > Voi cosa scegliereste??!!Direi proprio MS, sembra che l'esperienza Apple tenda a far diventare i clienti dei lobotomizzati che pagano 30 euro pensando di avere innovazione e ottimizzazione quando gli viene rifilato un bugfix. Almeno con MS sai cosa paghi e decidi con la tua testa.nome e cognomeRe: Bella mazzata per Win7!
- Scritto da: nome e cognome> > Direi proprio MS, sembra che l'esperienza Apple> tenda a far diventare i clienti dei lobotomizzati> che pagano 30 euro pensando di avere innovazione> e ottimizzazione quando gli viene rifilato un> bugfix.> Uhm strano windows 7 non è aggratise o sbagliamo ed è colpa degli alieni?E informati meglio: non tutti pagano 30$> Almeno con MS sai cosa paghi e decidi con la tua> testa.Certo come no, infatti l'abuso di posizione dominante ha riempito pagine di cronaca giudiziaria.Per fortuna che sai cosa e quanto paghi e decidi con la tua testa eh...a quanto pare ti ci siedi sulla tua testa.YellowRe: Bella mazzata per Win7!
> Uhm strano windows 7 non è aggratise o sbagliamo> ed è colpa degli> alieni?E chi ha mai detto che 7 è gratis? Entrambi si pagano solo che il macaco medio si fa vendere l'espulsione migliorata del disco dal cd rom come innovazione, il winaro medio quantomeno sa che si tratta di un bugfix. > E informati meglio: non tutti pagano 30$Vero ci sono vari livelli di lobotomia, 30$ è il primo stadio.> Certo come no, infatti l'abuso di posizione> dominante ha riempito pagine di cronaca> giudiziaria.Vero, l'invidia è una brutta bestia e fa sempre notizia.> Per fortuna che sai cosa e quanto paghi e decidi> con la tua testa eh...a quanto pare ti ci siedi> sulla tua> testa.Si mi tengo in forma con lo yoga.nome e cognomeRe: Bella mazzata per Win7!
Fatti furbo, passa a Mac.valerivsRe: Bella mazzata per Win7!
ma per favore!!!!!!da quando in qua l'utente medio da pc desktop da supermercato sotto i 500 euro e' consapevole? e le schifezze di ms ora son diventate invidie che fannonotizia...stai perdendo smalto come troll riprenditi o finirai la carriera come barzelletta di trollbibopRe: Bella mazzata per Win7!
- Scritto da: nome e cognome> - Scritto da: ___________ __________ __________> _________> > Apple ottimizza, innova ... e ti fa pagare> > l'upgrade> > 30!!> > > > MS pastrocchia, scopiazza ... e ti fa pagare> > l'upgrade> > 300!!> > > > Voi cosa scegliereste??!!> > Direi proprio MS, sembra che l'esperienza Apple> tenda a far diventare i clienti dei lobotomizzati> che pagano 30 euro pensando di avere innovazione> e ottimizzazione quando gli viene rifilato un> bugfix.> > Almeno con MS sai cosa paghi e decidi con la tua> testa.(rotfl)Beata ignoranza.alexjennRe: Bella mazzata per Win7!
- Scritto da: ___________ __________ __________ _________> Voi cosa scegliereste??!!Io al posto tuo preferirei non trollare.Torna a lavorare vah.FDGRe: Bella mazzata per Win7!
- Scritto da: FDG> Torna a lavorare vah.lavorare è una parola grossaLaNbertoVisto proprio ora! Fantastica notizia!!!
Hanno appena aggiornato il sito americano di Apple!E vai dal 28 agosto, manca pochissimo! Spero anche qui in Italia!Si sa qualcosa? :DViva SnowRe: Visto proprio ora! Fantastica notizia!!!
- Scritto da: Viva Snow> Hanno appena aggiornato il sito americano di> Apple!> E vai dal 28 agosto, manca pochissimo! > Spero anche qui in Italia!> Si sa qualcosa? > :Dhttp://www.apple.com/it/macosx/^_^CoreDumpTitolo poco azzeccato
"Libero ad agosto" fa pensare che stiano per rilasciare il sorgente... potete correggere?angrosRe: Titolo poco azzeccato
lo hai pensato solo tu.trattandosi metaforicamente di un animale, bastava poco per arrivarci.lellykellyRe: Titolo poco azzeccato
In genere, in informatica "libero" sta per software libero; il titolo quindi mi sembrava fuorviante.Comunque, se dite che l' ho notato solo io, vuol dire che non lo era, meglio così.angrosRe: Titolo poco azzeccato
- Scritto da: angros> In genere, in informatica "libero" sta per> software libero; il titolo quindi mi sembrava> fuorviante.era semplicemente un gioco di parole con il nome del sistema operativo...il signor rossiRe: Titolo poco azzeccato
- Scritto da: angros> In genere, in informatica "libero" sta per> software libero; il titolo quindi mi sembrava> fuorviante.> > Comunque, se dite che l' ho notato solo io, vuol> dire che non lo era, meglio> così.Mica tanto ... vuol dire che devi uscire più spesso...nome e cognomeRe: Titolo poco azzeccato
- Scritto da: angros> "Libero ad agosto" fa pensare che stiano per> rilasciare il sorgente... potete> correggere?Non è che magari sei tu a non averlo capito e/o interpretato male?Yellowse la sono fatta sotto...
