Taranto – I funzionari del Servizio di Vigilanza Antifrode Doganale (SVAD) di Taranto hanno effettuato una serie di operazioni sequestrando merci in violazione dei diritti della proprietà intellettuale tra i quali 4.312.000 CD?R per un valore commerciale di oltre 4 milioni di euro, nascosti in 4 container provenienti dalla Cina. Si tratta di uno dei più rilevanti sequestri di CD-R in Europa.
All’operazione sono giunti gli applausi della FPM (Federazione contro la pirateria musicale) che con l’Amministrazione delle Dogane ha siglato due anni fa un memorandum di cooperazione.
Vi sono forti sospetti infatti che la merce fosse destinata al mercato della riproduzione illegale di musica.
-
Da quando l'informazione è in cattività?
...e poi cosa centrano i brevetti con l'informazione?mah... mi chiedo perchè certuni si lamentano sempre di censure e divieti e poi osannano le virtù cinesi :-sbohAnonimoRe: Da quando l'informazione è in cattività?
>...e poi cosa centrano i brevetti con l'informazione?evidentemente sei del tutto disinformatoviene da chiedersi se ci sei o ci faise solo solo ci sei, da un'occhiata a ffii.orgAnonimoRe: Da quando l'informazione è in cattività?
- Scritto da: Anonimo> >...e poi cosa centrano i brevetti con> l'informazione?> evidentemente sei del tutto disinformato> viene da chiedersi se ci sei o ci fai> se solo solo ci sei, da un'occhiata a ffii.orgma senti chi parla, è arrivato il gran visir della Libertà -degli altri.AnonimoRe: Da quando l'informazione è in cattività?
>ma senti chi parla, >è arrivato il gran visir della Libertà guarda che io so benissimo chevuoi essere libero di mettertia angolo retto: per me non c'ènulla che non va nel tuo approcciose esiste qualcosa come la libertàchiunque ha diritto di farselo liberamentemettere, anche perche in genereè molto più difficile evitare di esserefregati, piuttosto che fare finta di farsifregare per scelta di libertacomunque, trolluccio, TU vorrestiessere il gran visir della libertà, mapurtroppo questo concetto ti sfuggenella maniera più assoluta, salvo chenella sua accezione masochistaAnonimoRe: Da quando l'informazione è in cattiv
> ...e poi cosa centrano i brevetti con> l'informazione?Se sono brevetti sulle idee, c'entrano. > mah... mi chiedo perchè certuni si lamentano> sempre di censure e divieti e poi osannano le> virtù cinesi :-sForse si riferiscono al tè o al ginseng.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 30 settembre 2006 16.00-----------------------------------------------------------Gatto Selvaggiotorna sotto il sasso....
la luce a quelli come te fa male, poi scrivete cose strane ;)StrahaRe: Da quando l'informazione è in cattiv
Con "informazione" non si intende, in questo caso, quello che puoi leggere o scrivere sui giornali.E' inteso in senso "informatico" ovvero dati, bit, algoritmi, previsioni del tempo, programmi per elaboratore e ricette di cucina.In altre parole "conoscenza".AnonimoRe: Da quando l'informazione è in cattiv
- Scritto da: Anonimo> Con "informazione" non si intende, in questo> caso, quello che puoi leggere o scrivere sui> giornali.> E' inteso in senso "informatico" ovvero dati,> bit, algoritmi, previsioni del tempo, programmi> per elaboratore e ricette di cucina.> In altre parole "conoscenza".ma qualcuno finora ti ha proibito di procurarti libri e dispense per la tua dose quotidiana di bit e conoscenza?oppure vorresti soltanto violare i diritti sulle opere di ingegno altrui?AnonimoRe: Da quando l'informazione è in cattiv
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > Con "informazione" non si intende, in questo> > caso, quello che puoi leggere o scrivere sui> > giornali.> > E' inteso in senso "informatico" ovvero dati,> > bit, algoritmi, previsioni del tempo, programmi> > per elaboratore e ricette di cucina.> > In altre parole "conoscenza".> > ma qualcuno finora ti ha proibito di procurarti> libri e dispense per la tua dose quotidiana di> bit e conoscenza?> > oppure vorresti soltanto violare i diritti sulle> opere di ingegno altrui?Intendi dire che se io mi scrivo un programmino per farmi il caffe' virtuale e lo vendo , poi arriva uno che non conosco, di cui non ho letto nulla, i cui programmi non ho mai visto e mi dice che il brevetto della macchina del caffe' virtuale e' suo e vuole dei soldi da me, questa e' una MIA violazione dell'opera di ingegno altrui ?beh allora si, voglio violare i "diritti" sulle opere di ingegno altrui.e informati per favoreAnonimoCollettivo?!?
Ahahah! COLLETTIVO? E poi dicono che noooooooo, non è una cosa comunista?????????AnonimoMA NOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOO
http://www.leoncavallo.org/spip/article.php3?id_article=11E poi ci credo che ci chiamano COMUNISTI!AnonimoDopodomani...
ci sara' una riunione condominiale. Probabilmente mi annoiero' e parlero' col mio vicino di linux e freebsd. ci fate un bell'articolo? anche se non ci chiamiamo collettivo, e' pur sempre una rappresentanza di base...AnonimoLOL
L'informazione deve essere libera? E ne parlano quelli del Leoncavallo? Ma davvero! gli schiavi dell'ideologia staliniana?Divertente. E la notizia qual'è?AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 30 mar 2005Ti potrebbe interessare