Il busillis di molti osservatori sul fronte pirateria per la prima volta giunge in un documento ufficiale: un rapporto confidenziale destinato all’ufficio del procuratore generale australiano e preparato dall’ Istituto australiano di criminologia pone seri dubbi sulle cifre che le major sventolano quali “danni causati dalla pirateria”. Cifre che vengono utilizzate per attività di lobbying e denunce civili e penali.
Il rapporto prende di mira in particolare il modo in cui l’industria del software e della musica calcola le perdite subite a causa delle attività dei pirati. Spiega ad esempio che i 361 milioni di dollari all’anno in mancati profitti denunciati da BSA , l’Alleanza dei produttori di software proprietario, sono cifre “non verificate ed epistemologicamente inaffidabili”.
Lo studio in sé non è definitivo ed anzi sarà probabilmente rivisto e corretto, ma per la prima volta getta l’amo a livello istituzionale su una questione centrale: come vengono calcolati i danni della pirateria? Quanto sono attendibili le stime delle perdite? A chi giova utilizzare cifre non verificate per spingere a nuove normative o aggravare la posizione processuale di chi viola la proprietà intellettuale?
Intanto sia BSA che IFPI , la federazione internazionale dei fonografici, fanno sapere che le cifre sono più che valide, sono il risultato di studi effettuati localmente o sui media interessati incrociati con altre fonti che, stando a The Australian , sono però diffidenti dal rendere pubblici per timore di avvantaggiare pirati e competitor industriali.
Tutto il caso tirato fuori dal quotidiano australiano è disponibile a questo indirizzo (in inglese)
-
Ma MS non innova!
Com'è possibile tutto questo?AnonimoLa MS innova eccome.
- Scritto da: > Com'è possibile tutto questo?Per la cronaca mappoint e terraserver della microsoft sui quale tale servizio e basato sono progetti molto più antichi di quanto tu possa immaginare."TerraServer-USA is a free online repository[1] of public domain aerial imagery and satellite imagery, formerly known as Microsoft TerraServer. Though it was online as early as December 1997, the site was formally unveiled June 24, 1998 as part of an 18-month agreement between Microsoft, Compaq, and Aerial Images of Raleigh, North Carolina."E ora solo perchè google si è comprata la keyhole e ha reso il suo software pubblico vuol dire che l'innovazione l'ha creata lei? Ma quando mai...AnonimoRe: La MS innova eccome.
Era ironia!AnonimoRe: La MS innova eccome.
Beh, ma Google ha il merito di avere reso la tecnologia disponibile a tutti.:)AnonimoRe: La MS innova eccome.
- Scritto da: > > Beh, ma Google ha il merito di avere reso la> tecnologia disponibile a> tutti.> > :)E che centra renderla disponibile a tutti non vuol comunque dire innovare.AnonimoIl servizio live è migliorato parecchio
Prima era di una lentezza allucinante sia live search ma soprattutto live local. Ora finalmente vanno a velocità umane.TheLoneGunmanRe: Il servizio live è migliorato parecc
- Scritto da: TheLoneGunman> Prima era di una lentezza allucinante sia live> search ma soprattutto live local. Ora finalmente> vanno a velocità> umane.io uso sempre il live search come motore predefinito di ricerca. Google l'ho abbandonato da tempo.IE7+Live Search sono il top.AnonimoRe: Il servizio live è migliorato parecc
Il servizio live è migliorato parecchio... ah, l'hanno finalmente tolto? :D :D(rotfl)AnonimoMAPPE M$ piu' accurate