Lol con feature come queste:Espulsione disco più affidabile.Con Snow Leopard lespulsione di dischi e unità esterne è più affidabile. A volte quando unapplicazione o un proXXXXX usa i file su un disco, Mac OS X blocca lespulsione, ma il perché non è sempre chiaro. In Snow Leopard avvengono meno errori di questo tipo, e quando si verificano, il sistema ti mostra esattamente quale applicazione sta usando il disco, così puoi chiuderla e procedere.Aggiornamenti automatici per i driver delle stampanti.Snow Leopard verifica che tu abbia sempre il driver più aggiornato per stampare al meglio. Quando colleghi una stampante, Mac OS X può scaricare da internet il driver più recente. Poi si ricorda di controllare periodicamente che sia quello più nuovo, e se non lo è scarica lultima versione con Aggiornamento Software. Facile.Ci credo che devono anticipare, almeno quando uscirà windows 7 i macachi si saranno gia dimenticati di aver buttato 29$ per un service pack... e potranno continuare a sparare idiozie su microsoft che copia.nome e cognomeRe: se la sono fatta sotto...
- Scritto da: nome e cognome> Lol con feature come queste:> Ci credo che devono anticipare, almeno quando> uscirà windows 7 i macachi si saranno gia> dimenticati di aver buttato 29$ per un service> pack...Poi ci sono i citrulli come te che ne sborseranno centinaia per un dovuto windows update arrivato mostruosamente in ritardo.Ad ognuno la sua...ma posso capire la tua disperazione e potranno continuare a sparare idiozie> su microsoft che> copia.Tranquillo lasciamo fare a te che sei bravissimo e, come il tonno, insuperabile.YellowRe: se la sono fatta sotto...
- Scritto da: nome e cognome> Lol con feature come queste:> > Espulsione disco più affidabile.> Con Snow Leopard lespulsione di dischi e unità> esterne è più affidabile. A volte quando> unapplicazione o un proXXXXX usa i file su un> disco, Mac OS X blocca lespulsione, ma il perché> non è sempre chiaro. In Snow Leopard avvengono> meno errori di questo tipo, e quando si> verificano, il sistema ti mostra esattamente> quale applicazione sta usando il disco, così puoi> chiuderla e> procedere.> > Aggiornamenti automatici per i driver delle> stampanti.> Snow Leopard verifica che tu abbia sempre il> driver più aggiornato per stampare al meglio.> Quando colleghi una stampante, Mac OS X può> scaricare da internet il driver più recente. Poi> si ricorda di controllare periodicamente che sia> quello più nuovo, e se non lo è scarica lultima> versione con Aggiornamento Software.> Facile.> > Ci credo che devono anticipare, almeno quando> uscirà windows 7 i macachi si saranno gia> dimenticati di aver buttato 29$ per un service> pack... e potranno continuare a sparare idiozie> su microsoft che> copia.Potevano almeno fare una cifra simbolica a chi se lo è preso in quel posto con vista, 29 euro non sono 150 che si paga con 7. Windows 7 non mi pare moi molto diverso da un sp di vista..AntonioRe: se la sono fatta sotto...
Quelli come te sono una miniera d'oro per Microsoft. Che tristezza.valerivsRe: se la sono fatta sotto...
- Scritto da: nome e cognome> Espulsione disco più affidabile.> Con Snow Leopard lespulsione di dischi e unità> esterne è più affidabile. A volte quando> unapplicazione o un proXXXXX usa i file su un> disco, Mac OS X blocca lespulsione, ma il perché> non è sempre chiaro. In Snow Leopard avvengono> meno errori di questo tipo, e quando si> verificano, il sistema ti mostra esattamente> quale applicazione sta usando il disco, così puoi> chiuderla e procedere.Il "più affidabile" è discutibile. Non si tratta di affidabilità. Non si tratta di errori ma di scelte.Dal 1984 su mac quando un file è usato da un'applicazione, non è possibile smontare il disco su cui si trova il file. Al massimo una volta, col vecchio MacOS, era possibile mettere il disco off-line, cioè sempre montato ma non fisicamente collegato. Nel momento in cui questo doveva essere usato il sistema ti chiedeva di ricollegarlo. Una cosa che aveva senso nell'era dei floppy.In pratica con OS X se un'applicazione tiene aperto un file, tu non puoi fare certe operazioni, come smontare un disco o cancellare il file. È una scelta tra le due possibili scenari. Cioè, se fai il contrario, è vero che il sistema non si lamenta se tenti di rimuovere il disco su cui ci sono dei file aperti, ma è anche vero che l'errore poi te lo darà l'applicazione. A seconda dei casi è meglio l'una o l'altra strategia. Un difetto della strategia adottata su OS X è che devi tornare all'applicazione che tiene aperto il file per risolvere il problema. La novità nel 10.6 è che adesso il sistema ti dice qual è l'applicazione che tiene bloccato il file. Diciamo che ci hanno pensato con un po' di ritardo.FDGRe: se la sono fatta sotto...
