Spett. Redazione, con la fine dell’anno 2006 decadono i diritti di sfruttamento commerciale (termina il settantesimo anno solare dopo la morte dell’autore) riguardanti le opere dei Nobel Luigi Pirandello e Grazia Deledda che riteniamo patrimonio culturale inestimabile dell’intero genere umano.
Con l’occasione, il Partito Pirata intende promuovere un momento di riflessione sulle attuali leggi e accordi internazionali che, anziché promuovere la cultura, la ostacolano gravemente impedendone la libera circolazione.
Per festeggiare significativamente l’avvenimento intendiamo pubblicare, tramite il nostro sito, alcune delle più celebri opere dei succitati Premi Nobel, nostri connazionali, rendendole finalmente e realmente disponibili per tutti, così come riteniamo dovrebbe essere di tutto il sapere del genere umano.
Una pagina del nostro sito raccoglie le firme per sostenere e/o commentare questa iniziativa (Potete inserire commento e firma in coda al testo con “modifica”).
Intendiamo adoperarci per contribuire ad evitare che la questione rimanga un affare interno alla SIAE. Non è affatto evidente che sia applicabile la logica degli eredi e del Presidente SIAE, secondo la quale sarebbe sufficiente il giudizio dell’Ufficio Studi SIAE per far sì che i 70 anni della legge siano prorogati della durata del conflitto bellico (sei anni e 9/10 mesi).
L’applicazione di convenzioni internazionali interpretate per estensione non è per niente pacifica di fronte ad una norma di legge tra l’altro neppure modificata in occasione di altre modifiche al testo intervenute anni dopo la convenzione internazionale citata.
Athos Gualazzi
pres. a.p.s. Partito Pirata
PiratPartiet.it
-
Bravo ottimo articolo
10 e lode!(apple)(linux)AnonimoRe: Bravo ottimo articolo
- Scritto da: > 10 e lode!> > (apple)(linux)A me sembra la solita difesa di Apple, purtroppo, sempre e comunque.Pareva che stessi per andare fino in fondo, invece niente, e' uscito il macaco che e' in te, peccato Mantellini.AnonimoRe: Bravo ottimo articolo
Ma quelli che dicono solo "bravo bis" da dove vengono? Sono pagati per farlo o sono gli amici intimi dei redattori? Mi piacerebbe che venisse spiegato anche il motivo di tanto entusiasmo verso un articolo, in generale. Punti di vista, particolari passaggi divulgativi o esplicativi, non so, qualcosa che magari contribuisca a far apprezzare maggiormente quanto esposto dall'articolista. In generale.AnonimoRe: Bravo ottimo articolo
- Scritto da: > > - Scritto da: > > 10 e lode!> > > > (apple)(linux)> > A me sembra la solita difesa di Apple, purtroppo,> sempre e> comunque.> > Pareva che stessi per andare fino in fondo,> invece niente, e' uscito il macaco che e' in te,> peccato> Mantellini.A me pare invece abbia spiegato bene il motivo per cui Apple negli ultimi anni non stia sbagliando un colpo, dal fatto di essere partita da "outsider" e quindi la possibilità di muoversi con grande libertà nel mercato, alla lungimiranza di Steve Jobs, all'aver centrato l'obiettivo prefisso nel '97: rendere la "digital life" più semplice possiibile per l'utente finale.soulistaRe: Bravo ottimo articolo
vorrai dire per l'utonto finale..AnonimoRe: Bravo ottimo articolo
- Scritto da: soulista> A me pare invece abbia spiegato bene il motivo> per cui Apple negli ultimi anni non stia> sbagliando un colpoAltro Macaco che difende a spada tratta la sua chimera.Avanti un altro.AnonimoTanto che...
