Perugia – Sotto il coordinamento della Procura della Repubblica di Perugia si è svolta nelle scorse ore un’ampia operazione contro la pirateria online, in particolare la vendita via Internet di software e musica.
L’operazione, denominata “Net Box”, nasce da indagini scattate alla fine del 2003 da parte del compartimento della Polizia Postale umbra: attraverso il monitoraggio del ring commerciale abusivo sono state identificate e denunciate per violazione del diritto d’autore 28 persone in varie regioni d’Italia.
In tre casi, spiegano alla PolPost, i coinvolti sono sospettati di aver distribuito dietro compenso non solo software e musica ma anche materiale pedopornografico. Tutti operavano attraverso siti-vetrina che in qualche caso accettavano anche ordinazioni per film di prima visione o software non ancora disponibile per la vendita abusiva.
-
Procedura di sicurezza?
MA CHE CAZZATE SONO?Cominciano Bene questo dell' ooo iTALIA!AnonimoRe: Procedura di sicurezza?
Visto che si tiene nei locali di una azienda è abbastanza ovvio che si chieda di autenticarsi, non so che lavoro fai tu ma quando vado da aziende cleinti che non sono il salumiere sotto casa di solito ti chiedono un documento e ti registranoCla!claRe: Procedura di sicurezza?
- Scritto da: Anonimo> MA CHE CAZZATE SONO?> Cominciano Bene questo dell' ooo iTALIA!clap clapsathiaRe: Procedura di sicurezza?
- Scritto da: Anonimo> MA CHE CAZZATE SONO?> Cominciano Bene questo dell' ooo iTALIA!Ma stai muto che non sei buono neanche a scrivere in italiano....EffeElleRe: Procedura di sicurezza?
Qualsiasi azienda ti richiede il documento e ti registra. Se poi è americana lo fa pure più degli altri.Where were you living?AnonimoRe: Procedura di sicurezza?
- Scritto da: Anonimo> MA CHE CAZZATE SONO?> Cominciano Bene questo dell' ooo iTALIA!Perchè, tu pensi di poter entrare nell'edificio sede di una QUALUNQUE grande azienda senza lasciare la carta d'identità alle guardie in reception e senza un badge da visitatore?Torna a scuola, vah... (troll1)(troll4)(troll1)AnonimoOpenOffice.org e' un'alternativa?
Ciao a tutti, forse sono un po' OT ma comunque volevo dire che sono un felice utilizzatore di OpenOffice.org da un paio di anni, lo uso nel mio ufficio come suite di office su due computer, fin quando ci devo fare le cose per me tutto bene e sono soddisfatto, ma molto spesso mi vengono inviati dei documenti da utenti MS Office che non sono leggibili da OOo, sono tutti spaginati, pezzi di qua e di la', pagine saltate, righe e tabelle completamente sconquassate, pezzi di testo mancanti..... tanto che ho dovuto installare da tempo il famoso MS Word Viever, che almeno apre e stampa i documenti MSO correttamente, in realta' non c'e' una vera compatibilita' fra i due, allora io mi chiedo ma OOo puo' essere davvero un'alternativa valida considerando che lo standard mondiale e' MSO? Voglio dire, per me e' ok perche' ne faccio un uso marginale, ma chi si trova a scambiare, ricevere, inviare continuamente documenti, fogli elettronici, ecc, secondo me sara' obbligato ancora a comprare MSO e mettere da parte OOo nonostante tutta la buona volonta'. C'e' un modo per rendere le due suite perfettamente compatibili? Almeno nel leggere/scrivere file in formati condivisi, oppure e' un sogno che non vedra' mai la luce?A.M.AnonimoRe: OpenOffice.org e' un'alternativa?
il problema in realtà è questo : i formati con cui ms office scrive i suoi documenti sono pubblici, ma non possono essere usati in ambito commerciale.non è una questione tecnica, ma puramente di licenze. per microsoft non è possibile permettere a sun ( che finanzia lo sviluppo di openoffice e ne vende la versione comemrciale , staroffice) . office infatti origina il 30 % dei guadagni microsoft , ed è un'osso che vale miliardi di euro e che non si lascia fuggire via così.ovviamente la compatibilità con programmi come openoffice o abiword sarebbe davvero tropo rischiosa : al 99 % degli utenti le potenzialità di openoffice bastano e avanzano,.AnonimoRe: OpenOffice.org e' un'alternativa?
Falso: i formati di office NON sono pubblici. I programmi che li interpretano lo fanno grazie ad ANNI di impegno nel reverse engeneering.Gli unici formati pubblicati da microsoft sono quelli basati su XML, che però non usa NESSUNO, visto che richiedono le versioni Enterprise di Office System. Che è costosissimo e non li usa comunque come default....e su questi formati XML in teoria pubblicati la MS fa pendere la spada di damocle di licenze capestro, quindi mal visti in ogni caso.AnonimoRe: OpenOffice.org e' un'alternativa?
domanda banale: è una mia impressione o openoffice (uso la 2 beta 1.9.100, con lingua italiana presa da un'altra, ma funziona) ha migliorato molto proprio nell'importazione di documenti office? a me ad esempio apre dei power point che nelle versioni precedenti non leggeva; non importa ancora i link per il sonoro, ma le animazioni sì; insomma: provate le ultime versioni, mi pare siano meglio assai!!giovanniAnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 13 mag 2005Ti potrebbe interessare