In effeti potevano risparmiarsela la pubblicità dell'aspulsione più affidabile..viene da ridere a leggerlo :DÈ anche vero però che spesso e volentieri il MacOS rompe con i file in uso..e in quel caso o usi le maniere brute (una bella espulsione forzata usando hdiutil eject -force /dev da terminale ), o a senso cerchi di capire chi usa il file oppure ti armi di santa pazienza e controlli chi effettivamente sta usando qualcosa da quel disco con lsof (sempre da terminale).Dato che non potrò usare Snow Leopold (eh già...non gira su PowerPC :( ), continuerò con i due metodi che ho citato sopra.Buon Snow Leopold! o.o/ImmanuelRe: se la sono fatta sotto...
probabilmente la pubblicizzano perche' e' uno dei fastidi piu' ricorrenti dell'utente che non sa neanche dove sia il terminale...bibopRe: se la sono fatta sotto...
- Scritto da: FDG> file. Diciamo che ci hanno pensato con un po' di> ritardo.si con un po' di ritardo ce l'hanno messo... ma almeno nn hanno impiegato 13 anni per dare una parvenza di usabilita' ad un elemento primario della gui come la taskbar di win :)bibopRe: se la sono fatta sotto...
Bello scrivere solo mezze verità, eh?Noi potremmo dire che Windows 7 ha una barra applicazioni graficamente diversa, e tutto si ferma lì.Dài su, trolla almeno con argomenti più seri.alexjennRe: se la sono fatta sotto...
- Scritto da: Zucca Vuota> > A che serve? Quando installi Outlook ti installa> tutto ciò che serve per connettersi.Siccome Outlook è gratuito...> > Il 64 bit e relativo supporto esiste in Mac OS X> > dal 2003, ovvero dal 10.3> > Panther.> > Il supporto in Windows esiste dai tempi di> Itanium. > PC domestici con Itanium li ho sempre visti nei vari Media World (se capisci cosa voglio dire).> > > Quello di Snow Leopard è diverso perché il> kernel> > e tanti app sono nativi a 64> > bit.> > Il kernel è a 64 bit! Eccezionale avanzamento> tecnologico!> Per te sarebbe arretratezza?> > E il bello è che Mac OS X, sempre dal 10.3, > > supporta anche software a 32 bit nel sistema a> > 64...> > Ma che grande novità anche questa!> > > Windows come sta messo? Due versioni, due tipi> di> > software> > diverso.> > No. Su Win64 gira tutto il software a 32 bit.> Talmente bene che versioni native a 64 bit a> volte non servono proprio.> Certo, in emulazione e con un bel rallentamento di sistema.Bella idea.Mai provato la CS3 in Vista 64 bit? Fallo, allora.> > > Forse comodo a chi sviluppa?> > 256 core su un desktop! Non certo per il momento!> Diverso è il discorso per un bel server 2008 R2> con un bel po' di processi multicore e un> bell'applicativo> tosto.> Supportare 256 significa supportarne anche 4. Non vedo il problema grave.> > Cosa leggo? " Lo standard è stato> originariamente> > proposto dalla Apple, successivamente ratificato> > dalla stessa assieme le principali aziende del> > settore (Intel, NVIDIA,> > AMD),"> > Niente da dire in proposito ma Windows 7 ha il> suo> bell'equivalente.> E allora? Hai toppato lo stesso, su.> > > > QuickTime è stato sempre un subsistema... è da> > sempre l'architettura multimediale dei> > Mac...> > > > Arrivi un po' tardi.> > Windows Vista e Windows 7 hanno il loro bel> sottosistema. A DLNA come sta Mac? (Non lo so,> non è una domanda> retorica).> DLNA è ancora in sviluppo; ne riparleremo quando sarà ratificato.> > > Exposè e Dock... questa è proprio copiata da> > > Windows> > > 7.> > > > > > > AAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAHHHHHHHHHHHHHH :|> >...> > Altro che Windows (e KDE).> > Ma qui stavo parlando della integrazione dei due> che è copiata da> Windows.Allora si vede che non hai mai usato Mac OS X... anche con Panther c'è la possibilità di passare un documento da un programma a un altro tramite Exposé, anche senza premere alcun tasto, ma puntando il cursore del mouse contro un angolo del monitor per attivare Exposé e selezionare la finestra dove inserire il documento, ti assicuro che è comodo quando devi inserire files da diverse cartelle in un documento X.Su Snow Leopard hanno portato questa comodità su Dock, nient'altro.Però non sapevo che Exposé esistesse in Windows :o> > > > Miglioramenti di efficienza, boot, ecc.> Provate> > 7> > > che poi ne> > > riparliamo.> > > > Riparliamone anche adesso. Il mio Mac si riavvia> > in 18 secondi (iMac 1,83 GHZ, Snow Leopard> > 10A432).> > > > Provato anche Windows 7 (build 7600)... quasi> > 1:40> > minuti.> > Boot. Ma mi riferivo in generale all'efficienza.> Hai veramente provato 7? E'> notevole.> > P.S.: il mio notebook normalmente lo metto in> standby e si riaccende in circa 8 secondi.Ottimo, 8 secondi per passare dallo stand-by all'accensione sono davvero pochi, non c'è che dire.Ehm: [yt]1SnM78ZOoW4[/yt]Quanto ci ha messo? 