... quella di Apple resta ancora la piattaforma più "libertaria" fra quelle esistenti.Eh, come no, infatti. Devi comprarti l'iPod per comprare musica sul loro Store e poterla sentire a piena qualita su un player portatile senza rottura di palle. Davvero molto libertaria, non c'e' che dire.A me pare che invece una cosa chiamata Napster (che costa pure molto meno, tra l'altro), tanto per dire, non impone nessun HardWare per la roba che vende.AnonimoRe: Tanto che...
- Scritto da: > > ... quella di Apple resta ancora la piattaforma> più "libertaria" fra quelle> esistenti.> > Eh, come no, infatti. > > Devi comprarti l'iPod per comprare musica sul> loro Store e poterla sentire a piena qualita su> un player portatile senza rottura di palle.> > > Davvero molto libertaria, non c'e' che dire.> > A me pare che invece una cosa chiamata Napster> (che costa pure molto meno, tra l'altro), tanto> per dire, non impone nessun HardWare per la roba> che> vende.impone Windows e non è vero che costa menoAnonimoRe: Tanto che...
- Scritto da: > > - Scritto da: > > > > ... quella di Apple resta ancora la piattaforma> > più "libertaria" fra quelle> > esistenti.> > > > Eh, come no, infatti. > > > > Devi comprarti l'iPod per comprare musica sul> > loro Store e poterla sentire a piena qualita su> > un player portatile senza rottura di palle.> > > > > > Davvero molto libertaria, non c'e' che dire.> > > > A me pare che invece una cosa chiamata Napster> > (che costa pure molto meno, tra l'altro), tanto> > per dire, non impone nessun HardWare per la roba> > che> > vende.> > > impone Windows e non è vero che costa menoMhhmm forse non sai leggere, oppure non capisci, oppure parli tanto per dare aria, comunque qualche riga più in alto c'è scritto questo: "non impone nessun HardWare". Ti risulta che Windows sia un Hardware????AnonimoRe: Tanto che...
> qualche riga più in alto c'è scritto questo: "non> impone nessun HardWare". Ti risulta che Windows> sia un> Hardware????dici che su una station SUN funziona?AnonimoRe: Tanto che...
- Scritto da: > impone Windows e non è vero che costa menoA perche' Apple non impone iTunes+iPod?!?Li usano un formato DRM che e' quello di MS, ma l'HW e' aperto, e infatti si puo' scegliere se comprare uno qualsiasi degli mp3Playe rin giro. Con iTunes NO!DEVI comprare il LORO lettore. Se permetti c'e' una bella differenza.Napster e' un servizo in abbonamento: per comprare in quantita' musica legale, costa molto meno, basta che confronti le pagine.AnonimoRe: Tanto che...
- Scritto da: > > ... quella di Apple resta ancora la piattaforma> più "libertaria" fra quelle> esistenti.> > Eh, come no, infatti. > > Devi comprarti l'iPod per comprare musica sul> loro Store e poterla sentire a piena qualita su> un player portatile senza rottura di palle.> > > Davvero molto libertaria, non c'e' che dire.> > A me pare che invece una cosa chiamata Napster> (che costa pure molto meno, tra l'altro), tanto> per dire, non impone nessun HardWare per la roba> che> vende.vorrei sapere quanti hanno acquistato musica da itunes senza prima aver comprato un iPod.E comunque la musica acquistata su itunes music store la puoi ascoltare su itunes nel tuo computer e masterizzarla per tre volte su un cd (perdendo così il DRM).Direi che Apple ha in mano la "salvezza": in questo settore é diventata talmente potente da poter essere lei a dettare leggi al Lee Majors e non il contrario.soulistaRe: Tanto che...
