Roma – Era gestito da due cittadini polacchi il laboratorio per riprodurre CD e DVD scoperto dai Carabinieri della Compagnia Trastevere che, pedinando i venditori ambulanti attivi Roma, sono risaliti alla fonte sequestrando quasi 8.000 dischi ottici.
La merce contraffatta veniva confezionata in un appartamento nel quartiere di Tor Lupara a Fonte Nuova, cittadina sulla Nomentana. A dirigere il traffico pirata erano B. K. di 29 anni e F. J., di 41.
Nel laboratorio, i militari hanno sequestrato apparecchiature per un valore di oltre 115 mila euro. Si tratta di sei mainframe, che gestivano oltre 70 masterizzatori in linea. Tutte le macchine erano collegate in rete e controllavano la duplicazione contemporanea di un unico titolo o di più CD e DVD, fra musica, film, programmi per pc e play station.
Nell?appartamento degli ambulanti complici dei due polacchi, in viale Marconi, sono stati trovati oltre 3.000 pezzi, pronti per essere consegnati ai singoli venditori. Da qui l?irruzione nell?appartamento di Fonte Nuova, in provincia di Roma. Oltre 4.000 CD e DVD erano stipati e pronti per la distribuzione. Tutti sono stati arrestati.
-
Sbaglio o...
"Come leggere, altrimenti, questa iniziative dei TG sui telefonini, uno a ruota dell'altro? E come leggere il silenzio, da parte di entrambi, sul sicuro pagamento del canone?"per mediaset ed altri piccolini (ma possimo tralasciarli) non si paga il canone???AnonimoRe: Sbaglio o...
- Scritto da: Anonimo> "Come leggere, altrimenti, questa iniziative> dei TG sui telefonini, uno a ruota> dell'altro? E come leggere il silenzio, da> parte di entrambi, sul sicuro pagamento del> canone?"> > > per mediaset ed altri piccolini (ma possimo> tralasciarli) non si paga il canone???il canone lo paghi alla rai.. non ho mai visto il "bollettino" da pagare a mediaset o altri!avrai mica dato soldi "a gratis" a mamma mediaset?!? ;)AlexAnonimoRe: Sbaglio o...
era proprio quello che dicevo.la citazione era per sottolinare che si "incolpa", se così si può dire, sia rai che mediaset, ma quest'ultima che c'entra????AnonimoRe: Sbaglio o...
> per mediaset ed altri piccolini (ma possimo> tralasciarli) non si paga il canone???Il famoso "Canone" altro non è che una Tassa di possesso di apparecchi radiotelevisivi. Se il tuo cellu è "apparecchio idoneo o può diventarlo" , allora dovresti pagare, RAI o non RAI.AnonimoLa tassa è per persona o per nucleo?
"E quindi dovremmo pagare anche 97,10 euro ogni anno, a meno che, ovviamente, già non lo paghiamo per il televisore di casa (la legge consente il pagamento di una solo tassa pur in possesso di più apparecchi intestati alla stessa persona)?"Qua si fa riferimento a parecchi intestati alla stessa persona... quindi non è vero che la tassa si paga una volta sola per famiglia, in particolare se metteranno la tassa anche sui cellulari.Cioé, normalmente il/i televisori di casa sono intestati ad una sola persona, mentre questo non accade per i cellulari. Supponiamo ad esempio di avere una famiglia di 4 elementi, ognuna con il cel e ognuna con il suo bel contratto, allora ogni membro della famiglia dovrebbe pagare la tassa alla rai?AnonimoRe: La tassa è per persona o per nucleo?
Paghi x casa (se non erro, ma non credo). 1 casa 1 tassa. Ovviamente può guardarlo tutto il nucleo familiare.2 case 2 tasse.3 case 3 tasse.Buffo, vero ? Considerando che la tv la guardano sempre la solita persona ed il solito nucleo familiare :-)AnonimoRe: La tassa è per persona o per nucleo?
La tassa si paga per nucleo famigliare. E si paga una sola volta pur se si possiedono piu' televisori in diverse abitazioni che, ovviamente, devono essere intestate allo stesso componente dello stesso nucleo famigliare.Ma questa e' la situazione per la tv. Non e' detto che debba essere la stessa per la tv/telefonino.Una cosa sola e' certa in questo momento. L'esistenza del dovere di pagare una tassa per un apparecchio in grado di ricevere immagini. Il resto e' adeguato all'attuale sistema (e' cosi' anche per le schede tv dei pc), ma non e' detto che non possa e non debba essere rivisto in funzione di questa innovazione tecnologica.AnonimoRe: La tassa è per persona o per nucleo?