2 secondi scarsi? Peccato che questo baccalà avesse la password dopo lo stand-by, e comunque non è Snow Leopard.Insomma, l'accensione dallo stand-by, nei Mac, è istantaneo.Fa' tu.E, a proposito se ho mai provato Windows 7: http://is.gd/2ym7aMa tu hai mai provato questo? http://is.gd/2ymM8> > > > > Mi fa poi morire l'aggiornamento automatico> dei> > > printer driver. Su Windows avviene da quanti> > > anni?> > > > > > > Da quanti, fammi sapere, che non ha mai> > funzionato?> > Mai usato veramente Windows, eh? Il sistema non> solo è in grado di aggiornare i driver esistenti> ma li carica anche per dispositivi nuovi appena> installati (non necessariamente stampanti). E, a> proposito di 64 bit, i sistemi Windows sono in> grado di distribuire i driver a 32, a 64 bit e> per Itanium in base alle caratteristiche del> client che si collega alla coda si stampa. E ci> sono molte altre cose interessanti su cui non mi> dilungo.Fino al 2003 sempre e sporadicamente per qualche vecchio gioco che ho. Che pensi?E non scrivere fesserie: i driver che carica per dispositivi nuovi appena installati (tipo chiavette) sono driver generici... a come ha bisogno di qualche driver specifico te lo chiede... ma va la.E che Windows distribuisca driver è solo appannaggio della versione server.Toh, va' http://is.gd/2ykGU > > > Adesso mi vieni a dire che Windows ti avvisa e> > scarica i nuovi driver delle stampanti... ma va> > la!> > Si vede che non hai mai usato Windows, eh?> > > > Sinceramente non so cos'è la group policy...> > magari me lo spieghi e ci facciamo due> > risate.> > E' il motivo per cui Mac, Linux e molti altri> sistemi non sono alternative valide a Windows per> la costruzione di reti> dipartimentali.> Le group policy sono un meccanismo di Active> Directory che permette la gestione centralizzata> di migliaia di aspetti dei client e dei server> connessi alla rete. Ad esempio si possono> impostare a livello centrale home page, attivare> addon di IE, distribuire code di stampa (e> driver), attivare politiche di firewall, decidere> qual'è il formato di default di Office Word> (magari ODT se vuoi), definire politiche di> aggiornamento automatico (anche dei driver,> persino di quelli di stampa), installare> applicazioni e molto altro ancora.> Capito: http://is.gd/2ykKR> > > Chiudo dicendoti che il mio Mac nacque con Mac> OS> > X 10.4 Tiger... abbastanza veloce per quel che è> > il computer; poi con il 10.5 Leopard acquisì una> > velocità e capacità maggiori, ma niente in> > paragone a come va adesso con Snow Leopard> (build> > 10A432).> > > > Con Windows come va?> > Il mio notebook è nato con XP, passato a Vista e> ora sta usando 7. Mentre il passaggio da XP a 7> ha diminuito le prestazioni ma ha aumentato la> stabilità (e l'usabilità), il passaggio a 7 è> stato eccezionale. Tanto è vero che persino molte> delle macchine che avevano XP ma non Vista per> questione di risorse le ho passate a> 7.Insomma, c'è stata una flessione e di nuovo la curva sta salendo, ed è una buona cosa.Da questa parte, non c'è stata mai una flessione, ed è una miglior cosa.alexjennRe: se la sono fatta sotto...
Prima di tutto tu non stai provando 7 visto che sei in una macchina virtuale. Detto questo ti do ragione sul fatto che Outlook lo paghi ma ti ricordo che anche con il Mac devi pagare la CAL di Exchange. Il fatto che ci sia il supporto non significa che la licenza di acXXXXX al server non debba essere pagata.Il kernel a 64 bit di Windows esiste da quando esistono i proXXXXXri a 64 bit. Non trovo nulla di eccezionale ad avere un kernel a 64 bit. E i programmi a 32 bit non girano in emulazione. Questo è un aspetto specifico dei proXXXXXri Intel (e AMD). I programmi a 32 bit utilizzano un sottosistema di compatibilità (come del resto fa il mio SUA su Windows). Per la definizione vedi la struttura del kernel NT. Non ho capito l'appunto sulle due versioni. Mi sembra solo un problema di distribuzione del software.DLNA è supportato da Windows che opera con dispositivi certificati DLNA. Una cosa che Windows ha già evidentemente.Il punto è che la maggior parte delle cosidette nuove feature di Snow Leopard sono già presenti in Windows (e alcune c'erano persino in versioni precedenti). L'integrazione Expose+Dock è proprio copiata. Per la cronaca esistono diverse implementazioni di Exposè per Windows fatte da varie entità (ce ne sono anche open source e gratuite). L'esempio delle funzionalità di rete e collaborazione non c'entra molto con le group policy.E parliamo dei driver. 7 ha una marea di driver più o meno generici per far funzionare il sistema ma, appena può, cerca di aggiornare i driver da Internet. Invece la distribuzione dei driver di stampante è una caratteristica dello spooler e funziona su XP, 2003, Vista, 2008, 7, 2008 R2 (ma penso anche su NT4 e 2000).Insomma mi sembra che, in generale, Windows si conosca proprio poco.Zucca VuotaRe: se la sono fatta sotto...