- Scritto da: soulista> vorrei sapere quanti hanno acquistato musica da> itunes senza prima aver comprato un> iPod.Non puoi fare altrimenti, infatti. Per questo la Apple ha messo i DRM non interoperabili con altri dispositivi, non perche' glielo hanno chiesto le major. Non mi pare una cosa molto *libertaria* come invece scrive Mantellini. Se credi nelal New economy e nella nuova distribuzione dei media online, non ti metti a mettere i lucchetti e a rilasciare software che sia HW dependent. E' una cosa vecchia e assurda, come quando esistevano i dongle sulle porte per proteggere i programmi.> E comunque la musica acquistata su itunes music> store la puoi ascoltare su itunes nel tuo> computer e masterizzarla per tre volte su un cd> (perdendo così il> DRM).Puoi masterizzarla fino a 7 volte a playlist, in realta'. (ma da quei Cd non puoi rippare, senno' commetti reato... e hai pure pagato per commettere un reato!)Il problema e' che *devi* usare il *loro* software lucchettato, non sei libero di farci quello che vuoi, perche' *loro* hanno voluto cosi'. Se io voglio sentirmi un brano regolarmente acquistato su iTunes su un player come quello Creative, devo fare duemila smarronamenti vari, perdendo qualita' (perche' ricomprimo per forza) e infrangendo pure la legge!(perche' levo il DRM e questo e' vietato dalle policy di iTunes)Ripeto, non vedo cosa ci sia di "libertario".> Direi che Apple ha in mano la "salvezza": in> questo settore é diventata talmente potente da> poter essere lei a dettare leggi al Lee Majors e> non il> contrario.Infatti e' lei che ha imposto i DRM, perche' le conviene, vende piu' HW. E' non mi pare sia la strada giusta, anzi, e' proprio quella sbagliata, per me.Io voglio un mondo interoperabile, e voglio del software che mi giri sull'HW piu' ampio che ci sia. Non voglio che le ditte mi impongano il *loro* HW per far girare i loro SW, e' una mentalita' ASSURDA che nel lungo periodo danneggera' gli utenti e il mercato.AnonimoRe: Tanto che...
si ma cioè, non è che apple vende canzoni e PERO' per sentirle devi avere un ipod. apple vende ipod, e per farli andare via come il pane mi tira su il negozio. se non hai un ipod, che te ne fai dello store apple? nel senso: perchè menarsela? ci sono atri negozi di musica da scaricare, non fatene una questione di interoperabilità.AnonimoRe: Tanto che...
- Scritto da: > > - Scritto da: soulista> > > vorrei sapere quanti hanno acquistato musica da> > itunes senza prima aver comprato un> > iPod.> > Non puoi fare altrimenti, infatti. Per questo la> Apple ha messo i DRM non interoperabili con altri> dispositivi, non perche' glielo hanno chiesto le> major.E hanno aggiunto: "perchè non siamo mica scemi!"Hanno creato un monopolio basato sulla qualità di prodotti e servizi... centinaia di milioni di brani venduti e milioni di iPod e mi sembrano in pochi a lamentarsi delle "limitazioni"!Se gli "altri" vogliono fare concorrenza creino pure un prodotto migliore e un servizio più efficace, libero ma che consenta anche di guadagnarci qualcosa... Apple non ha di certo ucciso la concorrenza.> > E comunque la musica acquistata su itunes music> > store la puoi ascoltare su itunes nel tuo> > computer e masterizzarla per tre volte su un cd> > (perdendo così il> > DRM).> > Puoi masterizzarla fino a 7 volte a playlist, in> realta'. (ma da quei Cd non puoi rippare, senno'> commetti reato... e hai pure pagato per> commettere un> reato!)> Il problema e' che *devi* usare il *loro*> software lucchettato, non sei libero di farci> quello che vuoi, perche' *loro* hanno voluto> cosi'. Se io voglio sentirmi un brano> regolarmente acquistato su iTunes su un player> come quello Creative, devo fare duemila> smarronamenti vari, perdendo qualita' (perche'> ricomprimo per forza) e infrangendo pure la> legge!> > (perche' levo il DRM e questo e' vietato dalle> policy di> iTunes)Certo... é vietato dalle policy... ma Apple non ha mai ostacolato la possibilità di creare cd rippabili; non si dovrebbe estrarre la musica dall'ipod ma Apple non ha mai messo paletti a programmi di terze parti che permettono di estrarre musica dall'ipod. Non fermarti a quello che c'é scritto nei contratti e nelle policy> Ripeto, non vedo cosa ci sia di "libertario".> > > Direi che Apple ha in mano la "salvezza": in> > questo settore é diventata talmente potente da> > poter essere lei a dettare leggi al Lee Majors e> > non il> > contrario.> > Infatti e' lei che ha imposto i DRM, perche' le> conviene, vende piu' HW. E' non mi pare sia la> strada giusta, anzi, e' proprio quella sbagliata,> per> me.come ho detto prima: non sono scemi> Io voglio un mondo interoperabile, e voglio del> software che mi giri sull'HW piu' ampio che ci> sia. Non voglio che le ditte mi impongano il> *loro* HW per far girare i loro SW, e' una> mentalita' ASSURDA che nel lungo periodo> danneggera' gli utenti e il> mercato.Se il mercato dovesse girare diversamente, allora vedrai che i brani scaricati da iTunes potrai farli andare sui Creative e su Zune.soulistaRe: Tanto che...