sfruttando il motore dirctx invece che le traballanti opengl, il software made in redmond grantira' un lvello di detttaglio 3d maggiore, senza doversi perdere in inutili incompatibilita' multipiatarforma.AnonimoRe: MAPPE M$ piu' accurate
anche Goooooogle Earth può andare con le DirectXAnonimoRe: MAPPE M$ piu' accurate
- Scritto da: > anche Goooooogle Earth può andare con le DirectXMa non con directx10! Gnegne!AnonimoRe: MAPPE M$ piu' accurate
quindi chi non ha xp + ie 7 o vista + ie 7 non potrà usarlo e passerà alla concorrenza...mi sembra una buona politica, sìsìAnonimoRe: MAPPE M$ piu' accurate
- Scritto da: > Ma non con directx10! Gnegne!infatti.AnonimoRe: MAPPE M$ piu' accurate
Troll rating: 2--AnonimoRe: MAPPE M$ piu' accurate
- Scritto da: > sfruttando il motore dirctx invece che le> traballanti opengl, il software made in redmond> grantira' un lvello di detttaglio 3d maggiore,> senza doversi perdere in inutili incompatibilita'> multipiatarforma.voto trollaggio: 3ne avete da imparare da R&T!Anonimoa discapito degli utenti
"Ma Microsoft Virtual Earth è accessibile solo mediante Internet Explorer, il che potrebbe allontanare molti utenti" ecco come si fa la guerra per un prodotto (in questo caso IE)Invece di produrre qualcosa di migliore, si usano questi stratagemmi, ora il solito trollone verrà qua e dirà che ie è meglio che bla bla blasta di fatto che gli utenti hanno solo da perdere con politiche di questo tipo... ma oramai l'informatica è diventata di tutti ... ke skifo questo monopolio ._.AnonimoRe: a discapito degli utenti
- Scritto da: > "Ma Microsoft Virtual Earth è accessibile solo> mediante Internet Explorer, il che potrebbe> allontanare molti> utenti" > > > ecco come si fa la guerra per un prodotto (in> questo caso> IE)> > Invece di produrre qualcosa di migliore, si usano> questi stratagemmi, ora il solito trollone verrà> qua e dirà che ie è meglio che bla bla> bla> sta di fatto che gli utenti hanno solo da perdere> con politiche di questo tipo... ma oramai> l'informatica è diventata di tutti ... ke skifo> questo monopolio> ._.Si basa su ActiveX è ovvio che vada solo con IE.AnonimoRe: a discapito degli utenti
- Scritto da: > Si basa su ActiveX è ovvio che vada solo con IE.E giù di patch...TyltylRe: a discapito degli utenti
- Scritto da: Tyltyl> > - Scritto da: > > > Si basa su ActiveX è ovvio che vada solo con IE.> > E giù di patch...IE7 non fa partire gli activex che non sono stati specificatamente impostati nelle opzioni. Virtual earth li configura tramite il suo installer.AnonimoRe: a discapito degli utenti
- Scritto da: > "Ma Microsoft Virtual Earth è accessibile solo> mediante Internet Explorer, il che potrebbe> allontanare molti> utenti" > > > ecco come si fa la guerra per un prodotto (in> questo caso> IE)> > Invece di produrre qualcosa di migliore, si usano> questi stratagemmi, ora il solito trollone verrà> qua e dirà che ie è meglio che bla bla> bla> sta di fatto che gli utenti hanno solo da perdere> con politiche di questo tipo... ma oramai> l'informatica è diventata di tutti ... ke skifo> questo monopolio> ._.è meglio che bla bla blaR_RAnonimoRe: a discapito degli utenti
Il problema vero è che tutti i santi giorni sono proprio i trolloni a riunirsi qui per sfogare le proprie frustrazioni contro la MS.vai fa tanto schifo explorer, windows, office, basta non usarli, senza sparare sempre e comunque contro la MS... e intanto fate una bella stampa unione con VI...AnonimoIl microsoft terraserver...
con i suoi satelliti vi sta fotografando dall'alto, occhio!AnonimoRendering? Anche Google Earth 4 lo fa!