> > Il 64 bit e relativo supporto esiste in Mac OS X> > dal 2003, ovvero dal 10.3> > Panther.> > Il supporto in Windows esiste dai tempi di> Itanium. > > Quello di Snow Leopard è diverso perché il> kernel> > e tanti app sono nativi a 64> > bit.> > Il kernel è a 64 bit! Eccezionale avanzamento> tecnologico!Si, in termini di prestazioni e utilizzo della memoria > > E il bello è che Mac OS X, sempre dal 10.3, > > supporta anche software a 32 bit nel sistema a> > 64...> > Ma che grande novità anche questa! > > Windows come sta messo? Due versioni, due tipi> di> > software> > diverso.> > No. Su Win64 gira tutto il software a 32 bit.> Talmente bene che versioni native a 64 bit a> volte non servono proprio.Si invece. Ci sono due versioni diverse del sistema operativo.MacOS è unico e si adatta all'hardware in modo trasparente per l'utente.Non è una gran cosa per un tecnico, ma è semplicemente l'approccionaturale per un utente normale che usa il computer per lavoro odivertimento, non per lottarci contro.> > > Forse comodo a chi sviluppa?> > 256 core su un desktop! Non certo per il momento!> Diverso è il discorso per un bel server 2008 R2> con un bel po' di processi multicore e un> bell'applicativo> tosto.> > Cosa leggo? " Lo standard è stato> originariamente> > proposto dalla Apple, successivamente ratificato> > dalla stessa assieme le principali aziende del> > settore (Intel, NVIDIA,> > AMD),"> > Niente da dire in proposito ma Windows 7 ha il> suo> bell'equivalente.La vera differenza la faranno le applicazioni> > > Exposè e Dock... questa è proprio copiata da> > > Windows> > > 7.> > > > > > > AAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAHHHHHHHHHHHHHH :|> >...> > Altro che Windows (e KDE).> > Ma qui stavo parlando della integrazione dei due> che è copiata da> Windows.Uso Windows al lavoro e Mac a casa. La differenza non sta tantoin quella o questa feature (che in buona parte Windows ha copiato),ma nell'integrazione tra dock, spaces, multitouch... che rendonoil MaC molto più naturale e veloce da usare.I tecnici tendono a misurare con il cm le feature, ma alla finel'usabilità è la loro sinergia. > > Boot. Ma mi riferivo in generale all'efficienza.> Hai veramente provato 7? E'> notevole.> > P.S.: il mio notebook normalmente lo metto in> standby e si riaccende in circa 8 secondi.Lasciamo perdere il reboot:-) Per quanto riguardalo standy con Leopard si riaccende in meno di 2secondi. > Mai usato veramente Windows, eh? Il sistema non> solo è in grado di aggiornare i driver esistenti> ma li carica anche per dispositivi nuovi appena> installati (non necessariamente stampanti). E, a> proposito di 64 bit, i sistemi Windows sono in> grado di distribuire i driver a 32, a 64 bit e> per Itanium in base alle caratteristiche del> client che si collega alla coda si stampa. E ci> sono molte altre cose interessanti su cui non mi> dilungo.Sarà... ma da quando ho un MaC nessun aggiornamentoha avuto effetti indesiderati. Su Windows ogni tanto si inceppa. > > Sinceramente non so cos'è la group policy...> > magari me lo spieghi e ci facciamo due> > risate.Dipende da cosa devi fare con la group policy. In lineadi massima MacOS, come ogni Unix, ha la possibilitàdi limitare l'utente in base a gruppi. > E' il motivo per cui Mac, Linux e molti altri> sistemi non sono alternative valide a Windows per> la costruzione di reti> dipartimentali.> Le group policy sono un meccanismo di Active> Directory che permette la gestione centralizzata> di migliaia di aspetti dei client e dei server> connessi alla rete. Ad esempio si possono> impostare a livello centrale home page, attivare> addon di IE, distribuire code di stampa (e> driver), attivare politiche di firewall, decidere> qual'è il formato di default di Office Word> (magari ODT se vuoi), definire politiche di> aggiornamento automatico (anche dei driver,> persino di quelli di stampa), installare> applicazioni e molto altro ancora.Active Directory è fatto bene, ma è cmq un'implementazione di LDAP, uno standard UNIX. E MacOS fornisce OpenDirectory. Inoltre MacOSè compatibile con ActiveDirectory.> > > > > Con Windows come va?> > Il mio notebook è nato con XP, passato a Vista e> ora sta usando 7. Mentre il passaggio da XP a 7> ha diminuito le prestazioni ma ha aumentato la> stabilità (e l'usabilità), il passaggio a 7 è> stato eccezionale. Tanto è vero che persino molte> delle macchine che avevano XP ma non Vista per> questione di risorse le ho passate a> 7.Sarà... ma cmq da XP a 7 le prestazioni sono calateimmagino.LoomRe: se la sono fatta sotto...