- Scritto da: > > ... quella di Apple resta ancora la piattaforma> più "libertaria" fra quelle> esistenti.> > Eh, come no, infatti. > > Devi comprarti l'iPod per comprare musica sul> loro Store e poterla sentire a piena qualita su> un player portatile senza rottura di palle.> > > Davvero molto libertaria, non c'e' che dire.> > A me pare che invece una cosa chiamata Napster> (che costa pure molto meno, tra l'altro), tanto> per dire, non impone nessun HardWare per la roba> che> vende.guarda che non hanno venduto tanti iPod perchè iTunes è figo... iTunes vende tanto perchè hanno venduto tanti iPod... e sull'iPod ci puoi playare tutti i formati che vuoi! (compresi WMA DRM Free)MeXRe: Tanto che...
- Scritto da: MeX> e sull'iPod ci puoi playare> tutti i formati che vuoi! (compresi WMA DRM> Free)Falso.Banale esempio (tra decine di altri eh):http://www.napster.com/using_napster/ipod_and_napster.htmlNapster *sconsiglia* di comprare iPod. E questo perche' Apple non vuole che questo ripoduca i files comprati su Napster. Non mi pare libertario.Con l'Ipod puoi leggere SOLO DRM di Apple, fine.(come lo Zune puo' leggere solo DRM di MS, sia chiaro).Sono esempi da NON seguire, non modelli da replicare.AnonimoRe: Tanto che...
- Scritto da: > > - Scritto da: MeX> > e sull'iPod ci puoi playare> > tutti i formati che vuoi! (compresi WMA DRM> > Free)> > Falso.> > Banale esempio (tra decine di altri eh):> > http://www.napster.com/using_napster/ipod_and_naps> > Napster *sconsiglia* di comprare iPod. E questo> perche' Apple non vuole che questo ripoduca i> files comprati su Napster. Non mi pare> libertario.> > Con l'Ipod puoi leggere SOLO DRM di Apple, fine.io ho un iPod e non ho comprato una sola canzone da iTMS.soulistaChi usa ITunes per favore mi spieghi...