Ecco il link:http://earth.google.com/earth4.htmlAnonimoRe: Rendering? Anche Google Earth 4 lo f
- Scritto da: > Ecco il link:> > http://earth.google.com/earth4.htmlma microsoft e' come la cocacola ....per fortuna c'e' chi apprezza il chinotto :DAnonimoRe: Rendering? Anche Google Earth 4 lo f
- Scritto da: > > - Scritto da: > > Ecco il link:> > > > http://earth.google.com/earth4.html> > ma microsoft e' come la cocacola ....> > per fortuna c'e' chi apprezza il chinotto> > :DChe io sappia quello di google renderizza alcuni edifici in 3d tuttavia il modo con cui sono dipinti gli edifici è usando dei "terrain pack" con dentro textures già pronte. Quindi alla fine non avrai mai edifici realistici.Anonimoa voi lo fa installare?
a me dice che la lingua del mio windows non è compatibile col software e di pazietare un pò... :AnonimoRe: a voi lo fa installare?
Idem.. :(Anonimoa quando la prima denuncia ?
"clamorosa denuncia. l'empire state building denuncia microsoft di avere affisso pubblicità digitale sull'edificio""un gruppo di hacker braisiliani ha defacciato la casa bianca dipingendola di nero e piazzando 666 svastiche su ciascuna facciata. potete vedere tutto su 'maps.google.com/whitehouse'"e via discorrendo...AnonimoAncora una volta Microsoft è il top
Ancora una volta Microsoft è il top con le nuove tecnologieAnonimoRe: Ancora una volta Microsoft è il top
- Scritto da: > Ancora una volta Microsoft è il topo con le nuove> tecnologiecioè va a rosicchiare quelle degli altri...AnonimoSi, ti piacerebbe!
- Scritto da: > > - Scritto da: > > Ancora una volta Microsoft è il topo con> le> nuove> > tecnologie> > cioè va a rosicchiare quelle degli altri...www.wikipedia.org cerca terraserver e keyhole e poi vediamo chi aveva la tecnologia prima o dopo.AnonimoRe: Si, ti piacerebbe!
> www.wikipedia.org cerca terraserver e keyhole e> poi vediamo chi aveva la tecnologia prima o> dopo.Intanto Google Earth c'è e funziona (anche con linux). Non ci serve roba Microsoft.Anonimofunziona con FireFox?
Io non ci sono riuscito.reXistenZRe: funziona con FireFox?
> Io non ci sono riuscito.No, non funziona perché per il rendering 3D usa un ActiveX. Purtroppo facendo la stessa cosa con un'applet Java o un'estensione di Firefox (basata su XUL) non si otterrebbero le stesse prestazioni.L'unica possibilità per avere la stessa funzionalità in FireFox sarebbe un plugin Netscape, sarebbe anche una soluzione cross-browser ma comunque non cross-platform.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 08 novembre 2006 15.53-----------------------------------------------------------Athlon64Re: funziona con FireFox?
- Scritto da: Athlon64> > Io non ci sono riuscito.> > No, non funziona perché per il rendering 3D usa> un ActiveX. Purtroppo facendo la stessa cosa con> un'applet Java o un'estensione di Firefox (basata> su XUL) non si otterrebbero le stesse> prestazioni.> L'unica possibilità per avere la stessa> funzionalità in FireFox sarebbe un plugin> Netscape, sarebbe anche una soluzione> cross-browser ma comunque non> cross-platform.bene, allora non serve ad un hazzo.ne farò a meno...(anonimo)ah, sono proprio furbissimi alla M$...come minimo mangiano bistecche di volpe per uscirsene con queste...deiezioni.AnonimoRe: funziona con FireFox?