- Scritto da: Loom> Si invece. Ci sono due versioni diverse del> sistema> operativo.Fosse solo quella la differenza. Di Windows ci sono molte più versioni. Però è anche il mercato a essere diverso: non c'è il fornitore unico e il sistema si adatta (commercialmente) a varie esigenze. E comunque un semplice problema di distribuzione. Se installi la versione a 64 non ti serve certo la versione a 32. Per la cronaca la licenza non fa differenza tra 32 e 64. > Uso Windows al lavoro e Mac a casa. La differenza> non sta> tanto> in quella o questa feature (che in buona parte> Windows ha> copiato),> ma nell'integrazione tra dock, spaces,> multitouch... che> rendono> il MaC molto più naturale e veloce da usare.Ma a casa cosa usi? Perchè secondo me il punto è proprio qua. 7 continua la strada intrapresa con Vista e propone un modello molto più coerente (poi ci sono applicazioni terze parti che fanno schifo ma questo è un'altro problema). Non è un caso che le funzionalità minime richieste alle schede video con Vista siano improvvisamente aumentate. Quanto al multitouch penso che sarà interessante vedere cosa esce nei prossimi mesi.> I tecnici tendono a misurare con il cm le> feature, ma alla> fine> l'usabilità è la loro sinergia.Su questo sono d'accordo. Infatti le cose sono diverse anche da questo lato ora. Il sistema Windows (client, server, applicazioni, tool di management) nel loro insieme fornisce una notevole usabilità e sinergia. Altri sistemi se le sognano. > Sarà... ma da quando ho un MaC nessun> aggiornamento> ha avuto effetti indesiderati. Su Windows ogni> tanto> si inceppa.Io non ho particolari problemi con i miei Windows.> Dipende da cosa devi fare con la group policy. In> linea> di massima MacOS, come ogni Unix, ha la> possibilità> di limitare l'utente in base a gruppi.Windows va anche oltre ma le group policy sono un'altra cosa.> Active Directory è fatto bene, ma è cmq > un'implementazione di LDAP, uno standard UNIX. LDAP è un protocollo. AD è un database distribuito e replicato in grado di essere interrogato via LDAP. E' anche il cuore del sistema di rete Windows.> E MacOS fornisce OpenDirectory. Inoltre MacOS> è compatibile con ActiveDirectory.Non solo utenti e gruppi ma anche Group Policy, Service Point, Applicazioni, distribuzione automatica dei certificati digitali, NAP e molte altre cose ancora. Ripeto... non c'è paragone.> Sarà... ma cmq da XP a 7 le prestazioni sono> calate> immagino.No. La macchina è molto più scattante. Ma devo dire che in alcuni aspetti lo era (più scattante) anche con Vista rispetto a XP. Ritengo che driver e integrazione fosse fatta meglio che rispetto a XP. Inoltre un bel po' di funzionalità avanzate sono native nel sistema mentre in XP si doveva caricare un bel po' di software del produttore (d'altra parte quando avevano scritto XP certe cose non esistevano ancora). 4GB di RAM per la cronaca.Zucca VuotaRe: se la sono fatta sotto...
Non sono un esperto di server come te, ma mi hai anticipato la risposta sul Wiki :@(apple)alexjennRe: se la sono fatta sotto...
- Scritto da: alexjenn> Non sono un esperto di server come te, ma mi hai> anticipato la risposta sul Wiki > :@> (apple)eh tu invece mi fai rosicare dato che usi già SL :@Posso chiederti se hanno migliorato FrontRow allineandolo a Apple TV oppure e rimasto lo stesso? E inoltre è vero che in fase di installazione oltre rosetta puoi decidere di installare quicktime7? perché??Cmq lunedì vedo a prenderlo 8)(linux)(apple)FinalCutRe: se la sono fatta sotto...