Io questa storia dei negozi musicali proprio non li capisco: perché per ascoltare della musica in formato digitale devo spendere quasi gli stessi soldi che spendo a comprarmi un CD?La qualità è peggiore e non ho il libretto, dov'è il vantaggio?Grazie in anticipo per le delucidazioni.scribbleRe: Chi usa ITunes per favore mi spieghi
- Scritto da: scribble> Io questa storia dei negozi musicali proprio non> li capisco: perché per ascoltare della musica in> formato digitale devo spendere quasi gli stessi> soldi che spendo a comprarmi un> CD?> La qualità è peggiore e non ho il libretto, dov'è> il> vantaggio?Premetto che non sono un utilizzatore di store online (non ho un lettorino).Da come la vedo io il vantaggio principale sta nel fatto che non sei obbligato ad acquistare un intero album, ma puoi prendere il singolo brano, fino a farti una compilation da portarti dietro.Da cio' consegue un maggior "valore aggiunto" in termini di qualita' (soggettiva, beninteso) dell'insieme dei brani visti come un tutt'uno.Vantaggio numero due, la possibilita' di poter scegliere tra una varieta' ben maggiore di quanto non si trovi nei negozi tradizionali.Riguardo il libretto, in effetti si potrebbe mettere in piedi un servizio aggiunto, in cui su richiesta ti creano un libretto ad hoc, te lo stampano e spediscono a casa.Riguardo il costo per brano, beh, li' ci ladrano, diciamocelo. Gia' e' insostenibile l'idea del costo attuale di un cd, figuriamoci far pagare lo stesso prezzo dei brani totalmente "virtuali", ossia senza supporto fisico: non ci sono praticamente spese! Con la scalabilita' dell'hardware, la differenza tra un buon sito web e uno storage on line e' irrisoria (IMHO).k1AnonimoRe: Chi usa ITunes per favore mi spieghi
inoltre un CD intero viene 9,99 euro che e' un po' diverso dai prezzi di un qualsiasi CDAnonimoRe: Chi usa ITunes per favore mi spieghi
> Poi se vuoi comprarlo alla virgin, be' lì sono un> po' affari> tuoi...e se il CD che voglio io si trovano solo alla Virgin o su iTunes? :)MeXRe: Chi usa ITunes per favore mi spieghi
- Scritto da: scribble> Io questa storia dei negozi musicali proprio non> li capisco: perché per ascoltare della musica in> formato digitale devo spendere quasi gli stessi> soldi che spendo a comprarmi un CD?> La qualità è peggiore e non ho il libretto,> dov'è il vantaggio?> Grazie in anticipo per le delucidazioni.La qualità, come hai giustamente scritto, no.Il prezzo "album intero" (9.99) spesso neanche (a parte le ultime novità spesso il CD vero da Amazon.com costa quasi uguale o anche di meno e l'usato costa ancora meno).L'unico vero "vantaggio" è che "ce l'hai subito" e fai meno fatica a cercarlo. Io non trovo che il gioco valga la candela ai prezzi di iTunes.eMusic lo trovo già più accettabile (i prezzi vanno dalla metà ad un quarto di quelli di iTunes e non c'è DRM) ma non ci sono (ovviamente) le etichette major.AnonimoRe: Chi usa ITunes per favore mi spieghi
aggiungo: è illegale fare copia di un cd acquistato fisicamente, e non lo è masterizzare le canzoni comprate su itunes. cercate il fairplay di apple al proposito.AnonimoRe: Chi usa ITunes per favore mi spieghi
- Scritto da: > aggiungo: è illegale fare copia di un cd> acquistato fisicamente, e non lo è masterizzare> le canzoni comprate su itunes. cercate il> fairplay di apple al> proposito.non è illegale fare UNA copia di un CD originale per uso privatoMeXRe: Chi usa ITunes per favore mi spieghi
- Scritto da: > aggiungo: è illegale fare copia di un cd> acquistato fisicamente, e non lo è masterizzare> le canzoni comprate su itunes. cercate il> fairplay di apple al> proposito.A) in quale nazione del globo terracqueo?B) devo chiedere all'oste se è buono il vino?scribbleRe: Chi usa ITunes per favore mi spieghi