- Scritto da: > > - Scritto da: Athlon64> > > Io non ci sono riuscito.> > > > No, non funziona perché per il rendering 3D usa> > un ActiveX. Purtroppo facendo la stessa cosa con> > un'applet Java o un'estensione di Firefox> (basata> > su XUL) non si otterrebbero le stesse> > prestazioni.> > L'unica possibilità per avere la stessa> > funzionalità in FireFox sarebbe un plugin> > Netscape, sarebbe anche una soluzione> > cross-browser ma comunque non> > cross-platform.> > bene, allora non serve ad un hazzo.> ne farò a meno...> > (anonimo)> > ah, sono proprio furbissimi alla M$...come minimo> mangiano bistecche di volpe per uscirsene con> queste...deiezioni.Fino a prova attuale IE ha l'85% del mercato dei browsers quindi non vedo perchè gliene dovrebbe fregare.AnonimoGaia Bottà
Ho avuto l'impressione che tu possa sottovalutare le potenzialità dei servizi di cui parli nell'articolo: ben distante dal fornire una mera esperienza di turismo virtuale dall'alto o da offrire la possibilità di pubblicare pubblicità, Google Earth e l'analogo servizio Microsoft puntano a ben altro: dall'integrazione con i GPS ai servizi di routing, dal potenziamento delle ricerche con integrazione dei contenuti geografici per fornire dal motore di ricerca risposte che per l'utente siano locali a molto altro. E' abbastanza evidente, inoltre, che il grosso delle potenzialità non risieda nel software di interfaccia di Google Earth, quanto nella mole di informazioni sui cui questo si appoggia: Google non avrebbe investito miliardi solo per offrire uno strumento per gironzolare nel mondo dall'alto; piuttosto, mira a raccogliere informazioni che permettano di collegare i contenuti del web alle posizioni geografiche, per lo sviluppo di una serie di servizi che oggi è difficile immaginare (penso a strumenti di indagine statistica, ai servizi di social network, ai servizi che verranno lanciati sul crescente mercato dell'elettronica portatile)...OlmoAnonimoRe: Gaia Bottà
Gentile Olmo, ho indagato, nel mio articolo dal taglio ludico, forse "frivolo", la meraviglia che suscita la visione del mondo dall'alto. Aspetto che ritengo sia quel che ha fatto conoscere e ha fatto diffondere servizi come Google Earth e MS Virtual Earth presso il grande pubblico.Concordo però con te nel ritenere che le potenzialità di Google Earth e MS Virtual Earth si spingano ben oltre il "turismo digitale" e i "manifesti virtuali", offrendo la possibilità di fruire dei servizi che hai elencato. Semplicemente, l'articolo verteva su un aspetto diverso. :)Ti ringrazio e ti saluto,GaiaAnonimoLive Local != Google Earth
Live local non è un competitore di google earth, è un competitore di GOOGLE LOCAL.AnonimoMicrosoft continua a copiare...
Parliamoci chiaro: da quanto tempo è che Microsoft continua a copiare?- C# = Java- MS Virtual Earth = Google Earth- MSN Search = Google- Zune.net = iTunes Store...E potrei continuare per ore...Mi viene in menteanche la nuova interfaccia grafica di Vista, che tenta di essere simile a quella in OpenGL di MacOS.Ciò che veramente mi infastidisce è che moltissime persone pensano che tutte queste siano idee sue. La verità è che da decenni M$ è sempre indietro con il passo. L'unica cosa che sa fare è prendere prodotti già collaudati da altre aziende, clonarli con lo stampino e metterci il suo solito banale nome del c***o.AnonimoRe: Microsoft continua a copiare...
La verità è che sta perdendo colpi, quel monopolio non è più tanto mono.AnonimoMa non farmi ridere...
- Scritto da: > L'unica cosa che sa fare è prendere prodotti> già collaudati da altre aziende, clonarli con lo> stampino e metterci il suo solito banale nome del> c***o. > Ahahaha ma non farmi ridere!!! Lo sai cos'è il terraserver? Guarda un pò su wikipedia e scoprirai da dove è venuto fuori live local.AnonimoCome installarlo su XP in italiano
Basta andare su pannello di controllo, "opzioni internazionali e della lingua" mettere come lingua inglese, stati uniti riavviare, installare virtual earth rimettere italiano e riavviare di nuovo.AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 8 nov 2006Ti potrebbe interessare