Domain controller gerarchici, NAP, Group Policy, hypervisor, gestione fine dei certificati digitali, politiche di firewall sui client gestite centralmente e basate su profili di utilizzo, acXXXXX privato alla rete aziendale senza richiedere VPN, caching delle informazioni sui server di filiale, file system distribuiti e replicati con ottimizzazione della sincronizzazione e definizione della topologia, code applicative distribuite, monitor transazionale distribuito, sistema di aggiornamento centralizzato, shell ad oggetti e molto altro. Ovviamente il tutto gestito centralmente e profilato all'inverosimile con entità che possono essere dell'ordine di diverse decine di migliaia.Perchè il system imaging di Mac è più efficiente?Il media server c'è anche in Windows (server). I tool di produzione Microsoft anche ma si comprano a parte. Ci sono anche delle cose gratuite. E la parte VOIP di Microsoft è notevole.E veniamo al ROI. Intanto ti comunico che nella mia azienda ho 7 su dei PC di 8-9 anni fa (P4 con 1GB di RAM) che nascevano con 98 o 2000 Pro. Però mio pare un po' eccessivo tenere in piedi delle macchine del genere. 4-5 anni mi pare un tempo migliore (considerando poi l'ammortamento a 3 anni). Linux richiede competenza e dove c'è può essere conveniente (ma non per tutto). Personalmente ho lavorato parecchio su sistemi di questo tipo e il sucXXXXX dipende tutto dai personaggi che lo seguono. Il ROI del Mac non è certo superiore visto che un PC costa la metà (a essere buono). Con un sistema di gestione centralizzato (che fondamentalmente arriva di serie con il server) non spendi molto neppure in questo. Ed è qui il punto: se lasci la gestione del client in mano all'utente perdi il controllo e i costi levitano. E' dove il "professionista IT Windows" sbaglia di solito. Aggiungo poi che, in generale, tutto il contorno costa meno e permette una maggiore scelta (ad esempio sull'hardware dei server ma anche su quello delle SAN o sui sistemi di backup). Permettimi di dubitare della qualità dei "professionisti IT Windows" che tu citi. Oppure è la proprietà che non vuole spendere un cent. Le mie reti (e ho clienti con migliaia di utenti) non sono certo ridotte così.BTW "pirata" era un riferimento al gruppo in Apple che ha progettato il Mac. Il tuo utente medio non è un utente medio aziendale. E' un utente medio casalingo.Zucca VuotaRe: se la sono fatta sotto...
- Scritto da: Zucca Vuota> > Perchè il system imaging di Mac è più efficiente?eh eh... vedo che hai XXXXto e hai evitato accuratamente di elencarmi 3 features in croce che Mac non avrebbe avuto rispetto alla controparte PC...> Il media server c'è anche in Windows (server). IMa fammi il favore....> E veniamo al ROI. Intanto ti comunico che nella> mia azienda ho 7 su dei PC di 8-9 anni fa (P4 con> 1GB di RAM) che nascevano con 98 o 2000 Pro. Non ci vedo nulla di strano se ti limita ad usare email, internet e Office, i PC dovrebbero durare 12 anni. Mio padre a casa usa con soddisfazione un iMac G3 targato 1999.Quanto hai Mac dismessi questa estate avevano solo 2GB di RAM e la CS4 ci girava malissimo.> Però> mio pare un po' eccessivo tenere in piedi delle> macchine del genere. 4-5 anni mi pare un tempo> miglioreNon ha senso parlare di ammortamento in "n" anni se non parliamo di quali task deve eseguire la macchina in questione. Una macchina d'ufficio dopo 4 anni è ancora performante per darla via.Anche un G5 Quad Core del 2005 è ancora performante per compiti da Workstation nella grafica o nel video broadcast e rimarrà tale per almeno altri 2 anni buoni. Poi diventarà obsoleto ma per via del software (PPC).> (considerando poi l'ammortamento a 3> anni). Linux richiede competenza e dove c'è può> essere conveniente (ma non per tutto).Le stesse competenze di livello che dovrebbe avere chi gestisce Windowsma le conseguenze si vedono tutti i giorni...> Personalmente ho lavorato parecchio su sistemi di> questo tipo e il sucXXXXX dipende tutto dai> personaggi che lo seguono. Il ROI del Mac non è> certo superiore Certo perché lo affermi tu.... e Microsoft? Un link a credito della tua tesi strampalata dato che di Mac non hai esperienza per poterne parlare???> Aggiungo poi che, in> generale, tutto il contorno costa meno e permette> una maggiore scelta (ad esempio sull'hardware dei> server ma anche su quello delle SAN o sui sistemi> di backup).Si certo, l'importante è crederci.... calcolando anche il fatto che sull'hardware del server devi metterci circa 3000 di licenza Microsoft che su Mac è di serie o al massimo costa 499 per client illimitati se non scegli un Xserve....SAN e sistemi di Backup vanno tutti indifferentemente bene anche su Mac.> Permettimi di dubitare della qualità dei> "professionisti IT Windows" che tu citi. Anche quelli di Microsoft Italia?