> Se stai a guardare il pelo in Italia un CD che> non abbia il bollino SIAE è> illegale...no... non è permesso suonarlo in pubblico (esempio discoteca) a meno che non ti rechi alla SIAE e compri un bollino di Import> ...anche acquistare un CD usato è illegale...perchè?MeXRe: Chi usa ITunes per favore mi spieghi
- Scritto da: MeX> > Se stai a guardare il pelo in Italia un CD che> > non abbia il bollino SIAE è> > illegale...> > no... non è permesso suonarlo in pubblico> (esempio discoteca) a meno che non ti rechi alla> SIAE e compri un bollino di> ImportNO, NO è illegale fidati... con la SIAE mi tocca lavorarci...un CD senza bollino è illegale in Italia> > > ...anche acquistare un CD usato è illegale...> > perchè?> perché di regole il bollino dovrebbe essere messo sull'apertura in modo da romperlo quando apri il CD la prima volta ed invalidarlo (per l'uso privato)se lo rivendi (sempre in teoria e se vuoi seguire le regole) dovresti andare alla SIAE pagare per un nuovo bollino fartelo apporre e venderti il CD...e anche così non sono sicurissimo che sia proprio legale......bel paese e belle leggi vero? :sAnonimoRe: Chi usa ITunes per favore mi spieghi
- Scritto da: > > - Scritto da: MeX> > > Se stai a guardare il pelo in Italia un CD che> > > non abbia il bollino SIAE è> > > illegale...> > > > no... non è permesso suonarlo in pubblico> > (esempio discoteca) a meno che non ti rechi alla> > SIAE e compri un bollino di> > Import> > NO, NO è illegale fidati... con la SIAE mi tocca> lavorarci...> un CD senza bollino è illegale in Italia> > > > > > ...anche acquistare un CD usato è illegale...> > > > perchè?> > > > perché di regole il bollino dovrebbe essere messo> sull'apertura in modo da romperlo quando apri il> CD la prima volta ed invalidarlo (per l'uso> privato)> > se lo rivendi (sempre in teoria e se vuoi seguire> le regole) dovresti andare alla SIAE pagare per> un nuovo bollino fartelo apporre e venderti il> CD...> e anche così non sono sicurissimo che sia proprio> legale...> > ...bel paese e belle leggi vero?> > :sbeh... il punto allora non è che è illegale vendere un CD usato... ma che è illegale vendere un CD senza bollino... in ogni caso non è REATO penale avere un CD senza bollino SIAE... e nessuno verrà a casa tua a controllare... sai che era illegale anche farsi le cassette? :)Di certo se sei un DJ e vuoi suonare in discoteca... ho compri CD usati con il bollino... o al prossimo controllo SIAE rischi un MULTA siae... poi... se la SIAE chiama la GdF... e hai un numero di CD tale da interessare la GdF allora magari verrai anche processato... ma non è che se in discoteca arriva la SIAE e ha i due promo masterizzati o tue produzioni... arriva la GdF e ti arresta! :)MeXRe: Chi usa ITunes per favore mi spieghi
- Scritto da: > > - Scritto da: MeX> > > Se stai a guardare il pelo in Italia un CD che> > > non abbia il bollino SIAE è> > > illegale...> > > > no... non è permesso suonarlo in pubblico> > (esempio discoteca) a meno che non ti rechi alla> > SIAE e compri un bollino di> > Import> > NO, NO è illegale fidati... con la SIAE mi tocca> lavorarci...> un CD senza bollino è illegale in Italia> Ascolta, io in Italia non ci vivo più, ma una cosa è sicura: l'Italia fa parte della comunità europea. E la comunità europea conta più della SIAE. Nella comunità Europea esiste libera circolazione di merci e di persone. Quindi un cittadino italiano all'interno della comunità europea si compra tutti i cd che vuole. E stai sicuro che se qualcuno ti da una multa lo porti in tribunale e vinci. Non è che bisogna sempre piegarsi a 90.E cmq anche sulla denuncia alla SIAE in caso di pubblica emissione ho qualche dubbio perché altrimenti tutti i dj stranieri che vengono a suonare in Italia come fanno?Dubito che Ritchie Hawtin e Sven Vath passino dalla SIAE prima di farsi una serata. Ci sarà sicuramente un modo per accordarsi con le società di diritti d'autore stranierescribbleRe: Chi usa ITunes per favore mi spieghi