- Scritto da: Anonimo> > Paghi x casa (se non erro, ma non credo). > Per fortuna ti sbagli. La tassa e' sul POSSESSO dell'apparecchio, indipendentemente dal luogo in cui il televisore viene collocato, indipendentemente dal numero di apparecchi che possiedi e indipendentemente dal fatto che tu lo utilizzi o meno.http://www.abbonamenti.rai.it/Ordinari/canone.asp#AbbonamentoPrivato(in passato era come dicevi tu, poi e' stato cambiato... e per fortuna!)Ciao SmaXAnonimoRe: La tassa è per persona o per nucleo?
Vi sbagliate entrambi:>Quindi se in un nucleo familiare ci sono 2 case, intestate a 2 persone diverse con relative residenze diverse, e si possiedono apparecchi TV in entrambe, bisogna pagare 2 canoni.ByezAnonimoRe: La tassa è per persona o per nucleo?
Seguitiamo a farci le seghe mentali!!!A quando la tassa sul numero di respiri giornalieri???!!!!E se uno respirasse più velocemente di un'altro?? quanto pagherebbe in più!AnonimoRe: La tassa è per persona o per nucleo?
- Scritto da: Anonimo> Seguitiamo a farci le seghe mentali!!!> A quando la tassa sul numero di respiri> giornalieri???!!!!> E se uno respirasse più velocemente di> un'altro?? quanto pagherebbe in più!> La differenza in questo caso è di 300 euro (circa 600 mila lire, te lo ricordo) annuali, se fosse vero. Non è un caso così poco frequente in Italia, la maggioranza degli italiani ha un cellulare.Anonimoe l'automobile?
Non e' che anche l'automobile sia "un apparecchio adattabile alla ricezione delle trasmissioni radiotelevisive", in fondo basta che la lascio mezzoretta dal mio elettrauto di fiducia per aggiungere una specie di autoradio...AnonimoRe: e l'automobile?
- Scritto da: Anonimo> Non e' che anche l'automobile sia "un> apparecchio adattabile alla ricezione delle> trasmissioni radiotelevisive", in fondo> basta che la lascio mezzoretta dal mio> elettrauto di fiducia per aggiungere una> specie di autoradio...Infatti, fino a qualche anni fa quando si andava a pagare il bollo auto le vetture munite di antenna (non era necessario che avessero la radio a bordo) dovevano pagare una quota agiuntiva come canone Rai. Ora credo (non sono sicuro) che ci sia lo stesso, ma sia di fatto inglobato nella quota nel bollo.DPYRe: e l'automobile?
Si', non si paga piu' direttamente. Con la beffa che prima questa tassa per la radio la pagava chi aveva la radio, ora la paga chiunque, anche chi non ce l'ha, per il solo fatto di possedere un'automobile, una motocilcetta, un motorino, una motocarrozzella, etc..AnonimoRe: e l'automobile?
- Scritto da: Anonimo> Si', non si paga piu' direttamente. Con la> beffa che prima questa tassa per la radio la> pagava chi aveva la radio, ora la paga> chiunque, anche chi non ce l'ha, per il solo> fatto di possedere un'automobile, una> motocilcetta, un motorino, una> motocarrozzella, etc..Sbagli, prima era una soprattassa da aggiungere all'importo della tassa di possesso (il bollo), quando e' stata abolita l'importo del bollo non e' variato (e finalmente ho montato anchio un'autoradio)AnonimoLa tassa è per la TV ma ...
e quindi non è dovuta per singoli servizi che la Rai può vendere a chiunque.Il popolo di Internet non si è mai posto questa questione quando si va a guardare l'ultimo TG sul sito della Rai ....SE CERCHIAMO EVASIONI DI TASSE PENSIAMO PIUTTOSTO AI CELLULARI PREPAGATI!!!!Non si dice mai da nessuna parte che la tassa mensile di 10 mila lire (25 mila per le aziende) E' SEMPRE DOVUTA anche dai ricaricabili, soltanto che in assenza di un rapporto continuativo (cioè non cè un abbonamento) il gestore telefonico non può fare da sostituto da imposta e versare mensilmente la tassa all'erario addebitandola a noi utenti. SPETTEREBBE QUINDI A CIASCUNO DEI 26 MILIONI DI UTENTI VERSARE MENSILMENTE LA TASSA IN POSTA. (scommetto che se vado ora in posta non sanno nemmeno di cosa parlo).Il governo non ci pensa mai a questa elusione quando va in cerca di soldi per quadrare il bilancio delle cazzate che combina! Ovviamente perchè le società telefoniche si stanno mettendo in sesto il bilancio con la diecimila a ricarica (che molti utenti pensano che vada allo stato, invece va nelle loro tasche senza giustificazione, visto che già siamo fessi a pagare in anticipo!!!).Sarebbe proprio giusto tornare all'abbonamento e fare una petizione per la riduzione della tassa a 1 euro mensile, lo stato ci guadagnerebbe il giusto e quella massa di latrones delle compagnie telefoniche se la prenderebbe in quel posto...MacMaxAnonimoDue euro a tiggì?
No grazie, vi potete tenere i vostri costosi gadget e servizi.AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 26 01 2003
Ti potrebbe interessare