> Oppure è> la proprietà che non vuole spendere un cent. Le> mie reti (e ho clienti con migliaia di utenti)> non sono certo ridotte così.Certo, hai installato a tutti Explorer 8, Windows Sharepoint Services e come homepage di default c'è il fantastico Wiki di Microsoft....Tutti i client hanno Vista e stai passando a centinaia di PC alla volta a 7 ottenendo un fantastico risparmio di risorse e ringiovanendo il parco macchine.... LOLLa condivisone di file e idee tra i tuoi dipendenti non è mai stata così facile e tutti sono contenti del nuovo Office con la sua bellissima interfaccia "ribbon"... LOLNessuno mai sXXXXXXX per i problemi più assurdi di Windows e per l'hardware econimico specialmente per i notebook... LOLOvviamente Win2k, XP e i vari Server 2003, etc, etc non sono più in uso da tempo...............Mamma mia... ho solo elencato una situazione standard in cui vengono usati solo gli ultimi prodotti M$ aggiornati (cosa comune sui Mac) eppure suona un ipotesi più fantascientifica di un viaggio nel tempo... :| :| :| :|> Il tuo utente medio non è un utente medio> aziendale. E' un utente medio> casalingo.Il mio utente che mi diverto a prendere per il *iulo al lavoro è anche "Microsot Italia" dato che non usa tutti i suoi ultimi mirabolanti gingilli di produttività aziendale.Però si, è un utente medio in quanto ad ogni riunione quando tiro fuori il mio MacBook Pro, lui caccia un urlo di ammirazione e poi parte con le solite scuse formali sul fatto che il suo Notebook è un pezzo di ferraglia vecchio che devono cambiargli....mentre il mio utente medio sul cui software facciamo i test in azienda è un utente casalingo che tiene il PC "as is" anzi meno crap-bloat-ware dato che la licenza io l'ho acquistata non OEM.(linux)(apple)-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 26 agosto 2009 02.18-----------------------------------------------------------FinalCutFont
Non è che su Leopard o magari su Snow Leopard c'è il modo di avere un font rendering migliore di questo?[img]http://img402.imageshack.us/img402/8559/immagine1euy.png[/img]Attualmente sto usando un hinting "Debole" e i font sembrano sfumati un po' alla cavolo (basta guardare le T che sembrano "spandersi" verso l'alto...). Ho provato togliendo il subpixel e cambiando l'hinting, ma niente, anzi, più vado verso il "Forte" più sono inguardabili.Non voglio qualcosa come i font di Windows, che rimangono sempre e comunque spigolosi, l'ideale sarebbe qualcosa alla Ubuntu (appena sono a casa posto una screen dei font su Ubuntu per far capire meglio).ShibaRe: Font
che browser? a me sia su ff che safari si vede meglio e le impostazioni sono quelle di default.lellykellyRe: Font
- Scritto da: lellykelly> che browser? a me sia su ff che safari si vede> meglio e le impostazioni sono quelle di> default.È Safari. Due cose però che non ho detto prima: è un Mac Pro di un paio di anni fa credo (non è mio, ma lo usiamo dove, ehm.. diciamo "lavoriamo"), e da quel che so ha subito varie modifiche all'hw. Ammesso che sia stata cambiata anche la scheda video (domani mi informo), il problema potrebbe dipendere da quello? E inoltre, potresti farmi il favore di farmi una piccola screenshot di un pezzo di testo di Safari con anche del testo piccolo per farmi vedere come dovrebbe essere il rendering corretto?ShibaRe: Font
http://img17.imageshack.us/img17/8008/picture3lgs.pnglellykellyRe: Font
non è che stai usando la vecchia TV?LaNbertoRe: Font
che tipo di antialiasing usi? sembrerebbe l'impostazione sbagliata del livello di antialiasing in preferenze di sistema / aspettbibopImpara da MS
Ho letto le richieste HW e devo dire che anche Apple impara da MS.Per OsX 10.5 si richiedeva 512MB per OsX 10.6 1GB.Che sia dovuto al fatto che devono vendere Ram.pippo75Re: Impara da MS
o dal fatto che se riempi di cose un os gli devi dare il modo di poterle utilizzare al meglio.lellykellyRe: Impara da MS
- Scritto da: pippo75> Ho letto le richieste HW e devo dire che anche> Apple impara da> MS.> Per OsX 10.5 si richiedeva 512MB per OsX 10.6 1GB.> > Che sia dovuto al fatto che devono vendere Ram.è per non far sfigurare MS ;-)YellowRe: Impara da MS
- Scritto da: pippo75> Ho letto le richieste HW e devo dire che anche> Apple impara da> MS.> Per OsX 10.5 si richiedeva 512MB per OsX 10.6 1GB.> > Che sia dovuto al fatto che devono vendere Ram.Già, ma vista richiede 1gb nella versione a 32bit ;)ShibaLibero
Immagino si intendesse 'rilasciato', o stava agli arresti domiciliari?oribolziRe: Libero
Allora non sono l' unico ;-)angrosRe: Libero
O evidentemente siete gli unici a non associare "libero" con il nome "felino" degli OS di apple.Yellowdsfs
, Rolex DateJust watches , Rolex Day Date watches , Rolex Daytona watches , Rolex Explorer watches , Rolex GMT watches , Rolex Masterpiece watches , Rolex Milgauss watchesfsdfsGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiAlfonso Maruccia 25 08 2009
Ti potrebbe interessare