- Scritto da: MeX> > > > Guarda che TUTTI i cd sui negozi privati di> > amazon costano> > così.> > Io di vantaggi continuo a non vederne, se tu> vuoi> > seguire la moda del momento, continua a regalare> > i tuoi soldi a Steve> > Jobs!!!> > > in questi casi non capisco se ci sono miliardi di> imbecilli e un genio...> o...> Come i miliardi di persone che mangiano da Mac Donald e il genio che si prende un trancio di pizza? O come i miliardi di persone che si fidano delle notizie del telegiornale e il genio che va a cercare altrove?Oppure, ancora, come quelli che si comprano la magliettina di D&G a 100 euro quando possono averne una più bella a 20?E' moda. E' marketing. E ha vinto ancora...> ah... cmq... mi mandi il CD di Elisa?? non si> trova su amazon... e mi hai detto che per> simpatia me lo avresti> regalato!> Grazie!Te lo mando, te lo mando, leggi di là...scribbleRe: Chi usa ITunes per favore mi spieghi
> Come i miliardi di persone che mangiano da Mac> Donald e il genio che si prende un trancio di> pizza? O come i miliardi di persone che si fidano> delle notizie del telegiornale e il genio che va> a cercare> altrove?perchè mangiare un trancio di pizza nella prima topaia che trovi è meglio del MAC? O tutto è meglio del MAC perchè te lo hanno detto?Perchè altrove dicono sempre la verità e sul TG ci sono solo i cattivi?> Oppure, ancora, come quelli che si comprano la> magliettina di D&G a 100 euro quando possono> averne una più bella a> 20?> E' moda. E' marketing. E ha vinto ancora...E anche moda essere contro... ed è anche moda dara aria alla bocca> Te lo mando, te lo mando, leggi di là...ho letto... hai dato aria alla bocca :)MeXRe: Chi usa ITunes per favore mi spieghi
- Scritto da: scribble> > - Scritto da: MeX> > perchè mangiare un trancio di pizza nella prima> > topaia che trovi è meglio del MAC? O tutto è> > meglio del MAC perchè te lo hanno> > detto?> > > > Quando (e se) uscirà in Italia, guardati Fast> Food, capirai tante> cose...quello che per 30gg mangia solo da MAC? l'ho visto e alla fine m'è venuta pure voglia di MacDonald... 8)...dai una forzatura... buona solo per gli Americani se mangi dal MAC una volta al mese non succede nulla.il brutto erano le ragazzine che a scuola mangiavano patatine e un mars saltando la mensa...AnonimoRe: Chi usa ITunes per favore mi spieghi
> Ripeto, se esce, guardati fast food (scusa: il> titolo completo è "fast food nation"): ok... me lo scarico allora :)> Guardati il film e poi> capirai....ok... anche se non è che crederò a partito preso a quello che mi rivelerà :)> manco dall'Italia da 7 mesi, ma finché c'ero le> uniche cose decenti che vedevo nella tv italiana> a livello d'informazione erano il tg di skype, la> trasmissione di la 7 di prima mattina (non mi> ricordo come si chiamava) e report. Il resto era > davvero uno> schifo.si non è cambiato nulla... ma un TG qualsiasi (ok... ecludi Fede) per sapere giusto quello che è successo non è che mi da i conati di vomito... ovviamente basta avere il cervello accesso e filtrare, scremare...> domani mattina è la prima cosa che faccio, buon> Natale! (anche se sinceramente con 34 gradi si> sente proprio poco il "clima> natalizio")un mio amico è alle Canarie è mi ha detto la stessa cosa... grazie per il regalo, sei un uomo d'onore> Sì, sì, è più comodo, non lo metto in dubbio.> > Questo è verissimo, ma posso farlo anche dal CD> (anche se ammetto essere una> sbatta)ok... comodo è comodo no? :)> 50 cd li compro in 3 anni!!!50/3 beh sono 16 all'anno... equivalenti ad un album e un singolo in più all'anno :)> Pardon? Come non si rovina? Hai gli HD eterni?> prova a portarti in giro 4 o 5 HD, fagli fare 10> viaggi aerei all'anno e poi vedi se non si> rovina. Io col mio bel CD originale finché non mi> entrano in casa e me lo rubano (già successo)> poso avere la mia copia bella fresca ogni volta> che voglio. E mi faccio la copia della copia> appena vedo un graffio. E in ogni parte del> mondo, quando noleggio la mia auto mi sento la> mia musica preferita senza> sbattimenti.allora chiariamo... il limiti è di 5 masterizzazioni come CD-AUDO! I file così come sono li puoi backuppare infinite volte... quindi su quello non c'è problema...A me hanno rubato 30 CD dalla macchina :(> Se non ho il cd non posso ascoltarmelo in> macchina. Quindi alla fine il cd finirei per> farmelo lo> stesso...con l'iPod esistono trasmettitori in FM e con qualsiasi autoradio puoi ascoltare TUTTA la tua collezione musicale... non devi ricordarti di portarti il CD (che con quel formato non entra mai in tasca!!) e non rischi di dimenticarlo nell'autoradio! :)> Ti ripeto: la nicchia costa. Ma la nicchia> digitale, per ora, non c'è (o almeno io non la> onosco) a nessun> prezzo.ce ne sono diversi sulla musica elettronica... www.beatport.com www.djdownload.com www.djtunes.com ... etc etc...> Guarda, domani mi faccio prestare l'Ipod, ti> faccio sapere in> settimana.ok, vista la tua sensibilità sarà interessante avere il tuo parere!> Il vinile ha ancora il suo fascino, non c'è> dubbio: un sistema "fisico" avrà sempre un suono> diverso da uno digitale, perché senti anche la> testina sul vinile. A te non piace? Non> t'interessa sentire la differenza? Preferisci un> suono puro? Benissimo, non comprarli, ma il> mercato del vinile non morirà> mai.> Non è una questione di rimpianti, pensi che i> vinili li comprino solo i 50enni? Ti sbagli di> grosso, vai a qualche fiera e te ne> accorgerai.c'è anche gente di tutte le età alle fiere di antiquariato> Io penso che il futuro sarà sicuramente digitale,> al prossimo salto di banda disponibile, quindi> tra> brevissimo.> Ma dovrà darmi molto di più d quello che mi da> adesso, perché così a me non> basta.> E poi abbiamo gridato per anni che i prezzi dei> cd erano un furto e adesso spendiamo gli stessi> soldi o quasi per scaricare? Se permetti i loro> costi sono un filino più> bassi!non lo so, quanto costi a loro, purtroppo non sono in una posizione tale da poterlo sapere... e sai i conti della serva non sempre funzionano :)Buon Natale... aspetto domani mattina una tua comunicazione... poi torno il 2 Gennaio dalla Lettonia... se non ghiaccio :)MeXRe: Chi usa ITunes per favore mi spieghi
- Scritto da: > > > Meno di 3 sterline, nuovo. Qualsiasi sia il> > cambio ci> > guadagni.> > Se stai a guardare il pelo in Italia un CD che> non abbia il bollino SIAE è> illegale...> La vendita in ITALIA di un cd senza bollino SIAE è illegale. Non è illegale né la detenzione né l'acquisto in UE. E vorrei ben vedere, se l'italia si azzarda a fare una cosa del genere partono subito le contromisure a livello UE.Quindi comprare in uk un cd è perfettamente lecito.AnonimoRe: Chi usa ITunes per favore mi spieghi
no non è l'ultimo :)L'ultimo è Soundtrack '96 '06MeXLame rompighiaccio??
Guardate che le lame servono per scivolare sul ghiaccio...per chi non lo sappia, il funzionamento delle navi rompighiaccio consiste nel salire sopra la cappa di ghiaccio per qualche metro, e rompere la cappa stessa grazie al loro peso, e via così. L'unica cosa di cui si ha bisogno è un motore potente ed una chiglia progettata correttamente per salire sul ghiaccio, altro che lame...AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 18 dic 2006Ti potrebbe interessare